I musei di Venezia sono degli scrigni dove la storia, l’arte e la bellezza si intrecciano in un vortice di emozioni nella suggestiva cornice della città lagunare Patrimonio UNESCO del Veneto. Venezia, con la sua aura romantica e la sua eredità culturale senza pari, ospita una ricchezza di musei che narrano le storie di secoli passati, offrendo un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio. Da antichi palazzi carichi di segreti a moderne gallerie d’arte, ogni museo veneziano è un portale verso mondi affascinanti e straordinari. In questo articolo, vi guiderò attraverso un itinerario unico alla scoperta dei migliori musei di Venezia, dove il passato si fonde con il presente, creando un’esperienza indimenticabile per i viaggiatori e gli appassionati d’arte, moda, architettura e design. Siete pronti a immergervi in questo tesoro di conoscenza e bellezza? Accompagnatemi in un’avventura che vi lascerà incantati e ispirati.
Musei di Venezia
I Musei di Venezia sono dei luoghi da non perdere quando si visita questa magnifica città UNESCO del Veneto. Una città intrisa di storia, arte e cultura che offre una ricca varietà di istituzioni museali pronte ad affascinarvi. Da Palazzo Ducale a Palazzo Grassi, da Museo Correr alla Fondazione Querini Stampalia, dal Museo Fortuny al Negozio Olivetti, con questa guida ai migliori musei di Venezia ci immergeremo in un viaggio attraverso le opere d’arte, i tesori storici, le eccellenze artigianali, le opere dell’ingegno e le testimonianze della magnificenza veneziana e di tutti i personaggi, autoctoni e non, che l’hanno abitata e resa grande ed inimitabile. Scoprirete come ogni museo racconti una parte unica della storia di Venezia e come ogni passo all’interno di questi meravigliosi poli museali e case museo vi condurrà in un mondo di bellezza e conoscenza, al cospetto di personaggi noti e meno noti, dai grandi maestri veneziani a spettacolari donne che hanno fatto della propria vita un’arte, come la vulcanica Luisa Casati. Pronti per questa avventura culturale senza pari? 😉
Scopri cosa vedere a Venezia con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

Musei di Venezia da vedere assolutamente
Visitare i musei di Venezia durante un tour della città offre un’opportunità unica di immergersi nella ricca storia e cultura veneziana. Queste istituzioni custodiscono opere d’arte straordinarie, testimonianze storiche e preziosi reperti che raccontano la grandezza presente e passata di una città cosmopolita, una porta spalancata sul mondo. Esplorando i musei del circuito MUVE – Fondazione Musei Civici Venezia e non solo, si può comprendere l’arte dei maestri veneziani, la magnificenza dei palazzi e la storia unica di Venezia e delle famiglie che l’hanno resa grande. Ogni museo offre una prospettiva diversa, racconta del genio creativo di artisti in ogni campo, arricchendo l’esperienza di viaggio e permettendo al visitatore di apprezzare appieno la profondità della sua eredità culturale. Quelli che vi propongo di seguito divisi per Sestiere, sono dei poli espositivi che ho visitato io stessa e che ho amato. Ovviamente non potrete visitarli tutti in uno o due giorni, ma potrete scegliere quali esposizioni e case museo inserire nel vostro itinerario nella città lagunare più famosa del mondo, a seconda dei vostri interessi e curiosità. 😉
Palazzo Ducale di Venezia e il Ponte dei Sospiri
Primo tra i migliori musei di Venezia è sicuramente Palazzo Ducale, la sede del governo della Repubblica di Venezia. Questo straordinario esempio di arte gotica spesso viene ammirato solo all’esterno, ma l’interno è un vero e proprio gioiello, che presenta meravigliose sale regali, in un tripudio di oro, stucchi e dipinti di maestri del calibro di Tiziano, Veronese, Tiepolo e Tintoretto. Tra i punti d’interesse di Palazzo Ducale vanno citati la suggestiva scala d’oro, le prigioni e, naturalmente, il famosissimo Ponte dei Sospiri, che potrete percorrere a piedi.
Questo iconico palazzo veneziano, che ospita il Museo Civico di Palazzo Ducale e parte della Fondazione Musei Civici di Venezia, si trova in Piazza San Marco, nel Sestiere di San Marco, proprio accanto alla Basilica di San Marco e alla Campanile di San Marco ed è facilmente raggiungibile dalla fermata del vaporetto di San Marco.
Scopri Palazzo Ducale di Venezia nell’articolo dedicato.
Acquista il biglietto di Palazzo Ducale con ingresso prioritario.
Prenota una visita guidata di Palazzo Ducale.
Acquista la City Card di Venezia Unica.





Museo Correr – Museo Archeologico – Biblioteca Marciana
Tra i migliori musei di Venezia va assolutamente citato Museo Correr, ubicato in quello che fu il Palazzo Reale di Venezia. Il biglietto d’ingresso a questo sontuoso polo espositivo del MUVE – Fondazione Musei Civici Venezia da accesso anche al Museo Archeologico Nazionale di Venezia e alle magnifiche Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. All’interno di Museo Correr potrete ammirare:
- le Sale Neoclassiche
- la Collezione canoviana, con le opere del grande scultore Antonio Canova.
- le Stanze dell’Imperatrice d’Austria Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, meglio nota come Sissi.
- le Sale Reali, che accolsero i membri delle case reali dei Bonaparte, Asburgo e Savoia.
- l’esposizione dedicata alla Civiltà Veneziana.
- la Quadreria, che propone i capolavori dell’arte veneta dalle origini al 1500 in un allestimento di Carlo Scarpa.
Museo Correr, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia e le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana sono situate all’interno dell’Ala Napoleonica e in parte delle Procuratie Nuove. in Piazza San Marco. La fermata del vaporetto più vicina è quella di San Marco. La visita di Museo Correr, Museo Archeologico e Biblioteca Marciana dura almeno 2 ore.
Scopri cosa vedere in Piazza San Marco con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.
Acquista il biglietto per il Museo Correr e Palazzo Ducale con ingresso prioritario.
Prenota una visita guidata privata di Museo Correr con biglietto d’ingresso salta la fila.
Acquista la City Card di Venezia Unica.











Negozio Olivetti di Carlo Scarpa
Per gli appassionati di architettura e interior design, una visita imperdibile a Venezia è il Negozio Olivetti, progettato dall’architetto Carlo Scarpa, che offre una straordinaria esposizione di storiche macchine da scrivere e di calcolo Olivetti. Questo negozio, che possiamo annoverare tra i musei di Venezia da non perdere, è situato in un palazzo del 1500 sotto i suggestivi portici delle Procuratie Vecchie ed è gestito oggi dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. Nel 1957 Adriano Olivetti scelse questa vetrina per creare un vero flagship store ante litteram e affidò la progettazione degli spazi al talentuoso architetto veneziano Carlo Scarpa. Quest’ultimo creò un ambiente caratterizzato da un perfetto equilibrio tra funzionalità ed eleganza, con l’uso sapiente di materiali come il marmo di Aurisina, il palissandro, il teak africano, metalli e pietre, che convivono in armonia con la tradizione veneziana di stucchi e mosaici rivisitati in chiave moderna. Notevole è la straordinaria scala centrale, che sembra sospesa nel vuoto, esibendo una sensazione di leggerezza e dinamismo. All’ingresso del negozio, si ammira la scultura “Nudo al sole” di Alberto Viani, un’aggiunta artistica che arricchisce ulteriormente questa esperienza unica nel cuore di Venezia.
Negozio Olivetti si trova in Piazza San Marco 101, nell’omonimo Sestiere. La fermata del vaporetto più vicina è quella di San Marco. La visita al Negozio Olivetti dura 20 minuti circa.
Acquista il biglietto per Negozio Olivetti di Venezia.




Museo Fortuny: la casa museo di Mariano Fortuny y Madrazo e Henriette Negrin
Il Museo Fortuny è la casa museo degli eclettici coniugi Mariano Fortuny y Madrazo (1871 – 1949) e Henriette Negrin (1877 – 1965), un luogo incredibile nonché uno dei musei di Venezia che preferisco. Ma chi sono questi due creativi? Cercherò di spiegarvelo in breve. 😉 Mariano Fortuny y Madrazo si dedicò alla pittura, partecipando a tutte le Biennali di Venezia fino al 1942, all’incisione, alla scenografia, alla scenotecnica, illuminotecnica e alle arti applicate. Sviluppò il sistema illuminotecnico “Cupola”, che rivoluzionò la scenografia teatrale dell’epoca e venne installato anche presso il Teatro La Scala di Milano. Fortuny si distinse anche come inventore, registrando più di cinquanta brevetti. Supportò la moglie Henriette Negrin, stilista francese, nella creazione di iconici abiti e accessori moda, uno su tutti l’abito in seta plissettata chiamato Delphos, che ottenne fama internazionale. Nel 1911, Mariano Fortuny espose i suoi straordinari tessuti al Musée des Arts Décoratifs di Parigi, Nel 1919 fondò una fabbrica sull’Isola della Giudecca per la produzione industriale delle sue stoffe, che è ancora in attività, e inaugurò boutique nelle principali capitali europee come Parigi, Londra, Madrid e, nel 1929, anche a New York, dove i suoi modelli ebbero un grande successo. Tra i suoi clienti e amici vantò nomi illustri come Sarah Bernhardt, la marchesa Luisa Casati, Isadora Duncan, Giovanni Boldini, Eleonora Duse e, negli Stati Uniti, figure come Lillian Gish, Martha Graham e Ruth St. Denis. Oltre alla sua attività come designer di tessuti, Fortuny eccelleva anche come interior designer, arredando case e spazi per prestigiose personalità. Ha curato lo stile Art Nouveau e Art Déco della casa di Consuelo Vanderbilt, duchessa di Marlborough, i saloni di Marie-Laure de Noailles e Dina Galli, e la sala da gioco del nuovo Hotel Excelsior a Parigi. Fortuny intessé anche sodalizio artistico con l’imaginifico Gabriele D’Annunzio. L’eredità artistica di Mariano Fortuny y Madrazo e Henriette Negrin continua a ispirare e influenzare l’arte e il design ancora oggi.
Museo Fortuny, che fa parte di MUVE – Fondazione Musei Civici Venezia, è ubicato nel palazzo gotico precedentemente noto come Palazzo Pesaro degli Orfei in San Marco 3958, con affaccio su Campo San Beneto in Sestriere San Marco, a pochi passi dalla famosa Scala Contarini del Bovolo, uno dei gioielli nascosti di Venezia. La visita a Museo Fortuny dura circa un’ora e mezza.
Acquista il biglietto per Museo Fortuny.
Acquista la City Card di Venezia Unica.








Palazzo Grassi, la collezione d’arte di François Pinault
Palazzo Grassi a Venezia è un’imponente dimora storica che custodisce la collezione privata di opere d’arte contemporanee e moderne del magnate François Pinault, oltre ad interessanti mostre temporanee. Affacciato su Canal Grande, Palazzo Grassi venne fatto costruire nel 1700 dai Grassi, una famiglia chioggiotta entrata nel patriziato veneziano nel 1718. Il palazzo, con la sua candida facciata, è un’elegante testimonianza dell’architettura veneziana di quell’epoca. Nei secoli successivi l’edificio passò di mano in mano ad una serie di facoltosi proprietari, che rimaneggiarono la struttura a più riprese secondo i gusti e le nuove necessità dell’epoca. Tra gli architetti contemporanei chiamati a riammodernare la struttura vanno citati Gae Aulenti e Tadao Ando. Dal 2005 Palazzo Grassi è proprietà di François Pinault, famoso imprenditore, appassionato collezionista d’arte, filantropo e multimiliardario francese, fondatore dell’holding Artemis e del gruppo Kering, che riunisce prestigiosi marchi del lusso come Gucci, Yves Saint Laurent e Balenciaga. Pinault ha trasformato il Palazzo in un centro artistico di grande rilevanza culturale, attirando visitatori da tutto il mondo con le sue esposizioni di altissima qualità. Per questo Palazzo Grassi merita un posto tra i migliori musei di Venezia,
Palazzo Grassi si trova in Campo San Samuele 3231, nel Sestiere di San Marco. Per raggiungere Palazzo Grassi, è possibile prendere il vaporetto e scendere alla fermata di San Samuele. Da lì, una breve passeggiata lungo le affascinanti strade veneziane conduce al palazzo affacciato sul Canal Grande. La visita di Palazzo Grassi dura un’ora e mezza circa.
Acquista il biglietto per Palazzo Grassi e Punta della Dogana.



Palazzo Zaguri
Palazzo Zaguri, noto in passato come Palazzo Pasqualini, è un’affascinante residenza storica situata nel cuore della città, testimone silenzioso dei secoli passati e della magnificenza veneziana. La sua storia risale a tempi antichi, quando fu costruito tra il 1300 e 1500 dalla famiglia Pasqualini di Milano, famosa per il commercio della seta e per la passione per l’arte. Successiamente, dopo una serie di compravendite, Il Palazzo divenne proprietà della famiglia Zaguri, alla quale si deve il nome, originaria di Cattaro. La famiglia Zaguri si estinse nel 1810, con la morte del letterato Pietro II Marco Zaguri, ultimo discendente della linea maschile. Oggi Palazzo Zaguri è un polo espositivo molto amato e ospita mostre, eventi culturali e artistici che continuano a valorizzare la sua importanza storica e artistica.
Palazzo Zaguri si trova in Campo San Maurizio 2668, in Sestiere di San Marco. La fermata del vaporetto più vicina è S. Maria del Giglio. La visita a Palazzo Zagari dura circa 1 ora e mezza, a seconda della mostra ospitata.
Acquista il biglietto per Palazzo Zaguri.



Scuola Grande di San Rocco: il Tintoretto a Venezia
La Scuola Grande di San Rocco è conosciuta come la Cappella Sistina di Venezia. Un luogo unico in cui l’arte, la cultura e la sacralità si fondono nella magica cornice delle opere d’arte del Tintoretto. Fondata nel 1478, la Scuola Grande di San Rocco è una Confraternita di laici ed è l’unica delle antiche Scuole Grandi che è sopravvissuta alla caduta della Repubblica. Il celebre pittore Tintoretto entrò a far parte della confraternita e la sua collaborazione con la Scuola durò per tutta la sua vita. Il risultato è un luogo eccezionale dove oltre 60 dipinti sono conservati nella loro collocazione originaria. Senza dubbio, uno dei musei di Venezia da non perdere.
La Scuola Grande di San Rocco si trova in Campo San Rocco nel Sestiere San Polo. La fermata del vaporetto più vicina è San Tomà. La visita alla Scuola Grande di San Rocco richiederà circa mezz’ora.
Scopri la Scuola Grande di San Rocco, la sua storia, cosa vedere e come organizzare la visita.



Collezione Peggy Guggenheim: l’avanguardia artistica del XX secolo
La Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, ospitata all’interno del Palazzo Venier dei Leoni, è parte della Solomon R. Guggenheim Foundation, come il famoso Solomon R. Guggenheim Museum di New York. Il palazzo, inizialmente progettato per la Famiglia Venier nel 1700, fu acquistato nel 1910 dalla stravagante Marchesa Luisa Casati e nel 1948 passò a Peggy Guggenheim, che lo trasformò nella sua abitazione ed in un museo per la sua collezione d’arte contemporanea. Peggy Guggenheim, milionaria nipote di Solomon R. Guggenheim e moglie del pittore surrealista Max Ernst, divenne nota come la più importante sostenitrice dell’avanguardia europea. La sua collezione comprende opere di artisti affermati e emergenti, tra cui Picasso, Dalí, Mondrian, René Magritte, Vasily Kandinsky, Giorgio De Chirico, Brâncuşi e Pollock. Nel 1948 la Collezione Peggy Guggenheim venne esposta per la prima volta alla Biennale d’arte di Venezia. Oggi il museo è considerato uno dei più importanti musei italiani dedicati all’arte europea e americana della prima metà del 1900, con opere iconiche del Cubismo, Surrealismo ed Espressionismo. Le ceneri di Peggy Guggenheim sono conservate nell’angolo del giardino di Palazzo Venier dei Leoni, dove ella aveva seppellito anche i suoi amati cani.
Il Museo Peggy Guggenheim si trova in Dorsoduro 701-704, nell’omonimo Sestiere, ed è raggiungibile dalla fermata dei vaporetti “Accademia”. La visita al museo dura circa 1 ora e mezza ed è consigliabile acquistare i biglietti online per evitare lunghe attese in biglietteria.
Acquista il biglietto per la Peggy Guggenheim Collection con ingresso salta la fila.




Galleria di Palazzo Cini
La Galleria di Palazzo Cini, creata nel 1984, è una raffinata casa museo che conserva una preziosa raccolta d’arte antica appartenuta a uno dei più significativi collezionisti italiani del Novecento, Vittorio Cini (1885-1977). Suddivisi su due piani, i suoi spazi restituiscono l’eleganza dell’abitazione del mecenate e ospitano mostre e iniziative culturali. Questo museo è il risultato di una donazione di Yana Cini Alliata di Montereale, la quale nel 1981 ha ceduto alla Fondazione una parte delle collezioni paterne e alcune sale del palazzo Grimani, che Cini aveva acquisito con l’adiacente palazzo Foscari negli anni ’20 del 1900. La raccolta include dipinti toscani dal XIII al XVI secolo, sculture e oggetti d’arte. Tra gli elementi distintivi vi sono i rami smaltati rinascimentali, il gruppo di avori gotici e il servizio di porcellane Cozzi, esposti nell’ambientazione neorococò progettata da Tomaso Buzzi. Nel 1989 si è aggiunta una notevole collezione di dipinti ferraresi del Rinascimento, donata da Ylda Cini Guglielmi di Vulci. Nel 2015, gli eredi di Ylda Cini Guglielmi di Vulci hanno ulteriormente arricchito la Galleria con nuove opere d’arte e arredi, provenienti anch’essi dalla raccolta originale di Vittorio Cini.
Palazzo Cini si trova in Campo San Vio 864, in Sestiere Dorsoduro ed è raggiungibile dalla fermata del vaporetto “Accademia”. La visita a Galleria di Palazzo Cini dura 1 ora circa.
Acquista il biglietto per Galleria di Palazzo Cini.

Museo di Palazzo Mocenigo: abiti, profumi e arredamenti veneziani
Il Museo di Palazzo Mocenigo – Centro Studi del Tessuto, del Costume e del Profumo è uno dei musei di MUVE – Fondazione Musei Civici Venezia, un luogo unico e affascinante che offre un’immersione nella storia, nella moda e nella cultura veneziana. E’ infatti una tappa ideale per coloro che desiderano immergersi nella storia, nell’arte tessile e nella moda di Venezia, e rappresenta un’occasione unica per scoprire il fascino e l’eleganza della vita veneziana d’altri tempi. Il cinquecentesco Palazzo Mocenigo era la residenza della nobile famiglia Mocenigo, una delle più prestigiose del patriziato Veneziano, che annovera nella sua discendenza ben sette Dogi. Il Palazzo oggi ospita un museo dedicato all’arte tessile e alla moda. L’esposizione è suddivisa in diverse sezioni, ognuna delle quali offre un’esperienza ricca e coinvolgente. La sezione “Museo del Tessuto e del Costume” presenta una preziosa collezione di tessuti, abiti e accessori, testimoniando la raffinatezza e l’eleganza dell’abbigliamento veneziano nel corso dei secoli. Una delle parti più interessanti del museo è la “Sala del Profumo“, dove è possibile scoprire il mondo delle fragranze e dei profumi tradizionali veneziani. Questa sala offre un’esperienza multisensoriale unica, con la possibilità di annusare e comprendere gli ingredienti utilizzati nella creazione di fragranze di lusso. Il Palazzo Mocenigo è anche famoso per la sua collezione di arte e arredi, che permette ai visitatori di ammirare splendidi affreschi, mobili d’epoca e decorazioni di rara bellezza. Inoltre, il museo offre uno sguardo approfondito sulla vita e le abitudini della nobiltà veneziana, grazie all’esposizione di oggetti personali e di vita quotidiana appartenuti alla famiglia Mocenigo.
Il Museo di Palazzo Mocenigo si trova in Santa Croce 1992, nell’omonimo Sestiere, lungo la salizada di San Stae. La fermata del vaporetto più vicina è quella di San Stae. La visita di Museo di Palazzo Mocenigo dura un’ora circa.
Acquista il biglietto per Museo di Palazzo Mocenigo.
Acquista la City Card di Venezia Unica.



Museo di Palazzo Grimani: la spettacolare Tribuna
Il Museo di Palazzo Grimani è l’antica dimora dei potenti e influenti Grimani, una nobile famiglia di Venezia che diede ben tre dogi alla Serenissima. Nel 1981 il nobile Palazzo venne acquistato, in grave stato di degrado, dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali della città di Venezia e divenne patrimonio dello Stato, per poi aprire come polo museale nel 2008. Palazzo Grimani, perla nascosta nel cuore di Venezia, è un luogo imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia, e rappresenta una preziosa testimonianza della grandezza e della ricchezza culturale di Venezia nel periodo rinascimentale. Tra le cose da vedere a Palazzo Grimani:
- lo Scalone Monumentale del 1500 che gareggia per magnificenza con la Scala d’Oro di Palazzo Ducale e con quello della Libreria Marciana.
- la Sala a fogliami, riccamente affrescata con decorazioni che celebrano la natura,
- la spettacolare Tribuna, nota anche come Antiquarium o Camerino delle Antichità, ispirata al Pantheon di Roma, con la scultura de il Ratto di Ganimede appesa al centro della sala.
- La Sala del Doge, un tributo a Antonio Grimani, abile mercante di spezie e primo doge della famiglia.
Palazzo Grimani si trova in Rugagiuffa 4858 nel Sestiere di Castello, vicino al campo di Santa Maria Formosa. Per raggiungere il Museo di Palazzo Grimani si può prendere il vaporetto e scendere alla fermata di San Zaccaria. Da lì basterà una breve passeggiata per arrivare al palazzo. La visita al Museo di Palazzo Grimani dura un’ora circa.
Acquista il biglietto per Palazzo Grimani.







Fondazione Querini Stampalia
Fondazione Querini Stampalia ha sede all’interno del Palazzo Querini Stampalia, in quella che fu la residenza della famiglia Querini Stampalia e che è ora una Casa Museo. Questo edificio storico, che unisce elementi architettonici rinascimentali e barocchi, nel periodo compreso tra il 1961 e il 1963 ha visto l’intervento dell’architetto Carlo Scarpa, il quale ha effettuato un restauro sulla porzione inferiore del palazzo risalente al Cinquecento caratterizzandolo con il suo tocco inconfondibile. La Fondazione Querini Stampalia è un’organizzazione culturale di rilievo a Venezia che ha origine nel lontano 1869, quando N.H. Giovanni Querini Stampalia, senza discendenti diretti, manifestò la volontà di destinare la totalità del suo patrimonio alla creazione di un ente con lo scopo di “favorire la diffusione di approfonditi studi e pratiche utili”. Tale scopo rappresenta ancora oggi il fulcro dell’operato della Fondazione, la quale preserva la ricchezza culturale della preminente casata veneziana e mette a disposizione del pubblico una pregevole biblioteca, un museo e spazi dedicati all’allestimento di esposizioni a carattere temporaneo, con uno sguardo particolarmente acuto rivolto all’arte dell’epoca attuale. Oltre ad essere una testimonianza affascinante della storia veneziana, il Palazzo Querini Stampalia ospita una vasta collezione d’arte e oggetti preziosi che offrono un’immersione nell’arte e nella cultura della città. All’interno sono infatti conservate le collezioni artistiche e gli arredi della famiglia, tra le più antiche e rinomate di Venezia. Troverete mobili, dipinti, lampadari in vetro di Murano, globi, orologi, strumenti musicali, porcellane, sculture e arazzi. Gli affreschi del soffitto, realizzati da Jacopo Guarana nel 1790 per celebrare le nozze di Alvise Querini e Maria Teresa Lippomano, costituiscono uno dei cicli pittorici più vasti e significativi attribuiti al pittore. Una casa museo di Venezia da non perdere! 😉
La Fondazione Querini Stampalia è situata in Campo Santa Maria Formosa 5252, nel Sestiere di Castello, poco distante dalla famosa libreria Acqua Alta. Per raggiungere la Fondazione Querini Stampalia si può prendere il vaporetto e scendere alla fermata di San Zaccaria. Da lì, basterà una breve passeggiata per arrivare al palazzo. La visita alla casa museo Querini Stampalia dura un’ora e mezza circa.
Acquista il biglietto per Fondazione Querini Stampalia.
Acquista la City Card di Venezia Unica.







Tessitura Luigi Bevilacqua: preziosi tessuti e telai del 1700
Tessitura Luigi Bevilacqua a Venezia è il tempio dell’Arte della Seta, un’eccellenza artigianale veneziana ancora in attività, che apre le porte al pubblico per delle visite guidate del pittoresco laboratorio Settecentesco e dello showroom che affaccia sul Canal Grande. Non parliamo quindi di un museo vero e proprio, ma vista l’unicità del luogo e delle creazioni, mi sento di inserire Tessitura Luigi Bevilacqua nella lista dei più bei luoghi della cultura veneziana. La famiglia Bevilacqua si muoveva nel mondo della tessitura già nel 1400, ma è solo nel 1875 che si struttura come un’azienda. Per capire meglio il momento storico dobiamo ricordare che le corporazioni artigiane veneziane, inclusa l’Arte della Seta, vennero chiuse da un decreto napoleonico nel 1806 e che l’Arte della Seta subì gradualmente un declino a causa dell’introduzione del telaio Jacquard da parte di Joseph Marie Jacquard tra il 1804 e il 1806, che meccanizzò il mondo della tessitura. In controtendenza, nel 1875 Luigi Bevilacqua e Giovanni Battista Gianoglio acquistarono una vecchia Scuola della Seta per fondare una manifattura tessile, riportando in vita gli antichi telai del 1700 e con essi l’arte della tessitura artigianale italiana. Oggi, visitando la pittoresca Tessitura Luigi Bevilacqua, è possibile ammirare 18 telai manovrati da abili tessitrici, tessuti pregiati e preziose creazioni moda. Tessuti che sono arrivati persino nell’iconica Casa Bianca degli Stati Unititi d’America e al Cremlino. Per capire la preziosità dei velluti Bevilacqua, vi basti sapere che la sola preparazione del telaio con il posizionamento delle spolette richiede uno o due mesi di lavoro, e che un’esperta tessitrice riesce a completare circa 35 – 40 centimetri di tessuto al giorno. Quello della tessitrici è un lavoro fisicamente impegnativo e stancante, richiede infatti la pressione dei pedali per manovrare le schede forate nella macchina Jacquard e contemporaneamente il controllo dei fili di trama e ordito e il movimento delle barre di ferro per creare il pelo del tessuto e – non ultimo – il taglio del velluto con una lama specifica. Un’arte affascinante, che vi sedurrà dal primo istante. 😉
Tessitura Luigi Bevilacqua si trova in Santa Croce 1320, nell’omonimo Sestiere. Potrete raggiungerla a piedi dalla Stazione di Santa Lucia o arrivando alla fermata del vaporetto Riva de Biasio. La visita a tessitura Luigi Bevilacqua dura circa 30 minuti e potete prenotarla contattando direttamente l’azienda via mail.


Fondazione Giorgio Cini sull’isola di San Giorgio Maggiore
Il tour della Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore offre un’esperienza culturale e artistica unica a Venezia. La visita della Fondazione Giorgio Cini consiste in un tour tra arte, architettura e natura. alla scoperta del complesso monumentale dell’ex monastero benedettino di San Giorgio Maggiore. Durante la visita avrete modo di vedere:
- il Chiostro del Palladio
- lo scalone del Longhena
- la Biblioteca del Longhena
- il chiostro dei Buora
- il refettorio Palladiano con il fac simile de Le Nozze di Cana del Veronese (l’originale si trova al Louvre di Parigi)
- la sala delle fotografie
- il Labirinto Borges, un tributo a uno dei più influenti scrittori del XX secolo, Jorge Luis Borges, creato nel 2011 su iniziativa della vedova di Borges, Maria Kodama, e ideato dall’architetto britannico Randoll Coate.
Per arrivare all’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia bisogna prendere il vaporetto Linea 2 e scendere alla fermata “San Giorgio. La visita della Fondazione Giorgio Cini dura circa un’ora. Vi consiglio però di fermarvi ulteriormente per scoprire tutte le meraviglie che l’isola ha da offrire. 😉
Scopri Fondazione Giorgio Cini e Isola di San Giorgio Maggiore con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.
Acquista il biglietto per Fondazione Giorgio Cini.





Come visitare i musei di Venezia e risparmiare
Venezia è una città molto turistica non proprio a bon prezzo. Di seguito vi do alcuni consigli che vi permetteranno di visitare i musei di Venezia risparmiando. 😉
City Card di Venezia Unica
La tessera turistica Venezia Unica è ideale per esplorare i musei Venezia in tutta comodità. Con questa tessera, i visitatori possono godere di un’esperienza unica nella città lagunare, accedendo a un’ampia gamma di servizi e vantaggi esclusivi. La tessera offre accesso illimitato ai mezzi pubblici, come i vaporetti che solcano i canali veneziani, consentendo di spostarsi facilmente tra le attrazioni e scoprire i luoghi più suggestivi. Oltre al trasporto, Venezia Unica offre l’opportunità di accedere gratuitamente a musei, mostre e siti culturali, permettendo di immergersi nella storia e nell’arte della città. Inoltre, con la tessera è possibile usufruire di sconti speciali presso ristoranti, negozi e altre attività, garantendo un’esperienza completa e gratificante durante la visita a Venezia. Tra i musei compresi nella city card di Venezia ci sono:
- Palazzo Ducale
- Museo Correr – Museo archeologico – Biblioteca Marciana
- Palazzo Mocenigo
- Fondazione Querini Stampalia
- Ca’ Rezzonico
- Ca’ Pesaro
- Museo di Storia Naturale
- Casa di Carlo Goldoni
- Museo del Merletto sull’isola di Burano
- Museo del Vetro sull’isola di Murano
Oltre ai musei, la City Card Venezia Unica comprende anche l’accesso alle 16 chiese del Circuito Chorus.
Acquista la City Card di Venezia Unica con musei, chiese e trasporti pubblici.
Acquista la City Card di Venezia Unica con musei e chiese.
Pass per i vaporetti di Venezia
Come già saprete Venezia si visita a piedi, perché non ci sono strade per le auto, ed i mezzi pubblici non sono autobus, ma vaporetti e traghetti il cui biglietto costa ben più di una corsa in bus. Per muovervi in città vi consiglio di acquistare online il pass per i vaporetti di Venezia, così sarete liberi di spostarvi da un punto all’altro della laguna senza spendere un patrimonio. Se invece acquisterete la City Card, di cui vi ho parlato sopra, i mezzi di trasporto sono compresi e non avrete bisogno di alcun pass. 😉
Acquista il pass ACTV per i vaporetti di Venezia per viaggiare senza limiti con i trasporti pubblici nella città di Venezia, del Lido e delle isole di Murano, Burano e Torcello, Mestre e Marghera.
Vacanze a Venezia: come organizzare il viaggio
Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Venezia? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Venezia o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Venezia ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida di Venezia di Le Cosmopolite
Per organizzare il vostro viaggio a Venezia vi consiglio di leggere la guida di Venezia di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nella Serenissima e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend.
Guida di Venezia di LE COSMOPOLITE.
Itinerari a Venezia di LE COSMOPOLITE
Itinerario a Venezia di 2 giorni.
Tour dei gioielli di Piazza San Marco a Venezia di 1 o 2 giorni.
Tour di Murano, Burano e Torcello in 1 giorno.
Tour di Isola di San Giorgio Maggiore e Fondazione Giorgio Cini in mezza giornata.
Tour dei bacari di Venezia in 1 giorno.
Tour delle Ville Venete da Venezia in 1 giorno.
Cosa vedere a Venezia
Scopri i migliori musei di Venezia.
Visita alla Basilica di San Marco.
Visita a Palazzo Ducale di Venezia.
Visita al Campanile di San Marco.
Visita alla Scala Contarini del Bovolo.
Visita alla Scuola Grande di San Rocco.
Visita al Redentore di Venezia e spettacolo pirotecnico.
Visita alla Libreria Acqua Alta di Venezia.
Visita alle eccellenze artigianali veneziane
Visita allo Squero Tramontin.
Visita allo Squero di San Trovaso.
Visita all’Atelier Antonia Sauter per la prova dei costumi del carnevale veneziano.

Prenotazione Hotel a Venezia
LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Venezia
Hotel Excelsior Venice Lido Resort | ![]() | ![]() | ![]() |
Hotel Papadopoli Venezia – MGallery | ![]() | ![]() | ![]() |
Cerca un hotel a Venezia.
Prenota un hotel 5 stelle a Venezia.
Prenota un hotel 4 stelle a Venezia.
Cerca un B&B a Venezia.
Cerca una casa vacanze a Venezia.

Come muoversi a Venezia
Acquista il pass per i vaporetti ACTV e autobus via terra di Venezia.
Prenota il biglietto per l’eco-barca hop-on hop-off per visitare Venezia e le Isole della Laguna.
Biglietti per i musei di Venezia
Acquista la la City Card di Venezia Unica con musei, chiese e trasporti pubblici.
Acquista il biglietto per la Basilica di San Marco con accesso alla terrazza, alla Pala D’Oro e al Museo ed ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per Palazzo Ducale con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto per il Campanile di San Marco.
Acquista il biglietto per biglietto per la Collezione Peggy Guggenheim con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per il Gran Teatro La Fenice con ingresso salta la fila e audioguida.
Acquista il biglietto per Palazzo Contarini del Bovolo con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto di visita alla Fondazione Giorgio Cini dell’isola di San Giorgio Maggiore.
Acquista il biglietto per la visita dello storico negozio Olivetti di Carlo Scarpa in Piazza San Marco.
Visite guidate a Venezia
Partecipa al free tour di Venezia.
Partecipa ad una visita guidata di Venezia di gruppo.
Prenota una visita guidata di Venezia privata.
Prenota un pacchetto attività per visitare Venezia.
Partecipa ad una visita guidata della Basilica di San Marco.
Partecipa ad visita guidata di Palazzo Ducale.
Partecipa ad un tour degli squeri di Venezia, i laboratori in cui costruiscono le gondole.
Partecipa ad un tour di Murano, Burano e Torcello.
Prenota un tour delle isole di Venezia.
Partecipa ad un tour guidato in kayak di Venezia di 2 ore.
Cosa fare a Venezia
Prenota un giro in gondola a Venezia.
Acquista il biglietto per uno spettacolo al Teatro La Fenice di Venezia.
Partecipa ad un concerto de I Musici Veneziani e ascolta Le Quattro Stagioni di Vivaldi.
Prenota degustazioni e tour enogastronomici con cicchetti a Venezia.
Prenota una cena in galeone e tour della laguna veneziana.
Prenota un servizio fotografico a Venezia con un fotografo professionista
Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.
Prenota una visita ad una vetreria veneziana.
Prenota una lezione privata con un artigiano locale e lavora il vetro.
Crea una maschera di carnevale in un tipico laboratorio veneziano.
Cosa visitare nei dintorni di Venezia: le migliori escursioni
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Venezia.
Scopri i tour enogastronomici di un giorno nei dintorni di Venezia.

Treni per Venezia
Acquista un biglietto del treno per Venezia.

Autobus per Venezia
Acquista un biglietto dell’autobus per Venezia.

Voli aerei per Venezia
Cerca offerte voli per Venezia.
Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto Marco Polo.
Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto di Treviso.
Prenota un taxi acqueo privato da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.
Prenota un taxi acqueo condiviso da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.

Auto a noleggio a / per Venezia
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Venezia
Prenota un viaggio organizzato a Venezia.

Viaggiare sicuri a Venezia
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un kit medico da viaggio.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Venezia della Lonely Planet.
Acquista “Corto Sconto. La guida di Corto Maltese alla Venezia nascosta” con i luoghi segreti e curiosi della città.
Acquista un paio di stivali pieghevoli per l’acqua alta.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.