Il Museo della Scala è un luogo magico di Milano che vi permetterà di scoprire la storia e le curiosità non solo del Teatro alla Scala, uno dei maggiori punti di riferimento culturali d’Italia e del mondo, ma anche dell’opera lirica e del teatro in generale. Il Museo della Scala da accesso anche alla visita del Teatro alla Scala, del suo mirabile ridotto e dei suggestivi palchi. In questo articolo vi racconto del Teatro alla Scala e del suo museo, il percorso espositivo e come organizzare il tour.
Museo della Scala e Teatro alla Scala di Milano
Il Museo della Scala è il tempio della musica lirica di Milano. Questo museo spesso non viene inserito nella lista delle cose da vedere nel capoluogo lombardo ed invece, a mio giudizio, è uno dei migliori musei a Milano. Visitando il Museo della Scala vi sarà possibile anche visitare il Teatro alla Scala ed ammirare il suo splendido ridotto ed i palchi che si affacciano sulla famosa sala da concerti. Questi due luoghi iconici di Milano sono legati indissolubilmente e vi faranno vivere un’esperienza unica nella bellezza dell’arte. Vediamo allora insieme la storia del Teatro alla Scala ed il suo museo, il percorso di visita e come organizzare il tour.

Dove si trova il Teatro alla Scala di Milano ed il suo museo
Il Museo della Scala di Milano si trova di fronte a Piazza della Scala, mentre il Museo della Scala si trova subito affianco al Teatro, in Largo Antonio Ghiringhelli 1, a due passi da Galleria Vittorio Emanuele II, da Piazza del Duomo e dal Duomo di Milano.
Biglietti per il Museo della Scala online
E’ possibile visitare il Museo della Scala ed il Teatro alla Scala autonomamente, comprando il biglietto d’ingresso, o con una visita guidata. Io ho fatto entrambe le esperienze e vi consiglio di partecipare ad una visita guidata, perché è il miglior modo per scoprire la storia e tutte le curiosità di questo tempio della musica lirica.
Storia del Teatro alla Scala di Milano
Il Teatro alla Scala nasce nel 1778, con il nome di Teatro Grande alla Scala, per volere dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria. La notte del 25 febbraio 1776, in circostanze misteriose, un incendio distrusse il Teatro Regio Ducale e la città rimase senza il suo teatro, motivo per cui l’imperatrice incaricò subito l’architetto Giuseppe Piermarini di costruirne uno nuovo in muratura nell’area della fatiscente Chiesa di Santa Maria della Scala. La chiesa in stile gotico, da cui il Teatro prese il nome, era chiamata così in ricordo della sua fondatrice, Regina della Scala, della dinastia degli Scaligeri di Verona. L’odierna Piazza della Scala venne invece inaugurata nel 1858. Nel 1883, con l’arrivo dell’elettricità a Milano, il Teatro alla Scala fu il primo edificio pubblico a essere illuminato a giorno grazie soprattutto al grande lampadario centrale di 383 lampadine. Nella notte fra il 15 e il 16 agosto del 1943, il Teatro alla Scala fu pesantemente danneggiato dai bombardamenti alleati della Royal Air Force. L’11 maggio 1946, dopo una rapidissima ricostruzione, il Teatro alla Scala riapriva nel suo splendore originale con un memorabile concerto diretto da Arturo Toscanini ed un nuovo lampadario centrale, copia fedelissima dell’originale andato distrutto. Tra il 2002 e il 2004, la Scala affrontò il più profondo intervento di restauro e di modernizzazione dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, ad opera di Mario Botta.

Storia del Museo della Scala di Milano
Il 1° Maggio del 1911 l’antiquario Jules Sambon (1836-1921) mise all’asta la sua collezione di oggettistica teatrale per una somma di 450.000 lire. Alcuni degli uomini più influenti di Milano, tra cui il librettista e compositore Arrigo Boito, l’artista Lodovico Pogliaghi e il direttore della Pinacoteca di Brera Ettore Modigliani, desideravano fondare un museo legato al Teatro alla Scala e la collezione Sambon sembrava loro il punto di partenza perfetto per raggiungere l’obiettivo. Grazie a una colletta organizzata da 50 privati cittadini e all’aiuto dello Stato italiano, venne raggiunta la strabiliante somma richiesta da Sambon. Inaspettatamente Sabon rifiutò l’offerta a favore del milionario J.P. Morgan, uno degli uomini più ricchi e potenti del mondo dell’epoca, che voleva anch’egli acquistare la collezione. Alla fine Milano ebbe la meglio e poco meno di due anni dopo, nella sede dell’ex Casinò Ricordi, vene inaugurato il Museo della Scala.
Cosa vedere al Museo della Scala di Milano
Il Museo della Scala conserva una variegata collezione di opere legate al mondo dell’Opera Lirica e del teatro in generale. Dipinti, statue, bozzetti, oggetti di scena, lettere e pregevoli strumenti musicali fanno bella mostra di sé nelle meravigliose stanze del Casinò Ricordi.
Visita al Museo della Scala
Il percorso del Museo della Scala si divide nelle seguenti sezioni:
- Teatro alla Scala, un tuffo nella storia di uno dei più famosi teatri al mondo.
- Note dal Passato, che ospita quadri e strumenti d’epoca provenienti dalla collezione Sambon e il pianoforte Steinway & Sons appartenuto al compositore Franz Liszt.
- La Commedia dell’Arte, con le opere dell’incisore Jacques Callot.
- La sala dell’Esedra, dedicata al belcanto, con dipinti di Giuditta Pasta, Isabella Colbran, Maria Malibran, le prime donne della stagione ottocentesca della Scala, e dei compositori Rossini, Bellini, Donizetti, oltre che i grandi protagonisti maschili del canto, come Nicola Tacchinardi, immortalato da Antonio Canova.
- La Scala e Giuseppe Verdi, che al Teatro alla Scala debuttò con Oberto, conte di San Bonifacio, nel 1839 e presentò il Nabucco nel 1842.
- Una nuova Scala, che racconta il periodo teatrale del 1800 e 1900 con personaggi del calibro di Arturo Toscanini, il direttore d’orchestra riformatore della Scala moderna, Eleonora Duse, protagonista inquieta del teatro italiano, Giacomo Puccini, l’uomo nuovo dell’opera italiana, che per la Scala scrive Edgar, Madama Butterfly e Turandot. Per giungere infine a Maria Callas, voce indimenticabile ed icona del ‘900.
- L’archivio e la biblioteca, ospita le memorie storiche della Scala, con le incisioni su disegni di Giuseppe Piermarini, il modello di terracotta di Giuseppe Franchi per il timpano della facciata, il manifesto originale del Nabucco di Verdi del 1842 e la Biblioteca “Livia Simoni”, una delle biblioteche più importanti nell’ambito teatrale, lirico e musicale della danza, che contiene – tra le altre – più di 150.000 volumi e trenta manoscritti di opere complete, fra cui la Messa da Requiem di Verdi e il Tancredi di Rossini, oltre che fogli sparsi di artisti come Beethoven e Mozart.





Visita al Teatro alla Scala di Milano: il ridotto ed i palchi
Come visitare il Teatro alla Scala di Milano? Acquistando il biglietto del Museo della Scala è possibile visitare anche il teatro annesso. Dopo la visita delle sale del Museo si accede infatti al ridotto, o per dirla alla francese il foyer della Scala, dove un tempo gli spettatori si dedicavano al gioco d’azzardo, Alessandro Manzoni compreso. Si passa poi alla visita dei palchi del Teatro alla Scala, che nel XVIII secolo appartenevano alle famiglie nobili e poi borghesi, che li potevano decorare e arredare secondo il proprio gusto, affittarli, venderli o lasciarli in eredità. Infine potrete dare un’occhiata anche ai retropalchi, dove un tempo ogni famiglia nobile teneva un cuoco, pronto ad assecondare ogni capriccio culinario e che – si narra – spesso venissero utilizzanti anche per vivere “momenti peccaminosi”.

Spettacoli Teatro alla Scala: i biglietti
Se dopo aver visitato il museo vi verrà voglia di partecipare ad uno degli spettacoli del Teatro alla Scala – e, credetemi, succederà – vi consiglio di guardare la programmazione e prenotare il biglietto online. La Scala conta ben 2015 posti a sedere e la seconda galleria appena sotto la volta, il famoso “loggione”, è il luogo del Teatro in cui l’acustica permette di sentire meglio i cantanti e l’orchestra.
Acquistare i biglietti per assistere ad uno spettacolo al Teatro alla Scala.

Come arrivare al Teatro alla Scala
Il modo migliore per arrivare al Teatro alla Scala e al suo museo è con i mezzi pubblici. In particolare potete prendere:
- Metro 1 – Fermate “Duomo” o “Cordusio”
- Metro 3 – Fermata “Montenapoleone”
- Tram 1 – Fermata “Teatro alla Scala”.
Hotel vicino al Teatro alla Scala di Milano
Dove dormire vicino al Teatro alla Scala? Sicuramente il centro storico è uno dei luoghi migliori dove soggiornare in città e la scelta di hotel vicino al Teatro alla Scala di Milano è davvero ampia.
Prenota un hotel vicino alla Scala.
Per gli amanti del viaggi di lusso, ci sono ben 11 hotel 5 stelle vicino al Teatro alla Scala. In particolare vi segnalo i meravigliosi:
- Grand Hotel et de Milan – The Leading Hotels of the World in Via Manzoni 29.
- Armani Hotel Milano in Via Manzoni 31.
- Park Hyatt Milano in Via Tommaso Grossi 1.
- Galleria Vik Milano in Via Silvio Pellico 8.
- Four Seasons Hotel Milano in Via Gesù 6-8.
- Mandarin Oriental Milan in Via Andegari 9.
- Bulgari Hotel Milano in Via Privata Fratelli Gabba 7/B.
- Palazzo Parigi Hotel & Grand Spa in Corso Di Porta Nuova 1.
Infine, date un’occhiata anche alle offerte hotel a Milano nel box di seguito per trovare l’albero dei vostri sogni al miglior prezzo. 😉
Vacanze a Milano: come organizzare il viaggio
Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Milano? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Milano o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Milano ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Milano.

Guida di Milano di Le Cosmopolite
Per organizzare il vostro viaggio a Milano vi consiglio di leggere la guida di Milano di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nel capoluogo della Lombardia e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.
Cosa vedere a Milano.
Cosa vedere in Lombardia.

Hotel a Milano
Prenota un hotel a Milano.
Prenota un hotel 5 stelle a Milano.
Cerca un B&B a Milano.
Cerca una appartamenti vacanze a Milano.

Biglietti per i musei di Milano
Acquista la City Card di Milano.
Acquista il biglietto per il Duomo di Milano e le sue terrazze con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per il Museo del Cenacolo Vinciano e l’Ultima Cena con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana e alla Cripta di San Sepolcro.
Acquista il biglietto per visitare il Museo della Scala e il Teatro alla Scala di Milano con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto per le Gallerie d’Italia a Milano.
Acquista il biglietto per le mostre di MUDEC – Museo delle Culture.
Acquista il biglietto d’ingresso ad Armani Silos, il Museo di Giorgio Armani.
Biglietti per le Case Museo di Milano
Acquista il biglietto per Villa Necchi Campiglio.
Acquista l’ingresso a La Vigna di Leonardo nella casa museo Casa degli Atellani.
Acquista il biglietto d’ingresso per la Casa Museo Poldi Pezzoli.
Acquista il biglietto per Museo Bagatti Valsecchi.
Visite guidate a Milano
Partecipa ad una visita guidata di Milano di gruppo.
Prenota una visita guidata di Milano con guida privata.
Partecipa ad un tour in bicicletta di Milano.
Cosa fare a Milano
Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on – Hop-off a Milano.
Partecipa ad uno spettacolo al Teatro alla Scala.
Prenota un giro in barca nei Navigli.
Prenota un giro in barca dei Navigli con aperitivo.
Prenota un biglietto per QC Terme Milano.
Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.
Prenota un servizio fotografico a Milano con un fotografo professionista di street photography.
Cosa visitare nei dintorni di Milano
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Milano.
Scopri le escursioni di più giorni nei dintorni di Milano.

Treni per Milano
Acquista un biglietto del treno per Milano.

Autobus per Milano
Acquista un biglietto dell’autobus per Milano.

Voli aerei per Milano
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Milano. In particolare la città è servita dai seguenti aeroporti:
- Aeroporto Milano – Linate.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
Cerca offerte voli per Milano.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Milano Malpensa.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto di Linate.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.

Auto a noleggio a / per Milano
Prenota un auto a noleggio.
Prenota un’auto in car sharing con ShareNow a Milano.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Milano
Prenota un viaggio organizzato a Milano.

Viaggiare sicuri a Milano
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Milano
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Milano di Lonely Planet.
Acquista la guida “Conosco un posto. Milano” di Caterina Zanzi.
Acquista una guida della Lombardia di Lonely Planet.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.