Il Vittoriale degli italiani a Gardone Riviera è una delle cose da vedere sul Lago di Garda in Lombardia. Il Vittoriale, come lo chiamano i locali, è la casa museo di Gabriele D’Annunzio, il poeta – soldato che si trasferì sulle rive del Benaco agli inizi del 1900. Nel lussureggiante parco vista Lago, annoverato tra i Grardi Giardini Italiani, avrete modo di conoscere D’Annunzio e la sua vita inimitabile in tutte le sue sfaccettature. Il poeta, infatti, ancora oggi non manca di sedurre, stupire e giocare con i suo ospiti! In questo articolo vi racconto la storia del Vittoriale degli Italiani, cosa vedere nella cittadella dannunziana, le mille curiosità di questo luogo inimitabile, come organizzare la visita e una storia di fantasmi.
(altro…) Continua a leggere Vittoriale degli Italiani: visita alla Casa Museo di Gabriele d’Annunzio a Gardone sul Lago di Garda Castellaro Lagusello è un incantevole borgo in provincia di Mantova, in Lombardia, e una delle cose da vedere sul Lago di Garda. Località Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, annoverata tra I Borghi più belli d’Italia e tra i siti Patrimonio UNESCO, questa cittadella fortificata con i suoi giardini segreti ed un romantico laghetto a forma di cuore , è sicuramente una meta da non perdere per chi ama la natura, la cultura, il buon cibo e quel certo non so che tipicamente italiano. In questo articolo vi racconto la storia e le curiosità legate a Castellaro Lagusello, cosa vedere e come organizzare la visita.
(altro…) Continua a leggere Castellaro Lagusello: cosa vedere nel borgo dei giardini segreti e del lago a cuore Cosa vedere a Sirmione. Soprannominata la perla del Lago di Garda, Sirmione è una delle cittadine più suggestive del Benaco. Famosa per il suo castello Scaligero che racchiude il caratteristico centro storico, le terme, le spiagge che affacciano nel blu del Lago di Garda, gli ulivi e i resti della maestosa villa romana, Sirmione è una meta da non perdere per chi ama una coccola di lusso che abbraccia l’idea di slow travel, tra sole, sport, relax, itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici d’eccezione.
(altro…) Continua a leggere Cosa vedere a Sirmione: un weekend alla scoperta della perla del Lago di Garda La Rocca di Lonato e il museo della Fondazione Ugo da Como sono due esperienze di viaggio da non perdere a Lonato sul Garda e, più in generale, due cose da vedere assolutamente sul Lago di Garda. Il castello medioevale, immerso in un’atmosfera di fiaba, regala scorci indimenticabili del Benaco e la casa museo del Santore Ugo Da Come stupisce per i suoi raffinati arredi e per una eccezionale collezioni di 50.000 libri, tra cui il libro più piccolo del mondo! In questo articolo vi racconto la storia della Rocca di Lonato, della casa museo e come organizzare la visita.
(altro…) Continua a leggere Lonato del Garda: visita alla Rocca e alla casa museo del Podestà della Fondazione Ugo da Como The Rocky Horror Picture Show torna al Cinema Mexico di Milano il 27 Ottobre 2017. Un appuntamneto da non perdere in Zona Tortona. Scopri tutti i dettagli!
Continua a leggere The Rocky Horror Picture Show: dal 1976 lo spettacolo al Cinema Mexico di Milano La Torta Sbrisolona è un delizioso piatto tipico della cucina mantovana. Un dolce della tradizione molto conosciuto soprattutto in Lombardia, in Veneto ed in Emilia Romagna. In questo articolo vi do la ricetta della Sbrisolona mantovana e vi spiego come preparare una variante della Sbrisolona al cioccolato e caffè. Pronti a mettervi ai fornelli?
(altro…) Continua a leggere Torta Sbrisolona mantovana: la ricetta originale e 1 gustosa variante al cioccolato e caffè La Riserva Naturale della Rocca di Manerba a Manerba sul Garda è un luogo magico dove fare un trekking panoramico al Lago di Garda in Lombardia. Una camminata adatta a tutti che vi porterà alla scoperta di un sito archeologico, una incantevole pieve romanica, laghetti e spiagge caraibiche! Pronti a partire per questa escursione?
(altro…) Continua a leggere Rocca di Manerba: trekking panoramico al Lago di Garda e spiagge caraibiche La Panzanella è un piatto della tradizione del centro Italia. Rivisitata a seconda della località e del cuoco che la prepara, la panzanella ha un solo immancabile ingrediente, il pane raffermo. In quest’articolo vi racconto come preparare la ricetta della panzanella gourmet dello chef stellato Pietro Leeman, che con il suo ristorante vegetariano Joia di Milano e i suoi piatti, che potremmo definire un vero e proprio viaggio nella natura, si è guadagnato il riconoscimento di 1 stella Michelin.
(altro…) Continua a leggere Panzanella: la ricetta gourmet dello chef 1 stella Michelin Pietro Leemann del ristorante vegetariano Joia di Milano La Ciclabile del Mincio è l’autostrada verde più lunga d’Italia. Una meravigliosa ciclovia che si sonda lungo il fiume Mincio attraverso il Parco del Mincio. In questo articolo vi racconto la mia gita in bici sul Mincio lungo il tratto di ciclabile Peschiera del Garda – Borghetto, alla scoperta di Patrimoni UNESCO, di uno de I Borghi Più Belli d’Italia del Veneto, di parchi naturali, fiabeschi giardini botanici e antichi castelli. L’itinerario perfetto per chi visita il Lago di Garda e ama unire sport, natura, cultura ed esperienze enogastronomiche.
(altro…) Continua a leggere Ciclabile del Mincio: 15 Km in bicicletta da Peschiera del Garda a Borghetto e Valeggio sul Mincio Valmalenco è una meravigliosa meta in Valtellina, Lombardia, per chi ama lo sport e la natura. In questo articolo vi propongo un itinerario di tre giorni di trekking partendo da Chiareggio.
(altro…) Continua a leggere Valmalenco: itinerario di 3 giorni di trekking in Valtellina