Via Tortona e Via Savona a Milano sono le strade principali del quartiere noto come Zona Tortona. Conosciuto soprattutto per Il Fuorisalone durante il Salone del Mobile, Zona Tortona è un’area dalla magica alchimia, capace di unire passato e presente, piccole realtà rionali a gotha di fama internazionale in un fil rouge dove generazioni, culture e stili si intrecciano e fondono naturalmente in un unico spazio, che vede la creatività declinata in tutte le sue forme. Oltre ogni inglesismo da rivista patinata che trasforma la Zona, di volta in volta, in fashion, art & design district, oltre ogni paragone alle “Soho di Londra e Soho e Chelsea di New York”, oltre ogni definizione up to date, che solo a dirla è già passata, Zona Tortona è positiva umanità in continuo movimento. In questo articolo vi racconto cosa vedere in Via Tortona e dintorni in un itinerario a piedi e come organizzare la visita.
Via Tortona a Milano
Via Tortona a Milano, con la vicina Via Savona e i suoi dintorni, forma il quartiere conosciuto con il nome di Zona Tortona. Queste strade sono state la mia casa milanese per oltre 15 anni e durante questo periodo mi sono resa conto che quest’area, nota soprattutto per il Fuorisalone durante la Milano Design Week, è in realtà molto poco conosciuta. Gli abitanti della zona poco sanno di queste strade, del loro passato e di ciò che nascondono. Per questo ho deciso di scrivere un articolo con un itinerario in zona Tortona, alla scoperta di Via Tortona, Via Savona, Via Forcella, Via Bergognone e dintorni, in cui vi racconto tutto ciò che ho scoperto negli anni dei luoghi che compongono questo quartiere di Milano davvero unico, una zona da annoverare tra le cose da vedere a Milano.
Dove si trova via Tortona a Milano
Via Tortona si trova tra la zona dei Navigli, Porta Genova e Via Solari, a circa 20 minuti a piedi da Piazza del Duomo e dalle Colonne di San Lorenzo.
Storia di Via Tortona e dintorni
Quella che oggi è conosciuta come Zona Tortona era un tempo una delle zone rurali di Milano. Le attuali Via Tortona e Via Savona erano infatti aperta campagna, lontane dal centro cittadino, che possiamo identificare nelle attuali Piazza del Duomo e Galleria Vittorio Emanuele II. Grazie alla vicina Darsena e alla stazione di Porta Genova, zona Tortona si trasformò nei decenni da area coltivata a zona industriale. Le case di ringhiera che caratterizzano il quartiere, vennero costruite per gli operai delle fabbriche. Negli anni ’60 del 1900 le industrie vennero a mano a mano dismesse e il quartiere finì in un stato di semi abbandono. Sarà la fotografia di moda a dare nuova vita al quartiere, trasformandolo in uno dei poli culturali più importanti di Milano.
Cosa vedere in Via Tortona a Milano
Cosa vedere in Via Tortona a Milano? Non vi aspettate chiese gotiche e dipinti del ‘300, perché non è questo che troverete durante un itinerario Via Tortona e dintorni. Sono le riqualificazioni architettoniche a farla da padrone in zona Tortona. Tra gli architetti che hanno dato nuova vita alle fabbriche abbandonate di questo quartiere milanese, ci sono nomi noti a livello internazionale come David Chipperfield, Matteo Thun, Antonio Citterio e Tadao Andō. Via Tortona ospita anche due tra i migliori musei a Milano e negozi di moda e design da non perdere.
Passerella Biki
Passerella Biki è il nuovo ingresso a Zona Tortona, realizzato nel 2017 per sostituire il mitico Ponte di Porta Genova. Questo passaggio tra i binari di Porta Genova è dedicato alla stilista milanese Elvira Leonardi Bouyeure, detta Biki e il suo design dialoga con il luogo che la circonda, la vicina stazione ferroviaria.
Ponte di Porta Genova: il Ponte degli Artisti di Milano
Il Ponte di Porta Genova, ribattezzato il Ponte degli Artisti è l’iconico ponte verde realizzato agli inizi del 1900 e divenuto simbolo di Zona Tortona. Qui si sono girati film, scattati servizi fotografici, organizzati operazioni di guerillia marketing, poeti e artisti hanno esposto le loro opere. Da qualche anno purtroppo il Ponte di Porta Genova è chiuso ed in stato di abbandono, ma il comune ha promesso di rimetterlo a nuovo…

Sede Deloitte in Via Tortona 25
In via Tortona 25 si trova la sede Deloitte. Questo stabile un tempo era un complesso di quattro edifici sede di Poste Italiane. Tra il 2002 e il 2004 gli spazi vennero riqualificati da Mario Cucinella Architetti e oggi sono sede di Deloitte Italia e della sua Fondazione.

Ex Ansaldo in Via Tortona a Milano
L’enorme stabilimento Ex Ansaldo si trova in via Tortona, angolo Largo delle Culture da una parte e Via Stendhal dall’altra. L’ex complesso industriale del 1904, oggi proprietà del comune, la riqualificazione dell’ex Ansaldo è ancora in fase di ultimazione, è sede:
- dei laboratori Teatro alla Scala.
- di BASE Milano, centro polivalente, che ospita eventi culturali durante tutto l’anno.
- di Casa Base, l’ostello di design di BASE Milano (fidatevi, è veramente carino!).
- di MUDEC – Museo delle Culture la cui riqualificazione è ad opera dell’architetto David Chipperfield.
Mudec – Museo delle Culture in Via Tortona 56
Mudec – Museo delle Culture, in via Tortona 56, è uno dei migliori musei di Milano. Progettato dall’architetto David Chipperfield, MUDEC ospita:
- la collezione permanente di MUDEC, che raccoglie oggetti provenienti da tutto il mondo,
- meravigliose mostre temporanee.
- MUDEC Photo, con mostre di fotografi di fama internazionale.
- MUDEC Design Store, con creazioni di maestri del design e giovani emergenti, e pezzi ricercati a tiratura limitata.
- il ristorante stellato dello chef Enrico Bartolini.
Acquista i biglietti per le mostre di Mudec.
Leggi l’articoli dedicato a MUDEC – Museo delle Culture di Milano.




Bocciofila Montevideo in Via Tortona, 21
La Bocciofila Montevideo Via Tortona 21 è la mitica bocciofila di Zona Tortona. Se durante l’anno il tempo scorre tranquillo tra uno Spritz e una rincorsa al boccino, durante il Salone del Mobile i giocatori sono più paparazzati delle star della TV! 😉
Superstudio Più in Via Tortona 27
Superstudio Più si trova in Via Tortona 27 a Milano. Il complesso espositivo è nato sulle ceneri dei fabbricati della General Electric. Inaugurato nel 2000 da Flavio Lucchini e Gisella Borioli, ospita – tra le altre – eventi internazionali di design con Super Design Show, di moda con White Milano e arte come Affordable Art Fair. Gli spazi di Superstudio Più accolgono anche:
- le gallerie d’arte MyOwnGallery e Art.Box.
- lo studio artistico di Flavio Lucchini (visitabile su appuntamento).
- il segno del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, (visitabile su appuntamento).



Opificio 31 in Via Tortona 31
Opificio 31 in Via Tortona 31 è un complesso sede di attività artigianali e spazi espositivi, un caratteristico angoluccio di Zona Tortona che merita una visita.


MADA Building – Palazzo Gfk in Via Tortona 33
Il MADA Building si trova in Via Tortona 33 e dal 2016 è la sede GfK. La riqualificazione di questo palazzo di zona Tortona è stata seguita dallo studio Il Prisma ed ha ottenuto la certificazione LEED Gold per la sostenibilità.

Nhow Hotel in Via Tortona 35
Nhow Hotel in Via Tortona 35 a Milano è l’hotel di design a Milano del gruppo NH Hotel. L’albergo è situato negli spazi che un tempo erano occupati dalla General Electric. Nel 2006 quest’area diventa un hotel e location espositiva, grazie alla riqualificazione ad opera di Daniele Beretta e Matteon Thun per l’interior design.
Prenota Nhow Hotel.



Tortona 37 in Via Tortona 37
Questa ex area industriale è dal 2009 un complesso multifunzionale ad efficienza energetica, che ospita – tra le altre – showroom di moda e design e la sede di Fondazione Gianfranco Ferrè. La riqualificazione è di studio Matteo Thun & Partners.

Cosa vedere vicino a Via Tortona
Giorgio Armani HQ Via Bergognone 59
E’ lungo il viale alberato di Via Bergognone 59 che Giorgio Armani ha insediato il suo regno! A lui si deve anche il rifacimento di questo pezzo di via che è oggettivamente molto chic. Dove un tempo si trovava una fabbrica Nestlè dal 2001 trova spazio il quartier generale di Armani e l’Armani / Teatro ad opera dell’architetto Tadao Ando, che ospita le sfilate e le esposizioni del brand.


Museo Armani Silos in Via Bergognone 40
Di fronte all’Armani Teatro è nato nel 2015, dalla riconversione di una fabbrica di cereali, Armani Silos alias il museo Armani di Milano, dedicato all’attività di Giorgio Armani. E’ semplicemente spettacolare!
Leggi l’articolo dedicato a Armani Silos di Milano.
Acquista il biglietto d’ingresso al Museo Armani.



Magna Pars Event Space – Magna Pars Suite Hotel in Via Vincenzo Forcella 6
Il Magna Pars Event Space e annesso Magna Pars Suite Hotel si trova tra Via Tortona e Via Forcella 6. La struttura è un ex fabbrica di profumi di inizio ‘900 fondata dalla famiglia Martone. Dal 1991 si è trasformata in un polo espositivo e nel 2013 è stato creato l’Hotel à Parfum, un hotel 5 stelle che mantiene un link con le origini di questo luogo. Al suo interno infatti si può trovare un delizioso laboratorio di profumi, il Labsolue.
Prenota Magna Pars Suite Hotel
Forcella 5 in Via Vincenzo Forcella 5
Lo stabilimento Forcella 5, che oggi accoglie noti brand di moda, era un tempo una torrefazione di caffè. Nel 1986 diventa polo del fashion grazie alla riqualificazione dell’architetto Antonio Citterio.
Superstudio 13 in Via Vincenzo Forcella 13
Superstudio 13 in Via Vincenzo Forcella 13 è il luogo che segnò la rinascita di Zona Tortona.
Questa area era un tempo occupata da un’ex rimessa delle locomotive, dalla fabbrica di impianti galvanici Barattini & C. e da un’officina di biciclette. Nel 1983 Flavio Lucchini e Fabrizio Ferri crearono degli innovativi (almeno per l’Italia) studi fotografici pensati per la moda e la pubblicità. Si caratterizzavano in particolar modo per studi flessibili e day-light.
Galvanotecnica Bugatti in Via Privata Gaspare Bugatti 7
Galvanotecnica Bugatti in Via Privata Gaspare Bugatti 7 è ubicata negli spazi che nel 1923 accoglievano l’industria chimica Barattini & C. Dal 1996 l’edificio, che mantiene inalterate alcune caratteristiche architettoniche della fabbrica che ospitò, si è trasformato prima in palestra, poi in una poliedrica location sotto la direzione dell’architetto Luigi Caccia Dominioni.
Diesel Italia Via Stendhal, 34
Il building Diesel si trova in Via Stendhal 34 ed è la sede milanese del noto marchio di moda.
Zegna in Via Savona 56A
La sede generale di Zegna si trova in Via Savona 56A e nasce nell’ex acciaierie Riva- Calzoni. Gli architetti Citterio e Viel, con Beretta Associati, hanno creato un’architettura ex novo che strizza l’occhio alla precedente. Dalla vetrata d’ingresso potrete ammirare la mela gigante Woollen di Michelangelo Pistoletto. Altre Woollen si trovano difronte alla Stazione Centrale di Milano e nei sotterranei delle Terme di Caracalla a Roma.

Sportswear Company in Via Savona 54 (C.P.Company – Stone Island)
In via Savona 54 trova casa la sede di Sportswear Company (C.P.Company e Stone Island) negli spazi un tempo destinati alla mensa della Riva Calzoni. La struttura dell’ex mensa resta solo nei profili dello stabile, unico tratto distintivo mantenuto dalla riqualificazione dallo studio di architettura Cosmelli-Braghieri-Doerrie.

Labirinto di Arnaldo Pomodoro di Via Andrea Solari 35
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro di Via Andrea Solari 35. Ex Riva Calzoni, lo stabile di Via Solari che oggi accoglie lo Showroom Fendi venne riqualificato da Pierluigi Cerri con Alessandro Colombo, rispettandone la struttura industriale, su commissione della Fondazione Arnaldo Pomodoro. Oggi è sede della Fendi, ma ospita nei sotterranei l’Ingresso nel Labirinto di Pomodoro. Si può visitare il Labirinto di Pomodoro partecipando a visite organizzate dalla Fondazione.
Solari 11 – Bisleri 1881 in Via Andrea Solari 11
Nel 1881 qui si insedia la fabbrica del liquore Ferro China. Il tonico di fama internazionale venne inventato dall’imprenditore Felice Bisleri, che lo brevettò proprio nel 1881. Il testone del Bisleri troneggia ancora nel cortile interno, a ricordo del grande passato di questo luogo. Un secolo dopo, nel 1985, tra le vie Savona e Solari, il restauratore Luciano Formica trasforma una parte della fabbrica Bisleri in laboratorio per la sua attività. Da questa sede curerà, tra gli altri, il restauro dell’Arco di Trionfo e dell’ala Richelieu del Louvre di Parigi, della chiesa di Sant’Eustorgio, dell’Arco della Pace, delle Colonne di San Lorenzo, dell’Arengario a Milano e della Cappella Colleoni di Bergamo.
Ma Bisleri e Formica non sono gli unici a portare la bellezza del saper fare italiano in tutto il mondo. Nel cortile di Solari 11 trova sede anche Atelier Brancato, storica sartoria teatrale milanese che ancora oggi realizza i più importanti abiti di scena per le rappresentazioni del Teatro alla Scala e di teatri di fama internazionale come l’Opera di Parigi, la Opernhaus di Zurigo e il Colon di Buenos Aires. Lo spazio è purtroppo chiuso al pubblico. Io però ho avuto la fortuna di visitarlo e vi assicuro che è un luogo magico 😉 .
Per chi volesse soggiornare in questo palazzo storico la risposta è l’incantevole Miloft Guest Rooms and Terrace.
Hotel in Via Tortona a Milano
Via Tortona e zona Tortona sono un’ottima area in cui dormire a Milano. Tra gli hotel in Via Tortona oltre ai già citati Magna Pars l’Hotel à Parfum, Hotel Nhow Milano e Casa Base, vanno citati anche:- Savona 18 Suites, hotel 4 stelle in Via Savona 18.
- Hotel Mercure Milano Solari, hotel 4 stelle in Via Pietro Orseolo 1.
- Experience Design Bed&Show, B&B 3 stelle in Via Tortona 10.
In zona ci sono anche moltissimi appartamenti e case vacanze di design. Controllate le tutte offerte nel box di seguito. 😉
Booking.comCome arrivare in Via Tortona
Come arrivare in Via Tortona? Il quartiere di Via Tortona a Milano è servito da molti mezzi di trasporto. Ci potete arrivare in metropolitana (fermate Porta Genova e Sant’Agostino), in tram (9 – 14 – 2 – 10), in bicicletta, taxi oppure comodamente a piedi.
Scopri come arrivare in Via Tortona nell’articolo dedicato.
Vacanze a Milano: come organizzare il viaggio
Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Milano? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Milano o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Milano ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Milano.

Guida di Milano di Le Cosmopolite
Per organizzare il vostro viaggio a Milano vi consiglio di leggere la guida di Milano di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nel capoluogo della Lombardia e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.
Cosa vedere a Milano.
Cosa vedere in Lombardia.

Hotel a Milano
Prenota un hotel a Milano.
Prenota un hotel 5 stelle a Milano.
Cerca un B&B a Milano.
Cerca una appartamenti vacanze a Milano.

Biglietti per i musei di Milano
Acquista la City Card di Milano.
Acquista il biglietto per il Duomo di Milano e le sue terrazze con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per il Museo del Cenacolo Vinciano e l’Ultima Cena con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana e alla Cripta di San Sepolcro.
Acquista il biglietto per visitare il Museo della Scala e il Teatro alla Scala di Milano con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto per le Gallerie d’Italia a Milano.
Acquista il biglietto per le mostre di MUDEC – Museo delle Culture.
Acquista il biglietto d’ingresso ad Armani Silos, il Museo di Giorgio Armani.
Biglietti per le Case Museo di Milano
Acquista il biglietto per Villa Necchi Campiglio.
Acquista l’ingresso a La Vigna di Leonardo nella casa museo Casa degli Atellani.
Acquista il biglietto d’ingresso per la Casa Museo Poldi Pezzoli.
Acquista il biglietto per Museo Bagatti Valsecchi.
Visite guidate a Milano
Partecipa ad una visita guidata di Milano di gruppo.
Prenota una visita guidata di Milano con guida privata.
Partecipa ad un tour in bicicletta di Milano.
Cosa fare a Milano
Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on – Hop-off a Milano.
Partecipa ad uno spettacolo al Teatro alla Scala.
Prenota un giro in barca nei Navigli.
Prenota un giro in barca dei Navigli con aperitivo.
Prenota un biglietto per QC Terme Milano.
Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.
Prenota un servizio fotografico a Milano con un fotografo professionista di street photography.
Cosa visitare nei dintorni di Milano
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Milano.
Scopri le escursioni di più giorni nei dintorni di Milano.

Treni per Milano
Acquista un biglietto del treno per Milano.

Autobus per Milano
Acquista un biglietto dell’autobus per Milano.

Voli aerei per Milano
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Milano. In particolare la città è servita dai seguenti aeroporti:
- Aeroporto Milano – Linate.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
Cerca offerte voli per Milano.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Milano Malpensa.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto di Linate.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.

Auto a noleggio a / per Milano
Prenota un auto a noleggio.
Prenota un’auto in car sharing con ShareNow a Milano.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Milano
Prenota un viaggio organizzato a Milano.

Viaggiare sicuri a Milano
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Milano
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Milano di Lonely Planet.
Acquista la guida “Conosco un posto. Milano” di Caterina Zanzi.
Acquista una guida della Lombardia di Lonely Planet.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.
come Isola (via Pastrengo) e Bovisa; godetevi anche un po’ di movida sui Navigli e in zona Tortona, che in questo periodo iniziano ad animarsi e a dare il meglio di