fbpx

Galleria Vittorio Emanuele II: dal 1878 il “Salotto di Milano” tra storia, boutique, caffè e curiosità

Galleria Vittorio Emanuele II è un luogo icona della città di Milano. Affacciata sull’altrettanto famosa Piazza del Duomo, Galleria Vittorio Emanuele è da sempre amatissima dai milanesi, tanto da essere stata definita il Salotto di Milano. La Galleria vanta nella sua storia molti primati. Ancora oggi è un punto di ritrovo per lo shopping ed il tempo libero sia per i cittadini, che per i turisti che la affollano ogni giorno. In questo articolo vi racconto la storia e le curiosità della Galleria di Milano, i ristoranti da non perdere, i caffè perfetti per un aperitivo, i musei da visitare, le boutique più prestigiose, come salire sui tetti della Galleria e gli hotel del Salotto di Milano per un’esperienza di viaggio davvero suggestiva.

Indice

Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, o semplicemente “La Galleria” è la mamma delle gallerie commerciali. Sull’onda della moda europea del 1800 di creare nelle grandi città dei passages, passaggi con copertura in ferro e vetro a carattere commerciale, anche Milano volle dotarsi della sua galleria coperta. Oggi Galleria Vittorio Emanuele è un luogo unico, ricco di storia e dall’atmosfera suggestiva che va inserita tra le cose da vedere assolutamente a Milano. In questo articolo vi racconto tutto quello che c’è da sapere sul Salotto di Milano. 😉

Icon Guida turistica Scopri cosa vedere in Piazza del Duomo e dintorni.

Dove si trova Galleria Vittorio Emanuele II

Galleria Vittorio Emanuele II di Milano si trova tra Piazza del Duomo e Piazza della Scala, nel cuore del centro storico della città.

Visite guidate di Galleria Vittorio Emanuele II

Se desiderate conoscere tutti i segreti del Salotto di Milano vi consiglio di prendere parte ad una visita guidata di Galleria Vittorio Emanuele II, che vi porterà alla scoperta anche dei luoghi più iconici del centro storico della città.

Storia di Galleria Vittorio Emanuele II

La storia della Galleria Vittorio Emanuele II ha inizio nei primi decenni del 1800. Se ne iniziò a parlare nel 1839 e tra il 1859 e il 1860 vennero firmati tre decreti per rendere possibile i lavori di costruzione.

Icon Guida turistica Scopri il tour del Complesso Monumentale del Duomo di Milano.

Chi ha costruito la Galleria Vittorio Emanuele II

Nel 1863 l’architetto Giuseppe Mengoni vinse il concorso per la realizzazione di una Galleria dedicata a Re Vittorio Emanuele II che avrebbe collegato Piazza del Duomo a Piazza della Scala. Il Re pose la prima pietra il 7 marzo 1865. La conclusione effettiva dei lavori avverrà solo nel 1878.

Il Salotto di Milano

Dopo pochi anni dalla sua inaugurazione la Galleria si meritò l’appellativo di Salotto di Milano. Luogo di innovazione tecnologia, scambio culturale e divertimento, Galleria Vittorio diventò il punto di ritrovo della borghese cittadina, che qui si dilettava tra boutique alla moda, ristoranti e caffè tra cui il Caffè Campari, il Caffè Savini e il Caffè Biffi, che sono in attività ancora oggi. Vista la prossimità della Galleria al Teatro La Scala, molti dei suoi frequentatori erano artisti o aspiranti tali.

A Milano, passammo la maggior parte del tempo all’interno del grande e magnifico Loggia, o Galleria, o comunque la si chiami. Isolati formati da alti e sontuosi palazzi nuovi […] questa è la Galleria. Mi piacerebbe viverci per sempre.

Mark Twain, Vagabondo in Italia

Galleria Vittorio Emanuele II bombardata

Il Salotto di Milano fu brutalmente colpito dai bombardamenti anglo-americani dell’Agosto del 1943. La copertura in vetro fu distrutta insieme a parte della copertura metallica e delle decorazioni interne. La Galleria di Milano venne inaugurata nuovamente nel 1955 in concomitanza con la prima del Teatro La Scala, presentando un restauro il più fedele possibile alla versione originale del Mengoni.

Galleria Vittorio Emanuele II: i restauri durante Expo 2015

Il secondo grande restauro che ha interessato la Galleria fu tra il Marzo 2014 e l’Aprile 2015, in vista dell’Expo 2015. In quel periodo ogni giorno attraversavo la Galleria e vi assicuro che per tirarla a lucido ci sono volute ore e ore di lavoro! Il restauro della pavimentazione è stato certosino e guardavo ai restauratori, che stavano chinati tutto il tempo anche a fredde temperature, come a degli EROI! 😉

Architettura di Galleria Vittorio Emanuele II

L’architettura di Galleria Vittorio Emanuele II di Milano è davvero particolare e ricca di dettagli suggestivi.

Stile architettonico di Galleria Vittorio Emanuele II

Galleria Vittorio Emanuele II fu costruita in stile neo-rinascimentale ed è tra i più esimi esempi di architettura del ferro europea. Quello che vi colpirà di Galleria Vittorio Emanuele II è sicuramente la sua maestosità. L’arco d’ingresso principale su Piazza del Duomo è stato concepito come un vero e proprio arco trionfale e sul suo fastigio, potrete vedere la scritta: “A VITTORIO EMANUELE II. I MILANESI“. Galleria Vittorio Emanuele II vanta anche un altro primato, è la prima ha presentare impianti vetrati a croce e una a cupola.

Dimensioni di Galleria Vittorio Emanuele a Milano

Quali sono le dimensioni di Galleria Vittorio Emanuele II a Milano? La Galleria ha una pianta a croce: 196 metri dal Duomo a Piazza della Scala e 105 metri da via Foscolo a via Pellico. All’incrocio, i due bracci formano un ottagono, sormontato dalla bellissima cupola di vetro.

Affreschi in Galleria Vittorio Emanuele II

Le facciate interne a Galleria Vittorio Emanuele II sono impostate su tre piani più un mezzanino e presentano una decorazione piuttosto vistosa in stile rinascimentale lombardo. Nell’ottagono centrale potrete ammirare quattro lunette larghe 15 metri e alte 7 metri, che rappresentano i continenti:

  • Europa: una figura femminile in abiti antichi e sorvegliata da un uomo alato che impugna un alloro.
  • America: una figura femminile circondata da afroamericani e da un indigeno.
  • Asia: una figura femminile seduta su un trono e omaggiata con doni da figure dai lineamenti asiatici.
  • Africa: una figura femminile in abiti egizi e affiancata da un leone e un moro.

Le decorazioni dei bracci laterali rappresentano invece:

  • la Scienza
  • l’Industria
  • l’Arte
  • l’Agricoltura

Insegne dei negozi di Galleria Vittorio Emanuele

Un’altra caratteristica della Galleria sono le insegne dei negozio, che riportano una scritta di color oro su sfondo nero.

Il rattin di Galleria Vittorio Emanuele II

Galleria Vittorio Emanuele II era illuminata a gas da candelabri a fiamma libera. Il Mengoni pensò allora ad una sorta di trenino dotato di un tampone infuocato, che percorrendo una rotaia circolare avrebbe acceso, via via, tutte le candele. Per i Milanesi dell’epoca l’assistere all’accensione delle candele in Galleria Vittorio Emanuele era diventato un vero e proprio rito, preannunciato ogni sera da alcuni fischi. Questo trenino-accendino venne soprannominato dai milanesi, “rattìn” (topolino). Lo spettacolo terminò nel 1883, quando si passò all’energia elettrica. Un Rattin è oggi in esposizione nel museo di Palazzo Morando.

Rattin della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano – Museo di Palazzo Morando

È un fatto che non solo per le dimensioni […] ma per l’imponenza e la profusione degli spartiti decorativi la Galleria di Milano si impone di colpo sui già esistenti “passages” di Londra, Parigi, e Bruxelles affermandosi come prototipo per lungo tempo ineguagliato nella tipologia ottocentesca dedicata ai traffici, al passeggio e allo svago, ai riti insomma della vitale nuova classe borghese.

Romano Jodice

Il toro di Galleria Vittorio Emanuele II: la tradizione milanese

Certamente avrete già sentito parlare della tradizione milanese di “frullare le palle del Toro”. Sì, avete capito bene! 😀
All’imbocco del braccio di sinistra della Galleria, dando le spalle al Duomo, troverete sulla pavimentazione un mosaico raffigurante un toro. Un tempo i milanesi ci volteggiavano sopra come sfottò ai torinesi. La cosa poi è diventata una tradizione e si di che porti pure fortuna! Quindi:

  • tallone del piede destro ben piantato sulle palle del toro
  • ruotare per tre volte su voi stessi

e il gioco è fatto! 😉

Pensate che per il continuo ruotare dei turisti si forma un vero e proprio buco nel pavimento, che arriva anche a dieci centimetri di profondità. Quando necessario un restauratore interviene a sistemare le palle massacrate del povero toro… Un po’ come la “tetta di Giulietta” a Verona!

Palle del Toro Galleri aVittorio Emanuele

Musei in Galleria Vittorio Emanuele II

Galleria Vittorio Emanuele II ospita due musei da non perdere, Il Museo Leonardo 3 e il Milano Osservatorio Fondazione Prada.

Icon Guida turistica Scopri i migliori musei a Milano.

Museo Leonardo 3 – Il Mondo di Leonardo

Tra le cose che potete fare in Galleria Vittorio c’è anche una visita al Leonardo 3 Museum, una esposizione dedicata al mondo di Leonardo Da Vinci. La mostra vi permetterà di conoscere di più il geniale artista ed inventore di tutti i tempi, grazie a ricostruzioni inedite delle sue macchine sia sotto forma di modellini funzionanti, che ricostruzioni digitali e 3D. Avrete anche la possibilità di ammirare i restauri dei suoi dipinti in anteprima mondiale. Dal Museo si gode anche di una vista impareggiabile della Galleria di Milano dall’alto.

Icon Guida turistica Scopri il tour sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano.

Milano Osservatorio di Fondazione Prada

Milano Osservatorio di Fondazione Prada, conosciuto in città come l’Osservatorio Prada, è uno spazio espositivo dedicato alla fotografia e ai linguaggi visivi, situato al quinto e sesto piano di uno degli edifici centrali della Galleria, proprio sopra all’ottagono, al livello della cupola in vetro e ferro. È stato concepito come luogo di esplorazione e indagine delle tendenze e delle espressioni della fotografia contemporanea, della costante evoluzione del medium e delle sue connessioni con altre discipline e realtà creative. Durane la visita potrete godere di una vista privilegiata della Galleria.

Highline Galleria: camminare sui tetti di cristallo

Come salire sul tetto di tetti Galleria Vittorio Emanuele II a Milano? La Highline Galleria è il nuovo percorso pedonale di 250 mt lungo il tetto della Galleria Vittorio Emanuele II e la sua enorme cupola. Dalle terrazze panoramiche potrete ammirare anche lo skyline della città e Piazza del Duomo. Il mio consiglio è di andare allora del tramonto, quando i caldi raggi del sole regalano alla copertura una colorazione dalle nuance rosso oro. Highline Galleria organizza anche aperitivi, pranzi e cene “in quota”. Date un’occhiata agli eventi speciali sul sito dedicato. 😉

Shopping in Galleria Vittorio Emanuele II

Galleria Vittorio Emanuele II è sin dalla sua nascita sinonimo di shopping di lusso. Oggi come allora la Galleria di Milano ospita le lussuose boutique di alcuni dei marchi più famosi al mondo e meravigliosi negozio storici, come la Libreria Bocca (1867), che tratta libri antichi e moderni, e Noli (1927) che propone articoli per fumatori.
Saint Laurent, Prada, Luis Vuitton, Dior, Tod’s, Gucci, Borsalino, Luisa Spagnoli, Bric’s sono i prestigiosi marchi di abbigliamento che fanno bello sfoggio di sé in Galleria, accompagnati dal negozio dedicato alle fragranze e beauty di Chanel, la gioielleria di Tiffany, la bigiotteria di Swarovski e gli accessori di Montblanc. Da Galleria Vittorio Emanuele si accende anche alla storica libreria Feltrinelli dove troverete circa 180 metri quadrati per sbizzarrirvi tra musica e libri, compresa la mia adorata sezione viaggi! 😉

Galleria Vittorio Manuele II a Natale

A Natale Galleria Vittorio Emanuele II si trasforma in un incanto di luci e colori dall’atmosfera natalizia. La grande cupola viene illuminata a festa e nel centro dell’ottagono viene issato un grazioso albero di Natale. Sicuramente una visita a Galleria Vittorio Emanuele a Natale è una delle cose da fare a Milano durante le feste di invernali.

Ristoranti in Galleria Vittorio Emanuele II

Il Salotto di Milano è rinomato in città anche per i suoi ristoranti d’eccezione. In particolare vi segnalo tra i ristoranti in Galleria Vittorio Emanuele II:

Cracco

Il ristorante Cracco dello chef Carlo Cracco, che si è meritato una stella Michelin, è al primo piano proprio di fronte all’Ottagono della Galleria e vi si accede passando per il Caffè Cracco al piano terra, anch’esso citato dalla Guida Michelin. Tra fra stucchi, affreschi e opere di Fontana e Pomodoro potrete gustare il famoso tuorlo d’uovo marinato e dei piatti che rendono omaggio alla cucina tipica milanese.

Biffi in Galleria

Il Biffi è un ristorante storico della Galleria, esiste infatti sin dalla sua inaugurazione nell’800 e affaccia sull’Ottagono. Propone una cucina italiana con piatti tipici milanesi.

Ristorante Galleria

Il Ristorante Galleria è di proprietà della famiglia Galli dal 1983 ed è anch’esso uno dei ristoranti storici. Nelle sale interne e nel déhors potrete degustare piatti tradizionali italiani e tipici della città meneghina, così come la pizza.

Motta Milano 1928

Il Motta Milano 1928, inaugurato nel 1928 Angelo Motta in Galleria, ha cavalcato le tendenze del capoluogo meneghino ed oggi è il luogo perfetto per una pausa enogastronomica in un’atmosfera atmosfera avvolgente ed elegante all’interno del Mercato del Duomo.

Spazio Niko Romito

Lo Spazio Niko Romito Milano è situato all’ultimo piano del Mercato del Duomo, da cui si gode si una bella vista sulla Piazza e sulla Galleria Vittorio Emanuele II. I piatti nati dalla creatività di Niko Romito e la passione della chef Gaia Giordano sapranno sedurre anche i palati più esigenti.

Saporè

Saporè è la pizzeria di Renato Bosco al 2° piano del Mercato Del Duomo, dove potrete degustare uno dei piatti più amati d’Italia con vista Galleria.

I 12 Gatti

Se siete amanti della pizza non potete perdere il ristorante I 12 Gatti con veduta sui tetti della Galleria. L’entrata è all’angolo con Piazza della Scala e l’ingresso è lo stesso del Museo Leonardo 3. Dovrete prendere l’ascensore fino al 6° piano.

Aperitivo in Galleria Vittorio Emanuele II

Aperitivo in Galleria Vittorio Emanuele II ? Di certo non potete perdere i Caffè storici del Salotto di Milano e quelli più recenti entrati subito nel cuore dei milanesi dove potrete anche gustare piatti tipici meneghini ed italiani e proposte sfiziose:

  • il Camparino, che affaccia sul Duomo di Milano con la sua bella atmosfera liberty.
  • il Caffè Savini, inaugurato nel 1867 in pieno periodo Belle Époque, è stato il salotto di personaggi del calibro di Verdi, Puccini, Mascagni, Toscanini, Maria Callas, D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti che proprio qui firmò il Manifesto del Movimento Futurista. La lista dei cocktail è dedicata al Teatro alla Scala di Milano.
  • La Terrazza Aperol, perfetta per un aperitivo nel lounge bar o in terrazza e per guastare qualche piatto sfizioso al ristorante.
  • La Pasticceria Marchesi 1824, tra le più antiche e rinomate di Milano, vi incanterà come l’iconico Marchesi Cocktail accompagnato da un trionfo di piccoli mignon salati. Perfetto anche per una merenda dolce.

Hotel in Galleria Vittorio Emanuele II

Se volete provare l’esperienza di viaggio di soggiornare nella prestigiosa Galleria di Milano, vi segnalo due lussuosi hotel in Galleria Vittorio Emanuele II da non perdere:

  • Galleria Vik Milano in Via Silvio Pellico 8, un hotel 5 stelle che affaccia sulla Galleria.
  • Park Hyatt Milano in Via Tommaso Grossi 1, un lussuoso hotel 5 stelle con una deliziosa Spa e centro benessere nel cuore di Milano.

Date anche un’occhiata anche al box con le le offerte hotel in Piazza del Duomo a Milano qui sotto per trovare la struttura che fa per voi nei dintorni di Galleria Vittorio Emanuele.

Come arrivare in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

Come arrivare in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano? Per raggiungere Galleria Vittorio Emanuele II potete prendere:

  • la metropolitana linee M1 rossa o M3 gialla e scendere alla fermata “Duomo”.
  • i tram linee 2, 3, 12, 14, 16 e 19 fermata Duomo.

Vacanze a Milano: come organizzare il viaggio

Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Milano? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Milano o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Milano ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Milano.


Guida di Milano di Le Cosmopolite

Per organizzare il vostro viaggio a Milano vi consiglio di leggere la guida di Milano di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nel capoluogo della Lombardia e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.

Cosa vedere a Milano.

Cosa vedere in Lombardia.


Hotel a Milano

Prenotazione hotel Prenota un hotel a Milano.

Hotel di lusso Prenota un hotel 5 stelle a Milano.

B&B bed and breakfast Cerca un B&B a Milano.

Casa vacanze Cerca una appartamenti vacanze a Milano.


Biglietti per i musei di Milano

City card: pass turistici Acquista la City Card di Milano.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Duomo di Milano e le sue terrazze con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Museo del Cenacolo Vinciano e l’Ultima Cena con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana e alla Cripta di San Sepolcro.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per visitare il Museo della Scala e il Teatro alla Scala di Milano con ingresso salta la fila.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per le Gallerie d’Italia a Milano.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per le mostre di MUDEC – Museo delle Culture.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto d’ingresso ad Armani Silos, il Museo di Giorgio Armani.

Biglietti per le Case Museo di Milano

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per Villa Necchi Campiglio.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto d’ingresso per la Casa Museo Poldi Pezzoli.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per Museo Bagatti Valsecchi.

Visite guidate a Milano

Partecipa ad una visita guidata di Milano di gruppo.

Tour privato Prenota una visita guidata di Milano con guida privata.

Bicicletta: noleggio e tour Partecipa ad un tour in bicicletta di Milano.

Cosa fare a Milano

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on – Hop-off a Milano.

teatro icon Partecipa ad uno spettacolo al Teatro alla Scala.

Crociere, navi e traghetti icon Prenota un giro in barca nei Navigli.

Crociere, navi e traghetti icon Prenota un giro in barca dei Navigli con aperitivo.

Terme e piscine termali Prenota un biglietto per QC Terme Milano.

Corso di cucina Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.

Servizio fotografico e instagram tour Prenota un servizio fotografico a Milano con un fotografo professionista di street photography.

Cosa visitare nei dintorni di Milano

Tour guidato Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Milano.

Tour guidato Scopri le escursioni di più giorni nei dintorni di Milano.


Treni per Milano

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Milano.


Autobus per Milano

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per Milano.


Voli aerei per Milano

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Milano. In particolare la città è servita dai seguenti aeroporti:

  • Aeroporto Milano – Linate.
  • Aeroporto Milano – Malpensa.
  • Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per Milano.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Milano Malpensa.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da / per l’Aeroporto di Linate.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.


Auto a noleggio a / per Milano

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.

Auto e car sharing Prenota un’auto in car sharing con ShareNow a Milano.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati a Milano

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato a Milano.


Viaggiare sicuri a Milano

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio a Milano

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Libri e guide Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Milano di Lonely Planet.

Libri e guide Acquista la guida “Conosco un posto. Milano” di Caterina Zanzi.

Libri e guide Acquista una guida della Lombardia di Lonely Planet.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 344

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: