Aida di Giuseppe Verdi è una delle Opere più amate di sempre della stagione lirica “Arena Opera Festival” che si tiene ogni anno nella splendida cornice dell’Arena di Verona. Uno spettacolo grandioso che dal 1913 incanta il pubblico internazionale che si raduna per l’occasione sotto la volta stellata della Bella Verona e che nel 2023 festeggia ben 100 anni, ricorrenza che sarà celebrata con l’evento “Aida al 100° Arena di Verona Opera Festival 2023“. In questo articolo vi racconto come nasce Aida, la sua trama, dove acquistare i biglietti e come organizzare la visita all’Arena di Verona per prendere parte all’opera.
Aida di Giuseppe Verdi all’Arena di Verona
Vedere l’Aida di Giuseppe Verdi all’Arena di Verona è semplicemente un must per chi visita la città dell’amore di Romeo e Giulietta durante la stagione estiva. Tra tutti gli spettacoli ed i concerti ospitati nell’Arena di Verona, quelli della stagione lirica dell’Arena Opera Festival sono sicuramente i più caratterizzanti. Un’esperienza di viaggio unica nell’arte e nella bellezza, che non è possibile vivere da nessun’altra parte del mondo, perché parte integrante dello show è l’Arena stessa, un luogo straordinario che trasforma la serata in un’esperienza senza eguali. Quindi, se siete un appassionati di opera o semplicemente desiderate vivere un’esperienza culturale indimenticabile, non potete perdere l’occasione di partecipare ad uno spettacolo dell’Arena Opera Festival, che nel 2023 festeggia 100 anni. Lasciatevi trasportare dai suoni potenti, dalle emozioni travolgenti e dall’atmosfera incantevole di questo straordinario evento che celebra l’arte dell’opera nel cuore di Verona! 🙂
Scopri come partecipare all’Arena Opera Festival e tutte le informazioni utili, con la Guida di LE COSMOPOLITE.

Dove si trova l’Arena di Verona
L ‘Arena si trova in Piazza Bra, nel centro storico di Verona e dista circa:
- 600 metri dalla Tomba di Giulietta.
- 750 metri dalla Casa di Giulietta.
- 800 metri da Piazze delle Erbe e Palazzo Maffei.
- 1,5 Km da Giardino Giusti.
- 1,5 Km dall’a Stazione ferroviaria di Porta Nuova.
Scopri l’itinerario a Verona di 1, 2 o 3 giorni di LE COSMOPOLITE.
Come vedere Aida in Arena di Verona
I biglietti per vedere l’Aida in Arena di Verona si possono acquistare online ed il costo del biglietto varia a seconda del posto a sedere che sceglierete. La meno costosa è la gradinata numerata, la più costosa è la platea, con le così dette poltronissime. Non temete, l’acustica in Arena di Verona è meravigliosa e potrete godere a pieno dello spettacolo da qualsiasi punto dell’anfiteatro. In alternativa ai biglietti singoli, potete prenotare dei pacchetti comprensivi di biglietto e tour guidato dell’Arena o prenotare dei viaggi organizzati per l’Arena di Verona con opera lirica compresa.
Biglietti per Aida in Arena di Verona
L’Arena Opera Festival attira un grande numero di visitatori, quindi è importante prenotare i biglietti per l’Aida in Arena di Verona e organizzare il viaggio con anticipo. I biglietti per gli spettacoli lirici dell’arena Opera Festival sono disponibili online o presso i punti vendita autorizzati.
Acquista i biglietti per l’Aida all’Arena di Verona.
Biglietti per Aida all’Arena di Verona e Tour di Verona
Mentre siete a Verona per vedere l’Aida in Arena, non limitatevi solo a godervi lo spettacolo lirico. La città offre moltissimo da vedere e fare. Date un’occhiata alla famosa Casa di Giulietta, visitate il balcone in cui Shakespeare ha ambientato la sua celebre opera “Romeo e Giulietta” o passeggiate per le incantevoli piazze e strade storiche della città, come Piazza delle Erbe. Se desiderate cogliere l’opportunità di visitare Verona e vedere l’opera in Arena potete acquistare online un biglietto per l’opera Aida che comprende anche una visita guidata della città prima dello spettacolo.


Aida all’Arena di Verona: dal 1913 un sodalizio indissolubile
C’è un legame speciale che lega l’Arena di Verona all’Aida di Giuseppe Verdi. Fu proprio con questa opera che nel 1913 venne inaugurato il festival lirico areniano. E’ per questo motivo che l’Aida è l’unica opera lirica ad essere inserita ogni anno nel calendario dell’Arena Opera Festival, mentre spettacoli come il Nabucco di Giuseppe Verdi, la Turandot e la Tosca di Giacomo Puccini, la Madama Butterfly e il Barbiere di Siviglia di Rossini, la Carmen di Georges Bizet, ruotano di anno in anno.


Storia dell’Aida di Giuseppe Verdi
La storia della nascita dell’Aida di Giuseppe Verdi è un po’ particolare. Nel 1870 il viceré d’Egitto commissionò a Giuseppe Verdi un’opera lirica in occasione dell’inaugurazione del Canale di Suez e del nuovo teatro del Cairo, con scene basate su descrizioni storiche e costumi creati seguendo quanto illustrato nelle incisioni egizie. A causa della guerra franco-prussiana il materiale di scena e i costumi rimasero bloccati in Francia e la nuova opera di Verdi non poté andare in scena. Il Rigoletto, sempre di Verdi, sostituì quindi Aida nella serata inaugurale del teatro del Cairo del 1869. Aida venne presentata solo nel 1871 e fu da subito un successo mondiale.
Aida: l’ opera
Aida è un opera di genere drammatico, ambientata a Menfi in Egitto al tempo dei faraoni. L’opera Aida è divisa in 4 atti per una durata di circa 3 ore, ma non fatevi spaventare, lo spettacolo è talmente bello e coinvolgente che il tempo volerà! L’aria più famosa di Aida è sicuramente la marcia trionfale che accoglie il ritorno vittorioso di Radamès in Egitto. Famosa e apprezzatissima anche la romanza Celeste Aida intonata da Radamès nel primo atto.

Chi è Aida
Ma chi è Aida, la protagonista dell’opera di Verdi? Aida è la principessa di Etiopia, figlia di Re Amonasro. Entrambi i personaggi hanno ruoli cruciali nello svolgimento della trama.

Aida trama
Di seguito vi racconto in breve la trama di Aida, che vi assicuro è molto coinvolgente e ricca di intrighi, battaglie e colpi di scena! 🙂
Aida atto I: come inizia l’Aida di Verdi
Aida è la principessa di Etiopia, figlia di Re Amonasro. Attualmente la ragazza vive sotto mentite spoglie a Menfi come schiava degli Egiziani. Ella è la serva di Amneris, figlia del Faraone d’Egitto. Entrambe sono segretamente innamorate del prode guerriero egiziano Radamès, che ricambia l’amore di Aida. A Menfi c’è grande fermento: è giunta la notizia di un imminente attacco dell’esercito etiope, che vuole liberare la principessa. Radamès è il comandante prescelto da Iside per combattere contro Amonasro. Aida è divisa tra l’amore per la Patria e quello per il condottiero.

Aida atto II
Amneris, sospettosa rivale di Aida, le dice che Radamès è morto in battaglia. Aida si strugge, rivelando il suo amore per il guerriero. Amneris, infuriata, le rivela di amarlo a sua volta e che egli è vivo e sta tornando trionfante in Egitto. Grato per la vittoria il Faraone offre la mano di Amneris a Radamès, designandolo così come suo successore al trono. Nel mentre, tra gli etiopi fatti schiavi, Aida ritrova il padre. Le loro identità però sono ancora celate agli egiziani. Entrambi chiedono la liberazione degli schiavi al Faraone, che la concede – sotto richiesta di Radamès – tranne che per Aida e il padre.

Aida atto III
L’esercito etiope torna alla carica. Aida incontra in segreto Radamès, ma – come concordato con il padre – lo raggira per sapere che percorso prenderà l’esercito egiziano, così da neutralizzarlo. Radamès ormai convinto a darsi alla fuga con Aida le rivela ingenuamente i piani bellici d’Egitto. Amonasro si rivela al nemico e così anche l’identità di Aida viene svelata. Radamès si dispera per aver, con le sue parole, tradito la Patria e si consegna al sommo sacerdote, mentre Aida ed il padre fuggono.

Aida atto IV
Amneris, saputo dell’inganno di Aida e dell’innocenza di Radamès – che fu ingenuo, ma non in mala fede – cerca invano di salvarlo da morte certa. Il guerriero viene processato e seppellito vivo in una cripta. Qui ritrova Aida che, spinta dall’amore, ha deciso di condividere il triste destino di Radamès. Amonasro è morto in battaglia e Amneris piange impotente sulla tomba dell’amato, mentre i due amanti abbracciati aspettano la lenta morte.

Dove dormire vicino all’Arena di Verona per vedere l’Aida
Se desiderate soggiornare in un hotel vicino all’Arena di Verona, in modo da essere comodi per partecipare all’Aida dell’Arena Opera Festival, sarete felici di sapere che sono molte le strutture ricettive di livello con vista sull’anfiteatro romano, di cui molte sono case e appartamenti vacanze. In particolare vi segnalo:
- l’Hotel Milano & SPA in Vicolo Tre Marchetti 11, un hotel ***S con una bella terrazza panoramica con jacuzzi proprio affianco all’Arena.
- l’Hotel Colomba d’Oro in Via Carlo Cattaneo 10, un hotel 4 stelle nei pressi dell’Arena con una bella terrazza panoramica.
Tra gli hotel a Verona vi suggerisco inoltre il boutique hotel 4 stelle Grand Hotel Des Arts e l’hotel 5 stelle NH Collection Palazzo Verona, dove ho avuto il piacere di soggiornare proprio in occasione delle serate del Festival lirico dell’Arena di Verona.
Il suggerimento: hotel testati da LeCosmopolite.it

NH Collection Palazzo Verona
Verona centro
Hotel 5 stelle
Sito archeologico interno
NH Collection by NH Hotel Group
Recensione di NH Collection Palazzo Verona
Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des Arts
Verona centro
Hotel 4 stelle (boutique hotel)
Collezione d’arte interna e giardino
IHG Hotels & Resorts
Recensione di Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des Arts

Prenota un hotel a Verona.
Visitare Verona: come organizzare il viaggio in 1 click
Non vedete l’ora di visitare Verona? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze a Verona in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Verona ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida di Verona di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio a Verona vi consiglio di leggere la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente nella città Patrimonio UNESCO del Veneto e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.
Come organizzare le vacanze a Verona
Scopri la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE.
scopri i migliori hotel a Verona.
Itinerario a Verona di LE COSMOPOLITE
Scopri l’itinerario a Verona di 1, 2 o 3 giorni di LE COSMOPOLITE.
Scopri Piazza delle Erbe e dintorni con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.
Cose da vedere a Verona centro
Visita l’Arena di Verona.
Partecipa ad uno spettacolo lirico dell’Arena Opera Festival per i 100 anni di Arena Opera Festival.
Visita i migliori Musei di Verona.
Visita la Casa di Giulietta a Verona.
Visita la Tomba di Giulietta e il Museo degli Affreschi a Verona.
Visita la casa museo Palazzo Maffei di Verona.
Visita la casa museo Giardino Giusti e l’Appartamento del ‘900 di Verona.
Cose da vedere nei dintorni di Verona
Scopri cosa vedere nei dintorni di Verona.
Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.
Visita Gardaland e Sea Life Aquarium.
Visita Valeggio sul Mincio.
Visita Borghetto sul Mincio.
Visita il Parco Giardino Sigurtà a Veleggio sul Mincio.
Visita San Giorgio di Valpolicella.
Visita il Giardino di Casa Biasi a Pesina.
Visita il Parco delle Cascate di Molina a Fumane.
Visita il Ponte di Veja in Lessinia.
Visita il Santuario Madonna della Corona di Spiazzi.

Hotel a Verona
LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Verona
NH Collection Palazzo Verona | ![]() | ![]() | ![]() |
Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des Arts | ![]() | ![]() | ![]() |
Cerca un hotel a Verona.
Prenota un hotel 5 stelle a Verona.
Prenota un hotel 4 stelle a Verona.
Cerca un B&B a Verona.
Cerca una casa vacanze a Verona.

Attività ed escursioni a Verona e dintorni
Biglietti per i musei di Verona
Acquista la City Card di Verona.
Acquista i biglietti per Torre dei Lamberti con ingresso prioritario.
Acquista i biglietti per Giardino Giusti con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per la Casa Museo Palazzo Maffei.
Visite guidate a Verona
Prenota il free tour di Verona.
Prenota la visita guidata di Verona.
Prenota la visita guidata “Verona in Love”.
Biglietti per gli spettacoli e concerti a Verona
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano in estate.
Partecipa ad uno spettacolo del Teatro Filarmonico.
Biglietti per attività a Verona
Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on Hop-off a Verona.
Prenota degustazioni e tour enogastronomici a Verona.
Trascorri un giorno alle terme Aquardens Terme Verona.
Prenota un tour guidato in bici a Verona e i suoi dintorni.
Fai rafting sul fiume Adige a Verona.
prenota un servizio fotografico a Verona con un fotografo professionista .
Biglietti per musei ed attività nei dintorni di Verona
Acquista il biglietto per Gardaland.
Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.
Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.
Acquista il biglietto una giornata in piscina a Villa Cariola a Caprino veronese.
Acquista i biglietti per il Museo Nicolis Villafranca, una collezione privata di automobili d’epoca, aeroplani e molto altro.
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Verona.

Treni per Verona
Acquista un biglietto del treno per Verona.

Autobus per Verona
Acquista un biglietto dell’autobus per Verona.

Voli aerei per Verona
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Verona, che è servita dall’Aeroporto Valerio Catullo (VRN), situato a 10 km a sud-ovest della città.
Cerca cerca voli aerei per Verona.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Valerio Catullo di Verona.

Auto a noleggio a / per Verona
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Verona
Prenota un viaggio organizzato a Verona.

Viaggiare sicuri a Verona
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LE COSMOPOLITE.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista una guida di viaggio di Verona.
Acquista una guida Lonely Planet del Veneto.
Acquista il libro “Fantasmi e spettri a Verona e dintorni” di Carlo Scattolini
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.