fbpx

Piazza delle Erbe a Verona: 11 cose da vedere nella piazza più antica della città patrimonio UNESCO

Piazza delle Erbe a Verona è il cuore del capoluogo Patrimonio Unesco del Veneto e sicuramente una delle cose da vedere nella città dell’amore di Giulietta e Romeo. Questo angolo di Verona, con i suoi mille dettagli, le tante curiosità e la sua atmosfera suggestiva, lascia sempre a bocca aperta. In questo articolo vi racconto la storia della piazza e cosa fare e vedere in uno dei luoghi più antichi della città!

Piazza delle Erbe a Verona e dintorni: itinerario a piedi

Piazza delle Erbe è, insieme a Piazza Bra e l’Arena di Verona, uno degli angoli più caratteristici della città, dove la vita e lo scorrere del tempo paiono essersi stratificati mattone sopra mattone. Sicuramente è uno dei luoghi più cari ai locali, che oggi come ieri vivono questa piazza nella loro quotidianità: non è la classica piazza per turisti, è prima di tutto il luogo di ritrovo dei veronesi. Nella mia vita ho avuto modo di passare tante ore in Piazza delle Erbe. Me la sono goduta di giorno e di notte, nelle giornate di sole e di pioggia e ne rimango rapita ogni anno a Natale, quando si accende di una magica pioggia di luci sfavillanti . Qui si celano alcuni dei gioielli del centro storico di Verona, annoverato tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità UNESCO. Per questo motivo, se visiterete la citta dell’amore, non potrete fare a meno di inserire nella vostra to do list di viaggio un tour di Piazza delle Erbe! Pronti a partire con me alla scoperta delle cose da vedere assolutamente? 😉

Icon Guida turistica Scopri cosa vedere a Verona con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

Piazza Erbe Verona: cosa vedere e fare

Storia di Piazza delle Erbe a Verona

Piazza delle Erbe è la piazza più antica della città, sorge infatti sopra l’area in cui si trovava l’antico foro romano. Possiamo quindi dire che da tempo immemore Piazza Erbe rappresenta il centro della vita sociale, politica ed economica di Verona. Con l’andar dei secoli gli antichi edifici romani hanno lasciato il posto a quelli medievali. Ciò nonostante visitando Piazza delle Erbe a Verona si percepisce immeditatamente che questo slargo ha visto molte lune: i palazzi storici, le alte torri, i mille dettagli e le curiose decorazioni di epoche diverse si sono amalgamati in un’irripetibile armonia ammaliatrice che fa si che questo luogo sia considerato ad unanimità una tra le più belle pizze d’Italia e – fatemi dire – del mondo.

Perché si chiama Piazza delle Erbe

Una delle prime domande che tutti si pongono è “Perché Piazza delle Erbe si chiama così?”. E’ presto detto, il nome di Piazza delle Erbe deriva dal fatto che qui, un tempo, si trovava il mercato delle erbe aromatiche.

Cosa vedere in Piazza delle Erbe a Verona: itinerario di LE COSMOPOLITE

Ora che sappiamo un po’ di più sul cuore pulsante del centro storico della città dell’amore è giunto il momento di partire per un tour alla scoperta di cosa vedere in Piazza delle Erbe a Verona!

Torre dei Lamberti e Palazzo della Regione

Appena arrivati in Piazza delle Erbe non si può non notare la torre campanaria detta Torre dei Lamberti, che sovrasta il Palazzo della Regione. Costruita nel 1172 per volere dell’omonima famiglia, di cui poco si sa, con i suoi 84 metri di altezza è ad oggi uno degli edifici più alti di Verona. E’ praticamente impossibile non avvistarla da ogni angolo della città ed è il monumento che, con proiezioni colorate, rende di volta in volta omaggio ad uno o all’altro accadimento storico e mondano. La parte bassa in mattoni alternati a tufo, in perfetto stile romanico, risale al mille, ma l’aspetto attuale si ottenne nel 1779, quando venne aggiunto l’orologio, ultima importante modifica apportata all’antica torre veronese. La Torre dei Lamberti è aperta al pubblico dal 1972. Dalla sua cima si gode di una vista mozzafiato della città e della mirabile Piazza delle Erbe.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la Torre dei Lamberti, con vista a 360° sulla città.

Arco della Costa: la costola di balena di Verona

Proprio accanto alla Torre dei Lamberti vedrete un grande arco ed uno strano oggetto che vi pende. Tutti rimangono meravigliati da questo enorme osso che fa bella mostra di sé in Piazza Erbe. Ebbene vi trovate davanti al singolare Arco della costa, chiamato così perché dal suo punto più alto pende una gigantesca costola di balena che secondo le credenze popolari è una costola perduta dal diavolo, ma che in realtà non era altro che la strana insegna dei negozi di spezie e mercanzie che nel medioevo si affacciavano sulla piazza!

Arco della Costa a Verona - Piazza delle Erbe

Case Mazzanti

Dopo la costola della balena di Piazza delle Erbe troviamo un altro edificio curioso. Si tratta delle Case Mazzanti, che presero il nome dalla famiglia Mazzanti che le acquistò agli inizi del 1500. Ci troviamo al cospetto di alcuni tra i palazzi più antichi di Verona. Le Case Mazzanti di Piazza delle Erbe furono utilizzate come granaio nel 1300 e decorate nel 1500 con vivaci affreschi che rappresentano l’Ignoranza, la Prudenza, l’Invidia, la Provvidenza e la Lotta tra Giganti ad opera di Alberto Cavalli. Costui fu allievo del famoso architetto e pittore Giulio Romano, personalità di spicco del Rinascimento e del Manierismo che collaborò con Raffaello, ne ereditò la bottega e lavorò come artista di corte da Federico II Gonzaga realizzando Palazzo Te a Mantova. Dovete sapere che nel 1500 era uso comune affrescare con colori sgargianti le facciate dei palazzi. I veronesi però ci avevano preso un particolare gusto, tanto che la città di Verona era stata soprannominata urbs picta, ossia la “città dipinta“!

Propri qui si trova anche il Casa Mazzanti Caffè, per i locali semplicemente Il Mazzanti, dove da sempre tutti i veronesi doc si riuniscono per l’aperitivo e per fare due chiacchere la sera.

Palazzo Maffei a Verona: la casa museo di Luigi Carlon

Passo dopo passo arriviamo ad un’altra delle star di Piazza delle Erbe a Verona, il meraviglioso Palazzo Maffei. Questo palazzo dalla candida facciata barocca oggi ospita la Casa Museo Palazzo Maffei. Il Museo raccoglie la collezione d’arte antica e moderna di Luigi Carlon, industriale e collezionista veronese.

Guida turistica icon Scopri la storia, cosa vedere nella Casa Museo Palazzo Maffei e come organizzare la visita.

Torre del Gardello: la Torre delle ore di Verona

Proprio affianco a Palazzo Maffei svetta un’altra torre, la ducentesca Torre del Gardello, o Torre delle Ore. La Torre del Gardello è alta 44 metri e deve il suo aspetto attuale a Cansignorio della Scala che la fece ristrutturare nel 1363. Sulla sua sommità si trova un orologio meccanico a campana tra i più antichi d’Europa che suonò dal 1421 al 1810.

Domus Mercatorum di Verona

Un altro dei palazzi che più caratterizza Piazza delle Erbe a Verona è la maestosa Domus Mercatorum, che potrete ammirare all’angolo con Via Pelliciai e che si caratterizza per un portico retto da colonne e pilastri ed una facciata con bifore e merlatura. Edificata nel 1301 da Alberto I della Scala come sede di Arti e Mestieri, la Domus Mercatorum, ossia la Casa dei Mercanti, è un edificio medievale che ospitava le associazioni mercantili.

Mercato di Piazza delle Erbe a Verona

Dopo aver fatto il giro dei principali palazzi che abbracciano Piazza delle Erbe, facciamo una passeggiata per il suo centro dove si trova il mercato. Curiosando tra una bancarella e l’altra ci si imbatte in uno strano capitello, una fontana e due particolari colonne, il tutto decisamente molto antico! Vediamoli insieme … 😉

Capitello di Piazza delle Erbe

Il capitello di Piazza delle Erbe a Verona risale al 1200. Questo antico baldacchino in marmo si trovava, oggi come allora, al centro del mercato e porta ancora incise sulle colonne e sul basamento le unità di misura per il commercio:

  • il “PER” (pertica),
  • il “BRAS” (braccio)
  • il “PASSUS” (passo, piede)
  • il “copo” (la tegola)
  • il “quarel” (il mattone)
  • la catena rotonda in ferro, fissata sulla colonna verso via Pellicciai, che determinava la misura della “fassina” (il fascio di legname tenero).

Qui venivano anche tenuti i proclami e puniti i malfattori, che – leggenda vuole – venissero immersi in inverno nelle gelide acque della vasca in marmo che poggia su di un lato del capitello!

Fontana della Madonna di Verona

La Fontana della Madonna di Verona fu fatta erigere nel 1368 dal principe Cansignorio della Scala utilizzando una antica statua romana, presente a Verona già dal I secolo d.C.. Per questo motivo si considera la fontana come la più antica della città. La statua regge tra le mani un cartiglio in rame che porta un’iscrizione con l’antico motto di Verona “Est justi latrix urbs haec et laudis amatrix” ossia “E’ città che dispensa giustizia ed ama la lode“.

Colonna di San Marco di Piazza Erbe

Proprio di fronte a Palazzo Maffei fa bella mostra di sé la colonna di San Marco, con il tipico Leone Marciano della Serenissima, realizzata nel 1523.

Colonna Antica di Piazza delle Erbe

La colonna antica di Piazza delle Erbe a Verona si trova sul lato di Via Cappello ed è stata eretta nel 1401 in stile gotico e decorata con le insegne dei Visconti di Milano, che dominarono sul veronese.

Visita guidata in Piazza delle Erbe e a Verona

Se al fai da te preferite partecipare ad una visita guidata di Verona con l’immancabile tappa in Piazza delle Erbe vi segnalo di seguito tre tour che potete prenotare online:

  • il free tour di Verona con guida certificata di Civitatis, una visita guidata che non ha un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine dell’attività, paga l’importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione.
  • la visita guidata di gruppo a piedi di 1 ora e 30 minuti alla scoperta di Verona con una guida ufficiale.
  • la visita guidata privata a piedi alla scoperta dei siti di maggior interesse di Verona in compagnia di una guida certificata.

Tour guidati di gruppo icon Prenota il free tour di Verona con guida esperta.

Tour guidati di gruppo icon Prenota il visita guidata di Verona in gruppo con guida esperta.

Tour guidati di gruppo icon Prenota visita guidata di Verona privata con guida esperta.

Come arrivare in Piazza delle Erbe a Verona

Come arrivare in Piazza delle Erbe a Verona? Per me la miglior risposta è: a piedi! Sì, perché Piazza delle Erbe – come detto – è ubicata proprio nel cuore del centro storico di Verona e, sebbene qualche autobus cittadino che passi da queste parti ci sia (sempre che riusciate a trovare risposta nel criptico sito di ATV), camminare è di gran lunga il modo migliore per raggiungere la piazza! In particolare vi segnalo tre percorsi:

  • Da Piazza Bra, dove si trova la famosa Arena di Verona, prendete per via Mazzini, la via dello shopping cittadino, ed in meno di 10 minuti vi ritroverete all’angolo con Via Cappello e Piazza Erbe.
  • Dalla Casa di Giulietta, in Via Cappello, vi basterà seguire la strada per 2 minuti circa.
  • Dal Museo Castelvecchio prendete per Corso Cavour, superate Porta Borsari e continuate lungo Corso Porta Borsari e in 10 minuti circa raggiungere la destinazione.

Queste vie sono tra le arterie principali del centro storico di Verona e camminare lungo queste strade vi permetterà di scoprire degli angoli incantevoli della città. 😉

Hotel in Piazza Erbe a Verona

Se Piazza delle Erbe a Verona vi ha conquistato vi farà piacere sapere che ci sono diversi hotel e appartamenti n cui potrete soggiornare nei pressi di questo magnifico luogo, compreso uno dei tre lussuosi Hotel a 5 Stelle di Verona: l’Hotel Gabbia d’Oro in Corso Porta Borsari 4a, che si trova affianco alla Torre del Gardello.

Prenotazione hotel Prenota l’Hotel Gabbia d’Oro a Verona.

Booking.com

Visitare Verona: come organizzare il viaggio in 1 click

Non vedete l’ora di visitare Verona? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze a Verona in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Verona ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida di Verona di Le Cosmopolite

Per organizzare il viaggio a Verona vi consiglio di leggere la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente nella città Patrimonio UNESCO del Veneto e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.

Come organizzare le vacanze a Verona

Scopri la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE.

scopri i migliori hotel a Verona.

Itinerario a Verona di LE COSMOPOLITE

Scopri l’itinerario a Verona di 1, 2 o 3 giorni di LE COSMOPOLITE.

Scopri Piazza delle Erbe e dintorni con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

Cose da vedere a Verona centro

Visita l’Arena di Verona.

Partecipa ad uno spettacolo lirico dell’Arena Opera Festival per i 100 anni di Arena Opera Festival.

Visita i migliori Musei di Verona.

Visita la Casa di Giulietta a Verona.

Visita la Tomba di Giulietta e il Museo degli Affreschi a Verona.

Visita la casa museo Palazzo Maffei di Verona.

Visita la casa museo Giardino Giusti e l’Appartamento del ‘900 di Verona.

Cose da vedere nei dintorni di Verona

Scopri cosa vedere nei dintorni di Verona.

Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.

lecosmopolite.it Visita Gardaland e Sea Life Aquarium.

lecosmopolite.it Visita Valeggio sul Mincio.

lecosmopolite.it Visita Borghetto sul Mincio.

Visita il Parco Giardino Sigurtà a Veleggio sul Mincio.

lecosmopolite.it Visita San Giorgio di Valpolicella.

lecosmopolite.it Visita il Giardino di Casa Biasi a Pesina.

Visita il Parco delle Cascate di Molina a Fumane.

Visita il Ponte di Veja in Lessinia.

Visita il Santuario Madonna della Corona di Spiazzi.


Hotel a Verona

LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Verona

NH Collection Palazzo Verona Hotel di lusso Hotel 5*recensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota
Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des ArtsHotel di lusso Boutique Hotel 4*recensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota

Prenotazione hotel Cerca un hotel a Verona.

Hotel di lusso Prenota un hotel 5 stelle a Verona.

Hotel di lusso Prenota un hotel 4 stelle a Verona.

B&B bed and breakfast Cerca un B&B a Verona.

Casa vacanze Cerca una casa vacanze a Verona.


Attività ed escursioni a Verona e dintorni

Biglietti per i musei di Verona

City card: pass turistici Acquista la City Card di Verona.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista i biglietti per Torre dei Lamberti con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista i biglietti per Giardino Giusti con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la Casa Museo Palazzo Maffei.

Visite guidate a Verona

Tour guidati di gruppo icon Prenota il free tour di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Prenota la visita guidata di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Prenota la visita guidata “Verona in Love”.

Biglietti per gli spettacoli e concerti a Verona

teatro icon Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.

teatro icon Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano in estate.

teatro icon Partecipa ad uno spettacolo del Teatro Filarmonico.

Biglietti per attività a Verona

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on Hop-off a Verona.

degustazione Prenota degustazioni e tour enogastronomici a Verona.

Terme e piscine termali Trascorri un giorno alle terme Aquardens Terme Verona.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour guidato in bici a Verona e i suoi dintorni.

Rafting, Kayak e Canoa icona Fai rafting sul fiume Adige a Verona.

Servizio fotografico e instagram tour prenota un servizio fotografico a Verona con un fotografo professionista .

Biglietti per musei ed attività nei dintorni di Verona

Parco divertimenti icon Acquista il biglietto per Gardaland.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto una giornata in piscina a Villa Cariola a Caprino veronese.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista i biglietti per il Museo Nicolis Villafranca, una collezione privata di automobili d’epoca, aeroplani e molto altro.

Tour guidato Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Verona.


Treni per Verona

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Verona.


Autobus per Verona

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per Verona.


Voli aerei per Verona

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Verona, che è servita dall’Aeroporto Valerio Catullo (VRN), situato a 10 km a sud-ovest della città.

Aereo: offerte voli Cerca cerca voli aerei per Verona.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Valerio Catullo di Verona.


Auto a noleggio a / per Verona

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati a Verona

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato a Verona.


Viaggiare sicuri a Verona

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LE COSMOPOLITE.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Libri e guide Acquista una guida di viaggio di Verona.

Libri e guide Acquista una guida Lonely Planet del Veneto.

Libri e guide Acquista il libro “Fantasmi e spettri a Verona e dintorni” di Carlo Scattolini

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 337

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: