Palazzo Maffei a Verona, la meravigliosa casa museo che affaccia sulla suggestiva Piazza delle Erbe, nel centro storico della città, è sicuramente da annoverare tra le cose da vedere a Verona. Questa dimora storica ospita la pregevole collezione d’arte antica e moderna di Luigi Carlon, in cui spiccano opere di artisti del calibro di Giovanni Boldini, Andy Warhol, Pablo Picasso, Giorgio de Chirico, René Magritte, Marcel Duchamp, Lucio Fontana e Alberto Burri. In questo articolo vi racconto la storia del palazzo, il percorso museale e come organizzare la visita.
Indice
Palazzo Maffei Verona
Palazzo Maffei mi ha conquistata e per questo inserisco la casa museo che ospita la magnifica collezione d’arte di Luigi Carlon tra i migliori musei di Verona. Come sapete io ADORO le case museo e il Museo Palazzo Maffei, inaugurato nel Settembre 2020, mi ha prima incuriosita e poi ha decisamente avuto tutta la mia attenzione! Il percorso museale di Palazzo Maffei propone un continuo dialogo tra arte antica e arte contemporanea, in cui dipinti e sculture, alternati a pezzi di arredamento, suppellettili e oggetti di ogni genere, vivono nell’atmosfera esclusiva di un’allestimento e un light design unici, capaci di creare il tipico effetto WOW di una odierna stanza delle meraviglie!

Dove si trova Palazzo Maffei a Verona
Dove si trova Palazzo Maffei a Verona? Palazzo Maffei si trova in Piazza delle Erbe, nel cuore pulsante della città! L’indirizzo esatto di Palazzo Maffei è Piazza Erbe 38-38A, ma vi assicuro che noterete subito la sua facciata, non potete sbagliarvi! Palazzo Maffei dista 230 metri dalla Casa di Giulietta, 900 metri dall’Arena di Verona e 1 Km da Giardino Giusti.
Palazzo Maffei storia
Palazzo Maffei è una vera e propria quinta teatrale che affaccia sulla sull’incantevole Piazza delle Erbe di Verona, da sempre luogo di ritrovo dei veronesi. Uno spettacolo, nello spettacolo!

Palazzo Maffei Verona nel tardo medioevo
Il corpo più antico di questo edificio risale al tardo medioevo e venne edificato nell’area del Capitolium, quando Verona era Municipio romano (49 a.C.) e Piazza delle Erbe il foro della città. In particolare con il termine capitolium si intende un tempio dedicato alla Triade Capitolina, ossia agli dei Giove, Giunone e Minerva. I resti del tempio sono ancora ben visibili attraverso il ristorante accolto all’interno di Palazzo Maffei.
Marcantonio e Ronaldino Maffei
Lo splendido edificio bianco in stile tardo rinascimentale che ammiriamo oggi è il frutto di un imponente lavoro di ampliamento voluto da Marcantonio e Rolandino Maffei, due banchieri la cui attività di cambio si era sviluppata proprio accanto a Piazza delle Erbe. I lavori di restauro di Palazzo Maffei finirono in gran parte nel 1668, come ricorda una epigrafe murata nel cortile del palazzo.

La facciata di Palazzo Maffei
La elegante e sorprendente facciata di Palazzo Maffei, che pare sia stata progettata da un architetto romano, alterna motivi architettonici tardo rinascimentali a bizzarrie barocche. E’ decorata con statue, lesene, capitelli, mascheroni e decorazioni floreali e si caratterizza per una terrazza panoramica a tutta ampiezza, che ne abbellisce la sommità con sei statue di marmo che rappresentano Ercole, Giove, Venere, Mercurio, Apollo e Minerva. La terrazza di Palazzo Maffei un tempo era destinata ad ospitare un giardino pensile e un agrumeto.



La scala elicoidale di Palazzo Maffei Verona
Palazzo Maffei si caratterizza anche per un’insolita scala a chiocciola di forma elicoidale in pietra che sale dalle cantine fino al tetto. La sua particolarità è che è “tutta in aria”, per dirla con le parole di Scipione Maffei, ossia non poggia su alcun sostegno centrale. Nel 1600 questa scala rappresentò, così come la scala di Bramante ai Musei Vaticani nel 1500, un prodigio strutturale, una sfida alle leggi di gravità per quel suo essere stata eseguita “sostenendosi essa tutta in se stessa”.




Luigi Carlon: il proprietario di Palazzo Maffei a Verona
Luigi Carlon è l’attuale proprietario di Palazzo Maffei e si deve a lui l’imponente restauro conservativo che ha restituito alla città, in tutto il suo splendore, uno dei suoi più importanti palazzi. A Carlon si deve anche la creazione del museo che ospita la sua collezione privata d’arte.

Chi è Luigi Carlon
Ma chi è Luigi Carlon? Prima ancora di essere un mecenate, Luigi Carlon è un imprenditore veronese di fama internazionale. Nel 1978 fonda l’industria chimica Index SpA, di cui oggi è presidente. L’azienda è leader mondiale per la produzione di impermeabilizzanti, isolanti termici e acustici, prodotti per il risanamento degli edifici e per opere viarie, additivi per il calcestruzzo, adesivi per posa di pavimenti e rivestimenti isolanti acustici. I suoi prodotti innovativi, di cui molti brevettati, sono stati utilizzati in importanti opere architettoniche quali le Torri Gemelle di Kuala Lampur, il ponte di Le Havre in Normandia, il più lungo al mondo, gli Champes Elysées e Place Vendôme a Parigi, il nuovo stadio dello Zenit a San Pietroburgo, l’Empire State Building a New York e l’Auditorium della Musica a Roma.
Cosa vedere a Palazzo Maffei Verona
Cosa vedere a Palazzo Maffei? La visita alla casa museo Palazzo Maffei si sviluppa su due piani del palazzo, lungo un percorso museale dove oltre 350 opere convivono in un dialogo costante tra antico e moderno. La collezione Carlon fa bella mostra di sé nella calda atmosfera di una dimora privata, che trasforma Palazzo Maffei in una vera e propria wunderkammer, allestita in sale decorate con strucchi e affreschi d’impronta classicheggiante eseguiti con ogni probabilità tra XVIII e il XIX Secolo, .







opere esposte a Palazzo Maffei Verona
Le opere sposte a Palazzo Maffei contano quasi 200 dipinti, una ventina di sculture, disegni e un’importante selezione di oggetti d’arte applicata, tra cui mobili d’epoca, vetri antichi, ceramiche rinascimentali e maioliche sei-settecentesche, ma anche argenti, avori, manufatti lignei, pezzi d’arte orientale, rari volumi. All’esposizione di arte antica di Palazzo Maffei si affiancano i capolavori di Giovanni Boldini, interprete della Belle Époque, e artisti del 1900 come Andy Warhol, Mirò, Kandinskij Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Gino Severini, ma anche Pablo Picasso e Georges Braque, Giorgio de Chirico, Felice Casoraati e Giorgio Morandi accanto a René Magritte, Max Ernst, Marcel Duchamp. E ancora Emilio Vedova, Lucio Fontana, Alberto Burri, Tancredi, Gino De Dominicis, Piero Manzoni, e molti altri.








Visita a Palazzo Maffei Verona
La visita a Palazzo Maffei è attualmente disponibile solo su prenotazione, riservando il biglietto attraverso il sito ufficiale del museo.

Palazzo Maffei Verona biglietti
I biglietti di ingresso alla casa museo Palazzo Maffei di Verona hanno un costo di 10 € per il biglietto intero e 8 € per il biglietto ridotto.

Come arrivare a Palazzo Maffei Verona
Come arrivare a Palazzo Maffei a Verona? Come vi ho spiegato Palazzo Maffei si trova nel centro storico della città, in una zona pedonale.
Come arrivare a Palazzo Maffei Verona a piedi
Il mio consiglio è di raggiungere Palazzo Maffei a piedi, così da godere appieno della vista dell’Arena di Verona e delle tante bellezze che caratterizzano questa città gioiello. Se arrivate in treno vi farà piacere sapere che la casa museo dista dalla Stazione Ferroviaria Verona Porta Nuova solo 20 minuti a piedi circa.
Come arrivare a Palazzo Maffei Verona in autobus
Potrete arrivare a Palazzo Maffei Verona anche in bus con le linee 11 – 12 – 13 da Piazza Bra e le linee 21 – 22 – 23 – 24 – 41 – 42 dai Portoni Borsari. Per gli orari vi consiglio di dare un’occhiata al sito ATV – Azienda Trasporti Verona. 😉

Ristorante Maffei
Se deciderete di visitare la casa museo Palazzo Maffei vi suggerisco di fermarvi per pranzo o cena al Ristorante Maffei, situato proprio nel cortile del palazzo, dove si trova il dehors del ristorante. Il Ristorante – Enoteca Maffei si distingue anche per la cantina immersa tra le antiche rovine del Campidoglio romano, dove è possibile prenotare una cena con degustazione di vini importanti. 😉
Visitare Verona: come organizzare il viaggio
Non vedete l’ora di visitare Verona? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Verona in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Verona ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona.
Guida di Verona di Le Cosmopolite
Prima di partire per la vostra gita a Verona vi consiglio anche di leggere la guida di Verona e dintorni di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita di tutti i luoghi che ho visitato personalmente a Verona e dintorni e che vi consiglio di non perdere:
Cosa vedere nei dintorni di Verona.
Le mie recensione di hotel a Verona.
Visita guidata a Verona
Scopri tutti i tour guidati di Verona.
Scopri tutti i tour privati di Verona.
Biglietti per i musei di Verona
Acquista la city card di Verona da 1 o 2 giorni.
Acquista i biglietti per i siti di interesse di Verona con ingresso prioritario.
Acquista i biglietti per Giardino Giusti con ingresso prioritario.
Acquista i biglietti per Torre dei Lamberti con ingresso prioritario.
Cosa fare a Verona
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberta Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano in estate.
Partecipa ad uno spettacolo del Teatro Filarmonico.
Prenota degustazioni e tour enogastronomici a Verona.
Trascorri un giorno alle terme di Verona.
Prenota un tour guidato in bici a Verona e i suoi dintorni.
prenota un servizio fotografico a Verona con un fotografo professionista .
Cosa visitare nei dintorni di Verona
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Verona.
Visita Gardaland e Sea Life.
Cosa vedere sul Lago di Garda.
Hotel a Verona
Cerca un hotel a Verona.
Prenota un hotel 5 stelle a Verona.
Prenota un hotel 4 stelle a Verona.
Cerca un B&B a Verona.
Cerca una casa vacanze a Verona.
Il suggerimento: hotel testati da LeCosmopolite.it

NH Collection Palazzo Verona
Verona centro
Hotel 5 stelle
Sito archeologico interno
NH Collection by NH Hotel Group

Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des Arts
Verona centro
Hotel 4 stelle (boutique hotel)
Collezione d’arte interna e giardino
IHG Hotels & Resorts
Come arrivare a Verona
Acquista un biglietto di Italo treno per Verona.
Cerca un biglietto del treno per Verona con Trainline.
Acquista un biglietto dell’autobus per Verona.
Prenota la tua auto a noleggio a Verona.
Acquista un biglietto aereo per Verona.
Acquista un biglietto del treno da e per l’aeroporto di Verona.
Prenota un transfer privato da e per l’aeroporto di Verona.
Come muoversi a Verona
Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on Hop-off a Verona da 24 o 48 ore.
Cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio con assistenza h24 con il 10% di sconto per la community di LeCosmopolite.it.
Acquista una guida di viaggio di Verona.
Acquista una guida Lonely Planet del Veneto.
Acquista il libro “Fantasmi e spettri a Verona e dintorni” di Carlo Scattolini
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri tutto quello che c’è da sapere sul bagaglio a mano per la cabina aerea.