
Parco Sigurtà: tulipani, rose e nifee nel giardino botanico di 60 ettari a Valeggio sul Mincio
Parco Sigurtà è uno dei più bei giardini botanici del Lago di Garda. Situato nel cuore del comune Bandiere Arancione TCI di Valeggio Sul Mincio, in provincia di Verona, il Parco Giardino Sigurtà vanta una storia centenaria e, con i suoi 60 ettari, è uno degli angoli più suggestivi del Veneto. Famoso per la fioritura di tulipani, rose e ninfee, e per il suo labirinto, il Giardino Sigurtà è il luogo ideale dove fare un picnic e trascorrere una giornata immersi nella cornice di una fiabesca e lussureggiante natura. In questo articolo vi racconto la storia di Parco Sigurtà, cosa fare e vedere e come organizzare la visita.
Indice
Parco Sigurtà
Parco Giardino Sigurtà, fiore all’occhiello del territorio veronese, è un luogo d’incanto che annovero sicuramente tra le cose da vedere sul Lago di Garda e dove porto sempre gli amici che mi vengono a trovare sul Garda. Il Giardino Sigurtà fa parte del circuito dei Grandi Giardini Italiani ubicati nei dintorni del Benaco, insieme ai vicini Giardino Botanico André Heller e il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, Isola del Garda a San Felice del Benaco, la Rocca di Lonato a Lonato del Garda e lo storico Giardini Giusti nel cuore di Verona, che vi consiglio di visitare. Questa meta incantata è citata tra i Parchi più belli d’Italia e d’Europa e non perché ve lo dico io, che ho cuore veronese, ma perché negli anni ha collezionato ben 15 Award a livello nazionale ed internazionale, l’ultimo dei quali per la straordinaria fioritura di un milione di tulipani, soprannominata Tulipanomania.

Dove si trova Parco Sigurtà
Parco Sigurtà si trova in Via Cavour 1 a Valeggio sul Mincio, un suggestivo borgo Bandiere Arancione TCI ubicato tra Verona ed il Lago di Garda lungo il Parco del Mincio. Parco Giardino Sigurtà dista circa:
- 400 metri da Borghetto sul Mincio, annoverato tra I Borghi Più Belli d’Italia.
- 11 Km dalla fortezza Patrimonio UNESCO di Peschiera del Garda.
- 24 Km dalla città Patrimonio UNESCO di Verona.
Quanto è grande Parco Sigurtà
Parco Giardino Sigurtà si estende su 60 ettari di terreno.
Come arrivare al Parco Sigurtà
Potete arrivare al Parco Sigurtà in auto, in autobus o in bicicletta. Vediamo di seguito tutte le soluzioni! 😉
Come arrivare al Parco Giardino Sigurtà in auto
Parco Sigurtà si trova lungo la Strada Regionale 249 SR249, che si collega da Verona alla Strada Statale 62 SS62 e da Peschiera del Garda all’Autostrada A4 Torino – Trieste. Vi basterà inserire nel navigatore “Parco Giardino Sigurtà” per raggiungere facilmente la meta. 😉
Come raggiungere Parco Sigurtà in autobus
Valeggio sul Mincio ed il Parco Sigurtà non sono ben collegati con i mezzi pubblici alle principali città nei dintorni. Le corse degli autobus sono poche e per lo più stagionali. Il modo migliore per arrivare al Parco Sigurtà in autobus è dalla Stazione ferroviaria di Peschiera del Garda, da cui passa la linea bus 46 di APAM e la linea bus 479 di ATV, quest’ultima solamente durante la stagione estiva.
Come arrivare al Parco Giardino Sigurtà in bicicletta
In alternativa ad auto e bus, potete arrivare al Parco Sigurtà in bicicletta lungo la pista ciclabile del Mincio, che collega Peschiera del Garda a Mantova. Il tragitto è lungo circa 15 Km ed è pianeggiante, quindi adatto a tutti. Raggiungere il Giardino Sigurtà in bici, costeggiando il fiume Mincio, è un’ottima idea per non rimanere imbottigliati nel traffico estivo e vivere un’esperienza di viaggio unica. Lungo il tragitto avrete anche modo di ammirare Borghetto sul Mincio e il Castello Scaligero di Valeggio.
Scopri l’ itinerario in bicicletta lungo la Ciclabile del Mincio, da Peschiera al Giardino Sigurtà, con tappe a Borghetto e al Castello Scaligero di Valeggio.
Noleggia una bicicletta a Peschiera del Garda, a due passi dal centro storico e dall’inizio della Ciclabile del Mincio.
Dove parcheggiare al Parco Sigurtà
Parco Sigurtà dispone di quattro parcheggi gratuiti riservati ai visitatori:
- Il parcheggio Rosso e Verde in Via Cavour 42, accanto al Ristorante Sigurtà, aperti nei giorni e orari di apertura del Parco.
- Il parcheggio Giallo e Bianco, aperti solo nei giorni di grande afflusso.
Biglietto per il Parco Sigurtà
Parco Sigurtà propone diverse tipologie di biglietto d’ingresso, dagli abbonamenti stagionali, alle entrate singole ed entrata + golf cart ed i prezzi variano a seconda dell’età. Il mio consiglio è di acquistare il biglietto salta la fila online, perché la fila alla biglietteria può essere davvero molto lunga, del tipo che costeggia tutto il muro di cinta del parco, soprattutto durante gli eventi speciali! 😉
Acquista il biglietto d’ingresso per Parco Giardino Sigurtà con opzione ingresso + golf car.t

Come visitare il Parco Sigurtà
Ci sono diversi modi per visitare Parco Sigurtà. Potete scoprirlo a piedi, con una bella passeggiata, che poi è il modo migliore per scoprire tutti i meandri segreti del giardino. In biciletta, la vostra o a noleggio, con una golf cart o salendo a bordo di uno shuttle o un simpatico trenino bianco.
Noleggio bici e golf cart al Parco Sigurtà
Potete noleggiare a pagamento le biciclette e le golf cart all’ingresso del Parco, proprio di fronte alla biglietteria oppure acquistando il biglietto online comprensivo di golf cart. 😉
Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà con opzione ingresso + golf cart.

Visite guidate al Parco Sigurtà
Un altro modo per visitare Parco Sigurtà è con un tour di gruppo in e-bike, che vi porterà alla scoperta anche dei magnifici borghi di Borghetto sul Mincio e Villafranca.
Prenota il tour guidato in e-bike al Parco Sigurtà e nei dintorni.

Cosa vedere al Parco Sigurtà
Cosa vedere al Parco Sigurtà? Il Giardino Sigurtà è una meta ideale per una giornata tra natura, esplorazione e relax. Nel parco troverete, tra le altre, 15 laghetti fioriti, una vasca delle tartarughe, un cimitero dei cani, una fattoria didattica, un grande recinto con i bambi, una maestosa quercia secolare e un orto di piante officinali. L’itinerario nel giardino botanico del Lago di Garda prevede delle tappe fondamentali ai seguenti punti di interesse:
- l’eremo
- il labirinto
- il castelletto
- la meridiana
- la viale delle rose
- i giardini acquatici
- la grotta votiva
- la statua di Carlo Sigurtà
- la passeggiata panoramica con vista sulla Valle del Mincio




Mappa del Parco Sigurtà
Per farvi un’idea del percorso di visita potete dare uno sguardo alla mappa del Parco Sigurtà.

Cosa fare al Parco Sigurtà
Cosa fare al Parco Sigurtà? Di fatto il tempo volerà! Oltre a visitare tutti i punti d’interesse del parco, potrete fermarvi per un picnic (attività che vi consiglio caldamente! 😉 ), sdraiarvi al sole o sotto l’ombra dei grandi alberi per leggere un libro, sonnecchiare, dipingere, fare fotografie…o quello che la natura intorno a voi vi suggerirà di fare.

Quanto tempo ci vuole per visitare il Parco Sigurtà
Quanto tempo ci vuole per visitare il Parco Sigurtà? Come vi dicevo il parco Sigurtà occupa 60 ettari di terreno e conta numerosi punti di interesse. Il tempo minimo per visitarlo sono 3 ore circa, ma se volete – e ve lo consiglio – fermarvi per un pic nic o un momento di relax tra la natura calcolate di trascorrere nel Parco Giardino Sigurtà un’intera giornata.

Quando visitare il Parco Sigurtà
Se vi state chiedendo qual è il periodo migliore per visitare il Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, la risposta è che il parco è davvero un posto magico, che cambia durante l’anno a seconda del periodo e delle fioriture. Potreste scegliere di visitare il Giardino Sigurtà durante le fioriture dei tulipani, delle nifee e delle rose, o in occasione di uno dei tanti eventi ospitati dal parco.




Eventi al Parco Sigurtà
Come vi dicevo il Parco Sigurtà ospita moltissimi eventi durante l’anno (troverete il calendario sul sito del parco) tra i quali vi segnalo di seguito alcuni dei miei preferiti. 😀
Magico mondo dei Cosplay al Parco Sigurtà
L’evento Cosplay al Parco Sigurtà si tiene solitamente a Settembre e raduna da oltre 10 anni tutti gli appassionati del genere. E’ davvero un evento imperdibile per i Cosplayer di tutto il mondo ed è straordinario vedere queste fantasiose figure dai colori sgargianti nella cornice verde lussureggiate del parco! Se non siete cosplayer, potete comunque partecipare indossando semplici maschere, come faccio io, perché alla fine l’importante è divertirsi! 😉
Scorpi le curiosità e come partecipare all’evento Cosplay al Parco Sigurtà nell’articolo dedicato.







Evento Viaggio nel Tempo al Giardino Sigurtà
L’evento Viaggio nel tempo al Parco Sigurtà è semplicemente STRAORDINARIO! L’evento si tiene verso la fine di Settembre ed è dedicato all’800. Per l’occasione il Parco si trasforma in un tripudio di abiti ottocenteschi, favolose carrozze d’epoca, sorprendenti coreografie di antichi balli e picnic da togliere il fiato. L’evento è frequentato soprattutto da rievocatori, che come sapete, rispettano i dettami dell’epoca al millimetro. C’è però una parte di visitatori, tipo me 😀 , che si mette un abito simil d’epoca e parte per questa avventura nel tempo con spirito goliardico. Ve lo dico, i rievocatori vi guarderanno con aria sprezzante, ma voi fregatevene, vestitevi in pompa magna (però cercate di stare sul filone ‘800 mi raccomando!) e pensate solo a divertitevi! 😉

Evento Giochi Antichi al Parco Sigurtà
La giornata dedicata ai Giochi Antichi al Parco Sigurtà è davvero divertente! Io ci sono stata e devo confessarvi che è stata un’esperienza unica. Sono andata sui trampoli (più o meno 😀 ), ho fatto schioccare la frusta (e me la sono anche data sulle gambe..ahiiii!!!) e ho persino tirato di scherma con uno scozzese!


Storia del Parco Sigurtà
La storia del Parco Sigurtà inizia nel 1400 e arriva fino ai giorni nostri in una rocambolesca avventura tra nobili famiglie, artisti ed imperatori.
Gerolamo Nicolò Contarini
Per risalire alle origini del Parco dobbiamo andare indietro nel tempo fino al 1407, anno in cui il patrizio Gerolamo Nicolò Contarini acquistò un brolo cinto de mura dedicato alle coltivazioni e alla pastorizia. Dieci anni dopo, nel 1417, il Contarini fece costruire una Domus Magna per la famiglia e abitazioni minori destinate al personale.
Famiglia Guarienti
Nel 1436 la proprietà passo di mano alla famiglia Guarienti, la quale nell’arco dei 190 anni di possesso iniziò ad ampliare la parte dedicata al giardino a discapito delle terre coltivate.
Famiglia Maffea
Arriviamo così al 1626 e ai nuovi proprietari, i Maffea, che sposarono le figlie del Guarienti. La stirpe Maffea rimase in possesso del terreno per ben 210 anni. Durante i due secoli la Domus Magna si trasformò in una maestosa dimora grazie all’opera dell’architetto Vincenzo Pallesina e la famiglia ottenne il diritto di irrigazione attingendo l’acqua dal fiume Mincio, novità che permise di ampliare ulteriormente il giardino preesistente. E’ però dal 1759, con il Marchese Antonio Maffea e il poeta veronese Ippolito Pindemonte, che 22 ettari della proprietà vennero trasformati in un romantico giardino all’inglese. Il parco si arricchì così di un boschetto con un tempietto neo-gotico (Eremo), un Castelletto e una Grotta per la conversazione, la lettura e la musica, ad oggi ancora esistenti.
Sì Dilettosa Qui Scorre La Vita / Ch’io Qui Scrupolo Avrei Farmi Eremita.
Ippolito Pindemonte



Famiglia Nuvoloni
Nel 1836 il terreno passa ai Nuvoloni, famiglia a cui la figlia del Maffea va in sposa. Dal 1859 inizia il declino della proprietà. Il territorio diventa teatro di guerra con le battaglie di Solferino e San Martino della Battaglia, due magnifici borghi poco lontani dal parco che vi consiglio di visitare. La villa viene occupata, in cambio di un compenso in denaro giornaliero, dall’imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria prima e da Napoleone III di Francia poi. Infine le figlie dei Nuvoloni danno il colpo di grazia alla residenza dividendo in due il terreno e lasciandolo all’incuria, per poi venderlo nel 1929 a Maria Paulon, che lo terrà per 12 anni.
Carlo Giuseppe Sigurtà
Si arriva così al 1941, anno in cui l’industriale farmaceutico Giuseppe Carlo Sigurtà, in visita a Valeggio sul Mincio per l’acquisto di un calesse, si innamora della terreno e lo acquista dalla Paulon. (Perché infondo chi di noi non è mai uscito di casa per comprare una bicicletta o un’auto ed è tornato con una proprietà terriera?? 🙂 ). Sigurtà iniziò, con l’aiuto del nipote Enzo, la grandiosa opera di riqualificazione del giardino e, grazie ad una multa di 15 lire, scoprì anche dell’antico diritto di prelevare acqua dal fiume Mincio. Le colline moreniche della valle del Mincio, ormai ridotte a sterpaglia, tornarono al loro splendore. Sigurtà riscoprì piante secolari e bossi cresciuti nel sottobosco. Ristrutturò l’Eremo, il Castelletto e la Grotta Votiva e ampliò il giardino all’inglese fino a raggiungere gli attuali 60 ettari. Il 19 Marzo del 1978 il parco viene aperto per la prima volta al pubblico.

Magda e Giusppe Sigurtà
Magda e Giuseppe, figli di Enzo, sono oggi i custodi delle bellezze del parco, che preservano e valorizzano. Nel 1990 realizzano la Meridiana Orizzontale, progettata per avere una validità di 26.000 anni e nel 2011 inaugurano il Labirinto su una superficie di 2500 metri quadrati, realizzato con 1500 esemplari di piante di Tasso.



Parco Sigurtà orari
Se vi state chiedendo quando visitare Parco, sappiate che il giardino è aperto dal Marzo al Novembre, tutti i giorni con orario continuato dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00). Marzo, ottobre e novembre dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00).

Dove dormire vicino a Parco Giardino Sigurtà
Dove dormire vicino a Parco Giardino Sigurtà? Valeggio sul Mincio offre moltissime sistemazioni tra hotel, B&B e appartamenti. Il mio consiglio è di approfittare della visita al Giardino Sigurtà per soggiornare nello splendido borgo di Borghetto sul Mincio.
Prenota un hotel a Valeggio sul Mincio.
Alberghi a Borghetto sul Mincio
Tra gli alberghi di Borghetto sul Mincio, vi segnalo alcune strutture ricettive da non perdere:
- Corte Regia Relais & Spa in Via Giotto 2, è un magnifico hotel 4 stelle che affaccia sul Mincio proprio accanto al pittoresco Ponte Visconteo. L’hotel è dotato di piscina all’aperto, Spa, centro benessere e parcheggio privato. Non perdete la bellissima Gran Suite Visconti con vista, vasca idromassaggio e una sauna privata.
- Relais Borghetto in Via Michelangelo Buonarroti 4, un bed & breakfast di lusso fronte fiume dotato di uno splendido giardino e una bella piscina all’aperto.
- Regia Rosetta – Royal Rooms in Via Raffaello Sanzio 22, un B&B di lusso che vi sedurrà con le sue bellissime suite situate nel cuore del borgo.
- Il Borghetto Vacanze nei Mulini in Via Raffaello Sanzio 14, splendidi appartamenti vacanze situati in un punto privilegiato del borgo medievale. Ce n’è anche uno con un terrazzino privato che affaccia sulla cascata del fiume.
- Il Balcone Sul Mincio in Via Raffaello Sanzio 26, propone delle bellissime camere dotate di ogni comfort con affaccio sul fiume ed il Ponte di Legno.
- La finestra sul fiume in Via Casa Sega 10, un B&B di lusso immerso in un fiabesco giardino lungo le sponde del fiume Mincio in un’atmosfera che ricorda i quadri di Claude Monet. E’ uno dei più amati e ricercati in zona e vi basterà guardate le foto al link per capire il perché.
Offerte alberghi a Borghetto sul Mincio
Potete poi controllare tutte le offerte di hotel a Borghetto e Valeggio sul Mincio nel box qui di seguito. 😉
Booking.comCosa vedere vicino a Parco Sigurtà
Cosa vedere vicino al Parco Sigurtà? Sicuramente non perdete occasione di visitare Valeggio, e di salire sulla torre del Castello Scaligero, e Borghetto sul Mincio. Le vicine città di Peschiera del Garda, Verona e Mantova, tutte patrimonio UNESCO, meritano senza dubbio una visita. Vi consiglio inoltre di dare un’occhiata alla mappa dei viaggi nella homepage di LeCosmopolite.it, perché la zona è ricchissima di attrattive e ce n’è davvero per tutti i gusti. 😉
Vacanze Lago di Garda
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Innanzi tutto vi suggerisco di leggere l’articolo in cui vi spiego come organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce, a partire dalla città dove soggiornare, passando per il come arrivare sul Lago di Garda e come muoversi in loco, arrivando ai miei consigli sui migliori hotel e ristoranti del Garda, le attività da non perdere ed i luoghi più belli da vedere assolutamente. Per aiutarvi nel pianificare le vacanze ho raccolto di seguito per voi tanti link utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda al meglio nel minimo tempo e con la massima resa, sia che si tratti di un weekend o di un lungo soggiorno in questa magnifica terra.

Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite
Per organizzare il vostro viaggio vi consiglio di leggere la guida del Lago di Garda di LeCosmopolite.it, una vasta raccolta di articoli in cui vi racconto di tutti i luoghi e delle esperienze che ho testato personalmente sulle sponde del Benaco ed i suoi dintorni e che vi suggerisco di inserire nel vostro programma di viaggio:
Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.
Scopri cosa fare sul Lago di Garda.
Scopri Gardaland e Sea Life Aquarium.
Scopri dove sciare e ciaspolare sul Monte Baldo.
Scopri i ristoranti stellati sul Lago di Garda.

Hotel al Lago di Garda
Scopri i migliori hotel sul Lago di Garda.
Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.
Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.
Cerca case vacanze sul Lago di Garda.
Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.
Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.

Cose da fare sul Lago di Garda
Biglietti d’ingresso punti d’interesse del Lago di Garda
Acquista il biglietto per Gardaland.
Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.
Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.
Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.
Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.
Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberta Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Acquista il biglietto del Parco Acquatico Cavour a Valeggio sul Mincio.
Terme al Lago di Garda
Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.
Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.
Visite guidate e tour sul Lago di Garda
Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.
Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.
Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.
Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.
Prenota un tour in bicicletta con guida locale.
Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.
Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Venezia dal Lago di Garda.
Sport da fare sul Lago di Garda
Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.
Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.
Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.
Degustazioni e lezioni di cucina
Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.
Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.
Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.
Prenota un corso di cucina tipica.

Treni per il Lago di Garda
Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda e Desenzano del Garda.

Autobus per il Lago di Garda
Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.

Voli aerei per il Lago di Garda
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:
- Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
- Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
- Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
- Aeroporto Milano – Linate.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
- Aeroporto G. Marconi Bologna
Cerca offerte voli per il Lago di Garda.
Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.

Auto a noleggio al Lago di Garda
Prenota un auto a noleggio.

Viaggi organizzati al Lago di Garda
Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.

Viaggiare sicuri al Lago di Garda
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.
Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.
Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.
Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.
Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.