
Casa di Giulietta: storia e curiosità dei luoghi dell’amore shakespeariano a Verona
La Casa di Giulietta a Verona è il luogo dell’amore shakespeariano per eccellenza, dove tra storia e leggenda sopravvive un mito senza tempo, la storia d’amore e morte di Romeo e Giulietta. In questo articolo vi porterò alla scoperta della storia e delle curiosità della casa di Giulietta, uno dei luoghi iconici custoditi nel centro storico di Verona, la città dell’amore Patrimonio UNESCO.
Indice
Casa di Giulietta
O Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo?
William Shakespeare
Sono queste le parole che sembrano riecheggiare nel cortile di Via Cappello 23, nel cuore della bella Verona, città Patrimonio dell’Umanità UNESCO del Veneto. Eh sì, pare proprio di vedere Rome e Giulietta a quel balcone mentre si scambiano parole d’amore al chiaro di luna! La storia della casa di Giulietta di Verona e dei luoghi dell’amore shakespeariano, nascondono però molte curiosità, che vi svelerò in questo articolo. 😉
SPOILER: prima di procedere devo avvertire i romantici e deboli di cuore che quanto leggerete di seguito potrebbe mandare in frantumi la vostra idilliaca idea della città dell’amore. Quindi, miei cari lettori, come diceva Morpheus in Matrix, dovete decidere:
- Pillola azzurra: fine della storia. Domani vi sveglierete in camera vostra e crederete a quello che vorrete.
- Pillola rossa: restate nel paese delle meraviglie e vedrete quanto è profonda la tana del Bianconiglio.
Vi sto offrendo solo la verità, ricordatelo. Niente di più. 😀 😉
Romeo e Giulietta di William Shakespeare
Per capire le vicissitudini della Casa di Giulietta di Verona dobbiamo prima di tutto parlare di un racconto, The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet e del suo formidabile creatore, William Shakespeare. Quello che dovete sapere è che il buon Shakespeare non si è inventato nulla. La tragica storia dei due amanti era passata di mano in mano a diversi scrittori prima che William la portasse sul palcoscenico del The Theatre di Londra nel 1596. Sarà Luigi da Porto, che rimaneggiando un racconto già in circolazione, nella sua Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti del 1530 circa, darà ai due protagonisti i nomi di Romeus e Giulietta e ambienterà la storia a Verona. Dopo di lui verranno altri scrittori e la storia passerà di Paese in Paese arricchendosi via via di dettagli. Merito di Shakespeare è di aver eletto i due a simbolo dell’amore eterno grazie a una versione assolutamente divina del racconto e di aver ispirato con il suo lavoro il geniale Signor Avena, di cui vi parlerò tra poco.
Dove si trova la Casa di Giulietta
Dove si trova la Casa di Giulietta? La Casa di Giulietta si trova in Via Cappello 23, nel centro storico di Verona. In particolare la casa museo dista 750 metri dall’Arena di Verona, 160 metri di Piazza delle Erbe e 800 metri da Giardino Giusti.
Storia della Casa di Giulietta a Verona
“All you need is love” e anche una buona dose di fede, perché di autentico nella Casa di Giulietta di Verona c’è ben poco, se non la lungimiranza markettara del Comune di Verona, che accortosi già all’inizio del 1900 dell’attenzione che la presunta casa di Giulietta attirava, ha ben pensato di acquistare almeno parte dell’intero complesso di età medievale che oggi ospita la casa museo dedicata al personaggio di Giulietta.

Quando è stata costruita la Casa di Giulietta: la famiglia Dal Cappello
Quando è stata costruita la Casa di Giulietta? Si pensa che la casa fosse proprietà della famiglia Dal Cappello, che da il nome alla via in cui è ubicata e il cui emblema è scolpito in un rilievo nella chiave di volta dell’arco interno del cortile dell’edificio. Nel corso dei secoli la casa, passando di proprietario in proprietario, è stata oggetto di numerosi interventi di restauro e ristrutturazione. Dal 1600 al 1800 fu adibita ad albergo, alquanto sgangherato a detta del romanziere Charles Dickens, per poi essere acquistata in uno stato pietoso dal Comune nel 1905 per 7500 lire, o almeno così si dice.

Antonio Avena: il creatore della Casa di Giulietta
Se oggi il mito di Romeo e Giulietta vive più forte che mai in questo romantico cortile veronese è grazie ad Antonio Avena, l’allora direttore dei Musei e delle Gallerie comunali, che si fece artefice del restauro dell’abitazione e della tomba di Giulietta, di cui vi racconto nell’articolo dedicato al link.
Società del museo Giulietta e Romeo
Avena doveva essere in cuor suo un grande fan di Shakespeare perché già dal 1932 meditava di dar vita ad un museo shakespeariano per celebrare la leggenda che dava fama a Verona. A testimonianza di questo proposito c’è lo statuto di una mai nata “Società del museo Giulietta e Romeo”, che doveva – recita la bozza dello stesso Avena – “raccogliere, conservare, esporre ed illustrare in uno speciale museo tutto quanto nel campo delle lettere, dei costumi e delle arti belle ha avuto ed abbia riferimento alla leggendaria vicenda degli amori di Giulietta Capuleti e Romeo Montecchi”.
Metro Goldwin Mayer: il colossal Romeo e Giulietta
Della Società di cui sopra non se ne fece nulla. Fu invece l’arrivo a Verona della troupe cinematografica della Metro Goldwin Mayer, il colosso statunitense, alla ricerca di ambientazioni ideali per un nuovo colossal su Giulietta e Romeo, a dare la spinta giusta ai progetti di Avena, che in quell’occasione fece loro da consulente. Il film del regista George Cukor, uscito nelle sale cinematografiche nel 1936, fu un successo internazionale!

Casa di Giulietta: il restauro
Il lungimirante Avena, immaginando che l’uscita del film avrebbe avuto una forte ripercussione sul flusso turistico della città, riuscì ad ottenere il permesso nel 1935 per procedere con una sapiente opera di restauro degli spazi all’interno della Casa di Giulietta. Ancora oggi è possibile apprezzare la raffinata eleganza degli affreschi che impreziosiscono le pareti e che fanno da bella cornice a cassapanche intarsiate, camini in mattoni, scale in legno con balaustre e camminatoi, oltre che alla stanza 2.0 in cui è possibile mandare una e- mail a Giulietta (avete capito bene!). 😀



Cosa vedere nella Casa di Giulietta
La visita alla Casa di Giulietta si snoda tra il cortile, il cui accesso è gratuito, e l’interno della casa museo, il cui ingresso è a pagamento.
Interno della Casa di Giulietta a Verona
Ad oggi la casa museo di quattro piani è davvero graziosa e offre una ricostruzione verosimile delle tipiche case signorili venete del 1400. All’interno della Casa di Giulietta potrete vedere:
- la statua originale di Giulietta.
- il balcone di Giulietta.
- pregevoli affreschi salvati da antichi palazzi cittadini.
- una collezione di incisioni donata alla casa da Giovanni Rana.
- una piccola esposizione di oggetti di uso domestico in ceramica di epoca medievale e del primo Rinascimento veronese.
- il letto di Giulietta creato per il film di Franco Zeffirelli del 1968, interpretato dai giovanissimi Leonard Whiting e Olivia Hussey, e due costumi di scena che si sono meritati anche un Oscar. Una curiosità legata al film Romeo e Giulietta di Zeffirelli: Olivia Hussey, allora minorenne, non poté assistere alla prima del film perché conteneva una scena di nudo…la sua! 🙂
E se proprio ve la devo dire tutta, la cosa che mi è piaciuta pazzamente è il soffitto dell’ultimo piano! 😀










Balcone di Giulietta
Turisti, viaggiatori, blogger e influencer da tutto il mondo ogni giorno fanno a gara per una fotografia sul bellissimo balcone di Giulietta! Anche qui c’è un retroscena da svelare. Nel primo Novecento alcune case medioevali veronesi furono demolite per costruire nuovi argini a protezione della città. Il nostro prode Avena (sì, sempre lui), per ricalcare l’ambientazione del Romeo e Giulietta di Shakespeare, decise di riutilizzare un piccolo balconcino, o forse una sorta di vasca, di epoca gotica di questi palazzi e di collocarlo nella casa di via Cappello. Et voilà, ecco creato il famoso balcone di Giulietta! 🙂 Potrete ammirare il famose balcone nel cortile della Casa di Giulietta gratuitamente, ma se volete affacciarvi dal balcone dovrete pagare il biglietto d’ingresso alla casa museo.



Statua di Giulietta
Altro punto amato dai visitatori della iconica dimora è la foto ricordo con la statua di Giulietta. Tradizione vuole che se si strofina il seno destro della giovine si troverà presto l’amore. La povera tetta di Giulietta ha fatto la fine delle palle del toro di Galleria Vittorio Emanuele a Milano. Per questo nel 2014 la statua in bronzo originale, che fu sistemata nel cortile nel 1972, è stata sostituita da una nuova scultura. L’originale, con il torace perforato, si trova all’interno della casa, proprio difronte alla bigliettaia.


Muro dell’Amore della Casa di Giulietta
Un altra cosa da vedere a Verona è il famoso ingresso alla Casa di Giulietta, soprannominato “il muro dell’amore“. L’usanza voleva che migliaia di turisti imbrattassero il muro dell’arco d’ingresso alla casa con romantiche scritte e messaggi d’amore lasciati su cerotti, gomme da masticare e – vi giuro – persino assorbenti!! Dal 2019 il Comune ha finalmente deciso di intervenire e le pareti sono state restaurate e messe in protezione. Il problema rimane invece all’interno del cortile dove i turisti continuano imperterriti ad imbrattare e attaccare robaccia sulle pareti della palazzina medioevale! :/

Lucchetti nella Casa di Giulietta
Altra pratica che via via si è consolidata nel tempo è quella di appendere dei lucchetti nella Casa di Giulietta ed in particolare su di alcune inferiate presenti nel cortile Via Cappello 23. Anche in questo caso ricordate sempre che si tratta di una casa risalente al Medioevo…

Recensioni della Casa di Giulietta a Verona
Mi rendo conto di aver tolto parecchia magia alla famigerata casa degli innamorati. Però, credetemi, la visita è davvero piacevole e le recensioni della Casa di Giulietta di Verona sono spesso sfalsate da un’errata “interpretazione” di questa casa museo e di Giulietta stessa. Navigando online vi capiterà di leggere di molti turisti che si dicono delusi dalla visita alla Casa di Giulietta. Questa delusione credo sia dovuta principalmente al fatto che dimenticano che la giovane eroina veronese è un personaggio immaginario e – in quanto tale – non è mai esistita, quindi, quella che visitano, semplicemente, non è la vera casa di Giulietta! Dall’altra parte tutte le info spicce che un turista può rimediare dalle fonti ufficiali, a mio avviso, volutamente non sono troppo esplicite su questo punto…in fondo l’amore è cieco ed anche un atto di fede! 😀
Club di Giulietta
Durante la mia prima visita alla Casa di Giulietta di Verona mi si è aperto un mondo, che ora racconto a tutti i miei amici in visita alla città. Ho scoperto che Giulietta è più reale che mai! Esiste infatti il Juliet Club, il Club di Giulietta, le cui origini vanno datate a quasi 100 anni fa.
La storia del primo “Segretario di Giulietta”
La storia delle lettere a Giulietta risale al 1930, quando l’allora custode della Tomba di Giulietta, Ettore Solimani, iniziò a raccogliere le prime missive che i turisti lasciavano in cerca di consiglio e, toccato dalle loro parole, decise di rispondere, diventando così il primo “Segretario di Giulietta”.
Il Juliet Club
Sarà poi Giulio Tamassia, a capo di un gruppo di artisti ed intellettuali accomunati dalla passione per la leggenda shakespeariana, a creare nel 1972 il Club di Giulietta, che oggi è una associazione culturale senza scopo di lucro. Ma diamo un po’ di numeri: ad oggi il club riceve qualcosa come 50.000 lettere all’anno (siano esse via posta, email o recapitate a mano nella Casa) e può contare su 45 segretarie da tutto il mondo. L’associazioni si basa sul volontariato e volendo è anche possibile fare uno stage formativo (non è ben chiaro per quale posizione). Il Club di Julietta, ubicato in Vicolo Santa Cecilia 9 a Verona, organizza premiazioni ed eventi durante tutto l’anno. E’ anche possibile visitare l’archivio con le tante lettere inviate da romanticoni o disperati per amore di tutto il mondo alla nostra prode Giulietta.

Letters to Juliet: il libro ed il film
Una selezione delle lettere di Giulietta è stata pubblicata nel libro Letters to Juliet di Lise Friedman e Ceil Friedman, che esplora la leggenda di Romeo e Giulietta e analizza le fonti letterarie che hanno dato origine all’opera. Da questo racconto è poi stato tratto l’omonimo film Letters to Juliet diretto da Gary Winick nel 2010 e che molti annoverano anche tra i film di viaggio da non perdere!
Biglietti per la Casa di Giulietta
Se siete sopravvissuti al racconto della storia e delle curiosità legate alla Casa di Giulietta di Verona e desiderata visitarla, cosa che vi consiglio di fare perché è davvero carina, potrete scegliere tra una di queste soluzioni:
Biglietto cumulativo Casa e Tomba di Giulietta
Potete acquistare in loco o sul sito dei musei civici di Verona il biglietto di ingresso alla Casa di Giulietta e il biglietto cumulativo alla Casa e Tomba di Giulietta al costo di 7 euro.
Verona City Pass
Il biglietto di ingresso alla Casa di Giulietta e alla Tomba è compreso nella Verona Card valida 24 o 48 ore, il city pass vi darà accesso gratuito a tutti i principali musei di Verona, di cui vi racconto al link 😉
Visite Guidate della casa di Giulietta a Verona
Potete visitare la Casa di Giulietta partecipando ad una visita guidata di gruppo o privata che vi farà scoprire le tante curiosità che la città dell’amore riserva. In particolare vi suggerisco di dare un’occhiata ai seguenti tour guidati che potrete prenotare comodamente online ai link:
- il tour a piedi per piccoli gruppi con una guida ufficiale della città di Verona comprensivo di biglietto d’ingresso alla Casa di Giulietta.
- la visita guidata privata a piedi delle principali attrazioni della città UNESCO con ingresso nella Casa di Giulietta.
- il tour a piedi per piccoli gruppi “Verona in Love”, che esplora le location più importanti del film “Letters to Juliet” e ripercorre i luoghi più romantici e significativi della storia d’amore tra Romeo e Giulietta.
Come arrivare alla Casa di Giulietta
Se vi state chiedendo come arrivare alla Casa di Giulietta la risposta è molto semplice: a piedi! Il famoso balcone di Romeo e Giulietta si trova, come vi accennavo prima, in Via Cappello 23, nel cuore del centro storico di Verona. La zona è pedonale. Io vi consiglio di raggiungere la casa a piedi con una breve quanto piacevole passeggiata nel centro città. In alternativa potrete optare per l’autobus 110 scendendo alle vicine fermate di Piazza Erbe oppure di Chiesa di San Fermo.
Se arrivate dalla Stazione ferroviaria di Porta Nuova potete scegliere di raggiungere Piazza Bra a piedi (15 minuti circa) e poi da lì proseguire per via Mazzini, la via dello shopping veronese che incrocia Via Cappello (10 minuti circa), oppure prendere un bus che dalla stazione vi porti in Piazza Bra e poi proseguire a piedi.
Visitare Verona: come organizzare il viaggio
Non vedete l’ora di visitare Verona? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Verona in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Verona ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona.
Guida di Verona di Le Cosmopolite
Prima di partire per la vostra gita a Verona vi consiglio anche di leggere la guida di Verona e dintorni di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita di tutti i luoghi che ho visitato personalmente a Verona e dintorni e che vi consiglio di non perdere:
Cosa vedere nei dintorni di Verona.
Le mie recensione di hotel a Verona.
Visita guidata a Verona
Scopri tutti i tour guidati di Verona.
Scopri tutti i tour privati di Verona.
Biglietti per i musei di Verona
Acquista i biglietti per i siti di interesse di Verona con ingresso prioritario.
Acquista i biglietti per Giardino Giusti con ingresso prioritario.
Acquista i biglietti per Torre dei Lamberti con ingresso prioritario.
Cosa fare a Verona
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberta Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano in estate.
Partecipa ad uno spettacolo del Teatro Filarmonico.
Prenota degustazioni e tour enogastronomici a Verona.
Trascorri un giorno alle terme di Verona.
Prenota un tour guidato in bici a Verona e i suoi dintorni.
prenota un servizio fotografico a Verona con un fotografo professionista .
Cosa visitare nei dintorni di Verona
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Verona.
Visita Gardaland e Sea Life.
Cosa vedere sul Lago di Garda.
Hotel a Verona
Cerca un hotel a Verona.
Prenota un hotel 5 stelle a Verona.
Prenota un hotel 4 stelle a Verona.
Cerca un B&B a Verona.
Cerca una casa vacanze a Verona.
Il suggerimento: hotel testati da LeCosmopolite.it

NH Collection Palazzo Verona
Verona centro
Hotel 5 stelle
Sito archeologico interno
NH Collection by NH Hotel Group
Recensione di NH Collection Palazzo Verona
Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des Arts
Verona centro
Hotel 4 stelle (boutique hotel)
Collezione d’arte interna e giardino
IHG Hotels & Resorts
Recensione di Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des Arts

Come arrivare a Verona
Acquista un biglietto di Italo treno per Verona.
Cerca un biglietto del treno per Verona con Trainline.
Acquista un biglietto dell’autobus per Verona.
Prenota la tua auto a noleggio a Verona.
Acquista un biglietto aereo per Verona.
Acquista un biglietto del treno da e per l’aeroporto di Verona.
Prenota un transfer privato da e per l’aeroporto di Verona.
Come muoversi a Verona
Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on Hop-off a Verona da 24 o 48 ore.
Viaggiare sicuri a Verona
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio con assistenza h24 con il 10% di sconto per la community di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona
Acquista una guida di viaggio di Verona.
Acquista una guida Lonely Planet del Veneto.
Acquista il libro “Fantasmi e spettri a Verona e dintorni” di Carlo Scattolini
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Post stupendo!
Ho fatto volontariato per un periodo al Club di Giulietta, quando ero ancora giovane e non potevo viaggiare – viaggiavo con le lettere e con i visitatori, ricordi stupendi!
A un paio di vie di distanza, c’è anche quella che in teoria sarebbe la casa di Romeo. Non so molto al riguardo, a dir la verità, se non che c’è solo un’insegna a indicarla e non è visitabile né si vede nulla. Sarebbe interessante curiosare sulla storia 🙂
Ah! Sempre in centro, nascosto in uno dei vicoli, c’è quello che viene chiamato il Pozzo dell’Amore, con una storia sempre tragica d’amore 🙂
Ciao Veronica, grazie mille! sono felice il post ti sia piaciuto 🙂 Verona è ricca di segreti e storie, sto lavorando ad un articolo dedicato alla città, dove racconterò anche della casa di Romeo e del pozzo 😉 Un abbraccio :*