Sono tantissime le cose da vedere a Venezia, la splendida città sull’acqua Patrimonio UNESCO del Veneto, e un itinerario di due giorni ben pianificato vi permetterà di visitare i luoghi più iconici della Serenissima e di vivere appieno la magica atmosfera che vi regna. In questo articolo vi racconto come organizzare il viaggio a Venezia, le cose da vedere assolutamente, le esperienze da non perdere e vi indico un itinerario a Venezia di due giorni, perfetto per un weekend in laguna, e tre itinerari alternativi che toccano luoghi insoliti della città.
Cose da vedere a Venezia in 2 giorni
Negli anni ho avuto la fortuna di visitare Venezia di frequente e molto spesso in situazioni speciali. Da ragazzina alla festa dei cadetti della Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”, con tutti quei baldi giovani in divisa bianca “armati” di mazzi di rose rosse sotto al mantello. La mia vita di PR mi ha portato più volte al Lido per la Mostra del Cinema di Venezia e vi posso assicurare che fare la grande entrée al molo dell’Excelsior, con tutti i paparazzi che scattano all’impazzata, è una esperienza divertente. Poi ho ballato in ogni angolo di Venezia durante il Festival di Tango. Non mi sono fatta mancare nemmeno la Festa del Redentore, uno degli spettacoli pirotecnici più suggestivi al mondo. E ancora la Biennale e il Carnevale di Venezia. Ho più volte scelto questa città magica per festeggiare il mio compleanno. Ho camminato per le viuzze di Venezia in estate ed in inverno, mi sono persa e ritrovata nella sua atmosfera unica e ogni volta mi sono irrimediabilmente innamorata di questa città. Di seguito vi propongo un itinerario a piedi che tocca quelle che – a mio avviso – sono le cose da vedere a Venezia assolutamente, le prime dell’elenco se non altro, perché poi ce ne sono molte altre da scoprire. 😉
Scopri la Guida di Venezia di LE COSMOPOLITE.

Come visitare Venezia risparmiando
Venezia è una città molto turistica non proprio a bon prezzo. Di seguito vi do alcuni consigli che vi permetteranno di visitare Venezia risparmiando qualche soldino. 😉
Pass per i vaporetti di Venezia
Come già saprete Venezia si visita a piedi, perché non ci sono strade per le auto, ed i mezzi pubblici non sono autobus, ma vaporetti e traghetti il cui biglietto costa ben più di una corsa in bus. Per muovervi in città vi consiglio di acquistare online il pass per i vaporetti di Venezia, così sarete liberi di spostarvi da un punto all’altro della laguna senza spendere un patrimonio. 😉
Acquista il pass ACTV per i vaporetti di Venezia per viaggiare senza limiti con i trasporti pubblici nella città di Venezia, del Lido e delle isole di Murano, Burano e Torcello, Mestre e Marghera.
City Card di Venezia Unica
La city card di Venezia della durata di 24, 48 o 72 ore e più, è un altro buon acquisto per visitare la città risparmiando. Il city pass di VENEZIA UNICA comprende:
- l’entrata ai principali musei e chiese cittadine.
- i trasporti sulla rete pubblica ACTV (vaporetti e autobus).
- le Linee Alilaguna.
Acquista la City Card di Venezia Unica con musei, chiese e trasporti pubblici.
Acquista la City Card di Venezia Unica con musei e chiese.
Visita guidata di Venezia: il free tour
Se non conoscete Venezia e al fai da te preferite una passeggiata con guida turistica vi segnalo i free tour di Venezia di Civitatis, delle visite guidate che non ha un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine dell’attività, paga l’importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione. Potete affiancare la visita guidata di Venezia all’itinerario che vi presento in questo articolo, così da visitare i luoghi più iconici e non perdere nemmeno uno dei tanti i segreti che questa bellissima città custodisce. 😉
Prenota il free tour di Venezia con guida certificata.
Itinerario a Venezia di 2 giorni di LE COSMOPOLITE
L’itinerario a Venezia di 2 giorni che vi propongo di seguito vi permetterà di fare un tour dei luoghi più rappresentativi della Serenissima e di visitare anche all’interno dei punti di interesse davvero imperdibili. In particolare l’itinerario a Venezia prevede:
- giorno 1, itinerario dalla Stazione di Venezia Santa Lucia a Ponte Rialto.
- giorno 2, itinerario dalle Zattere a Palazzo Ducale.
Punto di partenza e di arrivo di ogni giorno sarà la Stazione Ferroviari Santa Lucia di Venezia o – se lo sceglierete – il vicino Hotel Papadopoli Venezia, che vi consiglio di valutare per il vostro soggiorno in laguna.

Giorno 1
Ponte degli Scalzi di Venezia
Il Ponte degli Scalzi di Venezia si trova proprio davanti alla stazione ferroviaria Venezia Santa Lucia ed è uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande. Gli altri tre ponti sono il vicino Ponte della Costituzione di Santiago Calatrava, il Ponte di Rialto ed il Ponte dell’Accademia. Ponte degli Scalzi di Venezia fu progetto dell’ingegnere Eugenio Miozzi (1889-1979) e venne inaugurato nel 1934. E’ un ponte a singola arcata interamente realizzato in pietra d’Istria e deve il suo nome alla vicina Chiesa di Santa Maria di Nazareth, meglio conosciuta come Chiesa degli Scalzi.
Scuola Grande di San Rocco e il Tintoretto
La Scuola Grande di San Rocco, in Campo San Rocco – Sestiere San Polo – è conosciuta come la Cappella Sistina di Venezia. Un luogo unico dove arte, cultura e sacralità si fondono nella magica cornice delle opere d’arte del Tintoretto. La Scuola Grande di San Rocco è una Confraternita di laici fondata nel 1478 ed è l’unica delle antiche Scuole Grandi ad essere sopravvissuta alla caduta della Repubblica. Il Tintoretto divenne confratello della Scuola e il sodalizio lavorativo con la Scuola Grande di San Rocco durò per tutta la sua vita. Il risultato è un luogo luogo eccezionale dove oltre 60 dipinti sono conservati nella loro collocazione originaria. Certamente una delle cose da vedere a Venezia in 2 giorni. La visita libera vi occuperà una mezzora circa.
Scopri la Scuola Grande di San Rocco, la sua storia, cosa vedere e come organizzare la visita.
9 minuti (700 m).



Campo San Tomà a Venezia
Campo San Tomà è un piccolo campo a pianta rettangolare in sestiere di San Polo. Al centro della piazzetta c’è un bel pozzo e sui lati presenta due edifici di valore storico-architettonico:
- la Scoletta dei Calegheri del 1400.
- la Chiesa di San Tomà con facciata risalente al 1700.
Gondola Traghetto di San Tomà
Dopo aver visitato Campo San Tomà dirigetevi verso Calle del Traghetto O Ca’ Garzon. Sbucherete su di un pontile – lo stazio – da cui parte la Gondola Traghetto di San Tomà. Attenzione, a Venezia per traghetto non si intende una imbarcazione a motore – quelli sono i vaporetti – bensì una gondola manovrata da due gondolieri, che fa la spola da un lato all’altro del Canal Grande. Questa piccola traversata vi farà risparmiare tempo e vivere l’esperienza di un giro in gondola. La corsa costa 2€ e vi consiglio di arrivare con le monetine in mano. 😉
Campo Sant’Angelo a Venezia
Campo Sant’Angelo, in sestiere di San Marco, è un ampio spiazzo a pianta irregolare con due pozzi con vere del 1400, che deve il suo nome all’omonima chiesa che vi sorgeva. Sul campo si affacciano alcuni edifici di rilevanza storico architettonica:
- Palazzo Trevisan Pisani.
- Palazzo Gritti Morosini.
- Palazzo Duodo
- il complesso del Monastero di Santo Stefano.
- il piccolo Oratorio dell’Annunziata fondato dai Morosini nel 900.
Teatro La Fenice di Venezia
Il Gran Teatro La Fenice è ubicato in campo San Fantin, nel Sestiere di San Marco, ed è il più importante teatro lirico di Venezia, nonché uno dei teatri più prestigiosi in Italia e nel mondo insieme al Teatro La Scala di Milano. Sicuramente La Fenice merita un posto d’onore tra le cose da vedere a Venezia in 2 giorni.
13 minuti (900 m).
Storia del Teatro La Fenice di Venezia
Il teatro fu voluto verso la fine del 1700 dalla Nobile Società dei Palchettisti, che decise di chiamare il nuovo teatro Gran Teatro La Fenice, come il mitologico e immortale uccello, di cui parla Erodoto nelle sue Storie. Un nome che, con il senno di poi, fu premonitore di sventure. Il Teatro la Fenice di Venezia, che venne inaugurato nel 1972, subì due gravi incendi: uno nel 1936, causato probabilmente da una stufa rotta, e uno doloso nel 1996. A seguito dell’incendio del ’96 si decise di procedere alla ricostruzione de La Fenice seguendo il motto «com’era, dov’era», che aveva guidato la ristrutturazione del Campanile di San Marco. Il teatro venne ricostruito come appariva in precedenza anche grazie ad una minuziosa ricerca fotografica e riaprì i battenti nel dicembre del 2003 con l’esibizione del maestro Riccardo Muti.
Visitare il Teatro La Fenice di Venezia
E’ possibile visitare il Teatro La Fenice di Venezia non solo in occasione degli spettacoli, ma anche durante il giorno. Il tour con audioguida vi occuperà circa un’ora e vi permetterà di ammirare:
- l’atrio ed il foyer.
- lo scalone d’onore.
- le Sale Apollinee, tra cui la Sala Apollinea Grande, utilizzata in passato come sala da ballo per l’aristocrazia veneziana.
- la sala teatrale con cinque ordini di palchi chiusi, che consentivano di vivere ogni palco come la propria casa, il sontuoso palco d’onore, voluto all’inizio del 1800 da Napoleone Bonaparte, ed il grande lampadario centrale.
- la mostra permanente dedicata a Maria Callas e ai suoi anni di attività a Venezia.
Acquista il biglietto per il Teatro La Fenice di Venezia con ingresso prioritario.
Vedere uno spettacolo al Teatro La Fenice di Venezia
Vedere uno spettacolo al Teatro La Fenice di Venezia, sia esso un’opera lirica o un concerto, è sicuramente un’ottima idea per trascorre una serata nella Serenissima. Vi consiglio di prenotare il biglietto online prima della vostra partenza. 😉
Acquista il biglietto per uno spettacolo al Gran Teatro La Fenice di Venezia.

Campo Manin a Venezia
Campo Manin a Venezia è uno slargo dedicato a Daniele Manin, patriota fondatore della Repubblica di San Marco, che viveva proprio qui. Egli è rappresentato nella statua bronzea posta nel centro del campo. Il monumento a Daniele Manin di Luigi Borro fu inaugurato nel 1868, il giorno in cui furono celebrati i suoi funerali in Piazza San Marco. Si affaccia sul campo Palazzo Nervi-Scattolin, sede della Cassa di Risparmio di Venezia.
Scalinata Contarini del Bovolo a Venezia
La Scala Contarini del Bovolo in sestiere di San Marco, è uno dei cinque gioielli nascosti di Venezia, una meta da non perdere per tutti gli amanti dell’architettura e delle viste mozzafiato. Acquistando il biglietto di ingresso vi sarà possibile visitare Palazzo Contarini, le mostre d’arte accolte nelle sue stanze e salire la Scala del Bovolo fino a raggiungere la piccola terrazza panoramica, conosciuta come “il belvedere” di Venezia. La visita vi occuperà circa mezzora. Una delle cose da vedere a Venezia assolutamente. 😉
Scopri la Scalinata Contarini del Bovolo, la sua storia, cosa vedere e come organizzare la visita.
Tappa 3: tragitto 4 minuti (350 m).
Acquista il biglietto per la scalinata Contarini del Bovolo con ingresso salta la fila.



Piazza San Marco a Venezia
Piazza San Marco, nell’omonimo sestiere, è soprannominata il Salotto di Venezia ed è la punta di diamante della città Patrimonio UNESCO del Veneto. Sono molte le cose da vedere in Piazza San Marco, tanto che potreste trascorrere un’intera giornata solo visitandone i punti di interesse ed i musei. In particolare in Piazza San Marco potete ammirare:
- la Basilica di San Marco.
- Palazzo Ducale.
- il Campanile di San Marco.
- la Torre dell’Orologio.
- il Museo Correr e la Biblioteca Marciana.
- il Caffè Florian.
- il Negozio Olivetti di Venezia dell’architetto Carlo Scarpa.
Avendo solo un paio di giorni a disposizione per visitare la Serenissima dovrete fare una scelta. Se non sarà un problema fermarsi per una pausa relax nello storico Caffè Florian ed approfittarne per ammirarne gli interni, dovrete invece decidere in quale degli altri luoghi di interesse entrare e in quali no. A tal proposito trovate di seguito il mio suggerimento. 😉
Scopri le cose da vedere in Piazza San Marco e come organizzare la visita.
5 minuti (430 m).

Basilica di San Marco a Venezia, visita alla Basilica d’Oro
La Basilica di San Marco, simbolo indiscusso della Serenissima, è senza dubbio in cima alle cose da vedere a Venezia in un itinerario di 2 giorni.
Cosa vedere nella Basilica di San Marco a Venezia
La così detta “Basilica d’Oro“, che ha visto la sua nascita nell’800 per poi crescere, modificarsi ed arricchirsi nell’arco dei secoli, custodisce le spoglie di San Marco, da cui prende il nome. Tra le opere da non perdere nella Basilica:
- la Pala d’Oro, la tavola collocata sull’altare maggiore decorata con immagini sacre in oro e pietre preziose, che contiene le reliquie dell’evangelista.
- il Tesoro di San Marco, 283 pezzi di varie epoche e provenienze.
- la decorazione a mosaici dorati dell’interno della basilica.
- la Quadriga dei cavalli di San Marco.
Biglietti per la Basilica di San Marco a Venezia online
Esistono diversi biglietti d’ingresso alla Basilica di San Marco: un biglietto base che da accesso solo al piano terra ed il biglietto che comprende l’accesso a tutti i punti di interesse di questo magnifico luogo di culto. Come immaginerete la Basilica è una meta gettonatissima, per questo vi consiglio di acquistare il biglietto online prima della vostra partenza. 😉
Scopri la Basilica di San Marco, la sua storia, cosa vedere e come organizzare la visita.
Acquista il biglietto per la Basilica di San Marco con accesso alla terrazza, alla Pala D’Oro e al Museo ed ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per la Basilica di San Marco con ingresso salta la fila (solo piano terra).
Prenota la visita guidata della Basilica di San Marco con ingresso salta la fila.

Campanile di San Marco di Venezia
Il Campanile di San Marco è una tappa obbligatoria per chiunque visiti la Serenissima e una delle cose da vedere a Venezia. Spesso ci si limita ad ammirare uno dei campanili più alti d’Italia solo dalla piazza, ma vi suggerisco di ritagliarvi una mezz’ora e vivere l’esperienza di salire sul Campanile di San Marco, dalla cui cima potrete ammirare la meravigliosa Laguna di Venezia, compresi l’Isola di San Giorgio Maggiore e la Chiesa del Redentore.
Scopri il Campanile di San Marco, la sua storia, cosa vedere e come organizzare la visita.
Acquista il biglietto per il Campanile di San Marco.

Libreria Acqua Alta di Venezia
Libreria Acqua Alta, in Castello 5176 – Calle Lunga Santa Maria Formosa, Sestiere Castello, è considerata una delle più belle librerie al mondo. Capirete quindi bene il perché la metto tra le cose da vedere a Venezia in 2 giorni. Libreria Acqua Alta è divenuta famosa grazie al suo pittoresco arredamento, fatto di libri accatastati, vecchie vasche da bagno, canoe e una grande gondola, e per la presenza di gatti amanti della lettura.
Scopri Libreria Acqua Alta e come organizzare la visita.
Tappa 5: tragitto 8 minuti (600 m).




Fondaco dei Tedeschi e visita alla terrazza panoramica
Fondaco dei Tedeschi si trova in sestiere di San Marco, proprio accanto a Ponte di Rialto lungo Canal Grande. Il Fontego dei Tedeschi, come viene anche chiamato, è un edificio Cinquecentesco a pianta quadrata che si sviluppa su tre livelli intorno ad un cortile centrale, con un antico pozzo, coperto da una struttura in vetro e acciaio. Appena varcherete la soglia di questo lussuoso centro commerciale di DFS Group, resterete incantati dalla peculiarità del luogo – da sempre votato al commercio – così come dalla luccichio della sua griffata mercanzia. Non manca una zona ristorazione molto curata, perfetta per una pausa gourmet.
Storia del Fondaco dei Tedeschi
La storia del Fondaco dei Tedeschi ci porta indietro nel tempo fino al 1200, quando lo stabile era un punto d’approdo, stallo e magazzino delle merci trasportate nella Repubblica Veneziana dai mercanti tedeschi di Norimberga, Judenburg e Augusta e, più in generale, dalle popolazioni di lingua tedesca che facevano affari con la Serenissima. A seguito di un incendio lo stabile fu edificato nuovamente nel 150o, assumendo l’impianto architettonico attuale. Il palazzo venne affrescato all’esterno da Giorgione e il suo allievo Tiziano e all’interno da artisti del calibro di Paolo Veronese, Tiziano Vecellio e Jacopo Tintoretto. Purtroppo di queste mirabili decorazioni restano solo alcuni frammenti di affreschi custoditi presso la Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro e alle Gallerie dell’Accademia. Il Fontego dei Tedeschi venne dismesso con la caduta della Repubblica nel 1797 e in tempi più recenti fu proprietà di Poste Italiane e del gruppo Benetton, che lo ha trasformato in un grande magazzino.
Terrazza Panoramica del Fondaco dei Tedeschi
Dopo aver curiosato tra accessori di moda, gioielli e abiti assolutamente glamour e super trendy salite sulla terrazza panoramica del Fondaco dei Tedeschi e ammirate, tra la sua bella merlatura, il panorama mozzafiato dello scorrere lento del Canal Grande. La terrazza si trova al quarto piano ed è aperta tutti i giorni dalle 10:15 alle 19.00. L’accesso alla terrazza panoramica è gratuito, previa prenotazione online. La visita ha una durata massima di 15 minuti.
8 minuti (550 m).
Prenota la visita alla terrazza panoramica del Fondaco dei Tedeschi di Venezia.

Ponte di Rialto
Ed eccoci giunti a Ponte di Rialto, la star di Venezia e simbolo della città. Ponte di Rialto deve il suo nome al vicino mercato ed è il più antico dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande di Venezia. Da sempre punto di attraversamento, il ponte si trasformò nei secoli, dopo svariati crolli ed incendi, da semplice ponte di barche al magnifico ponte ad una sola arcata di 28 metri che possiamo ammirare ora. Ponte di Rialto è stato realizzato alla fine del 1500 su progetto di Antonio da Ponte (1512 – 1597) e collega i sestieri di San Marco e San Polo. Il ponte è largo 22 metri e ospita sulla sua rampa due file di dodici botteghe, tante quanti sono i suoi caratteristici archi che culminano in due grandi archi centrali. Le 24 botteghe di Rialto dividono il passaggio sul ponte in tre corsie, una centrale e due laterali. Fermatevi a curiosare tra i negozietti e ammirate il panorama da uno dei ponti più belli del mondo. 😉

Giro in Gondola
A questo punto imbarcatevi per un giro in gondola con partenza dal Ponte di Rialto e gustatevi la magnificenza della Serenissima dall’acqua. 😉
Prenota un giro in gondola del Ponte di Rialto.
Mercato di Rialto
Il Mercato di Rialto è il cuore storico di Venezia. La città più amata del pianeta ha visto muovere i suoi primi passi proprio in quest’area, nel primitivo insediamento di Rivoaltus, la cui nascita è tradizionalmente datata al 25 marzo 421, giorno della consacrazione della Chiesa di San Giacometto. La zona, da sempre votata al commercio grazie alla sua posizione strategica lungo il Rivus Altus (canale profondo) e divenuta sede del mercato cittadino nel 1097, prese le sue sembianze attuali con la riqualificazione del 1500. Passeggiando non dimenticate di osservare:
- il Cinquecentesco Palazzo dei Camerlenghi lungo il canale.
- la Chiesa di San Giacomo di Rialto con il grande orologio del 1400 e l’omonimo campo dove troverete il Gobbo di Rialto, una statua del 1500.
- Campo Erberia e le Fabbriche Vecchie.
- Campo Bella Vienna.
- Campo de la Pescaria.
- il mercato del pesce sotto le logge della Pescheria e i colorati banchi di frutta e verdura nelle vicinanze.
Canal Grande con Vaporetto 1
Dopo questa bella giornata alla scoperta della città è ora di tornare in hotel per una rifrescata prima di cena. Vi consiglio di fare ritorno in Stazione Santa Lucia con il vaporetto 1 che passa dalla fermata Rialto Mercato. Avrete così l’opportunità di ammirare i bei palazzi di Venezia che si affacciano sul Canale Grande come in un film. 😉
Giorno 2
Fondamenta Zattere dei Gesuiti
Dalla Stazione Santa Lucina prendete il vaporetto per la fermata Zattere in Fondamenta Zattere dei Gesuiti. L’itinerario alla scoperta delle cose da vedere a Venezia nel secondo giorno parte da qui. 😉
Squero di San Trovaso
Raggiungete l’Osteria Al Squer in Dorsoduro 943 e date un’occhiata allo storico squero di San Trovaso e alla Chiesa di San Trovaso. Lo squero di San Trovaso è un tipico cantiere veneziano dove si costruiscono e riparano gondole e altre barche della tradizione lagunare veneziana. Sorto prima del 1600 lo Squero di San Trovaso è uno tra i pochissimi ancora in funzione nella laguna, insieme al vicino Squero Tramontin, e una delle cose da vedere a Venezia.
Scopri lo Squeo di San Trovaso e come organizzare la visita.
2 min (200 m).

Ponte dell’Accademia
Continuate lungo il Rio de San Trovaso e raggiungete il Ponte dell’Accademia, che collega l’ex Chiesa di Santa Maria della Carità a San Vidal. Questo ponte è uno dei quattro ponti di Venezia che attraversano il Canal Grande e regala uno dei più begli scorci di Venezia. Il ponte è uno dei più antichi punti di passaggio della città lagunare ed è stato completamente restaurato nel 2018. Deve il suo nome al vicino complesso della Carità, nell’omonimo Campo, che comprende gli edifici del Convento, della Chiesa di Santa Maria della Carità e della Scuola Grande della Carità, che dopo essere stati sconsacrati sono diventati sede dell’Accademia di belle arti di Venezia e oggi ospitano le Gallerie dell’Accademia.
5 min (350 m).
Collezione Peggy Guggenheim a Venezia
Una delle cose da vedere a Venezia è sicuramente la Collezione Peggy Guggenheim in Dorsoduro 701-704. Il museo Peggy Guggenheim di Venezia è ospitato all’interno dello storico Palazzo Venier dei Leoni e fa parte con il Solomon R. Guggenheim Museum di New York – della Solomon R. Guggenheim Foundation.
Palazzo Venier dei Leoni e Luisa Casati Stampa
Palazzo Venier dei Leoni venne progettato nel 1700 per la Famiglia Venier, ma rimase un’opera incompiuta. Nel 1910 la dimora venne acquistata dall’eccentrica Marchesa Luisa Casati (1881 – 1957), milanese, collezionista d’arte, che fece di se stessa un’opera d’arte vivente e lasciò il segnò a Venezia e nel mondo. Amante di Gabriele D’annunzio, la Casati Stampa ispirò molti artisti del suo tempo e comparve in opere di Giovanni Boldini, Man Ray e Giacomo Balla, per citarne alcuni. Famosa per i suoi abiti spesso realizzati da Mariano Fortuny, che ancora oggi fanno scuola nel modo della moda, la Casati trasformò il giardino lungo il Canal Grande del suo Palazzo in un piccolo zoo di animali albini. Nel 1924 la divina marchesa vendette la pittoresca dimora, chiudendo così il suo indimenticabile capitolo veneziano.
Peggy Guggenheim a Venezia
Peggy Guggenheim (1898–1979) acquistò il Palazzo Venier dei Leoni nel 1948, e qui stabilì la sua abitazione e, dal 1949, il museo che ospita la sua collezione d’arte contemporanea. Milionaria nipote di Solomon R. Guggenheim, proprietario del Guggenheim Museum di New York, e moglie del pittore surrealista Max Ernst, Peggy Guggenheim è passata alla storia come la più importante sostenitrice dell’avanguardia europea. Giorno dopo giorno arricchì la sua collezione privata con opere di artisti affermati e allora astri nascenti come Pablo Picasso, Salvador Dalí, Piet Mondrian, Constantin Brâncuşi e Jackson Pollock. La Collezione Peggy Guggenheim venne esposta per la prima volta alla XXIV edizione della Biennale d’arte di Venezia del 1948.
Le ceneri di Peggy Guggenheim sono conservate nell’angolo del giardino di Palazzo Venier dei Leoni, dove ella aveva seppellito anche i suoi amati cani.
It is always assumed that Venice is the ideal place for a honeymoon. This is a grave error. To live in Venice or even to visit it means that you fall in love with the city itself. There is nothing left over in your heart for anyone else.
Peggy Guggenheim
Museo Peggy Guggenheim a Venezia
Oggi il museo della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia è considerato uno dei più importanti musei italiani dedicato all’arte europea e americana della prima metà del 1900 con opere icona del Cubismo, Surrealismo ed Espressionismo. La visita al museo Peggy Guggenheim dura circa 1 ora e mezza e – se amate come me questo genere di arte – vi farà letteralmente impazzire. 😉
Biglietti per la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia
Il museo che ospita la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia è frequentatissimo. Vi consiglio quindi di acquistare i biglietti online prima della visita, così da non perdere tempo in biglietteria ed ottimizzare i tempi.
Acquista il biglietto per la Peggy Guggenheim Collection con ingresso salta la fila.
5 min (350 m).

Basilica di Santa Maria della Salute a Venezia
La Basilica di Santa Maria della Salute rappresenta uno dei migliori esempi di architettura barocca veneziana ed è certamente una delle cose da vedere a Venezia. Si trova in Punta della Dogana e – come accadde per la vicina Chiesa del Redentore – è stata realizzata nel 1600 come ex voto alla Madonna da parte dei veneziani, che la invocavano per liberare la città dalla peste. La Basilica della Salute di Venezia fu progettata dal famoso architetto e scultore veneziano Baldassare Longhena (1596/1597 – 1682) e la sua iconica cupola, su cui svetta la statua della Vergine con il bastone di Capitana de mar, caratterizza lo scenario del Bacino di San Marco e lo skyline della laguna di Venezia. L’architettura della Basilica di Santa Maria della Salute a Venezia si sviluppa in:
- una cupola maggiore, ideata pensando alla Corona del Rosario, sotto la quale si aprono sei cappelle laterali.
- una cupola minore, una sorta di santuario in cui è custodita l’immagine della Madonna della Salute, la Mesopanditissa mediatrice di pace.
La Basilica della Salute di Venezia propone dei percorsi di visita a pagamento che portano alla scoperta del Coro, dei Dipinti, della Sacrestia e della Pinacoteca. E’ inoltre possibile visitare la Balaustra dei profeti per ammirare le Statue e la Rotonda Maggiore e salire sulla cupola da dove potrete gustare un meraviglioso panorama di Venezia.
Tappa 3: tragitto 3 min (230 m).

Punta della Dogana e la statua della Fortuna
Punta della Dogana è la pittoresca lingua di terra situata tra il Canal Grande, il Canale della Giudecca e il Bacino di San Marco. Vista la posizione strategica, ai tempi della Repubblica Venezia quest’area era una dogana. L’edificio triangolare a otto campate, che culmina in una bianca torretta sull’acqua, risale al 1600 e fu progettato dall’architetto Giuseppe Benoni. All’inizio degli anni 2000 il complesso venne ristrutturato dal famoso architetto giapponese Tadao Ando su commissione del magnate della moda francese François Pinault, proprietario di Palazzo Grassi e collezionista d’arte contemporanea. Oggi l’antico spazio della Dogana da Mar accoglie un centro d’arte contemporanea collegato al polo espositivo di Palazzo Grassi.
Particolare è la struttura a torre di Punta della Dogana, che è adornata sulla cima da una particolare statua segnavento opera dello scultore Bernardo Falconi. La statua presenta una grande sfera in bronzo dorato sorretta da due Atlanti. Sulla sfera si erge la statua rotante di Occasio, che indicando la direzione del vento, rappresenta anche la mutevolezza della Fortuna.
In punta della Dogana si trova anche la principale stazione di rilevamento mareografico della laguna di Venezia.
1 min (120 m).

Gondola Traghetto Punta della Dogana
Dopo aver ammirato il panorama che offre questo magnifico lembo di terra è ora di prendere la Gondola Traghetto Punta della Dogana, lungo Fondamenta Salute, che per 2€ vi porterà in qualche minuto dall’altra parte del Canal Grande.
Giardini Reali di Venezia
Una volta sbarcati raggiungete i Giardini Reali di Venezia, riaperti al pubblico nel 2020. I Giardini Reali furono voluti da Napoleone Bonaparte agli inizi del 1800 e poi rimaneggiati ed ingranditi dagli Asburgo che occuparono Palazzo Reale. Nel 1920 i Giardini Reali vennero interamente aperti al pubblico e consegnati al Comune di Venezia.
Ponte dei Sospiri di Venezia
Attraversati i Giardini Reali si sbuca in Piazza San Marco e, continuando lungo Riva degli Schiavoni, si giunge al Ponte della Paglia, dal quale è possibile ammirare l’iconico Ponte dei Sospiri, una delle cose da vedere a Venezia assolutamente. Ponte dei Sospiri di Venezia venne costruito nel 1614 per collegare Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove. Il suggestivo nome dato a questo ponte è dovuto al fatto che i prigionieri sospiravano passando per questo ponte, che li avrebbe condotti alla prigionia. Potrete vedere l’interno del Ponte dei Sospiri visitando Palazzo Ducale.
3 min (240 m).

Visitare Palazzo Ducale di Venezia
In cima alle cose da vedere a Venezia c’è sicuramente Palazzo Ducale n Piazza San Marco. Questo capolavoro d’arte gotica viene spesso ammirato solo dall’esterno, ma non potete abbandonare la laguna senza averne visitato i magnifici interni. Per questo l’ho inserito come ultima tappa dell’itinerario di due giorni a Venezia. Questo gioiello veneziano oggi ospita il Museo civico di Palazzo Ducale e parte della Fondazione Musei Civici di Venezia. Il percorso di visita tocca meravigliose sale regali decorate con dipinti di artisti del calibro di Tiziano, Veronese, Tiepolo e Tintoretto, la scala d’oro, le prigioni e, non ultimo, il famosissimo ed imitatissimo Ponte dei Sospiri.
La visita a Palazzo Ducale di Venezia dura circa 2 ore. Anche in questo caso vi consiglio di acquistare i biglietti online.
Scopri Palazzo Ducale di Venezia nell’articolo dedicato.
Acquista il biglietto di Palazzo Ducale con ingresso prioritario.
Prenota una visita guidata di Palazzo Ducale.





Itinerari insoliti a Venezia per una visita alternativa
Quello che vi ho proposto sin qui è un itinerario di Venezia di due giorni perfetto per chi non conosce la città o non la visita da molto tempo. Se invece siete alla ricerca di un itinerario insolito a Venezia, vi do di seguito tre idee per una visita alternativa della città.
Itinerario insolito di Venezia dalla Stazione alla Biennale
Giunti in Stazione passate per il Ponte delle Guglie fino a raggiungere il Ghetto, antico quartiere ebraico che ospita, tra le altre, cinque sinagoghe uniche nel loro genere. C’è poi Campo dei Mori, la chiesa della Madonna dell’Orto, il palazzo del Cammello, l’abazia e avanti fino a raggiungere il campo dei Gesuiti. Da qui si prosegue per il campo dei Santi Giovanni e Paolo e la “corte sconta”, la “corte nascosta”. Procedete ora verso la scuola degli Schiavoni e la sede dell’ordine dei Cavalieri di Malta. Se riuscirete a non perdervi in un labirinto di strade e stradette vi imbatterete nel Portale dell’Arsenale e nel museo Navale. Continuando arriverete attraverso via Garibaldi all’isola di San Pietro di Castello e quando i piedi vi urleranno “pietà!!” vi potrete finalmente accasciare alla fermata del battello (Giardini), vicino all’esposizione d’arte della Biennale.
Itinerario insolito di Venezia dalla Stazione a Riva degli Schiavoni
Giunti in Stazione attraversate Ponte degli Scalzi raggiungete Corte Canal e dirigetevi poi verso campo San Giacomo dell’Orio. Dopo aver visitato la Chiesa raggiungete San Boldo via calle del Tentor. Proseguite verso ponte del Modena, la fondamenta de la Grue e raggiungete campo Santa Maria Mater Domini. Vi ritroverete così al mercato di Rialto e a quello del pesce delle Beccarie. Godetevi un po’ di relax ed uno dei ponti più famosi al mondo. Una volta riposati cercate il sottoportico della Bissa che vi condurrà a calle del Paradiso (e il nome dice tutto 🙂 ) e poi a campo di Santa Maria Formosa. Superate il ponte della Ruga Giuffa e vi ritroverete alla chiesa di San Zaccaria e subito dopo a riva degli Schiavoni in fronte all’isola di San Giorgio.
Itinerario alternativo di Venezia dalla Stazione a Piazza San Marco
Dalla Stazione attraversate il Ponte della Costituzione e i Giardini Papadopoli fino a raggiungere Campo San Pantalon e poi l’adorabile Campo Santa Margherita. Perdetevi e ritrovatevi in questo quartiere universitario fino a raggiungere la chiesa di San Nicolò dei Mendicoli e l’Università Iuva (se è periodo di laurea sarà tutta una parata di corone di alloro al suon di “Dottore, Dottore..”). In questo angoluccio carino ci sta una pausa. Vi aspetta poi la passeggiata verso la lunga fondamenta delle Zattere con il panorama dell’isola Giudecca davanti a voi. Cammina e cammina raggiungerete la Punta della Dogana e la Basilica di Santa Maria della Salute. Passerete davanti al museo di Peggy Guggenheim e raggiungerete il Ponte dell’Accademia e Piazza San Marco.

Dove dormire a Venezia
Venezia offre un’ampia offerta di alloggi di tutti i tipi e per tutte le tasche.
Prenota un hotel a Venezia.
Hotel consigliati a Venezia
Durante i miei soggiorni in laguna ho pernottato in due hotel che mi sono piaciuti particolarmente e che vi consiglio per la vostra vacanza a Venezia: Hotel Excelsior Venice Lido Resort e Hotel Papadopoli Venezia. In particolare per l’itinerario di due giorni a Venezia che vi ho proposto in questo articolo, vi suggerisco di optare per l’Hotel Papadopoli Venezia che, con la sua ubicazione strategica a pochi minuti a piedi dalla Stazione di Santa Lucia e dell’imbarco dei vaporetti, vi consentirà di visitare la città comodamente e vi eviterà di aggirarvi per la laguna trascinando il vostro bagaglio tra calli, campi, ponti e vaporetti. 😉
Il suggerimento: hotel testato da LeCosmopolite.it

Hotel Papadopoli Venezia
Venezia centro
Hotel 4 stelle (boutique hotel)
Design in stile veneziano
MGallery Collection by Sofitel
Recensione Hotel Papadopoli Venezia
Hotel Excelsior Venice Lido Resort
Lido di Venezia
Hotel 5 stelle lusso
1 piscina, fronte spiaggia

Offerte hotel a Venezia
Nel box di seguito trovate inoltre le offerte di hotel a Venezia per prenotare il soggiorno dei vostri sogni al miglior prezzo. 😉
Dove mangiare a Venezia
Mediamente a Venezia si mangia bene ovunque, date comunque sempre un’occhiata ai menù prima di entrare – se possibile – per non avere brutte sorprese al momento del pagamento. I luoghi più turistici tendono infatti ad esagerare il prezzo ingiustificatamente.
Mangiare nei bacari di Venezia
Per chiudere il buco della fame tra una visita e l’altra di questo itinerario, vi suggerisco di fare sosta in un bacaro di Venezia, dove potrete assaggiare i famosi cicchetti e bere un buon bicchiere di vino o uno Spritz.
Scopri i migliori migliori bacari di Venezia.
Ristoranti stellati a Venezia
Se amate la cucina gourmet sarete felici di sapere che Venezia conta un ristorante 2 stelle Michelin – il Glam Enrico Bartolini in calle Tron, sestiere Santa Croce 1961 – e ben quattro ristoranti 1 stella Michelin:
- Quadri in Piazza San Marco 121.
- Local in salizzada dei Greci, sestiere Castello 3303.
- Oro Restaurant, isola della Giudecca 10.
- Wistèria in fondamenta del Forner, sestiere San Polo 2908.
Consigli per cenare a Venezia in luoghi insoliti
Venezia è una città ricchissima di proposte e anche quando parliamo di cibo l’offerta spazia dai classici ristoranti a cene insolite, come quella un antico galeone o in un teatro di avanspettacolo.
Prenota una cena in galeone a lume di candela con tour della laguna veneziana.
Prenota una cena con spettacolo di cabaret in un ristorante – teatro veneziano.
Prenota una cena e concerto classico a Venezia.

Vacanze a Venezia: come organizzare il viaggio
Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Venezia? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Venezia o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Venezia ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida di Venezia di Le Cosmopolite
Per organizzare il vostro viaggio a Venezia vi consiglio di leggere la guida di Venezia di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nella Serenissima e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend.
Guida di Venezia di LE COSMOPOLITE.
Itinerari a Venezia di LE COSMOPOLITE
Itinerario a Venezia di 2 giorni.
Tour dei gioielli di Piazza San Marco a Venezia di 1 o 2 giorni.
Tour di Murano, Burano e Torcello in 1 giorno.
Tour di Isola di San Giorgio Maggiore e Fondazione Giorgio Cini in mezza giornata.
Tour dei bacari di Venezia in 1 giorno.
Cosa vedere a Venezia
Visita alla Basilica di San Marco.
Visita a Palazzo Ducale di Venezia.
Visita al Campanile di San Marco.
Visita alla Scala Contarini del Bovolo.
Visita alla Scuola Grande di San Rocco.
Visita al Redentore di Venezia e spettacolo pirotecnico.
Visita alla Libreria Acqua Alta di Venezia.
Visita alle eccellenze artigianali veneziane
Visita allo Squero Tramontin.
Visita allo Squero di San Trovaso.
Visita all’Atelier Antonia Sauter per la prova dei costumi del carnevale veneziano.

Prenotazione Hotel a Venezia
Scopri gli hotel testati e approvati da LeCosmopolite.it a Venezia:
Hotel Excelsior Venice Lido Resort | ![]() | ![]() | ![]() |
Hotel Papadopoli Venezia – MGallery | ![]() | ![]() | ![]() |
Cerca un hotel a Venezia.
Prenota un hotel 5 stelle a Venezia.
Prenota un hotel 4 stelle a Venezia.
Cerca un B&B a Venezia.
Cerca una casa vacanze a Venezia.

Come muoversi a Venezia
Acquista il pass per i vaporetti ACTV e autobus via terra di Venezia.
Prenota il biglietto per l’eco-barca hop-on hop-off per visitare Venezia e le Isole della Laguna.
Biglietti per i musei di Venezia
Acquista la la City Card di Venezia Unica con musei, chiese e trasporti pubblici.
Acquista il biglietto per la Basilica di San Marco con accesso alla terrazza, alla Pala D’Oro e al Museo ed ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per Palazzo Ducale con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto per il Campanile di San Marco.
Acquista il biglietto per biglietto per la Collezione Peggy Guggenheim con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per il Gran Teatro La Fenice con ingresso salta la fila e audioguida.
Acquista il biglietto per Palazzo Contarini del Bovolo con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto di visita alla Fondazione Giorgio Cini dell’isola di San Giorgio Maggiore.
Acquista il biglietto per la visita dello storico negozio Olivetti di Carlo Scarpa in Piazza San Marco.
Visite guidate a Venezia
Partecipa al free tour di Venezia.
Partecipa ad una visita guidata di Venezia di gruppo.
Prenota una visita guidata di Venezia privata.
Prenota un pacchetto attività per visitare Venezia.
Partecipa ad una visita guidata della Basilica di San Marco.
Partecipa ad visita guidata di Palazzo Ducale.
Partecipa ad un tour degli squeri di Venezia, i laboratori in cui costruiscono le gondole.
Partecipa ad un tour di Murano, Burano e Torcello.
Prenota un tour delle isole di Venezia.
Partecipa ad un tour guidato in kayak di Venezia di 2 ore.
Cosa fare a Venezia
Prenota un giro in gondola a Venezia.
Acquista il biglietto per uno spettacolo al Teatro La Fenice di Venezia.
Partecipa ad un concerto de I Musici Veneziani e ascolta Le Quattro Stagioni di Vivaldi.
Prenota degustazioni e tour enogastronomici con cicchetti a Venezia.
Prenota una cena in galeone e tour della laguna veneziana.
Prenota un servizio fotografico a Venezia con un fotografo professionista
Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.
Prenota una visita ad una vetreria veneziana.
Prenota una lezione privata con un artigiano locale e lavora il vetro.
Crea una maschera di carnevale in un tipico laboratorio veneziano.
Cosa visitare nei dintorni di Venezia: le migliori escursioni
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Venezia.
Scopri i tour enogastronomici di un giorno nei dintorni di Venezia.

Treni per Venezia
Acquista un biglietto del treno per Venezia.

Autobus per Venezia
Acquista un biglietto dell’autobus per Venezia.

Voli aerei per Venezia
Cerca offerte voli per Venezia.
Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto Marco Polo.
Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto di Treviso.
Prenota un taxi acqueo privato da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.
Prenota un taxi acqueo condiviso da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.

Auto a noleggio a / per Venezia
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Venezia
Prenota un viaggio organizzato a Venezia.

Viaggiare sicuri a Venezia
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un kit medico da viaggio.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Venezia della Lonely Planet.
Acquista “Corto Sconto. La guida di Corto Maltese alla Venezia nascosta” con i luoghi segreti e curiosi della città.
Acquista un paio di stivali pieghevoli per l’acqua alta.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.