La Tomba di Giulietta a Verona, rappresenta con la Casa di Giulietta, uno dei luoghi icona della storia d’amore e morte più famosa del mondo, il Romeo e Giulietta di William Shakespeare. Anche la tomba, così come l’iconica dimora veronese, nasconde numerosi segreti che vi svelerò in questo articolo!
Tomba di Giulietta a Verona
Prima di procedere con la lettura di questo articolo vi consiglio di leggere il racconto che ho dedicato alla visita della Casa di Giulietta (al link), per avere un quadro generale di questi due luoghi della tragedia shakespeariana che sono indissolubilmente legati tra loro. In quell’articolo avrete modo di approfondire anche la figura di Antonio Avena, direttore dei Musei e delle Gallerie comunali di Verona nei primi del 1900, il quale si fece artefice del restauro della Casa e della Tomba di Giulietta. Fu proprio Avena a consolidare il mito di Verona come città dell’amore e a legarla a doppio filo con l’amatissima opera composta tra il 1594 e il 1596 da William Shakespeare.

Dove si trova la Tomba di Giulietta
La Tomba di Giulietta si trova in Via Luigi da Porto 5, a 10 minuti a piedi dalla Stazione ferroviaria Verona Porta Nuova e da Piazza Bra e l’Arena di Verona.
Romeo e Giulietta: le famiglie Montecchi e Capuleti
La storia di Romeo e Giulietta cammina su un filo tra finzione e verità. E’ dato storico che la famiglia Montecchi sia realmente esistita e che fosse anche un tantino riottosa e sanguinaria. I Capuleti invece non risultano essere esistiti, e anche fossero stati i Cappello, proprietari del palazzo medievale che ospita la Casa di Giulietta, pare che le due famiglie non avessero mai avuto nulla a che fare l’una con l’altra.

La Tomba di Giulietta è vera?
Dopo il mio piccolo tour veronese sulle orme del mito shakespeariano mi sono fatta la personalissima opinione che qualche storia d’amore finita male, anzi malissimo, a Verona ci deve essere pur stata (se avete trovato notizie in questo senso, illuminatemi!!). Perché vi dico questo? Per la storia della tomba di Giulietta.
ll sarcofago di marmo rosso situato nell’ex convento di San Francesco al Corso, oggi sede del Museo degli Affreschi “G.B. Cavalcaselle”, si ritiene sia il sepolcro di Giulietta o forse la tomba di Romeo e Giulietta. Già nel 1500, secondo la testimonianza dell’erudito Girolamo dalla Corte, si pensava che questo fosse il luogo di sepoltura dei due amanti. Tanta era la pagana venerazione che il popolo aveva per questa tomba, che le autorità ecclesiastiche, indignate, la rimossero e la utilizzarono come abbeveratoio. La cosa però non fermò gli innamorati pellegrini.
Storia della Tomba di Giulietta: il turismo dell’800
Dai primi decenni dell’Ottocento, la tomba di Giulietta divenne centro di una sorta di culto vagamente superstizioso, che spingeva i visitatori (tra cui nobildonne, naviganti, poeti e sognatori venuti da ogni dove) ad asportarne dei frammenti, quasi fossero sacre reliquie. Stacca che ti stacca la tomba finì in uno stato di totale degrado. Nel 1868, la Congregazione della Carità, a quel tempo proprietaria dell’edificio, decise di dare più degna sede al sarcofago e costruì una sorta di piccola cappella per custodirlo.

Antonio Avena e la Tomba di Giulietta e Romeo
Nel 1938 Antonio Avena ottenne dal Ministero dell’Educazione Nazionale l’approvazione a un intervento di restauro che comportò lo spostamento della tomba di Giulietta nella sistemazione attuale. Il furbacchione creò per la tomba un’ambientazione in sintonia con quella del colossal Romeo e Giulietta prodotto nel 1936 della Metro Goldwin Mayer per la regia di George Cukor, di cui era stato consulente. Il film vedeva la morte dei due innamorati in una cripta. Così il sarcofago fu trasferito – come scrisse Alfredo Barbacci, allora Soprintendente a Verona – “in due vani sotterranei d’ignota destinazione, probabilmente cantina, camuffati a imitazione di cripta”. Della serie…la notizia non deve per forza essere vera, basta che sia verosimile! 😉


La tomba di Giulietta è vera? Chiaramente no, anche perché Romeo e Giulietta sono dei personaggi di finzione. Quello che si può supporre è che, vista la storica morbosità per questo luogo, ci fosse forse stata una sepoltura legata ad una qualche tragedia d’amore cittadina. Ma questo non ci è dato di sapere…
Tomba di Giulietta biglietti
Biglietto cumulativo Casa e Tomba di Giulietta
Potete acquistare in loco o sul sito dei musei civici di Verona il biglietto per la Tomba di Giulietta, che da accesso anche al Museo degli Affreschi. Io vi consiglio di acquistare il biglietto cumulativo che per 7 euro vi darà la possibilità di visitare anche la Casa di Giulietta. I due siti distano circa 10 / 15 minuti a piedi l’uno dall’altro.
Tour guidato Verona in Love
Se amate la storia d’amore di Romeo e Giulietta potrete prenotare online un tour guidato (al link) che vi porterà alla scoperta dei luoghi dell’amore di Romeo e Giulietta, delle ambientazioni del film Letters to Juliet e anche al Club di Giulietta.
Verona Card
Se avete pianificato di visitare diversi siti di interesse a Verona, vi consiglio di acquistare online la Verona Card, il pass turistico di Verona (al link) della durata di 24 o 48 ore che offre l’accesso gratuito e prioritario alla alla Tomba e alla Casa di Giulietta, oltre che all’Arena di Verona e alle più importanti cose da vedere a Verona, sconti a decine di musei e monumenti della città e che permette di viaggiare gratis e senza limiti sulla rete dei trasporti pubblici cittadini.
Museo degli Affreschi “G.B. Cavalcaselle” alla Tomba di Giulietta
Durante la visita alla Tomba di Giulietta ho scoperto il Museo degli Affreschi di Verona che – devo essere onesta – proprio non conoscevo. Ubicato tra le mura dell’ex convento di San Francesco al Corso, è una vera chicca o perlomeno, a me è piaciuto moltissimo! 😀

Il Museo degli affreschi è stato inaugurato nel 1975 ed è dedicato al grande storico dell’arte veronese Giovanni Battista Cavalcaselle. Il museo conserva affreschi per lo più datati tra datano tra il X e il XVI secolo, staccati da palazzi e chiese veronesi.







Visitare Verona: come organizzare il viaggio in 1 click
Non vedete l’ora di visitare Verona? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze a Verona in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Verona ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida di Verona di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio a Verona vi consiglio di leggere la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente nella città Patrimonio UNESCO del Veneto e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.
Come organizzare le vacanze a Verona
Scopri la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE.
scopri i migliori hotel a Verona.
Itinerario a Verona di LE COSMOPOLITE
Scopri l’itinerario a Verona di 1, 2 o 3 giorni di LE COSMOPOLITE.
Scopri Piazza delle Erbe e dintorni con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.
Cose da vedere a Verona centro
Visita l’Arena di Verona.
Visita i migliori Musei di Verona.
Visita la Casa di Giulietta a Verona.
Visita la Tomba di Giulietta e il Museo degli Affreschi a Verona.
Visita la casa museo Palazzo Maffei di Verona.
Visita la casa museo Giardino Giusti e l’Appartamento del ‘900 di Verona.
Cose da vedere nei dintorni di Verona
Scopri cosa vedere nei dintorni di Verona.
Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.
Visita Gardaland e Sea Life Aquarium.
Visita Valeggio sul Mincio.
Visita Borghetto sul Mincio.
Visita il Parco Giardino Sigurtà a Veleggio sul Mincio.
Visita San Giorgio di Valpolicella.
Visita il Giardino di Casa Biasi a Pesina.
Visita il Parco delle Cascate di Molina a Fumane.
Visita il Ponte di Veja in Lessinia.
Visita il Santuario Madonna della Corona di Spiazzi.

Hotel a Verona
Scopri gli hotel testati e approvati da LeCosmopolite.it a Verona:
NH Collection Palazzo Verona | ![]() | ![]() | ![]() |
Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des Arts | ![]() | ![]() | ![]() |
Cerca un hotel a Verona.
Prenota un hotel 5 stelle a Verona.
Prenota un hotel 4 stelle a Verona.
Cerca un B&B a Verona.
Cerca una casa vacanze a Verona.

Attività ed escursioni a Verona e dintorni
Biglietti per i musei di Verona
Acquista la City Card di Verona.
Acquista i biglietti per Torre dei Lamberti con ingresso prioritario.
Acquista i biglietti per Giardino Giusti con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per la Casa Museo Palazzo Maffei.
Visite guidate a Verona
Prenota il free tour di Verona.
Prenota la visita guidata di Verona.
Prenota la visita guidata “Verona in Love”.
Biglietti per gli spettacoli e concerti a Verona
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano in estate.
Partecipa ad uno spettacolo del Teatro Filarmonico.
Biglietti per attività a Verona
Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on Hop-off a Verona.
Prenota degustazioni e tour enogastronomici a Verona.
Trascorri un giorno alle terme Aquardens Terme Verona.
Prenota un tour guidato in bici a Verona e i suoi dintorni.
Fai rafting sul fiume Adige a Verona.
prenota un servizio fotografico a Verona con un fotografo professionista .
Biglietti per musei ed attività nei dintorni di Verona
Acquista il biglietto per Gardaland.
Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.
Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.
Acquista il biglietto una giornata in piscina a Villa Cariola a Caprino veronese.
Acquista i biglietti per il Museo Nicolis Villafranca, una collezione privata di automobili d’epoca, aeroplani e molto altro.
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Verona.

Treni per Verona
Acquista un biglietto del treno per Verona.

Autobus per Verona
Acquista un biglietto dell’autobus per Verona.

Voli aerei per Verona
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Verona, che è servita dall’Aeroporto Valerio Catullo (VRN), situato a 10 km a sud-ovest della città.
Cerca cerca voli aerei per Verona.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Valerio Catullo di Verona.

Auto a noleggio a / per Verona
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Verona
Prenota un viaggio organizzato a Verona.

Viaggiare sicuri a Verona
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LE COSMOPOLITE.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista una guida di viaggio di Verona.
Acquista una guida Lonely Planet del Veneto.
Acquista il libro “Fantasmi e spettri a Verona e dintorni” di Carlo Scattolini
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.