fbpx

Arena Opera Festival 100°: come vedere l’opera in Arena di Verona

Arena Opera Festival, lo storico festival lirico ospitato in Arena di Verona è un evento da non perdere se si visita la città di Romeo e Giulietta in estate. Gli spettacoli proposti dal più grande anfiteatro al mondo in attività sono magia paura. In più questo anno si celebra il “100° Arena di Verona Opera Festival 2023“, per festeggiare i 100 anni del festival Lirico di Verona. In questo articolo vi racconto la storia dell’opera a Verona, gli appuntamenti della stagione lirica dell’Arena di Verona, come partecipare ad una serata lirica in Arena e dove acquistare i biglietti per l’opera.

Indice

Arena Opera Festival a Verona: l’opera lirica in Arena

L’Arena Opera Festival è semplicemente un must quando si visita la città di Verona in estate. Se siete amanti della musica, del teatro e dei viaggi, non potete perdere l’opportunità di vivere un’esperienza unica e straordinaria all’interno dell’antico anfiteatro romano. Devo ammettere che in vita mia non ho mai visto uno spettacolo lirico che possa eguagliare quello areniano, nemmeno al Teatro la Scala di Milano. Il fatto è che l’Arena di Verona, con la sua storia millenaria e la sua maestosità architettonica, è un luogo altamente suggestivo e se ci aggiungete scenografie faraoniche, artisti di fama internazionale e la luna piena, il ricordo indelebile è garantito. In questo articolo vi guiderò attraverso il meraviglioso mondo dell’opera all’Arena di Verona, esplorando come vedere spettacoli indimenticabili, scoprire i titoli più celebri, esplorare le varie opzioni di biglietti e immergersi nella magia di uno dei luoghi più suggestivi al mondo per gli appassionati di opera. Preparatevi ad essere trasportati in un viaggio emozionante tra melodie avvolgenti, voci potenti e scenografie mozzafiato. 😉

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scopri l’itinerario a Verona di 1, 2 o 3 giorni di LE COSMOPOLITE.

Arena di Verona visita guidata

Dove si trova l’Arena di Verona

L ‘Arena si trova in Piazza Bra, nel centro storico di Verona e dista circa:

Stagione lirica dell’Arena di Verona

La stagione lirica dell’Arena di Verona va da Giugno a Settembre e propone un ricco palinsesto. Ogni anno, questo antico anfiteatro romano si trasforma in un palcoscenico magico per ospitare una serie di spettacoli lirici straordinari. La stagione lirica dell’Arena di Verona offre un’opportunità unica per assistere a produzioni di alto livello interpretate da talentuosi cantanti e musicisti provenienti da tutto il globo. La programmazione comprende un repertorio vario e coinvolgente che spazia dalle opere italiane classiche, come “Aida” e “La Traviata”, a capolavori internazionali come “Carmen” e “Turandot”. Le produzioni dell’Arena Opera Festival sono famose per la loro grandiosità, che va oltre le performance vocali e abbraccia anche scenografie spettacolari e coreografie coinvolgenti. La stagione lirica dell’Arena di Verona è un’esperienza straordinaria che permette di immergersi completamente nell’arte dell’opera, avvolta dalla maestosità dell’antico anfiteatro e dall’acustica ineguagliabile. Gli appassionati di opera non possono che restare affascinati dalla magia e dall’emozione che pervadono ogni spettacolo di questa straordinaria stagione lirica.

Arena di Verona opera biglietti

Se desiderate vivere l’emozione di un’opera all’Arena di Verona, è fondamentale assicurarvi di avere i biglietti giusti in mano. L’Arena Opera Festival è un evento molto popolare, quindi è consigliabile prenotare i biglietti con anticipo per essere certi di poter partecipare allo spettacolo desiderato. E’ possibile acquistare i singoli biglietti dell’opera in Arena di Verona online o scegliere dei pacchetti comprensivi di tour guidato nel centro storico.

Biglietti per l’opera in Arena di Verona

L’Arena Opera Festival attira un grande numero di visitatori, quindi è importante prenotare i biglietti per l’opera in Arena di Verona e organizzare il viaggio con anticipo. I biglietti per gli spettacoli lirici dell’arena Opera Festival sono disponibili online o presso i punti vendita autorizzati.

Biglietti Arena Opera Festival e Tour di Verona

Mentre siete a Verona per l’Arena Opera Festival, non limitatevi solo a godervi lo spettacolo lirico. La città offre moltissimo da vedere e fare. Date un’occhiata alla famosa Casa di Giulietta, visitate il balcone in cui Shakespeare ha ambientato la sua celebre opera “Romeo e Giulietta” o passeggiate per le incantevoli piazze e strade storiche della città, come Piazza delle Erbe. Se desiderate cogliere l’opportunità di visitare Verona e vedere l’opera in Arena potete acquistare online un biglietto per l’opera che comprende anche una visita guidata della città prima dello spettacolo.

Biglietti “Roberto Bolle and Friends” all’Arena Opera Festival

Il programma dell’Arena Opera Festival accoglie ogni anno un evento speciale, lo spettacolo di danza Roberto Bolle and Friends. Si tratta di uno degli eventi più attesi dell’estate all’Arena di Verona. Questo straordinario evento vede il celebre ballerino Roberto Bolle unire le sue forze con alcuni dei più talentuosi ballerini del panorama internazionale per una serata di danza eccezionale. Lo spettacolo “Roberto Bolle and Friends” offre al pubblico l’opportunità di ammirare la grazia, la potenza e la tecnica impeccabile di questi artisti straordinari in un contesto unico. L’atmosfera magica dell’Arena di Verona, con la sua storia millenaria e l’acustica impeccabile, aggiunge un tocco di grandiosità a questa straordinaria serata di danza. Oltre alle esibizioni soliste di Roberto Bolle, gli spettatori avranno il privilegio di assistere a collaborazioni eccezionali e a performance di gruppo mozzafiato. “Roberto Bolle and Friends” è un evento che combina maestria artistica, passione e un’autentica gioia di ballare, creando un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati di danza che avranno il privilegio di assistervi. Roberto Bolle è in Arena di Verona per un’unica data, quindi se desiderate partecipare dovrete acquistare i biglietti per “Roberto Bolle and Friends” in Arena di Verona in anticipo.

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scopri lo spettacolo Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista i biglietti per Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.

Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona

Quanto costa un biglietto per un’opera all’Arena di Verona

Quanto costa un biglietto per un’opera all’Arena di Verona? I prezzi dei biglietti per un’opera all’Arena di Verona possono variare a seconda della posizione dei posti e della produzione in programma. Le prime file, che offrono una vista ravvicinata del palcoscenico, solitamente hanno un costo più elevato rispetto ai posti più distanti. In generale, i prezzi dei biglietti per un’opera all’Arena di Verona possono variare da circa 30 euro fino a diverse centinaia di euro per i posti più privilegiati. È importante notare che i prezzi possono subire variazioni a seconda della produzione e della data dello spettacolo.

Come scegliere i posti all’Arena di Verona

Come scegliere i posti all’Arena di Verona? Se è la prima volta che visitate l’Arena sicuramente vi starete chiedendo quali sono i migliori posti all’Arena di Verona, così da acquistare il biglietto per l’opera di conseguenza. Innanzi tutto partiamo dicendo che l’Arena di Verona è un anfiteatro all’aperto, composto da un’arena, appunto, e da gradinate. È quindi possibile scegliere tra diverse categorie di biglietti, a seconda della posizione e della visibilità. Le prime file offrono una vista ravvicinata del palcoscenico, ma anche i posti più alti garantiscono un’esperienza straordinaria grazie all’acustica eccezionale dell’Arena. Vediamo di seguito come sono disposti i posti in Arena di Verona. 😉

Platea: poltronissime e poltrone

In platea si trovano le poltronissime, che vanno dalla platinum alla silver a seconda di quanto distano dal palco. Ovviamente questi sono i posti più costosi. Sempre in platea troviamo anche le poltrone, che costano un po’ meno rispetto alle poltronissime. I prezzi di questi posti in Arena di Verona vanno da circa 300€ a 100€.

Gradinata numerata con poltroncine

Dalla platea si passa ai primi due anelli di gradinate, dove potrete accomodarvi su delle poltroncine con cuscino. Vi avverto però che lo spazio tra una fila e l’altra è molto stretto e se siete alti dall’1,70 in su non starete comodissimi. In questi anelli si trovano alcune poltrone, il 1° settore VERDI, il 2° settore PUCCINI e il 3° settore ROSSINI. Il prezzo dei posti a sedere va da circa 180€ a 65€.

Gradinata numerata

La gradinata numerata occupa gli ultimi due anelli dell’Arena di Verona, sono i posti più in alto per intenderci. La gradinata numerata è divisa in 4°, 5° e 6° settore con un prezzo che varia da circa 70€ a 28€. questa gradinata numerata non è dotata di poltroncine, quindi sarete seduti sul marmo senza possibilità di appoggiare la schiena, perché dietro di voi avrete le gambe dei vicini. Insomma bene, ma non benissimo.

Calendario opere Arena di Verona e programma 2023

Il calendario delle opere all’Arena di Verona è ricco e diversificato e offre una selezione eccezionale di spettacoli operistici, con opere di rinomati compositori e produzioni di alta qualità, ma anche serate di gala come la Roberto Bolle and Friends e la serata con Placido Domingo. Ogni sera, l’Arena si anima di voci potenti e melodie emozionanti, portando in scena capolavori intramontabili come Aida, Carmen, Nabucco e molti altri. Il calendario delle opere all’Arena di Verona è progettato per accontentare i gusti di un vasto pubblico, offrendo una varietà di generi, stili e periodi musicali. È un’opportunità unica per gli appassionati di opera di immergersi nella grandiosità di questo affascinante genere, circondati dalla maestosità dell’Arena e dall’energia vibrante che pervade ogni spettacolo. Che voi siate degli appassionati di lunga data o nuovi arrivati nel mondo dell’opera, il calendario delle opere all’Arena di Verona vi offre l’opportunità di vivere serate indimenticabili e di creare ricordi duraturi attraverso la magia dell’arte e della musica. In particolare il Calendario dell’Arena Opera Festival 2023, che festeggia i 100 anni dell’Arena Opera Festival, propone le seguenti opere liriche:

Quale opera vedere all’Arena di Verona

Quale opera vedere all’Arena di Verona? Vi dirò la verità, vedere un’opera all’Arena di Verona è un’esperienza talmente eccezionale che qualsiasi opera lirica sceglierete non ne rimarrete delusi. Se siete un po’ preoccupati perché è la vostra prima volta con l’opera lirica potreste optare per un’opera con un testo in italiano ed una durata “breve” come Il Barbiere di Siviglia, La Traviata o Madama Butterfly. Come detto l’Arena di Verona offre una vasta selezione di opere durante la sua stagione lirica, quindi la scelta dipende dai vostri gusti personali e dalle vostre preferenze. Tuttavia, ci sono alcune opere che sono considerate dei veri e propri capolavori e che spesso vengono eseguite all’Arena di Verona, che vale sicuramente la pena vedere.

Aida di Giuseppe Verdi

Dovete sapere che il Festival Lirico Areniano o Arena Opera Festival che dir si voglia, venne inaugurato nel 1913 con l’Aida di Giuseppe Verdi. E’ per questo motivo che l’Aida è l’unica opera lirica ad essere inserita ogni anno nel calendario dell’Arena Opera Festival, mentre spettacoli come il Nabucco di Giuseppe Verdi, la Turandot e la Tosca di Giacomo Puccini, la Madama Butterfly e il Barbiere di Siviglia di Rossini, la Carmen di Georges Bizet, ruotano di anno in anno. Questo spettacolo epico, della durata 2 ore 49 minuti, racconta la storia di Aida, una schiava etiope, e del suo amore proibito con Radamès, un generale egiziano. Le arie maestose, come “Celeste Aida” e “Ritorna vincitor!”, sono eseguite con potenza ed emozione, trasportando lo spettatore nel cuore dei conflitti interiori dei personaggi. Le imponenti scenografie e le regie suggestive contribuiscono a creare un’esperienza visiva straordinaria, che rende tangibile la grandezza dell’opera. Aida all’Arena di Verona offre una rappresentazione spettacolare di questa storia d’amore tragica e del conflitto tra due civiltà. Se amate le storie epiche, le voci potenti e l’emozione travolgente dell’opera, “Aida” all’Arena di Verona vi regalerà un’esperienza indimenticabile. Per questo posso sicuramente dire che l’Aida di Giuseppe Verdi è un’opera da vedere assolutamente in Arena. 😉

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scopri lo spettacolo Aida di Giuseppe Verdi in Arena di Verona.

Carmen di Georges Bizet

Carmen di Georges Bizet è un’opera affascinante della durata di 3 h 32 minuti, che offre un’esperienza unica quando viene rappresentata all’Arena di Verona. Questa opera francese ambientata in Spagna è un connubio di passione, dramma e musica coinvolgente. L’Arena di Verona, con il suo vasto palcoscenico e la sua acustica impeccabile, offre il contesto ideale per trasportare gli spettatori nel mondo affascinante e travolgente di “Carmen”. L’opera racconta la storia di Carmen, una donna affascinante e seducente, e del suo turbolento amore con Don José, un soldato innamorato perdutamente di lei. Le melodie coinvolgenti, come l’Aria della Habanera e la Toreador Song, catturano l’essenza del personaggio di Carmen e rimangono impresse nella memoria degli spettatori. Le spettacolari scenografie e le coreografie coinvolgenti arricchiscono ulteriormente lo spettacolo, creando una rappresentazione indimenticabile di “Carmen” all’Arena di Verona. Se ami l’amore appassionato, la musica coinvolgente e le storie drammatiche, non puoi perderti l’opportunità di assistere a “Carmen” all’Arena di Verona, dove l’opera prende vita in un modo davvero unico e coinvolgente.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista i biglietti per Carmen in Arena di Verona.

Nabucco di Giuseppe Verdi

Nabucco di Giuseppe Verdi è un’opera straordinaria che assume una dimensione ancora più epica quando viene rappresentata all’Arena di Verona. Questo dramma storico di amore, potere e redenzione, della durata di 3 h 54 minuti, offre una potente esperienza teatrale e musicale. L’Arena di Verona, con il suo imponente anfiteatro e la sua atmosfera magica, fornisce la cornice perfetta per immergersi nella grandiosità di “Nabucco”. L’opera racconta la storia del re di Babilonia, Nabuccodonosor (Nabucco), e della sua caduta nel peccato e nella follia, ma anche della sua speranza di redenzione. Il coro degli schiavi, con il celebre “Va, pensiero”, è uno dei momenti più emozionanti dell’opera e suscita una forte reazione nel pubblico. La potenza delle voci e delle orchestre che si diffonde nell’ampio spazio dell’Arena crea un’atmosfera coinvolgente e avvolgente. Le maestose scenografie e le evocative regie contribuiscono a trasportare gli spettatori in un viaggio attraverso le passioni umane e le dinamiche di potere. Se amate le storie epiche, le melodie toccanti e le interpretazioni straordinarie, “Nabucco” all’Arena di Verona è un’opportunità da non perdere. L’opera assume una nuova vita all’Arena, permettendoti di vivere un’esperienza indimenticabile che unisce l’arte, la storia e l’energia di uno dei luoghi più iconici del mondo.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista i biglietti per Nabucco in Arena di Verona.

Tosca di Giacomo Puccini

Tosca di Giacomo Puccini è un’opera appassionante della durata di 2 h e 41 muniti, che prende vita in modo straordinario quando viene rappresentata all’Arena di Verona. Questo dramma romantico ambientato a Roma durante il periodo napoleonico è ricco di emozioni intense e musica commovente. L’Arena di Verona, con la sua atmosfera unica e la maestosità del suo anfiteatro, offre uno scenario suggestivo per immergersi nelle vicende dei personaggi di “Tosca”. L’opera racconta la storia di Floria Tosca, una cantante di fama, del suo amante, il pittore Mario Cavaradossi, e del malvagio capo della polizia, Scarpia. Attraverso un’intreccio di amore, gelosia, tradimento e sacrificio, “Tosca” cattura l’attenzione del pubblico dall’inizio alla fine. Le arie famose, come “Vissi d’arte” e “E lucevan le stelle”, esprimono le passioni e le emozioni profonde dei personaggi. Le spettacolari scenografie e le regie coinvolgenti aggiungono ulteriore intensità allo spettacolo. Se amate le storie drammatiche, le performance vocali straordinarie e l’emozione dell’opera, “Tosca” all’Arena di Verona è un’esperienza imperdibile. L’opera prende vita in un contesto unico, permettendovi di essere coinvolti in un’atmosfera avvolgente e di apprezzare la magia della musica e del teatro in uno dei luoghi più iconici al mondo.

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scopri lo spettacolo Tosca di Giacomo Puccini in Arena di Verona.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista i biglietti per Tosca in Arena di Verona.

Tosca di Puccini in Arena di Verona

Madama Butterfly di Giacomo Puccini

Madama Butterfly di Giacomo Puccini è un’opera, della durata di 2 h e 40 minuti, di grande intensità e profonda emozione, che trova una cornice eccezionale quando viene rappresentata all’Arena di Verona. Questo dramma lirico racconta la struggente storia d’amore tra Cio-Cio-San, conosciuta come Madama Butterfly, e il tenente americano Pinkerton durante l’epoca coloniale del Giappone. L’Arena di Verona, con la sua maestosità e la sua acustica impeccabile, crea un’atmosfera suggestiva per immergersi nella delicatezza e nella passione di questa storia. Le melodie toccanti di Puccini, come l’aria celebre “Un bel dì vedremo”, esprimono le emozioni profonde e le speranze di Cio-Cio-San. Le scenografie e le regie di alta qualità contribuiscono a creare un’esperienza visivamente coinvolgente. L’opera si sviluppa con una profondità di caratterizzazione e un intenso sviluppo emotivo che colpisce il pubblico nel profondo. Se amate le storie commoventi, le voci emozionanti e i momenti di grande intensità, “Madama Butterfly” all’Arena di Verona è un’occasione straordinaria da non perdere. L’opera, nella sua esecuzione all’Arena, trasmette un senso di autenticità e di coinvolgimento che rende l’esperienza ancora più profonda e memorabile. Vi dico solo che solitamente finisce che piangono tutti! 🙂

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista i biglietti per Madama Butterfly in Arena di Verona.

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scopri lo spettacolo Madama Butterfly di Giacomo Puccini in Arena di Verona.

Madama Butterfly

La Traviata di Giuseppe Verdi

La Traviata di Giuseppe Verdi è un’opera emozionante e travolgente della durata di 3 h e 4 minuti, che assume una nuova vita quando viene rappresentata all’Arena di Verona. Questo dramma lirico è basato sul celebre romanzo “La Dame aux Camélias” di Alexandre Dumas e racconta la struggente storia d’amore tra Violetta Valéry, una cortigiana di Parigi, e Alfredo Germont. L’Arena di Verona, con la sua imponente scenografia e la sua atmosfera magica, crea il contesto perfetto per immergersi nelle passioni travolgenti di “La Traviata”. Le arie indimenticabili, come “Sempre libera” e “Di Provenza il mar”, sono eseguite con grande intensità emotiva, catturando l’animo del pubblico. Le maestose produzioni e le coreografie coinvolgenti contribuiscono a creare un’esperienza visiva e teatrale indimenticabile. “La Traviata” all’Arena di Verona è un’occasione unica per vivere un capolavoro di Verdi in un ambiente suggestivo e coinvolgente. La potenza delle voci degli interpreti e l’energia che pervade l’intero spettacolo ti lasceranno senza fiato. Se amate le storie d’amore appassionate, la musica commovente e le performance straordinarie, “La Traviata” all’Arena di Verona è un’esperienza che rimarrà nel cuore e nella memoria per molto tempo.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista i biglietti per La Traviata in Arena di Verona.

Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini

Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini è un’opera brillante e divertente della durata di 2 ore e 53 minuti, che prende vita in modo straordinario quando viene rappresentata all’Arena di Verona. Questa commedia musicale è basata sulla celebre commedia di Beaumarchais e racconta le avventure del giovane conte Almaviva e del furbo e vivace barbiere Figaro, mentre cercano di aiutare Rosina a sfuggire alle grinfie del crudele e geloso dottor Bartolo. L’Arena di Verona, con il suo vasto spazio e la sua atmosfera gioiosa, offre una cornice perfetta per gli intrighi comici e le acrobazie musicali di “Il Barbiere di Siviglia”. Le arie virtuosistiche, come la famosa “Largo al factotum”, sono eseguite con grande virtuosismo e creatività, incantando il pubblico con la loro vivacità e allegria. Le scenografie vivaci e le regie dinamiche contribuiscono a creare un’esperienza visivamente coinvolgente e divertente. “Il Barbiere di Siviglia” all’Arena di Verona è un’occasione per ridere, gioire e godersi lo spirito vivace dell’opera. Se amate le commedie vivaci, le melodie orecchiabili e le performance entusiasmanti, “Il Barbiere di Siviglia” all’Arena di Verona vi regalerà una serata di puro divertimento e spensieratezza e alla fine dello spettacolo non mancheranno i fuochi d’artificio! 😉

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scopri lo spettacolo Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in Arena di Verona.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista i biglietti per Il Barbiere di Siviglia in Arena di Verona.

Rigoletto di Giuseppe Verdi

Rigoletto di Giuseppe Verdi è un’opera appassionata e drammatica della durata di 3 ore che assume una potenza straordinaria quando viene rappresentata all’Arena di Verona. Questo capolavoro del repertorio operistico racconta la storia di Rigoletto, il buffone della corte del Duca di Mantova, e della sua figlia Gilda. L’Arena di Verona, con il suo maestoso palcoscenico e la sua acustica impeccabile, fornisce uno sfondo ideale per la profondità emotiva e la potenza di “Rigoletto”. Le arie celebri, come “La donna è mobile” e “Caro nome”, sono eseguite con grande intensità, catturando l’anima dei personaggi e suscitando forti emozioni nello spettatore. Le scenografie suggestive e le regie coinvolgenti arricchiscono ulteriormente l’esperienza, creando un’atmosfera coinvolgente e visivamente affascinante. “Rigoletto” all’Arena di Verona offre una rappresentazione straordinaria di questa tragica storia d’amore, tradimento e vendetta. Se amate le emozioni forti, le voci potenti e le storie drammatiche, “Rigoletto” all’Arena di Verona vi regalerà un’esperienza indimenticabile. L’opera prende vita in un ambiente unico, permettendoti di immergerti nel mondo di Verdi e di essere trasportati in un viaggio emozionante attraverso la potenza dell’opera lirica.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista i biglietti per Rigoletto in Arena di Verona.

Turandot di Giacomo Puccini

Turandot di Giacomo Puccini è un’opera maestosa e affascinante che trova una dimensione ancora più epica quando viene rappresentata all’Arena di Verona. Questo dramma lirico è ambientato nella Cina imperiale e narra la storia di Turandot, una principessa dai cuori di ghiaccio, e del principe ignoto Calaf, che si impegna a risolvere tre enigmi per conquistare il suo amore. L’Arena di Verona, con la sua imponente scenografia e la sua acustica impeccabile, offre il palcoscenico perfetto per catturare la magnificenza e la grandezza di “Turandot”. Le arie maestose, come “Nessun dorma”, sono eseguite con passione e intensità, trasmettendo la determinazione e l’amore ardente dei personaggi. Le spettacolari scenografie e le regie evocative aggiungono ulteriore grandiosità allo spettacolo, creando un’esperienza visiva e teatrale straordinaria. “Turandot” all’Arena di Verona è un’occasione unica per immergersi nella potenza dell’opera, mentre le voci degli interpreti risuonano nell’ampio spazio, creando un’atmosfera magica e coinvolgente. Se amate le storie epiche, le melodie indimenticabili e le interpretazioni straordinarie, “Turandot” all’Arena di Verona è un’esperienza che vi lascerà senza fiato. L’opera, nella sua esecuzione all’Arena, vi trasporterà in un mondo di emozioni travolgenti e spettacolari, regalando un ricordo indelebile.

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scopri lo spettacolo Turandot di Giacomo Puccini in Arena di Verona.

Eventi di Gala all’Arena di Verona

Ogni anno in Arena di Verona, durante l’Arena Opera Festival, si tengono delle serate di Gala che hanno come protagonisti dei cantanti lirici d’eccellenza. Parliamo di nomi del calibro di:

  • Juan Diego Flórez (1973), tenore peruviano di fama internazionale.
  • Plácido Domingo (1941), tenore, baritono e direttore d’orchestra spagnolo.
  • Jonas Kaufmann (1969), artista tedesco soprannominato “I Re dei tenori”.
  • Ezio Bosso (1971 – 2020), che è stato un compositore, pianista, contrabbassista e direttore d’orchestra italiano.

Delle serate evento davvero da non perdere durante la stagione lirica areniana. 😉

Come vestirsi per l’opera in Arena di Verona

Come vestirsi per l’opera in Arena di Verona? Se un tempo il dress code era elegantissimo oggi l’abbigliamento per partecipare ad uno spettacolo lirico in Arena di Verona è decisamente più formale. Badate bene, formale non significa da spiaggia, siete in uno dei più bei teatri al mondo e dovete vestire con decoro. Se avete preso un posto in platea mantenete un abbigliamento formale e adatto ad una serata a teatro. Se avete un posto in gradinata numerata vi consiglio di evitare le gonne o i vestiti e preferire un bel paio di pantaloni, lunghi o corti. Lo spazio tra una fila e l’altra è infatti minimo e non è possibile stare seduti a gambe unite o accavallate, quindi gonne e vestiti non risulterebbero pratici. A buon intenditor poche parole. 😉 Se siete nelle gradinate non numerate puntate ad una comodità casual chic, sarete seduti sul marmo con alle spalle le gambe dei vicini, quindi regolatevi di conseguenza. Essendo un teatro all’aperto, l’Arena può diventare fresca di sera, anche durante i mesi estivi. Assicurati di vestirti in modo appropriato, con indumenti leggeri ma portando con voi un indumento più pesante per coprirvi nel caso si raffreddi. Per quanto riguarda le scarpe quello che vi posso dire è che in Arena ci sono molte scale, scaline e scalette. Io vi consiglio di preferire una scarpa bassa ai tacchi alti. 😉

Spettacolo lirico all'Arena di Verona

Cosa portare all’Arena di Verona

Cosa portare all’Arena di Verona? L’anfiteatro ha delle regole ben definite su cosa è possibile portare o meno in Arena durante l’opera. E’ possibile portare in Arena di Verona la borsa personale o un piccolo zaino, un ombrello pieghevole, bottiglie d’acqua da mezzo litro in plastica. Tra le cose da portare in Arena di Verona vi suggerisco anche di non dimenticare:

Binocolo da teatro

Un binocolo da teatro per opera è una delle cose da portare in Arena di Verona. L’anfiteatro romano è grande e con il binocolo da teatro sarete certi di non perdere nessuno dei fantastici dettagli proposti dagli spettacoli areniani.

Ventaglio

In Arena di Verona fa caldo. Buona norma è portare con se un ventaglio, da mettere in funzione non appena la situazione si fa bollente.

Poncho impermeabile

Qualsiasi posto andiate ad occupare portate con voi un poncho impermeabile con cappuccio. Vi consiglio di optare per uno di quelli lunghi, perché se inizia a piovere e siete seduti con una giacca impermeabile finirete per bagnarvi tutte le gambe e – se smette di piovere – rischiate di dover passare anche ore zuppi in Arena di Verona per vedere la fine dello spettacolo.

Cuscino da stadio per la gradinata

Se siete nella gradinata numerata, come spiegato in precedenza, sarete seduti sui gradoni di marmo, quindi vi consiglio caldamente di portare un cuscino da stadio. Se – al contrario – avete prenotato la gradinata numerata con poltroncine o poltrente e poltronissime il cuscino non serve perché viene fornito dall’ente Arena.

Cosa non si può portare in Arena di Verona

Cosa non si può portare in Arena di Verona? In Arena niente videocamere, macchine fotografiche professionali e semiprofessionali, treppiedi, bottiglie in plastica più grandi di 0,5 litro, borracce e qualsiasi altra bottiglia, contenitore o oggetto di vetro o plastica, oggetti contundenti, valigie, trolley, borse, zaini, sacche o altri contenitori ingombranti con dimensioni superiori ai 17 litri.

Come arrivare in Arena di Verona per l’opera

Come arrivare in Arena di Verona per l’opera? Trovandosi in zona centrale l’Arena di Verona è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto. Vediamo di seguito le varie opzioni.

Arrivare all’Arena di Verona in auto

Potete raggiungere l’Arena in auto, parcheggiando in uno dei tanti parcheggi cittadini disseminati poco distante dall’anfiteatro. Vi basterà dare un’occhiata a Google map per trovare quello che fa per voi o ancor meglio prenotare un parcheggio in modo da non perdere tempo a girare alla ricerca di un posto auto.

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Raggiungere l’Arena di Verona in treno

Un altro modo per raggiungere l’Arena di Verona è in treno. L’Arena dista dalla stazione dei treni Verona porta Nuova 10 – 15 minuti a piedi. In alternativa potete prendere un autobus cittadino che dalla stazione porta in centro. Le linee autobus per raggiungere l’Arena dalla stazione sono le numero 11, 12, 13, 14, 72 e 73. Ricordate però che alla fine dello spettacolo lirico non troverete più alcun treno disponibile per riportarvi indietro.

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Verona.

Arrivare all’Arena di Verona in autobus

L’Arena di Verona è raggiungibile in bus, grazie alla rete del servizio pubblico di autobus di ATV e Arriva, da tutti i quartieri della Città, dai comuni limitrofi e dal Lago di Garda.

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per Verona.

Come arrivare all’Arena di Verona dal Lago di Garda per vedere l’opera

Se vi trovate in vacanza al Lago di Garda e non avete un’auto, sicuramente vi starete chiedendo non solo come arrivare all’Arena di Verona dal Lago di Garda per vedere l’opera, ma anche e soprattutto come tornare al lago di notte. Ho un paio di soluzioni che fanno per voi 😉

Transfer all’Arena di Verona dal Lago di Garda

Se vi trovate al Lago di Garda e volete partecipare ad uno spettacolo dell’Arena di Verona, ma non avete un’auto, potete prenotare un transfer di gruppo, comprensivo di biglietto di ingresso all’Arena, con pick up nei principali paesi del Lago di Garda.

Arrivare all’Arena di Verona in autobus dal Lago di Garda

Per arrivare all’Arena di Verona in autobus dal Lago di Garda potete prendere gli autobus pubblici delle compagnie ATV e Arriva:

  • Linea 164 (Garda – Bardolino – Lazise – Peschiera – Verona)
  • Linee 163 – 185 (Garda – Bardolino – Lazise – Verona)
  • Linee 483 – 484 (Malcesine – Brenzone – Torri del Benaco) e cambio a Garda con LINEE 163 – 164 – 185
  • Linea LN026 (Lonato – Desenzano – Sirmione – Peschiera – Verona)

Opera bus service: l’opera shuttle di ATV

Se volete tornare sul Lago di Garda con i mezzi pubblici dopo aver visto l’opera in Arena di Verona potete prenotare online un biglietto nominale dell’Opera bus service, un servizio turistico dei trasporti pubblici ATV che collega Verona al Lago di Garda. L’ opera shuttle vi aspetterà in Piazza Cittadella, circa due minuti a piedi dall’Arena, e partirà 30 minuti dopo la fine dell’Opera. Ho usato questo bus dell’Arena Opera Festival molto spesso e mi sono sempre trovata bene. Questo servizio bus non vi riaccompagnerà al vostro hotel o appartamento, ma ad una fermata prestabilita nella cittadina in cui vi trovate sul Lago di Garda.

Dove dormire vicino all’Arena di Verona

Se desiderate soggiornare in un hotel vicino all’Arena di Verona, in modo da essere comodi per partecipare all’Arena Opera Festival, sarete felici di sapere che sono molte le strutture ricettive di livello con vista sull’anfiteatro romano, di cui molte sono case e appartamenti vacanze. In particolare vi segnalo:

  • l’Hotel Milano & SPA in Vicolo Tre Marchetti 11, un hotel ***S con una bella terrazza panoramica con jacuzzi proprio affianco all’Arena.
  • l’Hotel Colomba d’Oro in Via Carlo Cattaneo 10, un hotel 4 stelle nei pressi dell’Arena con una bella terrazza panoramica.

Tra gli hotel a Verona vi suggerisco inoltre il boutique hotel 4 stelle Grand Hotel Des Arts e l’hotel 5 stelle NH Collection Palazzo Verona, dove ho avuto il piacere di soggiornare proprio in occasione delle serate del Festival lirico dell’Arena di Verona.

Icon Recensioni LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare nel mondo.

NH Collection Palazzo Verona

NH Collection Palazzo Verona

Luoghi da vedere assolutamente icon Verona centro

Hotel di lusso Hotel 5 stelle

Hotel: servizi Sito archeologico interno

Prenotazione hotel NH Collection by NH Hotel Group

recensione icon Recensione di NH Collection Palazzo Verona

Booking.com

Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des Arts

Luoghi da vedere assolutamente icon Verona centro

Hotel di lusso Hotel 4 stelle (boutique hotel)

Hotel: servizi Collezione d’arte interna e giardino

Prenotazione hotel IHG Hotels & Resorts

recensione icon Recensione di Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des Arts

Booking.com
Grand Hotel Des Arts Verona

Prenotazione hotel Cerca offerte hotel a Verona.

Booking.com

Visitare Verona: come organizzare il viaggio in 1 click

Non vedete l’ora di visitare Verona? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze a Verona in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Verona ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida di Verona di Le Cosmopolite

Per organizzare il viaggio a Verona vi consiglio di leggere la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente nella città Patrimonio UNESCO del Veneto e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.

Come organizzare le vacanze a Verona

Scopri la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE.

scopri i migliori hotel a Verona.

Itinerario a Verona di LE COSMOPOLITE

Scopri l’itinerario a Verona di 1, 2 o 3 giorni di LE COSMOPOLITE.

Scopri Piazza delle Erbe e dintorni con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

Cose da vedere a Verona centro

Visita l’Arena di Verona.

Partecipa ad uno spettacolo lirico dell’Arena Opera Festival per i 100 anni di Arena Opera Festival.

Visita i migliori Musei di Verona.

Visita la Casa di Giulietta a Verona.

Visita la Tomba di Giulietta e il Museo degli Affreschi a Verona.

Visita la casa museo Palazzo Maffei di Verona.

Visita la casa museo Giardino Giusti e l’Appartamento del ‘900 di Verona.

Cose da vedere nei dintorni di Verona

Scopri cosa vedere nei dintorni di Verona.

Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.

lecosmopolite.it Visita Gardaland e Sea Life Aquarium.

lecosmopolite.it Visita Valeggio sul Mincio.

lecosmopolite.it Visita Borghetto sul Mincio.

Visita il Parco Giardino Sigurtà a Veleggio sul Mincio.

lecosmopolite.it Visita San Giorgio di Valpolicella.

lecosmopolite.it Visita il Giardino di Casa Biasi a Pesina.

Visita il Parco delle Cascate di Molina a Fumane.

Visita il Ponte di Veja in Lessinia.

Visita il Santuario Madonna della Corona di Spiazzi.


Hotel a Verona

LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Verona

NH Collection Palazzo Verona Hotel di lusso Hotel 5*recensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota
Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des ArtsHotel di lusso Boutique Hotel 4*recensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota

Prenotazione hotel Cerca un hotel a Verona.

Hotel di lusso Prenota un hotel 5 stelle a Verona.

Hotel di lusso Prenota un hotel 4 stelle a Verona.

B&B bed and breakfast Cerca un B&B a Verona.

Casa vacanze Cerca una casa vacanze a Verona.


Attività ed escursioni a Verona e dintorni

Biglietti per i musei di Verona

City card: pass turistici Acquista la City Card di Verona.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista i biglietti per Torre dei Lamberti con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista i biglietti per Giardino Giusti con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la Casa Museo Palazzo Maffei.

Visite guidate a Verona

Tour guidati di gruppo icon Prenota il free tour di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Prenota la visita guidata di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Prenota la visita guidata “Verona in Love”.

Biglietti per gli spettacoli e concerti a Verona

teatro icon Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.

teatro icon Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano in estate.

teatro icon Partecipa ad uno spettacolo del Teatro Filarmonico.

Biglietti per attività a Verona

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on Hop-off a Verona.

degustazione Prenota degustazioni e tour enogastronomici a Verona.

Terme e piscine termali Trascorri un giorno alle terme Aquardens Terme Verona.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour guidato in bici a Verona e i suoi dintorni.

Rafting, Kayak e Canoa icona Fai rafting sul fiume Adige a Verona.

Servizio fotografico e instagram tour prenota un servizio fotografico a Verona con un fotografo professionista .

Biglietti per musei ed attività nei dintorni di Verona

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista i biglietti per il Museo Nicolis Villafranca, una collezione privata di automobili d’epoca, aeroplani e molto altro.

Tour guidato Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Verona.


Treni per Verona

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Verona.


Autobus per Verona

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per Verona.


Voli aerei per Verona

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Verona, che è servita dall’Aeroporto Valerio Catullo (VRN), situato a 10 km a sud-ovest della città.

Aereo: offerte voli Cerca cerca voli aerei per Verona.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Valerio Catullo di Verona.


Auto a noleggio a / per Verona

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati a Verona

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato a Verona.


Viaggiare sicuri a Verona

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LE COSMOPOLITE.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Libri e guide Acquista una guida di viaggio di Verona.

Libri e guide Acquista una guida Lonely Planet del Veneto.

Libri e guide Acquista il libro “Fantasmi e spettri a Verona e dintorni” di Carlo Scattolini

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 345

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: