Turandot di Giacomo Puccini, incanta e stupisci nella magica cornice dell’Arena di Verona, il più grande teatro lirico all’aperto del mondo.
Turandot di Giacomo Puccini
Giacomo Puccini (1858 –1924), vede i suoi natali a Lucca. Apprezzato ancora oggi in tutto il mondo, è considerato uno dei massimi operisti della storia ed tra i più importanti compositori mondiali.
Tra le opere di Puccini più conosciute possiamo citare La bohème (1896), Tosca (1900), Madama Butterfly (1904) e Turandot (1926), quest’ultima rimasta incompiuta. Il compositore italiano morì a causa di un tumore alla gola mentre stava lavorando nuovamente al finale dell’opera lirica.

Turandot cos’è
Turandot è la suggestiva opera lirica in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, ultimo lavoro di Giacomo Puccini. Venne completata dal compositore italiano Franco Alfano. Il soggetto dell’opera è liberamente preso dall’omonima fiaba teatrale di Carlo Gozzi (1762), che già era stata oggetto di adattamenti musicali. Il nome Turandot deriva invece dal nome della protagonista di una novella persiana.
Fu il maestro Arturo Toscanini a dirigere la prima rappresentazione di Turandot il 25 aprile 1926, al Teatro alla Scala di Milano. Toscanini però terminò la rappresentazione a metà del terzo atto, alla morte di Liù. E’ in questo punto, infatti, che termina la partitura scritta da Puccini.
Turandot trama
Atto I
Pechino, palazzo imperiale. Un mandarino annuncia al popolo l’editto della principessa Turandot, figlia dell’imperatore Altoum: ella sposerà il pretendente di sangue reale che riuscirà a sciogliere tre enigmi da lei proposti. Chi fallirà verrà decapitato. Questa è la fine che tocca proprio quel giorno al principe di Persia.

Al momento della decapitazione, tra la folla, si trova l’anziano re dei Tartari Timur, ormai cieco, accompagnato dalla fedele schiava Liù, entrambi in esilio. Il vecchio cade a terra e sarà proprio sui figlio, il principe Calaf, anch’egli in fuga dalla terra d’origine, a soccorrerlo. I due si ritrovano e raccontano. Liù rivela a Calaf di aver aiutato suo padre perché segretamente innamorata del principe.

Calaf maledice Turandot per la sua crudeltà, ma quando questa si sporge dal balcone per confermare la decapitazione del principe di Persia, egli se ne innamora perdutamente.

Calaf decide così di sottoporsi alla prova dei tre enigmi, nonostante Timur, Liù e i tre ministri imperiali Ping, Pang e Pong tentino di dissuaderlo.
Atto II
In un padiglione accanto al palazzo imperiale, Ping, Pang e Pong ripassano sia il protocollo nuziale che quello funebre, mentre ripensano con nostalgia alle loro belle città di origine.

Subito dopo, nel grande cortile della reggia, l’Imperatore chiede per tre volte al principe Calaf – di cui nessuno conosce il nome – se vuole davvero sottoporsi alla prova. Calaf è inamovibile. Turandot fa il suo ingresso e spiega che il suo odio per gli uomini deriva dal fatto una sua antenata fu violentata e uccisa da un re straniero. Ella quindi non vuole concedersi a nessun pretendente.
Turandot sottopone i tre enigmi a Calaf, sicura di una prossima decapitazione. Il principe ignoto, inaspettatamente, li risolve tutti. Infuriata ed umiliata Turandot prega il padre di non darla in sposa allo straniero. Calaf le propone allora un enigma: se Turandot scoprirà il suo nome e la sua origine prima dell’alba egli si farà decapitare, altrimenti saranno marito e moglie.

Atto III
È notte. Turandot ordina che nessuno dorma finché non sarà scoperto il nome del principe.
Calaf intanto aspetta l’alba, sicuro della sua vittoria…
Nessun dorma! Nessun dorma!
Tu pure, o Principessa
Nella tua fredda stanza
Guardi le stelle che tremano
D’amore e di speranza!Ma il mio mistero è chiuso in me
Il nome mio nessun saprà
No, no, sulla tua bocca lo dirò
Quando la luce splenderà!
Ed il mio bacio scioglierà
Il silenzio che ti fa mia!Il nome suo nessun saprà
E noi dovrem, ahimè, morir, morirDilegua, o notte! Tramontate, stelle!
Tramontate, stelle! All’alba vincerò!
Vincerò! Vincerò!
Ping, Pang e Pong provano con tutti i mezzi a carpirgli il segreto ed infine le guardie reali portano Timur e Liù al cospetto dei ministri e della principessa Turandot. La schiava, per salvare il vecchio padrone, afferma di essere l’unica a conoscere il nome del principe.

Liù verrà sottoposta a torture ed infine si ucciderà pur di mantenere il segreto, non prima però di aver rivelato l’amore per Calaf anche a Turandot, la quale – afferma la schiava – finirà per provare lo stesso sentimento per lui.

Calaf e Turandot restano soli. Lei lo rifiuta e lui avanza insistente, fino a rubarle un bacio. A questo punto Calaf le rivela la sua identità.
E’ l’alba. Turandot e Calaf si ritrovano al cospetto dell’Imperatore. Turandot dichiara di conoscere finalmente il nome dello straniero e afferma “il suo nome è Amore”.
Turandot all’Arena di Verona
Turandot è il terzo titolo colossal del Festival lirico 2018 dell’Arena di Verona. L’opera va in scena per la regia e con lo sfarzoso allestimento di Franco Zeffirelli, che riporta immediatamente “al tempo delle favole”, in una Pechino antica e atemporale.
Turandot andò in scena per la prima volta all’Arena di Verona nel 1928, prima opera di Puccini ad essere messa nel cartellone areniano. Da allora la Turandot è stata proposta in 140 recite, durante 19 diverse stagioni, che la collocano al quarto posto tra le opere più rappresentate in Arena.

Ho partecipato alla penultima rappresentazione di Turandot ed è stata una serata magica. Lo spettacolo diretto dal maestro Daniel Oren, con costumi di Emi Wada, movimenti coreografici Maria Grazia Garofoli e lighting design Paolo Mazzon, è semplicemente meraviglioso.

Nel secondo atto, lo svelarsi del grande cortile della reggia, illuminato da un’esplosione di luce, stupisce e ammalia il pubblico. Un altro momento di grande partecipazione è stato il “Nussun dorma “ di Calaf: l’Arena ha risuonato degli applausi del pubblico estasiato e tremato sotto il terremoto di battiti di piedi sugli spalti. Il volere del pubblico è stato esaudito con un bis! Si può ben dire che la Turandot sia “uno spettacolo fuori, un’emozione dentro!”

Consigli di viaggio
- Potete acquistare i biglietti dell’opera direttamente sul sito della Fondazione Arena di Verona.
- Se il tempo non promette bene portate con voi un poncho impermeabile, mentre se c’è una bella giornata tanta acqua.
- Per accedere all’Arena bisogna passare sotto un metal detector, tenete quindi conto dell’attesa in fila.
- Se avete scelto i posti a sedere in gradinata portate con voi o acquistate all’ingresso in Arena un cuscino.
- Da bere e piccoli snack sono in vendita anche in Arena durante gli intervalli
- Esiste, oltre ai tanti transfer a pagamento, anche l’Opera bus service che collega Verona al Lago di Garda. Il biglietto va acquistato anticipatamente online. Il bus vi aspetterà in Piazza Cittadella, poco lontano dall’Arena, e partirà 30 minuti dopo la fine dell’Opera.
- Se la giornata è molto calda rinunciate ad un aperitivo alcolico prima dello spettacolo: gli svenimenti in Arena sono infatti all’ordine del giorno 😉
Visitare Verona: come organizzare il viaggio in 1 click
Non vedete l’ora di visitare Verona? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze a Verona in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Verona ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida di Verona di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio a Verona vi consiglio di leggere la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente nella città Patrimonio UNESCO del Veneto e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.
Come organizzare le vacanze a Verona
Scopri la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE.
scopri i migliori hotel a Verona.
Itinerario a Verona di LE COSMOPOLITE
Scopri l’itinerario a Verona di 1, 2 o 3 giorni di LE COSMOPOLITE.
Scopri Piazza delle Erbe e dintorni con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.
Cose da vedere a Verona centro
Visita l’Arena di Verona.
Partecipa ad uno spettacolo lirico dell’Arena Opera Festival per i 100 anni di Arena Opera Festival.
Visita i migliori Musei di Verona.
Visita la Casa di Giulietta a Verona.
Visita la Tomba di Giulietta e il Museo degli Affreschi a Verona.
Visita la casa museo Palazzo Maffei di Verona.
Visita la casa museo Giardino Giusti e l’Appartamento del ‘900 di Verona.
Cose da vedere nei dintorni di Verona
Scopri cosa vedere nei dintorni di Verona.
Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.
Visita Gardaland e Sea Life Aquarium.
Visita Valeggio sul Mincio.
Visita Borghetto sul Mincio.
Visita il Parco Giardino Sigurtà a Veleggio sul Mincio.
Visita San Giorgio di Valpolicella.
Visita il Giardino di Casa Biasi a Pesina.
Visita il Parco delle Cascate di Molina a Fumane.
Visita il Ponte di Veja in Lessinia.
Visita il Santuario Madonna della Corona di Spiazzi.

Hotel a Verona
LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Verona
NH Collection Palazzo Verona | ![]() | ![]() | ![]() |
Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des Arts | ![]() | ![]() | ![]() |
Cerca un hotel a Verona.
Prenota un hotel 5 stelle a Verona.
Prenota un hotel 4 stelle a Verona.
Cerca un B&B a Verona.
Cerca una casa vacanze a Verona.

Attività ed escursioni a Verona e dintorni
Biglietti per i musei di Verona
Acquista la City Card di Verona.
Acquista i biglietti per Torre dei Lamberti con ingresso prioritario.
Acquista i biglietti per Giardino Giusti con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per la Casa Museo Palazzo Maffei.
Visite guidate a Verona
Prenota il free tour di Verona.
Prenota la visita guidata di Verona.
Prenota la visita guidata “Verona in Love”.
Biglietti per gli spettacoli e concerti a Verona
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano in estate.
Partecipa ad uno spettacolo del Teatro Filarmonico.
Biglietti per attività a Verona
Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on Hop-off a Verona.
Prenota degustazioni e tour enogastronomici a Verona.
Trascorri un giorno alle terme Aquardens Terme Verona.
Prenota un tour guidato in bici a Verona e i suoi dintorni.
Fai rafting sul fiume Adige a Verona.
prenota un servizio fotografico a Verona con un fotografo professionista .
Biglietti per musei ed attività nei dintorni di Verona
Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.
Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.
Acquista i biglietti per il Museo Nicolis Villafranca, una collezione privata di automobili d’epoca, aeroplani e molto altro.
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Verona.

Treni per Verona
Acquista un biglietto del treno per Verona.

Autobus per Verona
Acquista un biglietto dell’autobus per Verona.

Voli aerei per Verona
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Verona, che è servita dall’Aeroporto Valerio Catullo (VRN), situato a 10 km a sud-ovest della città.
Cerca cerca voli aerei per Verona.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Valerio Catullo di Verona.

Auto a noleggio a / per Verona
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Verona
Prenota un viaggio organizzato a Verona.

Viaggiare sicuri a Verona
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LE COSMOPOLITE.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista una guida di viaggio di Verona.
Acquista una guida Lonely Planet del Veneto.
Acquista il libro “Fantasmi e spettri a Verona e dintorni” di Carlo Scattolini
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.