I Musei a Verona sono dalle tappe imperdibili in un itinerario nella città Patrimoni dell’Umanità UNESCO del Veneto. Il centro storico custodisce infatti dei mirabili luoghi di cultura tutti da scoprire. Che siate amanti dell’arte antica, moderna o contemporanea Verona saprà sedurre la vostra curiosità artistica con esposizioni uniche ospitate in impareggiabili luoghi storici. In questo articolo vi suggerisco i migliori musei da vedere a Verona e come organizzare la visita.
Musei a Verona
Il centro storico di Verona è stato inserito nella lista dei Patrimonio Mondiali dell’Umanità UNESCO ed in effetti, quando passeggio per le deliziose vie della città dell’amore, ho la stessa sensazione di quando mi trovo a Roma o a Parigi, quella di ammirare un museo a cielo aperto! Sebbene ad ogni passo si incontri bellezza, non bisogna trascurare di visitare i meravigliosi palazzi di Verona che nascondono al loro interno dei mirabili musei. In questo articolo vi racconto dei musei a Verona che ho visitato e che vi suggerisco di non perdere se vi trovate nell’ammaliante urbe veneta. Ce n’è davvero per tutti i gusti, siti archeologici, collezioni di arte antica e moderne e bellissime case museo!
Scopri cosa vedere a Verona e l’itinerario nel centro storico.

City Card di Verona: visitare i musei risparmiando
Se deciderete di visitare più di uno dei musei di cui vi racconto in questo articolo vi suggerisco di acquistare online la Verona Card. Si tratta di una city card della durata di 24 o 48 ore che da diritto all’accesso gratuito o scontato ai principali monumenti e musei di Verona e all’utilizzo gratuito e senza limiti dei trasporti pubblici cittadini ATV. In questo modo potrete visitare i musei a Verona risparmiando un bel po’ di soldini. 😉 In particolare Verona Card da l’accesso gratuito a:
- l’ Arena di Verona
- il Museo lapidario Maffeiano
- la Casa di Giulietta e Balcone di Giulietta
- la Torre dei Lamberti
- il Museo di Castelvecchio
- la Chiesa di Santa Anastasia
- le Arche scaligere
- la Galleria d’arte moderna Achille Forti – GAM Palazzo della Ragione
- il Museo degli affreschi e Tomba di Giulietta
- il Museo Archeologico al Teatro Romano (MATR
Compresi nella siti card di Verona avrete anche gli Ingressi ridotti a:
• al Museo Miniscalchi Erizzo
• a Giardino Giusti
• a MusALab – Franca Rame Dario Fo
Acquista la City Card di Verona.
Arena di Verona
Che ve lo dico a fare, ovviamente quando parliamo di musei a Verona semplicemente imperdibili non possiamo non citare una visita alla scoperta dell’Arena di Verona, simbolo della città!
Scopri la storia e le curiosità dell’ Arena di Verona e come organizzare la visita.

Museo Archeologico al Teatro Romano
Continuiamo il nostro giro alla scoperta dei musei a Verona da non perdere con il Museo Archeologico al Teatro Romano. Ci troviamo alle pendici di Colle San Pietro lungo il letto dell’Adige, nel cuore della Verona antica. Questo luogo è semplicemente incredibile e lo inserisco senza indugio tra i musei più belli di Verona! Si accede al sito dall’ edificio rinascimentale di Palazzo Fontana in via Rigaste Redentore 2, che – come vedrete – comprende nella sua struttura molti resti dell’antico Teatro Romano di Verona. Dalla biglietteria si prosegue verso la suggestiva cavea del Teatro Romano costruito nel I secolo a.C. e risalendo gli ampi gradoni, passeggiata che vi svelerà dei meravigliosi scorci di Verona, si raggiunge la sede vera e propria del museo: l’ex convento costruito nel 1400 dai Gesuati, appartenenti a una congregazione fondata da Giovanni Colombini da Siena nel 1367. Il convento è stato ricavato in un terrazzamento scavato in Colle San Pietro in epoca romana. La costruzione si sviluppa su più piani e si caratterizza per un delizioso chiostro, la meravigliosa Chiesa di San Girolamo oltre al refettorio, alle celle dei religiosi e all’incredibile terrazza panoramica che oggi sono aree espositive del museo.


Guarda il video della visita al Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona!
Museo Castelvecchio
Il Museo Castelvecchio di Verona in Corso Castelvecchio 2 è senza ombra di dubbi il più famoso della città, quindi, va da se, è da inserire tra le cose da vedere nel capoluogo veneto. Castelvecchio fu fatto costruire a scopo difensivo da Cangrande II della Scala tra il 1354 e il 1356 ed in origine il suo appellativo era Castello di San Martino in Aquaro. Oggi questo antico castello, restaurato negli anni ’50 del 1900 dal progettista Carlo Scarpa, espone importanti collezioni di arte medievale, rinascimentale e moderna. Nelle 29 sale espositive si possono ammirare, tra le altre, opere di Paolo Caliari detto il Veronese, Jacopo Bellini, Andrea Mantegna, Jacopo Tintoretto e quattro opere emblema del museo:
- la statua equestre di Cangrande I Della Scala, monumento simbolo della signoria veronese proveniente dal sito delle Arche Scaligere.
- il “Ritratto di giovane con disegno infantile” (1520) di Giovan Francesco Caroto.
- la “Madonna del roseto” (1420) di Stefano di Giovanni.
- la “Madonna della quaglia” (1420) di Antonio Pisano.


Casa di Giulietta a Verona
La Casa di Giulietta è sicuramente un must tra i musei a Verona! Situata in Via Cappello 23, nel cuore della città e a soli 10 minuti a piedi dall’Arena d Verona, la Casa di Giulietta è da secoli la tappa obbligatoria per gli amanti della più famosa tragedia di William Shakespeare. Questo Museo Civico a Verona nasconde una storia mirabolante e l’estro creativo di un vero genio del marketing.
Scopri la storia, le curiosità della Casa di Giulietta di Verona e come organizzare la visita.



Museo degli affreschi di Verona alla Tomba di Giulietta
Per rimanere in tema Shakespeariano un altro tra i musei a Verona molto grazioso è il Museo degli Affreschi alla Tomba di Giulietta in Via Luigi da Porto 5. Se la Tomba di Giulietta è un luogo noto a tutti, in pochi sanno che nel cortile dell’ex convento di San Francesco al Corso e con lo stesso biglietto, si può visitare anche il Museo degli Affreschi di Verona, che conserva creazioni artistiche per lo più datate tra il 900 e il 1500. A me è piaciuto moltissimo!
Scopri cosa vedere alla Tomba di Giulietta e al Museo degli Affreschi di Verona e come organizzare la visita.

Museo Lapidario Maffeiano
In Piazza Bra 28 si trova il Museo Lapidario Maffeiano, decantato anche da Johann Wolfgang von Goethe nel suo libro di viaggio “Viaggio in Italia“. Il Museo venne istituito nel 1738 dal marchese Scipione Maffei e ad oggi è uno dei più antichi musei lapidari d’Europa. I reperti si trovano nel suggestivo vestibolo dell’Accademia Filarmonica di Verona, fondata nel 1543. Certamente uno dei musei a Verona da non perdere!
Casa museo di Giardino Giusti: l’Appartamento del ‘900
Seguendo le orme di Goethe arriviamo ad un altro tra i musei a Verona da vedere assolutamente: l’Appartamento del ‘900 a Giardino Giusti. Tutti conoscono il famoso Giardino Giusti, che fa parte del circuito dei Grandi Giardini Italiani e che è semplicemente stupendo e da vedere! Pochi sanno che con il biglietto d’ingresso al giardino si può accedere anche alla casa museo di Palazzo Giusti, chiamata Appartamento del ‘900. Qui il tempo sembra essersi fermato in momenti diversi del XX secolo. Sarà che io adoro curiosare nelle case museo tra mobili antichi, preziosi broccati, abiti svolazzanti, frivole suppellettili, sfarzosi affreschi, biblioteche e fotografie in bianco e nero, ma ho semplicemente adorato questo luogo veronese.
Scopri la storia di Giardino Giusti e della sua casa museo e come organizzare la visita.
Acquista il biglietto per Giardino Giusti e la casa museo con ingresso prioritario.





Caso Museo Miniscalchi Erizzo
Parlando di Case Museo un museo a Verona poco conosciuto, persino dai locali, ma assolutamente da vedere è la Casa Museo Miniscalchi – Erizzo. Devo dire che ho scoperto questo museo per caso, cercando in rete se esistessero case museo – che io adoro visitare! – a Verona. Ovviamente alla prima occasione ho vistato il Museo della Fondazione Miniscalchi – Erizzo che si trova in Via S. Mamaso 2A, una via alle spalle di Palazzo Maffei. La visita alla casa museo inizia nel grande atrio, ricco di testimonianze dell’originaria struttura dell’edificio quattrocentesco. Attraverso lo scalone neoclassico, arricchito da numerosi dipinti e da due armature, si giunge al piano nobile dove esposte in quindici sale sono presentate le collezioni confluite nella famiglia Miniscalchi nell’arco di oltre tre secoli. Una stanza che ho molto amato è la Wunderkammer di Ludovico Moscardo. Non so a voi, ma io adoro queste stanze delle meraviglie, piene di oggetti strani ed esotici! 🙂
Casa Museo Palazzo Maffei
Di antico palazzo in antico palazzo ci spostiamo nell’ultimo tra i musei inaugurati a Verona, la bellissima casa museo di Palazzo Maffei in Piazza delle Erbe, che custodisce la collezione di arte antica e moderna di Luigi Carlon, imprenditore e collezionista veronese. La collezione d’arte è vasta e ce n’è davvero per tutti i gusti. Tra le opere esposte troviamo lavori di Andy Warhol, Lucio Fontana, Renato Guttuso, Alberto Burri e c’è persino un Giovanni Boldini, che ogni volta – con le sue pennellate – mi rapisce il cuore.
Scopri la storia della Casa Museo Palazzo Maffei, cosa vedere e come organizzare la visita.
Acquista il biglietto per Palazzo Maffei con ingresso prioritario.





Galleria d’Arte Moderna Achille Forti GAM
Se amate l’arte moderna c’è uno tra i musei a Verona che proprio non potete perdere, la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti ubicata nel Cortile Mercato Vecchio 6 e ospitata all’interno dell’antico Palazzo della Regione, proprio sotto alla svettante Torre dei Lamberti di Piazza Erbe. Si accede al Museo salendo la caratteristica Scala della Regione. Il percorso museale propone 1600 opere d’arte, per lo più dipinti e sculture di famosi artisti veronesi, ma anche di artisti del calibro del mio adorato Francesco Hayez, presente con l’opera Meditazione (1851), e di Felice Casorati, la cui storia è legata a doppio filo – nel vero senso della parola – con l’Arazzeria Scassa di Asti. Durante la visita alla Galleria d’Arte Moderna di Verona potrete d’are un’occhiata anche alla suggestiva Cappella dei Notai presso la torre della Masseria di Palazzo della Ragione, che venne realizzata nel 1400 e presenta affreschi realizzati a partire dal 1600.




Museo Conte – Antica Tipografia Artistica Arche Scaligere
Tra i musei a Verona ve ne è uno davvero particolare. Di fronte alle Arche Scaligere si trova il Museo Conte – Antica Tipografia Artistica Arche Scaligere. L’Antica Tipografia entrò in attività nel 1750 e nelle mura medievali di Via Santa Maria in Chiavica 3 è racchiusa un’importante pezzo di storia di Verona. Oggi ad accogliervi tra pregiate carte, caratteri mobili, ceralacca e mobili introvabili è Rossana Conte. Con lei potrete scoprire come funzionano le antiche macchine da stampa, che stamperanno sotto ai vostri occhi, e qual è stata, nei secoli, la vita di questa stamperia, dalle locandine teatrali di Totò, che seguiva in persona l’avviamento, agli inviti di famiglie nobili, alle visite di celebrità dei nostri giorni. Vi assicuro che si tratta di un’esperienza unica e da non perdere!

Visitare Verona: come organizzare il viaggio in 1 click
Non vedete l’ora di visitare Verona? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze a Verona in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Verona ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida di Verona di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio a Verona vi consiglio di leggere la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente nella città Patrimonio UNESCO del Veneto e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.
Come organizzare le vacanze a Verona
Scopri la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE.
scopri i migliori hotel a Verona.
Itinerario a Verona di LE COSMOPOLITE
Scopri l’itinerario a Verona di 1, 2 o 3 giorni di LE COSMOPOLITE.
Scopri Piazza delle Erbe e dintorni con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.
Cose da vedere a Verona centro
Visita l’Arena di Verona.
Partecipa ad uno spettacolo lirico dell’Arena Opera Festival per i 100 anni di Arena Opera Festival.
Visita i migliori Musei di Verona.
Visita la Casa di Giulietta a Verona.
Visita la Tomba di Giulietta e il Museo degli Affreschi a Verona.
Visita la casa museo Palazzo Maffei di Verona.
Visita la casa museo Giardino Giusti e l’Appartamento del ‘900 di Verona.
Cose da vedere nei dintorni di Verona
Scopri cosa vedere nei dintorni di Verona.
Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.
Visita Gardaland e Sea Life Aquarium.
Visita Valeggio sul Mincio.
Visita Borghetto sul Mincio.
Visita il Parco Giardino Sigurtà a Veleggio sul Mincio.
Visita San Giorgio di Valpolicella.
Visita il Giardino di Casa Biasi a Pesina.
Visita il Parco delle Cascate di Molina a Fumane.
Visita il Ponte di Veja in Lessinia.
Visita il Santuario Madonna della Corona di Spiazzi.

Hotel a Verona
LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Verona
NH Collection Palazzo Verona | ![]() | ![]() | ![]() |
Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des Arts | ![]() | ![]() | ![]() |
Cerca un hotel a Verona.
Prenota un hotel 5 stelle a Verona.
Prenota un hotel 4 stelle a Verona.
Cerca un B&B a Verona.
Cerca una casa vacanze a Verona.

Attività ed escursioni a Verona e dintorni
Biglietti per i musei di Verona
Acquista la City Card di Verona.
Acquista i biglietti per Torre dei Lamberti con ingresso prioritario.
Acquista i biglietti per Giardino Giusti con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per la Casa Museo Palazzo Maffei.
Visite guidate a Verona
Prenota il free tour di Verona.
Prenota la visita guidata di Verona.
Prenota la visita guidata “Verona in Love”.
Biglietti per gli spettacoli e concerti a Verona
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano in estate.
Partecipa ad uno spettacolo del Teatro Filarmonico.
Biglietti per attività a Verona
Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on Hop-off a Verona.
Prenota degustazioni e tour enogastronomici a Verona.
Trascorri un giorno alle terme Aquardens Terme Verona.
Prenota un tour guidato in bici a Verona e i suoi dintorni.
Fai rafting sul fiume Adige a Verona.
prenota un servizio fotografico a Verona con un fotografo professionista .
Biglietti per musei ed attività nei dintorni di Verona
Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.
Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.
Acquista i biglietti per il Museo Nicolis Villafranca, una collezione privata di automobili d’epoca, aeroplani e molto altro.
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Verona.

Treni per Verona
Acquista un biglietto del treno per Verona.

Autobus per Verona
Acquista un biglietto dell’autobus per Verona.

Voli aerei per Verona
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Verona, che è servita dall’Aeroporto Valerio Catullo (VRN), situato a 10 km a sud-ovest della città.
Cerca cerca voli aerei per Verona.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Valerio Catullo di Verona.

Auto a noleggio a / per Verona
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Verona
Prenota un viaggio organizzato a Verona.

Viaggiare sicuri a Verona
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LE COSMOPOLITE.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista una guida di viaggio di Verona.
Acquista una guida Lonely Planet del Veneto.
Acquista il libro “Fantasmi e spettri a Verona e dintorni” di Carlo Scattolini
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.