fbpx

Ponte di Veja in Lessinia: trekking in Veneto sul ponte naturale più grande d’Europa

Il Ponte di Veja è uno spettacolo della natura e uno dei luoghi simbolo del Parco Naturale Regionale della Lessinia in Veneto. Indicato come il ponte naturale più grande d’Europa, il Ponte di Veja è un luogo da scoprire nella provincia di Verona e una delle cose da vedere vicino al Lago di Garda. Un luogo imperdibile per tutti gli amanti della natura, della cultura e del trekking, che si narra sia stato di ispirazione persino per Dante Alighieri. In questo articolo vi racconto la storia e le dimensioni di questa magnifica creazione di Madre Natura, i sentieri e la camminata per raggiungerlo, dove mangiare e come arrivare al Ponte di Veja.

Ponte di Veja in Lessinia

Come capita spesso, durante una grigliata estiva, ci si ritrova a parlare di viaggi e luoghi che amiamo sotto ad un cielo stellato. E’ proprio durante una di queste serate che Andrea, archeologo per passione e professione, se ne esce con “sei mai stata al Ponte di Veja in Lessinia?” … Io: ” 😮 .. no 😐 “. Ovviamente ho rimediato nel giro di qualche giorno! 😀

Lessinia

La Lessinia è un polmone verde situato a poca distanza da Verona e dal Lago di Garda ed esattamente nella zona geografica delle Prealpi venete (Prealpi Veronesi, Vicentine e Gardesane). L’aerea si estende per la maggior parte nella provincia di Verona e in parte in quelle di Vicenza e di Trento, con cime che raggiungono un’altitudine tra i 1500 e i 1800 metri sul livello del mare.

Parco di Veja nella preistoria

La Lessinia è stata abitata dall’uomo fin dal paleolitico inferiore, probabilmente anche perché qui poteva facilmente rifugiarsi nelle molte grotte e ripari naturali.

Parco Naturale Regionale della Lessinia

Parte del territorio lessinico fa parte del Parco Naturale Regionale della Lessinia. E’ proprio qui che si trova il suggestivo Ponte di Veja, a circa 25 chilometri da Verona, in Valpantena, in una valletta secondaria del profondo Vajo della Marciora, nei pressi di località Giare di Sant’Anna d’Alfaedo. Tra i luoghi simbolo del Parco Naturale della Lessinia c’è anche il Parco delle Cascate di Molina, un luogo meraviglioso per una gita nella natura, tra cascate, fiumi, grotte e simboli segreti, di cui vi racconto al link. 😉

Facilmente raggiungibile anche dal Lago di Garda, passando attraverso il magnifico paesaggio dei vigneti della Valpolicella, e da Vicenza, il Ponte di Veja, è una meta da non perdere per tutti gli amanti della montagna e del trekking.

Ponte di Veja

Il Ponte di Veja è un maestoso arco naturale, costituito dall’architrave di ingresso di una grotta carsica, detta covolo, crollata probabilmente fra 120.000 e 80.000 anni fa.

Il ponte naturale più grande d’Europa

Il Ponte di Veja è considerato il più grande ponte naturale d’Europa ed è uno dei siti geologici di maggior interesse in Lessinia e in tutta Italia.

Come abitudine è ora di dare un po’ i numeri… 😀 Il Ponte Veja ha le seguenti dimensioni:

  • una campata di circa 50 metri,
  • uno spessore minimo di 9 metri,
  • una larghezza di 20 metri
  • un’altezza dal fondovalle di quasi 30 metri.

POnte di Veja: la Grotta dell’oroso

Sotto il Ponte di Veja troverete delle grandi caverne in cui sono stati rinvenuti reperti risalenti al Paleolitico Medio e Inferiore. La più famosa è la così detta Grotta dell’Orso del Ponte di Veja. La caverna si snoda per 180 metri , ma ahimè è chiusa da una cancellata.

Il Ponte di Veja, Dante e l’arte

Si dice che la maestosità del Ponte abbia ispirato numerosi artisti tra cui :

  • Andrea Mantegna, che lo riprodusse in uno sfondo di un affresco della bellissima Camera degli Sposi, nel Palazzo Ducale di Mantova (andate a vederla!).
  • Dante Alighieri, che si sarebbe ispirato al Ponte per le Malebolge, l’ottavo cerchio dell’Inferno della Divina Commedia…o almeno così dice la leggenda. 😀

Leggenda o meno, certo è che il castagno secolare che si trova nelle vicinanze viene ancora oggi chiamato il “Castagno di Dante”… sarà solo una coincidenza? 😉

  • Camera degli Sposi, nel Palazzo Ducale di Mantova
  • Ponte di Veja sentieri

    Il Ponte di Veja è una fantastica meta per tutti gli amanti delle passeggiate nella natura e del trekking. In particolare, tra i sentieri del Ponte di Veja, vi segnalo:

    • il percorso N. 13/E – “Erbezzo – Ponte di Veja”. Lunghezza percorso 7.600 metri. Tempo di percorrenza 2 ore. Si segue il sentiero E5.
    • il percorso N. 13/F – “Ponte di Veja – Fosse di S.Anna d’Alfaedo”. Lunghezza del percorso. 7.000 metri. Tempo di percorrenza 2 ore e mezza.

    Ponte di Veja camminata

    Per chi invece avesse voglia di fare una piacevole camminata al Ponte di Veja suggerisco di raggiungere la Trattoria Ponte di Veja, di cui vi parlerò a breve, e di scendere per il facile sentiero che parte li vicino. In 5 minuti vi troverete naso all’insù ad ammirare la maestosità del Ponte di Veja. Il sentiero è agevole, but please, non andateci con sandaletti, flip-flop e scarpe con il tacco…siete pur sempre in montagna! 😀

    Ponte di Veja come arrivare in auto

    Il modo più semplice per arrivare al Ponte di Veja è sicuramente in auto. Mettendo nel vostro navigatore l’indirizzo Via Ponte di Veja 1, 37020 Sant’Anna D’Alfaedo, Verona, arriverete in un ampio parcheggio situato tra la Trattoria e l’ingresso al Veja Adventure Park.

    Ristorante Ponte di Veja

    Vicino al Ponte si trova da decenni la Trattoria Ponte di Veja. Qui vi potrete fermare per un caffè, ma anche per mangiare qualcosa, ovviamente piatti tipici del posto..e via di polenta come non ci fosse un domani! 😀

    Picnic al Ponte di Veja

    Se invece al ristorante preferite un picnic sappiate che poco dopo la partenza del sentiero, che dalla trattoria scende al ponte, troverete un’area dedicata, con tanto di enorme barbecue in sharing.

    Per finire, le foto – credetemi – non rendono, il posto è davvero favoloso e merita una visita, foss’anche per un pigro pranzo al ristorante con vista sul Parco della Lessinia e un giretto al ponte.

    Vestitevi comodi, con calzature adeguate ed in estate non dimenticate una protezione solare. 😉

    Roberta Ferrazzi
    Roberta Ferrazzi

    Ciao! Sono Roberta Ferrazzi, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it, il blog dedicato alle donne viaggiatrici. Arilicense di origine, sono nata e cresciuta sulla sponda veneta del Lago di Garda, e milanese di adozione, sono una consulente in comunicazione online e offline con pluriennale esperienza nel mondo del lusso a livello internazionale (Roberta Ferrazzi Communication). Il mio ufficio è il mio computer. Potrete trovarmi spesso sul Lago di Garda, a Milano, a Roma, a Parigi e ovunque il desiderio di scoperta mi conduca.
    Amo l’arte, il design, la moda, la musica e il ballo (il tango in particolare), il buon cibo e le grandi tazze di caffè. Viaggio spesso in solitaria alla scoperta di nuove culture o alla ricerca di un po’ di relax.
    Mi potete contattare a questo link! ;)

    Articoli: 323

    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: