fbpx

Cosa vedere a Verona: itinerario di 1, 2 o 3 giorni nella città UNESCO

Cosa vedere a Verona? Ad ogni passo la città di Romeo e Giulietta vi incanterà, perché Verona è un meraviglioso museo a cielo aperto ricco di storia e cultura, tanto da essere stata inserita nella lista dei Patrimoni UNESCO. Una città che vi sedurrà anche con i suoi itinerari enogastronomici, i tanti eventi e una meta perfetta come base per esplorare la zona del Lago di Garda e le principale città venete e lombarde. In questo articolo vi racconto cosa vedere a Verona in 1, 2 o 3 giorni, dell’itinerario nel centro storico a piedi da non perdere e come organizzare il viaggio nella Città dell’Amore.

Indice

Cosa vedere a Verona in 1, 2 o 3 giorni

Verona è una delle città in cui ho vissuto e che amo di più. E’ quindi con estremo piacere che vi racconto, in questo articolo, cosa vedere a Verona e cosa fare durante una vacanza nella Città dell’Amore. Quello che vi propongo di seguito è il tour che faccio sempre fare ai miei amici che visitano Verona per la prima volta. Potete fare questo itinerario di Verona in un giorno (andando a passo spedito!) o suddividerlo in più giorni, magari trascorrendo un intero weekend a Verona, prendendovi il tempo di entrare a visitare i luoghi di cui vi racconterò a breve.

Icon Guida turistica Scopri la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE.

Verona Patrimonio UNESCO

Dal 2000 Verona, città d’arte e cultura, è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per la sua struttura urbana e per la sua architettura, sviluppatesi in duemila anni di storia e come eccezionale esempio di città fortificata. Non si tratta di un singolo sito, ma dell’intero centro storico della città. Per questo motivo è decisamente corretto dire che Verona è un museo a cielo aperto. 😉

Come visitare Verona: city card e visite guidate

Prima di partire con l’itinerario a piedi di Verona, vi do un paio di suggerimenti su come visitare Verona al meglio e risparmiare anche qualche soldino. 😉

City Card di Verona

Se deciderete di visitare anche all’interno i luoghi che vi suggerisco in questo articolo dedicato a cosa vedere a Verona, vi consiglio di acquistare la Verona Card. Si tratta di una city card della durata di 24 o 48 ore che da diritto all’accesso gratuito o scontato ai principali monumenti e musei di Verona e all’utilizzo gratuito e senza limiti dei trasporti pubblici cittadini ATV. In questo modo potrete visitare Verona risparmiando un bel po’ di soldini. 😉 In particolare Verona Card da l’accesso gratuito ai seguenti musei a Verona:

  • l’ Arena di Verona
  • il Museo lapidario Maffeiano
  • la Casa di Giulietta e Balcone di Giulietta
  • la Torre dei Lamberti
  • il Museo di Castelvecchio
  • la Chiesa di Santa Anastasia
  • le Arche scaligere
  • la Galleria d’arte moderna Achille Forti – GAM Palazzo della Ragione
  • il Museo degli affreschi e Tomba di Giulietta
  • il Museo Archeologico al Teatro Romano (MATR

Compresi nella siti card di Verona avrete anche gli Ingressi ridotti a:
• al Museo Miniscalchi Erizzo
• a Giardino Giusti
• a MusALab – Franca Rame Dario Fo

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista la City Card di Verona.

Visite guidate di Verona: il free tour

Se al fai da te preferite una passeggiata con guida turistica vi segnalo il free tour di Verona di Civitatis, una visita guidata che non ha un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine dell’attività, paga l’importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione. Potete affiancare questa visita guidata di Verona all’itinerario che vi presento in questo articolo, così da non perdere nemmeno uno dei tanti i segreti che questa bellissima città patrimonio UNESCO custodisce.

Tour guidati di gruppo icon Prenota il free tour di Verona con guida esperta.

Itinerario a Verona di 1, 2 o 3 giorni di LE COSMOPOLITE

Come vi dicevo quello che vi propongo di seguito è un itinerario a Verona di 1 giorno, ma di fatto, se deciderete di visitare anche all’interno i luoghi proposti, potrete seguire questo percorso per visitare Verona in 2 giorni o anche in 3 giorni.

Icon Guida turistica Scopri i migliori musei a Verona.

Verona in Love, la Città dell'Amore

Piazza Bra

Piazza Bra è probabilmente il primo luogo del centro storico in cui vi imbatterete visitando la città. Si tratta della piazza più grande di Verona dove si trovano diversi monumenti di interesse, tra cui la famosissima Arena di Verona. Passeggiando per Piazza Bra avrete modo, tra le altre, di vedere:

  • l’Arena di Verona
  • il Liston
  • la Gran Guardia
  • Palazzo Barbieri

Vediamo ora insieme queste quattro tappe nel dettaglio! 😉

L'Arena di Verona

L’Arena di Verona

L’Arena di Verona è la star ed il simbolo della città, la prima tra le cose da vedere a Verona! Da secoli incanta visitatori, anche illustri, provenienti da ogni dove. Pare l’Arena facesse già bella mostra di se nel 30 d.C. (50 anni prima del Colosseo) e che probabilmente il suo ideatore fu lo stesso architetto che realizzò l’anfiteatro di Pola in Croazia. A seguito di alcuni terremoti che colpirono la città di Verona in età antica e all’abitudine di utilizzarne i massi come materiale edile, rimane solo un piccolo pezzo dell’anello esterno a tre arcate che circondava ciò che resta dell’attuale anfiteatro romano.

Guida turistica icon Scopri l’Arena di Verona, la sua storia, le curiosità e come visitarla.

Arena di Verona visita guidata
Opera lirica e l’Arena di Verona

L’Arena è famosa per ospitare concerti ed in estate l’Arena Opera Festival, uno dei festival lirici più famosi al mondo, reso unico dall’incredibile cornice che lo ospita, capace di rende ogni spettacolo ricco di magia e suggestione. Se visitate Verona in estate assistere all’opera è un’esperienza di viaggio da fare assolutamente. Tra le opere più amate da vedere in Arena di Verona vanno citate:

Guida turistica icon Scopri come partecipare all’Arena Opera Festival e tutte le informazioni utili, con la Guida di LE COSMOPOLITE.

teatro icon Acquista un biglietto per l’Opera Lirica in Arena di Verona.

Tour guidato Acquista il biglietto per l’opera in Arena + visita guidata di Verona.

teatro icon Acquista un biglietto per lo spettacolo Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.

Arena di Verona a Natale: Presepi dal Mondo e la Stella Cometa

L’Arena di Verona è speciale anche in inverno, soprattutto nel periodo di Natale, quando viene adornata con una enorme stella cometa luminosa che si getta in Piazza Bra e al suo interno viene ospitata la mostra dei Presepi dal Mondo, tappa immancabile del “cosa vedere a Verona” in Dicembre.

Il Liston

Il Liston è l’ampio marciapiede lastricato che fiancheggia Piazza Bra collegando Corso Porta Nuova a Via Mazzini. Venne inaugurato nel 1770 dal podestà Alvise Mocenigo, con il desiderio di creare un luogo di incontro per la nascente borghesia veronese. Il liston è costellato da bar e ristoranti in cui potrete fare un aperitivo o mangiare qualcosa gustandovi, oltre al delizioso cibo locale, l’impareggiabile vista dell’Arena di Verona!

La Gran Guardia

La Gran Guardia, iniziata dai veneziani nel 1609 e conclusa dagli austriaci nel 1853, delimita il lato Sud di Piazza Bra. L’imponente edificio fu costruito per la rassegna delle truppe da parte del Doge nei giorni di maltempo, ma l’opera non fu mai terminata. Duecento anni dopo i lavori vennero ripresi sotto l’Impero Asburgico e fermati nuovamente quando l’edificio venne utilizzato dall’esercito austriaco durante la Prima Guerra di Indipendenza. Solo a metà del 1800 la Gran Guardia assunse l’aspetto che conosciamo ed oggi viene utilizzata come spazio espositivo per mostre d’arte e convegni.

Palazzo Barbieri

Palazzo Barbieri, situato tra l’Arena e la Gran Guardia, è un edificio in stile neoclassico che risale al 1848. Durante l’occupazione austriaca il palazzo era conosciuto con il nome di Gran Guardia Nuova ed era adibito ad usi bellici. Con l’ingresso del Veneto nel Regno d’Italia, Palazzo Barbieri divenne la sede del municipio di Verona. Gravemente bombardato nel 1945, fu ristrutturato, ampliato ed inaugurato nel 1950. Grandi e piccini si dilettano nell’utilizzare i lati lastricati delle scale come divertenti scivoli…la sottoscritta compresa, ovviamente! Provateci anche voi. 😉

Via Mazzini: la via dello shopping di Verona

Da Piazza Bra si imbocca Via Mazzini, la via dello shopping veronese per eccellenza, che porta a Piazza Erbe, il cuore del centro storico. La via, che in parte sorge su un decumano dell’epoca romana, prende forma per volere di Gian Galeazzo Visconti. Nel 1818 la via viene lastricata e agli inizi del 1900 il suo nome viene cambiato da Via Nuova a Via Giuseppe Mazzini. Lungo la via potrete ammirare:

  • la loggia Arvedi, edificio neoclassico del 1816 realizzato dall’architetto Giuseppe Barbieri (Via Mazzini 50).
  • un edificio d’impianto quattrocentesco che reca lo stemma della famiglia Giusti e che nel corso dei secoli ospitò l’Accademia dei Filotimi (Via Mazzini 19).
  • la Chiesa di San Tommaso Apostolo o San Tomio, che sorge sulle rovine di un tempio pagano dedicato alla Dea Vesta (Via Mazzini 6).

Casa di Giulietta

Giunti alla fine di Via Mazzini si sbuca in Via Cappello, dove si trova la famosa Casa di Giulietta, un must nella lista del cosa vedere a Verona. La casa, con il balcone di Giulietta e la statua di Giulietta, è ospitata nel palazzo di età medievale probabilmente abitato dalla famiglia Dal Cappello in Via Cappello 23. Se siete dei cultori del Romeo e Giulietta di William Shakespeare vi consiglio non solo di visitare la casa e la tomba di Giulietta, ma anche di prendere parte ad un tour guidato dedicato come la visita guidata “Verona in Love”, che vi porterà alla scoperta di tutti i luoghi legati al Romeo e Giulietta di Shakespeare, compreso il Club di Giulietta e alla scoperta dei luoghi più importanti del delizioso film “Letters to Juliet“.

Guida turistica icon Scopri la rocambolesca storia della Casa di Giulietta e della Tomba di Giulietta.

Porta Leoni

Proseguendo lungo via Cappello arriverete in Via Leoni, dove avrete la possibilità di ammirare la così detta Porta Leoni. Si tratta di una di antica porta di epoca romana che si apriva lungo le mura di Verona, fiancheggiata da due torri. Porta Leoni è stata costruita nel I secolo a.C. e ristrutturata nel secolo successivo. La porta, che oggi vedete murata in un palazzo cittadino, un tempo era posta all’inizio del cardo Massimo, una delle principali arterie di Verona, che si incontrava con il Decumano Massimo all’altezza del Foro, ossia l’odierna Piazza delle Erbe. Porta Leoni si è mantenuta nei secoli in ottime condizioni. A qualche passo di distanza avrete la possibilità di ammirare gli scavi archeologici, posti a due metri sotto il livello stradale di Via Leoni, in cui si scorgono la base di una delle due torri difensive, parte del muro laterale e frammenti della pavimentazione della corte interna.

Piazza delle Erbe a Verona

Ritornando sui vostri passi, ripercorrendo Via Cappello oltre Via Mazzini, arriverete in Piazza delle Erbe a Verona che è semplicemente bellissima e una meta imprescindibile quando si parla di cosa vedere a Verona! Piazza delle Erbe è la piazza più antica della città, sorge infatti sopra l’area dell’antico foro romano, centro della vita politica ed economica di Verona. Qui potrete ammirare:

  • il Palazzo della Regione,
  • la Torre dei Lamberti, da cui si gode di una vista a 360° della città.
  • la duecentesca Casa dei Giudici,
  • il singolare Arco della costa,
  • le Case Mazzanti, le famose case affrescate di Verona,
  • il meraviglioso Palazzo Maffei, che oggi ospita la Casa Museo Palazzo Maffei con la collezione d’arte antica e moderna di Luigi Carlon e di cui vi racconto in un articolo dedicato al link.
  • la duecentesca Torre del Gardello o Torre delle Ore,
  • la maestosa Domus Mercatorum,
  • il mercato,
  • la colonna antica,
  • il capitello,
  • la fontana della Madonna di Verona,
  • la colonna di San Marco.

Guida turistica icon Scopri Piazza delle Erbe a Verona, la sua storia ed i luoghi che la rendono una delle più belle piazze d’Italia.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per Palazzo Maffei a Verona con ingresso salta la fila.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la Torre dei Lamberti con ingresso prioritario.

Piazza dei Signori

Da Piazza delle Erbe, passando sotto all’Arco della Costa, si arriva in Piazza dei Signori dove troneggia la statua di Dante Alighieri scolpita in marmo di Carrara da Ugo Zannoni, affermato scultore veronese. Su questa piazza Medievale, dove si svolgevano le funzioni amministrative e politiche della città, si affacciano il Palazzo di Cansignorio, il Palazzo della Ragione e il Palazzo del Podestà.

Cortile del Mercato Vecchio

Da Piazza dei Signori si accede al pittoresco Cortile del Mercato Vecchio con la sua caratteristica scalinata che conduce alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti dove potrete ammirare – tra le altre – Meditazione del 1851 di Francesco Hayez e le opere di Felice Casorati. Il museo ospita anche la suggestiva Cappella dei Notai realizzata nel 1400, con affreschi a partire dal 1600, utilizzata spesso anche per celebrare matrimoni.

Guida turistica icon Scopri la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti.

Arche Scaligere e la chiesa di Santa Maria Antica

Nel cuore della bella Verona, proprio a due passi da Piazza dei Signori, troviamo le famose Arche Scaligere, poste affianco alla chiesa di Santa Maria Antica e cinte da un recinto in ferro battuto in cui ricorre il motivo della scala, simbolo della casata.

Cosa sono le Arche Scaligere di Verona

La parola “Arche” sta per tombe, quindi questo coreografico angolo di Verona non è altro che il monumentale mausoleo dei della Scala, considerato tra i monumenti più significativi dell’arte gotica.

Storia delle arche Scaligere di Verona

Il sito della Arche Scaligere si caratterizza – tra le altre – perché i sarcofagi si trovano a terra o su piani rialzati. Il primo monumento funebre, oggi solo un sarcofago, è quello di Mastino I della Scala, capitano del popolo e capostipite della dinastia, morto nel 1277. Seguirono poi le tombe di Alberto I della Scala (1301), di Bartolomeo I della Scala (1304), Alboino della Scala (1311) e Can Francesco della Scala, detto Cangrande (1329), il più famoso della stirpe. Mastino II (1351), che gli succedette, commissionò la ristrutturazione del cimitero di famiglia e l’arca per se stesso. Fu in questo periodo che venne rimaneggiato anche il monumento funebre di Cangrande, che prese le fattezze che possiamo ammirare oggi. L’ultima delle arche monumentali ad essere edificata fu quella di Cansignorio (1375), che volle per sé l’arca con le decorazioni più sontuose. Le tre tombe a baldacchino che più colpiscono il visitatore sono proprio proprio quelle di Cangrande I, di Mastino II e di Cansignorio.

Arca di Cansignorio della Scala

Via delle Fogge e la statua di Donatello

Da Piazza dei Signori si accede a Via delle Fogge lungo la quale potrete ammirare una particolare casa a ringhiera, un pozzo e, sull’angolo con via Sant’Anastasia, una bellissima statua della Madonna di Verona che si pensa sia l’originale creato da Donatello in persona!

Via Sottoriva

Via Sottoriva, ah se questa via potesse parlare! Per i veronesi semplicemente “Sottoriva“, questa è forse la strada più caratteristica ed antica di Verona. Presente già nella Verona romana, con il suo lungo e basso portico medievale ci riporta con la mente ad antiche suggestioni. Questa strada si snoda lungo la riva dell’Adige dove un tempo si trovavano i mulini ad acqua. Dai Vo’, i vicoli che da Sottoriva si diramavano verso il fiume, c’era un gran via vai di merci. Il livello stradale di Via Sottoriva era un tempo posto molto più in basso di dove la vedete ora, ve ne accorgerete guardando le proporzioni del porticato. Proprio per la sua posizione era la prima a finire sotto acqua durante le piene. Cosa vedere in Via Sottoriva? E’ presto detto:

  • un affresco della Madonna con in braccio il Bambino.
  • un bel portale rinascimentale.
  • due edifici residenziali risalenti al 1200 e 1400, ai civici 1 e 3, che si caratterizzano per le bifore romaniche e monofore trilobate. Queste abitazioni appartenevano alla famiglia dei Montesilice (o Monselice), da cui discende Esterina, moglie di Pietro III Alighieri, parente diretto di Dante Alighieri.
  • delle fantastiche osterie in cui fermarsi a mangiare qualche piatto tipico veronese.

Ponte Pietra

Ponte Pietra è senza ombra di dubbio un’altra tappa da inserire nella lista del cosa vedere a Verona. Il luogo in cui è stato costruito il ponte è sempre stato un guado. Il ponte Pietra è il più antico ponte di Verona sul fiume Adige, l’unico rimasto di epoca romana. Sopravvissuto a diverse alluvioni, è stato fatto brillare durante la Seconda Guerra Mondiale dai soldati tedeschi in ritirata, quindi ricostruito ricomponendo per anastilosi le pietre recuperate dal letto del fiume.

Da Ponte Pietra si gode di una magnifica vista non solo di Colle San Pietro, di cui vi parlo di seguito, ma anche della Chiesa di San Giorgio in Braida e del Santuario Madonna di Lourdes a Verona, ricavato all’interno di Forte San Leonardo. Il forte fu realizzato nel 1838 dall’Impero austriaco sull’altura più elevata di Verona, poco lontano della chiesetta romanica di San Leonardo da cui il forte prese il nome.

Colle San Pietro a Verona

Colle San Pietro è uno dei luoghi icona della città. Qui probabilmente si formò il primo nucleo abitativo di Verona intorno al VI o V secolo a.C.. Nell’ Alto Medioevo il re degli Ostrogoti Teodorico scelse la cima del colle come ubicazione per il suo palazzo, dove successivamente si stabilirono anche il re longobardo Alboino e il marchese del Friuli Berengario. Sempre qui gli austriaci realizzarono la Caserma di Castel San Pietro, costruita in stile neo-romanico tra il 1854 e il 1856. E ultimo, ma non meno importante, su Colle San Pietro nacque la famosa Pearà, il piatto tipico di Verona! 😉

Cosa vedere su Colle San Pietro

Una passeggiata su Colle San Pietro è d’obbligo. In particolare sul colle troverete:

  • il Teatro Romano, dove ancora oggi nel periodo estivo si tengono spettacoli e concerti.
  • il meraviglioso Museo Archeologico al Teatro Romano, che vi consiglio di visitare.
  • Castel San Pietro, edificio militare costruito a metà del 1800 che troneggia dall’alto della città.
  • La terrazza panoramica più bella della città!
  • Il Ristorante e Bar Re Teodorico, dove potrete saziarvi con una vista mozzafiato di Verona.
  • Il Bar Funicolare, all’arrivo della storica funicolare di Verona.
Come arrivare a Colle San Pietro

Colle San Pietro si trova al di là di Ponte Pietra, lungo Rigaste Redentore. Per raggiungere la cima di Colle San Pietro avete due possibilità:

  • A piedi, lungo la suggestiva Scalinata Castel San Pietro, che potrete imboccare proprio di fronte a Ponte Pietra. (Percorso consigliato 😉 )
  • Con la storica funicolare di Castel San Pietro, costruita nel 1939 e recentemente restaurata e rimessa in funzione.

Basilica di Santa Anastasia

La Basilica di Santa Anastasia, in Piazza S. Anastasia 37, è uno dei luoghi di culto più importanti della città, nonché la chiesa più grande di Verona. Magistrale esempio di Gotico italiano, la Basilica venne edificata su di una preesistente chiesetta di epoca longobarda, dedicata alla vergine Anastasia, martire del IV secolo. L’edificio era posto alla fine del decumano massimo, che in epoca romana era la strada principale di Verona, collegamento tra Porta Borsari e lo scomparso Ponte Postumio. Verso il 1290 l’ordine dei domenicani si insediò nella chiesa e, anche grazie al contributo della famiglia dei Della Scala, iniziò la costruzione della Basilica gotica, che venne dedicata a San Pietro martire, domenicano originario di Verona e patrono, con San Zeno, della città. Per questo il nome per esteso della basilica è in realtà Chiesa di San Pietro da Verona in Santa Anastasia, ma nessun veronese la chiama così. La grande Basilica presenta tre ampie navate sorrette da 12 imponenti colonne di marmo rosso di Verona. Sul transetto si aprono 5 cappelle, mentre sul lato sinistro si apre l’antico oratorio del convento, Cappella Giusti. Tra le cose da vedere nella Basilica di Santa Anastasia a Verona:

  • le due famose acquasantiere sorrette dai “gobbi”, ideale rappresentazione degli sforzi sostenuti per la costruzione del complesso, la cui gobba – secondo la tradizione popolare – se toccata porta fortuna.
  • L’affresco del Pisanello “San Giorgio e la Principessa” realizzato  tra il 1433 e il 1438 per volontà testamentaria di Andrea Pellegrini e l’opera più famosa della Basilica di S. Anastasia.
  • l’altare Fregoso realizzato da Danese Cattaneo.
  • l’altare Centrego, gioiello del Rinascimento con una delle pale più belle di tutta la produzione di Girolamo dai Libri, grande miniatore locale.
  • la cappella Giusti, un tempo adibita a sacrestia di cui oggi resta un particolare coro ligneo e un timone di nave appeso al soffitto, portato qui come trofeo di guerra dalla battaglia di Lepanto a cui la Compagnia del Rosario partecipò.

Porta Borsari

La caratteristica Porta Borsari è uno degli antichi accessi alla città e risale alla prima metà del I secolo. Nell’antichità questa porta era conosciuta come Porta Iovia, nome dovuto alla prossimità con il tempio dedicato a Giove Lustrale. Anche Porta Borsari non può assolutamente mancare nel vostro itinerario alla scoperta di cosa vedere a Verona! 😉

Porta Borsari a Verona

Arco dei Gavi

L’Arco dei Gavi è un monumento molto particolare di Verona edificato dall’omonima famiglia sulla via Postumia nel I secolo d.C.. Questo imponente arco in pietra bianca ispirò architetti del calibro di Palladio e Sanmicheli, ma anche artisti come Bellini e Mantegna e le sue fattezze furono prese da esempio per la creazione di portali, altari e cappelle della città. Oggi lo potete ammirare accanto a Castelvecchio, ma questa non è la sua collocazione originaria. Fu infatti demolito dal Genio Militare francese nel 1805 e ricollocato e restaurato con la tecnica dell’anastilosi nel 1932.

Arco dei Gavi a Verona

Castelvecchio

Il Museo Castelvecchio di Verona è un altro dei luoghi da annoverare nella lista del cosa vedere a Verona. Il così detto Castelvecchio, fortezza voluta da Cangrande II della Scala nel 1354, oggi accoglie il museo più importante della città ed espone, tra le altre, opere del Veronese, di Andrea Mantegna e Jacopo Tintoretto.

Guida turistica icon Scopri la storia di Museo di Castelvecchio e tutte le opere da non perdere.

Dove dormire a Verona centro

Per vivere appieno la Città dell’Amore vi consiglio di dormire a Verona centro, dove potrete trovare un’infinità di hotel, B&B e appartamenti vacanze. Durante i miei soggiorni a Verona ho avuto modo di stare per qualche giorno presso l’hotel NH Collection Palazzo Verona, un bellissimo 5 stelle nel cuore antico della città, e l’hotel Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des Arts un incantevole boutique hotel 4 stelle a due passi da Piazza Bra. Per la posizione strategica, l’ottimo servizio e la piacevolezza degli spazi ve li suggerisco entrambi. Infine non dimenticate di dare un’occhiata al box delle offerte hotel a Verona, per trovare la sistemazione dei vostri sogni al miglior prezzo. 😉

recensione Il suggerimento: hotel testati da LeCosmopolite.it

NH Collection Palazzo Verona

NH Collection Palazzo Verona

Luoghi da vedere assolutamente icon Verona centro

Hotel di lusso Hotel 5 stelle

Hotel: servizi Sito archeologico interno

Prenotazione hotel NH Collection by NH Hotel Group

recensione icon Recensione di NH Collection Palazzo Verona

Booking.com

Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des Arts

Luoghi da vedere assolutamente icon Verona centro

Hotel di lusso Hotel 4 stelle (boutique hotel)

Hotel: servizi Collezione d’arte interna e giardino

Prenotazione hotel IHG Hotels & Resorts

recensione icon Recensione di Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des Arts

Booking.com
Grand Hotel Des Arts Verona

Prenotazione hotel Cerca offerte hotel a Verona.

Prenotazione hotel Cerca un hotel a Verona.

Booking.com

Cosa vedere a Verona e dintorni

Se il centro storico di Verona non vi basta e volete sapere cosa vedere nei dintorni di Verona sicuramente non potete mancare di visitare:

Visitare Verona: come organizzare il viaggio in 1 click

Non vedete l’ora di visitare Verona? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze a Verona in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Verona ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida di Verona di Le Cosmopolite

Per organizzare il viaggio a Verona vi consiglio di leggere la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente nella città Patrimonio UNESCO del Veneto e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.

Come organizzare le vacanze a Verona

Scopri la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE.

scopri i migliori hotel a Verona.

Itinerario a Verona di LE COSMOPOLITE

Scopri l’itinerario a Verona di 1, 2 o 3 giorni di LE COSMOPOLITE.

Scopri Piazza delle Erbe e dintorni con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

Cose da vedere a Verona centro

Visita l’Arena di Verona.

Partecipa ad uno spettacolo lirico dell’Arena Opera Festival per i 100 anni di Arena Opera Festival.

Visita i migliori Musei di Verona.

Visita la Casa di Giulietta a Verona.

Visita la Tomba di Giulietta e il Museo degli Affreschi a Verona.

Visita la casa museo Palazzo Maffei di Verona.

Visita la casa museo Giardino Giusti e l’Appartamento del ‘900 di Verona.

Cose da vedere nei dintorni di Verona

Scopri cosa vedere nei dintorni di Verona.

Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.

lecosmopolite.it Visita Gardaland e Sea Life Aquarium.

lecosmopolite.it Visita Valeggio sul Mincio.

lecosmopolite.it Visita Borghetto sul Mincio.

Visita il Parco Giardino Sigurtà a Veleggio sul Mincio.

lecosmopolite.it Visita San Giorgio di Valpolicella.

lecosmopolite.it Visita il Giardino di Casa Biasi a Pesina.

Visita il Parco delle Cascate di Molina a Fumane.

Visita il Ponte di Veja in Lessinia.

Visita il Santuario Madonna della Corona di Spiazzi.


Hotel a Verona

LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Verona

NH Collection Palazzo Verona Hotel di lusso Hotel 5*recensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota
Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des ArtsHotel di lusso Boutique Hotel 4*recensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota

Prenotazione hotel Cerca un hotel a Verona.

Hotel di lusso Prenota un hotel 5 stelle a Verona.

Hotel di lusso Prenota un hotel 4 stelle a Verona.

B&B bed and breakfast Cerca un B&B a Verona.

Casa vacanze Cerca una casa vacanze a Verona.


Attività ed escursioni a Verona e dintorni

Biglietti per i musei di Verona

City card: pass turistici Acquista la City Card di Verona.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista i biglietti per Torre dei Lamberti con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista i biglietti per Giardino Giusti con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la Casa Museo Palazzo Maffei.

Visite guidate a Verona

Tour guidati di gruppo icon Prenota il free tour di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Prenota la visita guidata di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Prenota la visita guidata “Verona in Love”.

Biglietti per gli spettacoli e concerti a Verona

teatro icon Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.

teatro icon Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano in estate.

teatro icon Partecipa ad uno spettacolo del Teatro Filarmonico.

Biglietti per attività a Verona

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on Hop-off a Verona.

degustazione Prenota degustazioni e tour enogastronomici a Verona.

Terme e piscine termali Trascorri un giorno alle terme Aquardens Terme Verona.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour guidato in bici a Verona e i suoi dintorni.

Rafting, Kayak e Canoa icona Fai rafting sul fiume Adige a Verona.

Servizio fotografico e instagram tour prenota un servizio fotografico a Verona con un fotografo professionista .

Biglietti per musei ed attività nei dintorni di Verona

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista i biglietti per il Museo Nicolis Villafranca, una collezione privata di automobili d’epoca, aeroplani e molto altro.

Tour guidato Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Verona.


Treni per Verona

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Verona.


Autobus per Verona

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per Verona.


Voli aerei per Verona

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Verona, che è servita dall’Aeroporto Valerio Catullo (VRN), situato a 10 km a sud-ovest della città.

Aereo: offerte voli Cerca cerca voli aerei per Verona.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Valerio Catullo di Verona.


Auto a noleggio a / per Verona

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati a Verona

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato a Verona.


Viaggiare sicuri a Verona

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LE COSMOPOLITE.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Libri e guide Acquista una guida di viaggio di Verona.

Libri e guide Acquista una guida Lonely Planet del Veneto.

Libri e guide Acquista il libro “Fantasmi e spettri a Verona e dintorni” di Carlo Scattolini

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 345

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: