Scenografie di sogno e musica da pelle d’oca racchiuse in una cornice magica, dove i sogni diventano realtà e le emozioni prendono il sopravvento. Tutto questo è l’Arena di Verona, luogo suggestivo e senza tempo dove abbiamo assistito all’opera lirica Madama Butterfly, tragedia giapponese sviluppata in tre atti sulla musica di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Giacosa e Luigi Illica con regia e scene del maestro Franco Zeffirelli.
Madama Butterfly
Dopo un pomeriggio passato a curiosare per stradine e i vicoletti della romantica Verona, decidiamo di chiudere la serata godendoci l’Opera in scena nello storico anfiteatro di Piazza Bra’. Una travel experience che suggeriamo a tutti quelli che visitano la città durante il periodo estivo. Che siate amanti dell’opera o meno, uno spettacolo all’Arena è sicuramente qualcosa da non perdere, non solo per la musica, le voci magnifiche e le scenografie sorprendenti, ma anche per quell’atmosfera magica che al calar del sole si respira sulle bianche gradinate romaniche.


Madama Butterfly di Giacomo Puccini è emozione pura!
L’inizio dell’Opera è scandito dal gong e dal cenno del maestro Jader Bignamini che da il via alla musica. Il palcoscenico si anima dei numerosi protagonisti del dramma giapponese affaccendati nelle loro attività giornaliere in una Nagasaki degli inizi del Novecento.

ATTO I
Nagasaki, inizi del ‘900. Il tenente della marina americana Pinkerton è prossimo a convolare a nozze con la giovanissima geisha Cio-Cio San. Le nozze si svolgono secondo la più antica tradizione giapponese, non sono mosse dal sentimento d’amore, ma sono nozze combinate, questo consente a Pinkerton di poter ripudiare in qualsiasi momento la propria moglie per sposare una donna americana. Cio-Cio San (alias Madama Butterfly) è invece profondamente innamorata del suo uomo che, al contrario, è concentrato esclusivamente sul proprio lavoro e alimentato da un tale senso di vanità.





Il matrimonio tra i due genera l’ira dello zio di Cio-Cio San (lo zio Bonzo) che la accusa di aver tradito la propria famiglia e rinnegato la cultura giapponese a favore di quella americana.
ATTO II – prima parte
Come da copione, trascorse poche settimane dalle nozze, il tenente Pinkerton fa ritorno in patria (USA) e abbandona la giovane sposina destando la perplessità dell’ancella Suzuki. Madame Butterfly, alimentata dal sincero sentimento d’amore e di rispetto per il proprio uomo è fiduciosa che lo sposo ritorni, ma Pinkerton presto si risposa con l’americana Kate.
Entra ora in scena Sharpless, il console con cui Pinkerton è in costante contatto, col compito di raccontare l’accaduto a Madama Butterfly, che continua imperterrita a sperare nel ritorno del marito e rifiuta ogni tentativo di Goro di proporle un nuovo marito. Rivolgendosi all’ancella Suzuki afferma:
“Tutto questo avverrà, te lo prometto.
Tienti la tua paura. – Io con sicura
fede lo aspetto.”

Dalla, seppur breve relazione tra Madama Butterfly e Pinkerton nasce un figlio, simbolo, secondo le illusioni della giovane fanciulla giapponese, dell’amore e della fedeltà.
Passano tre anni e Pinkerton rientra a Nagasaki in compagnia della moglie Kate.

ATTO II – seconda parte
Madama Butterfly attende tutta la notte la visita del marito che, venuto a conoscenza dell’esistenza del figlio da Sharpless, si presenta da Butterfly con l’unico intento di prendere il figlio e portarlo con sè e la moglie in America per crescerlo e educarlo secondo gli usi occidentali.
A questo punto Madama Butterfly si rende tristemente conto dell’amara realtà e dell’illusione in cui ha vissuto fino ad ora.
Mossa dal dolore e dalla rabbia, esce di scena in un commovente abbraccio al figlioletto prima di togliersi la vita col pugnale cerimoniale donatole dal padre secondo l’antico rituale giapponese dell’harakiri.

IL CAST DIETRO LE QUINTE
Direttore – Jader Bignamini
Regia e scene – Franco Zeffirelli
Costumi – Emi Wada
Movimenti coreografici – Maria Grazia Garofoli
Maestro del coro – Vito Lombardi
Coordinatore del corpo di ballo – Gaetano Petrosino

IL CAST IN SCENA
CIO-CIO-SAN–Madama Butterlfy – Oksana Dyka
SUZUKI–L’ancella di Madama Butterfly – Silvia Beltrami
F.B. PINKERTON – tenente e marito di Madama Butterfly – Marcello Giordani
KATE PINKERTON –moglie di Pinkerton – Alice Marini
SHARPLES –Il console – Stefano Antonucci
ORO Francesco Pittari
IL PRINCIPE YAMADORI Nicolò Ceriani
LO ZIO BONZO Deyan Vatchkov
IL COMMISSARIO IMPERIALE Marco Camastra
L’UFFICIALE DEL REGISTRO Dario Giorgelè
LA MADRE DI CIO-CIO-SAN Tamta Tarieli
LA CUGINA DI CIO-CIO-SAN – Marina Ogii
ALCUNE CURIOSITÀ SULL’OPERA
Forse non tutti sanno che la prima rappresentazione di Madama Butterfly, dramma ispirato dall’omonimo racconto di John Luter Long datato 1898, è andata in scena il 17 febbraio 1904 al Teatro la Scala di Milano e inaspettatamente non riscosse il successo sperato. Il tiepido entusiasmo del pubblico portò allora Giacomo Puccini alla revisione di alcune scene dell’opera fino ad arrivare al capolavoro riproposto fino ai giorni nostri e promosso a pieni voti da pubblico e critica. Per la realizzazione dell’opera Puccini si documentò minuziosamente sugli usi e costumi del Giappone e sui numerosi elementi orientali che caratterizzano la cultura giapponese.
CENNI STORICI SULL’ARENA DI VERONA
La spettacolare Arena di Verona, è l’anfiteatro lirico all’aperto più grande al mondo e il terzo anfiteatro per grandezza nel nostro paese, dopo il Colosseo e l’anfiteatro di Capua. Splendido esempio di architettura romanica, l’anfiteatro fu costruito nel 1 secolo d.C. e destinato ai combattimenti dei gladiatori. Il nome “harena” deriva infatti dalla sabbia (arena appunto) che veniva messa sul suolo per assorbire il sangue dei gladiatori e degli animali durante i combattimenti. L’Arena di Verona si è conservata fino ai nostri giorni, grazie anche agli importanti restauri del 1.600, ed è in grado di offrire un’acustica perfetta al proprio interno grazie anche alla particolare forma ellittica.

QUALCHE CONSIGLIO
L’acustica in Arena è ottima in qualunque posto vi troviate, la visuale invece, beh, dipende da quanto volete osservare da vicino i personaggi e la scenografia. I prezzi variano in base all’opera e al giorno della settimana, nel weekend per esempio i prezzi sono leggermente più alti. Si parte dai 15€ ai 30€ per i posti sulle gradinate esterne (mi raccomando munitevi di cuscino oppure ricordatevi di noleggiarlo direttamente in loco, circa 1,50€ a cuscino, stare seduti per tre ore sulla dura pietra non è proprio consigliabile). I posti sulle poltroncine variano invece dai 50€ ai 100€, mentre quelli per le poltrone centrali partono dai 70€ ai 200€. I prezzi per le premiére hanno comprensibilmente prezzi più alti che trovate tutti sul sito dell’Arena. Ce n’è per tutte le tasche e certamente vale la pena trovare la soluzione che più vi si confà per assistere a una delle opere della stagione lirica in scena, lo spettacolo è garantito.
Dovrete arrivare in Arena 30 minuti circa prima dell’inizio dello spettacolo. Ricordate che in Arena in estate fa caldo, munitevi di un ventaglio e di acqua (non potrete entrare con borracce metalliche, quindi preferite le bottigliette di plastica). Non cadete nella tentazione di bere uno Spritz di troppo durante l’aperitivo pre areniano… durante lo spettacolo di Madama Butterfly solo intorno a noi sono svenute tre persone… alcool+caldo=no good! 😉
Se le previsioni danno pioggia munitevi di un poncho impermeabile, così da seduti avrete le gambe coperte. Se inizia a piovere dopo l’inizio dell’opera, questa verrà sospesa nell’attesa che spiova e la tiritera andrà avanti fino al termine dello spettacolo, almeno che – ovviamente – non scenda un diluvio universale.
Se non pernottate a Verona per andare e tornare dalla città avete due possibilità: affidarvi ad uno dei tanti transfer organizzati (chiedete al vostro oste o all’infopoint del paese in cui pernottate) oppure optare per i mezzi pubblici. Dal Lago di Garda avrete un’ampia scelta di corse verso la città sia di autobus che di treni. Per il ritorno invece dovrete affidarvi all’Opera bus Service di ATV che 30 minuti dopo la fine dello spettacolo parte da Piazza Cittadella (2 minuti a piedi dall’Arena) direzione Lago. Il biglietto nominativo acquistato online costa 8€, negli infopoint 10€.
Madama Butterfly è in scena fino al 19 agosto 2017, ma il programma areniano continua fino al 26 Agosto con altri spettacoli d’eccezione!
Visitare Verona: come organizzare il viaggio in 1 click
Non vedete l’ora di visitare Verona? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze a Verona in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Verona ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida di Verona di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio a Verona vi consiglio di leggere la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente nella città Patrimonio UNESCO del Veneto e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.
Come organizzare le vacanze a Verona
Scopri la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE.
scopri i migliori hotel a Verona.
Itinerario a Verona di LE COSMOPOLITE
Scopri l’itinerario a Verona di 1, 2 o 3 giorni di LE COSMOPOLITE.
Scopri Piazza delle Erbe e dintorni con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.
Cose da vedere a Verona centro
Visita l’Arena di Verona.
Partecipa ad uno spettacolo lirico dell’Arena Opera Festival per i 100 anni di Arena Opera Festival.
Visita i migliori Musei di Verona.
Visita la Casa di Giulietta a Verona.
Visita la Tomba di Giulietta e il Museo degli Affreschi a Verona.
Visita la casa museo Palazzo Maffei di Verona.
Visita la casa museo Giardino Giusti e l’Appartamento del ‘900 di Verona.
Cose da vedere nei dintorni di Verona
Scopri cosa vedere nei dintorni di Verona.
Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.
Visita Gardaland e Sea Life Aquarium.
Visita Valeggio sul Mincio.
Visita Borghetto sul Mincio.
Visita il Parco Giardino Sigurtà a Veleggio sul Mincio.
Visita San Giorgio di Valpolicella.
Visita il Giardino di Casa Biasi a Pesina.
Visita il Parco delle Cascate di Molina a Fumane.
Visita il Ponte di Veja in Lessinia.
Visita il Santuario Madonna della Corona di Spiazzi.

Hotel a Verona
LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Verona
NH Collection Palazzo Verona | ![]() | ![]() | ![]() |
Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des Arts | ![]() | ![]() | ![]() |
Cerca un hotel a Verona.
Prenota un hotel 5 stelle a Verona.
Prenota un hotel 4 stelle a Verona.
Cerca un B&B a Verona.
Cerca una casa vacanze a Verona.

Attività ed escursioni a Verona e dintorni
Biglietti per i musei di Verona
Acquista la City Card di Verona.
Acquista i biglietti per Torre dei Lamberti con ingresso prioritario.
Acquista i biglietti per Giardino Giusti con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per la Casa Museo Palazzo Maffei.
Visite guidate a Verona
Prenota il free tour di Verona.
Prenota la visita guidata di Verona.
Prenota la visita guidata “Verona in Love”.
Biglietti per gli spettacoli e concerti a Verona
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano in estate.
Partecipa ad uno spettacolo del Teatro Filarmonico.
Biglietti per attività a Verona
Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on Hop-off a Verona.
Prenota degustazioni e tour enogastronomici a Verona.
Trascorri un giorno alle terme Aquardens Terme Verona.
Prenota un tour guidato in bici a Verona e i suoi dintorni.
Fai rafting sul fiume Adige a Verona.
prenota un servizio fotografico a Verona con un fotografo professionista .
Biglietti per musei ed attività nei dintorni di Verona
Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.
Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.
Acquista i biglietti per il Museo Nicolis Villafranca, una collezione privata di automobili d’epoca, aeroplani e molto altro.
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Verona.

Treni per Verona
Acquista un biglietto del treno per Verona.

Autobus per Verona
Acquista un biglietto dell’autobus per Verona.

Voli aerei per Verona
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Verona, che è servita dall’Aeroporto Valerio Catullo (VRN), situato a 10 km a sud-ovest della città.
Cerca cerca voli aerei per Verona.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Valerio Catullo di Verona.

Auto a noleggio a / per Verona
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Verona
Prenota un viaggio organizzato a Verona.

Viaggiare sicuri a Verona
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LE COSMOPOLITE.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista una guida di viaggio di Verona.
Acquista una guida Lonely Planet del Veneto.
Acquista il libro “Fantasmi e spettri a Verona e dintorni” di Carlo Scattolini
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.