Vinaigrette (винегрет) è il nome di una tipica insalata di verdure made in Russia, che ha come ingrediente principale la barbabietola rossa. Scopri la ricetta originale di questo piatto vegetariano leggero, colorato e gustoso perfetto anche per il periodo estivo.
Vinaigrette
Qualche sera fa ero a cena con Oxana, un’amica moscovita. Le ho chiesto di suggerirmi un piatto tipico russo, da condividere nel nostro “salotto virtuale” dei viaggiatori, per portare la Russia in tavola. Inizialmente mi ha suggerito Shi (щи), una zuppa tipica, ma a quanto pare ne ha mangiata così tanta nella sua vita che le è “andata a male” e non mi ha voluto dire la ricetta, così mi ha proposto una ricetta vegetariana, un’insalata di barbabietola rossa facilissima da preparare e che – a detta sua – piace molto anche ai bambini (quindi mamme viaggiatrici prendete carta e penna!).
Barbabielola rossa
La Vinaigrette, meno scontata della più conosciuta Insalata Russa, è un antipasto sempre presente sulle tavole dei moscoviti.
Ingredienti insalata barbabietole
Porzioni insalata vinaigrette russa: 4 persone
- 3 patate
- 3 carote
- 1 barbabietola rossa lessata
- 1 cipolla rossa
- 300 g di piselli lessati
- 6 cetriolini sottaceto
- 3 cucchiai di olio di girasole o evo
- 1 cucchiaino di aceto balsamico
- 350 g di maionese
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione insalata barbabietola rossa
Iniziamo la preparazione della nostra insalata di barbabietola rossa e patate. Lavate e pelate le patate e le carote, tagliatele a dadini e mettete il tutto a bollire in acqua salata per circa di 10 minuti (o in un piatto senza acqua nel microonde a 700 watt per 7 minuti, ma non ditelo agli chef, ché altrimenti mi inseguono con il forcone 🙂 ).
Tagliate la barbabietola rossa lessata a cubetti delle stesse dimensioni di patate e carote.
Scottate la cipolla rossa e poi tritatela.
Affettate finemente i cetriolini sottaceto.
A questo punto le patate e le carote dovrebbero essere pronte. Scolatele e lasciatele raffreddare per qualche minuto.
In una fondina disponete le patate, le carote, i piselli, la barbabietola, la cipolla e i cetriolini.
E’ tempo di passare al condimento!
La ricetta tradizionale dell’insalata di barbabietole prevede di condire con olio di girasole, ma Oxana mi ha spiegato che in Italia questo tipo di olio è veramente terribile rispetto a quello che si può trovare in Russia e che quindi è meglio utilizzare l’olio di oliva.
Aggiungete aceto quanto basta. (Se non amate il genere Oxana suggerisce di utilizzare il succo di limone o la senape).
Salate e pepate a vostro gradimento ed il piatto è pronto!