La pianura ci attanaglia con i suoi 30 gradi umidi e insopportabili che si fanno ancor più appiccicosi sul far della sera. Fissiamo con occhio pallato il condizionatore mentre la nostra fantasia vola verso lidi marini dove sorseggiare uno Spritz diventa…ancor più insopportabile. Caldo e afa anche lì, al mare, dove nemmeno la brezza marina ci salva. E quindi che fare? Presto detto: si va in montagna!
La montagna è una meta sempre poco considerata nei mesi estivi, che invece sa riservare inaspettate gioie per chi ha voglia di un’esperienza anticonformista. Il fresco, l’aria asciutta, la maestosità delle vette che in alcuni casi ancora conservano un po’ di neve perenne. Sono tutte caratteristiche che, vi assicuro, ripagheranno ogni iniziale reticenza, tanto da infilarvi in quel tunnel senza uscita che si chiama mal di bassitudine.
Andiamo per gradi. Montagna d’estate significa: sole e relax, silenzio e movida, shopping, passeggiate a perdifiato, sci estivo e golf. So che già vi starete chiedendo dove poter trovare tutto questo e io sono pronta a rispondere: Breuil – Cervinia.
Più amichevolmente conosciuta come Cervinia, questa caratteristica frazione del comune di Valtournenche, conosciuta sin dagli anni ’50 come la la prima stazione sciistica della Valle d’Aosta, è una sorta di piccola New York delle Alpi.
L’impianto architettonico non ha nulla a che vedere con il classico villaggio a 2000 metri di quota: qui i maggiori architetti milanesi e torinesi, proprio nel dopoguerra, trovarono terreno fertile e fermento sociale utiele a trasformare quelli che inizialmente erano pascoli e paludi in una laboratorio di sperimentazione ai piedi del Cervino. Lo sviluppo di Cervinia fu talmente rapido dal guadagnarsi ben presto il titolo di città glamour delle Alpi (molto prima che la sorellastra Cortina o la nemica Courmayeur iniziassero anche solo a muovere i primi passi).
Il jet–set internazionale la scelse per le proprie gite fuori porta: David Bowie, i Reali di Monaco, Mike Bongiorno, attori e attrici di ogni dove trovavano qui la mondanità sussurrata ed elegante che in altre località era loro preclusa. Ciò che accadeva a Cervinia rimaneva a Cervinia (proverbiale infatti è la riservatezza della gente di qui…fatene tesoro). Qui si svilupparono alcuni importanti correnti del fashion system che venivano testate tra pochi eletti e, nel caso gli esperimenti avessero incontrato il gusto degli interpellati, nel breve tempo si trasformavano nei bozzetti degli stilisti di grido dei ruggenti ’70 e ’80. Una mondanità dedicata ad un turismo d’elite il cui allure ancora oggi si respira in zona.
Se siete appassioni di golf o volete cimentarvi per la prima volta in questo sport per diventare il Tiger Woods di domani, godendo di un clima fresco anche nella stagione estiva, Breuil – Cervinia è il luogo che fa per voi: potrete percorrere green d’eccezione e abbinare alla vacanza sportiva anche la scoperta del patrimonio naturalistico italiano, passeggiate, itinerari enograstronomici, shopping e scoprire la cultura locale.
Di fronte alla “Gran Becca” vi aspetta il Golf Club del Cervino, il green più alto d’Europa, che offre ai giocatori l’esperienza unica di cimentarsi su 18 buche attorniati dall’imponenza delle Grand Murailles e da sua Maestà il Cervino. Se non avete mai praticato questo sport sappiate che il campo pratica dispone di 15 postazioni, di cui alcune coperte, putting-green e bunker. Inoltre la prestigiosa club house (la Casa dello Sport) vi permetterà di alternare l’attività sportiva a momenti di relax e incontri mondani baciati dai bollenti raggi del sole.
D’estate questo angolo di paradiso verde, affiliato alla Federazione Italiana Golf da 61 anni, ospita i maggiori campioni del settore e alcuni importanti gare come la Coppa Hermitage Relais & Chateaux che verrà disputata il 2 Agosto 2017, o la Cervino Opens Alps Tour in programma dal 31 Agosto al 2 Settembre.
L’unica cosa che manca a questo punto, oltre a mettere in valigia il minimo indispensabile e lasciarsi poi tentare “per necessità” dalle tante proposte delle vetrine che punteggiano Via Carrel, il corso del paese, è scegliere la location migliore per le pochissime ore di sonno che vi saranno concesse qui.
Per i golfisti incalliti nove sono i Golf Hotel convenzionati di Breuil – Cervinia che garantiscono non solo un eccellente servizio di ospitalità rappresentato da altissimi standard qualitativi, ma offrono ai propri clienti anche la possibilità di usufruire dello sconto del 50% sul Greenfee. Le strutture convenzionate sono tutte situate a pochi passi dal Campo, che a sua volta dista pochi metri dal corso principale. Nel dettaglio sono l’hotell 5 stelle Hermitage “Relais & Chateaux”, i quattro stelle Bucaneve, Europa, Punta Maquignaz, Saint – Hubertus Resort; i tre stelle Chalet Valdotain, Edelweiss, Grivola, Mignon.
Per arrivare a Cervinia, oltre all’auto, potete anche optare per i mezzi pubblici: in treno la stazione ferroviaria più vicina è quella di Châtillon/Saint-Vincent. In bus da Châtillon, così come da Torino e Milano, è attivo un servizio di autobus di linea da/per Breuil-Cervinia Valtournenche. Gli aeroporti di riferimento sono invece Torino Caselle (a 118 km), Milano Malpensa (a 160 km), Milano Linate (a 180 km) e Ginevra (CH). Per il trasferimento da e per gli aeroporti, esistono diverse possibilità con bus, taxi, auto a noleggio.
[ms_icon icon=”fa-link” size=”14″ color=”#e5623b” icon_box=”no” class=”” id=””] Breuil – Cervinia | Golf Club del Cervino