fbpx

Giardino Giusti di Verona: visita al giardino storico del 1500 e alla casa museo del 1900

Giardino Giusti è una tra le cose da vedere a Verona da non perdere assolutamente. Situato nel cuore della città dell’amore Patrimonio UNESCO, Giardino Giusti è un luogo magico, sospeso nel tempo, che fa parte del circuito dei Grandi Giardini Italiani. Meta imperdibile sin dai tempi dei Grand Tour del 1600, il Giardino Giusti è citato anche da Johann Wolfgang von Goethe nel suo Viaggio in Italia. Durante la visita avrete modo di visitare ogni angolo del parco, da cui si gode di una vista mozzafiato della città, ed anche la casa museo della famiglia Giusti. In questo articolo vi racconto la storia di Giardino Giusti e Palazzo Giusti, dove acquistare i biglietti d’ingresso e come organizzare il tour a Verona.

Giardino Giusti di Verona

Magia pura. Così potrei riassumere la mia esperienza di viaggio alla scoperta di questo angolo incantato della bella Verona, in cui tutto pare essersi fermato a secoli passati. Sembra quasi impossibile che in una città brulicante di turisti e cittadini sempre indaffarati tra lavoro e svago, ci si possa improvvisamente ritrovare in un’oasi verde immersa nella pace più totale, dove si odono solo il canto degli uccelli e il suono delle campane che giunge da fuori le mura. E poi la città vista dall’alto, da un luogo insolito e privilegiato, dove l’occhio si perde tra le antiche torri che svettano nel cielo. Se vi trovate a Verona non potete mancare di visitare Giardino Giusti, un giardino storico che insieme a Parco Giardino Sigurtà, il Vittoriale degli Italiani, Isola del Garda, Heller Garden, la Rocca di Lonato e Casa Museo Zani, fa parte del circuito dei Grandi Giardini Italiani nei dintorni del Lago di Garda.

Icon Guida turistica Scopri cosa vedere a Verona con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

Dove si trova Giardino Giusti

Dove si trova Giardino Giusti? Giardino Giusti e la casa museo si trovano in Via Giardino Giusti 2, a 15 minuti a piedi da Piazza Bra e dall’Arena di Verona e a 10 minuti dalla Casa di Giulietta e Piazza delle Erbe.

Giardino Giusti biglietti

La visita di Giardino Giusti è a pagamento. Il biglietto d’ingresso a Giardino Giusti e all’Appartamento del’900 è acquistabile online.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per Giardino Giusti con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista la Membership Card per Giardino Giusti con ingresso prioritario.

Giardino Giusti orari

Giardino Giusti è aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 17, mentre l’Appartamento ‘900 chiude alle ore 16.00. Vi consiglio però di verificate il sito ufficiale di Giardini Giusti prima della visita.

Come arrivare a Giardino Giusti

Come arrivare al Giardino Giusti? Il modo più comodo è di raggiungere Palazzo Giusti a piedi, con una bella camminata attraverso il centro città. Se non amate camminare potete prendere un autobus cittadino delle linee di autobus ATV numero 73 e numero 72. Avete anche la possibilità di prendere l’autobus Hop-on Hop-off di City Sightseeing Verona, prenotabile al link, e scendere alla fermata in Piazza E. Bernardi.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto dell’autobus City Sightseeing a Verona.

Storia di Giardino Giusti a Verona

famiglia Giusti e l’industria della tintura della lana a Verona

La famiglia Giusti, che da il nome al giardino, si trasferì dalla Toscana a Verona verso la fine del 1300 per dedicarsi all’industria della tintura della lana, che all’epoca rappresentava la prima fonte di ricchezza della città scaligera. Nel 1406 Provolo Giusti acquistò un’area ubicata lungo le antiche mura di Verona per installare i calderoni in cui la lana veniva trattata e predisporre gli spazi per stendere ad asciugare i panni.

Agostino Giusti e la creazione di giardino Giusti

Arriviamo così al 1500 e alla figura di Agostino Giusti (1548 – 1615), un uomo colto, appassionato d’arte, in contatto con i Medici e gli Asburgo, e fiduciario dei Veneziani. Fu con lui che iniziò la conversione degli spazi produttivi in un palazzo di rappresentanza, che ricalcava lo stile del famoso architetto e urbanista veronese Michele Sanmicheli, e in un giardino formale che, seguendo la moda del tempo e guardando ai giardini medicei, punto di riferimento estetico delle élites colte dell’epoca, presentava bossi, cipressi, fontane e grotte.

Giardino Giusti e i Grand tour

Dovete sapere che nel 1600 iniziò a diffondersi in Europa il così detto Grand Tour. I giovani uomini dell’élite della Gran Bretagna e più in generale del nord Europa, intraprendevano un viaggio culturale di affinamento, che poteva durare mesi o anni, e che aveva lo scopo di far apprendere la storia, la cultura, l’arte antica e la politica dei maggiori Paesi europei. L’Italia è sempre stata la meta privilegiata dei Grand Tour. E’ da questa esperienza di viaggio che nasce il termine turismo e, più in generale, il fenomeno dei viaggi turistici odierni, che nel 1800 diventarono un’abitudine anche per le giovani donne dell’aristocrazia nord europea, le quali visitavano l’Italia in compagnia di una zia nubile che le seguiva in qualità di chaperon. Il Giardino Giusti divenne meta privilegiata per i giovani assetati di cultura che visitavano Verona. Tra i poeti, artisti e le teste coronate che negli anni passeggiarono lungo gli incantevoli vialetti del parco possiamo citare l’Imperatore Giuseppe II, il Re Carlo Felice di Sardegna, lo Zar Alessandro di Russia, Mozart, Ruskin e Goethe.

Giardino Giusti oggi

Ai nostri giorni il Giardino Giusti è mantenuto all’antica. Vi si accede passando attraverso la corte è d’onore, cinta da mura
merlate a memoria dell’origine ghibellina della famiglia Giusti, che un tempo veniva utilizzata come teatro. Al di là della grande cancellata troviamo alberi esotici, contornati da pochi fiori e cespugli, che fanno da cornice agli elementi decorativi tipici di un giardino del 1500, come statue mitologiche, fontane, grotte e reperti romani.

Giardino Giusti cosa vedere

Il Giardino Giusti è suddiviso in due sezioni, quella in pianura con le serre e il labirinto e la lunga scalinata attorniata da cipressi e quella boscosa, che sale lungo la collina di Verona, fino a raggiungere la terrazza panoramica sulla città .

Visita a Giardino Giusti

Tra le tappe da non perdere quando si visita Giardino Giusti si posso annoverare:

  • il famoso cipresso di Goethe.
  • il labirinto del 1876.
  • la collezione di epigrafi romane e frammenti archeologici di Agostino Giusti.
  • il parterre alla francese del 1765, abbellito dalle statue di Diana, Venere, Atalanta, Apollo e Adone.
  • l’antica cinta muraria del 1100, con i suo grandi nicchioni, le statue pagane di Bacco e Cerere e l’agrumeto.
  • la grotta cinquecentesca, che un tempo sfavillava con la parete di fondo rivestita di specchi, le pareti laterali decorate da affreschi e sulla volta conchiglie, coralli, madreperle, spugne, i cui resti potrete scorgere ancora oggi .
  • il padiglione, una romantica terrazzina panoramica con colonnine del 1300 da cui si gode di una magnifica vista della città e del giardino.
  • la torre con la sua scala a chiocciola che collega il giardino in pianura con il giardino superiore che si estendo fino alle mura scaligere del 1300.
  • il mascherone, il pezzo forte di Giardino Giusti, una terrazza belvedere predisposta per emettere dalla mostruosa bocca lingue di fuoco e fumo al fine di stupire gli ospiti a palazzo.

Giardino Giusti, Goethe e il cipresso centenario di “Viaggio in Italia”

Tra i libri di viaggio più amati e conosciuti c’è sicuramente “Viaggio in Italia” di Johann Wolfgang von Goethe (1786-1788). Durante le sue giornate veronesi Goethe visitò anche il Giardino Giusti e rimase così colpito dall’alto cipresso che per secoli ha accolto i visitatori all’ingresso di questo delizioso giardino storico, da scriverne nel suo racconto di viaggio. Purtroppo durante un nubifragio che nel 2020 ha pesantemente colpito la città di Romeo e Giulietta, il famoso albero di Goethe è stato sradicato dal forte vento.

Quei rami li avevo presi nel Giardino Giusti, che è situato in posizione magnifica ed è ricco d’altissimi cipressi, ritti nel cielo come altrettante lesine […]. Un albero che dal basso fino alla vetta protende verso il cielo tutti i suoi rami, i più vecchi come i più giovani, e che vive i suoi buoni trecent’anni, è davvero venerabile. Data l’epoca in cui fu piantato il giardino, quei cipressi debbono aver raggiunto una così tarda età.

Johann Wolfgang von Goethe – Viaggio in Italia

Palazzo Giusti: l’appartamento del 1900

Storia di Palazzo Giusti a Verona

Finita la visita al magnifico giardino, è possibile visitare l’appartamento della Famiglia Giusti, che è rimasto sospeso nel tempo ai primi decenni del 1900. L’appartamento Giusti, di impianto cinquecentesco e restaurato negli anni, fu abitato fino al 1944 dalla famiglia che ancora lo possiede. Durante la Seconda Guerra Mondiale il palazzo venne requisito come comando della Luftwaffe e in seguito danneggiato dai bombardamenti. L’appartamento venne successivamente affittato da Alberto e Mary Farina, che vi abitarono dal 1954 al 1984. 

Visita all’Appartamento del ‘900 di Palazzo Giusti

La visita all’appartamento del 1900 di Palazzo Giusti si snoda lungo sette sale che, immerse nel verde di splendide piante da interno, parlano di antichi fasti. La grande Sala del Camino accoglie il visitatore il quale, passo dopo passo, scoprirà la Sala delle Pietre caratterizzata da frammenti antichi, la Camera da Letto del 1954, il peculiare Salotto dei Cavalli dei primi del 1900, il meraviglioso Salotto Rosso di Eleonora Giusti Albertini, la Sala da Pranzo con delle belle vedute di Verona dipinte a tempera ed in fine la punta di diamante di Palazzo Giusti, la Sala Aurora, decorata con affreschi del 1766 realizzati dal pittore veronese Francesco Lorenzini, che lavorò nella bottega di Giovan Battista Tiepolo.

Visitare Verona: come organizzare il viaggio in 1 click

Non vedete l’ora di visitare Verona? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze a Verona in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Verona ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida di Verona di Le Cosmopolite

Per organizzare il viaggio a Verona vi consiglio di leggere la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente nella città Patrimonio UNESCO del Veneto e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.

Come organizzare le vacanze a Verona

Scopri la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE.

scopri i migliori hotel a Verona.

Itinerario a Verona di LE COSMOPOLITE

Scopri l’itinerario a Verona di 1, 2 o 3 giorni di LE COSMOPOLITE.

Scopri Piazza delle Erbe e dintorni con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

Cose da vedere a Verona centro

Visita l’Arena di Verona.

Partecipa ad uno spettacolo lirico dell’Arena Opera Festival per i 100 anni di Arena Opera Festival.

Visita i migliori Musei di Verona.

Visita la Casa di Giulietta a Verona.

Visita la Tomba di Giulietta e il Museo degli Affreschi a Verona.

Visita la casa museo Palazzo Maffei di Verona.

Visita la casa museo Giardino Giusti e l’Appartamento del ‘900 di Verona.

Cose da vedere nei dintorni di Verona

Scopri cosa vedere nei dintorni di Verona.

Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.

lecosmopolite.it Visita Gardaland e Sea Life Aquarium.

lecosmopolite.it Visita Valeggio sul Mincio.

lecosmopolite.it Visita Borghetto sul Mincio.

Visita il Parco Giardino Sigurtà a Veleggio sul Mincio.

lecosmopolite.it Visita San Giorgio di Valpolicella.

lecosmopolite.it Visita il Giardino di Casa Biasi a Pesina.

Visita il Parco delle Cascate di Molina a Fumane.

Visita il Ponte di Veja in Lessinia.

Visita il Santuario Madonna della Corona di Spiazzi.


Hotel a Verona

LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Verona

NH Collection Palazzo Verona Hotel di lusso Hotel 5*recensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota
Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des ArtsHotel di lusso Boutique Hotel 4*recensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota

Prenotazione hotel Cerca un hotel a Verona.

Hotel di lusso Prenota un hotel 5 stelle a Verona.

Hotel di lusso Prenota un hotel 4 stelle a Verona.

B&B bed and breakfast Cerca un B&B a Verona.

Casa vacanze Cerca una casa vacanze a Verona.


Attività ed escursioni a Verona e dintorni

Biglietti per i musei di Verona

City card: pass turistici Acquista la City Card di Verona.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista i biglietti per Torre dei Lamberti con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista i biglietti per Giardino Giusti con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la Casa Museo Palazzo Maffei.

Visite guidate a Verona

Tour guidati di gruppo icon Prenota il free tour di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Prenota la visita guidata di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Prenota la visita guidata “Verona in Love”.

Biglietti per gli spettacoli e concerti a Verona

teatro icon Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.

teatro icon Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano in estate.

teatro icon Partecipa ad uno spettacolo del Teatro Filarmonico.

Biglietti per attività a Verona

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on Hop-off a Verona.

degustazione Prenota degustazioni e tour enogastronomici a Verona.

Terme e piscine termali Trascorri un giorno alle terme Aquardens Terme Verona.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour guidato in bici a Verona e i suoi dintorni.

Rafting, Kayak e Canoa icona Fai rafting sul fiume Adige a Verona.

Servizio fotografico e instagram tour prenota un servizio fotografico a Verona con un fotografo professionista .

Biglietti per musei ed attività nei dintorni di Verona

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista i biglietti per il Museo Nicolis Villafranca, una collezione privata di automobili d’epoca, aeroplani e molto altro.

Tour guidato Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Verona.


Treni per Verona

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Verona.


Autobus per Verona

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per Verona.


Voli aerei per Verona

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Verona, che è servita dall’Aeroporto Valerio Catullo (VRN), situato a 10 km a sud-ovest della città.

Aereo: offerte voli Cerca cerca voli aerei per Verona.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Valerio Catullo di Verona.


Auto a noleggio a / per Verona

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati a Verona

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato a Verona.


Viaggiare sicuri a Verona

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LE COSMOPOLITE.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Libri e guide Acquista una guida di viaggio di Verona.

Libri e guide Acquista una guida Lonely Planet del Veneto.

Libri e guide Acquista il libro “Fantasmi e spettri a Verona e dintorni” di Carlo Scattolini

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 345

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: