Valeggio sul Mincio è una meravigliosa cittadina situata lungo le rive del fiume Mincio, tra il Lago di Garda e la città di Verona. Insignita del marchio Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano, Valeggio è un luogo dagli scorci suggestivi, che vanta una lunga storia e una rinomata tradizione culinaria, perfetto per chi ama gli itinerari culturali, il cicloturismo e l’enogastronomia. In questo articolo vi racconto la sua storia e cosa fare e vedere a Valeggio sul Mincio in un giorno con l’itinerario di LE COSMOPOLITE, che vi porterà alla scoperta – tra le altre – anche della località di Borghetto sul Mincio e di Parco Giardino Sigurtà.
Valeggio sul Mincio in 1 giorno
Benvenuti nella meravigliosa Valeggio sul Mincio, un gioiello nascosto nel cuore della regione del Veneto. Questa affascinante località, immersa in un paesaggio pittoresco e caratterizzata dal fiume Mincio, offre un’esperienza indimenticabile per gli amanti del viaggio. Con il suo ricco patrimonio storico, la deliziosa cucina locale e una varietà di attrazioni mozzafiato, Valeggio sul Mincio è pronta ad accogliervi con il suo fascino senza tempo. Questa guida di Valeggio sul Mincio vi accompagnerà in ogni passo del vostro percorso, offrendovi consigli utili, informazioni dettagliate e suggerimenti preziosi per vivere appieno l’esperienza di questa splendida destinazione. Preparatevi a scoprire una città che lascerà un’impronta indelebile nel vostro cuore di viaggiatore con l’itinerario di LE COSMOPOLITE. 😉

Dove si trova Valeggio sul Mincio
Valeggio sul Mincio si trova sul confine tra Veneto e Lombardia, a poca distanza da Verona, Mantova e il Lago di Garda.
Storia di Valeggio sul Mincio
L’area in cui oggi sorge Valeggio sul Mincio è abitata praticamente da sempre. Nella zona sono stati ritrovati reperti dell’età del bronzo, dell’età del ferro e che indicano l’insediamento di tribù celtiche prima e genti romane poi. Valeggio visse le invasioni barbariche e furono i Longobardi ad edificare un primo nucleo abitato in loco.
Tra la fine del I millennio e l’inizio del secondo, il territorio valeggiano fu annesso alla corona imperiale germanica e qui si insediò anche l’ordine dei Cavalieri templari. Le grandi fortificazioni medievali, che caratterizzano il paesaggio, risalgono invece al XIII secolo e XIV secolo.
Nel 1405 Valeggio entra a far parte della Repubblica di Venezia.
La Valle del Mincio è stata testimone di molti eventi bellici, fra cui le tre guerre risorgimentali (1848 – 1859 – 1866), che in questi luoghi hanno deciso le sorti della creazione del futuro Regno d’Italia.

Cosa vedere a Valeggio sul Mincio in 1 giorno: itinerario di LE COSMOPOLITE
Valeggio sul Mincio merita senza dubbio di essere inserita in un itinerario alla scoperta del Veneto o di essere scelta per una gita fuoriporta. Il suo territorio vanta quattro cose da vedere assolutamente:
- un castello medievale da fiaba.
- la frazione di Borghetto sul Mincio, annoverata tra I Borghi più Belli d’Italia.
- il Parco Giardino Sigurtà, uno dei parchi più belli d’Europa che fa parte del circuito dei Grandi Giardini Italiani e vi accoglierà con i suoi meravigliosi giardini fioriti, i laghi incantevoli e le passeggiate panoramiche.
- il Parco del Mincio, una riserva naturale che vi regalerà splendide vedute panoramiche sul fiume e la possibilità di avvistare una ricca varietà di flora e fauna.
Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio
Il Castello Scaligero, che domina Valeggio e la Valle del Mincio dall’alto della collina, è il simbolo della città. Fu edificato fra il 1200 e il 1300. Purtroppo il tempo non è stato molto clemente con il castello Scaligero di Valeggio sul Mincio, ma quel che rimane dei suoi antichi fasti è comunque suggestivo e caratterizzante. La peculiare torre tonda è la parte più antica del castello e l’unica rimasta illesa dal terremoto del 1117. Durante la visita potrete ammirare l’area un tempo chiamata la “Rocca” e la parte più ampia del complesso detta il “Castello”. Nell’area interna al castello sorge Villa Nuvoloni – Sberna, una villa privata edificata all’inizio del 1900.




Visitare Borghetto sul Mincio
Situato a pochi passi dal centro storico di Valeggio sul Mincio, Borghetto sul Mincio è un affascinante borgo medievale che sembra uscito da una fiaba e non a casa è annoverato tra I Borghi Più belli d’Italia del Veneto. Caratterizzato da antichi mulini ad acqua, romantici ponti – tra cui il pittoresco Ponte Visconteo – e un’atmosfera incantevole, la località di Borghetto sul Mincio incanta i visitatori con la sua bellezza senza tempo. Le sue stradine lastricate invitano a piacevoli passeggiate tra casette in pietra, mentre il suono rilassante dell’acqua del fiume Mincio che scorre crea un’atmosfera di tranquillità. Conosciuto anche per i suoi deliziosi tortellini di Valeggio, Borghetto sul Mincio è un luogo da non perdere per coloro che desiderano immergersi nell’autentica bellezza e nell’atmosfera magica di questa regione italiana.
Scopri la storia, cosa fare e vedere a Borghetto sul Mincio, dove mangiare e soggiornare e alcune simpatiche curiosità su questo suggestivo borgo medievale.

Visitare Parco Giardino Sigurtà
Il Parco Giardino Sigurtà è un’opera d’arte naturale che incanta i visitatori con la sua bellezza e la sua tranquillità. Situato vicino al centro storico di Valeggio sul Mincio, questo parco è un meraviglioso giardino naturalistico di 60 ettari annoverato nel circuito dei Grandi Giardini Italiani e tra i Parchi più belli d’Italia e d’Europa. Un’oasi di serenità che ammalia con i suoi vasti prati verdi, i colorati giardini fioriti e gli alberi secolari che creano un ambiente magico. Lungo i suoi sentieri ben curati, i visitatori possono esplorare una varietà di paesaggi mozzafiato, tra cui laghetti, fontane, grotte, piccoli edifici e una miriade di piante e fiori. Non mancano neppure le attrazioni speciali, come il labirinto verde. Il Parco Giardino Sigurtà è un luogo ideale per rilassarsi, fare una passeggiata tranquilla, fermarsi per un picnic sotto ai grandi alberi o semplicemente ammirare la natura in tutto il suo splendore.
Scopri la storia, cosa fare e vedere al Parco Giardino Sigurtà.
Acquista il biglietto d’ingresso per Parco Giardino Sigurtà con opzione ingresso + golf cart.



Visitare il Parco del Mincio
Passeggiare lungo il fiume Mincio a Valeggio è un’esperienza indimenticabile che offre una connessione unica con la natura e la storia della regione. Lungo il pittoresco fiume, si possono ammirare gli affascinanti paesaggi fluviali, con le sue acque calme e gli alberi che si riflettono sulla superficie. Lungo il cammino, è possibile incontrare angoli tranquilli perfetti per una sosta rilassante, o sostare per ammirare la flora e la fauna locali. La passeggiata lungo il Mincio è un’opportunità per immergersi nella tranquillità della natura e apprezzare la sua bellezza intatta, che si fonde armoniosamente con la storia millenaria di Valeggio sul Mincio e la località di Borghetto.
Cosa fare a Valeggio sul Mincio
Cosa fare a Valeggio sul Mincio? A Valeggio sul Mincio le possibilità di trascorrere un soggiorno indimenticabile sono infinite. Dopo aver visitato il centro storico, la località di Borghetto sul Mincio e il Parco Sigurtà, potrete infatti dedicarvi a gustose esperienze enogastronomiche, partecipare ad eventi e visitare pittoreschi mercatini, fare passeggiate in bicicletta e – se la stagione lo permette – rinfrescarvi nel famoso parco acquatico di Valeggio. In sintesi, a Valeggio sul Mincio troverete una combinazione perfetta di storia, cultura, gastronomia e natura, che renderanno il vostro soggiorno un’esperienza indimenticabile. 😉
Degustazione dei tortellini di Valeggio sul Mincio
Valeggio sul Mincio è famosa per i suoi tortellini, conosciuti anche con il soprannome di Nodi d’Amore. Si tratta di una vera e propria specialità locale che potrete assaggiare in uno dei tanti ed ottimi ristoranti di Valeggio e Borghetto sul Mincio, ma anche durante l’evento enogastronomico Festa del Nodo d’Amore, che si svolge nella suggestiva cornice del Ponte Visconteo di Borghetto il terzo martedì di giugno.
Prenota la degustazione di tortellini a Valeggio sul Mincio.

Corso di cucina a Valeggio sul Mincio: imparare a cucinare i tortellini
Se amate cucinare una cosa da fare a Valeggio sul Mincio è partecipare ad un corso di cucina in cui imparare a cucinare i tortellini, tipico piatto locale. Potete prenotare un corso di cucina sui tortellini online. 😉
Prenota un corso di cucina sui tortellini a Valeggio sul Mincio.
Degustazione dei vini a Valeggio sul Mincio
Anche gli amanti del vino troveranno soddisfazione a visitare questo borgo Bandiera Arancione. Una delle cose da fare a Valeggio sul Mincio è infatti una degustazione dei vini locali.
Prenota la degustazione di vini con visita ai vigneti a Valeggio sul Mincio.
Degustazione di vino e Walking tour in Azienda Agricola a Valeggio
Sempre in tema di degustazione di vini una cosa da fare a valeggio sul Mincio è partecipare alla degustazione di vini con walking tour in vigna dell’Azienda Agricola Giovanna Tantini e Agriturismo I Mischi, esperienza che comprende:
- Walking tour tra i vigneti
- Degustazione di 6 vini tipici del Garda
- Assaggi di salumi e formaggi locali
Prenota la degustazione di vini con visita ai vigneti.
Parco acquatico Cavour: sole e relax in un’oasi tropicale
A Valeggio sul Mincio si trova uno dei parchi acquatici più amati del Lago di Garda, il Parco acquatico Cavour, che si trova. Un’oasi dall’atmosfera tropicale di 150.000 metri quadrati, adornata da un’incredibile varietà di fiori, specie di alberi, arbusti e centinaia di alberi ad alto fusto in mezzo ai quali potrete fare un bagno in piscine con tanto di spiaggia e palme. Parco acquatico Cavour in Via Napoleonica a Valeggio.
Acquista il biglietto per Parco Acquatico Cavour con ingresso salta la fila.
Cicloturismo a Valeggio sul Mincio
Valeggio è un vero e proprio paradiso per chi ama il cicloturismo. Si trova infatti su ben tre ciclovie:
- la ciclabile europea E7 o Ciclabile del Mincio, che collega Peschiera del Garda a Mantova passando attraverso il Parco del Mincio.
- la ciclopista delle risorgive.
- l’anello terre del Custoza.
Se non siete dei campioni di ciclismo, ma amate comunque fare una passeggiata in bicicletta, potrete noleggiare in loco una e-bike e andare alla scoperta dei dintorni, oppure partecipare ad un tour guidato in bicicletta!
Scopri l’itinerario da Valeggio a Peschiera del Garda in bicicletta lungo la ciclabile del Mincio nell’articolo dedicato.
Noleggia una bicicletta a Peschiera del Garda, a due passi dal centro storico e all’inizio della Ciclabile.
Prenota un tour in bicicletta da Peschiera del Garda a Borghetto con guida.

Mercatino dell’antiquariato di Valeggio sul Mincio
Valeggio sul Mincio è conosciuta anche per il mercatino dell’antiquariato che si tiene l’ultima domenica del mese nei pressi del Palazzo Municipale e del Castello Scaligero. Se amate il genere questo è un evento da non perdere! 😉
Eventi di Parco Sigurtà a Valeggio sul Mincio
Vi ho già parlato del Parco Sigurtà, ma quello che non vi ho detto è che ogni anno ospita degli eventi davvero particolari come:
- Tulipanomania, che celebra la fioritura dei tulipani.
- Cosplay al Parco Sigurtà, che da oltre 10 anni richiama cosplayer da tutto il mondo.
- Viaggio nel tempo, un evento straordinario in cui è possibile rivivere il 1800.
Se capitate in zona durante uno degli eventi di Parco Sigurtà vi consiglio di fare un salto. Io partecipo ogni anno a questi appuntamenti e vi posso assicurare che il divertimento è garantito! 🙂




Natale a Borghetto
Visiterete Valeggio Sul Mincio in inverno? Allora non potete perdere l’accensione della sequoia di Borghetto che nel periodo di Natale viene illuminata con circa 6000 luci!
Dove dormire a Valeggio sul Mincio
A Valeggio sul Mincio, avrete diverse opzioni di alloggio per soddisfare le vostre preferenze e il vostro budget. Ecco alcune suggerimenti su dove dormire a Valeggio sul Mincio:
- Hotel: la città offre una selezione di hotel di diverse categorie, dalle opzioni economiche ai lussuosi alberghi.
- Agriturismi: Valeggio sul Mincio è circondata da una splendida campagna, e soggiornare in un agriturismo può offrire un’esperienza autentica e rilassante. Potrete godere della bellezza naturale circostante e assaporare prodotti locali freschi. Gli agriturismi offrono camere accoglienti e servizi come ristoranti, piscine e attività all’aperto.
- Bed & Breakfast: se preferite un’atmosfera più intima e familiare, potreste optare per un bed & breakfast a Valeggio sul Mincio. Queste strutture offrono camere confortevoli e la possibilità di interagire con i proprietari, che possono fornirvi consigli e suggerimenti locali.
- Appartamenti e case vacanze: per un soggiorno più indipendente, potrete considerare l’opzione di affittare un appartamento o una casa vacanze. Questo vi darà la flessibilità di gestire il vostro tempo e avere uno spazio privato tutto per voi.
- Strutture ricettive di Borghetto sul Mincio: il pittoresco borgo di Valeggio sul Mincio offre hotel di charme e meravigliosi B&B in cui soggiornare immersi in un’atmosfera di favola.
Indipendentemente dalla scelta dell’alloggio, è consigliabile prenotare in anticipo, specialmente durante i periodi di alta stagione. Assicuratevi di valutare la posizione, le recensioni degli ospiti precedenti e i servizi offerti per fare la scelta migliore per il vostro soggiorno a Valeggio sul Mincio. 😉
Prenota un hotel a Valeggio sul Mincio.
Come arrivare a Valeggio sul Mincio
Raggiungere Valeggio sul Mincio è relativamente semplice grazie alla sua posizione tra il Lago di Garda e Verona e alla buona connessione con le principali vie di trasporto. Scegliete l’opzione che meglio si adatta alle vostre esigenze e preparatevi a scoprire le meraviglie di questa splendida località italiana.
In treno
Valeggio sul Mincio non dispone di una stazione ferroviaria. Per arrivare a Valeggio sul Mincio in treno dovrete raggiungere le stazioni ferroviarie di Verona o di Peschiera del Garda, che sono ben collegate con il resto dell’Italia e offrono collegamenti diretti con città come Milano e Venezia. Dalla stazione di Verona o Peschiera del Garda, potrete prendere un autobus locale o un taxi per raggiungere Valeggio sul Mincio, che si trova a soli pochi chilometri di distanza.
Acquista il biglietto del treno.
In bicicletta
Come vi spiegavo prima, Valeggio è facilmente raggiungibile in bicicletta da Peschiera del Garda, con una piacevole corsa lungo la ciclabile del Mincio.
Scopri la ciclabile del Mincio da Peschiera a Borghetto.
In auto
Se preferite viaggiare in auto, Valeggio sul Mincio è facilmente raggiungibile tramite le principali autostrade. Dall’autostrada A4, potrete uscire a Peschiera del Garda e seguire le indicazioni per Valeggio sul Mincio. Dall’autostrada A22, potrete uscire a Verona Nord e seguire le indicazioni per Valeggio sul Mincio.
Prenota un auto a noleggio.
Prenota il tuo parcheggio.
Utilizzando i mezzi pubblici
È possibile raggiungere Valeggio sul Mincio utilizzando i servizi di autobus pubblici. Verificate gli orari e le fermate degli autobus nelle località vicine, come Verona o Peschiera del Garda, per organizzare il vostro viaggio in base alle vostre esigenze. Vi avverto però che – ahimè – i collegamenti non sono ben studiati e le corse ci sono poche volte al giorno, per cui purtroppo la soluzione dei mezzi pubblici non è la migliore per raggiungere Valeggio. 🙁
Acquista un biglietto dell’autobus.
In aereo
L’aeroporto più vicino a Valeggio sul Mincio è l’Aeroporto di Verona (Valerio Catullo), situato a circa 20 chilometri di distanza. Una volta atterrati, potrete prendere un taxi, noleggiare un’auto o utilizzare i servizi di trasporto pubblico per raggiungere Valeggio sul Mincio.
Cerca offerte voli.
Vacanze Lago di Garda in 1 click
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni del Lago di Garda ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite
Nel portale “Lago di Garda Informazioni Turistiche” di LE COSMOPOLITE troverete tante informazioni utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda. Troverete anche la Guida online del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia e le curiosità del Lago di Garda, e cosa vedere e fare sulle rive del Benaco. Ogni itinerario, frutto della mia esperienza di visita, vi porterà alla scoperta dei luoghi da non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.
Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE.

Hotel al Lago di Garda
Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.
Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.
Cerca case vacanze sul Lago di Garda.
Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.
Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.
Prenota la suite sull’albero Casa del Tiglio Generoso con vasca idromassaggio.
Alloggia in una barca a vela ormeggiata a riva.
Dormi in una carovana in un Ranch con i cavalli.

Attività ed escursioni sul Lago di Garda
Biglietti d’ingresso ai punti d’interesse del Lago di Garda e dintorni
Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.
Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.
Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.
Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.
Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano di Verona in estate.
Terme al Lago di Garda
Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.
Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.
Visite guidate e tour sul Lago di Garda
Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.
Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.
Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.
Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.
Prenota un tour in bicicletta.
Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.
Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda
Prenota il free tour di Verona.
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.
Sport da fare sul Lago di Garda
Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.
Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.
Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.
Degustazioni e lezioni di cucina
Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.
Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.
Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.
Prenota un corso di cucina tipica.

Treni per il Lago di Garda
Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Rovereto e Trento.

Autobus per il Lago di Garda
Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.

Voli aerei per il Lago di Garda
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:
- Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
- Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
- Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
- Aeroporto Milano – Linate.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
- Aeroporto G. Marconi Bologna
Cerca offerte voli per il Lago di Garda.
Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.

Auto a noleggio al Lago di Garda
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati al Lago di Garda
Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.

Viaggiare sicuri al Lago di Garda
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Scopri la guida come viaggiare sicura dedicata alle donne viaggiatrici.
Acquista un portadocumenti da viaggio nascosto.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.
Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.
Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.
Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.
Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.