
Valeggio sul Mincio: cosa fare e vedere tra antiche mura, mulini e oasi verdi
Valeggio sul Mincio è una meravigliosa cittadina situata lungo le rive del fiume Mincio, tra il Lago di Garda e la città di Verona. Insignito del marchio Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano, Valeggio è un luogo dagli scorci suggestivi, che vanta una lunga storia e una rinomata tradizione culinaria, perfetto per chi ama gli itinerari culturali, il cicloturismo e l’enogastronomia. In questo articolo vi racconto la sua storia e cosa fare e vedere a Valeggio sul Mincio.
Indice
Valeggio sul Mincio
Valeggio sul Mincio merita senza dubbio di essere inserito in un itinerario alla scoperta del Veneto o di essere scelto per una gita fuoriporta. Il suo territorio vanta tre cose da vedere assolutamente:
- la frazione di Borghetto sul Mincio, annoverata tra I Borghi più Belli d’Italia.
- il Parco Giardino Sigurtà, che fa parte del circuito dei Grandi Giardini Italiani.
- un castello medievale da fiaba.

Dove si trova Valeggio sul Mincio
Valeggio sul Mincio si trova sul confine tra Veneto e Lombardia, a poca distanza da Verona, Mantova e il Lago di Garda.
Storia di Valeggio sul Mincio
L’area in cui oggi sorge Valeggio sul Mincio è abitata praticamente da sempre. Nella zona sono stati ritrovati reperti dell’età del bronzo, dell’età del ferro e che indicano l’insediamento di tribù celtiche prima e genti romane poi. Valeggio visse le invasioni barbariche e furono i Longobardi ad edificare un primo nucleo abitato in loco.
Tra la fine del I millennio e l’inizio del secondo, il territorio valeggiano fu annesso alla corona imperiale germanica e qui si insediò anche l’ordine dei Cavalieri templari. Le grandi fortificazioni medievali, che caratterizzano il paesaggio, risalgono invece al XIII secolo e XIV secolo.
Nel 1405 Valeggio entra a far parte della Repubblica di Venezia.
La Valle del Mincio è stata testimone di molti eventi bellici, fra cui le tre guerre risorgimentali (1848 – 1859 – 1866), che in questi luoghi hanno deciso le sorti della creazione del futuro Regno d’Italia.

Cosa vedere a Valeggio Sul Mincio
Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio
Il Castello Scaligero, che domina Valeggio e la Valle del Mincio dall’alto della collina, è il simbolo della città. Fu edificato fra il 1200 e il 1300. Purtroppo il tempo non è stato molto clemente con il castello Scaligero di Valeggio sul Mincio, ma quel che rimane dei suoi antichi fasti è comunque suggestivo e caratterizzante. La peculiare torre tonda è la parte più antica del castello e l’unica rimasta illesa dal terremoto del 1117. Durante la visita potrete ammirare l’area un tempo chiamata la “Rocca” e la parte più ampia del complesso detta il “Castello”. Nell’area interna al castello sorge Villa Nuvoloni – Sberna, una villa privata edificata all’inizio del 1900.




Borghetto sul Mincio
Borghetto sul Mincio, frazione di Valeggio, è inserito tra I Borghi Più belli d’Italia del Veneto. Il Ponte Visconteo, i mulini ad acqua e le sue piccole cascate lo rendono un luogo davvero unico.
Scopri la storia, cosa fare e vedere a Borghetto sul Mincio, dove mangiare e soggiornare e alcune simpatiche curiosità su questo suggestivo borgo medievale.

Parco Giardino Sigurtà
Il Parco Giardino Sigurtà è un meraviglioso giardino naturalistico di 60 ettari annoverato nel circuito dei Grandi Giardini Italiani e tra i Parchi più belli d’Italia e d’Europa. Parco Sigurtà è un luogo magico in cui trascorrere un’intera giornata alla scoperta dei tanti punti di interesse immersi nella sua lussureggiante vegetazione, compreso un labirinto, ma anche in cui fermarsi per un picnic sotto ai grandi alberi e un po’ di relax.
Scopri la storia, cosa fare e vedere al Parco Giardino Sigurtà.
Acquista il biglietto d’ingresso per Parco Giardino Sigurtà.



Cosa fare a Valeggio sul Mincio
Degustazione dei tortellini di Valeggio
Valeggio sul Mincio è famosa per i suoi tortellini, conosciuti anche con il soprannome di Nodi d’Amore. Si tratta di una vera e propria specialità locale che potrete assaggiare in uno dei tanti ed ottimi ristoranti di Valeggio e Borghetto sul Mincio, ma anche durante l’evento enogastronomico Festa del Nodo d’Amore, che si svolge nella suggestiva cornice del Ponte Visconteo di Borghetto il terzo martedì di giugno.

Parco acquatico Cavour: sole e relax in un’oasi tropicale
A Valeggio sul Mincio si trova uno dei parchi acquatici più amati del Lago di Garda, il Parco acquatico Cavour, che si trova. Un’oasi dall’atmosfera tropicale di 150.000 metri quadrati, adornata da un’incredibile varietà di fiori, specie di alberi, arbusti e centinaia di alberi ad alto fusto in mezzo ai quali potrete fare un bagno in piscine con tanto di spiaggia e palme. Parco acquatico Cavour in Via Napoleonica a Valeggio.
Cicloturismo a Valeggio sul Mincio
Valeggio è un vero e proprio paradiso per chi ama il cicloturismo. Si trova infatti su ben tre ciclovie:
- la ciclabile europea E7 o Ciclabile del Mincio, che collega Peschiera del Garda a Mantova passando attraverso il Parco del Mincio.
- la ciclopista delle risorgive.
- l’anello terre del Custoza.
Se non siete dei campioni di ciclismo, ma amate comunque fare una passeggiata in bicicletta, potrete noleggiare in loco una e-bike e andare alla scoperta dei dintorni, oppure partecipare ad un tour guidato in bicicletta!
Scopri l’itinerario da Valeggio a Peschiera del Garda in bicicletta lungo la ciclabile del Mincio nell’articolo dedicato.

Mercatino dell’antiquariato di Valeggio sul Mincio
Valeggio sul Mincio è conosciuta anche per il mercatino dell’antiquariato che si tiene l’ultima domenica del mese nei pressi del Palazzo Municipale e del Castello Scaligero. Se amate il genere questo è un evento da non perdere! 😉
Eventi di Parco Sigurtà a Valeggio sul Mincio
Vi ho già parlato del Parco Sigurtà, ma quello che non vi ho detto è che ogni anno ospita degli eventi davvero particolari come:
- Tulipanomania, che celebra la fioritura dei tulipani.
- Cosplay al Parco Sigurtà, che da oltre 10 anni richiama cosplayer da tutto il mondo.
- Viaggio nel tempo, un evento straordinario in cui è possibile rivivere il 1800.
Se capitate in zona durante uno degli eventi di Parco Sigurtà vi consiglio di fare un salto. Io partecipo ogni anno a questi appuntamenti e vi posso assicurare che il divertimento è garantito! 🙂




Natale a Borghetto
Visiterete Valeggio Sul Mincio in inverno? Allora non potete perdere l’accensione della sequoia di Borghetto che nel periodo di Natale viene illuminata con circa 6000 luci!
Vacanze Lago di Garda
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Innanzi tutto vi suggerisco di leggere l’articolo in cui vi spiego come organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce, a partire dalla città dove soggiornare, passando per il come arrivare sul Lago di Garda e come muoversi in loco, arrivando ai miei consigli sui migliori hotel e ristoranti del Garda, le attività da non perdere ed i luoghi più belli da vedere assolutamente. Per aiutarvi nel pianificare le vacanze ho raccolto di seguito per voi tanti link utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda al meglio nel minimo tempo e con la massima resa, sia che si tratti di un weekend o di un lungo soggiorno in questa magnifica terra.

Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite
Per organizzare il vostro viaggio vi consiglio di leggere la guida del Lago di Garda di LeCosmopolite.it, una vasta raccolta di articoli in cui vi racconto di tutti i luoghi e delle esperienze che ho testato personalmente sulle sponde del Benaco ed i suoi dintorni e che vi suggerisco di inserire nel vostro programma di viaggio:
Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.
Scopri cosa fare sul Lago di Garda.
Scopri Gardaland e Sea Life Aquarium.
Scopri dove sciare e ciaspolare sul Monte Baldo.
Scopri i ristoranti stellati sul Lago di Garda.

Hotel al Lago di Garda
Scopri i migliori hotel sul Lago di Garda.
Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.
Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.
Cerca case vacanze sul Lago di Garda.
Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.
Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.

Cose da fare sul Lago di Garda
Biglietti d’ingresso punti d’interesse del Lago di Garda
Acquista il biglietto per Gardaland.
Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.
Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.
Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.
Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.
Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberta Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Acquista il biglietto del Parco Acquatico Cavour a Valeggio sul Mincio.
Terme al Lago di Garda
Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.
Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.
Visite guidate e tour sul Lago di Garda
Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.
Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.
Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.
Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.
Prenota un tour in bicicletta con guida locale.
Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.
Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Venezia dal Lago di Garda.
Sport da fare sul Lago di Garda
Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.
Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.
Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.
Degustazioni e lezioni di cucina
Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.
Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.
Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.
Prenota un corso di cucina tipica.

Treni per il Lago di Garda
Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda e Desenzano del Garda.

Autobus per il Lago di Garda
Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.

Voli aerei per il Lago di Garda
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:
- Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
- Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
- Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
- Aeroporto Milano – Linate.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
- Aeroporto G. Marconi Bologna
Cerca offerte voli per il Lago di Garda.
Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.

Auto a noleggio al Lago di Garda
Prenota un auto a noleggio.

Viaggi organizzati al Lago di Garda
Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.

Viaggiare sicuri al Lago di Garda
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.
Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.
Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.
Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.
Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.