San Giorgio di Valpolicella è un bellissimo borgo che domina il paesaggio da una collina nel comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella, in provincia di Verona. Questa cittadina è inserita tra I Borghi Più Belli d’Italia del Veneto. Una gita a San Giorgio è d’obbligo se si visita la zona, non solo scoprirete una storia interessante, ma avrete la possibilità di godere del caratteristico paesaggio dei vigneti e di una vista mozzafiato del Lago di Garda!
San Giorgio di Valpolicella
Una passeggiata tra il dolce saliscendi delle colline della Valpolicella, conosciuta fin dai tempi dell’antica Roma per la viticoltura, in particolare per il famoso vino Amarone, e per l’estrazione del marmo rosso di Verona, vi condurrà nel piccolo borgo di San Giorgio di Valpolicella, conosciuto dai locali anche con il nome di San Giorgio Ingannapoltron.

Dove si trova San Giovanni di Valpolicella
San Giovanni di Valpolicella si trova vicino al corso del fiume Adige, poco distante dal Lago di Garda, dalla città di Verona e dal Parco Naturale Regionale della Lessinia. Personalmente adoro questo borgo ed è una tappa che vi consiglio, magari di ritorno verso il Lago dopo una giornata trascorsa tra la lussureggiante natura del Parco delle Cascate di Molina (che è bellissimo! 😉 ).

Storia di San Giovanni Valpolicella, un tempo Ingannapoltron
Dai reperti trovati nel borgo di San Giorgio Ingannapoltron risulta chiaro che i territorio era già abitato dall’uomo nel Paleolitico e Neolitico. Le tracce ci conducono lungo un percorso storico che attraversa l’età del Bronzo e l’età del Ferro, il V e IV secolo a.C., l’età romana per arrivare infine ai giorni nostri. San Giorgio sembra essere sempre stato un importante centro religioso e un luogo strategico per lo scambio di merci tra la pianura e l’area centro alpina, per il controllo della Via Claudia Augusta Padana, grande arteria consolare romana, della via fluviale dell’Adige e non ultimo della fertile pianura circostante. Il suo dominare la Valpolicella e la Valdadige ne fece anche un baluardo difensivo contro le incursioni dei barbari dal nord con i Longobardi.
Il borgo di San Giorgio in Valpolicella venne fortificato probabilmente nel corso del X secolo. Dal XIII secolo il centro abitativo perde la sua importanza strategica e la sua organizzazione abitativa resta nel tempo più o meno inalterata.
Arriviamo così al 1405, quando la Valpolicella e quindi anche San Giorgio Ingannapoltron, passa sotto il dominio della Repubblica di Venezia fino al 1797. Dalla fine della dominazione della Serenissima, la popolazione locale si occupa principalmente di agricoltura.
Ai nostri giorni San Giorgio in Valpolicella si caratterizza per la produzione agricola, in particolare di olio extra vergine di oliva e vino, per la lavorazione della pietra e per un fiorente turismo enogastronomico, culturale e naturalistico, supportato sicuramente anche dal fatto che San Giorgio sia stato inserito tra I Borghi Più Belli D’Italia del Veneto insieme al vicino Borghetto sul Mincio.

Cosa vedere a San Giovanni di Valpolicella
Il centro di San Giovanni di Valpolicella è piccolo, ma ricco di storia. Di seguito vi racconto cosa vedere assolutamente in questo borgo veronese! 😉
Terrazza panoramica di San Giorgio
Quando arriverete a San Giorgio, il primo luogo in cui probabilmente vi imbatterete è la Piazza della Pieve e la Via Panoramica. Si tratta di un’ampia terrazza con una vista mozzafiato sulle colline della Valpolicella e del Lago di Garda all’orizzonte, che potrete vedere distintamente nelle giornate serene.
Vi assicuro che il panorama da questo punto è impareggiabile. Sulla terrazza panoramica c’è anche una simpatica panchina in pietra a forma di cuore, qui si tengono esposizioni degli artisti locali e potrete anche fermarvi per un aperitivo con vista al Red Zone Art Bar.


Pieve di San Giorgio di Valpolicella
La Pieve di San Giorgio di Valpolicella è sicuramente la star di questo borgo tra i più belli d’Italia. Per chi di voi non lo sapesse, ecco cosa si intende per pieve:
Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentrionale, costituite da un vasto territorio con una chiesa principale dotata di battistero e molte altre chiese succursali e cappelle, corrispondenti alle parrocchie dell’Italia meridionale, che però, in generale, non avevano succursali.
Treccani
La chiesa di San Giorgio è una pieve barbarico-romanica risalente al VII-VIII secolo. Si tratta quindi di uno dei luoghi di culto ancora utilizzati più antichi di tutto il territorio Veronese.
La pieve di San Giorgio di Valpolicella fu edificata in un antico luogo di culto e fu ricostruita in parte nel 1100. La chiesa si caratterizza per una struttura a tre navate e due absidi contrapposte. Il complesso è dotato di chiostro, sala capitolare e una torre campanaria che svetta nel cielo blu.
Il chiostro, con la pietra calcarea locale, è un luogo davvero suggestivo che potremo definire un piccolo gioiello architettonico che si illumina di rosso al tramonto.


Museo-Antiquarium
Il Museo-Antiquarium di San Giorgio di Valpolicella si trova sulla piazza del borgo, proprio a fianco della chiesa. Il museo raccoglie i reperti delle diverse epoche trovati in loco e nei dintorni. C’è persino una sala dove è possibile ammirare i fossili custoditi negli strati della pietra sedimentaria su cui sorge la cittadina.
Via Crucis dei Lapicid
La Via Crucis dei Lapicidi, che troverete nei pressi del cimitero locale si caratterizza per le 14 stazioni rappresentate da libri aperti in pietra scolpita.
Marogne
Nel raggiungere San Giorgio di Valpolicella vi sarete certo imbattuti nelle così dette marogne, ossia i terrazzamenti realizzati con muretti a secco, che sono un elemento caratteristico proprio della collina veronese.
Le cave di marmo Rosso Verona
Il territorio di San Giorgio di Valpolicella si caratterizza, come detto, per la presenza di cave di marmo Rosso Verona, anche detto di Sant’Ambrogio. Nei dintorni del borgo ci sono delle cave in disuso a cielo aperto che si possono visitare per una travel experience suggestiva e sicuramente diversa dal solito!
Visitare Verona: come organizzare il viaggio in 1 click
Non vedete l’ora di visitare Verona? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze a Verona in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Verona ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida di Verona di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio a Verona vi consiglio di leggere la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente nella città Patrimonio UNESCO del Veneto e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.
Come organizzare le vacanze a Verona
Scopri la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE.
scopri i migliori hotel a Verona.
Itinerario a Verona di LE COSMOPOLITE
Scopri l’itinerario a Verona di 1, 2 o 3 giorni di LE COSMOPOLITE.
Scopri Piazza delle Erbe e dintorni con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.
Cose da vedere a Verona centro
Visita l’Arena di Verona.
Partecipa ad uno spettacolo lirico dell’Arena Opera Festival per i 100 anni di Arena Opera Festival.
Visita i migliori Musei di Verona.
Visita la Casa di Giulietta a Verona.
Visita la Tomba di Giulietta e il Museo degli Affreschi a Verona.
Visita la casa museo Palazzo Maffei di Verona.
Visita la casa museo Giardino Giusti e l’Appartamento del ‘900 di Verona.
Cose da vedere nei dintorni di Verona
Scopri cosa vedere nei dintorni di Verona.
Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.
Visita Gardaland e Sea Life Aquarium.
Visita Valeggio sul Mincio.
Visita Borghetto sul Mincio.
Visita il Parco Giardino Sigurtà a Veleggio sul Mincio.
Visita San Giorgio di Valpolicella.
Visita il Giardino di Casa Biasi a Pesina.
Visita il Parco delle Cascate di Molina a Fumane.
Visita il Ponte di Veja in Lessinia.
Visita il Santuario Madonna della Corona di Spiazzi.

Hotel a Verona
LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Verona
NH Collection Palazzo Verona | ![]() | ![]() | ![]() |
Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des Arts | ![]() | ![]() | ![]() |
Cerca un hotel a Verona.
Prenota un hotel 5 stelle a Verona.
Prenota un hotel 4 stelle a Verona.
Cerca un B&B a Verona.
Cerca una casa vacanze a Verona.

Attività ed escursioni a Verona e dintorni
Biglietti per i musei di Verona
Acquista la City Card di Verona.
Acquista i biglietti per Torre dei Lamberti con ingresso prioritario.
Acquista i biglietti per Giardino Giusti con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per la Casa Museo Palazzo Maffei.
Visite guidate a Verona
Prenota il free tour di Verona.
Prenota la visita guidata di Verona.
Prenota la visita guidata “Verona in Love”.
Biglietti per gli spettacoli e concerti a Verona
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano in estate.
Partecipa ad uno spettacolo del Teatro Filarmonico.
Biglietti per attività a Verona
Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on Hop-off a Verona.
Prenota degustazioni e tour enogastronomici a Verona.
Trascorri un giorno alle terme Aquardens Terme Verona.
Prenota un tour guidato in bici a Verona e i suoi dintorni.
Fai rafting sul fiume Adige a Verona.
prenota un servizio fotografico a Verona con un fotografo professionista .
Biglietti per musei ed attività nei dintorni di Verona
Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.
Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.
Acquista i biglietti per il Museo Nicolis Villafranca, una collezione privata di automobili d’epoca, aeroplani e molto altro.
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Verona.

Treni per Verona
Acquista un biglietto del treno per Verona.

Autobus per Verona
Acquista un biglietto dell’autobus per Verona.

Voli aerei per Verona
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Verona, che è servita dall’Aeroporto Valerio Catullo (VRN), situato a 10 km a sud-ovest della città.
Cerca cerca voli aerei per Verona.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Valerio Catullo di Verona.

Auto a noleggio a / per Verona
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Verona
Prenota un viaggio organizzato a Verona.

Viaggiare sicuri a Verona
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LE COSMOPOLITE.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista una guida di viaggio di Verona.
Acquista una guida Lonely Planet del Veneto.
Acquista il libro “Fantasmi e spettri a Verona e dintorni” di Carlo Scattolini
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.