Il Campanile di San Marco è uno dei luoghi più papparazzati di Venezia e sicuramente uno dei simboli della città ed in generale dell’Italia nel mondo. In questo articolo vi racconto la sua storia, tra colpi di fulmine, crolli e ricostruzioni, le curiosità legate alle sue campane e come organizzare la visita!
Indice
Campanile di San Marco
Il Campanile di San Marco si trova in Piazza San Marco, nel cuore di Venezia, proprio difronte alla Basilica di San Marco e a Palazzo Ducale. Una visita al campanile è una tappa obbligatoria per chiunque visiti la città!
Durante i secoli la torre campanaria più famosa di Venezia è stata visitata da personaggi illustri, ambasciatori, imperatori e re (non vorrete essere da meno, vero? 😀 ). Nel 1609 Galileo Galilei mostrerà dall’alto del campanile, al Procuratore di San Marco, il suo innovativo cannocchiale e nel 1786 Goethe, durante la sua visita a Venezia, godrà da lassù della vista della Laguna, esperienza che riporterà nel suo famoso libro di viaggio “Viaggio in Italia”.
Storia del Campanile di Venzia
Il magnifico campanile di Venezia ha alle spalle una storia molto turbolenta fatta di costruzioni, crolli e riedificazioni. Ciò che è stato costante nei secoli è sicuramente il desiderio dei Veneziani di non perdere la torre campanaria simbolo della città!

Quando è stato costruito il Campanile di San Marco
Innanzitutto dobbiamo dire che anticamente il campanile era un faro per i naviganti. Il Campanile di San Marco fu costruito nel 1100 ed è poi stato riedificato nel 1500. La torre, infatti, nel 1489 era stata pesantemente danneggiata da un fulmine, che distrusse la cuspide in legno. Come se non bastasse nel 1511 subì dei dissesti in seguito ad un terremoto. A questo punto si rese necessario l’avvio di opere di consolidamento della torre.
Va detto che il Campanile della Serenissima ha avuto per tutta la sua esistenza un rapporto piuttosto conflittuale con i fulmini. A causa della sua altezza e dei materiali che lo compongono, il campanile era diventato un vero e proprio parafulmine naturale e non si contano nei secoli i danni che ha riportato proprio per questo motivo!
Quando è crollato
Nel 1902 il Campanile di San Marco crollò totalmente. Questa volta non si tratta di fulmini o terremoti, ma di un errore umano. Nel creare uno spazio per costruire l’ascensore interno alla torre, sono state fatte modifiche alla struttura del campanile che hanno portato al suo improvviso cedimento strutturale. A seguito del crollo rimase integra solo la più grande delle 5 campane originali.
La torre campanaria, simbolo di Venezia, venne immediatamente ricostruita dai Veneziani seguendo il motto “Com’era, dov’era”.
Quando suona il Campanile di San Marco
Una particolarità che riguarda le campane di San Marco è che ogni campana porta un nome antico a cui corrisponde un utilizzo ben preciso, ossia le occasioni in cui venivano e vengono suonate:
- la Marangona è la campana maggiore. I suoi rintocchi annunciavano l’inizio e la fine dell’orario di lavoro dei marangoni, cioè dei carpentieri dell’Arsenale, e le sedute del Maggior Consiglio;
- Nona o Mezzana segnava e segna tuttora il mezzogiorno e indicava segnalava il termine in cui si potevano spedire lettere a Rialto.
- Trottiera o Quarantìa dava il secondo segnale ai nobili che dovevano partecipare alle riunioni del Maggior Consiglio.
- Pregadi, Pregadio o Mezza terza annunciava le riunioni del Senato, i cui membri erano detti Pregadi.
- Renghiera o Maleficio è la minore delle campane e suonava prima che un magistrato emettesse una sentenza.
Vista dal Campanile di San Marco
Il Campanile di Piazza San Marco è a pianta quadrata ed è alto circa 99 metri, il che ne fa uno dei campanili più alti d’Italia.




La vista dal Campanile di San Marco è a 360° sulle isole veneziane circostanti. Insieme alla vicina scalinata di Palazzo Contarini del Bovolo e alla terrazza del Fondaco dei Tedeschi, vicino al Ponte di Rialto, la Torre di San Marco è uno dei punti panoramici più suggestivi della città…fidatevi! 😉
Booking.comDalla sua cima si può ammirare non solo la magnifica Piazza San Marco dall’alto, ma anche Punta della Dogana, l’Isola di San Giorgio, la Giudecca e via fino alle Dolomiti!




Visita al Campanile di San Marco
Il Campanile è uno dei luoghi più visitati di Venezia e, come potrete immaginarie, anche uno dei più affollati, soprattutto in alta stagione!
Biglietti
Per visitare il Campanile di San Marco le code sono piuttosto lunghe, quindi per non perdere tempo vi consiglio di acquistare online il biglietto d’ingresso. Potete trovare molti piccoli tour che vi porteranno alla scoperta della Piazza, della Basilica e del campanile con un biglietto salta fila ad ingresso prioritario.
Se invece la visita è improvvisata, potrete naturalmente acquistare i biglietti direttamente in loco.
Come si sale sul Campanile di San Marco
Siete preoccupati al pensiero della salita al Campanile di San Marco? Ebbene, non dovete avere paura! Si sale alla terrazza panoramica con un comodo ascensore, quindi state tranquilli, vi assicuro che non farete fatica! 😀
Copie nel mondo
Proprio come per la Tour Eiffel di Parigi, esistono diverse copie del Campanile di Venzia, tra queste quella fedelissima del The Venetian Resort Hotel Casino sulla strip di Las Vegas, che vedete nella foto qui sotto…Sì, è davvero il deserto del Nevada e nemmeno io ci potevo credere! 😀




Il volo dell’angelo in Piazza San Marco
Nel 2001 è stata riportata in auge un’antica tradizione del Carnevale di Venezia: il volo dell’Angelo del giovedì grasso. Un “Angelo” in carne ed ossa, svolazza ogni anno sulla moltitudine di persone festanti, che si riversano in città per festeggiare il carnevale.




Consigli per organizzare un viaggio a Venezia
Non vedete l’ora di partire e vedere con i vostri occhi il Campanile di San Marco? Ho raccolto per voi alcuni link che potranno esservi utili per organizzare il vostro viaggio a Venezia! 😉