fbpx

Campanile di San Marco a Venezia: la visita, la storia dal 1100 e le curiosità

Il Campanile di San Marco è uno dei luoghi più papparazzati di Venezia e sicuramente uno dei simboli della città Patrimonio UNESCO del Veneto ed in generale dell’Italia nel mondo. In questo articolo vi racconto la sua storia di uno dei campanili più alti d’Italia, tra colpi di fulmine, crolli e ricostruzioni, le curiosità legate alle sue campane e come organizzare la visita per vedere Venezia dall’alto.

Campanile di San Marco di Venezia

Il Campanile di San Marco è una tappa obbligatoria per chiunque visiti Venezia. Spesso ci si limita ad ammirarlo dalla piazza, ma vi suggerisco di ritagliarvi una mezz’ora e vivere l’esperienza della salita al Campanile di San Marco, dalla cui cima potrete ammirare la meravigliosa Laguna di Venezia e le sue magnifiche isole in tutto il loro splendore. Io ho trovato questa visita emozionante e vi consiglio di non perderla! 😉

Guida turistica icon Scopri cosa vedere a Venezia.

Foto del Campanile di San Marco a Venezia.

Dove si trova il Campanile di San Marco a Venezia

Il Campanile di San Marco di Venezia si trova in Piazza San Marco, proprio di fronte alla Basilica di San Marco e Palazzo Ducale e affianco alla Biblioteca Marciana.

Visita del Campanile di San Marco a Venezia

La visita al Campanile di San Marco è a pagamento. Come potrete immaginare si tratta di uno dei luoghi più amati di Venezia e anche uno dei più affollati, soprattutto in alta stagione. Per questo vi suggerisco di giocare d’astuzia e organizzare la vista prima della vostra gita nella laguna veneziana.

Biglietti per il Campanile di San Marco

I biglietti per il Campanile di San Marco si possono acquistare online, così da ottimizzare i tempi e non fare lunghe file alla biglietteria. 😉

Visita guidata al Campanile di San Marco a Venezia

Per chi non ama il fai da te, un bel modo per visitare il Campanile di San Marco e gli altri tesori della Serenissima è partecipare ad una visita guidata di Venezia con un accompagnatore certificato. Tra i tour vi segnalo i free tour di Venezia, che non hanno un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine dell’attività, paga l’importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione. 😉

Come si sale sul Campanile di San Marco

Come si sale sul Campanile di San Marco? Si sale alla terrazza panoramica con un comodo ascensore, quindi state tranquilli, vi assicuro che non farete nessuna fatica a raggiungere la cima del campanile di Venezia! 😀

Quanto è alto il Campanile di San Marco a Venezia

Il Campanile di Piazza San Marco è alto circa 99 metri, il che ne fa uno dei campanili più alti d’Italia, insieme alla Torre di Arnolfo di Firenze e la Torre del Mangia a Siena.

Palazzo Ducale Venezia

Vista dal Campanile di San Marco

La vista dal Campanile di San Marco è a 360° sulle isole veneziane circostanti. Insieme alla vicina scalinata di Palazzo Contarini del Bovolo e alla terrazza del Fondaco dei Tedeschi, vicino al Ponte di Rialto, la torre campanaria di San Marco è uno dei punti panoramici più suggestivi della città. Dalla sua cima si può ammirare non solo la magnifica Piazza San Marco dall’alto, con la sua bella pavimentazione in trachite euganea e il disegno delle greche in pietra d’Istria, motivo che è stato ripreso nella piazza principale di Montagnana, ma anche Punta della Dogana, l’Isola di San Giorgio, la Giudecca e via fino alle Dolomiti! 😉

Storia del Campanile di San Marco a Venezia

La storia del Campanile di San Marco a Venezia è molto turbolenta e costellata di costruzioni, crolli e riedificazioni. Ciò che è stato costante nei secoli è sicuramente il desiderio dei Veneziani di non perdere la torre campanaria simbolo della città.

Quando è stato costruito il Campanile di San Marco

Innanzitutto dobbiamo dire che anticamente il campanile era un faro per i naviganti. Il Campanile di San Marco fu costruito nel 1100 ed è poi stato riedificato nel 1500. La torre, infatti, nel 1489 era stata pesantemente danneggiata da un fulmine, che distrusse la cuspide in legno. Come se non bastasse nel 1511 subì dei dissesti in seguito ad un terremoto. A questo punto si rese necessario l’avvio di opere di consolidamento della torre. Va detto che il Campanile di San Marco ha avuto per tutta la sua esistenza un rapporto piuttosto conflittuale con i fulmini. A causa della sua altezza e dei materiali che lo compongono, il campanile era diventato un vero e proprio parafulmine naturale e non si contano nei secoli i danni che ha riportato proprio per questo motivo!

Quando è crollato il Campanile di San Marco

Nel 1902 il Campanile di San Marco crollò totalmente. Questa volta non si trattò di fulmini o terremoti, ma di un errore umano. Nel creare uno spazio per costruire l’ascensore interno alla torre, sono state fatte modifiche alla struttura del campanile che hanno portato al suo improvviso cedimento strutturale. A seguito del crollo rimase integra solo la più grande delle 5 campane originali. La torre campanaria, simbolo di Venezia, venne immediatamente ricostruita dai veneziani seguendo il motto “Com’era, dov’era“.

Quando suona il Campanile di San Marco

Una particolarità che riguarda le campane del Campanile di San Marco è che ogni campana porta un nome antico a cui corrisponde un utilizzo ben preciso, ossia le occasioni in cui venivano e vengono suonate:

  • la Marangona è la campana maggiore. I suoi rintocchi annunciavano l’inizio e la fine dell’orario di lavoro dei marangoni, cioè dei carpentieri dell’Arsenale, e le sedute del Maggior Consiglio;
  • Nona o Mezzana segnava e segna tuttora il mezzogiorno e indicava segnalava il termine in cui si potevano spedire lettere a Rialto.
  • Trottiera o Quarantìa dava il secondo segnale ai nobili che dovevano partecipare alle riunioni del Maggior Consiglio.
  • Pregadi, Pregadio o Mezza terza annunciava le riunioni del Senato, i cui membri erano detti Pregadi.
  • Renghiera o Maleficio è la minore delle campane e suonava prima che un magistrato emettesse una sentenza.

Il volo dell’Angelo dal Campanile di San Marco a Venezia

Nel 2001 è stata riportata in auge l’antica tradizione cinquecentesca del Carnevale di Venezia: il volo dell’Angelo del giovedì grasso. Un “Angelo” in carne ed ossa, svolazza ogni anno sulla moltitudine di persone festanti, che si riversano in Piazza San Marco per festeggiare il carnevale. Il punto di partenza di questo spettacolare volo è proprio la vetta del Campanile di San Marco. Dal 2011 l’Angelo del Carnevale di Venezia è la vincitrice del concorso delle “Marie” dell’anno precedente.

Carnevale di Venezia 2018 - Volo dell'Angelo

Curiosità del Campanile di San Marco a Venezia

Sono molte le curiosità legate al Campanile di San Marco a Venezia. Durante i secoli la torre campanaria più famosa di Venezia è stata visitata da personaggi illustri, ambasciatori, imperatori e re (non vorrete essere da meno, vero? 😀 ). Nel 1609 Galileo Galilei mostrerà dall’alto del campanile, al Procuratore di San Marco, il suo innovativo cannocchiale e nel 1786 Goethe, durante la sua visita a Venezia, godrà da lassù della vista della Laguna, esperienza che riporterà nel suo famoso libro di viaggio dal titolo “Viaggio in Italia“.

Copie del Campanile di San Marco di Venezia nel mondo

Proprio come per la Tour Eiffel di Parigi, esistono diverse copie del Campanile di San Marco di Venezia, tra queste quella fedelissima del The Venetian Resort Hotel Casino sulla strip di Las Vegas, che vedete nella foto qui sotto. Sì, è davvero il deserto del Nevada e nemmeno io ci potevo credere! 😀

Vacanze a Venezia: come organizzare il viaggio

Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Venezia? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Venezia o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Venezia ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida di Venezia di Le Cosmopolite

Per organizzare il vostro viaggio a Venezia vi consiglio di leggere la guida di Venezia di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nella Serenissima e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend.

Guida di Venezia di LE COSMOPOLITE.

Itinerari a Venezia di LE COSMOPOLITE

Itinerario a Venezia di 2 giorni.

Tour dei gioielli di Piazza San Marco a Venezia di 1 o 2 giorni.

Tour di Murano, Burano e Torcello in 1 giorno.

Tour di Isola di San Giorgio Maggiore e Fondazione Giorgio Cini in mezza giornata.

Tour dei bacari di Venezia in 1 giorno.

Tour delle Ville Venete da Venezia in 1 giorno.

Cosa vedere a Venezia

Scopri i migliori musei di Venezia.

Visita alla Basilica di San Marco.

Visita a Palazzo Ducale di Venezia.

Visita al Campanile di San Marco.

Visita alla Scala Contarini del Bovolo.

Visita alla Scuola Grande di San Rocco.

Visita al Redentore di Venezia e spettacolo pirotecnico.

Visita alla Libreria Acqua Alta di Venezia.

Visita alle eccellenze artigianali veneziane

Visita allo Squero Tramontin.

Visita allo Squero di San Trovaso.

Visita all’Atelier Antonia Sauter per la prova dei costumi del carnevale veneziano.


Prenotazione Hotel a Venezia

LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Venezia

Hotel Excelsior Venice Lido Resort Hotel di lusso Hotel 5* Lrecensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota
Hotel Papadopoli Venezia – MGalleryHotel di lusso Boutique Hotel 4*recensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota

Prenotazione hotel Cerca un hotel a Venezia.

Hotel di lusso Prenota un hotel 5 stelle a Venezia.

Hotel di lusso Prenota un hotel 4 stelle a Venezia.

B&B bed and breakfast Cerca un B&B a Venezia.

Casa vacanze Cerca una casa vacanze a Venezia.


Come muoversi a Venezia

Crociere, navi e traghetti icon Acquista il pass per i vaporetti ACTV e autobus via terra di Venezia.

Crociere, navi e traghetti icon Prenota il biglietto per l’eco-barca hop-on hop-off per visitare Venezia e le Isole della Laguna.

Biglietti per i musei di Venezia

City card: pass turistici Acquista la la City Card di Venezia Unica con musei, chiese e trasporti pubblici.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la Basilica di San Marco con accesso alla terrazza, alla Pala D’Oro e al Museo ed ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Palazzo Ducale con ingresso salta la fila.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per il Campanile di San Marco.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per biglietto per la Collezione Peggy Guggenheim con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Gran Teatro La Fenice con ingresso salta la fila e audioguida.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Palazzo Contarini del Bovolo con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto di visita alla Fondazione Giorgio Cini dell’isola di San Giorgio Maggiore.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la visita dello storico negozio Olivetti di Carlo Scarpa in Piazza San Marco.

Visite guidate a Venezia

Partecipa al free tour di Venezia.

Partecipa ad una visita guidata di Venezia di gruppo.

Tour privato Prenota una visita guidata di Venezia privata.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Prenota un pacchetto attività per visitare Venezia.

Luoghi da vedere assolutamente Partecipa ad una visita guidata della Basilica di San Marco.

Luoghi da vedere assolutamente Partecipa ad visita guidata di Palazzo Ducale.

Luoghi da vedere assolutamente Partecipa ad un tour degli squeri di Venezia, i laboratori in cui costruiscono le gondole.

Partecipa ad un tour di Murano, Burano e Torcello.

Crociere, navi e traghetti icon Prenota un tour delle isole di Venezia.

Rafting, Kayak e Canoa icona Partecipa ad un tour guidato in kayak di Venezia di 2 ore.

Cosa fare a Venezia

Rafting, Kayak e Canoa icona Prenota un giro in gondola a Venezia.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per uno spettacolo al Teatro La Fenice di Venezia.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Partecipa ad un concerto de I Musici Veneziani e ascolta Le Quattro Stagioni di Vivaldi.

degustazione Prenota degustazioni e tour enogastronomici con cicchetti a Venezia.

Ristoranti da provare Prenota una cena in galeone e tour della laguna veneziana.

Servizio fotografico e instagram tour Prenota un servizio fotografico a Venezia con un fotografo professionista

Corso di cucina Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.

Luoghi da vedere assolutamente iconPrenota una visita ad una vetreria veneziana.

Luoghi da vedere assolutamente iconPrenota una lezione privata con un artigiano locale e lavora il vetro.

teatro icon Crea una maschera di carnevale in un tipico laboratorio veneziano.

Cosa visitare nei dintorni di Venezia: le migliori escursioni

Tour guidato Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Venezia.

Tour guidato Scopri i tour enogastronomici di un giorno nei dintorni di Venezia.


Treni per Venezia

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Venezia.


Autobus per Venezia

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per Venezia.


Voli aerei per Venezia

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per Venezia.

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto Marco Polo.

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto di Treviso.

Transfer privato e taxi Prenota un taxi acqueo privato da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.

Transfer privato e taxi Prenota un taxi acqueo condiviso da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.


Auto a noleggio a / per Venezia

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati a Venezia

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato a Venezia.


Viaggiare sicuri a Venezia

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Libri e guide Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Venezia della Lonely Planet.

Libri e guide Acquista “Corto Sconto. La guida di Corto Maltese alla Venezia nascosta” con i luoghi segreti e curiosi della città.

Shopping e shopping tour Acquista un paio di stivali pieghevoli per l’acqua alta.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 344

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: