fbpx

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione: visita alla villa romana del I a.C. e al museo

Le Grotte di Catullo sono i resti archeologici della sontuosa villa romana del I a.C. situata nella punta più estrema della penisola di Sirmione, dove il panorama è mozzafiato e i colori del Lago di Garda incantano ad ogni sguardo. Un imperdibile gioiello storico e culturale nel cuore di una delle più belle e suggestive cittadine del Benaco, da annoverare tra i più bei musei del Lago di Garda e le cose da vedere assolutamente a Sirmione! In questo articolo vi racconto la storia di questo meraviglioso sito archeologico del Lago di Garda e come organizzare la visita alle Grotte di Catullo e al Museo Archeologico di Sirmione.

Indice

Grotte di Catullo a Sirmione

La villa romana delle Grotte di Catullo e il e Museo Archeologico di Sirmione vanno sicuramente collocati in cima alle cose da vedere sul Lago di Garda e tra le tappe da non perdere in un itinerario a Sirmione. Il sito archeologico è semplicemente meraviglioso e la natura che lo circonda impareggiabile. Camminando tra le antiche mura della costruzione romana, tra terrazze panoramiche, piscine termali, grandi cisterne e rigogliosi giardini, come già mi era successo a Roma, non ho potuto che pensare che i romani della vita avessero capito tutto! Vi ho incuriosito? Iniziamo insieme la visita della villa! 😉

Dove si trovano le Grotte di Catullo

Qual è la località sul Garda con le Grotte di Catullo? Le Grotte di Catullo si trovano a Sirmione, in Piazzale Orti Manara 4, all’estremità della penisola. Dalla sua posizione d’eccezione, sulla punta rocciosa della penisola di Sirmione, si gode di una impareggiabile vista del bacino del Lago di Garda ed in particolare della Rocca di Garda e della Rocca di Manerba.

Cosa sono le Grotte di Catullo: la villa romana di Sirmione

Le Grotte di Catullo sono i resti della villa romana di Sirmione, una delle maggiori ville romaniche residenziali dell’Italia settentrionale.

Come visitare le Grotte di Catullo

Potete visitare Le Grotte di Catullo in autonomia, prendendo parte ad una visita guidata o ad un tour delle Grotte di Catullo in barca.

Visita guidata delle Grotte di Catullo a Sirmione

Se cercate una visita guidata delle Grotte di Catullo a Sirmione date un’occhiata al tour guidato privato di Sirmione e delle Grotte di Catullo, che comprende anche un bel giro in motoscafo e che potete prenotare al link. 😉

Grotte di Catullo

Grotte di Catullo in barca

Un altro modo per vedere la villa romana di Sirmione è visitare le Grotte di Catullo in barca. Dalla barca potrete godere di una vista meravigliosa della villa e della penisola di Sirmione. Ci sono diversi tipi di tour in barca a cui potrete prendere parte, con partenza da Sirmione e dalle principali città del Lago di Garda, come ad esempio Peschiera del Garda e Lazise.

Crociere, navi e traghetti icon Prenota il tour in barca intorno alla penisola con partenza da Sirmione.

Crociere, navi e traghetti icon Prenota la visita le Grotte di Catullo in barca dalle città del Lago di Garda.

Tour in barca a Sirmione

Storia delle Grotte di Catullo a Sirmione

Grazie a moderne tecnologie è stato possibile datare la villa delle Grotte di Catullo in età augustea. Probabilmente fu costruita su di una costruzione precedente tra gli ultimi decenni del I secolo a.C. e gli inizi I secolo d.C. seguendo un progetto unico, che ne stabiliva i criteri di assialità e simmetria. La villa romanica venne abbandonata nel III secolo d.C e usata per secoli come cava di materiali. Successivamente il sito in rovina fu inserito nella struttura difensiva che circondò la penisola di Sirmione (fine IV-inizi V secolo d.C.). e accolse una necropoli. Saltiamo così alla fine del 1800, quando iniziarono i primi scavi dei vani della villa crollati e ricoperti da vegetazione, che rassomigliavano a delle grotte naturali. Il sito diventò di proprietà pubblica solo nel 1949 e da allora iniziarono i veri e propri studi archeologici che portarono ad una importante pubblicazione dedicata nel 1956.

Perché si chiamano Grotte di Catullo: il poeta Gaio Valerio Catullo

La prima domanda che tutti si pongono quando visitano questo sito archeologico del Lago di Garda è “Perché si chiamano Grotte di Catullo?”. Ora vi voglio spiegare cosa c’entra Catullo con la villa romana di Sirmione. Gaio Valerio Catullo è stato un poeta romano, originario di Verona (Verona, 84 a.C. – Roma, 54 a.C.). E’ passato alla storia per la particolare intensità passionale ed amorosa che caratterizzava le sue composizioni. Nella Carme 31, Catullo canta la sua bella Sirmione, “gioiello tra tutte le isole e penisole dei mari e dei laghi”. Nel 1400 la villa venne collegata a Catullo e benché successivamente la costruzione della villa fu datata al I a.C., quindi dopo la morte del poeta, il sito continuò a portarne il nome. L’appellativo “Grotte” si deve invece al fatto che prima degli scavi ciò che si vedeva della villa era qualcosa di simile a delle grandi grotte naturali.

Gemma delle penisole e delle isole,
o Sirmione, tutte quelle che Nettuno sostiene,
tra laghi trasparenti e mare aperto,
entrambi, con che brama,
quanto smanioso e felice ti rivedo!
A malapena credevo a me stesso di aver abbandonato
la Tinia e le pianire della Bitinia
e di vederti infine al sicuro.
Oh cosa c’è di più amabile,
che essersi privati delle angoscie, quando la mente
mette da parte il peso, quando esausti dal viaggio,
ritorniamo al focolare e riposiamo,
nel nostro letto, così desiderato,
unica ricompensa di tante fatiche.
Salve, Sirmione bel mondo, tu felice
per il tuo padrone, e voi pure,
onde del lago lidio; si rida,
qualsiasi cosa ci sia per cui ridere, a casa.

Carme XXXI di Catullo “Sirmione”

Visita alla Grotte di Catullo

La visita alle Grotte di Catullo vi regalerà degli scorci davvero suggestivi. Durante il tour avrete modo di passeggiare nelle antiche stanze della villa, vedere le cisterne, le terme e anche il magnifico oliveto.

Grotte di Catullo Sirmione

Cosa vedere alle Grotte di Catullo di Sirmione

La villa romana di Sirmione occupa oggi un’area di due ettari, ha una pianta rettangolare e si snoda su tre piani.

Ingresso alle Grotte di Catullo

L’ingresso principale si trovava a sud, verso la terraferma, e un tempo dava accesso al piano superiore residenziale, caratterizzato anche da un’area termale con piscina.

Belvedere delle Grotte di Catullo

Allo stesso livello, si sviluppavano lungo i lati lunghi, loggiati e terrazze scoperte fino a raggiungere lo spazioso belvedere dotato di velarium a picco sull’acqua. Grazie ad un sistema di rampe e di scale si poteva scendere ai piani inferiori, per lo più destinati ad ambienti di servizio, e accedere alla spiaggia sulla punta della penisola, l’attuale spiaggia Jamaica, ancora apprezzatissima dai locali e dai turisti (fermatevi per un bagno!).

Criptoportico delle Grotte di Catullo

Sul lato lungo occidentale del piano intermedio si snoda un criptoportico, nell’architettura dell’antica Roma un corridoio coperto e seminterrato. Per costruirlo, infatti, è stato scavato il banco roccioso naturale della penisola. Il criptoportico delle Grotte di Catullo permetteva ai signori delle villa ed ai loro ospiti di passeggiare nelle giornate di pioggia e di proteggersi dalla calura estiva.

Oliveto delle Grotte di Catullo

Il settore centrale della residenza era invece occupato da un grande spazio aperto rettangolare di circa 4000 mq. Qui si trovava un magnifico giardino suddiviso internamente da vialetti ed aiuole e circondato sui lati da un porticato. Al suo posto oggi vi si trova un oliveto formato da circa 1500 piante appartenenti alle varietà tradizionali, coltivate sul Lago di Garda (Casaliva, Gargnà, Leccino), tra cui alcuni esemplari plurisecolari la cui età è stata stimata in 400-500 anni. L’oliveto produce l’olio extra vergine dell’oliveto storico delle Grotte di Catullo.

Museo Archeologico di Sirmione

Il sito delle Grotte di Catullo ospita dal 1999 anche il Museo Archeologico di Sirmione. Durante la visita potrete ammirare:

  • un plastico che riproduce la villa romana
  • numerosi reperti, compresi bellissimi affreschi, provenienti dagli scavi della villa romana delle Grotte di Catullo, da altre ville romane del Lago di Garda (villa di via Antiche Mura a Sirmione e villa di Toscolano) e da altri siti archeologici della zona.
  • dei video dedicati alla storia delle Grotte di Catullo.
  • i ritrovamenti dalle palafitte rinvenute sulle rive del Lago di Garda.
  • i corredi funerari della chiesa di S. Pietro in Mavino di Sirmione e altre località adiacenti.

Grotte di Catullo orari

Per organizzare al meglio la vostra visita controllate il sito internet delle Grotte di Catullo per verificare il costo del biglietto d’ingresso e gli orari e i giorni di apertura, che cambiano a seconda della stagione.

Grotte di Catullo prezzi

Il prezzo del biglietto d’ingresso alla Grotte di Catullo standard costa 8 euro, mentre il biglietto ridotto, per persone tra i 18 e 25 anni, costa 4 euro. I ragazzi sotto i 18 anni entrano gratis. L’ingresso gratuito è previsto anche ogni prima domenica del mese e in occasione di particolari eventi.

E’ disponibile anche un biglietto cumulativo che al costo di 14 euro vi permetterà di visitare:

  • l’area archeologica delle “Grotte di Catullo” con il Museo archeologico di Sirmione.
  • il Castello Scaligero di Sirmione.
  • la villa romana di Desenzano del Garda.

Come arrivare alle Grotte di Catullo

Come arrivare alle Grotte di Catullo? Una volta giunti al Castello di Sirmione o al molo dei traghetti potete raggiungere il sito archeologico a piedi con una passeggiata di circa 1,5 Km. Il centro storico di Sirmione è pedonale, quindi potrete arrivare alle grotte percorrendo le caratteristiche vie del centro o seguendo la strada panoramica che si imbocca alla destra del Castello di Sirmione. Un altro modo per raggiungere il sito è con un trenino dedicato.

Passeggiata delle Muse a Sirmione

Trenino per le Grotte di Catullo

Se non avete voglia o non potete fare tutto il tragitto a piedi c’è un trenino che vi accompagnerà fino all’entrata delle Grotte. Il trenino parte dalle Terme Catullo in Piazza Don A. Piatti, all’inizio di Via Caio Valerio Catullo, e vi lascerà nel piazzale antistante le Grotte.

Parcheggio delle Grotte di Catullo

Come vi dicevo prima il centro storico di Sirmione, il cui accesso è delimitato dal Castello, è pedonale. Dovrete lasciare l’auto in uno dei parcheggi antistanti l’antico maniero che, via avverto, sono sempre affollatissimi!

Consigli per la visita alle Grotte di Catullo

  • Se visitate il sito archeologico in estate portatevi un cappello, crema solare e una borraccia di acqua, utili soprattutto negli orari centrali della giornata.
  • Dopo la visita fermatevi in una delle spiagge sottostanti il sito per un bagno, un po’ di sole e un aperitivo. Potete scegliere tra la Jamaica e la Lido delle Bionde.
Spiaggia Giamaica di Sirmione
Spiaggia Giamaica a Sirmione

Stravaganze Imperiale con David LaChapelle: l’arte contemporanea alle Grotte di Catullo

Dal 2 giugno al 30 luglio 2022 le Grotte di Catullo hanno ospitato la mostra-evento Stravaganze Imperiali, che trasforma il sito sul Garda in un museo a cielo aperto dove l’archeologia antica e l’arte contemporanea si fonderanno in un magico gioco di luce e bellezza. Stravaganze Imperiali propone installazioni multimediali e opere d’arte contemporanea dell’artista Vera Uberti, e un trittico
digitale dell’artista David LaChapelle. L’arte di Vera Uberti, curatrice della mostra e dell’evento In Wonder(is)land a Isola del Garda, nasce dal desiderio di toccare lo stato d’animo e provocare forti emozioni negli spettatori. Luci, suoni e parole dialogano con il paesaggio, trasformandolo e invitando i visitatori a nutrirsi di sogni, fantasia e magia.

Vacanze Lago di Garda in 1 click

Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni del Lago di Garda ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite

Nel portale “Lago di Garda Informazioni Turistichedi LE COSMOPOLITE troverete tante informazioni utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda. Troverete anche la Guida online del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia e le curiosità del Lago di Garda, e cosa vedere e fare sulle rive del Benaco. Ogni itinerario, frutto della mia esperienza di visita, vi porterà alla scoperta dei luoghi da non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.

lecosmopolite.it Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE.


Hotel al Lago di Garda

Prenotazione hotel Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.

B&B bed and breakfast Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.

Casa vacanze Cerca case vacanze sul Lago di Garda.

Magia Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero Casa del Tiglio Generoso con vasca idromassaggio.

Barca a vela Alloggia in una barca a vela ormeggiata a riva.

Prenotazione hotel icona Dormi in una carovana in un Ranch con i cavalli.


Attività ed escursioni sul Lago di Garda

Biglietti d’ingresso ai punti d’interesse del Lago di Garda e dintorni

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.

teatro icon Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.

teatro icon Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano di Verona in estate.

Terme al Lago di Garda

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.

Visite guidate e tour sul Lago di Garda

Tour guidati di gruppo Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.

Attività adrenaliniche Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.

Navi e traghetti Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.

Barca a vela Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour in bicicletta.

Servizio fotografico e instagram tour Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.

Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda

Tour guidati di gruppo icon Prenota il free tour di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.

Sport da fare sul Lago di Garda

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina icon Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.

Degustazioni e lezioni di cucina

degustazione Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.

degustazione Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.

Apicultura e degustazione di miele Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.

Corso di cucina Prenota un corso di cucina tipica.


Treni per il Lago di Garda

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Rovereto e Trento.


Autobus per il Lago di Garda

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.


Voli aerei per il Lago di Garda

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:

  • Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
  • Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
  • Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
  • Aeroporto Milano – Linate.
  • Aeroporto Milano – Malpensa.
  • Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
  • Aeroporto G. Marconi Bologna

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per il Lago di Garda.

Transfer privato e taxi Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.


Auto a noleggio al Lago di Garda

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati al Lago di Garda

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.


Viaggiare sicuri al Lago di Garda

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Scopri la guida come viaggiare sicura dedicata alle donne viaggiatrici.

Acquista un portadocumenti da viaggio nascosto.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Guida turistica Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.

Guardaroba Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.

Trekking, hiking ed escursionismo Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.

Ciaspole e ciaspolate Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 344

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: