fbpx

Visitare l’Arena di Verona: storia, cosa vedere, spettacoli e concerti da non perdere

L’Arena di Verona è il simbolo di Verona. L’antico anfiteatro romano e sicuramente da annoverare tra le cose da vedere a Verona e non solo per i concerti e gli spettacoli della stagione lirica Arena Opera Festival, ma anche con visite guidate durante il giorno. In questo articolo vi racconto la storia dell’Arena, qualche curiosità e cosa fare e vedere nel luogo simbolo della città Patrimonio UNESCO!

Visitare l’Arena di Verona

L’Arena di Verona accoglie i visitatori della città dell’amore sin dal loro primo ingresso nelle antiche mura cittadine. Papparazatissimo, l’anfiteatro romano seduce sin dal primo istante: in estate con i suoi colori che cambiano a seconda dell’ora del giorno e nel periodo di Natale grazie alla cometa luminosa che da dentro le mura dell’Arena si getta nel bel mezzo di Piazza Bra. Questo luogo secolare è sicuramente da mettere in testa alla top ten dei luoghi da non perdere in città! 😉

Icon Guida turistica Scopri cosa vedere a Verona con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

L'Arena di Verona

Dove si trova l’Arena di Verona

Dove si trova l’Arena di Verona? L’Arena si trova in Piazza Bra 1, nel centro storico della città. L’Arena di Verona dista circa:

Quanto è grande l’Arena di Verona

L’Arena di Verona venne eretta a circa 70 – 80 metri fuori dalle antiche mura della città e le sue dimensioni erano di 152,43 x 123,23 metri. L’anfiteatro aveva all’epoca della sua costruzione un aspetto ben diverso dall’attuale, infatti, l’anello esterno a tre arcate, che circondava l’intera struttura visibile oggi, è andato completamente distrutto a causa dei terremoti che in epoca antica colpirono più volte la città e anche per il riutilizzo delle pietre per la costruzione di altri edifici cittadini. Si può scorgere oggi solo una piccola parte, detta ala, di questa struttura nel lato di Via Mazzini.

Come visitare l’Arena di Verona

Come visitare l’Arena di Verona? I più visitano l’anfiteatro veronese solo in occasioni di concerti o delle serate dell’opera lirica. Non tutti sanno che non si dove necessariamente partecipare ad uno spettacolo per vedere l’interno dell’Arena di Verona. Perché l’Arena è sempre visitabile.

Biglietti per l’Arena di Verona

E’ possibile visitare l’Arena di Verona tutto l’anno durante il giorno. La Verona Card, il city pass da 24 o 48 ore contiene il biglietto d’ingresso prioritario all’Arena di Verona e ai migliori musei della città.

Icon Guida turistica Scopri i migliori musei a Verona.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista la Verona Card con ingresso all’Arena di Verona.

Visita guidata in Arena di Verona

Durante un weekend a Verona ho partecipato ad una visita guidata dell’Arena di Verona e mi sono divertita moltissimo. L’archeologo che ci ha guidato alla scoperta dell’Arena ci ha dato moltissime informazioni storiche e ci ha raccontato tante curiosità di oggi e di ieri sull’anfiteatro veronese. Finita la visita ho avuto modo di gironzolare per l’Arena di Verona da sola, godermi il panorama delle colline e lo skyline della meravigliosa città UNESCO e fare tante fotografie! 😀 Vi consiglio di prenotare una visita guidata in Arena con ingresso prioritario per vivere appieno questo luogo magico.

Tour guidati di gruppo icon Prenota una visita guidata dell’Arena di Verona con biglietto d’ingresso prioritario.

Tour guidati di gruppo icon Prenota una tour privato dell’Arena di Verona con biglietto d’ingresso prioritario.

Visite guidate di Verona: il free tour all’Arena

Se al fai da te preferite una passeggiata con guida turistica, con tappa anche all’Arena di Verona, vi segnalo il free tour di Verona di Civitatis, una visita guidata che non ha un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine dell’attività, paga l’importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione.

Tour guidati di gruppo icon Prenota il free tour di Verona con guida esperta.

Tour guidati di gruppo icon Prenota il visita guidata di Verona in gruppo con guida esperta.

Tour guidati di gruppo icon Prenota visita guidata di Verona privata con guida esperta.

Storia dell’Arena di Verona

Al contrario del Colosseo di Roma della nascita dell’Arena e del suo utilizzo iniziale non si conosce molto.

Quando è stata costruita l’Arena di Verona

Gli storici sembrano ormai concordi sul fatto che l’anfiteatro romano veronese esistesse già nel 30 d.C. e che quindi l’Arena di Verona fu costruita prima del Colosseo, che è stato inaugurato nell’80 d.C..

Chi ha costruito l’Arena di Verona

Nessuno sa chi ha costruito l’Arena di Verona, ma alcuni ipotizzano che probabilmente il suo ideatore fu lo stesso architetto che realizzò l’anfiteatro di Pola in Croazia.

Arena di Verona veduta dall'alto

Restauri dell’Arena di Verona

L’Arena si è mantenuta così bene nel tempo perché fu sempre curata: il primo restauro dell’anfiteatro si deve ai Goti di re Teodorico il Grande nel 500 d.C.. Alberto I della Scala nel 1276 decretò che l’Arena venisse chiusa da cancelli, per evitare che venisse ancora usata come cava, toilette o luogo di assassinio. Nel 1537 la città di Verona riscattò l’Arena dall’Università dei Cittadini, il consorzio di creditori del Comune a cui furono concessi i guadagni del suo affitto. Dal 1500 in poi si susseguirono una serie di lavori di restauro, tra cui anche quelli richiesti e finanziati da Napoleone Bonaparte nel 1805. Grazie a questi lavori l’Arena di Verona è ancora in ottimo stato, anche se le gradinate non sono quelle originali. I suoi gradini, un tempo incisi con la numerazione, furono restaurati e sostituiti nell’andar dei secoli. Nel 1820 i bottegai furono sfrattati e i 42 arcovoli concessi ad uso magazzino, fino al loro totale sgombro e recupero del 1954. Oggi gli arcovoli dell’Arena sono utilizzati, tra le altre come biglietteria e sala stampa.

Arena di Verona gradinata

Arena di Verona e le prostitute

Una curiosità, che non molto sanno, è che per secoli l’Arena di Verona fu il bordello della città. Nel 1276 Alberto I della Scala decretò che le prostitute potessero continuare ad abitare negli arcovoli dell’Arena e che questo fosse l’unico luogo in cui si potesse praticare il mestiere. Ciò non deve stupire. L’Arena un tempo non era parte del centro storico della città e nemmeno all’interno delle mura difensive cittadine. La cosa andò avanti fino al 1537, allorquando le prostitute vennero allontanate e gli arcovoli occupati da bottegai.

Cosa si faceva all’Arena di Verona

Seppur ci sia traccia storica di combattimenti di gladiatori, di venationes, combattimenti con le fiere, di lotte giudiziarie a cui partecipò anche Dante Alighieri e di esecuzioni capitali e martirii, l’Arena venne fin dall’antichità utilizzata per l’allestimento di spettacoli.

Arena di Verona spettacoli

Tra la fine del 1500 e la fine del 1600 si tennero in Arena memorabili giostre tra cavalieri. Nel 1700 l’Arena venne affittata a compagnie di comici e ballerini, che allestivano i palchi proprio all’interno dell’arena. Anche se la forma più gradita di spettacolo fu senza dubbio la caccia dei tori, in cui un toro (o a volte buoi) combattevano con cani addestrati all’attacco. Sia Goethe che Napoleone Bonaparte assisterono a queste esibizioni all’interno dell’Arena di Verona. Nell’Ottocento furono molto apprezzate le commedie, le gare di equitazione e velocipedistiche, gli esercizi acrobatici, gli spettacoli di ascensione con aerostato e il gioco della tombola. Tra il 1890 e il 1906 sì esibì in Arena anche Buffalo Bill con il suo celebre Wild West Show, circo di indiani e cowboy e a seguire altri spettacoli circensi. L’Arena di Verona è stata palcoscenico per molti cantanti di fama internazionale, che vi si sono esibiti in concerto, e per spettacoli televisivi di varia natura. Dal 1948 in Arena si sono girati anche diversi film, tra cui nel 2010 alcune scene di Letters to Juliet di Gary Winick con Amanda Seyfried e Vanessa Redgrave.

Opera lirica all’Arena di Verona

Il legame tra l’opera lirica e l’Arena di Verona ha inizio il 24 novembre 1822 quando, finto il congresso di Verona, l’Arena ospitò una grande coreografia con preludio lirico con musica di Gioachino Rossini. Gioachino Rossini tornò in Arena nel luglio del 1842 e la prima stagione lirica si tenne nel 1856 con opere di Pietro Lenotti e Gaetano Donizetti.

Arena Opera Festival: il festival Lirico dell'Arena di Verona

Arena Opera Festival: il festival lirico a Verona

Nel 1913 si inaugurò ufficialmente il Festival lirico areniano con l’opera Aida di Giuseppe Verdi, che a tutt’oggi rappresenta una punta di diamante dell’anfiteatro. L’Arena di Verona vanta una lunga tradizione lirica e partecipare ad uno spettacolo dell’Arena Opera Festival è una delle cose da fare assolutamente a Verona! Ogni estate, dal mese di Giugno a Settembre, sono molto le opere liriche che ogni sera vanno in scena tra lo stupore del pubblico e non manca nemmeno il balletto con la serata evento dedicata al mondo della danza internazionale “Roberto Bolle and Friends“.

Tra le opere liriche in Arena di Verona più amate:

Guida turistica icon Scopri tutte le informazioni per partecipare all’Arena Opera Festiva, dal come raggiungere l’Arena anche con i mezzi pubblici, al cosa portare e come vestirsi per l’opera.

Biglietti per l’opera in Arena di Verona

E’ possibile acquistare i singoli biglietti per l’opera in Arena di Verona online o scegliere dei pacchetti comprensivi di tour guidato o prenotare dei viaggi organizzati per l’Arena di Verona con opera lirica.

Biglietti per Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona

Il Gala Roberto Bolle and Friends nasce nel 2000 per volontà dello stesso Roberto Bolle, che desidera infrangere un tabù e portare la grande danza in luoghi solitamente non raggiunti da questa forma d’arte. Dal 2008 lo spettacolo Roberto Bolle and Friends riscuote un grande successo a livello internazionale: Bolle, accompagnato da un cast di ballerini d’eccezione, si esibisce in alcuni dei luoghi più belli e significativi del mondo tra cui l’Arena di Verona.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista i biglietti per Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.

Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona

Concerti in Arena di Verona

Durante tutto l’anno l’Arena di Verona ospita dei meravigliosi concerti di artisti di fama internazionale. Partecipare ad un concerto in Arena di Verona può essere un’ottima occasione per visitare anche la città di Romeo e Giulietta.

Natale in Arena di Verona: la stella e i presepi

A Natale l’Arena di Verona è semplicemente magica! Durante le festività invernali tutta la città si trasforma, tra lo scintillio di luci, bancarelle colorate e musiche natalizie. Come tradizione a Natale l’Arena di Verona si impreziosisce di una enorme stella cometa luminosa, che rende la famosa Piazza Bra ancor più suggestiva! Non tutti sanno che quello che è oggi il simbolo del Natale di Verona fa bella mostra di sé in Piazza Bra dal 1984. Come per la Torre Eiffel, la grande stella cometa d’acciaio verniciato era destinata ad abbellire la città nella sola occasione dell’apertura della prima edizione della mostra Presepi dal Mondo a Verona. Invece finì per comparire tutti gli anni. La stella dell’Arena di Verona è alta 70 metri, pesa 78 tonnellate e venne realizzata dall’architetto Rinaldo Olivieri su idea di Alfredo Troisi, ideatore della rassegna dei presepi. La rassegna “Presepi dal Mondo a Verona” è una mostra da non perdere. 400 presepi di fantastica fattura provenienti da ogni angolo del globo, vengono esposti nella suggestiva cornice dei corridoi dell’antico anfiteatro veronese. Sicuramente un’esperienza tipica da fare a Verona in inverno. ;9

Arena di Verona: stella di Natale in Piazza Bra

Hotel vicino all’Arena di Verona

Se desiderate soggiornare in un hotel vicino all’Arena di Verona sarete felici di sapere che sono molte le strutture ricettive di livello con vista sull’anfiteatro romano, di cui molte sono case e appartamenti vacanze. In particolare vi segnalo:

  • l’Hotel Milano & SPA in Vicolo Tre Marchetti 11, un hotel ***S con una bella terrazza panoramica con jacuzzi proprio affianco all’Arena.
  • l’Hotel Colomba d’Oro in Via Carlo Cattaneo 10, un hotel 4 stelle nei pressi dell’Arena con una bella terrazza panoramica.

Tra gli hotel a Verona vi suggerisco inoltre il boutique hotel 4 stelle Grand Hotel Des Arts e l’hotel 5 stelle NH Collection Palazzo Verona, dove ho avuto il piacere di soggiornare proprio in occasione delle serate in arena di Verona.

recensione Il suggerimento: hotel testati da LeCosmopolite.it

NH Collection Palazzo Verona

NH Collection Palazzo Verona

Luoghi da vedere assolutamente icon Verona centro

Hotel di lusso Hotel 5 stelle

Hotel: servizi Sito archeologico interno

Prenotazione hotel NH Collection by NH Hotel Group

recensione icon Recensione di NH Collection Palazzo Verona

Booking.com

Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des Arts

Luoghi da vedere assolutamente icon Verona centro

Hotel di lusso Hotel 4 stelle (boutique hotel)

Hotel: servizi Collezione d’arte interna e giardino

Prenotazione hotel IHG Hotels & Resorts

recensione icon Recensione di Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des Arts

Booking.com
Grand Hotel Des Arts Verona

Prenotazione hotel Cerca offerte hotel a Verona.

Booking.com

Visitare Verona: come organizzare il viaggio in 1 click

Non vedete l’ora di visitare Verona? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze a Verona in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Verona ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida di Verona di Le Cosmopolite

Per organizzare il viaggio a Verona vi consiglio di leggere la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente nella città Patrimonio UNESCO del Veneto e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.

Come organizzare le vacanze a Verona

Scopri la Guida di Verona di LE COSMOPOLITE.

scopri i migliori hotel a Verona.

Itinerario a Verona di LE COSMOPOLITE

Scopri l’itinerario a Verona di 1, 2 o 3 giorni di LE COSMOPOLITE.

Scopri Piazza delle Erbe e dintorni con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

Cose da vedere a Verona centro

Visita l’Arena di Verona.

Partecipa ad uno spettacolo lirico dell’Arena Opera Festival per i 100 anni di Arena Opera Festival.

Visita i migliori Musei di Verona.

Visita la Casa di Giulietta a Verona.

Visita la Tomba di Giulietta e il Museo degli Affreschi a Verona.

Visita la casa museo Palazzo Maffei di Verona.

Visita la casa museo Giardino Giusti e l’Appartamento del ‘900 di Verona.

Cose da vedere nei dintorni di Verona

Scopri cosa vedere nei dintorni di Verona.

Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.

lecosmopolite.it Visita Gardaland e Sea Life Aquarium.

lecosmopolite.it Visita Valeggio sul Mincio.

lecosmopolite.it Visita Borghetto sul Mincio.

Visita il Parco Giardino Sigurtà a Veleggio sul Mincio.

lecosmopolite.it Visita San Giorgio di Valpolicella.

lecosmopolite.it Visita il Giardino di Casa Biasi a Pesina.

Visita il Parco delle Cascate di Molina a Fumane.

Visita il Ponte di Veja in Lessinia.

Visita il Santuario Madonna della Corona di Spiazzi.


Hotel a Verona

LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Verona

NH Collection Palazzo Verona Hotel di lusso Hotel 5*recensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota
Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des ArtsHotel di lusso Boutique Hotel 4*recensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota

Prenotazione hotel Cerca un hotel a Verona.

Hotel di lusso Prenota un hotel 5 stelle a Verona.

Hotel di lusso Prenota un hotel 4 stelle a Verona.

B&B bed and breakfast Cerca un B&B a Verona.

Casa vacanze Cerca una casa vacanze a Verona.


Attività ed escursioni a Verona e dintorni

Biglietti per i musei di Verona

City card: pass turistici Acquista la City Card di Verona.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista i biglietti per Torre dei Lamberti con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista i biglietti per Giardino Giusti con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la Casa Museo Palazzo Maffei.

Visite guidate a Verona

Tour guidati di gruppo icon Prenota il free tour di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Prenota la visita guidata di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Prenota la visita guidata “Verona in Love”.

Biglietti per gli spettacoli e concerti a Verona

teatro icon Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.

teatro icon Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano in estate.

teatro icon Partecipa ad uno spettacolo del Teatro Filarmonico.

Biglietti per attività a Verona

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on Hop-off a Verona.

degustazione Prenota degustazioni e tour enogastronomici a Verona.

Terme e piscine termali Trascorri un giorno alle terme Aquardens Terme Verona.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour guidato in bici a Verona e i suoi dintorni.

Rafting, Kayak e Canoa icona Fai rafting sul fiume Adige a Verona.

Servizio fotografico e instagram tour prenota un servizio fotografico a Verona con un fotografo professionista .

Biglietti per musei ed attività nei dintorni di Verona

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista i biglietti per il Museo Nicolis Villafranca, una collezione privata di automobili d’epoca, aeroplani e molto altro.

Tour guidato Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Verona.


Treni per Verona

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Verona.


Autobus per Verona

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per Verona.


Voli aerei per Verona

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Verona, che è servita dall’Aeroporto Valerio Catullo (VRN), situato a 10 km a sud-ovest della città.

Aereo: offerte voli Cerca cerca voli aerei per Verona.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Valerio Catullo di Verona.


Auto a noleggio a / per Verona

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati a Verona

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato a Verona.


Viaggiare sicuri a Verona

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LE COSMOPOLITE.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio a Verona

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Libri e guide Acquista una guida di viaggio di Verona.

Libri e guide Acquista una guida Lonely Planet del Veneto.

Libri e guide Acquista il libro “Fantasmi e spettri a Verona e dintorni” di Carlo Scattolini

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 345

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: