fbpx

Cosa vedere a Borghetto sul Mincio in 1 giorno: visitare uno de “I Borghi più belli d’Italia” del Veneto

Borghetto sul Mincio, per i locali semplicemente Borghetto, è un gioiello nascosto tra il Lago di Garda e Verona, in Veneto. Inserita nell’elenco de I borghi più belli di Italia, questa piccola frazione di Valeggio sul Mincio, comune Bandiere Arancioni TCI, vi conquisterà con i suoi suggestivi mulini d’acqua, l’antico Ponte Visconteo, le romantiche passeggiate lungo il fiume e, non ultimo, i favolosi tortellini, alias nodi d’amore, il piatto tipico locale! In questo articolo vi racconto la storia di Borghetto sul Mincio, cosa vedere, dove mangiare e dormire e vi do tante informazioni utili per organizzare la vostra gita.

Indice

Borghetto sul Mincio. cosa vedere in 1 giorno

Non vi so dire quanti pranzi di Natale io abbia fatto a Borghetto sul Mincio! Eh sì, perché, per chi abita nel Basso Lago di Garda, consumare il pranzo natalizio mangiando tortellini in brodo e di zucca nei rinomati ristoranti di Valeggio sul Mincio, borgo Bandiere Arancioni TCI, e poi passeggiare per le caratteristiche viuzze di Borghetto, è una vera e propria tradizione! 😀 C’è un perché se questo angoluccio di mondo è annoverato tra I borghi più belli d’Italia, ed il motivo è che di quelle quattro strade ci si innamora a prima vista! Borghetto è uno dei luoghi dove porto tutti gli amici che mi vengono a trovare al Lago di Garda, e non fate come il mio amico Enrico, che una volta giunti lì ha esclamato a gran voce “ma è piccolo!”…Se si chiama “Borghetto” un motivo c’è! 😀 😀 😀 Ma, come tutti sanno, nella botte piccola c’è il vino buono! 😉

Icon Guida turistica Scopri come organizzare le vacanze sul Lago di Garda.

Cosa visitare a Borghetto sul MIncio

Dove si trova Borghetto sul Mincio

Dove si trova Borghetto sul Mincio? Borghetto sul Mincio è una frazione del comune di Valeggio sul Mincio in provincia di Verona, in Veneto. E’ ubicato lungo le rive del fiume Mincio, nell’area del Parco del Mincio e delle colline moreniche. Borghetto dista circa 30Km da Verona, 15Km da Peschiera del Garda e 29 Km da Mantova.

Icon Guida turistica Scopri cosa vedere a Verona e dintorni.

Storia di Borghetto sul Mincio

Per raccontare la storia di Borghetto sul Mincio dovrei scrivere per ore…ve la farò brevissima! 🙂 Borghetto sul Mincio è un borgo medievale che sorge nella valle del fiume Mincio, proprio dove anticamente si trovava uno strategico punto di guado. Nell’Alto Medioevo veniva fatto pagare un dazio per il passaggio sul ponte di legno. Tra il 1200 e il 1300, in epoca scaligera e viscontea, il villaggio si trasforma in borgo fortificato. In questo periodo fanno la loro comparsa il Ponte Visconteo, il Castello di Valeggio sul Mincio, il Serraglio, una cinta muraria di 16 Km che dalla zona di Villafranca arrivava fino a Valeggio, due porte di accesso alla cittadella, una cerchia muraria con torri e la seriola, un corso artificiale d’acqua che attinge dal Mincio. Dal 1400 in poi Borghetto vedrà passare sul suo territorio eserciti da ogni dove, sarà teatro di scontri in diverse epoche, fino ad arrivare al 1900, periodo in cui verranno fatti i lavori di riqualificazione che porteranno Borghetto ad essere considerata una meta turistica da vedere assolutamente in Veneto.

Borghetto sul Mincio vista dall'alto

Quanto tempo ci vuole per visitare Borghetto sul Mincio

Borghetto sul Mincio è piccino piccino, ma incantevole. Potete visitare questa località in 15 minuti o decidere di fermarvi di più, mangiare qualcosa e degustare un buon vino godendovi il lento scorrere del fiume, passeggiare lungo la riva del Mincio e prendervela con calma immergendovi completamente nello spettacolo di questo antico borgo medievale.

Ciclabile Borghetto

Cosa vedere a Borghetto sul Mincio in 1 giorno: l’itinerario di LE COSMOPOLITE

Cosa vedere a Borghetto sul Mincio? Come detto il borgo è piccolo, ma ricco di luoghi d’interesse. In un itinerario a piedi a Borghetto in un giorno le tappe da non perdere sono:

Ponte Visconteo di Borhgetto sul Mincio

Il Ponte Visconteo o, come lo chiamano i locali, il “Ponte lungo” è la vera star di Borghetto. Si tratta di un imponente ponte – diga fatto erigere da Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, nel 1395. È lungo 650 metri e largo circa 21 metri, con il piano stradale a 8 metri di altezza sopra il livello del fiume. All’epoca della sua costruzione era collegato da mura merlate al Castello di Valeggio e al Serraglio. Oggi la sua “aria vissuta” è quella che più caratterizza il panorama di questo meraviglioso borgo veneto!

Cosa visitare a Borghetto

Mulini d’acqua di Borghetto

I mulini ad acqua di Borghetto, un tempo utilizzati per la molitura del frumento e dei cereali, in parte sono ancora funzionanti. Dietro al Caffè Il Mulino (fermatevi per un caffè o un aperitivo in terrazza!), troverete quello che viene definito l’angolo degli innamorati, con tanto di lucchetti d’amore attaccati alla griglia di protezione della ruota del mulino. Qui una foto con il mulino d’acqua e sullo sfondo il Ponte Visconteo è d’obbligo! 😉

Mulini ad acqua a Borghetto sul Mincio

Chiesa di San Marco Evangelista

Nel cuore dell’antico borgo si trova la piccola settecentesca Chiesa di San Marco Evangelista di Borghetto, dallo stile neoclassico e con un unica navata a volta ribassata. La chiesa è stata edificata sui resti di una pieve romanica del 1000 d.C. dedicata a Santa Maria e di un mansio templare. Visitando il piccolo cimitero sul retro della chiesa (chiedete al parroco) sarà anche possibile vedere l’abside originale del periodo romanico.

Torre scaligera di Borghetto sul Mincio

La torre scaligera, vicino alla chiesa, si caratterizza per una cella campanaria che conserva una delle più antiche campane del veronese datata 1381.

Ponte di Legno

Il Ponte di Legno è un altro punto panoramico da non perdere quando si visita Borghetto!

Statua di San Giovanni Nepumoceno

Accanto al Ponte di Legno, incastonata nelle vecchie mura medievali, scorgerete la statua di San Giovanni Nepumoceno. Si tratta di un canonico nella cattedrale di Praga, che venne fatto uccidere per annegamento da Re Vanceslao. Il martire boemo si dice protegga le persone in pericolo di annegamento. Tutto ciò si ricollega a Peschiera del Garda, dove si trova un altro ponte dedicato a San Giovanni, proprio all’imbocco del Mincio. Questo perché, i cadaveri per annegamento dal Lago, trasportati dalla corrente, seguivano il corso del fiume Mincio con un primo “ostacolo” a Peschiera ed un secondo a Borghetto.

ristoranti Borghetto sul Mincio

Sequoia secolare

A Borghetto, vicino al Ponte di Legno, si trova anche una gigantesca metasequoia, l’abete d’acqua, che a Natale viene illuminata con circa 6000 luci. L’accensione della sequoia è un evento molto caro ai locali.

Cosa fare a Borghetto sul Mincio

Sono molte le cose da fare a Borghetto sul Mincio. Di seguito vi segnalo alcune attività da non perdere. 😉

Visita al Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio

Visitare il Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio è un’esperienza da non perdere a Borghetto. Il castello è situato su di una collina a cinque minuti a piedi dal “Parcheggio Borghetto”, da cui parte una scalinata tra il verde che vi porterà dritti dritti alla meta. Dalla cima della torre si gode di una magnifica vista di Borghetto ed i suoi dintorni.

Visita al Parco Giardino Sigurtà

Se vi trovate a Borghetto sul Mincio non mancante di visitare il vicino Parco Giardino Sigurtà, il pluripremiato parco botanico di Valeggio sul Mincio che fa parte del circuito dei Grandi Giardini Italiani ed è da annoverare tra i più bei giardini sul Lago di Garda e dintorni.

Guida turistica icon Scopri il Parco Sigurtà, famoso per la fioritura dei tulipani, il labirinto e l’evento Cosplay,

Corso di cucina a Borghetto sul Mincio: imparare a cucinare i tortellini

Se amate cucinare una cosa da fare a Borghetto sul Mincio è partecipare ad un corso di cucina in cui imparare a cucinare i tortellini, tipico piatto locale. Potete prenotare un corso di cucina a Borghetto online. 😉

Ristoranti da provare icona Prenota un corso di cucina sui tortellini a Valeggio sul Mincio.

Partecipare alla Festa del Nodo d’Amore di Borghetto sul Mincio

La Festa del Nodo d’Amore, nome del tipico tortellino di Valeggio, che si svolge sul Ponte Visconteo il terzo martedì di Giugno. Viene allestita ogni anno una lunga tavolata per circa 4 mila commensali. Un evento enogastronomico unico nel suo genere, arricchito da sfilate in costumi medievali, sbandieratori e fuochi d’artificio.

La leggenda del nodo d'amore di Valeggio

Servizio fotografico a Borghetto sul Mincio

Se vi piacciono le fotografie di viaggio una delle cose da fare a Borghetto è prenotare un servizio fotografico privato nell’antico borgo medievale con fotografo professionista. Io l’ho fatto e mi sono divertita moltissimo! 😀

Servizio fotografico e instagram tour Prenota uno shooting fotografico a Borghetto con un fotografo professionista di street photography.

Parco acquatico Cavour: sole e relax in un’oasi tropicale a Valeggio sul Mincio

A Valeggio sul Mincio, a poca distanza da Borghetto, si trova uno dei parchi acquatici più amati del Lago di Garda, il Parco acquatico Cavour, che si trova. Un’oasi dall’atmosfera tropicale di 150.000 metri quadrati, adornata da un’incredibile varietà di fiori, specie di alberi, arbusti e centinaia di alberi ad alto fusto in mezzo ai quali potrete fare un bagno in piscine con tanto di spiaggia e palme. Parco acquatico Cavour in Via Napoleonica a Valeggio.

Degustazione di vini e tortellini a Valeggio sul Mincio

Se siete amanti del buon vino e del cibo gustoso potrete dedicarvi alla degustazione di vini e di tortellini tipici di Valeggio sul Mincio, che potrete prenotare online.

degustazione icona
Prenota la degustazione di vini con visita ai vigneti a Valeggio sul Mincio.

Mercato dell’antiquariato di Valeggio sul Mincio

Valeggio sul Mincio è rinomata per il mercato dell’antiquariato che si tiene l’ultima domenica del mese nei pressi del Palazzo Municipale e del Castello Scaligero. Se amate il genere questo è un evento da non perdere quando vi trovate a Borghetto sul Mincio.

Ristoranti a Borghetto sul Mincio: i migliori in cui mangiare

Dove mangiare a Borghetto sul Mincio? Quando visiterete Borghetto di Valeggio sul Mincio fermarsi a pranzo o a cena e degustare i prodotti locali è d’obbligo, perché qui il cibo è davvero buono ed in generale tutti i ristoranti offrono un’ ottima qualità! Tra i ristoranti a Borghetto sul Mincio e Valeggio vi segnalo alcuni dei miei preferiti:

Ristorante Alla Borsa

Ristorante Alla Borsa, in attività dal 1959 e segnalato anche dalla Guida Michelin, è un must in zona. Si trova nel centro storico di Valeggio, in Via Goito 2, ed ha fatto dei celebri tortellini di Valeggio la propria punta di diamante.

Antica Locanda Mincio

Antica Locanda Mincio, in Via Buonarroti 12 a Borghetto, è una storica trattoria, segnalata anche da Guida Michelin, in cui potrete degustare specialità tipiche venete e mantovane.

Ristorante Terracqua

Il ristorante Terracqua, in Via Michelangelo Buonarroti 24 a Borghetto, è un altra meta da non perdere per chi ama la buona tavola.

Aperitivo a Borghetto sul Mincio

Dove dormire a Borghetto sul Mincio

Borghetto è un vero incanto anche per chi deciderà di fermarsi a dormire in un hotel nel borgo, magari con una bella vista sul Ponte Visconteo e sul Mincio.

Hotel a Borghetto sul Mincio e a Valeggio sul Mincio

Borghetto sul Mincio è una località piccola, ma molto amata dai turisti, per questo si contano oltre 100 hotel, B&B e appartamenti prenotabili a Borghetto e nel vicino centro storico di Valeggio sul Mincio. Ce n’è per tutti i gusti e le tasche. Vi basterà scegliere l’alloggio che più si addice al vostro stile di viaggio.

Migliori hotel a Borghetto sul Mincio

Vi segnalo inoltre alcune strutture ricettive annoverate tra i migliori hotel a Borghetto sul Mincio:

  • Corte Regia Relais & Spa in Via Giotto 2, è un magnifico hotel 4 stelle che affaccia sul Mincio proprio accanto al pittoresco Ponte Visconteo. L’hotel è dotato di piscina all’aperto, Spa, centro benessere e parcheggio privato. Non perdete la bellissima Gran Suite Visconti con vista, vasca idromassaggio e una sauna privata
  • Relais Borghetto in Via Michelangelo Buonarroti 4, un bed & breakfast di lusso fronte fiume dotato di uno splendido giardino e una bella piscina all’aperto.
  • Regia Rosetta – Royal Rooms in Via Raffaello Sanzio 22, un B&B di lusso che vi sedurrà con le sue bellissime suite situate nel cuore del borgo.
  • Il Borghetto Vacanze nei Mulini in Via Raffaello Sanzio 14, splendidi appartamenti vacanze situati in un punto privilegiato del borgo medievale. Ce n’è anche uno con un terrazzino privato che affaccia sulla cascata del fiume.
  • Il Balcone Sul Mincio in Via Raffaello Sanzio 26, propone delle bellissime camere dotate di ogni comfort con affaccio sul fiume ed il Ponte di Legno.
  • La finestra sul fiume in Via Casa Sega 10, un B&B di lusso immerso in un fiabesco giardino lungo le sponde del fiume Mincio in un’atmosfera che ricorda i quadri di Claude Monet. E’ uno dei più amati e ricercati in zona e vi basterà guardate le foto al link per capire il perché.

Offerte hotel a Borghetto sul Mincio

Potete poi controllare tutte le offerte di hotel a Borghetto e Valeggio sul Mincio nel box qui di seguito. 😉

Booking.com

Come arrivare a Borghetto sul Mincio

Come arrivare a Borghetto sul Mincio? Borghetto è facilmente raggiungibile in auto e in bicicletta. Un po’ più complicato con i mezzi pubblici, ma ce la si può fare…vediamo come!

Come arrivare a Borghetto in auto

Arrivare in auto a Borghetto sul Mincio è un gioco da ragazzi, vi basterà inserire nel navigatore la posizione “Parcheggio Borghetto” per raggiungerlo facilmente.

Come arrivare a Borghetto in autobus

Se come me, amate muovervi con i mezzi pubblici, vi dico già che arrivare a Borghetto in bus è un po’ complicato. Ci sono solo due linee di autobus che collegano Valeggio con Verona (ATV – linea 160), Mantova e Peschiera del Garda (APAM – linea 46), ma le corse sono davvero poco frequenti.

Come arrivare a Borghetto in treno

Per arrivare a Borghetto in treno dovrete prendere un biglietto del treno per le stazioni di Peschiera del Garda o Verona Porta Nuova e una volta giunti lì proseguire in autobus o in bicicletta.

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Acquista il biglietto del treno.

Come arrivare a Borghetto in bicicletta

Raggiungere Borghetto percorrendo la pista ciclabile Peschiera – Mantova è un’esperienza di viaggio da non perdere. La biciclettata lungo la Ciclabile del Mincio è completamente pianeggiante e parte nelle vicinanze della Stazione Ferroviaria di Peschiera del Garda. La distanza tra Peschiera e Borghetto è di circa 15 km. Se non avete una bici, o non siete allenati, potete affittare in loco una e-bike o partecipare ad uno dei tour guidati in e-bike che vi ho segnalato sopra. Se tornerete da Borghetto la sera, ricordate di portare con voi una pila frontale, perché la pista ciclabile è per lo più buia e spesso il solo faro della bici non da un’illuminazione sufficiente.

Guida turistica icon Scopri l’itinerario e cosa vedere sulla Ciclabile del Mincio da Peschiera a Borghetto e ritorno.

Bicicletta: noleggio e tour Noleggia una bicicletta a Peschiera del Garda, a due passi dal centro storico e dall’inizio della Ciclabile.

Ciclabile del Mincio da Peschiera el Garda a Borghetto

Dove parcheggiare a Borghetto sul Mincio

Se deciderete di raggiungere Borghetto in auto potrete parcheggiare negli ampi parcheggi a pagamento situati in Via Andrea Mantegna angolo Via Raffaello Sanzio, alle porte del borgo medioevale che è zona pedonale. Anche le biciclette andranno lasciate negli appositi stalli lungo il viale che conduce nel centro di Borghetto.

Curiosità su Borghetto sul Mincio

Il Film “Senso” di Luchino Visconti a Borghetto

Luchino Visconti, regista e sceneggiatore italiano, ha girato a Borghetto alcune scene del film “Senso”, uscito nelle sale cinematografiche nel 1954. Date un’occhiata alle scene del film Senso nel video qui sotto e paragonate gli scorci a quelli moderni. 😉

Fantasma di Borghetto sul Mincio

Leggendo il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al Lago di Garda” di Carlo Scattolini, ho scoperto che si narra che durante le notti nebbiose, in cui il fiume Mincio pare fumare più del Brucaliffo, si vede un cavaliere dal mantello bianco attraversare il ponte di legno e raggiungere il luogo dove sorgeva il mansio dei cavalieri Templari. Questa apparizione però è di cattivo presagio, quindi sperate di non incrociare mai sulla vostra strada questa presenza spettrale! 😉

Ponte visconteo Borghetto sul Mincio

Vacanze Lago di Garda in 1 click

Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni del Lago di Garda ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite

Per organizzare il viaggio sul Lago di Garda vi consiglio di leggere la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente sulle rive del Benaco e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.

Come organizzare le vacanze sul Lago di Garda

lecosmopolite.it Scopri come organizzare le vacanze sul Lago di Garda.

lecosmopolite.it Scopri i ristoranti stellati sul Lago di Garda.

lecosmopolite.it Scopri i migliori hotel sul Lago di Garda.

Cosa vedere sul Lago di Garda

Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.

Cosa fare sul Lago di Garda

Scopri cosa fare sul Lago di Garda.

Scopri i migliori Parchi del Garda.

Itinerari di 1 giorno sul Lago di Garda

Visita Sirmione.

Visita Peschiera del Garda.

Visita Garda.

Visita Malcesine.

lecosmopolite.it Visita Gardaland e Sea Life Aquarium.

Visita il Santuario di Montecastello e Tignale.

lecosmopolite.it Visita la Panchina Gigante gialla di San Felice del Benaco.

Visita Tenno.

Visita il Santuario Madonna della Corona di Spiazzi.

Itinerari di 1 giorno nei dintorni del Lago di Garda

Scopri l’itinerario a Verona di LE COSMOPOLITE.

lecosmopolite.it Visita Borghetto sul Mincio.

lecosmopolite.it Visita Valeggio sul Mincio.

Visita Castellaro Lagusello a Monzambano.

Visita Solferino.

Visita San Martino della Battaglia e la sua Torre a Desenzano del Garda.

Visita il Castello Bonoris di Montichiari.

Visita il Castello di Avio a Sabbionara d’Avio.

Visita il Lago di Ledro e dintorni.

Visita il Lago di Toblino e dintorni.

lecosmopolite.it Visita San Giorgio di Valpolicella.

lecosmopolite.it Visita la Casa Museo Paolo e Carolina Zani a Cellatica (BS).

lecosmopolite.it Scopri l’itinerario a Venezia di LE COSMOPOLITE.

lecosmopolite.it Visita Milano.

lecosmopolite.it Scopri l’itinerario a Cremona di LE COSMOPOLITE.

Sport sul Lago di Garda ed itinerari nella natura

Scopri le migliori passeggiate panoramiche del Lago di Garda.

Trekking nella Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno..

Trekking al Ponte Tibetano del Lago di Garda.

Trekking sul Sentiero Busatte – Tempesta.

Trekking al Sentiero del Ponale.

Trekking alla Rocca di Manerba.

Trekking alla Rocca di Garda.

Trekking Campo di Brenzone e Biaza di Brenzone.

Trekking al Laghetto del Frassino, l’oasi naturale Patrimonio UNESCO di Peschiera del Garda.

Gita in bicicletta lungo la Ciclabile del Mincio, da Peschiera del Garda a Borghetto e Valeggio sul Mincio.

Gita in bicicletta lungo la pista ciclabile del Garda, da Peschiera del Garda a Punta San Vigilio a Garda.

Scopri dove sciare e ciaspolare sul Monte Baldo.

Trekking al Parco delle Cascate di Molina.

Trekking al Ponte di Veja.

Musei del Lago di Garda e Giardini Botanici

lecosmopolite.it Scopri i i migliori musei del Lago di Garda.

lecosmopolite.it Scopri i più bei giardini botanici del Lago di Garda.

lecosmopolite.it Scopri Il Vittoriale degli Italiani, la cittadella – museo di Gabriele d’Annunzio a Gardone Riviera.

lecosmopolite.it Scopri Isola del Garda.

lecosmopolite.it Scopri Villa Bettoni e il suo giardino monumentale a Gargnano.

lecosmopolite.it Visita la Rocca e la casa museo del Podestà della Fondazione Ugo da Como a Lonato del Garda.

lecosmopolite.it Visita il sito archeologico delle Grotte di Catullo a Sirmione.

Scopri Parco Giardino Sigurtà a Veleggio sul Mincio.

lecosmopolite.it Scopri Heller Garden il giardino d’arte di Gardone Riviera.

lecosmopolite.it Scopri Giardino di Casa Biasi a Pesina.

lecosmopolite.it Visita la Limonaia La Malora di Gargnano.

lecosmopolite.it Visita il Castello di Arco.

lecosmopolite.it Visita il Complesso Monumentale di San Martino della Battaglia e la sua Torre.

lecosmopolite.it Visita il Parco Grotta Cascata del Varone a Tenno.


Hotel al Lago di Garda

Prenotazione hotel Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.

B&B bed and breakfast Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.

Casa vacanze Cerca case vacanze sul Lago di Garda.

Magia Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero Casa del Tiglio Generoso con vasca idromassaggio.

Barca a vela Alloggia in una barca a vela ormeggiata a riva.

Prenotazione hotel icona Dormi in una carovana in un Ranch con i cavalli.


Attività ed escursioni sul Lago di Garda

Biglietti d’ingresso ai punti d’interesse del Lago di Garda

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Gardaland.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.

teatro icon Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.

teatro icon Partecipa alla serata Roberta Bolle and Friends in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.

Terme al Lago di Garda

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.

Biglietti per parchi acquatici e piscine al Lago di Garda

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco Acquatico Cavour a Valeggio sul Mincio.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per una giornata in piscina a Villa Cariola a Caprino veronese.

Visite guidate e tour sul Lago di Garda

Tour guidati di gruppo Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.

Attività adrenaliniche Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.

Navi e traghetti Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.

Barca a vela Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.

surf e sup Prenota un’uscita in sup sul Lago di Garda.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour in bicicletta.

Parapendio icona Prenota un’uscita in parapendio sul Lago di Garda.

Servizio fotografico e instagram tour Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.

Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda

Tour guidati di gruppo icon Prenota il free tour di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.

Tour guidati di gruppo icon Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Venezia dal Lago di Garda.

Sport da fare sul Lago di Garda

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina icon Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.

Degustazioni e lezioni di cucina

degustazione Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.

degustazione Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.

Apicultura e degustazione di miele Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.

Corso di cucina Prenota un corso di cucina tipica.


Treni per il Lago di Garda

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda e Desenzano del Garda.


Autobus per il Lago di Garda

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.


Voli aerei per il Lago di Garda

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:

  • Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
  • Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
  • Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
  • Aeroporto Milano – Linate.
  • Aeroporto Milano – Malpensa.
  • Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
  • Aeroporto G. Marconi Bologna

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per il Lago di Garda.

Transfer privato e taxi Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.


Auto a noleggio al Lago di Garda

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati al Lago di Garda

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.


Viaggiare sicuri al Lago di Garda

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Guida turistica Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.

Guardaroba Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.

Trekking, hiking ed escursionismo Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.

Ciaspole e ciaspolate Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao! Sono Roberta Ferrazzi, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it, il blog dedicato alle donne viaggiatrici. Arilicense di origine, sono nata e cresciuta sulla sponda veneta del Lago di Garda, e milanese di adozione, sono una consulente in comunicazione online e offline con pluriennale esperienza nel mondo del lusso a livello internazionale (Roberta Ferrazzi Communication). Il mio ufficio è il mio computer. Potrete trovarmi spesso sul Lago di Garda, a Milano, a Roma, a Parigi e ovunque il desiderio di scoperta mi conduca.
Amo l’arte, il design, la moda, la musica e il ballo (il tango in particolare), il buon cibo e le grandi tazze di caffè. Viaggio spesso in solitaria alla scoperta di nuove culture o alla ricerca di un po’ di relax.
Mi potete contattare a questo link! ;)

Articoli: 323

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: