
Parco delle Cascate di Molina: 3 percorsi trekking tra le cascate in Lessinia
Il Parco delle Cascate di Molina è sicuramente da annoverare tra le cose da vedere sul Lago di Garda in Veneto. In questo luogo sospeso nel tempo avrete la possibilità di fare un bellissimo trekking immersi nella rigogliosa natura della Lessinia, alla scoperta di suggestive cascate. In questo articolo vi racconto i percorsi nel Parco delle Cascate di Molina da non perdere, della visita ai mulini e alla malga di Molina, cosa vedere nei dintorni e come organizzare la visita.
Indice
Parco delle Cascate di Molina in Lessinia
Sono tornata al Parco delle Cascate di Molina dopo 20 anni dalla mia prima visita. Ne avevo un ricordo meraviglioso e devo dire che anche da più grande mi sono divertita a scorrazzare tra i sentieri alla scoperta delle bellezze naturalistiche di questo territorio che, insieme alle Cascate del Varone di Tenno, rappresenta un luogo da visitare assolutamente nei dintorni del Lago di Garda. Tra il verde folto delle montagne si nascondono torrenti, cascate spumeggianti, piccoli laghetti, caverne, ripide pareti rocciose, scalinate da vertigini e marmitte d’erosione. L’antico borgo medievale di Molina, da cui si passa per raggiungere l’ingresso del parco, è un affascinatene esempio di architettura della Lessinia e nelle vicinanze non mancano splendidi mulini ad acqua e una malga in cui gustare prodotti tipici locali.



Dove si trovano le Cascate di Molina
Il Parco delle cascate di Molina si trova a Fumane, nel piccolo borgo di Molina, in provincia di Verona. Il lussureggiante territorio di 80.000 metri quadrati circa, che fa parte del più ampio Parco Naturale Regionale della Lessinia, dove si trova anche il magnifico Ponte di Veja, si è formato nell’era Terziaria, ossia 25-30 milioni di anni fa, e costituisce l’ultimo tratto della vallata di Molina, dove questa incontra la val Cesara e il vaio della Scalucce.
Cascate di Molina percorsi
Ci sono 3 percorsi delle Cascate di Molina, che potete effettuare nel parco, che vanno dai 400 ai 600 metri circa d’altitudine e variano per il livello di difficoltà. Io li ho percorsi tutti e tre nello stesso giorno ed è quello che vi consiglio di fare se avete tempo e siete abituati a camminare un pochino. La mia visita nel parco è durata circa 5 ore, che sono volate. Gli scorci che vi si apriranno davanti agli occhi e le cascate sono talmente belli che finirete per fermarvi e godervi lo spettacolo della natura. Tenete presente che i sentieri del Parco sono percorribili solo a piedi. Eventuali passeggini, biciclette o carrozzine andranno lasciati all’ingresso.
Percorso verde delle Cascate di Molina
Il percorso verde delle Cascate di Molina è lungo 1,2 km, il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti ed il livello di difficoltà è facile.
Percorso rosso delle Cascate di Molina
Il percorso rosso delle Cascate di Molina è lungo 2,3 km, il tempo di percorrenza è di circa 1 ora ed il livello di difficoltà è medio.
Percorso nero delle Cascate di Molina
Il percorso nero delle Cascate di Molina è lungo 3,6 km, il tempo di percorrenza è di circa 2 ore ed il livello di difficoltà è impegnativo.

Mappa del Parco delle Cascate di Molina
Sono molte le cose da vedere durante la visita al Parco delle Cascate di Molina di Verona, come potete vedere anche dalla mappa che trovate al link. All’interno del parco vi imbatterete nelle seguenti attrazioni naturali:
- Cascata preistorica
- Cascata dell’orso
- Doppio covolo (a mio avviso la più bella di tutte!)
- Pozzo dell’orso
- Cascata del tombolo
- Cascata del tombolino
- Cascata del marmittone
- Cascata spolverona
- Pozzo tondo
- Grotta delle tette more
- Cascata nera
- Cascata verde (molto bella!)
Durante il percorso troverete anche delle croci misteriose incise nella roccia e il sito archeologico denominato “Grotta della sacchetta”.




Altalena delle Cascate di Molina
Durante l’escursione alle Cascate di Molina vi imbatterete in due divertenti attrazioni:
• un’altalena che vi proietterà all’interno della Cascata nera.
• una teleferica che vi farà sorvolare la Cascata del Tombolino.
Inutile dire che sono la meta prediletta di Instagramer ed Travel Influencer da tutto il mondo. Proprio per questa caccia allo scatto, dovrete anche pazientare molto, perché in questi punti c’è sempre coda! 😉
Come vestirsi per un trekking alle Cascate di Molina
Tutti i sentieri sono ben segnalati e per lo più facilmente percorribili. Vi consiglio comunque di indossare scarpe da trekking, perché – a seconda del tempo – potreste trovare un terreno estremamente scivoloso e a tratti ricoperto di fango, in cui finirete per affondare fino alle caviglie 😀 .
Dove mangiare alle Cascate di Molina
Dove mangiare alle Cascate di Molina? Avete tre opzioni:
- Nel bar all’ingresso del Parco delle Cascate di Molina, che però è sempre piuttosto affollato.
- Nelle suggestive aree per il picnic del Parco delle Grotte di Molina, dove si può fermarsi e mangiare un pranzo al sacco. Molto caratteristica è l’area picnic vicino alla Cascata Verde.
- Sgranocchiare qualcosa nel bar della piazza principale del borgo di Molina.

Curiosità sulle Cascate di Molina
Qualche curiosità…Alle cascate di Molina sono stati girati tre video clip musicali:
- Quando una stella muore di Giorgia.
- Dove è sempre sole dei Modà.
- Oltre i suoi passi dai Sonohra.
Cosa vedere vicino alle Cascate di Molina
Visita ai Mulini di Molina
Una volta terminata la vostra visita alle cascate di Molina, se avete ancora voglia di fare una passeggiata, vi consiglio di seguire i cartelli per lo spettacolare percorso alla scoperta dei mulini di Molina, che qui ci sono davvero, a differenza delle Valle dei Mulini di Garda. A me è piaciuto moltissimo e gli scorci sono sensazionali. E’ proprio dai mulini in zona che deriva il nome Molina. Questo territorio ha basato per secoli (fino al 1930) la sua attività sui mulini ad acqua. Ce n’erano ben 17. Oggi è possibile prendere parte a delle visite guidate del Mulin de Lorenzo, dove vi farete un’idea di come funziona un vero mulino.
Il Mulino dei Veraghi è invece il primo dei mulini di Molina e l’unico originale ancora in funzione nella Valpolicella. Qui si macinano i cereali su pietra come si faceva nel 1600.



Visita alla malga di Molina
Finita la visita dei mulini vi potrete fermare alla malga di Molina risalente al 1879, per acquistare qualche prodotto locale. Purtroppo non è possibile mangiare in loco. 🙁
Visita al Ponte di Veja
Dopo l’escursione alle Cascate di Molina potete proseguire la vostra avventura in Lessinia con la visita al Ponte di Veja, che dista circa 15Km dal parco. Il Ponte di Veja è il simbolo del Parco Naturale Regionale della Lessinia, è indicato come il ponte naturale più grande d’Europa, si dice che abbia ispirato Dante Alighieri per la sua Divina Commedia ed è stato ritratto da Andrea Mantegna nell’affresco della Camera degli Sposi a Palazzo Ducale di Mantova.
Scopri la storia e l’escursione al Ponte di Veja.

Visita a San Giovanni di Valpolicella
San Giorgio di Valpolicella è un bellissimo borgo medievale che domina il paesaggio da una collina nel comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella, a circa 20 Km dalle cascate. Questa cittadina è inserita tra I Borghi Più Belli d’Italia del Veneto e si caratterizza per una fantastica terrazza panoramica vista Lago di Garda.
Scopri la storia e cosa vedere a San Giorgio di Valpolicella.
Visitare i borghi del Lago di Garda
Dopo aver visitato le cascate di Molina potete decidere di raggiungere uno degli incantevoli borghi del Lago di Garda per una cena al tramonto. Io ho optato per una cena in riva la lago tra Brenzone del Garda e Torri del Benaco, che ho raggiunto seguendo la strada panoramica SP9.



Prezzi del Parco delle Cascate di Molina
Il Parco delle cascate è visitabile tutti i giorni, con orari di apertura diversi a seconda della stagione. Controllate il sito per verificare le aperture nel periodo di vostra scelta. I prezzi del biglietto d’ingresso alle Cascate di Molina sono 7€ il prezzo intero e 4,50€ il prezzo ridotto.
Come arrivare al Parco delle Cascate di Molina
Il miglior modo per arrivare al Parco delle Cascate di Molina è in auto. Benché ci siano dei collegamenti autobus che partono da Verona, il viaggio tra cambi e le lunghe tempistiche di percorrenza, renderebbero questa gita stressante. Per raggiungere le Cascate di Molina in auto dovrete prendere l’uscita dell’autostrada A22 “Verona Nord”, proseguire per tutta la Superstrada fino a San Pietro Incariano e quindi seguire le indicazioni per Molina.
Vacanze Lago di Garda
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Innanzi tutto vi suggerisco di leggere l’articolo in cui vi spiego come organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce, a partire dalla città dove soggiornare, passando per il come arrivare sul Lago di Garda e come muoversi in loco, arrivando ai miei consigli sui migliori hotel e ristoranti del Garda, le attività da non perdere ed i luoghi più belli da vedere assolutamente. Per aiutarvi nel pianificare le vacanze ho raccolto di seguito per voi tanti link utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda al meglio nel minimo tempo e con la massima resa, sia che si tratti di un weekend o di un lungo soggiorno in questa magnifica terra.

Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite
Per organizzare il vostro viaggio vi consiglio di leggere la guida del Lago di Garda di LeCosmopolite.it, una vasta raccolta di articoli in cui vi racconto di tutti i luoghi e delle esperienze che ho testato personalmente sulle sponde del Benaco ed i suoi dintorni e che vi suggerisco di inserire nel vostro programma di viaggio:
Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.
Scopri cosa fare sul Lago di Garda.
Scopri Gardaland e Sea Life Aquarium.
Scopri dove sciare e ciaspolare sul Monte Baldo.
Scopri i ristoranti stellati sul Lago di Garda.

Hotel al Lago di Garda
Scopri i migliori hotel sul Lago di Garda.
Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.
Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.
Cerca case vacanze sul Lago di Garda.
Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.
Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.

Cose da fare sul Lago di Garda
Biglietti d’ingresso punti d’interesse del Lago di Garda
Acquista il biglietto per Gardaland.
Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.
Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.
Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.
Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.
Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberta Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Acquista il biglietto del Parco Acquatico Cavour a Valeggio sul Mincio.
Terme al Lago di Garda
Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.
Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.
Visite guidate e tour sul Lago di Garda
Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.
Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.
Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.
Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.
Prenota un tour in bicicletta con guida locale.
Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.
Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Venezia dal Lago di Garda.
Sport da fare sul Lago di Garda
Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.
Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.
Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.
Degustazioni e lezioni di cucina
Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.
Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.
Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.
Prenota un corso di cucina tipica.

Treni per il Lago di Garda
Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda e Desenzano del Garda.

Autobus per il Lago di Garda
Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.

Voli aerei per il Lago di Garda
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:
- Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
- Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
- Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
- Aeroporto Milano – Linate.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
- Aeroporto G. Marconi Bologna
Cerca offerte voli per il Lago di Garda.
Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.

Auto a noleggio al Lago di Garda
Prenota un auto a noleggio.

Viaggi organizzati al Lago di Garda
Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.

Viaggiare sicuri al Lago di Garda
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.
Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.
Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.
Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.
Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.