Cosa vedere in Veneto? Sono molte le i posti da vedere in Veneto, una regione in cui è possibile trovare il mare, fiumi, laghi, montagne, visitare magnifiche città e spaziare tra itinerari culturali, naturalistici, enogastronomici o dedicarsi a sport di tutti i tipi!
Cosa vedere in Veneto
Il Veneto è la mia regione d’origine e nel mio travel blog potete trovare molte idee per cose da fare, anche in giornata, e luoghi da vedere assolutamente.
Le città del Veneto
Le 7 città del Veneto sono tutte bellissime e mete perfette per una vacanza di più giorni o per una gita fuoriporta:
I Borghi più belli d’italia in Veneto
Tra le cose da vedere in Veneto possiamo sicuramente annoverare i suggestivi borghi inseriti nel circuito de I Borghi più belli d’italia e insigniti del marchio Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano:
I Grandi Giardini Italiani del Veneto
Per gli amanti dei giardini botanici il Veneto vanta ben 5 siti iscritti nel circuito de i Grandi Giardini Italiani:
- Castello di Roncade
- Castello di San Pelagio
- Giardino Giusti
- Parco Giardino Sigurtà
- Villa dei Vescovi (Colli Euganei)
Itinerari naturalistici
Tra le cose da fare in Veneto non dobbiamo dimenticare le visite ai Parchi nazionali, naturali e regionali, come ad esempio:
- Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi
- Parco naturale regionale delle Dolomiti d’Ampezzo
- Parco regionale dei Colli Euganei
- Parco naturale regionale della Lessinia
- Parco naturale regionale del Fiume Sile
- Parco regionale del Delta del Po
Beni Patrimonio UNESCO
In Veneto non mancano nemmeno siti iscritti nella lista dei Patrimoni UNESCO:
- Venezia e la sua Laguna
- L’Orto Botanico di Padova
- La città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto
- La città di Verona
- Le Dolomiti
- I siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino (Peschiera del Garda, Cerea ed Arquà Petrarca)
- Le opere di difesa veneziane tra il XV ed il XVII secolo (Peschiera del Garda)
- Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
Questo è solo un assaggio di quello che potete fare e vedere in Veneto! Curiosate tra le pagine del mio blog per trovare la vostra destinazione dei desideri! ;)
Il fiume Brenta e la Valbrenta sono la meta ideale per gli amanti dello sport e degli itinerari naturalistici e culturali. Soprattutto durante la calura dell’estate la località di Valstagna ed i suoi dintorni possono rivelarsi il luogo ideale per un weekend fuori porta o una piccola vacanza per tagliare dai ritmi della città e godersi natura, sport e relax.
(altro…) Continua a leggere Brenta: 10 cose da fare e vedere a Valstagna in Valbrenta e dintorni Campo di Brenzone è un suggestivo borgo del Lago di Garda raggiungibile solo con una passeggiata a piedi attraverso romantici uliveti. Questo fiabesco villaggio di casette in pietra, che regala panorami mozzafiato, è famoso come destinazione per un trekking estivo, ma anche per l’evento dei presepi nel periodo di Natale. Seguitemi lungo questo trekking ad anello che da Castelleto di Brenzone vi porterà anche alla scoperta di Campo e del borgo di Biaza di Brenzone, due località da vedere assolutamente sulle rive del Benaco in Veneto!
(altro…) Continua a leggere Campo di Brenzone e Biaza di Brenzone: 1 trekking per 2 borghi medievali da non perdere sul Lago di Garda La Casa di Giulietta a Verona è il luogo dell’amore shakespeariano per eccellenza, dove tra storia e leggenda sopravvive un mito senza tempo, la storia d’amore e morte di Romeo e Giulietta. In questo articolo vi porterò alla scoperta della storia e delle curiosità della casa di Giulietta, uno dei luoghi iconici custoditi nel centro storico di Verona, la città dell’amore Patrimonio UNESCO.
(altro…) Continua a leggere Casa di Giulietta: storia e curiosità dei luoghi dell’amore shakespeariano a Verona Antonia Sautter Atelier ed il Ballo del Doge. Durante il mio ultimo viaggio a Venezia ho sperimentato una travel experience da annoverare tra le cose da fare assolutamente a Venezia! Se ricercate esperienze autentiche, capaci di farvi vivere l’eccellenza veneziana, la sua storia ed unicità, seguitemi in questo favoloso viaggio nel mondo delle meraviglie di Antonia Sautter!
(altro…) Continua a leggere Antonia Sautter Atelier ed il Ballo del Doge: 2 travel experience uniche da non perdere a Venezia Il Santuario Madonna della Corona è un suggestivo luogo spirituale aggrappato ad una parete rocciosa in località Spiazzi di Ferrara di Monte Baldo, poco distante dal Lago di Garda e da Verona. Il così detto Santuario tra terra e cielo, che ha visto tra i suoi devoti pellegrini anche Papa Giovanni Paolo II, è una meta nota non solo per chi fa turismo religioso, ma anche da chi ama il trekking. Il Santuario del Lago di Garda si raggiunge infatti attraverso l’antico Sentiero della Speranza: una scalinata di 1500 gradini che attraversa il bosco con un dislivello di circa 600 metri. Per i meno temerari c’è anche una camminata decisamente più rilassante che permette di visitare il santuario. In questo articolo vi racconto la storia del santuario, le sue leggende e tradizioni, i percorsi a piedi per raggiungerlo e tante informazioni utili per organizzare la visita.
(altro…) Continua a leggere Santuario Madonna della Corona di Spiazzi: la visita e il trekking di 1500 gradini sul Monte Baldo Palazzo Maffei a Verona, la meravigliosa casa museo che affaccia sulla suggestiva Piazza delle Erbe, nel centro storico della città, è sicuramente da annoverare tra le cose da vedere a Verona. Questa dimora storica ospita la pregevole collezione d’arte antica e moderna di Luigi Carlon, in cui spiccano opere di artisti del calibro di Giovanni Boldini, Andy Warhol, Pablo Picasso, Giorgio de Chirico, René Magritte, Marcel Duchamp, Lucio Fontana e Alberto Burri. In questo articolo vi racconto la storia del palazzo, il percorso museale e come organizzare la visita.
(altro…) Continua a leggere Palazzo Maffei a Verona: visita alla casa museo del 1600 in Piazza delle Erbe San Giorgio di Valpolicella è un bellissimo borgo che domina il paesaggio da una collina nel comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella, in provincia di Verona. Questa cittadina è inserita tra I Borghi Più Belli d’Italia del Veneto. Una gita a San Giorgio è d’obbligo se si visita la zona, non solo scoprirete una storia interessante, ma avrete la possibilità di godere del caratteristico paesaggio dei vigneti e di una vista mozzafiato del Lago di Garda!
(altro…) Continua a leggere San Giorgio di Valpolicella: cosa vedere in uno de I Borghi Più Belli d’Italia nel Veneto Lo sapevate che c’è un ponte tibetano sul Lago di Garda? Ebbene sì e questo ponte sospeso vista lago è raggiungibile con un bellissimo percorso trekking sul Garda che vi porterà alla scoperta del borgo di Crero e della suggestiva località di Pai di Sopra a Torri del Benaco, in Veneto. In questo articolo vi racconto quale percorso seguire e come organizzare l’escursione!
(altro…) Continua a leggere Ponte tibetano sul Lago di Garda: un ponte sospeso di 34 metri lungo il percorso trekking da Pai a Crero Asiago, nell’Altopiano dei Sette Comuni, è un vero incanto. Un luogo dove natura, storie di montagna, visite “spaziali”, sport, benessere e gustose degustazioni si fondono nei magici colori delle quattro stagioni. La meta ideale per chi ama un turismo lento e responsabile, in una città che, con il progetto “Futourist”, guarda al futuro incentivando un turismo CO2-free.
(altro…) Continua a leggere Asiago: cosa vedere e fare sull’Altopiano dei Sette Comuni Peschiera del Garda è una graziosa cittadina veneta a Sud del Lago di Garda, entrata a far parte del patrimonio dell’umanità UNESCO nel 2017. Non si può parlare di cosa vedere a Peschiera del Garda senza conoscere prima la storia che l’ha resa la fantastica città fortificata sull’acqua che è oggi. Partiamo allora per questo viaggio nel tempo alla scoperta di Peschiera!
(altro…) Continua a leggere Peschiera del Garda: storia e curiosità della città fortezza UNESCO