fbpx

Tour Castelli della Loira e Mont Saint Michel: itinerario di 8 giorni nella Valle della Loira

Il tour dei Castelli della Loira in Francia è un viaggio on the road da fare almeno una volta nella vita, un suggestivo itinerario attraverso il territorio della Valle della Loira, che dal 2000 è iscritto, insieme ad i suoi castelli, nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO. In questo articolo vi racconto come organizzare un tour di 8 giorni dei Castelli della Loira e Mont Saint Michel, quali emblematiche città della Valle della Loira visitare, dove si trova il maniero in cui Leonardo da Vinci visse i suoi ultimi anni di vita e come pianificare il viaggio sia che vogliate partire in auto dall’Italia o da Parigi.

Castelli della Loira e Mont Saint Michel

L’itinerario dei Castelli della Loira in 8 giorni che vi propongo in questo articolo fa tappa in 11 meraviglio palazzi lungo il corso del fiume Loira e all’iconico Mont Saint Michel, anch’esso dichiarato Patrimonio UNESCO. Un viaggio in auto che vi porterà alla scoperta di bellezze naturali, mirabili creazioni architettoniche, storie di leggendari re, regine, condottieri e artisti, come Re Sole, Leonardo da Vinci e Giovanna d’Arco. Il tutto condito con esperienze enogastronomi uniche, a base di primizie locali e rinomati vini francesi. Un viaggio esperienziale perfetto per chi ama il turismo lento on the road.

Dove si trovano i Castelli della Loira

I Castelli della Loira si trovano nella Valle della Loira, regione Patrimonio UNESCO nella Francia settentrionale, a circa 200 Km da Parigi e a circa 230 Km da Disneyland Paris. La valle si estende lungo il fiume Loire per circa 280 km di lunghezza e compre un’area di 800 km2 che va da Sully-sur-Loire a Chalonnes-sur-Loire.

Come arrivare ai Castelli della Loira

Come arrivare ai Castelli della Loira? Il tour che vi propongo in questo articolo è un itinerario dei Castelli della Loira in auto con partenza dall’Italia. Questa però non è l’unica opzione possibile. Di seguito vi indico dei modi alternativi per arrivare nella Valle della Loira e visitarla.

Icon Guida turistica Scopri come organizzare un viaggio in auto al meglio.

Itinerario dei Castelli della Loira in auto dall’Italia

L’itinerario dei Castelli della Loira in auto dall’Italia che vi propongo in questo articolo passa per la Valle d’Aosta. Qui si imbocca il traforo del Monte Bianco, a cui si accede pagando un pedaggio. A tal proposito vi suggerisco di acquistare il biglietto del traforo del Monte Bianco valido per sette giorni, che vi permetterà di risparmiare qualche soldino. 😉

Tour dei Castelli della Loira da Parigi in auto o in treno

Un modo alternativo per arrivare ai Castelli della Loira è partendo dalla capitale francese. Potete infatti organizzare un tour dei Castelli della Loira da Parigi e magari approfittarne per vedere questa magnifica città europea e Disneyland. Per raggiungere i castelli della Loira da Parigi dovrete arrivare nella Ville Lumière in aereo o in treno e una volta giunti lì potrete noleggiare un auto.

Guida turistica icon Scopri come organizzare un viaggio a Parigi e cosa vedere a Parigi.

Aereo: offerte voli icon Cerca offerte voli per Parigi.

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Acquista il biglietto del treno per Parigi.

Noleggio auto icon Prenota un auto a noleggio a Parigi.

Viaggio organizzato dei Castelli della Loira

Se hai viaggi fai da te preferite l’idea di partecipare ad un viaggio organizzato dei Castelli della Loira avete due possibilità:

  • prenotare un tour organizzato dei Castelli della Loira con partenza dall’Italia, tra cui tour con trasferimenti e guide inclusi, viaggi combinati con due o più destinazioni, la formula Fly & Drive con voli, hotel e noleggio auto inclusi.
  • prendere parte a delle escursioni dei Castelli della Loira con partenza da Parigi.

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato nella Valle della Loira con partenza dall’Italia.

Tour guidati di gruppo icon Partecipa alle escursioni ai Castelli della Loira con partenza da Parigi.

Assicurazione di viaggio per la Francia

Prima di partire per il tour dei Castelli della Loira è bene attivare un’assicurazione di viaggio con assistenza h 24, che copra tutti gli imprevisti, dai problemi con il bagaglio alle spese mediche.

Assicurazione di viaggio icon Sottoscrivi l‘assicurazione Heymondo per i viaggi in Francia, che riserva ai lettori di LeCosmopolite.it il 10% di sconto.

Dove dormire per visitare i Castelli della Loira

Dove dormire per visitare i castelli della Loira? Di fatto potete decidere di cambiare hotel tutte le sere o di fare base in una città e da lì muovervi nei dintorni. Il tour dei Castelli della Loira e Mont Saint Michel di sette giorni, che vi propongo di seguito, prevede:

  • una notte a Bourg en Bresse.
  • quattro notti a Tours.
  • una notti a Orleans.
  • una notte a Beaune.

Prenotazione hotel icona Prenota un hotel nella Valle della Loira.

Booking.com

Informazioni sui Castelli della Loira

Prima di partire con l’itinerario vi do di seguito qualche informazioni sui Castelli della Loira. 😉

Quanti sono i Castelli della Loira

Quanti sono i Castelli della Loira? La Valle della Loira è disseminata di palazzi storici. Contando castelli, torri, palazzi e fortezze, in quest’area della Francia ci sono circa 300 punti di interesse.

Quali Castelli della Loira visitare

Tra queste 300 dimore, c’è ne sono alcune di particolare rilevanza storica e architettonica. In particolare la rete dei Grands Sites du Val de Loire“, annovera 20 magnifiche residenze, tra le quali quelle che sono considerate i più bei Castelli della Loira da visitare assolutamente:

  • Castello Reale di Blois,
  • Castello di Chambord,
  • Castello di Chenonceau, 
  • Castello di Amboise e residenza di Leonardo da Vinci di Clos-Lucè, 
  • Castello di Cheverny, 
  • Castello e giardini di Villandry.

Mappa dei Castelli della Loira

Nella cartina dei viaggi di Le Cosmopolite di seguito potrete trovare la mappa dei Castelli della Loira e le tappe del viaggio on the road nella Valle della Loira di cui vi racconto in questo articolo.

Castelli della Loira in 8 giorni: itinerario e tappe

Celndario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 1

Bourg en Bresse

Bourg en Bresse è la prima tappa su suolo francese del tour di 8 giorni nei Castelli della Loira. Bourg-en-Bresse è un piccolo, caratteristico paese ubicato a circa 70km da Lione, ed è famoso per due cose:

  • il Monastero reale di Brou (Monastère Royal de Brou) è un capolavoro di architettura gotico fiammeggiante, voluto agli inizi del 1500 da Margherita d’Austria, duchessa di Savoia, che si dice sia il monumento preferito dai cugini d’oltralpe.
  • il pollo di Bourg en Bress dalle caratteristiche zampe blu, che è anche un piatto tipico locale.

Trascorro la prima giornata del mio tour dei Castelli della Loira in questa cittadina, passeggiando nel suo incantevole centro storico medievale, ammirando i palazzi dal sapore gotico e settecentesco e dopo aver assaggiato il famoso pollo, mi riposo in un hotel del centro, per affrontare al meglio la seconda giornata del tour.

Celndario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 2

Tours

La mattina, dopo croissant e “cafè au lait”, si parte in direzione di Tours, che dista circa 500 Km da Bourg en Bresse. La famosa città, cuore della Valle della Loira, sarà la nostra base di partenza per buona parte del viaggio. Dopo aver lasciato i bagagli in hotel, si va subito a visitare il primo dei Castelli della Loira previsti dall’itinerario di 8 giorni.

Prenotazione hotel icona Prenota un hotel a Tours.

Castello di Villandry

Edificato intorno al 1536, il Castello di Villandry è l’ultimo dei castelli costruiti sulle rive della Loira nel Rinascimento. Sorge sui resti di una città fortezza dove, nel 1189, fu firmata la pace di Colombiers (antico nome di Villandry nel Medioevo) tra Enrico II il Plantageneto (che ammette la sua disfatta) ed il Re di Francia Filippo Augusto. Meraviglioso il fossato e splendidi i giardini della reggia. Impossibile in poche righe descrivere la bellezza delle sale del castello, tutte magnificamente arredate. Vi consiglio di dedicare almeno tre ore alla visita del Castello di Villandry.

Celndario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 3

Castello di Azay Le Rideau

Il terzo giorno del tour dei Castelli della Loira fai da te inizia con la visita del Castello di Azay Le Rideau, ubicato lungo la Loira a Sud di Tours. Questo straordinario castello dall’architettura rinascimentale lascia semplicemente senza fiato. Edificato all’inizio del 1500, unisce l’arte costruttiva francese alle influenze italiane e fiamminghe. Il castello è circondato da un magnifico fossato, con un giardino nella parte posteriore della costruzione, in parte adibito ad orto conservativo delle verdure della Valle della Loira. All’ingresso la scalinata d’onore è talmente bella che induce a percorrerla più volte ed i pianerottoli fungono anche da logge per vedere all’esterno. 

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto del Castello di Azay-le-Rideau con ingresso salta la fila.

Castello di Ussé

Il Castello di Ussé (Chateau d’Ussé) che, per la sua struttura, viene definito il castello della Bella Addormentata del Bosco, è un castello gotico e rinascimentale situato sulle rive del fiume Indre, nel comune di Rigny-Ussé. Decido si ammirarlo da fuori, senza visitarlo all’interno.

Fortezza Reale di Chinon

La Fortezza Reale di Chinon è composta da tre fortezze costruite su uno sperone roccioso che domina il borgo di Chinon, attraversato dal fiume Vienne. Edificata intorno al X secolo e abitato da Carlo VII, questo castello ricco di storia è stato visitato da personaggi illustri ed è stato teatro di importanti eventi storici. In particolare ha visto passare tra le sue mura:

  • i conti di Blois.
  • il bisnonno di Enrico II il Plantageneto.
  • la guerra di Enrico II il Plantageneto con i figli Riccardo Cuor di Leone e Giovanni Senzaterra.
  • il Re di Francia Filippo II Augusto in guerra con Giovanni Senzaterra.
  • fu il luogo di prigionia dei Cavalieri Templari e del loro capo, Jaques de Molay, tutti poi arsi sul rogo nel 1308. 
  • Giovanna d’Arco durante l’incontro con Carlo VII nel 1429.

Dalla fortezza si ha una visione panoramica del borgo, che ha mantenuto la stessa fisionomia per centinaia d’anni. Volendo visitare il borgo, molto bello, si può usufruire di un comodo ascensore che vi porterà direttamente nel centro del paese. 😉

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto della Fortezza Reale di Chinon con ingresso salta la fila.

Castello di Langeais

L’imponente Castello di Langeais è situato nel centro di Langeais, ad un centinaio di metri da un comodo parcheggio pubblico. Poco sfarzoso e privo di quelle caratteristiche architettoniche che ci avevano stupito nei primi due castelli, propone delle interessanti stanze interne. All’esterno un piccolo giardino adiacente il piazzale d’armi e soprastante le vecchie e diroccate mura, che racchiudono alberi secolari tra i quali alcuni spettacolari cedri del Libano. Entusiasmante, nonostante la grigia giornata, la vista sulla Loira. Stanco e bisognoso di una doccia rinfrescante e di un buon sonno ristoratore torno a a Tours.

Celndario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 4

Castello di Amboise

Il quarto giorno del tour dei Castelli della Loira prevede due tappe: il Castello di Amboise e il Castello di Chaumont sur Loire. Amboise si trova in poco meno di un’ora da Tours. Il Castello di Amboise (Château d’Amboise) domina dall’alto la cittadina da dove, con una dolce scalinata, si raggiunge il portone di ingresso al castello. Il castello è di origine medievale, ma deve il suo aspetto attuale ai rimaneggiamenti e ampliamenti apportati da Carlo VIII nel 1492 e da Francesco I, che ne fece la sua corte di residenza. Prima di essere unito ai beni della corona reale di Francia nel 1434, il castello appartenne, per oltre quattro secoli, alla potente famiglia d’Amboise. da cui prende il nome.

Un’altra rampa di accesso conduce all’ampio piazzale con magnifiche aiuole di erba e fiori nel loro massimo splendore. Di particolare bellezza nel Castello di Amboise sono la Sala del Consiglio e la Loggia delle Guardie, con vista sulla Loira e sul ponte che la attraversa. Doverosa la visita ai giardini del castello, dove svetta un secolare Cedro del Libano, che pare fare da guardia allo storico complesso.

Cappella di Saint-Hubert: la tomba di Leonardo da Vinci

Davanti il Castello si trova la Cappella di Sant’Uberto (Cappella di Saint-Hubert). In rigoroso stile gotico, risale al 1493 e fu destinata ad uso privato dei vari sovrani. Questa cappella però è famosissima nel mondo perché ospita la tomba di Leonardo da Vinci, morto proprio ad Amboise il 2 maggio del 1519. La sola presenza di questo monumento dedicato a Leonardo da Vinci è bastante a giustificarne la visita.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto del Castello di Amboise e per la Cappella di Saint-Hubert con ingresso salta la fila.

Maniero di Clos Lucé

Il Castello di Clos Lucé (Château du Clos Lucé) si trova a 300 metri dal Castello di Amboise e domina la città dall’alto. In questo splendido maniero circondato da un verde parco, Leonardo da Vinci trascorse i suoi ultimi tre anni di vita. Leonardo fu ospite di Re Francesco I, che lo nominò “Primo pittore, ingegnere e architetto del Re“.

Cosa vedere al Maniero di Clos Lucé? Durante una visita al castello si possono ammirare la camera di Leonardo Da Vinci, la cucina, la sala del Consiglio, la cappella con gli affreschi dipinti dai suoi discepoli e le sue invenzioni, di cui 20 macchine a grandezza naturale azionabili. Ci sono poi bozzetti, studi del maestro e nel parco 40 teli trasparenti rappresentanti dei dettagli di dipinti di Leonardo da Vinci.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto del Castello di Clos Lucé e del parco di Leonardo da Vinci.

Castello di Chaumont

Il Castello di Chaumont, nel Domaine di Chaumont-sur-Loire, si trova a pochi minuti d’auto da Amboise, ed è circondato da un bel parco con giardini ornamentali e piante secolari. Stilisticamente molto simile al Castello di Langeais, il Castello di Chaumot fu costruito nel 1000 dal conte Oddone I. Nei secoli passò di mano in mano a diverse famiglie nobili, tra cui gli Amboise, che lo detennero per cinque secoli, e a Caterina de’ Medici, consorte di Re Enrico II di Francia, la quale vi ospitò numerosi astrologi tra cui Nostradamus. Vicino al castello si trovano le scuderie con la fattoria, dove venivano coltivate verdure di ogni tipo ed allevati animali da cortile e da stalla, destinati al soddisfacimento gastronomico dei regnanti e dei loro ospiti. Nel giardino, sotto maestosi alberi secolari, non mancate di concedervi un momento di relax seduti in comodi divani antivento vista Loira.

Castello di Chenonceau

Nella via del ritorno verso Tours si fa tappa al Castello di Chenonceau, uno splendido palazzo del 1500. Dal cancello di entrata si percorrono circa 500 metri di viale alberato con giardini circostanti. Si arriva al primo cortile con la Torre dei Marques, che si staglia nel cielo blu di Francia. Poco più avanti si trova il ponte che conduce all’interno del Castello di Chenonceau, che sorge in posizione privilegiata sul fiume Cher (un affluente della Loira) e che forma, di fatto, il fossato su tre lati. Tra le cose da vedere al Castello di Chenobceau:

  • la camera di Caterina de Medici.
  • la Galleria con la porta sud, che conduce alla riva sinistra del fiume.
  • la Cappella con le vetrate rifatte nel 1954, poiché quelle originali sono andate completamente distrutte nel 1944 a seguito di un bombardamento.
  • i maestosi e raffinati i giardini (Giardino di Caterina e Giardino di Diana). 
  • la Galleria delle Carrozze. 
  • il Labirinto.
  • le cariatidi che decoravano la facciata del Castello, un vero spettacolo.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto del Castello di Chenonceau.

Celndario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 5

Mont Saint Michel

Il quinto giorno si parte da Tours direzione Mont Saint Michel. Questo magico isolotto si trova nel comune di comune di Le Mont-Saint-Michel nella regione della Bassa Normandia, al confine con la Bretagna. Dista circa 270 Km da Tours e 370 Km da Parigi. Sito Patrimonio UNESCO, Mont Saint Michel è conosciuto come la Meraviglia dell’Occidente ed amatissimo dai viaggiatori di tutto il mondo. L’isolotto roccioso, interessato dalle più importanti maree d’Europa, custodisce l’abbazia di Mont SaintMichel, edificata dai monaci benedettini nel 700 d.C. e uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio medievale.

Vi consiglio di arrivare verso le 9 del mattino, quando il sito è meno affollato. Un bus navetta fa continuamente la spola tra l’area parcheggio e l’ingresso dell’Abbazia, con un percorso di circa 10/15 minuti attraverso un ponte che unisce la terra ferma all’isola. Ricordate di consultare la tabella con l’orario delle maree, così da poter vedere l’oceano che piano piano, ma inesorabilmente circonda Mont Saint Michel.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto dell’Abbazia di Mont-Saint-Michel con ingresso salta la fila.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per visitare i 4 musei di Mont-Saint-Michel con ingresso salta la fila a:

  • Museo marittimo.
  • Museo storico.
  • Casa di Bertrand Du Guesclin.
  • Museo è l’ Archeoscope

Saint Malo

Seconda tappa della giornata è la cittadina di Saint Malo in Bretagna, che dista circa 40 Km da Mont Saint Michel. La città corsara per eccellenza si caratterizza per un delizioso centro storico totalmente circondato da una cintura di bastioni, edificato su di un’isola collegata alla terraferma. I bastioni sono tutti percorribili con vista sull’oceano atlantico (canale della Manica). Consultando la tabella delle maree si può decidere se assistere a questo fenomeno naturale, che qui trova la sua maggiore espressione con 10 metri di dislivello. La bassa marea consente ai numerosi locali e turisti di andare alla ricerca dei frutti di mare sotto la sabbia. Pochi audaci nuotano nelle fredde acque oceaniche. I buongustai non potranno non provare almeno una volta il piatto tipico bretone, le galette che vengono servite salate (ripieno di prosciutto, gruviera ed un uovo al centro) oppure dolci, ovviamente al Grand Marnier. Per le prime assolutamente da accompagnarsi con del Sidro secco e le seconde con del Sidro dolce.

Dopo aver visitato Mont Saint Michel e Saint Malo si fa ritorno a Tours.

Celndario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 6

Castello Reale di Blois

La prima tappa del sesto giorno nella Valle della Loira è il Castello Reale di Blois, che si trova a circa 65 Km da Tours. Blois fu un territorio feudale dei conti di Champagne, che poi passò ai conti di Chatillon. Il Castello fu una delle residenze nobiliari più importanti d’Europa. Gravemente danneggiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il Castello di Blois è stato in seguito restituito alla sua originaria bellezza e oggi ospita il Museo delle Belle Arti di Blois, con capolavori di Rubens, Ingres e Boucher. Dal Castello delle belle scalinate conducono alla parte bassa della città, dove è d’obbligo una passeggiata lungo la Loira, costellata da temerari sportivi su fragili canoe che facilmente si capovolgono lasciando soli gli sventurati che aspettano i soccorsi su minuscoli isolotti in mezzo al fiume. 

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto del Castello Reale di Blois con ingresso salta la fila.

Castello di Chambord

Seconda tappa della giornata è il Castello di Chambord, che si trova a circa 15 Km da Blois ed è uno dei castelli della Loira più belli. Circondato da una cinta muraria di 30 Km circa e da 5000 ettari di parco, il Castello di Chambord è senza dubbio il più imponente palazzo della Valle della Loira. Re Francesco I, il “principe architetto”, ne chiese la costruzione nel 1519 e Re Luigi XIV, il Re Sole, lo completò alla fine del 1800. Oggi il castello rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura rinascimentale in Francia. Sebbene non ci siano fonti certe, si narra che anche Leonardo da Vinci abbia partecipato alla progettazione di Château Chambord. La costruzione è disposta su tre piani e magnifiche terrazze. Nel centro del complesso si trova la famosa scala a doppia elica, composta da due rampe contrapposte che salgono intorno ad un nucleo centrale finestrato. Dalle terrazze del Castello di Chambord la vista si perde nei giardini sottostanti e nel canale costruito sfruttando le acque del fiume Cosson, che serve anche da fossato.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto del Castello di Chambord con ingresso salta la fila.

Orléans

Ultima tappa della giornata è Orléans, che dista circa 50 Km da Chambord, 120 Km da Tours e 130 Km da Parigi. La città è legata a doppio filo con la figura di Giovanna d’Arco, la Pulzella d’Orléans, che qui nel 1429 condusse le truppe francesi alla schiacciante vittoria su quelle inglesi, che fu determinante per l’esito finale della Guerra dei cent’anni. Tra le cose da vedere a Orleans:

  • il centro storico di Orleans dal sapore rinascimentale.
  • la Cattedrale Sainte-Croix d’Orléans.
  • Place du Generel de Gaulle con la casa museo di Giovanna d’Arco.
  • la Torre bianca con la collezione archeologica della città.
  • il Parco Floral de la Source con il castello e la riserva naturale.
  • Ponte Georges V.
  • Piazza Martroi.

La giornata si chiude con una dormita rigenerante nel centro di Orleans. 😉

Prenotazione hotel icona Prenota un hotel a Orléans.

Celndario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 7

Beaune e la Bordogna

Siamo giunti quasi alla fine dell’itinerario di 8 giorni nella Valle della Loira ed è il momento di muoversi verso l’Italia. Il settimo giorno del tour dei Castelli delle Loira viene dedicato alla scoperta di Beaune in Borgogna, che dista circa 300 Km da Orleans. Questa città è considerata la capitale dei vini di Borgogna.

Prenotazione hotel icona Prenota un hotel a Beaune.

Booking.com

Degustazione di vini della Bordogna a Beaune

Gli amanti del nettare degli Dei rimarranno estasiati e stupefatti dalle numerose cantine disseminate in Bordogna, dove è possibile fermarsi per una degustazione di vini francesi e prendere parte a tour nei vigneti della Côte de Beaune e nei bellissimi paesaggi della Bordogna. Non dimenticate di chiudere la giornata con una cena a base di escargots a la Bourguignonne rigorosamente accompagnate da un vino bianco di Borgogna.

Hôtel Dieu a Beaune

Altra cosa da fare a Beaune è una visita all’Hôtel-Dieu o Hospices de Beaune, in 2 Rue de l’Hôtel Dieu, nel magnifico centro storico della città. Si tratta di un palazzo in stile tardo-gotico perfettamente conservato dal Medioevo. Hotel Dieu fu costruito nel 1443 come ospedale per i poveri alla fine della Guerra dei Cent’anni. La struttura è rimasta operativa come centro ospedaliero e sede delle Suore Ospedaliere di Santa Marta fino al XX secolo. ha funzionato ininterrottamente per questo scopo sempre gestito dall’Ordine delle Suore Ospedaliere di Santa Marta. Oggi il palazzo è diventato un museo e ospita -tra le altre – il Polittico del Giudizio Universale, capolavoro di Rogier van der Weyden.

Celndario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 8

L’ottavo giorno del tour nella Valle della Loira di 8 giorni è completamente dedicato al ritorno in Italia. Il tragitto di 580 km ci porta nuovamente al traforo del Monte Bianco. Lungo il percorso vi consiglio di fare una breve sosta al Forte di Bard in Valle D’Aosta, che merita una visita. 😉

Carlo Ronchi
Carlo Ronchi

Non è mai troppo tardi per viaggiare! Dopo aver terminato la mia carriera come direttore di banca, mi sono dedicato a ciò che amo di più: il modellismo e i viaggi. Specialista del weekend fuoriporta, vado alla scoperta delle città europee e di ristorantini prelibati, godendo di tutte le agevolazioni per i viaggiatori over 65! Mi appassionano la storia, l’arte, gli arei e la fotografia. Al mio fianco la mia fidata Nikon D7200 e la mia cara mogliettina!

Articoli: 2

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: