I Musei a Milano sono sicuramente tra le cose da vedere quando si visita il capoluogo lombardo. La proposta culturale di Milano è ricca e variegata ed i suoi musei e case museo propongono collezioni d’arte che spaziano dall’arte antica all’arte contemporanea, passando per pregevoli arredi e oggetti di design, moda e imperdibili mostre temporanee. In questo articolo vi racconto quali sono i migliori musei di Milano, dove trovare i biglietti online e come organizzare la visita.
Migliori Musei a Milano da visitare
I musei a Milano sono parte integrante della vita culturale della città. Frequentatissimi dai milanesi, sono una meta da non perdere anche per chi visita il capoluogo meneghina. Ogni museo di Milano è uno scrigno di bellezza. Dovrete solo individuare quale polo museale risponde alle vostre passioni e curiosità. Di seguito troverete alcuni dei musei di Milano da visitare assolutamente, tra quelli più noti e meno conosciuti.
Scopri cosa vedere e fare a Milano.

City Card di Milano: visitare i musei di Milano risparmiando
Se deciderete di visitare alcuni dei migliori musei di Milano che vi propongo in questo articolo, vi consiglio di acquistare online la Milano Card, la city card di Milano che vi darà accesso a prezzi vantaggiosi ai musei di cui vi racconterò a breve. La card comprende anche l‘accesso illimitato ai mezzi di trasporto pubblici della città.
Acquista la City Card di Milano con ingresso ai migliori musei della città.
Museo del Cenacolo Vinciano e l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci
Il Museo del Cenacolo Vinciano è forse il museo più famoso di Milano. E’ qui che viene custodita l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Il Museo del Cenacolo Vinciano è ospitato all’interno del refettorio del Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie, un complesso architettonico dichiarato patrimonio UNESCO.
Scopri il Museo del Cenacolo Vinciano e come organizzare la visita.
Biglietti per l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci
Tra i musei a Milano, quello del Cenacolo Vinciano è forse il più gettonato e va prenotato online con molto anticipo.
Prenota la visita del Cenacolo Vinciano con ingresso salta la fila.
Dove si trova l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci a Milano
Il Museo del Cenacolo Vinciano, con l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, si trova in Piazza di Santa Maria delle Grazie 2.
Come arrivare al Museo del Cenacolo Vinciano
Metro 1 e 2 – Fermata Cadorna | Metro 1 – Fermata Conciliazione.

Complesso Monumentale del Duomo di Milano
Il Complesso Monumentale del Duomo di Milano è sicuramente da annoverare tra imusei a Milano più importanti. La visita si snoda attraverso cinque tappe imperdibili:
- visita dell’interno del Duomo di Milano.
- visita dell’Area Archeologica posta sotto alla cattedrale con i resti del Battistero di San Giovanni alle Fonti e della Basilica di Santa Tecla.
- visita delle Terrazze del Duomo.
- visita del Museo del Duomo.
- visita della Chiesa di San Gottardo.
Scopri il Complesso Monumentale del Duomo di Milano e come organizzare la visita.
Biglietti per il Complesso Monumentale del Duomo di Milano
I biglietti per il Complesso Monumentale del Duomo di Milano sono diversi a seconda che desideriate fare visitare tutto ilo polo museale – opzione che vi suggerisco caldamente – o visitare solo la chiesa e le terrazze.
Acquista il biglietto per l’intero complesso monumentale del Duomo di Milano.
Acquista il biglietto per le Terrazze del Duomo.
Acquista il biglietto per l’ingresso prioritario al Duomo di Milano.
Dove si trova il Complesso Monumentale del Duomo di Milano
Il Complesso Monumentale del Duomo di Milano si trova in Piazza del Duomo.
Come arrivare al Complesso Monumentale del Duomo di Milano
Metro 1 – Fermate “Cordusio” e “Duomo” | Metro 3 – Fermata “Duomo”.





Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci è uno dei poli museali più importanti tra i musei a Milano. Inaugurato nel 1953, sorge in un chiostro Benedettino che nel 1500 divenne un Monastero Olivetano, annesso alla Chiesa di San Vittore al Corpo. L’area, acquisita dall’industriale Guido Ucelli nel 1947, venne ristrutturata su progetto dell’architetto Piero Portaluppi. Questo straordinario museo non ha mai smesso di evolversi e oggi rappresenta il polo museale dedicato alle scienze a alla tecnologia più importante d’Italia.
Cosa vedere al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano
Cosa vedere al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano? Tra gli oltre 10.000 oggetti relativi alla storia della scienza, della tecnologia e dell’industria esposti nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, non si devono perdere:
- le Gallerie di Leonardo da Vinci, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata al genio di Leonardo.
- il Lanciatore VEGA.
- il Sottomarino Enrico Toti del 1967, l’epoca della Guerra Fredda.
- il Dritto di prua della Stella Polare della spedizione al Polo Nord del 1900.
- il veliero Nave scuola Ebe.
- il Transatlantico Conte Biancamano.
- il Siluro a Lenta Corsa di Teseo Tesei della Seconda Guerra Mondiale, , conosciuto con il soprannome di Maiale.
- il Catamarano Luna Rossa AC72 dell’America’s Cup 2013.
- la Locomotiva a vapore Gr 552 che trainava nel tratto italiano il famoso convoglio della “Valigia delle indie”, un percorso ferroviario internazionale che collegava Londra a Bombay nel periodo 1870 – 1914.
- la Centrale termoelettrica Regina Margherita del 1895.
Biglietti per il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Acquista il biglietto del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci con ingresso salta la fila.
Prenota una visita guidata delle Gallerie Leonardo da Vinci con ingresso salta la fila.
Dove si trova il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci si trova in Via San Vittore 21.
Come arrivare al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Per raggiungere il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia il miglior modo è utilizzare i mezzi pubblici:
Metro 2 – Fermate “Sant’Ambrogio” | Autobus 94 – Fermata “Carducci” | Autobus 58 – Fermata “Museo della Scienza”.

Pinacoteca Ambrosiana di Milano
La Pinacoteca Ambrosiana è – a mio avviso – uno dei più bei musei di Milano, nonostante non sia tra i più noti della città. Oltre ad ospitare una pregevole collezione d’arte con capolavori dei più grandi artisti italiani e stranieri, tra i quali Leonardo da Vinci, Caravaggio, Botticelli, Bramantino, Bergognone, Bernardino Luini, Tiziano, Giandomenico Tiepolo, Andrea Appiani, Francesco Hayez. Il percorso di visita della Pinacoteca Ambrosiana conduce poi alla Biblioteca Ambrosiana, ad essa collegata. La Biblioteca Ambrosiana custodisce il famoso Codice Atlantico di Leonardo da Vinci e il Ritratto di Musico. Una volta terminata la visita della Pinacoteca e della Biblioteca Ambrosiana vi consiglio di visitare le adiacenti Cripta di San Sepolcro e la Chiesa di San Sepolcro, che Leonardo da Vinci definì il “vero centro” di Milano.
Scopri la Pinacoteca e la Biblioteca Ambrosiana e come organizzare la visita.
Biglietti per la Pinacoteca Ambrosiana online
Acquista il biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana.
Dove si trova la Pinacoteca Ambrosiana a Milano
La Pinacoteca Ambrosiana si trova in Piazza Pio XI 2, a pochi passi da Piazza del Duomo.
Come arrivare alla Pinacoteca Ambrosiana
Metro 1 – Fermate “Cordusio” e “Duomo” | Metro 3 – Fermata “Duomo”




Museo della Scala e Teatro La Scala di Milano
Il Museo della Scala è il tempio della musica lirica di Milano. Questo museo spesso non è tra i primi luoghi che si visitano nel capoluogo lombardo, ed invece, a mio giudizio, è uno dei migliori musei a Milano. Visitando il Museo della Scala vi sarà possibile anche visitare il Teatro della Scala ed ammirare il suo splendido ridotto e la famosa sala da concerti con i magnifici palchi.
Scopri il Museo della Scala e al Teatro alla Scala di Milano e come organizzare la visita
Opere del Museo della Scala
Il Museo della Scala conserva una variegata collezione di opere legate al mondo dell’Opera Lirica e del teatro in generale. Dipinti, statue, bozzetti, oggetti di scena, lettere e pregevoli strumenti musicali fanno bella mostra di sè nelle meravigliose stanze del Casinò Ricordi. Tra le opere esposte al Museo della Scala ricordiamo:
- il pianoforte Steinway & Sons appartenuto al compositore Franz Liszt.
- la Spinetta del 1600, realizzata a Napoli da Honofrio Guaracino,
- il busto di Nicola Tacchinardi, immortalato da Antonio Canova.
- la versione per solo coro di va pensiero da Nabucco autografata.
Biglietti per il Museo della Scala
E’ possibile visitare il Museo della Scala ed il Teatro alla Scala autonomamente, comprando il biglietto d’ingresso, o con una visita guidata. Io ho fatto entrambe le esperienze e vi consiglio di partecipare ad una visita guidata, perché è il miglior modo per scoprirne la storia e tutte le curiosità.
Acquista il biglietto per il Museo della Scala e la visita del Teatro.
Acquistare i biglietti per assistere ad uno spettacolo al Teatro alla Scala.
Dove si trova il Museo della Scala di Milano
Il Museo della Scala di Milano si trova in Largo Antonio Ghiringhelli 1, proprio affianco al Teatro la Scala e a due passi da Galleria Vittorio Emanuele II, da Piazza del Duomo e dal Duomo di Milano.
Come arrivare al Museo della Scala
Metro 1 – Fermate “Duomo” o “Cordusio” | Metro 3 – Fermata “Montenapoleone” | Tram 1 – Fermata “Teatro alla Scala”.



Museo Leonardo 3 – Il Mondo di Leonardo a Milano
Leonardo 3 Museum – Il Mondo di Leonardo è una esposizione dedicata al mondo di Leonardo Da Vinci. La mostra vi permetterà di conoscere di più il geniale artista ed inventore di tutti i tempi, grazie a ricostruzioni inedite delle sue macchine sia sotto forma di modellini funzionanti, che ricostruzioni digitali e 3D. Avrete anche la possibilità di ammirare i restauri dei suoi dipinti in anteprima mondiale. Dal Museo si gode anche di una vista impareggiabile della Galleria di Milano dall’alto. Sicuramente uno dei musei più interessanti di Milano.
Scopri il tour sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano.
Biglietti per Museo Leonardo 3 online
Acquista il biglietto d’ingresso a Leonardo 3 Museum.
Dove si trova il Museo Leonardo 3 a Milano
Museo Leonardo 3 di Milano si trova in Galleria Vittorio Emanuele II e l’ingresso al museo è situato all’imbocco della Galleria dalla parte di Piazza alla Scala.
Come arrivare al Museo Leonardo 3 di Milano
Metro 1 – Fermate “Duomo” o “Cordusio” | Metro 3 – Fermata “Montenapoleone”



Museo Poldi Pezzoli
Il Museo Poldi Pezzoli è la casa museo del conte Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879), uno dei più raffinati collezionisti del XIX secolo, e ospita la raccolta d’arte nata dalla sua passione per le arti e la bellezza. Il Museo fa parte del circuito delle “Case Museo di Milano”, luoghi imperdibili quando si parla di musei a Milano.
Storia del Museo Poldi Pezzoli
Nel 1879 Gian Giacomo Poldi Pezzoli muore improvvisamente, celibe e senza eredi. Fin dal 1861 aveva redatto un testamento nel quale disponeva che la sua casa e tutte le opere in essa contenute divenissero una Fondazione Artistica “ad uso e beneficio pubblico in perpetuo colle norme in corso per la Pinacoteca di Brera”. L’amministrazione e la direzione della Fondazione furono affidate all’ amico e collaboratore Giuseppe Bertini, l’allora direttore della Pinacoteca di Brera, che accrebbe la raccolta con diversi acquisti soprattutto di dipinti e tessuti. Il Museo venne inaugurato il 25 aprile 1881, durante l’Esposizione Nazionale di Milano. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, durante il bombardamento di Milano dell’agosto 1943, il palazzo fu gravemente danneggiato e le magnifiche stanze, progettate come vere e proprie opere d’arte, e molti degli arredi originali andarono perduti. Il museo riaprì nel 1951, dopo la sua ricostruzione.
Cosa vedere al Museo Poldi Pezzoli
Il Museo Poldi Pezzoli ospita capolavori di pittura, scultura, porcellane, orologi, pregevoli arredi, armi e armature. Tra le opere più importanti della casa museo:
- Madonna del Libro (1480-1481) di Sandro Botticelli.
- Capriccio con rovine e Il Pra della Valle in Padova di Canaletto.
- Gondole sulla laguna di Francesco Guardi.
- Autoritratto in un gruppo di amici di Francesco Hayez.
- Madonna con Bambino (1490-1500) e Profilo d’uomo (1448-1450 circa) di Andrea Mantegna.
- San Nicola da Tolentino (1454-1469) di Piero della Francesca.
- Ritratto di giovane dama, 1472 circa, di Antonio del Pollaiolo.
- Crocifisso di Raffaello.
- Vetrate Dantesche di Giuseppe Bertini.
Biglietto per il Museo Poldi Pezzoli
Acquista il biglietto d’ingresso al Museo Poldi Pezzoli.
Dove si trova il Museo Poldi Pezzoli
Il Museo Poldi Pezzoli si trova in Via Manzoni 12 , a pochi passi dal Teatro alla Scala, dal Museo della Scala e dalle Gallerie d’Italia.
Come arrivare al Museo Poldi Pezzoli
Metro 3 – Fermata “Montenapoleone” | Metro 1 – Fermate “Duomo” o “Cordusio” |Tram 1 – Fermata “Montenapoleone”.

Museo Bagatti Valsecchi
Museo Bagatti Valsecchi è la mirabile casa museo di Milano dei baroni Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi. A partire dalla fine del 1800 i due fratelli Bagatti Valsecchi ristrutturarono in stile neo-rinascimentale la dimora di famiglia ubicata nel cuore della città. Iniziarono anche a collezionare dipinti e manufatti d’arte applicata quattro-cinquecenteschi e tavole antiche di autori come Giovanni Bellini, Bernardo Zenale e il Giampietrin, con l’idea di creare una dimora ispirata alle abitazioni del Cinquecento lombardo. La visita della casa museo Bagatti Valsecchi si snoda dal sontuoso Scalone d’onore alla magnifica Galleria delle Armi, attraverso saloni, biblioteche e studi, stanze da letto e bagni trasformati in vere e proprie wunderkammer dotate di tutto ciò che di avveniristico nel mondo dell’epoca potesse esserci – riscaldamento, acqua corrente e luce elettrica. Museo Bagatti Valsecchi è uno dei musei di Milano che porto nel cuore e che vi consiglio di visitare se – come me – amate le case museo. 😉
Biglietti per Museo Bagatti Valsecchi
Acquista il biglietto per Museo Bagatti Valsecchi.
Dove si trova Museo Bagatti Valsecchi
Museo Bagatti Valsecchi si trova in Via Gesù 5, nel cuore del quadrilatero della moda, a due passi da Via Montenapoleone e a pochi minuti a piedi da Piazza del Duomo.
Come arrivare a Museo Bagatti Valsecchi
Metro 3 – Fermata “Montenapoleone” | Metro 1 – Fermate “Duomo” o “Cordusio” | Tram 1 – Fermata “Montenapoleone”.







Villa Necchi Campiglio a Milano
Villa Necchi Campiglio è una delle più belle case museo di Milano ed un luogo che proprio non potete perdere se amate l’arte ed il design. Questa meravigliosa dimora milanese venne realizzata nel 1935 dalla famiglia Necchi Campiglio, che ne affidò la progettazione al famoso architetto Piero Portaluppi. Angelo Campiglio e le sorelle Gigina e Nedda Necchi erano degli industriali, famosi per la produzione delle macchine da cucire Necchi. La villa, circondata da un ampio giardino in cui si trovano una bella piscina ed un campo da tennis, si sviluppa su quattro livelli dove si trovano la Sala da pranzo, il Fumoir, la Biblioteca e il Salone. Il pano delle camere incanta ogni appassionato di moda con il suo bel corridoio degli armadi. Bellissimi i bagni in marmo ed iconica la Camera della principessa, riservata alla principessa Maria Gabriella di Savoia, figlia di re Umberto II e della regina Maria José. Dopo la Seconda Guerra Mondiale Villa Necchi venne riallestita dell’architetto Tomaso Buzzi, che inserì elementi d’arredo ispirati al Settecento e allo stile Luigi XV.
Gigina Necchi Campiglio e Nedda Necchi donarono la loro Villa al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano nel 2001. La casa museo oggi ospita anche:
- la raccolta di opere d’arte del primo Novecento di Claudia Gian Ferrari.
- la raccolta di dipinti e arti decorative del 1700 di Alighiero ed Emilietta De’ Micheli
- la raccolta di opere su carta della prima metà del Novecento di Guido Sforni.
Biglietti per Villa Necchi Campiglio
Acquista il biglietto per Villa Necchi Campiglio.
Dove si trova Villa Necchi Campiglio a Milano
Villa Necchi Campiglio si trova in Via Mozart 14, tra San Babila e Porta Venezia, a qualche minuto a piedi dai Giardini Idro Montanelli e da Villa Invernizzi, famosa per i suoi fenicotteri rosa.
Come raggiungere Villa Necchi Campiglio
Metro 1 – Fermata “Palestro”.
Villa Reale di Milano – GAM Milano
Villa Reale di Milano ospita la GAM – Galleria d’Arte Moderna ed è un importante punto di riferimento culturale e architettonico di Milano. Costruita tra il 1790 e il 1796 come dimora del conte Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Villa Reale rappresenta uno dei capolavori dell’architettura neoclassica milanese. Il conte stesso scelse la posizione strategica della Villa sulla contrada Isara (attuale via Palestro), considerando la sua posizione privilegiata tra il centro di Milano e il corso di Porta Orientale (attuale corso Venezia), che rappresentava l’ingresso fisico e simbolico nella città per coloro che arrivavano da Vienna. L’architetto austriaco Leopoldo Pollack, collaboratore di Giuseppe Piermarini, massimo esponente del Neoclassicismo lombardo, progettò la Villa con eleganza e funzionalità. Inizialmente, l’edificio era stato commissionato proprio a Piermarini. Nel 1921, la Villa Reale fu trasformata nella sede delle collezioni milanesi d’Arte Moderna. Ciò ha permesso ai visitatori di vivere un’esperienza straordinaria di continuità tra il contenuto artistico e il suo contesto architettonico. Tra le cose da vedere a Villa Reale di Milano:
- i magnifici interni della Villa con arredi originali e l’affresco “Parnaso” di Andrea Appiani.
- il giardino all’inglese della Villa, fu il primo a Milano e venne commissione del conte Belgiojoso all’architetto Leopoldo Pollack, con la collaborazione del conte Ercole Silva. Il parco è un suggestivo angolo di verde aperto al pubblico che presenta antiche vestigia, opere d’arte e un romantico laghetto.
- Le collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Milano, che ha guadagnato fama internazionale grazie all’eccezionale valore delle opere esposte e conservate all’interno delle sue sale. Artisti di grande rilievo come Francesco Hayez, Pompeo Marchesi, Andrea Appiani, Tranquillo Cremona, Giovanni Segantini, Federico Faruffini, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Antonio Canova, Daniele Ranzoni, Medardo Rosso e Gaetano Previati sono solo alcuni degli importanti protagonisti della Storia dell’Arte milanese e italiana presenti nella collezione. Le loro opere rappresentano l’evoluzione artistica del 1700 e 1800, in particolare quella che ebbe origine dall’Accademia di Brera e si affermò oltre i confini nazionali. Questi capolavori, grazie anche al collezionismo del Novecento e alle donazioni di prestigiose famiglie come Treves, Ponti, Grassi e Vismara, per citarne solo alcune, hanno arricchito nel corso degli anni il patrimonio artistico della Galleria. Questo conferma la missione fondamentale di preservare e perpetuare il diritto alla cultura. All’interno delle sale della Villa è quindi possibile ammirare opere di Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Giovanni Boldini, Vincent Van Gogh, Paul Cézanne, Pablo Picasso, Amedeo Modigliani e altri importanti protagonisti dell’arte del Novecento italiano.
Biglietti per Villa Reale di Milano – GAM Milano
Potete acquistare i biglietti per Villa Reale di Milano – GAM Milano alla biglietteria del museo.
Dove si trova Villa Reale di Milano – GAM Milano
Villa Reale di Milano – GAM Milano si trova in Via Palestro 16, poco lontano da San Babila e Porta Venezia.
Come arrivare a Villa Reale di Milano – GAM Milano
Metro 1 – Fermata “Palestro”.
Casa degli Atellani e la vigna di Leonardo da Vinci
Casa degli Atellani a Milano è una incantevole casa museo, famosa – tra le altre – per la presenza nel suo giardino neobarocco della vigna di Leonardo da Vinci. Casa degli Atellani o Casa Atellani che dir si voglia è, infatti, una dimora del 1400 appartenuta a Ludovico Sforza detto il Moro (1452 – 1508). Il famoso vigneto di Leonardo da Vinci a Milano è ciò che resta di un vigneto che Ludovico Sforza donò a Leonardo da Vinci, mentre quest’ultimo stava lavorando all’Ultima Cena nella vicina Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Nel 1922 Casa degli Atellani è stata restaurata su progetto dall’architetto Piero Portaluppi. Uno dei musei di Milano da Vedere assolutamente. 😉
Biglietti per Casa degli Atellani e la vigna di Leonardo da Vinci
Acquista il biglietto d’ingresso a La Vigna di Leonardo e Casa degli Atellani con audioguida.
Prenota la visita guidata de La Vigna di Leonardo e della casa museo Casa degli Atellani con ingresso salta la fila.
Dove si trovano Casa degli Atellani e la vigna di Leonardo da Vinci
Casa degli Atellani con la Vigna di Leonardo da Vinci si trova in Corso Magenta 65, a pochi passi dal Cenacolo Vinciano e dal sito Patrimonio UNESCO di Santa Maria delle Grazie.
Come arrivare a Casa degli Atellani e alla vigna di Leonardo da Vinci
Metro 1 e 2 – Fermata “Cadorna” | Metro 1 – Fermata “Conciliazione”.

Casa Museo Boschi Di Stefano di Milano
La Casa Museo Boschi Di Stefano è una casa museo di Milano considerata un importante patrimonio culturale della città e un’opportunità unica per gli amanti dell’arte di scoprire l’eredità artistica italiana e internazionale del XX secolo. Tanto più che l’ingresso alla Casa Museo Boschi di Stefano è gratuito, quindi proprio non avete scuse per non andare. 😉
Storia della Casa Museo Boschi Di Stefano di Milano
La Casa Museo Boschi Di Stefano non è altro che la dimora storica del collezionista d’arte Antonio Boschi e di sua moglie, l’artista Marieda Di Stefano. La coppia, negli anni ’30 del 1900, radunarono un’ interessante collezione privata al secondo piano della palazzina di via Jan 15, nell’edificio realizzato su progetto del celebre architetto milanese Piero Portaluppi tra il 1929 e il 1930. L’appartamento dei Di Stefano, oggi noto come Casa Museo Boschi Di Stefano, è stato aperto al pubblico nel 1974 e da allora ha attirato visitatori da tutto il mondo. Sicuramente uno dei migliori musei di Milano da vedere assolutamente.
Cosa vedere nella Casa Museo Boschi Di Stefano di Milano
Perché visitare la Casa Museo Boschi Di Stefano? Be’, è presto detto:
- Il museo ha un’ampia collezione di opere d’arte del XX secolo, tra cui mobili, dipinti, sculture e disegni di artisti italiani e stranieri come Modigliani, Balla, Boccioni e De Chirico.
- Oltre alla collezione permanente, il museo ospita anche mostre temporanee.
- Al piano rialzato della palazzina è possibile visitare l’atelier e scuola di ceramica che Marieda Di Stefano aprì alla fine del 1950, un luogo di incontro e spazio creativo ed espositivo della ceramista.
Dove si trova il Museo Boschi Di Stefano di Milano
La Casa Museo Boschi Di Stefano si trova in Via Giorgio Jan 15 a Milano, pochi minuti a piedi dal famoso Corso Buenos Aires.
Come arrivare al Museo Boschi Di Stefano di Milano
Metro 1 – Fermata “Lima”.
Armani Silos, il Museo di Giorgio Armani a Milano
Armani Silos, il Museo di Giorgio Armani a Milano è l’indirizzo da non perdere per gli amanti della moda. Il museo ospita una esposizione permanente composta da ben 600 creazione firmate Giorgi Armani e delle mostre temporanee, tra cui bellissime mostre fotografiche.
Scopri il Museo Armani Silos e come organizzare la visita.
Acquista il biglietto d’ingresso al Museo Armani.
Dove si trova il Museo Armani Silos a Milano
Il Museo Armani Silos si trova in Via Bergognone 40, proprio difronte all’headquarter di Giorgio Armani, nel cuore del famoso quartiere di Zona Tortona, a 10 minuti a piedi dai Navigli.
Come raggiungere il Museo Armani Silos
Metro 2 – Fermate “Porta Genova F.S” e “Sant’Agostino” | Tram 14 – Fermata “Piazza del Rosario”.



MUDEC – Museo delle Culture
MUDEC – Museo delle Culture è il museo etnografico di Milano, dedicato alla valorizzazione e alla ricerca interdisciplinare sulle culture del mondo. Tra i musei di Milano MUDEC è uno dei più “giovani”, è stato inaugurato nel 2014, negli spazi ex complesso Ansaldo, dopo un’attenta riqualificazione architettonica su progetto dell’architetto David Chipperfield. Il MUDEC ospita anche un design store e il ristorante stellato dello chef Enrico Bartolini.
Scopri il Museo MUDEC e alla Collezione Permanente del MUDEC.
Mostre del MUDEC
Il Museo MUDEC ospita le seguenti mostre:
- grandi mostre d’arte internazionali temporanee.
- il MUDEC Photo con mostre fotografiche temporanee di fotografi di fama internazionale.
- una mostra permanente del MUDEC, che accoglie il patrimonio etno-antropologico delle collezioni del Comune di Milano composto da oltre 7000 opere d’arte, oggetti d’uso, tessuti e strumenti musicali provenienti da tutti i continenti.
Biglietti per le mostre del MUDEC
Acquista i biglietti per le mostre di MUDEC.
Dove si trova il MUDEC
Il Museo MUDEC si trova in Via Tortona 56, nel quartiere di Zona Tortona, poco lontano dal Museo Armani Silos e dai Navigli.
Come raggiungere il MUDEC
Metro 2 – Fermate “Porta Genova F.S” e “Sant’Agostino” | Tram 14 – Fermata “Via Solari Via Stendhal”.



Museo Branca
Il Museo Branca di Milano è dedicato all’omonima distilleria meneghina, famosa in tutto il mondo per la produzione del Fernet-Branca.
Storia del Fernet – Branca
Pensate che questa bevanda, ancora oggi amatissima, nasce nel 1845 a Milano da un’intuizione del farmacista autodidatta Bernardino Branca (1802-1886). bernardino mette a punto la ricetta di un amaro tonico a base di erbe officinali, che in seguito commercializzerà come rimedio medicamentoso con il nome di Fernet-Branca.
L’espansione dell’azienda Branca, inizialmente operativa nel solo mercato lombardo, prenderà piede anche grazie ad una serie di riconoscimenti che le verranno assegnati in Italia e nel mondo. Viene premiata all’Esposizione nazionale di Firenze nel 1861 e successivamente alle Esposizioni internazionali di Londra (1862), Parigi (1867) e Vienna (1873). Grazie anche all’impulso dell’emigrazione italiana, finirà per conquistare persino i mercati d’oltreoceano, in particolare gli Stati Uniti e l’Argentina.
Visita al Museo Branca di Milano
Oggi è possibile scoprire la storia di questa eccellenza italiana visitando il Museo Collezione Branca di Milano. Nel percorso museale sono esposti – tra le altre – dipinti, documenti, disegni, bozzetti, fotografie, oggetti e arredi aziendali, oltre a una curiosa vetrina di merchandising Branca, che va dai portacenere ai bicchieri d’assaggio, dalle piccole valigie usate come confezioni regalo alle bottiglie storiche, per continuare con calendari, manifesti e pubblicità. Il tour guidato comprende anche una visita alle cantine Branca, dove sono custodite oltre 500 botti destinate alla maturazione di Fernet-Banca e l’enorme e centenaria botte del brandy Stravecchio.
Dove si trova il Museo Branca a Milano
Il Museo Branca si trova nel complesso industriale di Via Resegone 2 a Milano.
Come arrivare al Museo Branca
Metro 3 – Fermata “Macachini”.







Torre Branca a Milano: la torre panoramica della città
Anche se non è un polo museale vero e proprio, ma una torre panoramica, la storica Torre Branca merita di essere citata tra i musei di Milano. 😉
Storia della Torre Branca a Milano: la Torre Littoria di Mussolini
Nella realizzazione della Torre Branca a Milano c’è lo zampino di Mussolini. Fu infatti il Duce ha commissionare la costruzione di una Torre Littoria per l’inaugurazione della V Triennale di Milano del 1933, esposizione internazionale delle arti decorative e dell’architettura. Mussolini affidò il compito al famoso architetto Gio Ponti nel 1932, che portò a compimento il lavoro in poco più di due mesi. La Torre Branca presentava allora un moderno e veloce ascensore ed in cima alla torre un piccolo ristorante da 12 tavoli, una terrazza panoramica e una lanterna girevole. Dopo la Seconda Guerra Mondiale la Torre Littoria iniziò il suo lento degrado, fino alla totale chiusura nel 1972. Nel 1990 la Torre venne acquistata dalle Distillerie Branca, da cui oggi prende il nome. Branca restaurò e riaprì al pubblico la Torre nel 2002. Purtroppo per le nuove normative in materia di sicurezza il ristorante panoramico non ha potuto riaprire i battenti.
Quanto è alta la Torre Branca
Mussolini decretò che “non si può superare il divino con l’umano“, dimostrando così la sua volontà di rispettare la tradizione milanese secondo la quale che nessun monumento o palazzo potesse essere più alto della Madonnina del Duomo di Milano. Per questo motivo la Torre Branca ha un’altezza di 108,6 metri.
Cosa si vede dalla Torre Branca
Cosa si vede dalla Torre Branca? Una volta raggiunta la cima in ascensore potrete godere di un panorama a 360° di Milano e delle catene montuose che l’abbracciano all’orizzonte. Un’esperienza che vi regalerà il suo meglio nelle giornate di sole. 🙂
Biglietti per la Torre Branca
La salita alla Torre Branca è a pagamento e si effettua solo in ascensore di vetro.
Acquista i biglietti per la Torre Branca di Milano.
Dove si trova la Torre Branca
La Torre Branca si trova in Viale Luigi Camoens 2, accanto alla Triennale di Milano e Parco Sempione.
Come arrivare alla Torre Branca
Metro 1 – Fermata “Milano Cadorna”.






TENOHA Exhibition
TENOHA Exhibition è lo spazio espositivo del concept store milanese dedicato al Giappone TENOHA Milano. Il polo propone magnifiche mostre immersive, che solitamente prendono spunto dalle pagine di libri realizzati da talentuosi illustratori. E’ così possibile vivere un’esperienza indimenticabile tra il reale e l’immaginario nel Giappone di oggi e di ieri. Tra le mostre più amate:
- “Storie di Donne Samurai” di Benjamin Lacombe.
- “Fantasmi e spiriti del Giappone” di Benjamin Lacombe.
- “Botteghe di Tokyo” di Mateusz Urbanowicz.
Biglietti mostre TENOHA Exhibition
I biglietti per le mostre TENOHA Exhibition sono acquistabili online sul sito ufficiale dello spazio espositivo.
Dove si trova TENOHA Exhibition
TENOHA Exhibition si trova in Via Vigevano 18, a due passi dai Navigli.
Come arrivare a TENOHA Exhibition
Metro 2 – Fermata “Porta Genova” | Tram 9 fermata “Porta Genova FS” e tram 10 fermata “Via Vigevano – Via Corsico”.
Vacanze a Milano: come organizzare il viaggio
Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Milano? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Milano o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Milano ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Milano.

Guida di Milano di Le Cosmopolite
Per organizzare il vostro viaggio a Milano vi consiglio di leggere la guida di Milano di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nel capoluogo della Lombardia e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.
Cosa vedere a Milano.
Cosa vedere in Lombardia.

Hotel a Milano
Prenota un hotel a Milano.
Prenota un hotel 5 stelle a Milano.
Cerca un B&B a Milano.
Cerca una appartamenti vacanze a Milano.

Biglietti per i musei di Milano
Acquista la City Card di Milano.
Acquista il biglietto per il Duomo di Milano e le sue terrazze con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per il Museo del Cenacolo Vinciano e l’Ultima Cena con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana e alla Cripta di San Sepolcro.
Acquista il biglietto per visitare il Museo della Scala e il Teatro alla Scala di Milano con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto per le Gallerie d’Italia a Milano.
Acquista il biglietto per le mostre di MUDEC – Museo delle Culture.
Acquista il biglietto d’ingresso ad Armani Silos, il Museo di Giorgio Armani.
Biglietti per le Case Museo di Milano
Acquista il biglietto per Villa Necchi Campiglio.
Acquista l’ingresso a La Vigna di Leonardo nella casa museo Casa degli Atellani.
Acquista il biglietto d’ingresso per la Casa Museo Poldi Pezzoli.
Acquista il biglietto per Museo Bagatti Valsecchi.
Visite guidate a Milano
Partecipa ad una visita guidata di Milano di gruppo.
Prenota una visita guidata di Milano con guida privata.
Partecipa ad un tour in bicicletta di Milano.
Cosa fare a Milano
Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on – Hop-off a Milano.
Partecipa ad uno spettacolo al Teatro alla Scala.
Prenota un giro in barca nei Navigli.
Prenota un giro in barca dei Navigli con aperitivo.
Prenota un biglietto per QC Terme Milano.
Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.
Prenota un servizio fotografico a Milano con un fotografo professionista di street photography.
Cosa visitare nei dintorni di Milano
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Milano.
Scopri le escursioni di più giorni nei dintorni di Milano.

Treni per Milano
Acquista un biglietto del treno per Milano.

Autobus per Milano
Acquista un biglietto dell’autobus per Milano.

Voli aerei per Milano
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Milano. In particolare la città è servita dai seguenti aeroporti:
- Aeroporto Milano – Linate.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
Cerca offerte voli per Milano.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Milano Malpensa.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto di Linate.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.

Auto a noleggio a / per Milano
Prenota un auto a noleggio.
Prenota un’auto in car sharing con ShareNow a Milano.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Milano
Prenota un viaggio organizzato a Milano.

Viaggiare sicuri a Milano
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Milano
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Milano di Lonely Planet.
Acquista la guida “Conosco un posto. Milano” di Caterina Zanzi.
Acquista una guida della Lombardia di Lonely Planet.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.