fbpx

Cosa vedere vicino al Duomo di Milano: itinerario in Piazza del Duomo e dintorni

Cosa vedere vicino al Duomo di Milano? L’area di Piazza del Duomo ed dintorni è ricca di luoghi imperdibili durante un tour di Milano. In uno o due giorni e nel raggio di poche centinaia di metri, avrete modo di soddisfare il vostro lato artistico, il vostro amore per l’architettura, la vostra passione per la moda e il piacere della buona tavola. In questo articolo dedicato alle cose da vedere vicino al Duomo di Milano vi propongo un itinerario a piedi alla scoperta del centro storico della città e dei suoi gioielli nascosti.

Cosa vedere vicino al Duomo di Milano

Un itinerario alla scoperta di cosa vedere vicino al Duomo di Milano è una cosa da fare assolutamente quando ci si trova nella città meneghina cuore della Lombardia. Spesso si tende a non scegliere la città di Milano per una lunga vacanza, sbagliando, ma le si concedono solo 1 giorno o, al massimo, un weekend. La si visita solo per lavoro o per una giornata di shopping fuoriporta, dando un’occhiata in giro nelle poche ore libere, magari durante la settimana della moda o quella del Salone del mobile. Milano è una città che si scopre piano piano e spesso, per chi la visita, non è immediato intuire quante cose fantastiche ci sono da vedere. In questo itinerario vi porterò alla scoperta di Piazza del Duomo e i suoi dintorni. Credetemi, potreste passare un intero weekend solo visitando questa zona e ve lo dice una che ha vissuto a Milano per 20 anni. 😉

Guida turistica icon Scopri la storia le curiosità e come visitare il Complesso Monumentale del Duomo di Milano.

Visita al tetto del Dumo di Milano

Piazza del Duomo a Milano

Piazza del Duomo è il punto nevralgico della città, il suo cuore pulsante, e non lo dico così per dire, Piazza del Duomo è realmente nel centro di Milano. Da qui, infatti, si irradia la città in modo concentrico, creando le famose “circonvallazioni di Milano”, che i milanesi chiamano semplicemente “circonvalla”. 😉

Storia di Piazza del Duomo a Milano

I lavori per la creazione di Piazza del Duomo iniziano nel 1300. Sarà poi alla fine del 1800 che l’architetto Giuseppe Mengoni, morto in circostanze sospette cadendo dai ponteggi durante un sopralluogo, darà forma alla Piazza così come la vediamo ora. Del celebre architetto Piero Portaluppi è invece il nuovo sagrato e la pavimentazione della piazza, che vengono realizzati nel 1929. Nell’ultimo secolo Piazza del Duomo è rimasta pressoché invariata.

Cosa vedere in Piazza del Duomo a Milano

Annoverata tra le piazze più grandi d’Italia, Piazza del Duomo è sicuramente una delle cose da vedere vicino al Duomo di Milano. Date un’occhiata all’imponente monumento equestre a Vittorio Emanuele II eretto nel 1896 e alla pavimentazione in pietra e marmi realizzata su disegno del Portaluppi, ammirate i portici dei lati maggiori che custodiscono nel marmo rosso numerose conchiglie fossili, la strepitosa facciata del Duomo di Milano che cambia colore a seconda della luce e i bei palazzi e vie che circondano la piazza tra cui: 

  • Palazzo Reale.
  • le due torri dell’Arengario che ospitano, tra le altre, il Museo del ‘900.
  • Palazzo Carminati, di origine Ottocentesca, che prende il nome da un ristorante elegante che ospitava nel 1930. 
  • Corso Vittorio Emanuele II con la Rinascente.
  • Piazza dei Mercanti e Via Orefici con il Castello Sforzesco in lontananza.
  • Via Torino, famosa per lo shopping a portata di portafogli.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per Palazzo Reale a Milano.

Piazza del Duomo a Milano vista dall'alto

Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

Galleria Vittorio Emanuele II a Milano è sicuramente da annoverare al primo posto nella lista del cosa vedere vicino al Duomo di Milano. L’Ottocentesco Salotto di Milano, che collega Piazza del Duomo a Piazza della Scala, fu un luogo di innovazione tecnologia, scambio culturale e divertimento. Oggi la Galleria ospita locali storici, ristoranti stellati, hotel super lusso, alcune delle più belle boutique di moda e gioielleria della città e tre musei: il Museo Leonardo 3, Osservatorio di Fondazione Prada e Highline Galleria.

Guida turistica icon Scopri la storia, le curiosità, cosa fare e vedere in Galleria Vittorio Emanuele II.

Piazza della Scala

Cosa vedere vicino al Duomo di Milano? Piazza della Scala è imperdibile. Su questa piazza si affacciano delle vere e proprie meraviglie:

  • il monumento a Leonardo da Vinci a Milano, un gruppo scultoreo commemorativo inaugurato nel 1872 ad opera dello scultore Pietro Magni (1816-1877).
  • Teatro alla Scala, per i Milanesi “la Scala“, uno dei luoghi icona di Milano, è stato inaugurato nel 1778 ed è considerato ancora oggi uno dei più prestigiosi teatri al mondo.
  • il Museo della Scala, che ospita una ricca collezione di costumi, strumenti e altre curiosità riguardanti il mondo della musica classica e la storia del teatro.
  • Palazzo Marino, dal 1861 sede del Comune di Milano, residenza nobiliare Cinquecentesca dei Conti Marino, restaurato nel 1892 e dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, che danneggiarono il suo famoso Salone dell’Alessi, il Salone d’Onore.
  • Il Museo Gallerie d’Italia di Milano, che si snoda nel complesso architettonico formato da Palazzo Beltrami, palazzo Settecentesco sede dell’ex Banca Commerciale ItalianaPalazzo Anguissola Antona Traversi e Palazzo Brentani, scrigno delle collezioni d’arte del polo museale.

Pinacoteca e Biblioteca Ambrosiana

La Pinacoteca Ambrosiana, in Piazza Pio XI 2, è semplicemente divina ed una delle cose da vedere vicino al Duomo di Milano. Oltre ad ospitare una pregevole collezione d’arte con capolavori dei più grandi artisti italiani e stranieri, la Biblioteca Ambrosiana collegata alla pinacoteca custodisce il famoso Codice Atlantico di Leonardo da Vinci e il Ritratto di Musico. Una meta da non perdere per un itinerario sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano. 😉

Monumento a Sandro Pertini

Il Monumento a Sandro Pertini è un’a’iconica fontana costruita nel 1990 in Via Croce Rossa, strada che si trova all’incrocio tra Via Alessandro Manzoni e Via Monte Napoleone. Opera dell’architetto milanese Aldo Rossi, questa fontana è un grande cubo realizzato con marmo di Candoglia grigio rosato, lo stesso del Duomo di Milano, che accoglie una scalinata ad ampi gradoni. Qui è d’obbligo fermarsi, sedersi sui gradoni della fontana e gustarsi il via vai di Via Montenapoleone nel quadrilatero della moda. 😉

Case Museo di Milano vicino Piazza del Duomo

Nella lista del cosa vedere vicino al Duomo di Milano non posso non citare tre meravigliose case museo della città:

  • il Museo Poldi Pezzoli in Via Alessandro Manzoni 12.
  • il Museo Bagatti Valsecchi in Via del Gesù 5.
  • la Casa del Manzoni in Via Gerolamo Morone 1.

Tutti e tre sono dei luoghi unici situati a pochi minuti a piedi da Piazza del Duomo e tutti meritano una visita, anche solo dall’esterno.

Guida turistica icon Scopri la storia e cosa vedere nel Museo Poldi Pezzoli.

Guida turistica icon Scopri la storia e cosa vedere nel Museo Bagatti Valsecchi.

Casa degli Omenoni

La Casa degli Omenoni è uno dei gioielli nascosti di Milano, che spesso i turisti non vedono. Si trova nella omonima Via degli Omenoni, vicino a Piazza della Scala.
Il nome Omenoni deriva da “Telamoni”, i grandi uomini. Gli Omenoni sono le otto enormi sculture che decoravano la facciata di questo palazzo. Nel 1565 il famoso incisore e sculture Leo Leoni acquistò l’edificio e vi si trasferì. Egli restaurò la casa trasformandola in un palazzo straordinario, “pieno di invenzioni capricciose”, che rifletteva lo stile della sua arte e gli artisti che amava di più. Leoni era anche un collezionista d’arte e un mercante. A quel tempo, se fossimo stati ospiti di Leoni, avremmo avuto l’opportunità di ammirare opere di grandi maestri come Tiziano, Parmigianino, Michelangelo e persino il Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci. Il palazzo è stato restaurato tra il XIX e XX secolo, ad eccezione della facciata, che è rimasta quasi invariata.

Casa degli Omenoni a Milano - facciata

Piazza San Babila

Piazza San Babila iniziò a vedere la luce agli inizi del 1900 ed infatti è riconoscibile nei suoi palazzi il richiamo all’epoca fascista. Si tratta di una delle piazze principali di Milano il cui fulcro è la bellissima Basilica di San Babila. San Babila è da sempre un punto d’incontro privilegiato dei milanesi e qui si sono registrati capitoli importanti della storia della città: tra il 18 e il 22 marzo 1848 le Cinque Giornate di Milano, negli anni sessanta fu punto di aggregazione della destra di ispirazione neofascista. Negli anni successivi Piazza San Babila diventa il centro di diversi fenomeni di costume. Qui venne infatti inaugurato lo storico negozio Fiorucci, che tutti amavamo perdutamente! La piazza era frequentata dai Paninari e dagli Yuppie.

Palazzo Clerici

Palazzo Clerici si trova in Via Clerici 5 ed è conosciuto soprattutto per la sua meravigliosa Galleria affrescata nel 1741 da Giambattista Tiepolo, che conserva anche arazzi del fiammingo Jan Leyniers II e boiseries di Giuseppe Cavanna. Le visite guidate sono saltuarie, quindi vi consiglio di dare un’occhiata al sito di Palazzo Clerici per controllare i giorni e prenotare la visita. 😉

Piazza Affari

Piazza Affari, vicino al Duomo di Milano, è una tappa da non perdere in città. Si distingue per la presenza di Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana, e una delle opere più iconiche di Cattelan.

Palazzo Mezzanotte a Milano

Palazzo Mezzanotte fu commissionato dalla Camera di Commercio di Milano per unificare tutte le attività borsistiche milanesi in un unico luogo. Realizzato su progetto dell’architetto Paolo Mezzanotte, a cui deve il nome, tra il 1927 e il 1932, questo palazzo milanese nel corso degli anni è diventato un simbolo architettonico del fascismo. Caratterizza Palazzo Mezzanotte un’imponente facciata dell’altezza di 36 metri e l’uso del travertino, un edificio monumentale con tratti riconducibili al razionalismo e all’architettura classica.

Dito medio di Maurizio Cattelan

Nel 2010 la Piazza Affari si è arricchita dell’enorme scultura dell’artista contemporaneo italiano Maurizio Cattelan. Si tratta di “L.O.V.E“, acronimo di Libertà, Odio, Vendetta, Eternità. La scultura con le dita mozzate a parte il dito medio, che svetta alto nel cielo, doveva rimanere in Piazza Affari solo per due settimane. La verità è che tra scandali e schiamazzi i Milanesi ne sono rimasti divertiti e hanno finito per amarla. Oggi L.O.V.E è uno dei simboli di Milano.

Tango illegal in Piazza Affari

Questa piazza di notte è anche teatro dei così detti “Tango illegal“. Si tratta di serate durante le quali i tangueri di tutta Milano e provincia (si parla anche di 300 persone) si radunano “illegalmente” sotto i portici di Piazza Affari per ballare sulle note del tango fino al mattino tra risate, abbracci, torte fatte in casa, barattoloni maxi di Nutella, sacchetti di patatine, vaschette di gustose fragole rosse e litri di acqua. Un vero spettacolo! 🙂

Piazza Affari a Milano - La scultura di Cattelan

Via Monte Napoleone e Via della Spiga: il quadrilatero della moda

Questo itinerario alla scoperta di cosa vedere vicino al Duomo di Milano non può non includere anche una passeggiata all’insegna dello shopping di moda. Via Monte Napoleone, Via della Spiga e tutte le vie e viette che compongono il Quadrilatero della Moda sono un vero e proprio paradiso per chi ama la moda, i gioielli e gli accessori. Prendetevi il vostro tempo e perdetevi tra i negozi, anche se potete permettervi solo di guardare le vetrine, che per altro sono delle vere e proprie opere d’arte! 😉

Vacanze a Milano: come organizzare il viaggio

Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Milano? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Milano o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Milano ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Milano.


Guida di Milano di Le Cosmopolite

Per organizzare il vostro viaggio a Milano vi consiglio di leggere la guida di Milano di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nel capoluogo della Lombardia e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.

Cosa vedere a Milano.

Cosa vedere in Lombardia.


Hotel a Milano

Prenotazione hotel Prenota un hotel a Milano.

Hotel di lusso Prenota un hotel 5 stelle a Milano.

B&B bed and breakfast Cerca un B&B a Milano.

Casa vacanze Cerca una appartamenti vacanze a Milano.


Biglietti per i musei di Milano

City card: pass turistici Acquista la City Card di Milano.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Duomo di Milano e le sue terrazze con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Museo del Cenacolo Vinciano e l’Ultima Cena con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana e alla Cripta di San Sepolcro.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per visitare il Museo della Scala e il Teatro alla Scala di Milano con ingresso salta la fila.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per le Gallerie d’Italia a Milano.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per le mostre di MUDEC – Museo delle Culture.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto d’ingresso ad Armani Silos, il Museo di Giorgio Armani.

Biglietti per le Case Museo di Milano

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per Villa Necchi Campiglio.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista l’ingresso a La Vigna di Leonardo nella casa museo Casa degli Atellani.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto d’ingresso per la Casa Museo Poldi Pezzoli.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per Museo Bagatti Valsecchi.

Visite guidate a Milano

Partecipa ad una visita guidata di Milano di gruppo.

Tour privato Prenota una visita guidata di Milano con guida privata.

Bicicletta: noleggio e tour Partecipa ad un tour in bicicletta di Milano.

Cosa fare a Milano

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on – Hop-off a Milano.

teatro icon Partecipa ad uno spettacolo al Teatro alla Scala.

Crociere, navi e traghetti icon Prenota un giro in barca nei Navigli.

Crociere, navi e traghetti icon Prenota un giro in barca dei Navigli con aperitivo.

Terme e piscine termali Prenota un biglietto per QC Terme Milano.

Corso di cucina Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.

Servizio fotografico e instagram tour Prenota un servizio fotografico a Milano con un fotografo professionista di street photography.

Cosa visitare nei dintorni di Milano

Tour guidato Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Milano.

Tour guidato Scopri le escursioni di più giorni nei dintorni di Milano.


Treni per Milano

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Milano.


Autobus per Milano

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per Milano.


Voli aerei per Milano

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Milano. In particolare la città è servita dai seguenti aeroporti:

  • Aeroporto Milano – Linate.
  • Aeroporto Milano – Malpensa.
  • Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per Milano.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Milano Malpensa.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da / per l’Aeroporto di Linate.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.


Auto a noleggio a / per Milano

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.

Auto e car sharing Prenota un’auto in car sharing con ShareNow a Milano.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati a Milano

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato a Milano.


Viaggiare sicuri a Milano

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio a Milano

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Libri e guide Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Milano di Lonely Planet.

Libri e guide Acquista la guida “Conosco un posto. Milano” di Caterina Zanzi.

Libri e guide Acquista una guida della Lombardia di Lonely Planet.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao! Sono Roberta Ferrazzi, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it, il blog dedicato alle donne viaggiatrici. Arilicense di origine, sono nata e cresciuta sulla sponda veneta del Lago di Garda, e milanese di adozione, sono una consulente in comunicazione online e offline con pluriennale esperienza nel mondo del lusso a livello internazionale (Roberta Ferrazzi Communication). Il mio ufficio è il mio computer. Potrete trovarmi spesso sul Lago di Garda, a Milano, a Roma, a Parigi e ovunque il desiderio di scoperta mi conduca.
Amo l’arte, il design, la moda, la musica e il ballo (il tango in particolare), il buon cibo e le grandi tazze di caffè. Viaggio spesso in solitaria alla scoperta di nuove culture o alla ricerca di un po’ di relax.
Mi potete contattare a questo link! ;)

Articoli: 325

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: