La Pinacoteca Ambrosiana di Milano è uno dei gioielli della capitale meneghina. Sebbene meno conosciuta della più famosa Pinacoteca di Brera, l’Ambrosiana è un luogo straordinario. Nel museo potrete ammirare non solo le opere di alcuni dei più importanti artisti del mondo, ma anche il famoso Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. In questo articolo vi racconto la storia della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano e della sua Pinacoteca, le opere da non perdere, dall’antica Chiesa e della Cripta di San Sepolcro e come organizzare la visita.
Pinacoteca Ambrosiana
La Pinacoteca Ambrosiana è uno dei musei di Milano da non perdere e una delle più antiche istituzioni culturali della città. Fondata nel Seicento dal Cardinale Federico Borromeo all’interno della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, questo polo museale si distingue, tra le altre, per la presenza di pregevoli opere realizzate da artisti del calibro di Botticelli, Tiziano e Tiepolo, per l’esposizione del Ritratto di Musico e del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci e per l’annessa Chiesa di San Sepolcro con l’antica Cripta. La Pinacoteca Ambrosiana è inoltre una tappa impedibile di un itinerario alla scoperta di Leonardo da Vinci a Milano.
Scopri il tour sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano.

Dove si trova la Pinacoteca Ambrosiana
La Pinacoteca Ambrosiana si trova in Piazza Pio XI 2, all’interno del Seicentesco Palazzo dell’Ambrosiana, che ospita anche la Biblioteca Ambrosiana, a soli 5 minuti a piedi da Piazza del Duomo e da Galleria Vittorio Emanuele II. Quest’area era un tempo il Foro Romano dell’antica città romana di Mediolanum.
Scopri il tour del Complesso Monumentale del Duomo di Milano.
Visitare la Pinacoteca Ambrosiana
Potete visitare la Pinacoteca Ambrosiana con un tour fai da te o con visite guidate.
Biglietti per la Pinacoteca Ambrosiana
Per accedere al museo della Veneranda Biblioteca Ambrosiana e all’esposizione del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci potete acquistare online il biglietto d’ingresso. In particolare avete tre opzioni:
- Prenotare il biglietto per la Pinacoteca Ambrosiana e la Biblioteca con il Codice di Leonardo da Vinci.
- Prenotare il biglietto per la Pinacoteca Ambrosiana, la Biblioteca e la Cripta di San Sepolcro (consigliato! 😉 ).
- Acquistare la Milano City Card, perfetta per risparmiare se avete intenzione di visitare i migliori musei a Milano durante il vostro soggiorno in città.
Acquista il biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana.
Acquista la Milano City Card con accesso ai principali musei e attrazioni della città e utilizzo gratuito dei mezzi pubblici.
Visita guidata alla Pinacoteca Ambrosiana
Potete visitare il museo anche partecipando ad una visita guidata della Pinacoteca Ambrosiana.
Prenota il tour guidato di un’ora e mezza della Galleria Ambrosiana e del Codice Atlantico con biglietto d’ingresso salta la fila.

Storia della Pinacoteca Ambrosiana
La storia della Pinacoteca Ambrosiana è legata a doppio filo con la figura di Federico Borromeo (1564 – 1631), milanese doc, cardinale italiano e dal 1595 arcivescovo di Milano.
Biblioteca Ambrosiana
Quando il Borromeo si insediò nella città lombarda, inviò emissari a raccogliere manoscritti e stampati in ogni parte d’Europa. Le opere raccolte servirono a creare la Biblioteca Ambrosiana, che venne istituita nel 1609. L’istituzione nacque per assicurare una formazione culturale gratuita a chiunque avesse qualità artistiche o intellettuali. Ricca di oltre un milione di stampati, tra cui 12.000 disegni di artisti del calibro di Raffaello, Pisanello e Leonardo da Vinci, la Biblioteca Ambrosiana oggi è una delle più importanti a livello mondiale. Custodisce, tra le altre il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, donato nel 1637 da Galeazzo Arconati, e il manoscritto con l’opera di Virgilio già appartenuto a Petrarca, con una miniatura di Simone Martini.

La Quadreria Ambrosiana
La Biblioteca Ambrosiana venne corredata di una collezione di statue e di quadri del Borromeo stesso, conosciuta come Quadreria Ambrosiana, che in seguito diventerà il nucleo principale della Pinacoteca Ambrosiana, fondata nel 1618. Nel tempo numerosi lasciti andarono ad arricchire l’esposizione di questo magnifico museo milanese.

Cosa vedere alla Pinacoteca Ambrosiana
Cosa vedere alla Pinacoteca Ambrosiana? La Pinacoteca Ambrosiana ospita una collezione permanente di pregevoli dipinti, sculture, incisioni e disegni. Il percorso espositivo della Pinacoteca è articolato in 24 sale e apre con la collezione del Cardinale Borromeo. La collezione della Pinacoteca Ambrosiana annovera opere di artisti come il già citato Leonardo da Vinci, Caravaggio, Botticelli, Bramantino, Bergognone, Bernardino Luini, Tiziano, Giandomenico Tiepolo, Andrea Appiani, Francesco Hayez.




Pinacoteca Ambrosiana: le opere più importanti
Tra le opere più importanti della Pinacoteca Ambrosiana di Milano possiamo citare:
- Ritratto di Musico di Leonardo da Vinci.
- Adorazione dei Magi di Tiziano.
- Madonna del Padiglione di Sandro Botticelli.
- Ritratto di dama di Giovanni Ambrogio De Predis.
- Cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello, il cui originale è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro “Stanze Vaticane”, poste all’interno dei Palazzi Apostolici e visibile durante una visita dei Musei Vaticani.
- Canestra di frutta di Caravaggio.
- San Giovanni Battista di Gian Giacomo Caprotti detto Salai, discepolo di Leonardo.
- Vaso di fiori con gioiello, monete, conchiglie di Jan Brueghel.
- Chiusi fuori di scuola di Emilio Longoni.
- Il bacio di Francesco Hayez.







Codice Atlantico di Leonardo da Vinci
La Pinacoteca Ambrosiana è uno dei luoghi da non perdere durante un itinerario sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano. La Biblioteca Ambrosiana custodisce infatti il famoso Codice Atlantico di Leonardo da Vinci.
Cos’è il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci
Il Codice Atlantico o Codex Atlanticus è la più ampia raccolta di disegni e scritti di Leonardo da Vinci e copre il quarantennio di studi leonardeschi che vanno dal 1478 al 1519. Gli studi di Leonardo contenuti nel Codice trattano diversi settori: anatomia, astronomia, botanica, chimica, geografia, matematica, meccanica, disegni di macchine, studi sul volo degli uccelli e progetti d’architettura. I 1751 disegni che compongono il Codex Atlanticus sono disposti su fogli che non hanno un ordine ben preciso. La denominazione “atlantico” deriva dal formato dei fogli su cui vennero incollati i disegni di Leonardo, normalmente utilizzato per gli atlanti geografici.
Storia del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci
Alla morte di Leonardo (1519) ad Amboise, città nella Valle della Loira, la raccolta dei suoi manoscritti fu ereditata da Francesco Melzi, pittore italiano e pupillo di Leonardo, che nel 1523 giunse a Milano. Dalla sua morte in poi il Codice di da Vinci passò di mano in mano ad artisti e nobili di ogni dove, fino ad arrivare alla Biblioteca Ambrosiana. Ma il gran tour non è finito: nel 1796 Napoleone Bonaparte ordina di portare le opere di Leonardo a Parigi. Nel 1815 il Codice inizia un nuovo viaggi verso Milano.


Palazzo dell’Ambrosiana
La Pinacoteca Ambrosia merita una visita non solo per le magnifiche opere esposte, ma anche per visitare le sale del meraviglioso Palazzo dell’Ambrosiana. Il complesso voluto da Federico Borromeo nel Seicento in origine vedeva l’ingresso principale su Piazza San Sepolcro, l’attuale uscita del museo, caratterizzato dallo stemma della famiglia Borromeo, dalla scritta BIBLIOTHECA AMBROSIANA sull’architrave e da una statua in pietra a Federico Borromeo. Nell’Ottocento, con i lavori di ampliamento della pinacoteca, venne realizzata da Giacomo Moraglia la nuova facciata su Piazza Pio XI, l’odierno ingresso principale del Palazzo dell’Ambrosiana. Tra le sale del palazzo sono degne di nota:
- la Sala Federiciana, l’originaria sala di lettura della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, voluta da Federico Borromeo.
- il Peristilio della Sala Federiciana, dove è visibile un mosaico pavimentale del IV secolo proveniente dalle antiche terme romane di Mediolanum.
- la Sala dell’Esedra.
- la Sala di Nicolò da Bologna.






Chiesa di San Sepolcro e la Cripta
Ultimato il tour della Pinacoteca Ambrosiana e ammirato il Codice da Vinci nella Sala Federiciana, si esce nel cortile della Chiesa di San Sepolcro. L’ingresso alla Chiesa di San Sepolcro è gratuito, mentre quello alla Cripta è a pagamento.
Biglietti per la Cripta di San Sepolcro
Come detto, potete visitare la Cripta di San Sepolcro acquistando il biglietto combinato Biblioteca Ambrosiana + Cripta, che vi ho consigliato all’inizio di questo articolo, o acquistando un biglietto per il solo ingresso alla Cripta di San Sepolcro.
Acquista il biglietto per la Cripta di San Sepolcro con ingresso salta la fila.
Visita guidata alla Cripta di San Sepolcro
Se al fai da te, preferite un tour organizzato, potete prendere parte ad una visita guidata alla Cripta di San Sepolcro per capire appieno il valore storico di questo luogo unico di Milano.
Prenota la visita guidata della Cripta di San Sepolcro, con ingresso salta la fila.
Storia della Chiesta di San Sepolcro a Milano
La Chiesa di San Sepolcro è una delle più antiche chiese di Milano. Fu costruita nel 1030 nella zona del Foro Romano e lo stesso Leonardo da Vinci la definì il “vero centro” di Milano. ️L’edificio, ampiamente rimaneggiato nei secoli, si articola su due livelli, dei quali uno sotterraneo, la famosa Cripta di San Sepolcro. Nel 1605 Federico Borromeo incaricò l’architetto Aurelio Trezzi di trasformare l’interno della Chiesa alla maniera barocca e fece erigere al suo fianco la Biblioteca Ambrosiana, istituzione che acquistò la Chiesa nel 1928. Caratterizzano la Chiesa di San Sepolcro in stile neobarocco due pregevoli gruppi scultorei in terracotta, che propongono l’Ultima cena e un trittico sulla morte di Cristo.


Cosa vedere nella Cripta di San Sepolcro a Milano
La suggestiva Cripta di San Sepolcro a Milano si caratterizza per:
- una pavimentazione in lastre marmoree di epoca augustea, che testimonia l’antica pavimentazione del Foro Romano.
- una palma di rame e bronzo posizionata nell’esatto punto d’incrocio di Cardo e Decumano dell’antica città romana, voluta da Federico Borromeo a simboleggiare «sapienza e rigenerazione».
- le sepolture di importanti famiglie della città e dei padri Oblati.
- un antico libro della Biblioteca Ambrosiana riportante la mappa che Leonardo da Vinci tracciò quando visitò la Cripta.




Come arrivare alla Pinacoteca Ambrosiana
Per arrivare alla Pinacoteca Ambrosiana il modo più comodo è con i mezzi pubblici. In particolare potrete raggiungere la Pinacoteca Ambrosiana con:
- la metro linea 1, fermate Cordusio o Duomo e linea 3 fermata Duomo.
- il tram linee 12, 14 e 16 fermata Orefici – Cantù, linee 2 e 3 fermata Duomo.

Vacanze a Milano: come organizzare il viaggio
Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Milano? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Milano o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Milano ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Milano.

Guida di Milano di Le Cosmopolite
Per organizzare il vostro viaggio a Milano vi consiglio di leggere la guida di Milano di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nel capoluogo della Lombardia e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.
Cosa vedere a Milano.
Cosa vedere in Lombardia.

Hotel a Milano
Prenota un hotel a Milano.
Prenota un hotel 5 stelle a Milano.
Cerca un B&B a Milano.
Cerca una appartamenti vacanze a Milano.

Biglietti per i musei di Milano
Acquista la City Card di Milano.
Acquista il biglietto per il Duomo di Milano e le sue terrazze con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per il Museo del Cenacolo Vinciano e l’Ultima Cena con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana e alla Cripta di San Sepolcro.
Acquista il biglietto per visitare il Museo della Scala e il Teatro alla Scala di Milano con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto per le Gallerie d’Italia a Milano.
Acquista il biglietto per le mostre di MUDEC – Museo delle Culture.
Acquista il biglietto d’ingresso ad Armani Silos, il Museo di Giorgio Armani.
Biglietti per le Case Museo di Milano
Acquista il biglietto per Villa Necchi Campiglio.
Acquista l’ingresso a La Vigna di Leonardo nella casa museo Casa degli Atellani.
Acquista il biglietto d’ingresso per la Casa Museo Poldi Pezzoli.
Acquista il biglietto per Museo Bagatti Valsecchi.
Visite guidate a Milano
Partecipa ad una visita guidata di Milano di gruppo.
Prenota una visita guidata di Milano con guida privata.
Partecipa ad un tour in bicicletta di Milano.
Cosa fare a Milano
Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on – Hop-off a Milano.
Partecipa ad uno spettacolo al Teatro alla Scala.
Prenota un giro in barca nei Navigli.
Prenota un giro in barca dei Navigli con aperitivo.
Prenota un biglietto per QC Terme Milano.
Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.
Prenota un servizio fotografico a Milano con un fotografo professionista di street photography.
Cosa visitare nei dintorni di Milano
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Milano.
Scopri le escursioni di più giorni nei dintorni di Milano.

Treni per Milano
Acquista un biglietto del treno per Milano.

Autobus per Milano
Acquista un biglietto dell’autobus per Milano.

Voli aerei per Milano
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Milano. In particolare la città è servita dai seguenti aeroporti:
- Aeroporto Milano – Linate.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
Cerca offerte voli per Milano.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Milano Malpensa.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto di Linate.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.

Auto a noleggio a / per Milano
Prenota un auto a noleggio.
Prenota un’auto in car sharing con ShareNow a Milano.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Milano
Prenota un viaggio organizzato a Milano.

Viaggiare sicuri a Milano
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Milano
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Milano di Lonely Planet.
Acquista la guida “Conosco un posto. Milano” di Caterina Zanzi.
Acquista una guida della Lombardia di Lonely Planet.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.