fbpx

Musei da vedere a Parigi: lista dei migliori 20 musei da visitare anche gratis

Quali sono i musei da vedere a Parigi? La capitale francese è una città magica e ricca di cultura, basti pensare che sul suo territorio conta oltre 150 poli espositivi. I musei di Parigi sono sicuramente da includere tra le cose da vedere assolutamente durante un’itinerario in questa incantevole città europea. La proposta è talmente ampia che non è facile decidere quali esposizioni visitare nella Ville Lumière. In questo articolo vi suggerisco una lista dei musei di Parigi da non perdere per chi ama l’arte, la moda, il design, l’architettura ed i siti archeologici, vi racconto delle case museo più belle da visitare, dei musei con ingresso gratuito e come organizzare il tour.

Indice

Musei da vedere a Parigi

I musei da vedere a Parigi sono dei deliziosi microcosmi tutti da vivere. Ogni porta vi condurrà attraverso un viaggio indimenticabile alla scoperta del genio e della creatività umana. Per questo la visita ad uno o più musei è da inserire tra le cose da fare a Parigi. La Ville Lumière è costellata di esposizioni e quella che trovate di seguito non è che una lista dei poli museali che, a mio avviso, sono i migliori musei di Parigi, gli imperdibili per intenderci, che affianco ai monumenti più importanti di Parigi da vedere assolutamente. Ho visitato personalmente tutti i luoghi di cui potrete leggere in questo articolo e ognuno di essi mi ha affascinato. Starà a voi scegliere quelli che si avvicinano di più ai vostri interessi. 😉

Guida turistica icon Scopri come organizzare un viaggio a Parigi.

Guida turistica icon Scopri l’itinerario di 3 giorni a Parigi.

Cosa vedere a Parigi: itinerario

Parigi City Card: il pass turistico per risparmiare sui musei

Come potete immaginare Parigi è una città piuttosto cara. Se deciderete di visitare alcuni dei musei di seguito, vi consiglio di acquistare online prima della partenza una City Card di Parigi da 2 o più giorni. Con il pass turistico di Parigi potrete risparmiare un bel po’ di soldini. Io lo utilizzo sempre durante i miei viaggi a Parigi e lo consiglio. 😉

Esistono diverse tipologie di Parigi City Pass, ma in generale tutti comprendono:

  • ingressi gratuiti con acceso prioritario ai principali musei e monumenti della città, tra cui quelli compresi in questo articolo.
  • crociere lungo la Senna.
  • utilizzo gratuito ed illimitato dei mezzi pubblici cittadini.
  • sconti per molte attività in città.

City card: pass turistici Acquista la Parigi City Card.

Museo del Louvre: il museo più famoso di Parigi

In testa alla lista dei musei da vedere a Parigi c’è sicuramente il Louvre. Il Museo del Louvre è senza alcun dubbio il museo più famoso di Parigi e anche uno dei musei più visitati al mondo.

Storia del Louvre

Il Museo del Louvre è ubicato in un’antica fortezza del 1200, che divenne poi sede reale e governativa. La conformazione attuale del palazzo è del 1400 e si deve a Re Carlo V. Qui visse la monarchia fino alla fine del 1600, allorché Luigi XIV si trasferì alla Reggia di Versailles. Il palazzo divenne museo nel 1793.

Cosa c’è sotto la Piramide del Louvre

L’iconica Piramide del Louvre in vetro e acciaio venne edificata durante i restauri e gli ampliamenti del museo voluti da Mitterand tra il 1980 e il 1990. Sotto la piramide del Louvre c’è l’ingresso del museo con le biglietterie ed i principali servizi al pubblico.

Cosa vedere al Louvre: le opere più famose

Il Museo del Louvre custodisce alcune delle opere d’arte più famose al mondo, che vi suggerisco di non perdere quando visiterete il museo. Tra i capolavori del Louvre da vedere assolutamente:

  • Nike di Samotracia, probabilmente opera di Pitocrito.
  • Venere di Milo attribuita ad Alessandro di Antiochia.
  • La Gioconda di Leonardo Da Vinci.
  • La vergine delle rocce di Leonardo Da Vinci.
  • Amore e psiche di Antonio Canova.
  • Le Nozze di Cana di Paolo Caliari detto il Veronese, che si trova in origine nel refettorio del convento benedettino dell’isola San Giorgio Maggiore a Venezia.
  • Davide con la testa di Golia di Guido Reni.
  • Morte della Vergine di Michelangelo Merisi da Caravaggio.
  • Libertà che guida il popolo di Eugene Delacroix.
  • La Zattera della Medusa di Théodore Géricault.
  • L’incoronazione di Napoleone di Jacques Louis David.

Visitare il Louvre: biglietti e tour guidati

Il percorso museale del Luovre si snoda su ben cinque piani ed è praticamente impossibile vederlo tutto in un giorno. Potete decidere di visitare il Louvre in autonomia o con una visita guidata. Se deciderete di visitare il Louvre da soli ricordate di acquistare il biglietto con anticipo e di studiare la mappa del museo sul sito ufficiale, per scegliere quali sale vedere. In alternativa prendete parte ad una visita guidata, che vi porterà alla scoperta delle opere e manufatti più rilevanti del museo. In questo modo riuscirete ad ottimizzare i tempi senza perdervi nulla! 😉

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto del Museo del Louvre con ingresso salta la fila.

Tour guidati di gruppo icon Prenota la visita guidata del Louvre con ingresso prioritario.

Dove si trova il Louvre

Il Museo del Louvre si trova in Rue de Rivoli, nel I arrondissement lungo la Senna.

Come arrivare al Louvre

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 1 e 7 – Fermata “Palais Royal – Musée du Louvre“.

Museo d’Orsay: il museo degli impressionisti di Parigi

Al secondo posto nella lista dei musei da vedere a Parigi posiziono senza indugio il favoloso Museo d’Orsay, il museo degli impressionisti di Parigi. Il museo è ubicato in un magnifico palazzo, magistrale esempio di architettura Beaux Arts, che venne edificato in occasione dell’Esposizione Universale del 1900 per accogliere la stazione ferroviaria Gare d’Orsay.

Guida turistica icon Scopri il Museo d’Orsay.

Opere del Museo d’Orsay

La collezione del museo impressionista e post-impressionista di Parigi, si concentra in particolare sull’arte dal 1848 al 1914. Tra le opere del Museo d’Orsay più famose vanno citate:

  • “Bal au Moulin de la Galette” di Pierre-Auguste Renoir.
  • “La colazione sull’erba” di Manet.
  • “Autoritratto” di Van Gogh.
  • “I papaveri” di Claude Monet.
  • “La classe di danza” di Edgar Degas.

Biglietto del Museo d’Orsay

Il Museo d’Orsay è molto amato e per visitarlo bisogna sempre fare una fila lunghissima, anche quando piove a dirotto (lo dico per esperienza 😐 ). Il mio consiglio è di acquistare online il biglietto d’ingresso per il Museo d’Orsay prima della vostra visita.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per il Museo d’Orsay con ingresso salta la fila.

Dove si trova il Museo d’Orsay

Il Museo d’Orsay si trova in 1 Rue de la Légion d’Honneur, sulla Rive Gauche delle Senna, nel VII arrondissement.

Come raggiungere il Museo d’Orsay

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 12 – Fermata “Assemblée Nationale”.

Museo dell’Orangerie: pittura impressionista e post-impressionista

Il meraviglioso Museo dell’Orangerie è dedicato alla pittura impressionista e post-impressionista. Personalmente adoro questo museo e se trovate tempo vi suggerisco di visitarlo perché è decisamente uno dei musei da vedere a Parigi! 😉

Cosa vedere al Museo dell’Orangerie: le Ninfee di Claude Monet

Al Musée de l’Orangerie si possono ammirare dal 1927 le famose Ninfee di Claude Monet, gli 8 pannelli che l’artista donò al governo francese, bellamente esposti in una sala day-light, e la collezione privata di quadri impressionisti e del XX secolo di Walter-Guillaume. Potrete passeggiare tra le meravigliose opere di artisti come Pierre-Auguste Renoir, Paul Cézanne, Henri Matisse, Amedeo Modigliani, Pablo Picasso, Henri Rousseau e Maurice Utrillo. Il museo dell’Orangerie ospita inoltre importanti mostre temporanee.

Biglietti per il Museo dell’Orangerie

Il Museo dell’Orangerie è piccolo, ma amatissimo. Anche in questo caso vi consiglio di prenotare il biglietto d’ingresso prima della visita, così da evitare code alla biglietteria. 😉

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto al Museo dell’Orangerie con ingresso salta la fila.

Dove si trova il Museo dell’Orangerie

Il Museo dell’Orangerie è ubicato all’interno del Giardino delle Tuileries, in francese Jardin Tuileries, a due passi da Place de la Concorde, in un edificio costruito nel 1852, che accoglieva gli alberi di arance del giardino delle Tuileries.

Come arrivare al Museo dell’Orangerie

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 1 – Fermata Tuileries | Metro 12 – Fermata Concorde

Museo del’Orangerie
Le Ninfee di Claude Monet

Museo delle Belle Arti di Parigi al Petit Palais

Il Musée des Beaux-Arts de la ville de Paris, ossia il Museo delle Belle Arti della città, è ospitato all’interno del romantico Petit Palais. Il palazzo fu costruito insieme agli adiacenti Grand Palais ed al Pont Alexandre III per l’Esposizione Universale del 1900, su progetto di Charles Girault ed è un monumento storico della Repubblica francese. Il Petit Palais si snoda attorno ad un delizioso giardino interno semicircolare, dove è anche possibile fermarsi per un caffè. Io me ne sono innamorata, e quindi per me è assolutamente da vedere (tanto più che non vi costerà nulla! 😉 ).

Cosa vedere al Museo delle Belle Arti di Parigi

Le opere esposte al Museo delle Belle Arti di Parigi vi porteranno attraverso i secoli dall’Italia alla Francia e poi ancora alle terre fiamminghe e olandesi. Tra gli artisti esposti ci sono nomi come Mantegna, Tiepolo, Renoir, Rembrandt, Delacroix, Courbet, Rubens, Pissaro e Cézanne. Il Museo del Petit Palais ospita anche delle mostre d’arte temporanee. Insomma uno dei musei da vedere a Parigi.

Biglietti per il Petit Palais e ingresso gratuito

Museo delle Belle Arti è uno dei musei gratis di Parigi. L’ingresso alla mostra permanente del Musée des Beaux-Arts de la ville de Paris è gratuito, mentre le mostre temporanee sono a pagamento.

Dove si trova il Petit Palais

Il Petit Palais si trova in Av. Winston Churchill, accanto agli Champs-Élysées nell’VIII arrondissement.

Come arrivare al Petit Palais

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 1 e 13 – Fermata “Champs E’lysèes Clemenceau”.

Centro Georges Pompidou: il Museo Nazionale di Arte Moderna

Il Centro Pompidou, alias Beaubourg, è il Museo Nazionale di Arte Moderna di Parigi, caratterizzato da un’architettura divenuta simbolo del XX secolo ed uno tra i più noti musei da vedere a Parigi

Storia del Centro Georges Pompidou

Nel 1969 il Presidente della Repubblica Georges Pompidou decise di realizzare un nuovo centro culturale cittadino, che in seguito si decise di collocare su l’area dismessa del “plateau Beaubourg”, da cui il soprannome “Beaubourg” dato dai parigini al polo culturale.

Il Centro nazionale d’arte e di cultura Georges Pompidou di Parigi oggi ospita:

  • il Musée National d’Art Moderne, il Museo nazionale di arte moderna.
  • la Bibliothèque Publique d’Information (BPI).
  • l’IRCAM, centro dedicato alla musica e alle ricerche in materia di acustica.
  • il Centro del design industriale.

Architettura del Centro Georges Pompidou

La progettazione del Centro Pompidou fu affidata nel 1971 ai giovani Gianfranco Franchini, Renzo Piano, Richard e Sue Rogers, affiancati dall’ingegnere britannico Edmund Happold e all’ingegnere strutturista irlandese Peter Rice. La struttura del Beaubourg è divenuta uno dei simboli dell’architettura del XX secolo. La caratterizzano le tubature colorate esterne differenziate in base al loro utilizzo:

  • gialle per l’elettricità
  • rosse per gli ascensori e le scale mobili
  • verdi per l’acqua
  • blu per l’aria

Cosa vedere al Museo Pompidou di Parigi: le opere famose

Il Centro Pompidou ospita una delle collezioni più complete del pittore russo Vassily Kandinsky, padre dell’Astrattismo. Ci sono poi opere di Pablo Picasso, Marc Chagall, Giorgio De Chirico, Henri Matisse, Frida Kahlo e non ultimo due opere divenute icona:

  • l’orinatoio “ready-made” di Marcel Duchamp.
  • il Violino di Ingres di Man Ray.

Fontana Stravinsky

Accanto al Centro Pompidou si trova la curiosa Fontana Stravinsky o Fontaine Stravinsky, creata nel 1983 dagli scultori Jean Tinguely e Niki de Saint Phalle. La fontana pubblica è decorata con 16 sculture in movimento, che spruzzano acqua e rappresentano le opere del compositore Igor Stravinsky.

Biglietti per il Museo Pompidou

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per il Centre Pompidou con ingresso salta la fila.

Dove si trova il Centro Pompidou

Il Centro Pompidou si trova in 19 Rue Beaubourg.

Come arrivare al Centro Pompidou

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 11 – Fermata “Rambuteau”.

Museo Rodin di Parigi: la casa museo di Auguste Rodin

Il delizioso Museo Rodin, in francese Musée Rodin, che accoglie le opere del famoso scultore francese Auguste Rodin (1840-1917), è un luogo unico in cui lasciarsi sorprendere non solo dalle opere esposte, ma anche dai lussuosi spazi interni e dal romantico parco, che nella bella stagione è un vero incanto. Assolutamente uno dei musei da vedere a Parigi.

Storia del Museo Rodin: l’Hotel Biron

L’Hotel Biron, che accoglie nelle sue stanze e nel suo splendido giardino d’arte, più di 6.000 sculture e 7.000 opere grafiche dell’artista, è un bellissimo edifico in stile rococò costruito agli inizi del 1700 da Jean Aubert, consigliere del re Enrico IV e amministratore delle finanze. Rodin visse in questo palazzo dal 1908 al 1917. Nel 1900, infatti, tanti altri artisti tra cui Jean Cocteau, Henri Matisse, Isadora Duncan, vissero qui. L’edificio fu acquistato dallo Stato francese nel 1911, che nel 1919 inaugurò il Museo Rodin, con tutte le opere avute in lascito dallo stesso Rodin, insieme ai diritti di fusione delle sue creazioni. L’artista, infatti, non volle limitare la riproduzione delle sue creazioni, che sono ad oggi parte di molte collezioni ed esposte in luoghi pubblici.

Cosa vedere al Museo Rodin: opere famose

A Rodin fu riconosciuto il merito di aver rotto gli schemi della scultura classica e per questo è considerato ancora oggi il più grande artista della sua epoca. Tra le sue opere più note La Porta dell’inferno (La Porte de l’enfer) e opere derivate dagli studi per il portale bronzeo e poi realizzate singolarmente come Il bacio ed Il pensatore.

Biglietti per il Museo Rodin di Parigi

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per il Museo Rodin con ingresso salta la fila.

Dove si trova il Museo Rodin di Parigi

Il Museo Rodin si trova in  77 Rue de Varenne, a due passi dall’Hôtel national des Invalides.

Come arrivare al Museo Rodin

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 13 – Fermata “Varenne”.

Fondazione Louis Vuitton di Parigi: architettura e arte contemporanea

La Fondation Louis Vuitton si fa notare facilmente per la sua stupefacente architettura, creata dall’architetto americano Frank Gehry nel 2001, che ha progettato anche la Casa Danzante di Praga e il Walt Disney Concert Hall a Los Angeles. La Fondazione è la moderna cattedrale del progetto filantropico privato del gruppo LVMH, che punta a promuovere e sostenere l’arte, in particolar modo quella contemporanea e divenire luogo di incontro cosmopolita per tutti gli amanti del genere. Vi consiglio di visitare la Fondazione Louis Vuitton di Parigi perché merita davvero di essere inserita tra i musei da vedere a Parigi! 😉

Biglietti per la Fondazione Louis Vuitton di Parigi

I biglietti per la Fondazione Louis Vuitton di Parigi sono acquistabili online.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la Fondazione Louis Vuitton con ingresso salta la fila.

Dove si trova la Fondazione Louis Vuitton di Parigi

La Fondation Louis Vuitton è immersa nel verde del parco di Bois de Boulogne in 8 Av. du Mahatma Gandhi, accanto allo zoo.

Come arrivare alla Fondazione Louis Vuitton di Parigi

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 1 – Fermata “Les Sablons”.

Museo Grevin: il museo delle cere di Parigi

Museo Gravin, in francese Musée Grévin, è il famoso museo delle cere di Parigi, inaugurato nel 1882. Il giornalista Arthur Meyer ebbe l’idea di mostrare al pubblico, sotto forma di statue di cera, quei personaggi famosi che venivano spesso nominati nei giornali, ma di cui si vedeva solo qualche foto. Alfred Grévin, da cui il museo prende il nome, fu un fumettista, creatore di costumi teatrali, scultore ed il primo direttore artistico di questo luogo espositivo magico.

Personaggi famosi al Museo Gravin

Tra le oltre 200 statue di cera del Museo Grevin, si possono incontrare personaggi famosi come Napoleone Bonaparte, Elton John, Brad Pitt, Leonardo di Caprio, Angelina Jolie, Michael Jackson, Einstein e Madre Teresa di Calcutta, oltre a coloro che hanno segnato la storia francese. C’è persino Babbo Natale! Inutile dire che qui un selfie è d’obbligo.

Museo Grevin: interno

Museo Grevin è straordinario non solo per le opere in cera esposte, ma anche per il palazzo in se stesso. Il Museo ospita, tra le altre, una meravigliosa scalinata di marmo riccamente decorata, la Sala degli Specchi, risalente dell’Esposizione Universale di Parigi del 1900, dove si viene rapiti da meravigliosi giochi di luci e suoni, e un teatro in stile italiano, Grevin Théâtre Grevin, in cui è possibile assistere a degli spettacoli, che è stato inserito nell’elenco dei Monumenti Storici nel 1964. Tutte queste meraviglie architettoniche sono risalenti agli inizi del 1900.

Biglietti per il Museo Grevin

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto del Museo Grevin con ingresso salta la fila.

Dove si trova il museo Grevin

Il Museo Grevin si trova in 10 Boulevard Montmartre, vicino ai famosi Passages di Parigi, a 800 metri dai Giardini di Palazzo Reale e a 1 km dall’Opéra Garnier.

Come arrivare al Museo Grevin

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 8 – 9 – Fermata “Grands Boulevards”.

Museo delle Armi e Tomba di Napoleone

Il Museo delle Armi, in francese Musée de l’Armée, si trova all’interno dell’Hôtel National des Invalides, un maestoso complesso voluto verso la fine del 1600 da Luigi XIV, detto il Re Sole, per ospitare gli invalidi di guerra. L’imponente palazzo in stile barocco francese, che si distingue per la grande cupola dorata che brilla sotto i raggi del sole. ospita oggi il Musée de l’Armée, la cappella reale e la tomba di Napoleone Bonaparte. Il Museo delle Armi di Parigi è stato inaugurato nel 1905 ed è considerato uno tra i più grandi musei d’arte e di storia militare del mondo. A mio parere il complesso dell’Hôtel National des Invalides è da vedere. In quanto al museo, lo consiglio a tutti gli amati del genere. 😉

Biglietti per il Museo delle Armi e la Tomba di Napoleone

L’ingresso all’Hôtel National des Invalides e alla cappella reale è gratuito, mentre le visite del Museo delle Armi e della tomba di Napoleone sono a pagamento.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per il Museo delle Armi e la Tomba di Napoleone con ingresso salta fila.

Dove si trova il Museo delle Armi

Il Museo delle Armi e la Tomba di Napoleone si trovano in 129 Rue de Grenelle, a due passi dal Museo Rodin, dal Ponte Alessandro III e dagli Champs-Élysées.

Come arrivare al Museo delle Armi

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 8 – 13 – Fermata “Invalides”.

MAD – Museo delle Arti Decorative di Parigi

Se amate il design come me, semplicemente non vorrete più uscire dal Musée des arts décoratifs di Parigi! Lo scopo del museo delle arti decorative MAD, inaugurato nel 1905 nell’area Marsan del Louvre, è quello di “…entretenir en France la culture des arts qui poursuivent la réalisation du beau dans l’utile“… in parole povere, “promuovere il bello”.

Cosa vedere al MAD – Museo delle Arti Decorative di Parigi

All’interno del MAD di Parigi troverete mobili, tra cui il famoso letto di Valtesse de La Bigne, opere d’arte e squisiti oggetti di uso quotidiano dal Medioevo agli inizi del 1900, compresa una stanza dedicata al viaggio. C’è inoltre una mostra permanente dedicata al gioiello.

Biglietti per il MAD – Museo delle Arti Decorative di Parigi

Biglietto d'ingresso - ticket icon Il biglietto per il MAD – Museo delle Arti Decorative è compreso nella City Card di Parigi.

Dove si trova il MAD – Museo delle Arti Decorative di Parigi

Il MAD – Museo delle Arti Decorative di Parigi si trova in 107 Rue de Rivoli, nel I arrondissement poco lontano dal Louvre.

Come arrivare al MAD – Museo delle Arti Decorative

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 1 – Fermata “Louvre-Rivoli”.

Museo delle Arti e dei Mestieri: il museo dell’innovazione tecnologica

Il Museo delle Arti e dei Mestieri di Parigi, in francese Conservatoire des arts et métiers o Musée des Arts et Métiers, è il museo dell’innovazione tecnologica, ed infatti, visitando il polo museale, si ripercorre tutta la storia dello sviluppo tecnologico, grazie alle 3000 invenzioni presentate. Non è conosciutissimo dai visitatori della Ville Lumière, ma merita un posto tra i musei da vedere a Parigi. A me è piaciuto molto. 😉

Cosa vedere al Museo delle Arti e Mestieri di Parigi

Il Museo delle arti e dei Mestieri di Parigi è suddiviso in sette grandi aree tematiche: strumenti scientifici, materiali, costruzioni, comunicazioni, energia, meccanica e trasporti.

La parte che mi è piaciuta di più è quella dedicata ai mezzi di trasporto, dove – tra le altre – si trovano:

  • l’Avion III, un velivolo biposto bimotore sperimentale con eliche controrotanti, progettato tra il 1891 e il 1897 dall’inventore francese Clément Ader, considerato uno dei padri dell’aviazione.
  • un modello originale del pendolo di Foucaul.
  • una riproduzione della Statua della Libertà. La scultura icona ha infatti origini francesi. Venne regalata dalla Francia agli Stati Uniti in segno di amicizia tra i due popoli, in occasione del centenario della Dichiarazione d’indipendenza Americana (4 luglio 1776). A realizzare la statua più famosa al mondo furono Frédéric Auguste Bartholdi, Viollet Le Duc e Gustave Eiffel (sì, sempre lui!). L’inaugurazione avvenne il 28 ottobre 1886 a Bedloe’s Island, la piccola isola situata nella foce del fiume Hudson, nella baia di New York, a poca distanza da Manhattan, oggi conosciuta con il nome di Liberty Island. Si dice che il massone Bartholdi realizzò la corona a punte per ricordare il sole, simbolo massonico.

Biglietti per il Museo delle Arti e dei Mestieri

Dove si trova il Museo delle Arti e dei Mestieri

Il Museo delle Arti e dei Mestieri si trova in 60 Rue Réaumur e si sviluppa all’interno dell’antica Abbazia di Saint Martin des Champs. Venne realizzato nel 1974 e restaurato nel 2000 da Bernard Fonquernie.

Come arrivare al Museo delle Arti e dei Mestieri

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 3 e 11 – Fermata “Arts-et-Métiers”.

La fermata della metro Arts-et-Métiers è molto bella da vedere, sembra un sottomarino chic! 🙂

Museo Dalì Paris: la mostra di Salvador Dalì

Il Museo Dalì Paris si trova nel cuore di Montmartre. Uno spazio espositivo dedicato interamente al genio del maestro del surrealismo Salvador Dalì. Questo museo, che espone più di 300 opere provenienti da collezioni private, è legato a doppio filo con l’Italia e la città di Milano. Il suo fondatore è, infatti, Beniamino Levi, presidente di Dalí Universe ed esperto d’arte moderna.
Negli anni ’60 e ’70 del 1900 Levi era a capo di una delle gallerie d’arte più prestigiose d’Italia, la Galleria Levi in Via Montenapoleone. Fu il primo a portare alcuni degli artisti più famosi al mondo in Italia. Parliamo di nomi come Miró, Magritte, Masson, Kandinsky, De Chirico, Picasso e Dalí appunto. La visita a questo museo mi è piaciuta molto. Quindi, se amate le opere del maestro, non perdetelo perchè è uno dei musei da vedere a Parigi! 😉

Biglietti per il Museo Dalí Paris

Dove si trova il Museo Dalí Paris

Il Museo Dalì Paris si trova in 11 Rue Poulbot a Montmartre.

Come arrivare al Museo Dalí Paris

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 12 – Fermata Abbesses | Metro 2 – Fermata Anvers.

Catacombe di Parigi

Le catacombe di Parigi sono un luogo di interesse della Ville Lumière davvero particolare, conservano i resti di circa 6 milioni di persone aggiudicandosi il primato di più grande necropoli al mondo. In realtà non si tratta di un cimitero sotterraneo paleocristiano, come quelli che è possibile visitare a Roma, ma di un ossario sotterraneo nel comune di Parigi, che è stato ubicato all’interno di una cava artificiale sotterranea di 100 km circa posta a 20 metri sotto il manto stradale. Questa cava è stata scavata sotto la città e sfruttata fin dall’epoca gallo-romana per l’estrazione di calcare, gesso e argilla. Nel 1700 le Cave di Parigi vennero chiuse per salvaguardare la città dai numerosi crolli che avevano provocato e, dopo un importante restauro, si decise di utilizzare parte del circuito di gallerie sotterranee per ospitare le ossa dei defunti della capitale. Le catacombe di Parigi sono aperte al pubblico dal 1874.

Biglietti per le Catacombe di Parigi

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per le Catacombe di Parigi con ingresso salta la fila..

Dove si trovano le Catacombe di Parigi

Le Catacombe di Parigi si trovano in 1 Av. du Colonel Henri Rol-Tanguy, nei pressi di Place Denfert-Rochereau nel XIV arrondissement.

Come arrivare alle Catacombe di Parigi

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 4 e 6 – Fermata “Denfert-Rochereau”.

Cripta Archeologica di Notre-Dame: il sito archeologico di Parigi

La Cripta Archeologica di Notre Dame di Parigi, la Crypte archéologique per dirla alla francese, è un luogo storico che pochi visitano ed un sito archeologico che merita un posto nella lista dei musei da vedere a Parigi.

Icon Guida turistica Scopri la Cattedrale di Notre Dame di Parigi.

Storia della Cripta Archeologica del Notre Dame di Parigi

Il sito archeologico della Cripta di di Notre-Dame ci porta in un viaggio nel tempo agli albori di Parigi. Sotto la magnifica piazza del Notre-Dame si nasconde la secolare storia del’Île de la Cité e di Parigi stessa. Parigi nasce, infatti, come città gallo-romana chiamata Lutezia e all’epoca occupava oltre a l’Ile de la Cité, anche parte della rive gauche. Tra III e V secolo il pericolo delle invasioni barbariche muove la cittadinanza sull’isola, che viene fortificata per protezione. Punto di svolta per l’urbanistica dell’Ile de la Cité si ha nel 1800 con il nuovo piano urbanistico voluto dal prefetto Haussmann, che farà radere al suolo tutti gli edifici che si trovano davanti alla cattedrale di Notre Dame e che ne coprono la vista. I reperti archeologici della Crypte archéologique coprono un’area di 120 metri dove si può vedere anche un antico centro termale.

Visitare la Cripta Archeologica del Notre-Dame: biglietti e tour guidati

E’ possibile visitare la Cripta Archeologica del Notre-Dame in autonomia, acquistando il biglietto d’ingresso, o partecipando a delle visite guidate.

Dove si trova la Cripta Archeologica del Notre-Dame di Parigi

La Cripta Archeologica del Notre-Dame di Parigi si trova in 7 Parvis Notre-Dame – Pl. Jean-Paul II, e l’ingresso è sul piazzale antistante la Cattedrale.

Come arrivare alla Cripta Archeologica del Notre-Dame di Parigi

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 4 – Fermata “Cité”.

Casa di Victor Hugo: il museo letterario di Parigi

La casa museo Maison de Victor Hugo si trova ad un angolo dell’incantevole Place des Vosges, nel quartiere de Le Marais ed è uno dei tre musei letterari di Parigi. Il palazzo fu fatto costruire da Isaac Arnauld nel 1605 e donato alla città di Parigi nel 1873. Il padre del Romanticismo francese vi si trasferì con la famiglia nel 1833 e vi abitò fino al 1848. La mostra allestita all’interno dell’appartamento di 280 mq racconta la vita di Victor Hugo prima, durante e dopo l’esilio. L’ultima stanza della casa è una fedele ricostruzione della camera da letto in cui Hugo morì. La sua salma venne poi esposta per una notte sotto l’Arco di Trionfo ed in seguito trasferita per la sepoltura al Pantheon di Parigi, dove si trova ancora oggi.

Biglietti per la Casa di Victor Hugo: ingresso gratuito

L’ingresso alla Casa di Victor Hugo di Parigi è gratuito se non ci sono mostre temporanee in corso.

Dove si trova la Casa di Victor Hugo

La casa- museo Maison de Victor Hugo si trova in 6 Place des Vosges, nel quartiere de Le Marais.

Come arrivare alla Casa di Victor Hugo

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 8 – Fermata Bastille / Chemin-Vert | Metro 1 – Fermata Saint-Paul.

Museo Jacquemart-André: la casa museo in un hôtel particulier

La casa museo Musée Jacquemart-André é stata una vera sorpresa. Questo museo da vedere a Parigi non è molto conosciuto dai viaggiatori in visita in città ed è un vero peccato perché lascia letteralmente senza fiato.

Storia della Casa Museo Jacquemart-André

Il Museo Jacquemart-André si trova in un hôtel particulier, ossia una lussuosa palazzina di vaste dimensioni che venne edificata nel 1875 e che era di proprietà del banchiere Edouard André e della moglie Nélie Jacquemart. I due, assidui viaggiatori e appassionati d’arte, nell’arco della loro esistenza collezionarono capolavori da tutto il mondo, con una particolare attenzione per l’arte italiana.

Cosa vedere al Museo Jacquemart-André

La casa museo Jacquemart-André ospita la più grande collezione d’arte italiana presente in Francia dopo quella del Louvre, da cui il soprannome “Musée italien” dato alla sezione dell’esposizione dedicata al Bel Paese. Tra le opere esposte di artisti del calibro di Botticelli, Perugino e Bernini, ha fatto molto discutere la vicenda degli affreschi di Giovanni Battista Tiepolo. Gli affreschi, tra cui l’Apoteosi di Ercole, furono infatti acquistati e distaccati da Villa Pisani Contarini a Mira, Venezia, e trasportati a Parigi, nello scontento generale dei locali. Ora fanno bella mostra di sé al primo piano della casa museo.

Biglietti per il Museo Jacquemart-André

Dove si trova il Museo Jacquemart-André

Il Museo Jacquemart-André si trova in 158 Bd Haussmann, a pochi minuti a piedi dagli Champs Elysees.

Come arrivare al Museo Jacquemart-André

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 9 e 13 – Fermata “Miromesnil”.

Le Corbusier Studio Apartment

Le Corbusier Studio Apartment è la casa museo di Parigi di uno dei più famosi architetti della storia, un luogo da non perdere per chi ama l’architettura e il design. 😉

Chi è Le Corbusier

Chi è Le Corbusier e perché è così famoso ed importante? Le Courbusier (1887 – 1965), pseudonimo di Charles-Édouard Jeanneret-Gris, è stato un architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese. Viene ricordato come maestro del Movimento Moderno e annoverato tra le figure più influenti della storia dell’architettura e dell’urbanistica contemporanea. Le Courbusier è stato un pioniere nell’uso del calcestruzzo armato per l’architettura e seppe adattare i suoi progetti ai bisogni sociali dell’uomo medio del 1900. Una figura talmente rilevante che alcune delle sue opere sono state inserite nella lista dei siti Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 2016.

Le Corbusier Studio Apartment: storia della casa museo di Parigi

Visitando Le Corbusier Studio Apartment potrete ritrovare l’essenza di Le Courbusier. Un luogo inaspettato, dove il maestro del modernismo ha vissuto con la moglie Yvonne Gallis e lavorato tra il 1934 e il 1965. Il restauro dello Studio è stato affidato all’architetto Francois Chatillon della Fondation Le Corbusier ed è proprio nel cinquantesimo anniversario di questa fondazione che Le Corbusier Studio Apartment venne aperto al pubblico.

Cosa vedere nella Casa museo di Le Corbusier

La casa museo di Le Corbusier si sviluppa su una superfice di 240 metri quadri, divisa sugli ultimi due piani di un condominio di Parigi progettato dall’architetto stesso. La casa propone spazi fluidi, con il minor numero possibile di corridoi e porte. L’appartamento si caratterizza per l’uso dei colori, dove il rosso, il blu ed il giallo dominano in blocchi, contrapposti al bianco, al nero e al calore del legno. La luce, che entra dalle grandi finestre, permea lo spazio rendendo l’atmosfera rarefatta. Non manca un grande balcone che affaccia sulla strada.

Dove si trova Le Corbusier Studio Apartment di Parigi

Le Corbusier Studio Apartment si trova in 24 Rue Nungesser et Coli poco lontano dal Parco Bois de Boulogne, dove si trova anche la Louis Vuitton Foundation.

Come arrivare a Le Corbusier Studio Apartment

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 10 – Fermata Porte d’Auteuil | Metro 9 – Fermata Porte de Saint-Cloud.

Museo Yves Saint Laurent Paris: il museo della moda di Parigi

Il Musée Yves Saint Laurent Paris è una tappa obbligatoria per tutti i fashion addicted, proprio come il Museo di Giorgio Armani a Milano. La sede storica dell’atelier di Yves Saint Laurent, inaugurata nel 1974 in Avenue Marceau, a due passi dal Ponte dell’Alma, è stata trasformata in un museo dedicato ad uno dei più grandi stilisti del mondo. Il museo è stato inaugurato nel 2017, poco prima del museo gemello di Marrakech. Oltre alle creazioni senza tempo dello stilista è possibile visitare anche quello che fu lo studio di Yves Saint Laurent, vero cuore dell’atelier, mantenuto inalterato per volere del suo compagno Pierre Bergé.

Visita del Museo Yves Saint Laurent Paris

Il museo organizza delle esclusive viste guidate del Musée Yves Saint Laurent Paris prima dell’apertura al pubblico con una guidata specializzata, che permettono di godere al massimo questo luogo unico sempre gremito di visitatori.

Dove si trova il Museo Yves Saint Laurent Paris

Il Museo Yves Saint Laurent Paris si trova in 5 Avenue Marceau, accanto al tristemente noto Pont de l’Alma.

Come arrivare al Museo Yves Saint Laurent Paris

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 9 – Fermata Alma-Marceau.

Museo del Profumo Fragonard: il museo del profumo di Parigi

Il Museo del profumo di Parigi è stato fondato dalla rinomata Casa profumiera Fragonard ed è uno dei musei da vedere a Parigi. La Profumeria Fragonard è un’azienda fondata nel 1926 a Grasse da Eugène Fuchs ed è la più antica della città. Il suo profumo Fragonard più celebre è il “Belle de Nuit“.

Visita al Musée du Parfum Fragonard Haussmann

Tra i musei Fragonard vi consiglio la visita al Musée du Parfum Fragonard Haussmann, che si trova a due passi dall’Opéra Garnier. La visita guidata vi porterà indietro nel tempo, alla scoperta di una fabbrica di profumi della fine del 1800, delle antiche tecniche di produzione dei profumi e di una raffinata collezione di preziosi flaconi porta profumo utilizzati a partire dall’antichità fino ai giorni nostri. Alla a fine del percorso potrete mettere alla prova il vostro naso con a un gioco olfattivo.

Biglietti per il Museo del Profumo Fragonard: ingresso gratuito

La visita guidata al Museo del Profumo Fragonard è gratuita, parte ogni 30 minuti e non avrete bisogno di prenotarla. Vi basterà recarvi al museo e mettervi in lista.

E’ invece a pagamento il Laboratorio di creazione di profumi del Museo Fragonard, in cui imparerete come creare e personalizzare un eau de toilette spray da 12 ml, che potrete portare a casa alla fine del workshop, il tutto seguiti da un maestro profumiere.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Prenota il Laboratorio di creazione di profumi comprensivo di visita guidata del Museo del profumo Fragonard.

Dove si trova il Museo del Profumo Fragonard

Il Museo del Profumo Fragonard si trova in 3-5 Square de l’Opéra Louis Jouvet, accanto all’ingresso della Boutique Fragonard Haussmann. Il palazzo che ospita il museo ha una storia bellissima: è stato di negli anni un teatro, un velodromo in cui le donne andavano ad imparare ad andare in bicicletta e un negozio di mobili inglesi.

Come arrivare al Museo del Profumo Fragonard

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 3, 7 e 8 – Fermata “Opéra”.

FlyView Paris: volo in realtà virtuale sopra Parigi

FlyView Paris è un museo diverso dal solito. Si tratta infatti di un’attrazione di realtà virtuale che simula un volo sopra la Torre Eiffel e altri monumenti di Parigi, sorvoli su luoghi iconici della Francia e destinazioni dei sogni nel mondo. Il museo è strutturato come un piccolo aeroporto. Dopo aver fatto il check in alla cassa, sarete portati ai simulatori di volo dove indosserete i visori di realtà virtuale. Una volta partiti a bordo dei vostri jetpack potrete godere di panorami e punti di vista unici di Parigi. Vi preannuncio che durante il volo il simulatore vi farà un po’ ballare. 😃

Biglietti per FlyView Paris

Dove si trova FlyView Paris

Il museo FlyView Paris si trova in 30 Rue du 4 septembre, vicino all’Opéra Garnier.

Come arrivare al FlyView Paris

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 3, 7 e 8 – Fermata “Opéra”.

Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze a Parigi? Per pianificare il viaggio nella capitale francese al meglio trovate di seguito la Guida online di Parigi di LE COSMOPOLITE e tanti link utili che ho raccolto per voi per aiutarvi ad organizzare le vacanze a Parigi in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Parigi ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Parigi.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida di Parigi di Le Cosmopolite

Per organizzare il viaggio a Parigi vi consiglio di leggere la Guida di Parigi di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente nella Ville Lumière e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend nella capitale francese.

lecosmopolite.it Leggi la Guida di Parigi di LE COSMOPOLITE.

lecosmopolite.it Scopri come organizzare un viaggio a Parigi.

Itinerari a Parigi di LE COSMOPOLITE

lecosmopolite.it Scopri l’itinerario a Parigi di 3 giorni.

lecosmopolite.it Scopri cosa vedere a Montmartre in 1 giorno.

lecosmopolite.it Scopri cosa fare a Parigi.

Cose da vedere a Parigi assolutamente

lecosmopolite.it Scopri i migliori musei di Parigi.

lecosmopolite.it Scopri i monumenti più importanti di Parigi.

lecosmopolite.it Visita la Torre Eiffel.

lecosmopolite.it Visita la Cattedrale di Notre Dame e la Cappella Archeologica.

lecosmopolite.it Visita la Sainte Chapelle.

lecosmopolite.it Visita la Conciergerie di Parigi e le prigioni di Maria Antonietta.

lecosmopolite.it Visita il Museo d’Orsay.

lecosmopolite.it Visita Place Vendôme.

lecosmopolite.it Visita il Cimitero Père-Lachaise.

lecosmopolite.it Visita il Paradis Latin, l’antico cabaret di Parigi.

Itinerari nei dintorni di Parigi

lecosmopolite.it Scopri come organizzare un viaggio a Disneyland Paris e agli Studios.

lecosmopolite.it Scopri come organizzare un tour dei Castelli della Loira nella Valle della Loira.


Hotel a Parigi

Scopri gli hotel testati e approvati da LeCosmopolite.it a Parigi:

Hôtel Mansart – Esprit de France Hotel di lusso Hotel 4*Hotel: servizi Prenota

Prenotazione hotel Prenota un hotel a Parigi al miglior prezzo.

Hotel di lusso Cerca un hotel 5 stelle a Parigi.

Casa vacanze Prenota un appartamento vacanze a Parigi.

Magia Prenota un hotel a Disneyland Paris.


Biglietti per i musei di Parigi e le principali attrazioni

City card: pass turistici Acquista la city card di Parigi, con ingresso ai musei, mezzi pubblici gratuiti e moto altro.

museo icon Visita i musei di Parigi con un biglietto ad ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Prenota i biglietti salta la fila per le attrazioni più amate di Parigi.

Biglietto d'ingresso - ticket Prenota il biglietto salta la fila per il Louvre.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la Torre Eiffel con ingresso salta la fila.

Visite guidate di Parigi

Tour guidati di gruppo Prenota un free tour di Parigi.

Tour guidati di gruppo Prenota un tour guidato di Parigi.

Tour guidati di gruppo Prenota la visita guidata al Cimitero Père-Lachaise.

Cosa fare a Parigi

teatro icon Partecipa ad un famoso spettacolo di cabaret.

Crociere, navi e traghetti Prenota una crociera sulla Senna.

Ristoranti da provare icona Prenota un pranzo o cena al ristorante Madame Brasserie sulla Tour Eiffel dello chef Thierry Marx.

Autobus: biglietti, orari e prezziAcquista il biglietto per il bus turistico Hop On – Hop Off.

Crociere, navi e traghetti icon Acquista il biglietto da 24 o 48 ore del battello turistico Hop On – Hop Off.

degustazionePartecipa ad una degustazione di vini a Parigi.

Cosa visitare nei dintorni di Parigi

castello icon Prenota la visita alla Reggia di Versailles.

Parco divertimenti icon Prenota la visita a Disneyland Paris.

Parco divertimenti icon Acquista il biglietto per il parco divertimenti Astérix Park.

museo icon Prenota la visita alla Fondazione Claude Monet a Giverny.

castello icon Prenota il tour dei Castelli della Loira da Parigi.

Tour guidati di gruppo icon Partecipa ad un’escursione di 1 giorno con partenza da Parigi.


Voli aerei per Parigi

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Parigi, che è servita da tre aeroporti:

  • Aeroporto Roissy Charles De Gaulle (CDG).
  • Aeroporto Orly (ORY).
  • Aeroporto Beauvais Tille (BVA), a circa 80 Km da Parigi.

Aereo: offerte voli Cerca cerca voli aerei per Parigi.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da/per l’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da/per l’aeroporto di Orly di Parigi.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da/per l’aeroporto di Beauvais Tille.


Treni per Parigi

Parigi è facilmente raggiungibile in treno dall’Italia, anche con comodi treni notturni. Le stazioni ferroviarie di riferimento sono:

  • Gare de Lyon
  • Gare du Nord

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Parigi.


Auto a noleggio a / per Parigi

lecosmopolite.it Scopri come organizzare un viaggio in auto on the road al meglio.

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.

Auto e car sharing Prenota un’auto con il servizio cittadino di car – sharing.


Viaggi organizzati a Parigi

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato a Parigi e Disneyland Paris.

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un’escursione di più giorni con partenza da Parigi.


Viaggiare sicuri a Parigi

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Scopri la guida come viaggiare sicura.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LE COSMOPOLITE.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio a Parigi

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Libri e guide Acquista una guida di Parigi Lonely Planet.

Libri e guide Acquista una guida di Parigi Lonely Planet Pocket.

Guardaroba Porta un impermeabile per la pioggia.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.


Corso di francese online per viaggiatori

Che lingua si parla a Parigi? A Parigi si parla il Francese e saper destreggiarsi almeno con qualche frase di rito può risultare davvero comodo. Partecipare ad un corso online di Francese per viaggiatori, che si puoi frequentare collegandosi dal telefono alla app dedicata, permette di imparare in breve tempo la lingua e di fare esercizio con lezioni basate su situazioni di vita quotidiana e dialoghi realistici, così da essere pronti per il giorno della partenza.

Condividere dal cellulare icona Iscriviti ai corsi online di francese per viaggiatori.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao! Sono Roberta Ferrazzi, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it, il blog dedicato alle donne viaggiatrici. Arilicense di origine, sono nata e cresciuta sulla sponda veneta del Lago di Garda, e milanese di adozione, sono una consulente in comunicazione online e offline con pluriennale esperienza nel mondo del lusso a livello internazionale (Roberta Ferrazzi Communication). Il mio ufficio è il mio computer. Potrete trovarmi spesso sul Lago di Garda, a Milano, a Roma, a Parigi e ovunque il desiderio di scoperta mi conduca.
Amo l’arte, il design, la moda, la musica e il ballo (il tango in particolare), il buon cibo e le grandi tazze di caffè. Viaggio spesso in solitaria alla scoperta di nuove culture o alla ricerca di un po’ di relax.
Mi potete contattare a questo link! ;)

Articoli: 324

3 commenti

  1. Non sono un’amante dell’arte, non ci capisco proprio nulla, e in genere non amo visitare i musei a meno che non si occupino di un argomento che mi interessa particolarmente, però trovo questo post davvero fantastico. Non avevo idea che ci fossero tutti questi musei a Parigi, ci sono stata due volte ma sempre per pochissimo tempo, e non ne ho visto nemmeno uno 🙁 il Musee Du Parfum mi ispira un casino!

    • Ciao Anna!
      Grazie di essere passata a trovarci 🙂
      Pensa che questi sono solo alcuni dei musei di Parigi, si dovrebbe stare lì per mesi per vederli tutti!
      Il museo del Profumo è davvero bello e ben fatto, sì esce con il “naso in sovraccarico” 😀 , ma ne vale la pena 😉

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: