L’Astemia Pentita. Se vi troverete a perlustrare la zona del Barolo, borgo Bandiere Arancione TCI del territorio Patrimonio UNESCO delle Langhe, non potrete fare a meno di vedere uno stabile un po’ insolito. Due enormi casse di vino posizionate una sopra l’altra con un nome altrettanto curioso L’Astemia Pentita. Ebbene, vi trovate davanti alla cantina POP del Barolo fondata da Sandra Vezza, un microcosmo dal tocco femminile che coniuga vini della tradizione a un’architettura moderna e ambienti di design caratterizzati dalle creazioni Gufram. In questo articolo vi racconto la mia visita in cantina, la degustazione e i vini che più ho amato.
L’Astemia Pentita
Quando si visitano le Langhe, suggestivo territorio collinare tra le province di Cuneo e Asti in Piemonte, non si può fare a meno di includere almeno una degustazione in cantina nella lista delle cose da fare assolutamente. Tanto più a Barolo, borgo Bandiere Arancione TCI di cui vi racconto cosa fare e vedere nell’articolo dedicato al link, una wine experience alla scoperta del vino Barolo e non solo è semplicemente d’obbligo. Punto. 😉

Visita in cantina a Barolo
Siete già in modalità “ansia da prestazione” perché non siete delle sommelier provette? Sbagliatissimo! Una degustazione in cantina è una bella esperienza per chiunque, anche per chi si avvicina in punta di piedi al mondo del vino. Attraverso una degustazione imparerete, assaggio dopo assaggio, ad apprezzare l’effettiva qualità del vino che state degustando, la sua armonia ed equilibrio. Vi troverete a vivere un vero e proprio viaggio sensoriale che vi darà l’opportunità di scoprire il territorio che vi accoglie, la sua tradizione e – non ultimo – qualcosa di nuovo su voi stesse! 😉

Se poi, come me, amate architettura e design, una visita a L’Astemia Pentita vi farà semplicemente impazzire, parola di Cosmopolita (che ve lo dico a fare!!! 😀 ).
L’Astemia Pentita storia
Ormai mi conoscete e sapete che quando viaggio adoro esplorare quelle che potrei definire “eccellenze al femminile“, realtà straordinarie che vivono e prosperano grazie al lavoro, all’intuito e all’impegno di donne capaci, tenaci e spesso visionarie. Ebbene, care amiche viaggiatrici, come suggerisce il nome, dietro al progetto L’Astemia Pentita si nasconde una donna.
Sandra Vezza, langarola doc, come il suo vino, è “dinamica anche da ferma”. La sua vita è di per sé un viaggio rocambolesco costellato di passioni, ostacoli, grandi prove da superare e successi. Studia da maestra, lavora da segretaria pensando ad arte e design, lancia una sua collezione di moda, si trova suo malgrado a capo di Italgelatine, acquisisce il marchio di design Gufram, che da sempre adora, e un bel giorno, camminando lungo i filari, incontra Teobaldo e Livia De Magistris, che accettano di venderle i loro preziosi vigneti, una tenuta nella collina di Cannubi, la più famosa del Barolo.

Sandra Vezza è L’Astemia Pentita
Vi sarete già sicuramente chieste da dove salta fuori il curioso nome di questa cantina del Barolo. E’ presto detto. Sandra Vezza era per davvero astemia e una volta presa la decisione di lanciarsi nel mondo vitivinicolo si è pentita. Da qui il nome L’Astemia Pentita. Geniale, non trovate! 😀

L’Astemia Pentita: l’architetto Gianni Arnaudo
Ancor prima che la produzione di vini di L’Astemia Pentita vedesse la luce è l’architettura che contraddistingue la cantina a far parlare di sé. La prima cantina POP al mondo è stata progettata dall’architetto piemontese Gianni Arnaudo, che dai tempi dello Studio 65 di New York ha fatto di trasgressione e dissacrazione la sua cifra stilistica e grazie alle sue opere di architettura e design si è affermato in tutto il mondo come un’icona dell’arte e del design POP.

Le due scatole che vedete lungo la strada e che accolgono il wine shop, le sale degustazioni e gli uffici de L’Astemia Pentita, non sono che la punta dell’iceberg. Se la parte visibile occupa una superficie di circa 400 mq, i due piani sotto terra ne occupano 3400. E’ letteralmente dentro la collina che avvengono tutte le fasi produttive del vino, spazi a cui si accede attraverso un tunnel.
L’Astemia Pentita visite in cantina
Da quello che vi ho raccontato fino ad ora avrete capito che una visita alla cantina L’Astemia Pentita è un’esperienza nell’esperienza!
Nella sezione visite del sito de l’Astemia Pentita troverete diversi tipi di esperienze in cantina, dalle visite con degustazione di gruppo ai tour privati. Io ho optato per il tour privato de L’Astemia Pentita con degustazione ed è stata un’esperienza meravigliosa…mi sono sentita subito “La Signora del Barolo”! 😀 😀 😀

Durante la visita in cantina L’Astemia Pentita ho avuto modo di scoprire i piani sotterranei dove si trovano la produzione, l’invecchiamento nelle botti, l’imbottigliamento, lo stoccaggio, il reparto spedizioni e il tunnel di uscita. Non aspettatevi nulla di classico e nemmeno di freddo ed impersonale: L’Astemia Pentita è un tripudio di colore, gioia e fantasia che abbraccia il mondo della tradizione langarola in un ambiente caldo, accogliente, spiritoso, inaspettato e squisitamente di design! Una galleria d’arte…in tutti e per tutti i sensi dove le creazioni Gufram la fanno da padrone!
L’interior design della cantina è stato curato personalmente da Sandra Vezza, che ci ha messo tutta se stessa ed il proprio mondo. Sandra una volta in un’intervista ha detto “I fan di Gufram è come se facessero parte di una setta: stesse passioni, stessi gusti e stesso amore per gli oggetti che ho io. Sono tutti come me“.
Ebbene, quello di Sandra è anche un po’ il mio mondo e personalmente mi sono sentita a casa. Divertita nel vedere tutti i paletti e i tabù del mondo vitivinicolo saltare uno dopo l’altro, dal nome all’architettura, dall’interior alla forma delle bottiglie e non ultimo dalla presenza di una figura femminile corposa e robusta come i vini piemontesi che produce, che – per la gioia di tutte noi – semplicemente, non ha chiesto il permesso!
L’Astemia Pentita degustazioni
Una volta terminata la visita della cantina ho visitato le “cassette” de L’Astemia Pentita per una degustazione. Ci sono due sale, una al piano terra e una al primo piano, oltre alla bella terrazza nella vigna di Cannubi.
Da questi spazi si gode di una vista unica delle colline Patrimonio UNESCO del Barolo. Ne sono rimasta affascinata! 🙂

L’Astemia Pentita vini
I 30 ettari di vigneti de L’Astemia Pentita si trovano tra i comuni di Barolo e Monforte. Tutta la produzione dei vini proviene da vitigni autoctoni ed è profondamente legata alla tradizione, a dispetto di quel che si può pensare dalla scelta estetica della cantina.

Tra le quindici etichette che la cantina L’Astemia Pentita propone troviamo il Nebbiolo sia esso Barolo D.O.C.G. o Langhe D.O.C. Nebbiolo, il Barbera d’Alba D.O.C., il Dolcetto d’Alba D.O.C., Langhe D.O.C Nascetta, e alcuni altri vini di alta qualità come il Langhe D.O.C Sauvignon, perfetto per un aperitivo in langa, e Langhe D.O.C rosso Tiradoss.
Tra le punte di diamante de L’Astemia Pentita spicca il Barolo D.O.C.G. Cannubi, un vino che ho amato particolarmente, dal colore granato e dalle peculiari note fruttate e speziate che, con i suoi 36 mesi in botte, sprigiona tutta l’essenza delle Langhe. Il Barolo D.O.C.G. Terlo un po’ più rustico, ma di grande stoffa e longevità.
Il Barolo D.O.C.G. Cannubi Riserva e il Barolo D.O.C.G. Terlo Riserva rappresentano i vini più preziosi de l’Astemia Pentita. Due vini rossi che hanno trascorso 48 mesi in botte e ai 12 in bottiglia.

L’Astemia Pentita wine shop
Al piano terra de L’Astemia Pentita si trova anche il wine shop dove è possibile non solo acquistare i vini della cantina, ma anche fermarsi e godere di un buon vino al bicchiere accompagnato da un tagliere di salumi e formaggi locali. Una pausa perfetta dopo un tour alla scoperta del borgo di Barolo e le sue meraviglie! 😉
Nello shop di L’Astemia Pentita troverete anche le inusuali bottiglie “lui e lei” che propongono il vino rosso “Dinamico”, il vino bianco “Armonico” e il rosè “Adorabile”.
L’Astemia Pentita come arrivare
L’Astemia Pentita si trova Via Crosia, 40 a Barolo. Per arrivare vi basterà inserire l’indirizzo nel navigatore e…non potrete non notarla lungo la strada! 😀 La cantina è dotata di un comodo parcheggio per auto a due passi dall’ingresso.
Cosa fare a Barolo
Care amiche, credo che dal mio racconto abbiate avuto modo di intuire quanto mi sia piaciuta questa visita con degustazione a L’Astemia Pentita. Per me è sì 😀 e vi suggerisco di inserire l’esperienza nella cantina di Sandra Vezza nella to do list delle cose da fare e vedere a Barolo! :*
Vacanze nelle Langhe, Roero e Monferrato: come organizzare il tour in 1 click
Non vedete l’ora di visitare il meraviglioso territorio Patrimonio UNESCO delle Langhe, Roero e Monferrato? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida delle Langhe di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze nelle Langhe in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni delle Langhe, Roero e Monferrato ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio nelle Langhe, Roero e Monferrato.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida delle Langhe, Roero e Monferrato di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio nelle Langhe, Roero e Monferrato vi consiglio di leggere la Guida delle Langhe, Roero e Monferrato di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend nelle Langhe, Roero e Monferrato.
Cosa vedere nelle Langhe, Roero e Monferrato
Scopri l’itinerario nelle Langhe di LE COSMOPOLITE.
Itinerario ad Alba.
Itinerario a Barbaresco.
Itinerario a Barolo.
Visita la Cappella del Barolo.
Itinerario ad Asti.
Scopri la storica Arazzeria Scassa di Asti.
Scopri le panchine giganti delle Langhe.
Cosa vedere nei dintorni delle Langhe, Roero e Monferrato
Itinerario a Torino.
Visita la Reggia di Venaria Reale.
Visita il Castello della Mandria.
Visita la Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Enogastronomia nelle Langhe, Roero e Monferrato
Scopri i migliori ristoranti nelle Langhe.
Visita la Fiera del Tartufo di Alba.
Scopri cos’è il Tartufo bianco d’Alba.
Visita la cantina L’Astemia Pentita a Barolo.

Hotel, B&B e appartamenti vacanze nelle Langhe, Roero e Monferrato
LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare nelle Langhe, Roero e Monferrato
Agriturismo Rivella (Barbaresco – CN) | ![]() | ![]() | ![]() |
NaturalMente Wine Resort (Agliano Terme – AT) | ![]() | ![]() | ![]() |
Prenota i migliori hotel, B&B ed alloggi al miglior prezzo nelle Langhe, Roero e Monferrato.
Prenota un hotel 5 stelle nelle Langhe, Roero e Monferrato

Attività ed escursioni nelle Langhe, Roero e Monferrato
Visite guidate e tour nelle Langhe, Roero e Monferrato
Prenota un free tour di Alba con guida turistica professionista.
Prenota le migliori degustazioni, escursioni e visite guidate nelle Langhe.
Vai a caccia di tartufo con un locale e fai una degustazione.
Biglietti d’ingresso nelle Langhe
Acquista il biglietto per i concerti di Collisioni – Festival Agri Rock a Barolo.
Acquista il biglietto per i concerti di Monforte in Jazz.

Treni per le Langhe, Roero e Monferrato
Acquista il biglietto del treno per Torino, Asti, Alba e le Langhe.

Autobus per le Langhe, Roero e Monferrato
Acquista un biglietto dell’autobus per le Langhe, Roero e Monferrato.

Voli aerei per le Langhe, Roero e Monferrato
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere le Langhe. In particolare gli aeroporti più vicini sono:
- Aeroporto di Torino Caselle.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto Milano – Linate.
Cerca offerte voli per le Langhe, Roero e Monferrato.
Prenota un transfer privato da / per l’aeroporto di Torino.

Auto a noleggio per visitare le Langhe, Roero e Monferrato
Prenota un auto a noleggio o in sharing per visitare le Langhe, Roero e Monferrato.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati per le Langhe, Roero e Monferrato
Prenota un viaggio organizzato per le Langhe, Roero e Monferrato.

Viaggiare sicuri nelle Langhe, Roero e Monferrato
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio nelle Langhe, Roero e Monferrato
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista la guida di Langhe, Roero e Monferrato con carta estraibile o la guida del Piemonte di Lonely Planet.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.