Parco la Mandria è il bellissimo parco naturale a Venaria Reale, poco distante da Torino. Il parco naturale La Mandria custodisce tra la sua vegetazione rigogliosa gli ottocenteschi appartamenti Reali di Borgo Castello, residenza sabauda resa splendida da Vittorio Emanuele II iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Parco la Mandria
Venaria Reale
Venaria Reale è un comune situato a 10 km da Torino. Divenuta città per volere di Vittorio Emanuele III nel 1937, conta sul proprio territorio due residenze sabaude d’eccezione:
- la Reggia di Venaria Reale (il racconto della mia visita al link)
- gli ottocenteschi Appartamenti Reali di Vittorio Emanuele II a Borgo Castello.

Parco naturale La Mandria
La storia de la Mandria, l’attuale parco naturale che si estende per oltre 3.000 ettari ed è contornato da circa 35 km di muro di cinta, è strettamente connessa a quella della città di Venaria Reale e della sua Reggia.

La creazione del Borgo Castello, all’interno del Parco naturale La Mandria, è precedente a Vittorio Emanuele II. E’ infatti Vittorio Amedeo II a volere la creazione di una struttura per l’allevamento dei cavalli. La sua realizzazione viene affidata a Michelangelo Garove. Dopo di lui vi lavoreranno anche Filippo Juvarra e Benedetto Alfieri, già attivi presso la Reggia.
Castello della Mandria
E’ però con Vittorio Emanuele II che la Mandria diviene ciò che oggi conosciamo, il Borgo Castello. Nel 1863 Vittorio Emanuele II acquistò la tenuta ed elesse gli Appartamenti Reali del Castello fra i suoi luoghi di residenza preferiti, dove potersi dedicare alla caccia.

Il così detto Castello de la Mandria è un complesso di 35.000 mq, che si presenta come un rettangolo di 280 metri per 100 con tre corti interne.
La visita, che dura circa un 45 minuti, vi darà la possibilità di ammirare gli splendidi arredi originali scelti dall’architetto di corte Domenico Ferri per i circa 20 ambienti che costituivano gli Appartamenti di Vittorio Emanuele II di Savoia e di Rosa Vercellana (la Bela Rosin).
Parco La Mandria ingresso
Potrete raggiungere il Castello de la Mandria con il Venaria Express, un servizio navetta dedicato che parte dal centro di Torino e fa tappa anche alla Reggia di Venaria, che si trova a 2 km di distanza circa. Arriverete al ponte Verde e da lì potrete accedere al parco e alla strada che vi condurrà alla residenza di caccia del Re. All’ingresso del Parco si trova anche l’info point.
Booking.com
Castello de La Mandria biglietti
La visita al Castello de La Mandria costa 8€ e potrete acquistare il biglietto online.
Il mio consiglio spassionato è di visitare anche la Reggia di Venaria. Se non ci siete mai stati. In una giornata riuscirete a visitare entrambi i siti e anche il centro di Venaria Reale.
Acquistando online la “Royal Card” (al link) potrete accedere gratuitamente alle principali Residenze Reali di Torino e dintorni, incluse le eventuali mostre temporanee, partecipare gratuitamente agli appuntamenti di “Reali Sensi” e utilizzare gratuitamente la navetta “Venaria Express” per raggiungere direttamente dal centro storico di Torino la cittadina! 😉