Le Langhe sono un meraviglioso territorio in Piemonte, dichiarato Patrimonio UNESCO, che finisce sempre per ammaliare chi lo visita. Il dolce saliscendi dei filari, i boschetti di nocciole, gli antichi borghi dai fascinosi castelli e le torri svettanti nel cielo, le cantine vinicole con i suggestivi infernot, i festival musicali, le colorate panchine giganti, i mercatini e le prelibatezze locali, rappresentano un mix irresistibile per gli amanti di cultura, natura, buona tavola e buon vivere, che vengono attratti dalle Langhe come api dal miele. In questo articolo vi racconto cosa sono e cosa vedere nelle Langhe, in un itinerario che tocca i borghi più belli da visitare, tra cui alcuni de I Borghi Più Belli d’Italia ed i borghi Bandiera Arancione TCI, e vi spiego perché bisogna fare una gita in questo angolo di mondo almeno una volta nella vita.
Cosa vedere nelle Langhe
Cosa vedere nelle Langhe? Ok, sono di parte, e la mia risposta è tutto! La verità è che durante un viaggio nelle Langhe farete una tale scorta di bellezza da bastare per mesi. Che le si visitino nella verde estate, immersi nell’oro dell’autunno o nel candore della neve, le Langhe regalano ogni volta esperienze indimenticabili che abbracciano i cinque sensi. Frequento le Langhe da moltissimi anni ormai, eppure ogni volta che torno in questo impareggiabile territorio UNESCO scopro nuovi scorci, inestimabili luoghi storici, leccornie da leccarsi i baffi, storie e personaggi straordinari e sempre ritrovo il piacere della convivialità e dello star bene nello scorrere lento del tempo. Di seguito vi accompagno alla scoperta della Bassa Langa e dei suoi incantevoli borghi. 😉
Scopri la guida delle Langhe di LE COSMOPOLITE.

Dove sono le Langhe
Le Langhe si trovano in Piemonte in un’area compresa tra le città di Cuneo e Asti e confinante con il Monferrato ed il Roero. La zona delle Langhe dista circa 60 Km da Torino e 150 Km da Milano e Genova.
Cosa sono le Langhe Patrimonio UNESCO
Le Langhe sono una bellissima zona collinare attraversata dal serpeggiante fiume Tanaro e inserita, insieme alle vicine aree di Monferrato e Roero, nella lista dei Patrimoni UNESCO. I paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato rappresentano, infatti, un riferimento su scala mondiale per la qualità dei vini, le tecnologie impegnate, il sapere acquisito e, più in generale, per l’eccezionale valore storico – culturale di questo straordinario territorio piemontese. Le Langhe si dividono in tre parti:
- la Bassa Langa, le cui colline non superano i 600 metri e dove prosperano le coltivazioni di vino e prende forma il rinomato Tartufo bianco di Alba.
- l’Alta Langa, dove le montagne raggiungono quota 900 metri, si trovano zone boschive e le pregiate coltivazione di nocciole della varietà “tonda gentile delle Langhe”.
- le Langhe Astigiane, che si estendono nella zona del Monferrato a sud di Asti.

Itinerario nelle Langhe: cosa vedere nella Bassa Langa
Quando si parla di cosa vedere nelle Langhe, sicuramente la zona della Bassa Langa ricopre un posto d’onore. E’ qui che si trovano alcune delle più belle ed interessanti cittadine, di cui talune non mancano di essere annoverate tra I Borghi Più Belli d’Italia ed i borghi Bandiera Arancione TCI. La Bassa Langa si divide a grandi linee in due zone vicine, ma molto differenti per storia, cultura e atteggiamento, quella del Barbaresco, con Neive e Treiso, e quella del Barolo con Serralunga d’Alba, La Morra, Monforte d’Alba, Grinzane Cavour e Verduno, per citarne alcune.
Alba, la capitale delle Langhe
Alba è il cuore delle Langhe. Quest’antica città di impianto medievale è inserita nella lista dei Patrimoni UNESCO come “Città creativa per la Gastronomia”. Alba è infatti rinomata in tutto il mondo per le sue primizie gastronomiche, tra cui spiccano la Nutella ed il Tartufo Bianco d’Alba. Proprio a quest’ultimo è dedicato uno degli eventi più attesi, la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba che si tiene ogni anno in autunno e attira estimatori da tutto il mondo. Alba però non è solo slow food e buon vino, ma anche una deliziosa città medievale. Tra le cose da vedere nel centro storico di Alba:
- Piazza del Risorgimento
- la Cattedrale di San Lorenzo
- la Chiesa della Maddalena
- Alba sotterranea
Scorpi cosa fare e cosa vedere ad Alba, gli eventi da non perdere e come organizzare la visita.
Prenota un free tour di Alba con guida turistica professionista.



Barbaresco, il borgo dell’alta torre e del buon vino
Barbaresco è un borgo piccolo piccolo situato a 8 km da Alba, famoso per la sua zona vinicola, l’omonimo vino rosso piemontese amato in tutto il mondo e perché qui si trova la prestigiosa azienda vinicola Gaja. Poco rumore, molta quiete, cibo, vino e natura a volontà. Il centro storico di Barbaresco offre anche un po’ di cultura: una torre di oltre mille anni con vista mozzafiato sul Tanaro, un’enoteca regionale, ricavata all’interno di una chiesa sconsacrata e una chiesa in stile barocco. A Barbaresco non mancano ottimi wine bar e ristorante, tra cui un paio citati anche dalla Guida Michelin, dove fermarsi per un momento di piacere enogastronomico.
Scopri cosa fare e vedere a Barbaresco, dove mangiare, dormire e fare le degustazioni, e come organizzare la visita.





Neive, passeggiata in uno de I Borghi più belli d’Italia
Nella lista del cosa vedere nelle Langhe non può mancare Neive, che si è meritata un posto sia tra I Borghi più belli d’Italia, che il marchio Bandiere Arancioni TCI. Situata a 5 km da Barbaresco, Neive è un suggestivo borgo medievale ricco di palazzi signorili del 1500 e del 1700 e luoghi di culto a profusione, tra cui si distinguono la Parrocchia dei SS. Apostoli Pietro e Paolo e la Chiesa Confraternita San Michele. Sotto l’ombra della Torre dell’Orologio del 1200 si srotolano wine bar, enoteche e ristoranti, che a numero paiono voler fare a gara con le chiese, dove potrete degustare i prodotti tipici locali allietati, qui e là, da qualche superba nota folkloristica.
Treiso: il ristorante Michelin e le Rocche dei Sette Fratelli
La torre campanaria della chiesa di Treiso svetta tra i vigneti vitati a Nebbiolo, Barbaresco e Dolcetto. Dell’antico passato di questo borgo delle Langhe oggi non rimane un granché, ma una passeggiate per le viuzze del centro è sempre piacevole, soprattutto se si ama l’alta cucina. In piazza Leopoldo Baracco 7 si trova infatti il ristorante 1 stella Michelin “La Ciau del Tornavento”, dove potrete assaggiare piatti gourmet davanti ad una vista mozzafiato delle Langhe che, nei giorni di sole, si estende fino alla catena alpina. Fate poi un salto a vedere le Rocche dei Sette Fratelli, uno dei “luoghi fenogliani” e una delle tappe della “Strada Romantica di Langa e Roero“. Si tratta di una vertiginosa voragine nel terreno di quasi 9 ettari, che spezza il rassicurante saliscendi dei filari pettinati a dovere.
Barolo, la città del “vino del Re” e di Collisioni Festival
Dopo aver visitato la zona del Barbaresco, la nostra gita alla scoperta di cosa vedere nelle Langhe ci porta a Barolo, che se ne sta pacioso arroccato alla fine di una piccola valle, con il suo bel castello d’ordinanza. Il Castello Faletti di Barolo ospita il WiMu – Museo del vino, da vedere assolutamente, così come il curioso Museo dei Cavatappi. Poi perdetevi tra le mille cantine che propongono degustazioni di vino ad ogni passo, tra cui L’Astemia Pentita dallo stile non convenzionale, i bistrò “langa style”, gli immancabili ristoranti e persino i voli in mongolfiera sulle langhe. Se capitate a Barolo in estate l’evento da non perdere è il Festival Collisioni con concerti di cantanti italiani ed internazionali.
Scopri cosa fare e vedere a Barolo dove mangiare e dormire, e come organizzare la visita.



L’Astemia Pentita, la cantina pop del Barolo
Se amate il design e avete un cuore temerario, non mancate di visitare L’Astemia Pentita, la cantina pop del Barolo. Questa cantina, che io trovo straordinaria nel suo genere, ha sollevato parecchio malumore tra i locali e i puristi del vino. La proprietaria è anche a capo della strepitosa Gufram e la cantina vinicola è stata concepita ed arredata nello stile del famoso brand di design. Ovviamente anche le bottiglie non sono sfuggite alla fenomenale guframizzazione, mentre il prezioso nettare degli dei è rigorosamente DOC. Ah dimenticavo, la degustazione ha come scenario una vista pazzesca delle Langhe. 😉
Scopri la visita alla cantina L’Astemia Pentita e la degustazione di vini.



Festival Collisioni, il festival musicale agri-rock di Barolo
Verso metà luglio Barolo ospita uno degli eventi più famoso delle Langhe e il paese diventa meta per centinaia di migliaia di acculturati, letterati e music lover che si riversano in zona per assistere ai concerti dell’agri-rock Festival Collisioni. E ne hanno buona ragione, perché non suona il complessino di paese, al Festival Collisioni partecipano artisti di fama internazionale. In tutto ciò ovviamente si mangia e si beve a livello, non ci sono i “porcari”, ma lo street food anche stellato.
Acquista il biglietto per Collisini ed i suoi spettacoli e concerti.

Grinzane Cavour, il borgo medievale di Camillo Benso
La storia di Grinzane Cavour, borgo insignito del marchio Bandiera Arancione TCI, è legata a doppio filo con quella di Camillo Benso, Conte di Cavour (1810 – 1861), che fu sindaco del paese per ben 17 anni. Il piccolo borgo è dominato dal Castello medievale in laterizio arricchito da una torre del 1200, dove il Benso dimorò. Oggi il Castello di Grinzane Cavour ospita un’enoteca regionale, il Museo Etnografico e il Museo dei cimeli cavouriani. Un luogo che merita sicuramente una visita insieme alla vicina Chiesa Parrocchiale della Madonna del Carmine, fatta erigere dal conte in persona. Finito il tour non mancate di assaggiare, oltre ai vini, la prestigiosa grappa locale e il torrone, la cui tipicità e di essere preparato fin dal 1800 con le nocciole al posto delle tradizionali mandorle.
Acquista il biglietto per il Castello di Grinzane Cavour.




La Morra, il Belvedere delle Langhe
Nell’itinerario alla scoperta di cosa vedere nelle Langhe non può mancare La Morra, il belvedere del territorio UNESCO del Piemonte. Questo bel borgo è stato insignito del marchio Bandiere Arancioni del TCI e vede sul suo territorio la famosissima Cappella del Barolo, un’opera d’arte contemporanea firmata dagli artisti Sol LeWitt e Devid Tremlett e la grande Panca della Serenità. Passeggiando per le viuzze del borgo potrete ammirare:
- la Chiesa di San Martino del 1699, il più antico luogo di culto della cittadina.
- la Torre Campanaria del 1700 alta 31 metri e visitabile il weekend.
- Piazza Castello con il Belvedere di La Morra, un’ampia terrazza panoramica con vista mozzafiato sulle colline da cui, se avete l’udito di un pipistrello, quasi quasi potrete sentire lo scrosciare delle onde del mar ligure.
Per gli amanti dell’alta cucina anche La Morra riserva soddisfazioni culinarie con il ristorante 1 stella Michelin “Massimo Camia” in Strada provinciale 3 Alba-Barolo 122. 😉
Scopri come raggiungere la Cappella del Barolo e la sua storia.






Serralunga d’Alba: il borgo del castello Trecentesco
A chi mi chiede cosa vedere nelle Langhe suggerisco sempre di visitare Serralunga d’Alba, perché è semplicemente una meraviglia. L’imponente castello del 1300, che domina il borgo, è uno dei migliori esempi di castello nobiliare trecentesco del Piemonte ed è possibile partecipare ad una visita guidata al suo interno, cosa che vi suggerisco caldamente di fare. Serralunga è poi circondata da una marea di ordinati vigneti a nebbiolo da Barolo. Per le stradette dell’antico borgo, che circondano il castello a chiocciola, ci sono ottime osterie e vinerie e il ristorante 1 stella Michelin “Guido”, che potrete trovare in via Alba 15. 😉







Monforte d’Alba, il borgo del Monforte In Jazz
Monforte d’Alba è il paese più mondano della zona del Barolo ed è uno de I Borghi Più Belli d’Italia e un borgo Bandiera Arancione TCI. L’antico villaggio è di impianto medievale e le sue viuzze si arrampicano fino alla piazza dell’Antica Chiesa, dove si trovano l’oratorio di Sant’Agostino, Palazzo Scarampi, che è stato edificato su le vestigia di un castello medievale, e l’Auditorium Horszowski, un vero e proprio anfiteatro verde a cielo aperto dove da metà luglio fino agli inizi di agosto si tiene il Monforte In Jazz, un festival jazz molto amato in zona. Ovviamente non mancano botteghe, vinerie e ottimi ristoranti, tra cui il ristorante 1 stella Michelin “Borgo Sant’Anna”, in Località Sant’Anna.
Acquista i biglietti di Monforte in Jazz ed i suoi concerti.
Novello, il borgo in cui dormire in un castello
Novello è un piccolo borgo situato tra Monforte d’Alba, Serralunga d’Alba e La Morra. Tra i paesi del Barolo è il più schivo e tranquillo, il meno turistico e forse per alcuni aspetti il più autentico. Abbarbicato sulla collina fa bella mostra di se il Castello di Novello, costruito verso la metà del 1800 sulle rovine di un antico maniero di epoca medioevale appartenuto ai Marchesi Del Carretto. Il fiabesco maniero si caratterizza per uno scenografico stile neogotico e per un bel giardino con una meravigliosa balconata panoramica sul territorio circostante. Nel 1967 il castello è stato trasformato in hotel 3 stelle, divenuto amatissimo come location per matrimoni.
Cherasco, il paese dell’arte, dei baci e della magia
Cherasco, comune Bandiera Arancione TCI, per le sue dimensioni, comparate agli altri paesi, potremmo quasi definirlo una cittadina, rigorosamente medievale e chicchissima, sicuramente una cosa da vedere nelle Langhe. L’illustre storia di Cherasco si palesa attraverso i suoi palazzi nobiliari, le chiese barocche e le antiche torri racchiuse tra due importanti portali settecenteschi ad arco, quello del Belvedere e quello di Narzole. Questa cittadina delle Langhe è piena di vita e votata all’arte e alla bellezza. Apprezzatissimo il Mercato dell’Antiquariato e del Collezionismo, dove ad avere tempo, occhio e denari, si scovano delle vere chicche, così come Palazzo Salmatoris, casa nobile del 1600 ricca di storia che oggi è un interessante museo d’arte. Ancora il pittoresco Museo della Magia, che raccoglie una delle più importanti esposizioni europee dedicata all’illusionismo. Questo borgo con due strade dense di portici sinuosi, è la patria dei golosi impenitenti: specialità sono i tipici Baci di Cherasco, dei dolcetti al cioccolato e nocciole, simili a piccoli budini sciolti, ma una volta messi in bocca… che bontà! Lumache acconciate in tutti i modi possibili ed immaginabili, saporite e carnose, oltre a tutto il resto del cotè della cucina langarola a far da contorno. Per finire, l’Acqua di Cherasco, una fragranza per la casa da provare per credere. 😉
Bra e Pollenzo, villa di delizie e cultura gastronomica
Già che siete a Cherasco, attraversate il letto del fiume e fate un passo fuori dalle Langhe per raggiungere Bra con la località di Pollenzo. Bra è una cittadina che merita una visita e non solo se siete amanti della salciccia, noto prodotto tipico locale, o se volete vedere dove è nato Slow food, in via della Mendicità Istruita, ma anche per una visita ai musei cittadini e un po’ di shopping insolito di moda, arte e design. A Bra c’è il delizioso Museo del giocattolo ed il curioso Museo della bicicletta, e poi c’è lei, La Zizzola, Ottocentesca “villa di delizie” di Tommaso Bruno ed oggi museo e simbolo della città. Pollenzo, antico centro benedettino, oggi è un punto di riferimento per la cultura enogastronomica e ospita la sede dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, la Banca del Vino e l’hotel 4 stelle Albergo dell’Agenzia, con 2 ettari di giardini, una piscina, una palestra e un ottimo ristorante.
Prenota l’hotel Albergo dell’Agenzia a Pollenzo.
Panchine Giganti nelle Langhe: il progetto del designer Chris Bangle
Nella lista di cosa vedere nelle Langhe non posso non citare le Panchine Giganti del designer Chris Bangle, il quale, con il suo progetto Big Bench Community Project (BBCP), punta a sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui si trovano le grandi panchine. Di panchine ne spuntano in continuazione, ma durante l’itinerario nelle Langhe che vi ho proposto in questo articolo potrete sicuramente trovare:
- la Panchina Gigante #14 in Località Scaparoni 8 ad Alba.
- la Panchina Gigante #23 in Via Crocetta a Neive.
- la Panchina Gigante #16 in Via Cavour 24 a Monforte d’Alba.
Scopri la storia e dove trovare le Panchine Giganti delle Langhe.

Dormire nelle Langhe
Le Langhe non sono una zona di hotel di grandi dimensioni. Le strutture ricettive sono per lo più deliziosi B&B e case vacanze, dove è possibile sentire il sapore di casa, fare ottime colazioni con prodotti caserecci e vivere un’atmosfera autentica. Come per i ristoranti, anche per gli alloggi la qualità è mediamente sempre alta. In generale vi suggerisco di prenotare il vostro hotel nelle Langhe in anticipo, soprattutto nel periodo tra Maggio ed Novembre. In particolare in autunno, durante la Fiera del Tartufo Alba, le Langhe tendono ad essere sold out. 😉
Prenota un hotel nelle Langhe.
Hotel 5 stelle nelle Langhe
Per chi ama un soggiorno di charme, ci sono quattro hotel a 5 stelle nelle Langhe:
- Castello di Guarene in Via Alessandro Roero 2, a Guarene.
- La Ribezza Boutique Hotel, in Via Bava Beccaris 3, a Monforte dʼAlba.
- Casa di Langa, in Località Talloria 1 a Cerretto Langhe.
- Relais San Maurizio, in Località San Maurizio 39, a Santo Stefano Belbo.
Offerte hotel nelle Langhe
Non dimenticate inoltre di dare un’occhiata alle offerte hotel nelle Langhe, per trovare l’alloggio dei vostri sogni al miglior prezzo! ,)
Come muoversi le Langhe
Come muoversi le Langhe? Sebbene io sia una sostenitrice dei mezzi pubblici, il modo migliore per visitare le Langhe è in auto. Naturalmente gli autobus non mancano, ma gli orari delle corse di Bus Company. non sono sempre funzionali all’organizzazione di un tour on the road. In alternativa potete raggiungere Alba o Torino in treno e da lì proseguire con un auto a noleggio.
Acquista il biglietto del treno.
Noleggia un’auto per visitare le Langhe.
Acquista un volo aereo per raggiungere Torino.
Mappa delle Langhe
Nella mappa dei viaggi di LeCosmopolite.it potrete trovare tutti i luoghi da non perdere nella terra Patrimonio UNESCO del Piemonte ed i suoi dintorni. La mappa delle Langhe propone tutte le tappe suggerite. Per ogni pin troverete una piccola descrizione e i link all’articolo di approfondimento.
Vacanze nelle Langhe: come organizzare il tour in 1 click
Non vedete l’ora di visitare il meraviglioso territorio Patrimonio UNESCO delle Langhe? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida delle Langhe di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze nelle Langhe in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni delle Langhe ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio nelle Langhe.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida delle Langhe di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio nelle Langhe vi consiglio di leggere la Guida delle Langhe di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend nelle Langhe.
Cosa vedere nelle Langhe
Scopri l’itinerario nelle Langhe di LE COSMOPOLITE.
Itinerario ad Alba.
Itinerario a Barbaresco.
Itinerario a Barolo.
Visita la Cappella del Barolo.
Scopri le panchine giganti delle Langhe.
Cosa vedere nei dintorni delle Langhe
Itinerario ad Asti.
Scopri la storica Arazzeria Scassa di Asti.
Itinerario a Torino.
Visita la Reggia di Venaria Reale.
Visita il Castello della Mandria.
Visita la Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Enogastronomia nelle Langhe
Scopri i migliori ristoranti nelle Langhe.
Visita la Fiera del Tartufo di Alba.
Scopri cos’è il Tartufo bianco d’Alba.
Visita la cantina L’Astemia Pentita a Barolo.

Hotel, B&B e appartamenti vacanze nelle Langhe
LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare nelle Langhe
Agriturismo Rivella (Barbaresco – CN) | ![]() | ![]() | ![]() |
Prenota i migliori hotel, B&B ed alloggi al miglior prezzo nelle Langhe.
Prenota un hotel 5 stelle nelle Langhe.

Attività ed escursioni nelle Langhe
Visite guidate e tour nelle Langhe
Prenota un free tour di Alba con guida turistica professionista.
Prenota le migliori degustazioni, escursioni e visite guidate nelle Langhe.
Vai a caccia di tartufo con un locale e fai una degustazione.
Fai un tour guidato in Segway di Alba e dei vigneti.
Prenota un volo in mongolfiera nelle Langhe.
Biglietti d’ingresso nelle Langhe
Acquista il biglietto per visitare la Fiera del Tartufo di Alba con una guida locale.
Acquista il biglietto per i concerti di Collisioni – Festival Agri Rock a Barolo.
Acquista il biglietto per i concerti di Monforte in Jazz.
Degustazioni e lezioni di cucina nelle Langhe
Prenota un tour in cantina con degustazione di vini delle Langhe.
Fai un trekking + degustazione con partenza da Alba.
Prenota un tour guidato in e-bike con degustazione.
Partecipa ad un corso di cucina locale.

Treni per le Langhe
Acquista il biglietto del treno per Torino, Alba e le Langhe.

Autobus per le Langhe
Acquista un biglietto dell’autobus per le Langhe.

Voli aerei per le Langhe
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere le Langhe. In particolare gli aeroporti più vicini sono:
- Aeroporto di Torino Caselle.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto Milano – Linate.
Cerca offerte voli per le Langhe.
Prenota un transfer privato da / per l’aeroporto di Torino.

Auto a noleggio per visitare le Langhe
Prenota un auto a noleggio o in sharing per visitare le Langhe.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati per le Langhe
Prenota un viaggio organizzato per le Langhe.

Viaggiare sicuri nelle Langhe
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio nelle Langhe
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista la guida di Langhe, Roero e Monferrato con carta estraibile o la guida del Piemonte di Lonely Planet.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.
Approccio professionale e ordinato al tema, costruito con linguaggio ammiccante e fantasioso, tipico delle persone intelligenti.
In poche parole tante notizie essenziali, esposte senza confusioni.
E spunti mirati per una scelta di visita lasciata al lettore.
L’architettura dell’articolo, dedicato a chi non conosce e vuole sapere, per la sua leggibile esaustività, è ammirevole.
Grazie!
Ciao Vincenzo! Sono felice l’articolo ti sia piaciuto e sia stato utile per organizzare la tua prossima avventura! Buon viaggio 😉