fbpx

Cosa vedere ad Asti in 1 giorno: itinerario nella capitale del Monferrato

Cosa vedere ad Asti? La capitale del Monferrato, territorio Patrimonio UNESCO del Piemonte, è una città ricca di storia e cultura che vi permetterà di fare un viaggio nel tempo dall’antica Roma ad oggi, passando per suggestive domus, cripte segrete, torri svettanti nel cielo, chiese e suntuosi palazzi. Un’itinerario che prosegue sulla tavola, con i prodotti tipici locali, come l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti, e alla scoperta dell’Arazzeria Scassa, eccellenza italiana nel mondo. In questo articolo vi racconto la storia di Asti, cosa vedere in un giorno, le esperienze enogastronomiche e gli eventi da non perdere e come organizzare il viaggio.

Cosa vedere ad Asti

La capitale del Monferrato è stata una vera sorpresa e la lista del cosa vedere ad Asti è davvero ricca di storia e bellezze artistiche tutte da scoprire. Edificata dai Romani con il nome di Hasta, Asti nei secoli fu sede di un ducato dei Longobardi, di una contea Carolingia e durante il Medioevo divenne un importante centro di scambi commerciali e bancari, tanto da meritarsi il soprannome di “città dei banchieri“. Asti è la città di Vittorio Alfieri, massimo poeta italiano tragico del 1700 a cui sono dedicati diversi angoli della città e dell’Arazzeria Scassa, una delle arazzerie più famose al mondo. Tutto questo retaggio culturale è impresso nel centro storico di Asti ed i suoi dintorni e oggi possiamo viverlo e apprezzarlo visitando le vie del centro, gli antichi palazzi ed i molti siti di interesse della città. Una meta da non perdere nel territorio UNESCO di Langhe, Roero e Monferrato.

Guida turistica icon Scopri cosa vedere nelle Langhe, cosa fare e come organizzare la visita.

Dove si trova Asti

Asti si trova in Piemonte ed è capoluogo dell’omonima provincia. Adagiata nella valle del fiume Tanaro tra Cuneo e Alessandria, e circondata a sud dalla langa astigiana, Asti è considerata la capitale del Monferrato. La città dista circa:

Come visitare Asti

Avete due modi per visitare Asti, autonomamente acquistando il biglietto per i musei della città o partecipando ad una visita guidata con una guida locale.

Biglietti per i musei di Asti: lo smarticket della Fondazione Asti Musei

Devo dire che Asti si è organizzata molto bene a livello turistico e propone lo Smarticket, il biglietto unico che da accesso ai sette siti della Fondazione Asti Musei e che potrete acquistare alla biglietteria di Palazzo Mazzetti, nel cuore della città. Vi basterà passare lo smarticket sui lettori di ogni museo per avere accesso alla struttura e visitarla in tutta tranquillità. I musei compresi nella city card di Asti sono:

  • Palazzo Mazzetti 
  • Cripta e Museo di Sant’Anastasio 
  • Palazzo Alfieri 
  • Museo Guglielminetti 
  • Domus Romana 
  • Torre Troyana 
  • Complesso di San Pietro in Consavia

Visita guidata di Asti

Asti è una città ricca di storia e di luoghi unici. Una visita guidata di Asti vi permetterà di scoprire la storia e le curiosità della città, dall’antica Hasta fino ai giorni nostri. 😉

Itinerario ad Asti di 1 giorno: i luoghi da non perdere

Cosa vedere ad Asti? Quello che vi propendo di seguito è un itinerario ad Asti di un giorno, che vi porterà alla scoperta di meravigliosi siti archeologici e domus romane, antiche torri, case-forti, chiese, palazzi riccamente decorati e straordinarie eccellenze italiane.

Chiesa Collegiata di San Secondo

La Chiesa Collegiata di San Secondo è una chiesa gotica tra le più antiche di Asti. Dedicata al patrono San Secondo, la chiesa venne edificata a più riprese dalla metà del 1200 fino al 1462 e propone una suddivisione in tre navate con un campanile romanico. La facciata presenta un’impostazione romanica con al centro un rosone in laterizio con elementi rinascimentali. Le porte laterali della chiesa sono del 1500, mentre il portone centrale è del 1700. La parte più antica della Chiesa Collegiata di San Secondo è la cripta del VI / VII secolo con la “cella confessionis“, che custodisce il reliquiario del 1500 in argento, contenente le ossa del martire astigiano. Un luogo che non può mancare nella lista del cosa vedere ad Asti.

Luoghi da vedere assolutamente pin iconLa Chiesa Collegiata di San Secondo si trova in Piazza San Secondo, nel cuore di Asti, proprio accanto al Municipio.

Palazzo Mazzetti, la Pinacoteca Civica di Asti

Palazzo Mazzetti è un gioiello di architettura barocca che ospita la Pinacoteca Civica della città e sicuramente una cosa da vedere ad Asti. L’edificio venne edificato a partire dal 1730 su abitazioni di epoca medievale e alla sua progettazione partecipò anche l’architetto Benedetto Alfieri, primo architetto civile del re di Sardegna. Il Palazzo merita una visita non solo per l’esposizione museale, ma anche per i bei saloni riccamente decorati.

Palazzo Mazzetti è sede della Pinacoteca Civica di Asti ed espone, tra le altre, collezioni di pittura e scultura del 1800 e 1900, preziosi manufatti orientali e tessuti antichi della raccolta Gerbo. Non mancano inoltre pregevoli mostre temporanee.

Luoghi da vedere assolutamente pin iconPalazzo Mazzetti si trova in Corso Vittorio Alfieri 357, il corso principale della città, un tempo il Decumano Massimo di Hasta.

Cripta di Sant’Anastasio ed il suo Museo

La Cripta di Sant’Anastasio, con museo annesso, è un luogo davvero suggestivo e una cosa da vedere ad Asti assolutamente. Si tratta di un meraviglioso sito archeologico in cui sono ancora visibili:

  • i resti della chiesa romanica dedicata a Sant’Anastasio, che a partire almeno dall’XI secolo diventò sede di un importante monastero femminile e di cui possiamo ammirare la splendida cripta del XI secolo suddivisa in tre piccole navate con volte a crociera caratterizzata da capitelli e colonne di recupero di età romana e altomedioevale, i capitelli esposti nel corridoio del museo e le fondazioni del campanile quadrato.
  • i reperti in pietra provenienti da palazzi nobiliari della città.
  • le tombe in muratura o scavate nella terra di epoca longobarda datate tra la fine del 600 d.C. e la fine dell’800 d.C..
  • le lastre di pietra della pavimentazione del Foro di Hasta, centro della Asti di epoca romana.

Luoghi da vedere assolutamente pin iconLa Cripta di Sant’Anastasio si trova in C.so Vittorio Alfieri 365/A, a due passi da Palazzo Mazzetti.

Torre Troyana, salita alla torre dell’orologio con vista di Asti

Luogo immancabile nella lista del cosa vedere ad Asti è senza dubbio la Torre Troyana, la storica torre dell’orologio dalla cui sommità si gode di una vista a 360° di Asti e dei suoi dintorni. Torre Troyana è alta 44 metri, conta 199 scalini e si caratterizza per una merlatura a coda di rondine, simbolo ghibellino. La Torre Troyana prende il nome dalla potente Famiglia Troya, che la fece erigere nel 1200 affianco al proprio palazzo. La torre e il palazzo restarono della casata dei banchieri fino alla sua estinzione, nel 1400. Passarono nel 1560 a Emanuele Filiberto, Duca di Savoia, che destinò la torre alla funzione di torre dell’orologio. La campana presente sulla cima risale al 1531 ed è una delle più antiche di tutto il Piemonte.

Luoghi da vedere assolutamente pin iconLa Torre Troyana si trova in Piazza Medici 6, a due passi da Corso Vittorio Alfieri e Piazza San Secondo.

Domus Romana di Asti, l’abitazione del II secolo a.C.

La Domus Romana è il sito archeologico di Asti dove è possibile andare alla scoperta di Hasta, l’insediamento romano del II secolo a.C., precedente persino agli insediamenti di Alba e di Torino. La Domus Romana, ubicata vicino al Decumano Massimo, apparteneva probabilmente ad una famiglia di ceto agiato. Se ne possono ancora apprezzare i bei mosaici, gli intonaci colorati e un impianto di riscaldamento a pavimento ante litteram. Una cosa da vedere ad Asti.

Luoghi da vedere assolutamente pin iconLa Domus Romana di Asti si trova in Via del Varrone 30, alla fine di Corso Vittorio Alfieri.

Arazzeria Scassa di Asti nella Certosa di Valmanera

Avete mai sentito parlare degli Arazzi Scassa? Be’ si tratta decisamente di una cosa da vedere ad Asti e rappresentano una delle eccellenze artigianali italiane famose in tutto il mondo. L’Arazzeria Scassa venne fondata ad Asti nel 1957 da Ugo Scassa e le sue creazioni sono veri e propri capolavori di arte moderna, arazzi fatti a mano che ripropongono opere di artisti del calibro di Fernando Botero, Salvador Dalí, Giorgio de Chirico, Max Ernst, Vassily Kandinsky, Paul Klee, Henri Matisse, Joan Miró, Andy Warhol, Renato Guttuso, Corrado Cagli, Giuseppe Capogrossi, Felice Casorati, Renzo Piano, Luigi Spazzapan. Ho avuto il piacere di visitare l’Arazzeria Scassa, il Museo Scassa e di cimentarmi nella creazione di un arazzo. Inutile dire che è un’esperienza che vi suggerisco di fare nella capitale del Monferrato. Potete prenotare la visita scrivendo all’indirizzo mail che trovate sul sito internet ufficiale.

Guida turistica icon Scopri la storia e cosa fare e vedere nell’Arazzeria Scassa di Asti.

Luoghi da vedere assolutamente pin iconL’Arazzeria Scassa di trova nell’Antica Certosa di Valmanera in Via dell’Arazzeria, 60 ad Asti a circa 3 km dal centro della città.

Eventi ad Asti da non perdere

Asti propone un ricco calendario di eventi annuali all’insegna di cultura, intrattenimento, divertimento e naturalmente del gusto. Nel palinsesto spiccano le manifestazioni che animano il così detto Settembre Astigiano. Eventi come il Palio, il Douja d’Or e il Festival delle Sagre sono sicuramente una cosa da vedere ad Asti e possono rappresentare dei momenti perfetti per visitare la capitale del Monferrato e vivere le tradizioni locali e la città in festa. 😉

Palio di Asti

Il Palio di Asti o Palio Astese, è un evento di origine medievale molto atteso in città che si tiene tra sfilate in costume, sbandieratori e musica, la prima domenica di Settembre nelle vie del centro storico e Piazza Alfieri e culmina con una corsa di cavalli montati a pelo, ovvero senza sella.

Douja d’Or di Asti

Douja d’Or è una dieci giorni all’insegna del vino che nasce dall’omonimo concorso a carattere nazionale, che conferisce premi a vini e grappe a seguito di un esame visivo, olfattivo e gustativo di una giuria specializzata. Il Douja d’Or si tiene dal secondo al terzo fine settimana di Settembre e propone oltre a degustazioni ed esperienze enogastronomiche , anche svariati eventi culturali.

Dove dormire ad Asti

Asti conta oltre 130 strutture ricettive sul suo territorio, tra hotel, B&B e case vacanze. Potrete ad esempio scegliere di alloggiare all’hotel 4 stelle Hotel Aleramo o dormire nel Castello Medici del Vascello nel centro cittadino, oppure optare per il Relais Sant’Uffizio Wellness & Spa e vivere momenti di piacevole relax a pochi chilometri da Asti.

Prenotazione hotel icona Prenota un alloggio ad Asti.

Booking.com

Dove mangiare ad Asti

Il livello dei ristoranti nella zona delle Langhe, Roero e Monferrato è davvero altissimo e anche nelle piccole osterie assaggerete cibi da leccarvi i baffi. Tra i ristoranti di Asti vi segnalo Il Cavallo Scosso in via al Duca 23D, citato anche dalla Guida MIchelin, dove potrete gustare piatti della tradizione piemontese e non solo, in un ambiente attento all’arte e al design.

Cosa mangiare ad Asti: piatti tipici e vino locali

Durante una gita ad Asti non negatevi un assaggio di agnolotti e due tajarin magari al tartufo, una battuta al coltello, un vitello tonnato o un bollito alla piemontese e ancora la bagna cauda e un bonet piemontese, per chiudere in dolcezza. Il tutto accompagnato da vini locali come il Barbera d’Asti DOCG, un vino complesso e persistente dal colore rosso rubino brillante, l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti, due DOCG che nascono dal vigneto Moscato Bianco e sono il vanto della città.

Migliori ristoranti nelle Langhe: ristornati stellati e ristoranti con vista

Come arrivare ad Asti

Benché io sia una sostenitrice del trasporto pubblico, va detto che l’automobile è il mezzo più comodo per visitare Asti, perché vi permetterà di spostarvi agevolmente anche tra le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato e i loro splendidi borghi.

Come arrivare ad Asti in auto

Per arrivare ad Asti in auto prendete l’autostrada A21 Torino-Piacenza con uscita a “Asti Est”, “Asti Ovest” o “Villanova” a seconda della provenienza.

Come arrivare ad Asti in treno

La stazione dei treni di Asti si trova vicino al centro storico e accanto alla stazione degli autobus e dei taxi. La città è servita dalla linea Torino-Genova, con treni veloci e dalla linea Asti-Acqui Terme-Genova, che attraversa il Monferrato meridionale.

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Acquista il biglietto del treno per Asti. 

Come arrivare ad Asti in aereo

Per arrivare ad Asti in aereo dovrete volare sull’aeroporto di Torino Caselle, raggiungere tramite bus le stazioni ferroviarie di Porta Nuova o Porta Susa a Torino centro e proseguire in treno verso Asti o affittare un’auto a noleggio o in car sharing.

Aereo: offerte voli icon Acquista un biglietto aereo per Torino.

Noleggio auto icon Noleggia un’auto a Torino.

Vacanze nelle Langhe: come organizzare il tour in 1 click

Non vedete l’ora di visitare il meraviglioso territorio Patrimonio UNESCO delle Langhe? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida delle Langhe di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze nelle Langhe in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni delle Langhe ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio nelle Langhe.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida delle Langhe di Le Cosmopolite

Per organizzare il viaggio nelle Langhe vi consiglio di leggere la Guida delle Langhe di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend nelle Langhe.

Cosa vedere nelle Langhe

Scopri l’itinerario nelle Langhe di LE COSMOPOLITE.

Itinerario ad Alba.

Itinerario a Barbaresco.

Itinerario a Barolo.

Visita la Cappella del Barolo.

Scopri le panchine giganti delle Langhe.

Cosa vedere nei dintorni delle Langhe

Itinerario ad Asti.

Scopri la storica Arazzeria Scassa di Asti.

Itinerario a Torino.

Visita la Reggia di Venaria Reale.

Visita il Castello della Mandria.

Visita la Palazzina di Caccia di Stupinigi.

Enogastronomia nelle Langhe

Scopri i migliori ristoranti nelle Langhe.

Visita la Fiera del Tartufo di Alba.

Scopri cos’è il Tartufo bianco d’Alba.

Visita la cantina L’Astemia Pentita a Barolo.


Hotel, B&B e appartamenti vacanze nelle Langhe

Scopri gli hotel testati e approvati da LeCosmopolite.it nelle Langhe:

Agriturismo Rivella (Barbaresco – CN) Hotel di lusso 4 stellerecensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota

Prenotazione hotel Prenota i migliori hotel, B&B ed alloggi al miglior prezzo nelle Langhe.

Hotel di lusso Prenota un hotel 5 stelle nelle Langhe.


Attività ed escursioni nelle Langhe

Visite guidate e tour nelle Langhe

Tour guidati di gruppo icon Prenota un free tour di Alba con guida turistica professionista.

Tour guidato Prenota le migliori degustazioni, escursioni e visite guidate nelle Langhe.

Trekking, hiking ed escursionismo Vai a caccia di tartufo con un locale e fai una degustazione.

Tour guidato Fai un tour guidato in Segway di Alba e dei vigneti.

Vento e sport aerei Prenota un volo in mongolfiera nelle Langhe.

Biglietti d’ingresso nelle Langhe

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per visitare la Fiera del Tartufo di Alba con una guida locale.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per i concerti di Collisioni – Festival Agri Rock a Barolo.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per i concerti di Monforte in Jazz.

Degustazioni e lezioni di cucina nelle Langhe

degustazione Prenota un tour in cantina con degustazione di vini delle Langhe.

Trekking, hiking ed escursionismo Fai un trekking + degustazione con partenza da Alba.

E-bike: noleggio e tour con bici elettriche Prenota un tour guidato in e-bike con degustazione.

Corso di cucina Partecipa ad un corso di cucina locale.


Treni per le Langhe

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista il biglietto del treno per Torino, Alba e le Langhe.


Autobus per le Langhe

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per le Langhe.


Voli aerei per le Langhe

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere le Langhe. In particolare gli aeroporti più vicini sono:

  • Aeroporto di Torino Caselle.
  • Aeroporto Milano – Malpensa.
  • Aeroporto Milano – Linate.

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per le Langhe.

Transfer privato e taxi Prenota un transfer privato da / per l’aeroporto di Torino.


Auto a noleggio per visitare le Langhe

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio o in sharing per visitare le Langhe.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati per le Langhe

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato per le Langhe.


Viaggiare sicuri nelle Langhe

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio nelle Langhe

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Guida turistica Acquista la guida di Langhe, Roero e Monferrato con carta estraibile o la guida del Piemonte di Lonely Planet.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao! Sono Roberta Ferrazzi, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it, il blog dedicato alle donne viaggiatrici. Arilicense di origine, sono nata e cresciuta sulla sponda veneta del Lago di Garda, e milanese di adozione, sono una consulente in comunicazione online e offline con pluriennale esperienza nel mondo del lusso a livello internazionale (Roberta Ferrazzi Communication). Il mio ufficio è il mio computer. Potrete trovarmi spesso sul Lago di Garda, a Milano, a Roma, a Parigi e ovunque il desiderio di scoperta mi conduca.
Amo l’arte, il design, la moda, la musica e il ballo (il tango in particolare), il buon cibo e le grandi tazze di caffè. Viaggio spesso in solitaria alla scoperta di nuove culture o alla ricerca di un po’ di relax.
Mi potete contattare a questo link! ;)

Articoli: 323

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: