Gli Arazzi Scassa sono i protagonisti della magnifica mostra dal titolo “Da Kandinsky a Botero. Tutti in un filo” ospitata nella splendida cornice di Palazzo Zaguri a Venezia. Un’immersione nell’arte del Novecento e del Made in Italy che vi porterà anche alla scoperta dei viaggi transoceanici dei primi del Novecento.
Indice
Arazzi Scassa
Devo ammettere che ho deciso di visitare la mostra “Da Kandinsky a Botero. Tutti in un filo” a Palazzo Zaguri d’istinto, attratta da dipinti che amo follemente. Quello che non sapevo era che avrei conosciuto una meravigliosa realtà italiana, e precisamente di Asti, di quelle che ti rendono fiero di essere nato sotto bandiera tricolore!
Gli Arazzi di Ugo Scassa
Ugo Scassa nasce a Portacomaro d’Asti (1928-2017). Appassionato di arte figurativa, ha l’intuizione di abbinare l’arte d’avanguardia a una delle più antiche fra le arti applicate, la tessitura di arazzi da parete. L’Arazzeria Scassa inizia ufficialmente la propria attività in Asti nel 1957. Il suo esordio ha dello straordinario: Scassa vince il concorso del 1960 per la decorazione del Salone delle feste della I° classe del transatlantico Leonardo Da Vinci, con sedici arazzi, di cui:
- sei di Corrado Cagli
- tre di Antonio Corpora
- tre di Giulio Turcato
- due di Giuseppe Santomaso
- uno di Giuseppe Capogrossi
Il laboratorio situato nella Certosa di Valmanera vicino ad Asti, un monastero vallombrosano, si occuperà in seguito anche della realizzazione di 12 arazzi per la turbonave Michelangelo e 24 per la Raffaello.

Gli Arazzi Scassa ad Asti ed i grandi maestri del Novecento
Inizia così un periodo straordinariamente fertile, in cui l’arazzeria Scassa di Asti produce intensivamente per committenze pubbliche e private. Oltre ai grandi artisti italiani, che disegnano direttamente su richiesta di Ugo Scassa, l’arazzeria interpreta con un’estetica calda e accogliente anche le opere di artisti del calibro di Paul Klee, Wassily Kandinsky, Max Ernst, Henri Matisse, Joan Mirò e Salvador Dalì.
















La tecnica dei tessuti su grandi telai ad alto liccio potenziano l’espressività di artisti come Casorati, Spazzapan, Afro, Capogrossi e soprattutto Corrado Cagli.




Arazzi Scassa a Venezia
Il sogno di Scassa fu sempre quello di esporre un giorno i suoi arazzi a Venezia, che si fregia di una storia dell’arte tessile lunga quasi un millennio e vanta aziende tessili di prim’ordine come la Tessitura Luigi Bevilacqua, Rubelli Tessuti, Venezia Studium, Fortuny Tessuti e l’Atelier Antonia Sautter, riconosciute quali eccellenze italiane nel mondo. Il suo desiderio è divenuto realtà a poco più di un anno dalla sua scomparsa.




Arazzi Scassa in mostra a Palazzo Zaguri
Passeggiando nei quattro piani di Palazzo Zaguri a Venezia vi perderete passo a passo nella “tana del Bianconoglio”, alla scoperta di mondi tra il fantastico e l’onirico firmati da Basaldella, Botero, Cagli, Capogrossi, Casorati, De Chirico, Clerici, Dalì, Ernst, Gribaudo, Guttuso, Kandinsky, Klee, Mastroianni, Matisse, Miró, Muzzi, Omiccioli, Piano, Sironi, Spazzapan, Warhol.




La mostra “Da Kandinsky a Botero. Tutti in un filo” mi ha incantato e non posso che suggerirvi questa esperienza! 😀




Museo degli Arazzi Scassa
Se no riuscirete a vederla potrete sempre prenotare una visita guidata al Museo degli Arazzi Scassa ospitato nell’antica Certosa di Valmanera ad Asti.












Vacanze a Venezia: come organizzare il viaggio
Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Venezia? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Venezia o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Venezia ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia.
Guida di Venezia di Le Cosmopolite
Per organizzare il vostro viaggio a Venezia vi consiglio di leggere la guida di Venezia di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nella Serenissima e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend:
Pacchetto Vacanze e viaggi organizzati A VENEZIA
Hotel a Venezia




Recensione
Hotel Excelsior Venice Lido Resort




Recensione