Visitare le Ville Venete con Il Burchiello, con una navigazione sul Brenta, tra Padova e Venezia in Veneto, equivale a fare un salto all’indietro nel tempo e vivere gli antichi fasti del patriziato della Serenissima Repubblica di Venezia. Questa mini crociera di un giorno vi porterà alla scoperta delle più belle Ville Venete e Ville Palladiane lungo la Riviera del Brenta, vi farà vivere l’esperienza di superare antiche chiuse e pittoreschi ponti rotanti, e non mancherà una pausa gastronomica in uno storico ristorante adagiato lungo il fiume. In questo articolo vi racconto la storia delle Ville Venete e quali sono le più belle da visitare, di Villa Pisani, Villa Widmann e La Malcontenta di Palladio, e come organizzare la navigazione in battello lungo il Brenta con Il Burchiello partendo da Venezia o da Padova. Pronti a partire per un viaggio UNESCO attraverso la storia, l’arte e la natura all’insegna del turismo lento?
Il Burchiello e le Ville Venete
La navigazione con Il Burchiello alla scoperta delle Ville Venete lungo la Riviera del Brenta è un’esperienza di viaggio all’insegna del turismo lento da fare almeno una volta nella vita. Questo piccolo viaggio fluviale è perfetto per una gita fuoriporta in giornata, ma anche come tappa di un itinerario tra Venezia e Padova o viceversa di più ampio respiro, che preveda anche la visita di queste due meravigliose città venete. Quest’ultima è proprio l’opzione che ho scelto io, disegnando un itinerario di 4 giorni con fil rouge i Patrimoni UNESCO. Ho così deciso di trascorrere un paio di giorni a Venezia, il terzo giorno mi sono imbarcata su Il Burchiello a San Marco, ho trascorso un’incantevole giornata in battello visitando le Ville Venete, e la sera sono giunta a Padova, dove ho soggiornato e che ho visitato l’indomani. Ogni villa che si ha modo di ammirare durante la gita in battello è un gioiello architettonico, una testimonianza della grandiosità e della raffinatezza dei tempi d’oro della Repubblica di Venezia. Lasciatevi trasportare dalla corrente e partite con me per questa suggestiva avventura nella “Venezia della Terraferma”. 😉
Scopri l’itinerario a Venezia di LE COSMOPOLITE.

Prenotare Il Burchiello e Ville Venete
Potete prenotare Il Burchiello, con tour delle Ville Venete lungo la Riviera del Brenta, comodamente online. Le crociere in battello vengono effettuate da da marzo ad ottobre. Se vi è possibile, prediligete la primavera e l’autunno, alla calura agostana. 😉
Prenota la crociera Il Burchiello da Venezia a Padova.
Prenota la crociera Il Burchiello da Padova a Venezia.
Dove si trovano le Ville Venete
Presenti in tutto il territorio regionale, le Ville Venete sono concentrate in alcune aree del Veneto: lungo la Riviera del Brenta, tra Venezia e Treviso lungo il Terraglio, sulle colline di Vicenza, Padova, Treviso e Verona.
Cosa sono le Ville Venete
Le Ville Venete sono una tipica espressione dell’architettura e della cultura della regione Veneto. Queste ville sono notevoli per la loro bellezza architettonica, il loro legame con la storia della nobiltà veneziana della Serenissima Repubblica di Venezia e la loro importanza culturale, tra cui anche quella di aver dato origine al fenomeno della “villeggiatura”. Le Ville Venete risalgono al periodo tra il 1400 e il 1900. Queste ville erano le residenze di famiglie nobiliari veneziane e venivano utilizzate come luoghi di svago, status symbol e spesso anche come centri culturali. La straordinaria struttura architettonica di queste ville favorì lo sviluppo di tutte le arti decorative connesse con l’architettura. Parliamo di scultura, pittura, decorazione a fresco ed ebanisteria, arte dei giardini e regolazione delle acque necessarie al funzionamento di fontane e laghetti decorativi. Si contano in totale 3477 Ville Venete, di cui molte sono aperte al pubblico e possono essere visitate come musei o sedi per eventi culturali. Altre sono state trasformate in alberghi di lusso o strutture ricettive. Alcune sono ancora di proprietà privata e non accessibili al pubblico.
Ville Venete Palladiane: il patrimonio UNESCO di Andrea Palladio
Quali sono le Ville Venete più belle? Delle Ville Venete presenti sul territorio ce ne sono 24 realizzate dal genio creativo di Andrea di Pietro della Gondola (1508 – 1580), meglio conosciuto come Andrea Palladio. Il Palladio fu l’architetto più famoso della Repubblica di Venezia. Scrisse il trattato I quattro libri dell’architettura (1570) e diede vita al quello che venne definito palladianesimo, uno stile che influenzò persino le opere architettoniche degli Stati Uniti d’America. Le Ville Palladiane, insieme al centro storico di Vicenza, sono state inserite tra i siti Patrimonio UNESCO agli inizi del 1990.

Ville Venete sul Brenta: la Venezia della Terraferma
L’espansione veneziana nella Terraferma veneto-friulana tra il 1300 e il 1400 portò all’aumento dell’interesse dell’aristocrazia veneto-veneziana per la proprietà terriera. Questo interesse si tradusse in grandi proprietà agricole, spesso finanziate con i profitti delle attività commerciali delle famiglie nobili, ma che alla fine diventarono sostenibili grazie alla produttività delle tenute stesse. Il simbolo di questo mondo divenne la villa veneta, dove il concetto di residenza signorile si coniugava con gli edifici necessari per gestire la tenuta circostante. Quindi, a differenza di altri tipi di ville, la villa veneta aveva una doppia funzione: quella di essere un luogo di rappresentanza e svago, ma anche un centro di produzione. La Riviera del Brenta, detta la “Venezia della Terraferma”, divenne l’ideale prolungamento del Canal Grande di Venezia, dove le famiglie nobili veneziane avevano i loro sontuosi palazzi. Le Ville Venete sul Brenta sono circa 70 e tra queste si contano alcune delle più belle da visitare.
Come visitare le Ville Venete: la navigazione delle Ville Venete
Le Ville Venete aperte al pubblico sono delle case museo che si posso visitare singolarmente, raggiungendole in auto o autobus. Un’esperienza alternativa e all’insegna del turismo lento, che vi consiglio di fare, è quella della navigazione delle Ville Venete, che vi consentirà di vivere una crociera lungo le rive del Brenta, alla scoperta di alcune delle più belle Ville Venete, accompagnati da una guida certificata che vi racconterà tutti i segreti di questi palazzi unici, delle famiglie che li abitarono e del territorio circostante.

Il Burchiello e Ville Venete
Se desiderate fare una visita delle Ville Venete in battello, Il Burchiello è il servizio che fa per voi. Ogni anno, nel periodo che va da marzo ad ottobre, si può godere di una crociera lungo il percorso delle Ville Venete della Riviera del Brenta, da Padova a Venezia e viceversa. Questo viaggio in battello offre un’esperienza che mescola arte e storia, seguendo le tracce dell’antico Burchiello veneziano del XVIII secolo. Durante la navigazione con Il Burchiello potrete anche fermarvi a pranzo presso lo storico Ristorante Il Burchiello ad Oriago, in provincia di Venezia. Il ristorante, che è accessibile anche via acqua, è famoso per il suo menù di pesce, ma anche i carnivori e i vegetariani troveranno dei piatti gustosi per una piacevole esperienza culinaria in riva al Brenta.
Prenota la crociera Il Burchiello da Venezia a Padova.
Prenota la crociera Il Burchiello da Padova a Venezia.



Cos’è il Burchiello
Il Burchiello è un servizio di linea fluviale gran turismo che copre la tratta Padova – Venezia e viceversa. Prende il suo nome da un’antica imbarcazione tipicamente veneziana. Il Burchiello, infatti, era un’imbarcazione veneziana destinata al trasporto di passeggeri. Caratterizzata da una spaziosa cabina in legno finemente intagliata e decorata, questa imbarcazione disponeva di tre o quattro balconi. Era un mezzo di trasporto riservato esclusivamente ai ceti più abbienti di Venezia, utilizzato per raggiungere le loro residenze campestri partendo dalla città. I viaggi con il Burchiello si svolgevano seguendo il corso del Canale Navigabile del Brenta. Queste imbarcazioni venivano spinte attraverso la laguna veneta da rematori esperti, partendo da Piazza San Marco e arrivando fino a Fusina. Da Fusina, venivano poi trainate da cavalli lungo la Riviera del Brenta fino a Padova. Non mancò nemmeno l’utilizzo di uomini a trainare le imbarcazioni al posto dei cavalli.
Com’è fatto il Burchiello
La navigazione delle Ville Venete con il Burchiello viene fatta a bordo di comode motonavi che hanno un parte interna con sedie e tavoli disposti lungo le ampie finestre e una parte esterna per navigare all’aperto nelle giornate di sole.
Ville Venete in battello: la navigazione sul Brenta con Il Burchiello
La navigazione sul Brenta con Il Burchiello è il modo perfetto per vedere le Ville Venete in un giorno, consentendo di ammirare queste affascinanti dimore storiche immersi in un paesaggio fluviale unico e suggestivo.
Dove si prende Il Burchiello
Il Burchiello propone diversi tour in barca delle Ville Venete che si distinguono a seconda del percorso e dal fatto che vogliate o meno imbarcare la vostra bicicletta:
- Il Burchiello da Venezia a Padova (il tour che ho fatto io! 🙂 ).
- Il Burchiello da Padova a Venezia.
- Il Burchiello da Venezia a Oriago.
- Il Burchiello da Padova a Oriago.
- Il Burchiello da Oriago a Venezia.
- Il Burchiello da Oriago a Padova.
Il Burchiello si prende:
- a Venezia al Pontile San Zaccaria, davanti la Chiesa della Pietà, a poca distanza da Palazzo Ducale.
- a Padova al Pontile del Portello, la splendida scalinata Cinquecentesca con un magnifico portale in pietra d’Istria, che strizza l’occhio ad un Arco di Trionfo.

Percorso Il Burchiello
Le imbarcazioni de Il Burchiello coprono una sola tratta di navigazione al giorno, che può essere in direzione di Padova o di Venezia. I percorsi de Il Burchiello includono le seguenti fermate:
- Navigazione da Venezia a Padova con il seguente itinerario:
- Venezia → Fusina → Malcontenta → Oriago → Mira → Dolo → Stra → Padova
- Navigazione da Padova a Venezia con il seguente itinerario:
- Padova → Stra → Dolo → Mira → Oriago → Malcontenta → Fusina → Venezia
Ci si può imbarcare o si può scendere in qualsiasi punto. Per quanto riguarda un eventuale viaggio di ritorno alla città di partenza, è a discrezione del passeggero, che può organizzarlo autonomamente con mezzi propri, in bicicletta o con gli autobus di linea che effettuano un servizio regolare tra Padova e Venezia. Una volta raggiunte queste due città potrete continuare anche in treno.
Acquista un biglietto del treno.
Acquista un biglietto dell’autobus.

Chiuse e ponti girevoli lungo la Riviera del Brenta
Le Ville Venete non sono l’unica attrazione della Riviera del Brenta. Da Fusina a Padova vi imbatterete in pittoreschi ponti mobili, che possono essere girevoli o a scorrimento, e antiche chiuse. Le conche di navigazione, comunemente chiamate Chiuse o Porte, sono una sorta di ascensori d’acqua, progettati per consentire alle imbarcazioni di superare i dislivelli del corso d’acqua. In passato, per superare queste chiuse, le imbarcazioni venivano trainate da cavalli. Le chiuse che vi troverete a superare durante la navigazione delle Ville Venete con Il Burchiello sono:
- Chiusa di Noventa Padovana
- Chiusa di Stra, dove il Canal del Brenta si origina dal fiume Brenta.
- Chiusa di Dolo
- Chiusa di Mira
- Chiusa di Moranzani, che risale al 1700.
Vi assicuro che anche l’esperienza di trovarsi con il battello all’interno della chiusa e di vedere come funzionano questi geniali ascensori d’acqua, è curiosa ed interessante e renderà il vostro viaggio ancor più speciale. 😉

Visita delle Ville Venete in battello
La visita delle Ville Venete in battello con Il Burchiello prevede la fermata a tre magnifici palazzi in provincia di Venezia:
- Villa Pisani, il famoso Palazzo Ducale di terraferma a Stra.
- Villa Widmann a Mira.
- Villa Foscari detta La Malcontenta, il capolavoro di Andrea Palladio a Mira.
Di seguito qualche informazioni storica e curiosità sulle Ville Venete da visitare in barca. 😉
Villa Pisani a Stra
La sontuosa Villa Pisani, detta anche La Nazionale, si trova a Stra e si affaccia al Naviglio del Brenta. Questa maestosa Villa Veneta, che strizza l’occhio al Palazzo di Versailles, venne costruita nel 1700 per volere del doge Almorò Pisani, membro della prestigiosa e facoltosa famiglia veneziana dei Pisani. L’architetto padovano Girolamo Frigimelica si occupò solamente delle scuderie e di alcune decorazioni nel giardino. Il vero progetto e la sua esecuzione furono poi affidati all’architetto Francesco Maria Preti. Successivamente, con la caduta della Serenissima Repubblica di Venezia, la villa fu venduta a Napoleone Bonaparte, che la donò al viceré d’Italia, Eugenio Beauharnais. Nel 1814 il palazzo passò sotto il controllo dell’Impero austriaco e, infine, nel 1866, divenne di proprietà dei Savoia, che nel 1882 la cedettero al Governo. Villa Pisani, oggi ospita un Museo Nazionale che conserva opere d’arte e arredi del 1700 e 1800. Da vedere assolutamente a Villa Pisani:
- la sala da ballo affrescata da Giovanbattista Tiepolo.
- il parco con la lunga e scenografica vasca, le scuderie, il labirinto, l’Orangerie, le serre, la ghiacciaia e la coffee house.
Acquista il biglietto per Villa Pisani.




Villa Foscari: La Malcontenta di Andrea Palladio
Villa Foscari, conosciuta con il nomignolo di La Malcontenta, è l’unica delle Ville Venete che visiterete con Il Burchiello ad essere stata progettata da Andrea Palladio, che la realizzò per i fratelli Nicolò e Alvise Foscari nel 1559. Questa villa, situata lungo il fiume Brenta ai margini della Laguna, si distingue per essere un edificio isolato, senza strutture agricole adiacenti. Più che una villa-fattoria, assume il ruolo di una residenza suburbana, facilmente raggiungibile in barca dal centro di Venezia. La famiglia Foscari, tra le più influenti di Venezia, conferì a questa dimora un carattere maestoso e quasi regale, unico tra le altre ville palladiane. Questo effetto fu amplificato dalla straordinaria decorazione interna, realizzata da Battista Franco e Gian Battista Zelotti. Fate il tour della casa, sbirciate le cucine dalla finestra, camminate nel grande giardino lungo la barchessa e non perdete la foto ricordo della facciata dall’acqua. 😉








Villa Widmann a Mira
Villa Widmann è una bomboniera di Villa Veneta ubicata a Mira, che è passata di mano in mano a diverse facoltose famiglie, tanto da essere anche nota come Villa Seriman, Widmann Rezzonico, Foscari, Costanzo. Verso la fine del 1700 gli Sceriman, una famiglia di commercianti di origine persiana, ereditarono un antico palazzo in località Riscossa, che trasformarono in un complesso edilizio che comprendeva la villa, la barchessa e l’oratorio. Dopo il periodo napoleonico, la villa passò ai Widmann Rezzonico, che intrapresero lavori di ristrutturazione della residenza principale seguendo lo stile rococò francese. Tra le altre, ampliarono la barchessa e la collegarono all’oratorio e decorarono gli interni con pregiati stucchi policromi. La proprietà venne nuovamente venduta per tornare in possesso di Ludovico Foscari Widmann Rezzonico nel 1946. Nel 1970 Villa Widmann fu acquisita dall’industriale Settimo Costanzo, che avviò un significativo processo di restauro. Nel 1984 la villa fu acquistata dalla Provincia di Venezia in un’asta giudiziaria. Attualmente Villa Widmann è aperta al pubblico per le visite. Nell’andar del tempo la villa ospitò numerosi personaggi illustri, tra cui il celebre drammaturgo veneziano Carlo Goldoni, amico di Ludovico Widmann, il Cardinale Sarto, che in seguito divenne Papa Pio X, i musicisti Malipiero e Igor Stravinski e il celebre Gabriele D’Annunzio, amico del Conte Pietro Foscari. Da vedere assolutamente a Villa Widmann il Salone delle feste, i curiosi bagni a conchiglia del primo piano, il grande parco con statue classiche, la fontana monumentale e un suggestivo laghetto con cipressi di palude, la barchessa con lo storico bar.


Dove dormire per visitare le Ville Venete
Per visitare le Ville Venete vi consiglio di dormire a Venezia o a Padova, a seconda della città da cui deciderete di partire per la mini crociera con Il Burchiello. Sia Padova che Venezia offrono un’ampia selezione di hotel, B&B, appartamenti e case vacanze. La scelta dipende solo dal vostro stile di viaggio e dal budget. Come vi raccontavo in precedenza, ho inserito la navigazione con Il Burchiello come tappa di un itinerario di più ampio respiro, che prevedeva anche la visita di Venezia e Padova, con soggiorno in entrambe le città d’arte. A Venezia ho soggiornato presso Hotel Papadopoli Venezia, un fantastico boutique hotel 4 stelle con una posizione perfetta per visitare i gioielli della Serenissima. Una volta giunta a Padova sono stata accolta dall’hotel 4 stelle Le Camp Suite & SPA. Situato in pieno centro storico, l’hotel Le Camp si caratterizza per la magnifica spa aperta fino a mezzanotte, dove potrete rilassarvi prima o dopo il lungo viaggio sulla Riviera del Brenta. Io mi sono trovata benissimo in entrambi gli alberghi, che sono perfetti anche per una donna che viaggia da sola. 😉
Prenota un hotel a Padova.
Prenota un hotel a Venezia.
LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare nel mondo.

Hotel Papadopoli Venezia
Venezia centro
Hotel 4 stelle (boutique hotel)
Design in stile veneziano, giardino e giardino d’inverno.
MGallery Collection by Sofitel
Recensione Hotel Papadopoli Venezia

Vacanze a Venezia: come organizzare il viaggio
Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Venezia? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Venezia o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Venezia ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida di Venezia di Le Cosmopolite
Per organizzare il vostro viaggio a Venezia vi consiglio di leggere la guida di Venezia di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nella Serenissima e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend.
Guida di Venezia di LE COSMOPOLITE.
Itinerari a Venezia di LE COSMOPOLITE
Itinerario a Venezia di 2 giorni.
Tour dei gioielli di Piazza San Marco a Venezia di 1 o 2 giorni.
Tour di Murano, Burano e Torcello in 1 giorno.
Tour di Isola di San Giorgio Maggiore e Fondazione Giorgio Cini in mezza giornata.
Tour dei bacari di Venezia in 1 giorno.
Tour delle Ville Venete da Venezia in 1 giorno.
Cosa vedere a Venezia
Scopri i migliori musei di Venezia.
Visita alla Basilica di San Marco.
Visita a Palazzo Ducale di Venezia.
Visita al Campanile di San Marco.
Visita alla Scala Contarini del Bovolo.
Visita alla Scuola Grande di San Rocco.
Visita al Redentore di Venezia e spettacolo pirotecnico.
Visita alla Libreria Acqua Alta di Venezia.
Visita alle eccellenze artigianali veneziane
Visita allo Squero Tramontin.
Visita allo Squero di San Trovaso.
Visita all’Atelier Antonia Sauter per la prova dei costumi del carnevale veneziano.

Prenotazione Hotel a Venezia
LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Venezia
Hotel Excelsior Venice Lido Resort | ![]() | ![]() | ![]() |
Hotel Papadopoli Venezia – MGallery | ![]() | ![]() | ![]() |
Cerca un hotel a Venezia.
Prenota un hotel 5 stelle a Venezia.
Prenota un hotel 4 stelle a Venezia.
Cerca un B&B a Venezia.
Cerca una casa vacanze a Venezia.

Come muoversi a Venezia
Acquista il pass per i vaporetti ACTV e autobus via terra di Venezia.
Prenota il biglietto per l’eco-barca hop-on hop-off per visitare Venezia e le Isole della Laguna.
Biglietti per i musei di Venezia
Acquista la la City Card di Venezia Unica con musei, chiese e trasporti pubblici.
Acquista il biglietto per la Basilica di San Marco con accesso alla terrazza, alla Pala D’Oro e al Museo ed ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per Palazzo Ducale con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto per il Campanile di San Marco.
Acquista il biglietto per biglietto per la Collezione Peggy Guggenheim con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per il Gran Teatro La Fenice con ingresso salta la fila e audioguida.
Acquista il biglietto per Palazzo Contarini del Bovolo con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto di visita alla Fondazione Giorgio Cini dell’isola di San Giorgio Maggiore.
Acquista il biglietto per la visita dello storico negozio Olivetti di Carlo Scarpa in Piazza San Marco.
Visite guidate a Venezia
Partecipa al free tour di Venezia.
Partecipa ad una visita guidata di Venezia di gruppo.
Prenota una visita guidata di Venezia privata.
Prenota un pacchetto attività per visitare Venezia.
Partecipa ad una visita guidata della Basilica di San Marco.
Partecipa ad visita guidata di Palazzo Ducale.
Partecipa ad un tour degli squeri di Venezia, i laboratori in cui costruiscono le gondole.
Partecipa ad un tour di Murano, Burano e Torcello.
Prenota un tour delle isole di Venezia.
Partecipa ad un tour guidato in kayak di Venezia di 2 ore.
Cosa fare a Venezia
Prenota un giro in gondola a Venezia.
Acquista il biglietto per uno spettacolo al Teatro La Fenice di Venezia.
Partecipa ad un concerto de I Musici Veneziani e ascolta Le Quattro Stagioni di Vivaldi.
Prenota degustazioni e tour enogastronomici con cicchetti a Venezia.
Prenota una cena in galeone e tour della laguna veneziana.
Prenota un servizio fotografico a Venezia con un fotografo professionista
Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.
Prenota una visita ad una vetreria veneziana.
Prenota una lezione privata con un artigiano locale e lavora il vetro.
Crea una maschera di carnevale in un tipico laboratorio veneziano.
Cosa visitare nei dintorni di Venezia: le migliori escursioni
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Venezia.
Scopri i tour enogastronomici di un giorno nei dintorni di Venezia.

Treni per Venezia
Acquista un biglietto del treno per Venezia.

Autobus per Venezia
Acquista un biglietto dell’autobus per Venezia.

Voli aerei per Venezia
Cerca offerte voli per Venezia.
Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto Marco Polo.
Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto di Treviso.
Prenota un taxi acqueo privato da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.
Prenota un taxi acqueo condiviso da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.

Auto a noleggio a / per Venezia
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Venezia
Prenota un viaggio organizzato a Venezia.

Viaggiare sicuri a Venezia
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un kit medico da viaggio.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Venezia della Lonely Planet.
Acquista “Corto Sconto. La guida di Corto Maltese alla Venezia nascosta” con i luoghi segreti e curiosi della città.
Acquista un paio di stivali pieghevoli per l’acqua alta.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.