Il tour di Murano, Burano e Torcello è una piacevole escursione di un giorno che vi porterà alla scoperta di tre pittoresche isole di Venezia. In particolare Murano famosa per la vetreria, Burano per le case colorate ed i merletti e Torcello per il Trono di Attila ed il Ponte del Diavolo. In questo articolo vi racconto come organizzare il tour delle isole di Murano, Burano e Torcello con partenza da Venezia, quali sono i migliori tour guidati e cosa vedere durante questo itinerario in Laguna ottimo per chi già conosce Venezia.
Tour Murano Burano Torcello di 1 giorno
Nonostante i mie frequenti andirivieni da Venezia non avevo ancora avuto l’occasione di visitare Murano e Burano. Per questo, durante il mio ultimo soggiorno veneziano, le ho messe nella mia to do list. Devo dire grazie agli amici dell’Hotel Papadopoli Venezia per avermi suggerito – tra le altre – di visitare anche l’isola di Torcello che, con il senno di poi, è tappa obbligatoria per chi arriva fino a Burano.
Scopri la Guida di Venezia di LE COSMOPOLITE.

Traghetti per Murano Burano Torcello
Se state progettando una escursione fai da te a Murano, Burano e Torcello dovrete considerare di dedicare a questa visita una giornata intera. Io le ho visitate in Novembre dalle 10 del mattino alle 17.30. Con il calar del sole (e del freddo), dopo aver goduto di un fantastico tramonto dall’isola di Murano, ho preso il mio ultimo traghetto per tornare in hotel.
Come arrivare a Murano
Se partite da Piazzale Roma il traghetto numero 3 vi porterà fino a Murano.
Come arrivare a Burano
Qui dovrete scendere, attraversare l’isola a piedi fino a raggiungere il faro, dove troverete l’imbarco per il traghetto 12 per Burano.
Come arrivare a Torcello
Da Burano raggiungerete Torcello con la linea 9: un mini traghetto che fa la spola da una parte all’altra dello stretto canale che le separa.
Pass giornaliero per i vaporetti di Venezia
Se non siete pratici di Venezia, quello che dovete sapere è che i traghetti costano 7,50 € a tratta (molto di più di una normale corsa in bus). Visto che dovrete fare almeno 6 corse, conviene acquistare un pass giornaliero per i vaporetti di Venezia ACTV che potete acquistare online. Ne esistono da 24, 48 o 72 ore. E non fate come la qui presente milanese imbruttita, che salita sul traghetto cercava l’obliteratrice come fosse in un bus :D, ricordate di obliterare il biglietto all’imbarco.
Acquista il pass ACTV per i vaporetti di Venezia per viaggiare senza limiti con i trasporti pubblici nella città di Venezia, del Lido e delle isole di Murano, Burano e Torcello, Mestre e Marghera.

Visita guidata Murano Burano Torcello in italiano
Se al fai da te preferite prendere parte ad una visita guidata di Murano Burano e Torcello, vi consiglio di prenotare online questo tour guidato in italiano delle isole veneziane, che ricalca in buona parte l’escursione che ho sperimentato anch’io in modalità DIY, dimostrazione di soffiatura del vetro a Murano compresa.
Prenota una visita guidata di Murano, Burano e Torcello con dimostrazione di soffiatura del vetro a Murano.
Itinerario a Murano, Burano e Torcello di LE COSMOPOLITE
Fatte queste premesse tecniche, è ora di partire per la nostra escursione a Murano Burano Torcello!
Cosa vedere a Murano
Dopo una bella passeggiata via acqua attraverso i canali veneziani e aver superato il cimitero di San Michele, che da solo occupa un’isoletta intera, prima tappa della mia escursione è Murano. L’isola è famosa in tutto il mondo per il vetro soffiato, che sia esso sotto forma di vasi (Venini docet), gioielli o creazioni artistiche in generale. Ma da dove ha inizio la tradizione del vetro di Murano?
Vetro di Murano
Nel 1291 un decreto della Serenissima ordinò che tutte le vetrerie operanti a Venezia si stabilissero in un’isola vicina per scongiurare possibili pericoli di incendi. Nasce così il vetro di Murano! L’alchemica Venezia ci riserva anche in questo caso un misterioso retroscena: pare, infatti, che i primi alchimisti che esercitarono a Venezia fecero parte della Corporazione dei Vetrai e che da loro derivino diverse formule per la formazione della pasta di vetro, dei colori, delle luminescenze ed opacità. Più avanti altri componenti della corporazione si cimentarono anche nella produzione di specchi, legati anch’essi ad una tradizione esoterica. Gi specchi Veneziani divennero così famosi che si vietò di divulgare, al di fuori del territorio della Serenissima, i segreti della loro produzione. Nel 1665 il ministro di Francia Jean-Baptiste Colbert reclutò segretamente alcuni operai muranesi per avviare una produzione di specchi veneziani presso la corte del Re Sole. Tra essi c’è Gerolamo Barbin, nato a Murano nel 1634, il quale contribuì alla realizzazione della magnifica Galleria degli Specchi di Versailles.
Fornace di Gino Mazzuccato
Appena sbarcata dal vaporetto a Murano vado a visitare la fornace di Gino Mazzuccato (Fondamenta Manin 1). All’interno potrete assistere ad una dimostrazione breve, ma molto interessante, di un Maestro vetraio che realizzerà sotto i vostri occhi, e alla velocità della luce, un vaso e un cavallo di vetro. Potrete anche fare un giretto per il laboratorio. Gli shopping addicted potranno sbizzarrirsi nello showroom, dove sono esposte le innumerevoli creazioni del famiglia vetraia.
Prenota la visita alla Fornace di Gino Mazzuccato a Murano.



Il faro di Murano
Dopo questa piacevole ed istruttiva visita, mi dirigo, attraversando Calle Bressagio, verso il faro di Murano per prendere il traghetto che mi porterà a Burano. L’idea è infatti di visitare ulteriormente Murano al mio ritorno.
Visita la centro storico di Murano
Nel centro storico di Murano date un’occhiata alla Torre dell’Orologio, la Chiesta di San Pietro Martire e curiosate nelle botteghe lungo Fondamenta dei Vetrai.

Cosa vedere Burano
Dopo una mezz’oretta circa di navigazione arriviamo a Burano. Il sole splende alto in cielo e nonostante sia la fine di Novembre la giornata è piacevolmente calda. Non poteva esserci tempo migliore per visitare questa isoletta sgargiante, i cui colori vividi riempiono gli occhi di gioia ad ogni passo. Burano è semplicemente bellissima! Assolutamente da vedere se passate per Venezia.

Merletti di Burano: visita al Museo del Merletto
Abitata sin dal VII secolo, la “fortuna” di Burano crebbe con l’originalità dei disegni dei merletti prodotti dalle artigiane buranelle, le quali, con l’arte del “punto in aria”, sedussero nobildonne e regine di tutto il mondo. Sull’Isola di Burano, in Piazza Baldassarre Galuppi 187, troverete la Scuola – Museo dei Merletti dove potrete scoprire la storia ed i segreti di questa arte.
Acquista il biglietto per il Museo del merletto di Burano con ingresso salta la fila.

Case colorate di Burano
La tradizione di colorare le case di Burano di tonalità calde sembra invece dovuta al bisogno dei pescatori di poter individuare le proprie case – e l’isoletta – anche tra la fitta nebbia.

Centro storico di Burano
Quello che posso suggerirvi è di prendervela comoda e girovagare per l’isola esplorandone le viuzze e gli angoli suggestivi, che a tratti, vi faranno dimenticare di essere in Italia, riportandovi in un baleno nella calda e colorata atmosfera del Messico. Camminate lungo le Fondamenta dei canali di Burano, perdetevi tra bancarelle e negozi di pizzi e trine, assaggiate i bussolai, dolci tipici di Burano, raggiungete Piazza Galuppi, ammiratene i palazzi gotici e il cinquecentesco Duomo di San Martino, dove svetta un alto campanile che per pendenza fa concorrenza alla torre di Pisa. Sedetevi al sole, ordinate un Spritz, colorato come le case in torno a voi, e concedetevi un buon pranzetto in uno dei ristoranti di Burano (vi posso suggerire i ristoranti Fureghin, Al gatto nero e Da Romano). Infine, mentre travel influencer di tutto il mondo sono occupati in shooting contro le pareti colorate, raggiungete il molo e prendete il vaporetto che vi porterà a Torcello. 😉








Cosa vedere a Torcello
Torcello è una piccola isola della Laguna veneziana dove ad oggi vivono in pianta stabile 12 persone. Pare che un tempo ne contasse almeno 30.000…Difficile immaginarla così popolata vedendola ora! Una volta scesa dal mini traghetto il percorso è obbligatorio: a Torcello c’è una sola lunga fondamenta che si snoda tra terreni semi abbandonati su cui si affacciano un paio di ristorantini.

Ponte del Diavolo di Torcello
Lungo la strada mi imbatto nel famoso “ponte del diavolo” di Torcello, l’unico ponte medievale rimasto, che si caratterizza per essere senza parapetti e con pochi, larghi gradoni. La leggenda vuole che sia stato costruito nel corso di una notte per opera diabolica, un po’ come accade per il Ponte di Borgo a Mozzano.

Trono di Attila sull’isola di Torcello
Continuando sulla via arrivo ad uno slargo che ospita la carega de Atila (trono di Attila) da cui forse, un tempo, l’autorità locale amministrava la giustizia, e la Cattedrale Santa Maria Assunta.
Cattedrale Santa Maria Assunta a Torcello
Di stile veneto-bizantino, la cattedrale è forse il più antico monumento veneziano (sembra sia del VII secolo), precedente di due secoli la Basilica di San Marco. Entrate a visitarla (il biglietto d’ingresso costa 5€). Rimarrete colpiti dal lucente mosaico dorato del Giudizio Universale che ricopre la parete di fondo. Uscita dalla cattedrale do un’occhiata ai due palazzetti gotici che fronteggiano le chiese, sedi dell’antico governo, e al portico che raccoglie edicole funerarie e vari frammenti d’epoca romana.
Circumnavigando la cattedrale, verso Campiello Lazzar, mi siedo lungo il canale e mi godo la vista dell’imponente campanile di mattoni che svetta in alto nel cielo.



Dopo questa piacevole sosta mi rimetto in cammino per tornare a Murano: mini traghetto 9 verso Burano e da qui linea 12. Mentre aspetto il traghetto per tornare in Piazzale Roma si apre davanti ai miei occhi uno spettacolare, quanto inaspettato, tramonto colore dell’oro! Mi imbarco sul 12 e mi godo la navigazione all’aria aperta.

Vacanze a Venezia: come organizzare il viaggio
Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Venezia? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Venezia o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Venezia ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida di Venezia di Le Cosmopolite
Per organizzare il vostro viaggio a Venezia vi consiglio di leggere la guida di Venezia di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nella Serenissima e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend.
Guida di Venezia di LE COSMOPOLITE.
Itinerari a Venezia di LE COSMOPOLITE
Itinerario a Venezia di 2 giorni.
Tour dei gioielli di Piazza San Marco a Venezia di 1 o 2 giorni.
Tour di Murano, Burano e Torcello in 1 giorno.
Tour di Isola di San Giorgio Maggiore e Fondazione Giorgio Cini in mezza giornata.
Tour dei bacari di Venezia in 1 giorno.
Tour delle Ville Venete da Venezia in 1 giorno.
Cosa vedere a Venezia
Scopri i migliori musei di Venezia.
Visita alla Basilica di San Marco.
Visita a Palazzo Ducale di Venezia.
Visita al Campanile di San Marco.
Visita alla Scala Contarini del Bovolo.
Visita alla Scuola Grande di San Rocco.
Visita al Redentore di Venezia e spettacolo pirotecnico.
Visita alla Libreria Acqua Alta di Venezia.
Visita alle eccellenze artigianali veneziane
Visita allo Squero Tramontin.
Visita allo Squero di San Trovaso.
Visita all’Atelier Antonia Sauter per la prova dei costumi del carnevale veneziano.

Prenotazione Hotel a Venezia
LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Venezia
Hotel Excelsior Venice Lido Resort | ![]() | ![]() | ![]() |
Hotel Papadopoli Venezia – MGallery | ![]() | ![]() | ![]() |
Cerca un hotel a Venezia.
Prenota un hotel 5 stelle a Venezia.
Prenota un hotel 4 stelle a Venezia.
Cerca un B&B a Venezia.
Cerca una casa vacanze a Venezia.

Come muoversi a Venezia
Acquista il pass per i vaporetti ACTV e autobus via terra di Venezia.
Prenota il biglietto per l’eco-barca hop-on hop-off per visitare Venezia e le Isole della Laguna.
Biglietti per i musei di Venezia
Acquista la la City Card di Venezia Unica con musei, chiese e trasporti pubblici.
Acquista il biglietto per la Basilica di San Marco con accesso alla terrazza, alla Pala D’Oro e al Museo ed ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per Palazzo Ducale con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto per il Campanile di San Marco.
Acquista il biglietto per biglietto per la Collezione Peggy Guggenheim con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per il Gran Teatro La Fenice con ingresso salta la fila e audioguida.
Acquista il biglietto per Palazzo Contarini del Bovolo con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto di visita alla Fondazione Giorgio Cini dell’isola di San Giorgio Maggiore.
Acquista il biglietto per la visita dello storico negozio Olivetti di Carlo Scarpa in Piazza San Marco.
Visite guidate a Venezia
Partecipa al free tour di Venezia.
Partecipa ad una visita guidata di Venezia di gruppo.
Prenota una visita guidata di Venezia privata.
Prenota un pacchetto attività per visitare Venezia.
Partecipa ad una visita guidata della Basilica di San Marco.
Partecipa ad visita guidata di Palazzo Ducale.
Partecipa ad un tour degli squeri di Venezia, i laboratori in cui costruiscono le gondole.
Partecipa ad un tour di Murano, Burano e Torcello.
Prenota un tour delle isole di Venezia.
Partecipa ad un tour guidato in kayak di Venezia di 2 ore.
Cosa fare a Venezia
Prenota un giro in gondola a Venezia.
Acquista il biglietto per uno spettacolo al Teatro La Fenice di Venezia.
Partecipa ad un concerto de I Musici Veneziani e ascolta Le Quattro Stagioni di Vivaldi.
Prenota degustazioni e tour enogastronomici con cicchetti a Venezia.
Prenota una cena in galeone e tour della laguna veneziana.
Prenota un servizio fotografico a Venezia con un fotografo professionista
Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.
Prenota una visita ad una vetreria veneziana.
Prenota una lezione privata con un artigiano locale e lavora il vetro.
Crea una maschera di carnevale in un tipico laboratorio veneziano.
Cosa visitare nei dintorni di Venezia: le migliori escursioni
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Venezia.
Scopri i tour enogastronomici di un giorno nei dintorni di Venezia.

Treni per Venezia
Acquista un biglietto del treno per Venezia.

Autobus per Venezia
Acquista un biglietto dell’autobus per Venezia.

Voli aerei per Venezia
Cerca offerte voli per Venezia.
Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto Marco Polo.
Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto di Treviso.
Prenota un taxi acqueo privato da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.
Prenota un taxi acqueo condiviso da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.

Auto a noleggio a / per Venezia
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Venezia
Prenota un viaggio organizzato a Venezia.

Viaggiare sicuri a Venezia
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un kit medico da viaggio.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Venezia della Lonely Planet.
Acquista “Corto Sconto. La guida di Corto Maltese alla Venezia nascosta” con i luoghi segreti e curiosi della città.
Acquista un paio di stivali pieghevoli per l’acqua alta.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.