fbpx

Media kit per Travel Blogger: cos’è e come crearne uno in 6 step

Il Media Kit è uno strumento di marketing fondamentale per ogni Travel Blogger e Travel Influencer che si voglia presentare in modo professionale ad un ente o ad un’azienda del comparto turistico e lifestyle per proporre o approfondire la possibilità una collaborazione. In questo articolo ti spiego cos’è un media kit e perché è l’espressione del tuo personal brand ed è importante per i blogger averne uno, quali informazioni essenziali deve includere e come Canva ti permette di creare un media kit con un layout accattivante in modo facile e veloce.

Media kit per blogger di viaggi

Il Media kit è uno strumento indispensabile per ogni blogger ed influencer che voglia approcciarsi al mondo del travel blogging in modo professionale. Nell’era digitale in cui viviamo, i travel blogger e travel influencer hanno la possibilità di condividere le proprie avventure e le esperienze di viaggio con un vasto pubblico online di appassionati viaggiatori. Tuttavia, per distinguersi dalla massa e attirare l’attenzione di enti ed aziende, e mettere le basi per potenziali collaborazioni e sponsorizzazioni in campo turistico e lifestyle, è essenziale avere un media kit ben strutturato. Per creare un media kit di effetto è importante capire che questo strumento è parte di una strategia di Personal branding ben strutturata e che richiede una progettazione grafica accurata in linea con la bradn identity. Di seguito troverai tante informazioni utili per creare il tuo Media kit. 😉

Icon Guida turistica Scopri chi è e cosa fa un Travel Blogger.

Icon Guida turistica Scopri chi è e cosa fa un Travel Influencer.

travel blog: che cosa è un blog di viaggi

Cos’è un Media Kit

Un media kit è un documento professionale che presenta le informazioni chiave su un travel blogger o travel influencer in modo chiaro ed accattivante. È uno strumento di marketing che consente ai blogger di viaggio di presentarsi alle aziende, agli sponsor e ai potenziali collaboratori in modo completo e convincente. Il media kit fornisce una panoramica di chi è il blogger, del suo pubblico di riferimento, delle statistiche di traffico e di tutti gli altri dati che potrebbero interessare ai potenziali partner di collaborazione in abito turistico e lifestyle.

Media kit e strategia di Personal Branding per Travel Blogger di successo

Alla base di un media kit vincente e di un travel blogger di successo, c’è una solida strategia di Personal branding. Il Personal branding consiste nell’articolare e comunicare in modo efficace la propria identità, i valori, la storia e la promessa unica che si desidera offrire al proprio pubblico di appassionati viaggiatori. Per un travel blogger, il Personal branding è fondamentale per differenziarsi dalla concorrenza e creare un legame autentico con i lettori. Una strategia di personal branding ben definita aiuta a stabilire una voce riconoscibile, a creare una presenza online coerente e a trasmettere un’immagine autentica. Attraverso una efficace strategia di Personal branding, un travel blogger può costruire la propria reputazione come esperto nel settore del viaggio, guadagnare la fiducia del pubblico, creando il suo capitale sociale, e attrarre collaborazioni e opportunità di sponsorizzazione. È importante investire tempo nella definizione del proprio brand personale, identificando i punti di forza unici, i valori personali e la storia che si desidera condividere con il mondo. Una volta stabilita una solida base di Personal branding, è possibile creare un media kit che rifletta in modo coerente l’identità, l’unicità ed il valore del travel blogger, creando così una fondamentale risorsa per il successo e la crescita professionale.

Condividere dal cellulare icona Scopri il Corso di Personal Branding online per blogger di Roberta Ferrazzi .

travel blogger

Perché avere un Media Kit è importante per un Travel Blogger

Ti starai chiedendo perché avere un Media Kit è importante per un Travel Blogger ed un Travel Influencer. Ebbene, un media kit ben progettato è una risorsa preziosa per i blogger ed un influencer per le ragioni che ti illustro di seguito.

Presentarsi in modo professionale alle aziende del turismo

Avere un media kit ben fatto permette ad un Travel Blogger di presentarsi in modo professionale. Un media kit, infatti, trasmette un’immagine professionale e curata del travel blogger. Rende più facile per le aziende e gli sponsor valutare l’idoneità del blogger per una potenziale collaborazione e dimostra la serietà e la competenza del blogger nel settore turismo e lifestyle.

Dimostrare di essere un Travel Blogger di successo

Avere un media kit professionale permette di dimostrare di essere un Travel Blogger di successo, che il blog è letto e che come travel influencer si possiede una community di viaggiatori fidelizzata. Essere un travel blogger di successo non significa per forza avere una community di milioni di persone stile Chiara Ferragni, ma di essere rilevanti per la propria nicchia. Un media kit ben organizzato fornisce informazioni chiare e concise sul blogger, inclusi la sua mission e vision, i suoi obiettivi, la sua nicchia di mercato, il pubblico di riferimento e le sue capacità di promozione.

Attrarre potenziali collaborazioni con enti e aziende del turismo

Avere un media kit permette di condividere le proprie statistiche e dati di traffico con enti ed aziende del turismo. Le statistiche di traffico, come il numero di visite mensili, gli utenti unici, i follower sui social media e l’engagement del pubblico, sono fondamentali per dimostrare l’influenza del travel blogger e la portata del travel blog. Queste informazioni aiutano a creare fiducia e ad attrarre potenziali collaborazioni che ti permetteranno di iniziare a guadagnare come travel blogger.

Icon Guida turistica Scopri come guadagnare con un blog di viaggi e vivere di travel blogging.

come guadagnare con un blog

Cosa scrivere in un Media Kit per Blogger di viaggio

Ora che hai capito cosa è un media kit e perché è importante averne uno, starai pensando a cosa scrivere in un media kit in modo da poterti presentare come travel blogger professionista alle aziende. Un media kit ben strutturato dovrebbe includere le seguenti informazioni:

  1. Presentazione: una breve introduzione del blogger, la sua storia, la sua missione, insomma tutte quelle informazioni che delineano il tuo personal brand.
  2. Statistiche di traffico e vanity metrics: informazioni sul numero di visite al blog, utenti unici, follower sui social media e altre metriche di rilevanza che quantificano i risultati ottenuti in modo oggettivo.
  3. Pubblico di riferimento: una descrizione dettagliata del pubblico di riferimento del blogger, inclusi dati demografici, interessi e comportamenti.
  4. Collaborazioni passate e case history: un elenco delle collaborazioni di successo con marchi o aziende rilevanti per il settore turismo e lifestyle.
  5. Servizi offerti: una descrizione dei servizi offerti dal blogger, come recensioni di hotel, guide turistiche o consulenza di viaggio.
  6. Canali e social media: i link al blog ed ai profili dei social network collegati.
  7. Contatti: le informazioni di contatto del blogger.

Come creare un media kit per Blogger di viaggio

Dopo aver visto cosa scrivere in un media kit per blogger, vediamo ora come fare un media kit per Travel Blogger di successo. Creare un media kit efficace per un travel blogger è un processo relativamente semplice, ma richiede attenzione ai dettagli e una presentazione accattivante. Di seguito trovi dei suggerimenti su come creare un media kit per travel blogger. 😉

Raccogli le informazione e descrivi che tipo di travel blogger sei

La prima cosa da fare per creare un media kit è la raccolta delle informazioni. Metti insieme tutte le informazioni essenziali da inserire nel media kit seguendo i punti che ti ho illustrato in precedenza. Queste informazioni possono includere i dati di traffico del blog, le statistiche dei social media, il tuo pubblico di riferimento, una breve biografia del blogger e un elenco delle collaborazioni passate.

Layout del Media Kit: progettazione e template Canva

Per creare un media kit accattivante bisogna anche curare la progettazione e layout del media kit, utilizzando dei template chiari e allo stesso tempo emozionanti. Se non sei un grafico professionista ti suggerisco di utilizzare uno strumento di progettazione grafica come Canva per creare un layout attraente e professionale per il tuo media kit. Con Canva la creazione del tuo media kit è davvero semplice. Canva è uno strumento versatile e intuitivo che semplifica il processo di creazione di un media kit accattivante e ben strutturato per i travel blogger. Scegli un design che rappresenti la tua personalità e il tuo stile di viaggio. Assicurati di includere elementi visivi come immagini accattivanti dei tuoi viaggi per catturare l’attenzione del lettore. Ricordati che il layout del media kit deve rispettare le linee guida della tua brand identity, che avrai delineato costruendo un solida strategia di Personal branding.

Icon Guida turistica Scopri cos’è Canva e come usarlo.

Condividere dal cellulare icona Crea il layout del Media kit con Canva.

Media kit esempi

Sei alla ricerca di esempi di media kit per blogger ed influencer? Ebbene ancora una volta Canva si dimostra uno strumento utilissimo. In Canva infatti troverai una vasta gamma di modelli predefiniti e personalizzabili di media kit che ti permetteranno di creare facilmente un media kit professionale. Partendo dagli esempi di media kit che offre la piattaforma, puoi creare il tuo template personalizzando i colori, i font e gli elementi grafici per adattarli al tuo stile e al tuo marchio personale. Insomma avrai a disposizione sia l’esempio che la soluzione ai tuoi problemi in un unico posto. 😉

Come inviare un Media Kit

Una volta che avrai creato un media kit che ti rappresenti al meglio, salva il Media Kit in formato PDF ed inizia a condividerlo.

Pubblica il media Kit online sul blog di viaggi

Il modo migliore per pubblicare il Media kit online è quello di creare una pagina “Collabora con me” nel tuo blog. Una volta strutturata la pagina potrai decidere di:

  • inserire un link diretto al PDF per visualizzare il Media kit online.
  • aggiungere un form di richiesta di invio del media kit.

Io ti suggerisco la seconda modalità, che ti permette anche di sapere chi è interessato alla tua figura di Travel Blogger e Travel Influencer ed iniziare ad instaurare un dialogo per una possibile collaborazione.

Inviare il Media kit via mail

Il Media kit è indispensabile quando ti presenti ad un ente o un azienda del turismo per proporre una collaborazione. Dovrai infatti sempre allegarlo alla tua mail, che ovviamente scriverai in modo professionale, brillante e accattivante. 😉

Inviare un Media kit con un servizio di email marketing: la Newsletter

Una strategia efficace per inviare un media kit agli uffici stampa e alle aziende con cui si desidera collaborare come travel blogger è l’utilizzo di un servizio di email marketing, creando una newsletter. Una newsletter è un metodo di comunicazione diretta che consente di tenere aggiornati periodicamente i potenziali partner sulle ultime novità, contenuti e statistiche relative al proprio blog di viaggio. Ovviamente non devi abusare di questo strumento, Puoi pensare di mandare il tuo media kit duo o tre volte l’anno ad esempio. Ecco come puoi inviare un media kit tramite un servizio di newsletter:

Creazione di una lista di contatti

Costruisci una lista di contatti di PR, aziende e potenziali collaboratori interessati alla tua nicchia di viaggio. Puoi ottenere queste informazioni tramite eventi, fiere del settore, contatti acquisiti attraverso la tua rete di connessioni o mediante la raccolta di informazioni online.

Scegliere un servizio di newsletter

Esistono diversi servizi di newsletter tra cui scegliere, come MailChimp, ConvertKit o Sendinblue. Seleziona un servizio che si adatti alle tue esigenze di comunicazione e che ti permetta di personalizzare il layout e il design della newsletter in modo accattivante e professionale. Io personalmente uso MaiChimp e mi trovo molto bene.

Creazione di contenuti di newsletter

Prepara contenuti interessanti e rilevanti per i tuoi potenziali partner, che includano una presentazione del tuo media kit. Puoi scrivere un breve messaggio introduttivo che metta in evidenza i punti salienti del tuo media kit e spieghi i vantaggi di una collaborazione con te. Assicurati di inserire un link al media kit completo aggiornato.

Programmazione e invio

Utilizza le funzionalità del servizio di newsletter scelto per programmare l’invio della tua newsletter in modo periodico. Puoi decidere di inviarla trimestralmente o un paio di volte l’anno, anche a seconda della tua attività e delle novità da condividere. Mantieni una frequenza costante per mantenere l’interesse e l’attenzione dei tuoi potenziali collaboratori.

Monitoraggio e follow-up

Dopo l’invio della newsletter, monitora l’efficacia della tua strategia di comunicazione tramite il servizio di newsletter. Controlla le aperture, i clic e le risposte ricevute. In caso di interesse o richieste di collaborazione, rispondi prontamente e fornisci ulteriori informazioni o il tuo media kit completo.

Utilizzando un servizio di newsletter per inviare il media kit, puoi mantenere una comunicazione costante e professionale con i potenziali partner, aggiornandoli sulle tue ultime attività e promuovendo le opportunità di collaborazione. Assicurati di creare contenuti interessanti e di personalizzare la tua newsletter per far emergere la tua personalità e il tuo brand di travel blogger. 😉

Guida al Travel blogging

Sei pronto a cambiare la tua vita e a vivere l’avventura dei viaggi? Hai mai sognato di diventare un travel blogger e un travel influencer, esplorare il mondo e condividere le tue esperienze con una vasta community di viaggiatori online? Beh, io l’ho fatto, e adesso ti chiedo: sei pronto a fare lo stesso? Sono una Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, e ho lasciato il mio impiego fisso per lavorare come freelance nel mondo del marketing e seguire la mia passione per i viaggi. Oggi sono una Travel blogger e una Travel influencer, e non mi sono mai guardata indietro. Il mio blog raggiunge oltre 80.000 lettori al mese, e nel 2022 ho toccato il traguardo di un milione di persone coinvolte attraverso il blog e i social network connessi. Se anche tu vuoi scoprire come ho trasformato la mia passione in un lavoro gratificante, allora continua a leggere questa Guida al Travel blogging. Preparati a esplorare nuovi orizzonti e a creare connessioni con una community globale di viaggiatori entusiasti. Lascia che ti mostri il percorso che ho seguito, e poi sarai tu a decidere se vuoi intraprendere questa straordinaria avventura. 😉


Guida al Travel Blogging di Le Cosmopolite

Vuoi diventare un travel blogger e vuoi sapere di più sulla professione del travel blogging? Ti consiglio di leggere la Guida al Travel Blogging di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli che ti permetterà di capire, passo dopo passo, le mille sfaccettature di questa professione, che non riguarda solo il viaggiare, ma che abbraccia tutte le sfumature del marketing, della comunicazione, delle pubbliche relazione e della crossmedialità.

lecosmopolite.it Leggi la Guida del Travel Blogging di LE COSMOPOLITE.

Cose iniziare a fare il Travel Blogger e Travel Influencer

lecosmopolite.it Scopri chi è e cosa fa un Travel Blogger.

lecosmopolite.it Scopri come diventare travel blogger.

lecosmopolite.it Scopri chi è, cosa fa e come diventare Travel Influencer.

lecosmopolite.it Scopri come vivere viaggiando con i suggerimenti di per cambiare vita di Piernicola De Maria, consulente aziendale, imprenditore ed autore di “Fare” ed “Efficacia Personale”.

Aprire un Travel Blog

lecosmopolite.it Scopri che cosa è un Travel blog.

lecosmopolite.it Scopri come chiamare un blog di viaggi.

lecosmopolite.it Scopri come scrivere un articolo per un blog di viaggi.

Come guadagnano i Travel Blogger ed i Travel Influencer

lecosmopolite.it Travel blogging: si può davvero vivere e viaggiare?

lecosmopolite.it Scopri come guadagnare con un blog di viaggi e vivere di travel blogging.

lecosmopolite.it Scopri quanto si guadagna con Instagram e come calcolare il valore di un post Instagram ed il guadagno di un influencer.

lecosmopolite.it Scopri le migliori piattaforme di Influencer Marketing per Travel blogger e Travel influencer.

lecosmopolite.it Scopri i migliori programmi di affiliazione per Travel blogger e Travel influencer.

Strumenti per Travel Blogger e Travel Influencer

lecosmopolite.it Scopri cos’è un Media kit e come creare un media kit per blogger ed influencer.

Fotografare un Travel Blogger e Travel Influencer

lecosmopolite.it Scopri la migliore attrezzatura foto e video per travel blogger.

lecosmopolite.it Scopri come fare una foto profilo perfetta per Travel Blogger.

lecosmopolite.it Scopri come fare un selfie perfetto con i consigli del fotografo di viaggio Piergiorgio Pirrone e del Make-up artist delle celebrities Pablo Ardizzone.

lecosmopolite.it Scopri gli accessori fotografici indispensabili per fare foto da soli in viaggio con cellulare.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del fotografo Piergiorgio Pirrone per fare viaggi fotografici e reportage di viaggio.

Organizzare il lavoro del Travel Blogger e Travel Influencer

lecosmopolite.it Scopri i consiglio di Ale Ziliotto di Organizzatessen, consulente e formatrice di organizzazione personale, su Lavorare da casa e travel blogging, come organizzare il tempo ed il lavoro.

lecosmopolite.it Scopri come arredare un ufficio in casa per lo smart working con i consigli di Ale Ziliotto di Organizzatessen, consulente e formatrice di organizzazione personale.

Come lavorare con un Travel Blogger e Travel Influencer: le interviste agli esperti

lecosmopolite.it Scopri come funziona l’Influencer marketing con Lea Iervoglini, Global Communications Senior Manager Gucci Beauty.

lecosmopolite.it Scopri l’intervista a Francesca Revelant, Direttrice Marketing di Roncato Valigeria.


Corso di lingue straniere per Travel Blogger e Travel Influencer

Conoscere le lingue straniere è fondamentale per un Travel Blogger o Travel Influencer. In particolare la conoscenza della lingua inglese ti aiuta a destreggiarti in quasi ogni parte del mondo. Se vuoi migliorare il tuo inglese e imparare le lingue straniere, puoi partecipare al corso online di lingue per viaggiatori di Babel. Si puoi frequentare collegandosi dal telefono alla app dedicata, permette di imparare in breve tempo la lingua e di fare esercizio con lezioni basate su situazioni di vita quotidiana e dialoghi realistici, così da essere pronti per il giorno della partenza.

Condividere dal cellulare icona Iscriviti ai corsi online di lingue straniere per viaggiatori.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 344

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: