Ami viaggiare e vuoi diventare un travel blogger professionista e capire le dinamiche del blogging? In questo articolo ti spiegherò chi è un blogger di viaggi, cosa fa e cosa deve sapere per gestire un travel blog. Diventare un travel blogger di successo richiede molto più che condividere foto mozzafiato e racconti avvincenti. È un lavoro che richiede passione, impegno e una combinazione unica di competenze. Dalle abilità di scrittura creativa alla gestione delle piattaforme digitali, dal branding personale alla monetizzazione del blog, ci sono molti aspetti da considerare. Se sei pronto per intraprendere questo entusiasmante percorso, continua a leggere per scoprire chi è un travel blogger, cosa fa, quali sono i travel blogger più famosi e come trasformare la tua passione per i viaggi in una carriera gratificante.
Travel blogger
La figura del Travel blogger è diventata sempre più influente nel comparto turistico e nella comunità dei viaggiatori online. In un’epoca in cui le persone cercano sempre più ispirazione ed informazioni sulle destinazioni da visitare online, i travel blogger si sono affermati come guide virtuali esperte, capaci di offrire consigli preziosi e racconti avvincenti. Attraverso una combinazione di esperienze personali, conoscenza delle diverse culture e una passione per la scrittura coinvolgente, i travel blogger riescono a trasportare i loro lettori in luoghi mai visti e a farli sognare di esplorare il mondo. Da una panoramica sulle competenze richieste a una descrizione delle sfide e delle opportunità che questa professione offre, questo articolo ti guiderà nel meraviglioso universo dei travel blogger e ti aiuterà a comprendere chi sono, cosa fanno e l’impatto che possono avere nell’ispirare e influenzare il turismo moderno.
Scorpi come diventare Travel Blogger con la guida definitiva di Roberta Ferrazzi di LE COSMOPOLITE.

Roberta Ferrazzi, travel blogger al femminile
Ora ti starai chiedendo perché sono qui a spiegarti chi sono i travel blogger e cosa fanno. Mi presento, sono ROBERTA FERRAZZI, fondatrice e manager di LE COSMOPOLITE, il travel blog che stai leggendo proprio ora. Nella vita non mi occupo solo di travel blogging. A livello professionale nasco e sono una Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content creator. Il mio travel blog al femminile è arrivato dopo, ho infatti deciso di condividere i miei viaggi online nel 2017. Da allora si è radunata intorno a LE COSMOPOLITE una nutrita community di donne viaggiatrici e il 31 Dicembre 2022 ho fatto 1 milione di grazie a tutte le persone che nell’arco di quell’anno erano passate a trovarmi sul blog di viaggi e nei social network collegati. Ho avuto anche il piacere di realizzare seminari universitari e talk sulla professione del travel blogger e sull’influencer marketing in ambito turistico.

Che significa travel blogger: definizione
La Treccani spiega che un blogger è l’autore di un blog, ossia la persona che mantiene e aggiorna un blog. Di conseguenza un travel blogger è una persona che ha un travel blog, ossia un blog dedicato ai viaggi.
Scopri cosa è un Travel Blog.

Chi è un travel blogger
Ma quindi chi è un travel blogger? Facendo un passo avanti, possiamo affermare che un travel blogger, anche detto blogger di viaggi, è un individuo appassionato di viaggi che condivide le sue esperienze, avventure e consigli attraverso un blog. Un travel blogger è ben più di un semplice turista. Questa persona ha una passione autentica per i viaggi e l’esplorazione, e cerca sempre di sperimentare le culture locali, la cucina, l’arte e le tradizioni dei luoghi visitati. La caratteristica principale di un travel blogger è la capacità di comunicare in modo efficace e coinvolgente. Questa figura ha un talento speciale nell’incantare i lettori con narrazioni appassionate, descrizioni vivide e fotografie mozzafiato. I travel blogger sono in grado di trasmettere l’emozione di un luogo attraverso le parole e le immagini, e spesso incoraggiano i loro lettori a esplorare e scoprire il mondo da una prospettiva diversa. In definitiva, un travel blogger è un esploratore, un narratore e una fonte di ispirazione. Attraverso i suoi racconti e le sue avventure, offre una finestra aperta sul mondo e invita i lettori a sognare, pianificare e realizzare i loro viaggi.
Un travel blogger è un appassionato viaggiatore che condivide in rete con costanza un diario in cui racconta le proprie esperienze di viaggio con uno stile personale ed autentico, capace di informare e far sognare il lettore.
Roberta Ferrazzi
Tipi di travel blogger: le categorie di blogger di viaggi
Se ti sei avvicinato al mondo del travel blogging ti sarà di certo capitato di sentir parlare di tipi di travel blogger o categorie di travel blogger e ti sarai probabilmente chiesto cosa significa tutto ciò. I travel blogger si dividono in categorie che corrispondono al tipo di viaggiatore che sono e allo stile di viaggio che adottano. Il mio blog LE COSMOPOLITE, ad esempio, è un travel blog al femminile dedicato alle donne che viaggiano prevalentemente sole e la cosa mi fa rientrare nella categoria dei Female travel blogger e Solo female travel blogger, Nel mondo dei travel blogger, esistono diverse categorie che hanno guadagnato una notevole popolarità e un seguito di appassionati, tra queste vanno sicuramente citate quelle che ti elenco di seguito.
Luxury travel bloggers, i blogger di viaggi di lusso
Una delle categorie più conosciute e seguite è quella dei luxury travel bloggers, ossia i blogger di viaggi di lusso. Questi blogger si concentrano su destinazioni esclusive, hotel di lusso, ristoranti gourmet e esperienze di viaggio di alto livello. Attraverso immagini mozzafiato e recensioni dettagliate, i luxury travel bloggers offrono un’ispirazione di viaggio raffinata e mettono in evidenza le esperienze più indulgenti che il mondo ha da offrire.
Budget travel bloggers, i blogger di viaggi low cost
Altra categoria di travel blogger molto seguita è quella dei budget travel bloggers, i blogger di viaggi low cost. Questi influencer si concentrano su come viaggiare in modo economico e ottimizzare il proprio budget. Offrono consigli su voli economici, alloggi a basso costo e attività gratuite o a basso costo nelle destinazioni visitate. I budget travel bloggers dimostrano che è possibile esplorare il mondo con un budget limitato, fornendo suggerimenti pratici e strategie intelligenti per risparmiare denaro durante i viaggi.
Adventure travel bloggers, i blogger di viaggi avventura
Un’altra categoria popolare è quella degli adventure travel bloggers, i blogger di viaggi avventura. Questi esploratori intraprendenti si dedicano a viaggi adrenalinici e avventure all’aperto. Escursioni in montagna, immersioni subacquee, safari nella giungla: i loro racconti sono pieni di emozioni forti e di sfide superate. Gli adventure travel bloggers catturano l’attenzione dei lettori con immagini mozzafiato e consigli utili su come vivere esperienze di avventura in totale sicurezza.
Family travel blogger, i blogger di viaggi in famiglia
I family travel blogger, i blogger di viaggi in famiglia, si dedicano a viaggiare insieme alla propria famiglia e condividono le loro esperienze e consigli per viaggiare con i bambini. Questi blogger sanno che viaggiare con la famiglia può essere un’esperienza unica e stimolante, ma anche impegnativa. Attraverso i loro racconti, forniscono suggerimenti utili su destinazioni family-friendly, alloggi adatti ai bambini, attività divertenti e consigli pratici per rendere i viaggi in famiglia più piacevoli e senza stress. I family travel blogger sono una risorsa preziosa per genitori e famiglie che desiderano creare ricordi indimenticabili insieme, esplorando il mondo con i loro piccoli compagni di avventura.
Solo travel bloggers, i blogger di viaggi in solitaria
I solo travel blogger, i blogger di viaggi in solitaria, si dedicano all’esplorazione del mondo da soli e condividono le loro avventure e consigli per viaggiare in solitaria. Questi blogger affrontano l’emozionante sfida di viaggiare da soli, sperimentando una libertà totale e la possibilità di scoprire se stessi in luoghi nuovi e stimolanti. Attraverso i loro racconti, i solo travel blogger offrono consigli pratici sulla sicurezza, sulla pianificazione dei viaggi in solitaria, sulla scelta di destinazioni accoglienti e sulla connessione con altre persone durante il percorso. Sono una fonte di ispirazione e di incoraggiamento per coloro che desiderano avventurarsi nel mondo in solitaria, dimostrando che viaggiare da soli può essere un’esperienza arricchente e trasformativa.
Couple travel blogger, i blogger di viaggi in coppia
I couple travel bloggers, i blogger di viaggi in coppia, condividono le loro avventure e i loro viaggi in coppia attraverso i loro canali online. Questi blogger sono innamorati non solo l’uno dell’altro, ma anche dell’esplorazione del mondo insieme. Attraverso le loro storie e le loro foto romantiche, i couple travel bloggers offrono ispirazione e consigli per le coppie che desiderano viaggiare e scoprire nuove destinazioni. Condividono itinerari romantici, suggerimenti per hotel e ristoranti romantici e momenti speciali da vivere insieme durante i viaggi. I couple travel bloggers dimostrano che viaggiare in coppia può rafforzare il legame e creare ricordi indimenticabili, rendendo ogni avventura ancora più speciale.
Vanlifer, i blogger di viaggi in van
I vanlifer, i blogger di viaggi in van, sono una speciale categoria di travel blogger che si avventurano nel mondo dei viaggi in van. Questi blogger abbracciano uno stile di vita nomade e condividono le loro esperienze di viaggio su strada attraverso racconti appassionanti e immagini mozzafiato. I vanlifer mostrano come sia possibile vivere una vita semplice, ma ricca di avventure, in un veicolo ricreazionale. Attraverso le loro storie di libertà on the road, offrono ispirazione a quelli che desiderano esplorare il mondo in modo indipendente e fuori dagli schemi tradizionali. I vanlifer rappresentano una connessione unica tra la natura e il viaggio, creando un’esperienza di viaggio davvero unica e avventurosa.
Food travel bloggers, i blogger di viaggi enogastronomici
I food travel blogger, i blogger di viaggi enogastronomici, si immergono nel mondo della enogastronomia e del cibo durante i loro viaggi, condividendo le loro esperienze culinarie e consigliando i migliori posti in cui mangiare. Questi blogger sono appassionati di cucina e sono sempre alla ricerca di autentiche prelibatezze locali, dai mercati gastronomici alle trattorie nascoste. Attraverso le loro narrazioni gustose e le foto delizie, i food travel bloggers invitano i lettori a esplorare nuovi sapori e a scoprire la cultura culinaria delle destinazioni visitate. Sono una guida preziosa per coloro che amano sperimentare cibi diversi e desiderano assaporare il meglio che il mondo ha da offrire in termini di gusti e tradizioni culinarie.
In definitiva, le categorie di travel blogger più conosciute e seguite offrono un’ampia gamma di prospettive e contenuti, consentendo ai lettori di trovare ispirazione e informazioni specifiche per soddisfare i loro interessi e le loro preferenze di viaggio.

Cosa fa un travel blogger
Ora che hai capito chi è un travel blogger e hai scoperto quali sono le categorie più famose dei blogger di viaggi, vediamo cosa fa un travel blogger nel concreto. Questa figura affascinante e influente nel mondo del turismo e lifestyle ha il compito di esplorare il mondo, scoprire luoghi nuovi e interessanti, e poi condividere le proprie scoperte con una vasta audience di lettori e seguaci. Attraverso le proprie avventure, il travel blogger crea contenuti coinvolgenti, come articoli, foto e video, che documentano le sue esperienze e offrono spunti utili per altri viaggiatori. Condividendo le proprie avventure e contenuti, un travel blogger fornisce informazioni pratiche come suggerimenti di viaggio, itinerari dettagliati, consigli su hotel, ristoranti e attrazioni locali. Queste informazioni sono preziose per chiunque stia pianificando un viaggio, poiché possono aiutare a ottimizzare il tempo e a vivere esperienze autentiche. Ma non è finita qui. Un travel blogger può anche collaborare con aziende del settore turistico, hotel, agenzie di viaggio e marchi di prodotti correlati per promuovere destinazioni o servizi. Queste partnership possono consentire al travel blogger in prima battuta di finanziare i propri viaggi e di continuare a condividere contenuti di qualità con i propri lettori e in seconda battuta di monetizzare il blog e vivere viaggiando.
Scopri quanto si guadagna con Instagram.
Quali competenze deve avere un travel blogger
Quali competenze deve avere un travel blogger? La risposta è tante, anzi tantissime. Tra le righe ti ho già detto che deve viaggiare, saper scrivere, fare belle fotografie e video ed avere la capacità di emozionare. Questa però è solo la punta dell’iceberg, perché le attività che deve svolgere un travel blogger professionista per gestire tutti gli aspetti di un blog e dei social media collegati, di fatto una redazione online vera e propria, presuppongono che un travel blogger debba ricoprire il ruolo di viaggiatore, scrittore, giornalista, presentatore televisivo, storyteller, influencer, SEO specialist, web master, content creator, PR, marketing expert, social media manager, ADV manager ed esperto di comunicazione, solo per citarne alcuni. Un travel blogger di successo deve possedere una serie di competenze chiave tra cui quelle di seguito non possono proprio mancare.
Saper fare personal branding
Per un travel blogger è essenziale sviluppare una strategia di personal branding adeguata per distinguersi nella folla e creare una forte identità online. Questo significa che un travel blogger deve comprendere la propria unicità, i propri valori e la propria voce, e comunicarli in modo coerente attraverso il proprio blog e i canali social. La creazione di un’immagine autentica e riconoscibile aiuta a costruire la fiducia e l’affinità con i lettori, consentendo al blogger di sviluppare una base di fan fedeli. La strategia di personal branding comprende la scelta di un nome di dominio e di un logo distintivi, la cura dell’aspetto visivo del blog e delle piattaforme social, nonché la creazione di contenuti che riflettano la personalità e la missione del blogger. Un travel blogger di successo è in grado di trasmettere la propria autenticità e di creare un’esperienza coinvolgente per i lettori, costruendo così un marchio personale duraturo e riconosciuto nel mondo del travel blogging.
Scopri il Corso di Personal Branding per professionisti in ROBERTA FERRAZZI – Marketing e Comunicazione.
Scrittura creativa
Un travel blogger deve avere una buona capacità di scrittura creativa per creare contenuti accattivanti e coinvolgenti. Questo include la capacità di creare storie interessanti, descrivere luoghi in modo vivido e trasmettere emozioni attraverso le parole.
Scopri come scrivere un articolo per un blog di viaggi.
Produzione di foto e video
Le immagini e i video sono componenti essenziali per un travel blogger. La capacità di scattare foto di qualità e creare video ben realizzati aiuta a catturare l’attenzione dei lettori e a fornire un’esperienza visiva coinvolgente. Oltre a scatta fotografie e fare riprese, deve anche sapere organizzare gli shooting al meglio, fare un postproduzione, montare video in diversi formati e ottimizzare il tutto per il web.
Scopri come utilizzare Canva per creare contenuti in ROBERTA FERRAZZI – Marketing e Comunicazione.
Web design
Un travel blogger deve avere una buona conoscenza delle piattaforme di blogging e dei social media. Questo include la capacità di acquistare un dominio ed un hosting, costruire il proprio blog in ottice SEO e metterlo online, inserire la documentazione e i banner relativi alla Cookie e privacy policy, risolvere problemi tecnici tra i quali quelli legati agli aggiornamenti del template, del CMS come WordPress, al cambiamento degli algoritmi di motori di ricerca e social network, utilizzare strumenti di editing delle immagini e comprendere le metriche di analisi per valutare le prestazioni del blog.
Travel design
Un travel blogger deve essere in grado di pianificare e organizzare i propri viaggi, compresi gli itinerari, le prenotazioni di alloggi e le attività da svolgere. Inoltre, è importante gestire il tempo in modo efficiente per creare contenuti regolari e coerenti.
Marketing e promozione
La capacità di promuovere il proprio blog e costruire una community di lettori fedeli è fondamentale. Un travel blogger deve comprendere le strategie di marketing digitale, inclusi gli hashtag, la ricerca delle parole chiave, la promozione sui social media e la collaborazione con altri influencer o aziende.
Scopri come fare un Media Kit di successo.
Monetizzazione
Per monetizzare il blog, un travel blogger deve essere in grado di creare opportunità di guadagno. Ciò può includere la collaborazione con marchi o destinazioni turistiche, la pubblicità sul blog, la creazione di prodotti digitali o la partecipazione a programmi di affiliazione.
Scopri come guadagnare con un blog di viaggi.
Amministrazione
Oltre alla creazione di contenuti coinvolgenti e alla gestione del personal branding, un travel blogger deve anche occuparsi della parte amministrativa del proprio lavoro. Questo include la gestione delle finanze, la fatturazione e la tenuta dei registri contabili. Poiché un travel blogger può guadagnare attraverso collaborazioni, sponsorizzazioni o vendita di prodotti digitali, è importante tenere traccia delle entrate e delle spese per fini fiscali e contabili. Questo implica la compilazione e l’emissione di fatture, il monitoraggio dei pagamenti, la tenuta di registri accurati e la gestione delle tasse. Anche se può sembrare una parte meno glamour della vita da travel blogger, una gestione accurata degli aspetti amministrativi è fondamentale per mantenere un’attività redditizia e professionale. L’organizzazione e l’utilizzo di strumenti e software contabili possono semplificare questa parte del lavoro e consentire al travel blogger di concentrarsi sulla creazione di contenuti di qualità.
Lavorare da remoto
Essendo un travel blogger, è fondamentale saper lavorare da remoto e organizzare uno spazio di lavoro sia a casa che in viaggio. Un travel blogger deve essere in grado di adattarsi a diversi ambienti e trovare soluzioni creative per creare un ufficio funzionale ovunque si trovi. Ciò include l’utilizzo di strumenti e tecnologie che consentono di lavorare in modo efficiente da remoto, come computer portatili, connessione Internet affidabile, software di editing fotografico e di video, e strumenti di gestione del progetto. L’utilizzo di piattaforme di comunicazione online, come e-mail, chat o videoconferenze, è essenziale per rimanere in contatto con clienti, collaboratori e lettori. Un travel blogger di successo deve essere in grado di organizzare il proprio tempo, stabilire priorità e mantenere un’alta produttività, anche quando si trova in luoghi nuovi e stimolanti. Essere abili nell’uso degli strumenti di lavoro da remoto aiuta a mantenere la flessibilità e l’efficienza necessarie per gestire un blog di successo mentre si è in viaggio.
Scopri come lavorare da casa e organizzare il tempo ed il lavoro.
Scopri come arredare un ufficio in casa per lo smart working.
Capacità di adattamento
Il mondo del blogging è in costante evoluzione, quindi un travel blogger di successo deve essere disposto ad adattarsi ai cambiamenti nelle tendenze di viaggio, nelle piattaforme di social media e nelle preferenze dei lettori. Chiaramente nessuno di noi è tuttologo, quindi lo studio è alla base della vita del blogger, tanto più che il mondo in cui si muove, quello della comunicazione digitale, è in continuo mutamento.
In conclusione, un travel blogger di successo deve avere competenze di scrittura, fotografia, gestione tecnica, marketing, pianificazione e monetizzazione per gestire un blog e i social media associati. Queste competenze sono fondamentali per creare contenuti coinvolgenti, costruire una community di lettori fedeli e sfruttare opportunità di monetizzazione per rendere sostenibile il proprio blog di viaggi.
Differenza tra Travel Blogger e Travel Influencer
Qual è la differenza tra Travel Blogger e Travel Influencer? Un travel blogger è un influencer? Queste sono due domande a cui mi trovo spesso a rispondere e – devo dire – che spesso nemmeno persone del settore hanno chiara la diversità tra queste due professioni. Lo spartiacque è di fatto uno solo: l’avere o il non avere un blog. Da ciò ne consegue che:
- un travel blogger può essere anche un travel influencer.
- un travel influencer, che pubblica i suoi contenuti solo sui social media, non potrà mai essere un travel blogger, ma verrà definito Instagramer, Facebooker, Youtuber, Tiktoker, ecc., a seconda del social network su cui ha deciso di concentrarsi.
Succede spesso di vedere Travel Influencer che hanno quello che io definisco un “blog di copertura”. Di fatto hanno pubblicato online un blog di viaggi per poter dire che sono anche blogger, ma se poi si va a vedere le statistiche si nota che il blog non viene aggiornato con frequenza ed il numero di lettori è irrilevante. Mi è quindi difficile considerarli realmente dei blogger, ma questo resta un mio parere personale. 😉
Scopri chi è un Travel Influencer e cosa fa.
Influencer s. m. e f. Personaggio popolare in rete, che ha la capacità di influenzare i comportamenti e le scelte di un determinato gruppo di utenti e, in particolare, di potenziali consumatori, e viene utilizzato nell’ambito delle strategie di comunicazione e di marketing.
Treccani
Come diventare travel blogger su Instagram
Se ti stai chiedendo come diventare travel blogger su Instagram, cosa che fanno in molti, ora hai la risposta. In realtà non vuoi diventare un travel blogger, ma un travel influencer. Questo significa che dovrai imparare ad usare Instagram al meglio e dovrai concentrarti non solo sulla creazione di contenuti di qualità, ma anche sulla costruzione di una solida base di follower e sulla capacità di influenzare le decisioni di viaggio delle persone. Per diventare un travel influencer su Instagram, dovrai sviluppare una presenza online autentica e coinvolgente, stabilire una nicchia di viaggio specifica e creare contenuti che risuonino con il tuo pubblico. Dovrai imparare a utilizzare le funzionalità di Instagram, come le storie, i video, i reel e gli hashtag pertinenti, per raggiungere un pubblico più ampio e ottenere visibilità. Collaborare con marchi, partecipare a viaggi promozionali o ottenere sponsorizzazioni potrebbero diventare parte del tuo percorso da travel influencer. Ricorda che diventare un travel influencer richiederà impegno, dedizione e coerenza nel creare contenuti coinvolgenti e mantenere un’autenticità che affascini i tuoi follower.
Scopri chi è un Travel Influencer e cosa fa.

Travel blogger famosi italiani
Di seguito trovi alcuni dei Travel blogger famosi italiani e dei blog di viaggi più seguiti. La maggior parte di loro sono anche travel influencer molto seguiti sui social network, mentre alcuni hanno preferito concentrarsi sul blog e quindi sono molto letti, ma hanno una community di follower più piccola rispetto ai primi. Di fatto, quando fai ricerche online relative ai viaggi, questi nomi ti spunteranno sempre fuori nelle prime posizioni della SERP, a volte superando persino gli stessi enti del turismo o siti ufficiali di attrazioni e punti di interesse. Ti suggerisco quindi di dare un’occhiata al loro blog di viaggi e ai profili social per carpirne le strategie e prendere ispirazione per il tuo travel blog. 😉
- Andrea Petroni di VoloGratis.org.
- Gianluca Gotto di MangiaViviViaggia.com
- Elisa Paterlini e Luca Golinelli di MiPrendoEMiPortoVia.it.
- Manuela Vitulli di PensieriInViaggio.it
- Laura Zampetti di IWeekendieri.com
- Andrea Pizzato di MontagnaDiViaggi.it
- Anna Pernice di TravelFashionTips.it
- Lucia Nuzzaci di SouvenirDiViaggio.it
- Mimì Domenica Palamara di SpuntiDiViaggio.it
- Martina Santamaria di PimpMyTrip.it
Travel blogger professionista vs. travel blogger per hobby
Parlando della professione del travel blogger credo sia utile fare un’altra riflessione. Dobbiamo distinguere tra il travel blogger professionista ed il travel blogger amatoriale. Quest’ultimo scrive di viaggi per puro hobby, non ha le competenze di cui vi ho parlato prima, e anche se ha pubblicato molti articoli di viaggio non attira sul suo blog un numero di lettori soddisfacente. Non ha quindi i numeri per poter essere un travel influencer. Queste persone però, non conoscendo le logiche del marketing, spesso si propongono alle aziende del comparto turistico per delle collaborazioni, senza avere di fatto un reale “valore di mercato”. Da questa incoscienza nascono spesso quei casi, che diventano ahimè virali, di cyberbullismo in cui i proprietari di attività denigrano online il blogger sprovveduto. Purtroppo nella sanguinosa arena virtuale dei leoni da tastiera, gelosi di chi ha fatto della passione per i viaggi un vero lavoro, finisce tutta la categoria dei travel blogger professionisti, etichettati con epiteti che vanno dallo “scroccone” a molto peggio, soprattutto quando sotto accusa ci sono delle donne. Ovviamente tutto parte dalla totale ignoranza, che ancora regna sovrana, in merito alle professioni del web, le quali – di fatto – dalla massa non sono considerate come un vero lavoro, e – come dicevo pocanzi – dalla gelosia di chi vorrebbe farlo, ma non ha il coraggio di mettersi in gioco e quindi preferisce aggredire nell’anonimato chi si è dato da fare per trasformare un sogno in realtà. Quindi, quando vi capiterà di leggere quei titoloni sensazionalistici che diffamano blogger ed influencer di viaggio tenete a mente quanto vi ho appena spiegato e siate consapevoli che – se deciderete di intraprendere la strada per diventare travel blogger – un giorno nell’occhio del ciclone ci potreste finire a torto o a ragione anche voi.
Guida alla Professione di Travel Blogger di ROBERTA FERRAZZI
In conclusione, diventare un travel blogger è una scelta affascinante per coloro che amano viaggiare e desiderano condividere le loro esperienze con il mondo. È un percorso che richiede passione, impegno e una combinazione di competenze, tra cui scrittura creativa, abilità fotografiche, gestione dei social media e branding personale. I travel blogger hanno la capacità di ispirare, educare e influenzare il pubblico attraverso le loro storie, foto e video coinvolgenti. Oltre a condividere la loro passione per i viaggi, possono anche creare opportunità di collaborazione con brand turistici, monetizzare il proprio blog e realizzare una carriera gratificante nel settore del travel blogging. Che tu voglia diventare un travel blogger, un travel influencer o un content creator di viaggi, ricorda di perseguire la tua autenticità e di offrire un valore unico al tuo pubblico. Il mondo dei viaggi è vasto e affascinante, e diventare un travel blogger ti consente di esplorarlo e condividerlo con gli altri in modo unico e personale. Buon viaggio! :*
Guida al Travel blogging
Sei pronto a cambiare la tua vita e a vivere l’avventura dei viaggi? Hai mai sognato di diventare un travel blogger e un travel influencer, esplorare il mondo e condividere le tue esperienze con una vasta community di viaggiatori online? Beh, io l’ho fatto, e adesso ti chiedo: sei pronto a fare lo stesso? Sono una Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, e ho lasciato il mio impiego fisso per lavorare come freelance nel mondo del marketing e seguire la mia passione per i viaggi. Oggi sono una Travel blogger e una Travel influencer, e non mi sono mai guardata indietro. Il mio blog raggiunge oltre 80.000 lettori al mese, e nel 2022 ho toccato il traguardo di un milione di persone coinvolte attraverso il blog e i social network connessi. Se anche tu vuoi scoprire come ho trasformato la mia passione in un lavoro gratificante, allora continua a leggere questa Guida al Travel blogging. Preparati a esplorare nuovi orizzonti e a creare connessioni con una community globale di viaggiatori entusiasti. Lascia che ti mostri il percorso che ho seguito, e poi sarai tu a decidere se vuoi intraprendere questa straordinaria avventura. 😉

Guida al Travel Blogging di Le Cosmopolite
Vuoi diventare un travel blogger e vuoi sapere di più sulla professione del travel blogging? Ti consiglio di leggere la Guida al Travel Blogging di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli che ti permetterà di capire, passo dopo passo, le mille sfaccettature di questa professione, che non riguarda solo il viaggiare, ma che abbraccia tutte le sfumature del marketing, della comunicazione, delle pubbliche relazione e della crossmedialità.
Leggi la Guida del Travel Blogging di LE COSMOPOLITE.
Cose iniziare a fare il Travel Blogger e Travel Influencer
Scopri chi è e cosa fa un Travel Blogger.
Scopri come diventare travel blogger.
Scopri chi è, cosa fa e come diventare Travel Influencer.
Scopri come vivere viaggiando con i suggerimenti di per cambiare vita di Piernicola De Maria, consulente aziendale, imprenditore ed autore di “Fare” ed “Efficacia Personale”.
Aprire un Travel Blog
Scopri che cosa è un Travel blog.
Scopri come chiamare un blog di viaggi.
Scopri come scrivere un articolo per un blog di viaggi.
Come guadagnano i Travel Blogger ed i Travel Influencer
Travel blogging: si può davvero vivere e viaggiare?
Scopri come guadagnare con un blog di viaggi e vivere di travel blogging.
Scopri quanto si guadagna con Instagram e come calcolare il valore di un post Instagram ed il guadagno di un influencer.
Scopri le migliori piattaforme di Influencer Marketing per Travel blogger e Travel influencer.
Strumenti per Travel Blogger e Travel Influencer
Scopri cos’è un Media kit e come creare un media kit per blogger ed influencer.
Fotografare un Travel Blogger e Travel Influencer
Scopri come fare un selfie perfetto con i consigli del fotografo di viaggio Piergiorgio Pirrone e del Make-up artist delle celebrities Pablo Ardizzone.
Scopri gli accessori fotografici indispensabili per fare foto da soli in viaggio con cellulare.
Scopri i consigli del fotografo Piergiorgio Pirrone per fare viaggi fotografici e reportage di viaggio.
Organizzare il lavoro del Travel Blogger e Travel Influencer
Scopri i consiglio di Ale Ziliotto di Organizzatessen, consulente e formatrice di organizzazione personale, su Lavorare da casa e travel blogging, come organizzare il tempo ed il lavoro.
Scopri come arredare un ufficio in casa per lo smart working con i consigli di Ale Ziliotto di Organizzatessen, consulente e formatrice di organizzazione personale.
Come lavorare con un Travel Blogger e Travel Influencer: le interviste agli esperti
Scopri come funziona l’Influencer marketing con Lea Iervoglini, Global Communications Senior Manager Gucci Beauty.
Scopri l’intervista a Francesca Revelant, Direttrice Marketing di Roncato Valigeria.

Corso di lingue straniere per Travel Blogger e Travel Influencer
Conoscere le lingue straniere è fondamentale per un Travel Blogger o Travel Influencer. In particolare la conoscenza della lingua inglese ti aiuta a destreggiarti in quasi ogni parte del mondo. Se vuoi migliorare il tuo inglese e imparare le lingue straniere, puoi partecipare al corso online di lingue per viaggiatori di Babel. Si puoi frequentare collegandosi dal telefono alla app dedicata, permette di imparare in breve tempo la lingua e di fare esercizio con lezioni basate su situazioni di vita quotidiana e dialoghi realistici, così da essere pronti per il giorno della partenza.
Iscriviti ai corsi online di lingue straniere per viaggiatori.