fbpx

Ufficio in casa: come arredare un angolo studio per lo smart working

Ufficio in casa. Se siete pronti ad abbracciare la vita da travel blogger tra gli aspetti organizzativi della vostra nuova attività, che dovrete prendere in considerazione, ce ne sono anche di pratici. Tra questi il ricavare un angolo studio in casa. Ho chiesto a Daniela Galassi, architetto e interior designer, fondatrice di Made in Interior a Milano, di darci qualche suggerimento per creare uno spazio bello e pratico in cui scrivere di viaggi!

Ufficio in casa

Da quando il pc è arrivato alla portata di tutti è diventato possibile lavorare a distanza. Il lockdown causato dalla diffusione del nuovo Coronavirus ha sicuramente dato un’accelerazione alla diffusione anche in Italia del così detto smart working. Lavorare in remoto è inoltre una prerogativa di ogni travel blogger e travel influencer che dovrà, per forza di cose, organizzare un angolo ufficio in casa propria e ricavare un mini ufficio ovunque si trovi nel mondo. Il design nomade, ed in generale, l’interior design ci vengono in aiuto per arredare il nostro studio in casa.

La professional organizer Ale Zigliotto ci ha spiegato, in un’intervista dedicata, come lavorare da casa ed in generale, come ottimizzare il lavoro in smart working. Daniela Galassi ci darà tante utili idee per arredare lo studio in casa!

Daniela Galassi – interior designer

Daniela Galassi è stata la mia insegnante in un corso di interior design a Milano. Daniela ha infatti fondato nella capitale meneghina Made in Interior, che offre una formazione professionale a coloro che vogliono intraprendere una carriera nel settore dell’interior design. Nel team di Daniela c’è anche Graziana Calabrese, che ci ha raccontato in un’intervista cosa fare e vedere a Milano se si ama il design! 😉

Daniela non è solo un architetto ed interior designer di successo, ma anche una viaggiatrice solitaria, che ha fatto del lavorare da casa il suo stile di vita. Il suo lavoro le ha imposto profonde riflessioni sull’abitare e sulla qualità dello spazio e la sua filosofia ruota attorno ad un unica parola chiave: flessibilità. Perché? Perché oggi più che mai tutto cambia velocemente e la casa deve essere la nostra estensione e deve rispecchiare e accogliere i nostri cambiamenti. Al tempo del Covid-19, ad esempio, le case sono diventate una sorta di coworking familiare improvvisato, in cui è necessario organizzare i giusti spazi.

Vediamo insieme a Daniela come organizzare un ufficio in casa, che sia bello e allo stesso tempo funzionale!

Angolo ufficio in casa

Il primo passo per organizzare un angolo ufficio in casa è ritagliarsi uno spazio dedicato, con questo intendo dire che mettersi sul tavolo della cucina ed essere costretti a “sbaraccare” all’ora di pranzo è un incentivo alla dispersione della nostra attenzione e delle nostre energie.

Come arredare un ufficio in casa

Per arredare un piccolo studio in casa bisogna innanzitutto capire che attività andremo a svolgere in smart working. Si tratta di un lavoro creativo o di concentrazione?
Nel primo caso è perfetta una postazione di lavoro da dove si può guardare fuori dalla finestra, meglio se su uno spazio verde rigenerante.

Nel secondo caso invece, per non creare distrazioni, è preferibile che il mini ufficio in casa venga organizzato in un luogo raccolto. Anche una semplice tenda che racchiuda lo spazio di lavoro, può essere un’idea facile per organizzare l’ufficio in casa.

Il secondo passo per ricavare uno studio in casa è selezionare il luogo più adatto ad accoglierlo. Non scoraggiatevi se il vostro appartamento è piccolo, perché ci sono diverse opzioni a nostra disposizione.

Angolo studio nell’ingresso

Possiamo ad esempio organizzare un angolo studio nell’ingresso, una zona della casa di solito poco utilizzata e sfruttata. Non ci vuole un grande spazio: vi basterà avere a disposizione una mensola di profondità di circa 40 o 50 cm.

Angolo studio in soggiorno

Un’altra possibilità è creare un angolo studio in soggiorno. Tenete presente però, che – se non abitate da soli – la zona living room potrebbe essere presa d’assalto da chi vuole guardare la TV e così via!

Angolo studio a scomparsa

Infine possiamo organizzare un angolo studio a scomparsa. Per allestire l’ufficio in casa possiamo sfruttare l’interno di un armadio o di una zona guardaroba con un’apertura a sorpresa.

Angolo ufficio in camera

Personalmente sconsiglio di organizzare un angolo ufficio nella zona notte. Quest’area della casa dovrebbe sempre restare separata dall’attività lavorativa. So però che ci sono persone che vivono in open space o semplicemente amano lavorare a letto o su un comodo divano! Anche in questo caso l’interior design ci viene in contro con soluzione d’arredo belle e funzionali.

Arredamento per lo studio in casa

Una volta scelta la zona della casa da destinare ad angolo ufficio, bisogna ricordare che questa, per quanto piccola sia, deve essere ben attrezzata. Ecco quali complementi d’arredo non possono mancare in un ufficio in casa:

Piano di lavoro

Il piano di lavoro. Come abbiamo detto, non solo una scrivania, ma anche una mensola un po’ più profonda può funzionare allo scopo. Per il mio angolo studio ho scelto un tavolo in cartone, leggero, ecofriendly, facilissimo da smontare e da adattare a qualunque ambiente, economico senza essere cheap!

Seduta confortevole

Una seduta confortevole, che favorisca una buona postura. Io mi trovo bene con una seduta ergonomica tipo Stokke, che permette di tenere la schiena dritta.

Lampade da ufficio

Una buona illuminazione è essenziale per un ufficio in casa. Preferite lampade a braccio “aggiustabili”. Le lampade tipo Naska Loris sono sempre le mie preferite, soprattutto se di un bel colore vivo!

Mensole

Quando pensate a come arredare un ufficio in casa, tenete presente che è importantissimo avere tutto ciò che occorre a portata di mano. Diciamo sì a mensole o piccole strutture munite di appoggi o ganci, che permettono di avere quel che serve senza ingombrare troppo la scrivania e che ci permettono di mantenere il nostro piccolo ufficio in casa bello ed ordinato!

Guida al Travel blogging

Sei pronto a cambiare la tua vita e a vivere l’avventura dei viaggi? Hai mai sognato di diventare un travel blogger e un travel influencer, esplorare il mondo e condividere le tue esperienze con una vasta community di viaggiatori online? Beh, io l’ho fatto, e adesso ti chiedo: sei pronto a fare lo stesso? Sono una Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, e ho lasciato il mio impiego fisso per lavorare come freelance nel mondo del marketing e seguire la mia passione per i viaggi. Oggi sono una Travel blogger e una Travel influencer, e non mi sono mai guardata indietro. Il mio blog raggiunge oltre 80.000 lettori al mese, e nel 2022 ho toccato il traguardo di un milione di persone coinvolte attraverso il blog e i social network connessi. Se anche tu vuoi scoprire come ho trasformato la mia passione in un lavoro gratificante, allora continua a leggere questa Guida al Travel blogging. Preparati a esplorare nuovi orizzonti e a creare connessioni con una community globale di viaggiatori entusiasti. Lascia che ti mostri il percorso che ho seguito, e poi sarai tu a decidere se vuoi intraprendere questa straordinaria avventura. 😉


Guida al Travel Blogging di Le Cosmopolite

Vuoi diventare un travel blogger e vuoi sapere di più sulla professione del travel blogging? Ti consiglio di leggere la Guida al Travel Blogging di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli che ti permetterà di capire, passo dopo passo, le mille sfaccettature di questa professione, che non riguarda solo il viaggiare, ma che abbraccia tutte le sfumature del marketing, della comunicazione, delle pubbliche relazione e della crossmedialità.

lecosmopolite.it Leggi la Guida del Travel Blogging di LE COSMOPOLITE.

Cose iniziare a fare il Travel Blogger e Travel Influencer

lecosmopolite.it Scopri chi è e cosa fa un Travel Blogger.

lecosmopolite.it Scopri come diventare travel blogger.

lecosmopolite.it Scopri chi è, cosa fa e come diventare Travel Influencer.

lecosmopolite.it Scopri come vivere viaggiando con i suggerimenti di per cambiare vita di Piernicola De Maria, consulente aziendale, imprenditore ed autore di “Fare” ed “Efficacia Personale”.

Aprire un Travel Blog

lecosmopolite.it Scopri che cosa è un Travel blog.

lecosmopolite.it Scopri come chiamare un blog di viaggi.

lecosmopolite.it Scopri come scrivere un articolo per un blog di viaggi.

Come guadagnano i Travel Blogger ed i Travel Influencer

lecosmopolite.it Travel blogging: si può davvero vivere e viaggiare?

lecosmopolite.it Scopri come guadagnare con un blog di viaggi e vivere di travel blogging.

lecosmopolite.it Scopri quanto si guadagna con Instagram e come calcolare il valore di un post Instagram ed il guadagno di un influencer.

lecosmopolite.it Scopri le migliori piattaforme di Influencer Marketing per Travel blogger e Travel influencer.

lecosmopolite.it Scopri i migliori programmi di affiliazione per Travel blogger e Travel influencer.

Strumenti per Travel Blogger e Travel Influencer

lecosmopolite.it Scopri cos’è un Media kit e come creare un media kit per blogger ed influencer.

Fotografare un Travel Blogger e Travel Influencer

lecosmopolite.it Scopri la migliore attrezzatura foto e video per travel blogger.

lecosmopolite.it Scopri come fare una foto profilo perfetta per Travel Blogger.

lecosmopolite.it Scopri come fare un selfie perfetto con i consigli del fotografo di viaggio Piergiorgio Pirrone e del Make-up artist delle celebrities Pablo Ardizzone.

lecosmopolite.it Scopri gli accessori fotografici indispensabili per fare foto da soli in viaggio con cellulare.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del fotografo Piergiorgio Pirrone per fare viaggi fotografici e reportage di viaggio.

Organizzare il lavoro del Travel Blogger e Travel Influencer

lecosmopolite.it Scopri i consiglio di Ale Ziliotto di Organizzatessen, consulente e formatrice di organizzazione personale, su Lavorare da casa e travel blogging, come organizzare il tempo ed il lavoro.

lecosmopolite.it Scopri come arredare un ufficio in casa per lo smart working con i consigli di Ale Ziliotto di Organizzatessen, consulente e formatrice di organizzazione personale.

Come lavorare con un Travel Blogger e Travel Influencer: le interviste agli esperti

lecosmopolite.it Scopri come funziona l’Influencer marketing con Lea Iervoglini, Global Communications Senior Manager Gucci Beauty.

lecosmopolite.it Scopri l’intervista a Francesca Revelant, Direttrice Marketing di Roncato Valigeria.


Corso di lingue straniere per Travel Blogger e Travel Influencer

Conoscere le lingue straniere è fondamentale per un Travel Blogger o Travel Influencer. In particolare la conoscenza della lingua inglese ti aiuta a destreggiarti in quasi ogni parte del mondo. Se vuoi migliorare il tuo inglese e imparare le lingue straniere, puoi partecipare al corso online di lingue per viaggiatori di Babel. Si puoi frequentare collegandosi dal telefono alla app dedicata, permette di imparare in breve tempo la lingua e di fare esercizio con lezioni basate su situazioni di vita quotidiana e dialoghi realistici, così da essere pronti per il giorno della partenza.

Condividere dal cellulare icona Iscriviti ai corsi online di lingue straniere per viaggiatori.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 344

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: