Come chiamare un blog di viaggi? Se sei appassionato di viaggi e hai deciso di creare un travel blog per condividere le tue esperienze, la scelta del nome giusto è fondamentale. Un nome accattivante e memorabile, capace di catturare l’attenzione del pubblico e aprirti le porte del travel blogging, deriva da un’ottima strategia di personal branding e da una buona intuizione. In questo articolo, scoprirai perché il nome che darai l tuo blog diventerà il tuo marchio, come trovare il nome perfetto per il tuo blog di viaggi e acquisire un dominio che ti rappresenti al meglio. Ti parlerò anche di come trovare idee con i generatori di nomi per blog online e utilizzando l’Intelligenza Artificiale (AI). Preparati a dare vita al tuo brand personale nel mondo dei viaggi!
Come chiamare un blog di viaggi e acquistare un dominio
Come chiamare un blog di viaggi? Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai una grande passione per i viaggi e stai pensando di creare un blog di viaggi per condividere le tue avventure e le tue esperienze. Scegliere il nome giusto per il tuo blog di viaggi è un passo cruciale nel processo di creazione del tuo brand personale e del tuo travel blog. Un nome accattivante e memorabile può catturare l’attenzione del pubblico e contribuire a costruire un’identità di marca forte. Ma come puoi trovare il nome perfetto per il tuo blog di viaggi? In questo articolo, esploreremo diverse strategie e suggerimenti su come chiamare il blog e acquisire un dominio adatto. Dal considerare la tua strategia di personal branding alla ricerca di ispirazione tramite l’utilizzo di strumenti basati sull’intelligenza artificiale, ti guiderò attraverso il processo di selezione del nome del tuo blog di viaggi. Ricorda, la scelta del nome del tuo blog, ed in definitiva del tuo marchio, è un passo importante che riflette la tua personalità, i tuoi viaggi e ciò che desideri condividere con il mondo. Quindi, preparati a lasciare un’impronta unica nel mondo dei blog di viaggi mentre ti immergi in questo emozionante processo di creazione del tuo brand personale. Pronto per iniziare? Scopriamo insieme come chiamare il tuo blog di viaggi e ottenere un dominio che ti rappresenti al meglio! 😉
Scorpi come diventare Travel Blogger con la Guida al Travel blogging di Roberta Ferrazzi di LE COSMOPOLITE.

Il nome del blog è il tuo marchio
Prima di spiegarti da dove iniziare per decidere come chiamare un blog di viaggi e quindi scegliere il nome per il tuo travel blog, dobbiamo fissare un punto molto importante. Scegliere un nome per il tuo blog di viaggi non è solo un’espressione di creatività, ma rappresenta anche la scelta del nome per la tua “Azienda IO“. Se punti a diventare un travel blogger professionista e un travel influencer, di fatto dovrai iniziare a pensare a te stesso come ad un’azienda e al nome del tuo blog come al tuo marchio. Diventare travel blogger richiede tempo, passione e molto lavoro. Quindi devi assicurati di scegliere un nome che ti possa rappresentare al meglio per gli anni a venire e che possa interpretare appieno la tua identità nel vasto mondo dei viaggi online. Come avrai capito per scegliere un nome per il tuo blog ti devi addentrare necessariamente nel magico mondo del marketing e della comunicazione e affrontare questa decisione con un approccio strategico basato su uno studio accurato del settore e una solida strategia di personal branding. Ma che cosa è un marchio e quali sono gli elementi che andranno a creare la tua identità di marca (Brand Identity)? Vediamo insieme di seguito. 😉
Scopri che cos’è il personal branding e come creare un brand personale in ROBERTA FERRAZZI – Marketing e Comunicazione.
Cosa è un marchio
Il marchio è un segno distintivo che contraddistingue i prodotti o servizi che un’impresa produce o mette in commercio da quelli di altre imprese.
Cosa è un marchio denominativo
Un marchio denominativo è costituito esclusivamente da parole o da lettere, cifre, altri caratteri tipografici standard o da una loro combinazione. Di fatto è il nome del tuo blog.
Cosa è il pay off
Oltre al nome, un elemento importante da considerare è il “pay off” di un marchio, che è una breve frase o slogan che accompagna il nome del marchio, e quindi del tuo blog, e sintetizza l’offerta unica o il messaggio chiave dell’azienda.
Cos’è il logo o logotipo
Oltre al nome e al pay off, è cruciale considerare l’aspetto visivo del marchio. Il logotipo rappresenta il simbolo grafico che identifica il blog di viaggi. Può essere un’immagine, un’illustrazione o una combinazione di elementi visivi e testuali. È essenziale che il logo rifletta l’identità del blog e sia facilmente riconoscibile per i lettori e i potenziali clienti.
Scopri come creare un logo con Canva in ROBERTA FERRAZZI – Marketing e Comunicazione.
Cos’è il pittogramma
Un altro elemento visivo che può essere considerato quando parliano di nome per un blog è il pittogramma. Questo è un simbolo grafico distintivo che rappresenta il tuo marchio senza il supporto di testo. Può essere un’immagine stilizzata o un’icona che identifica immediatamente il tuo blog di viaggi.
In sintesi, la scelta del nome per il tuo blog di viaggi va oltre la semplice creatività. È una decisione strategica che richiede uno studio approfondito e una solida strategia di personal branding. Il nome del tuo marchio, il pay off, il logotipo e il pittogramma lavorano insieme per creare un’identità unica e memorabile che attira lettori, clienti e potenziali partner.
Se punti a diventare un travel blogger professionista dovrai iniziare a pensare a te stesso come ad un’azienda e al nome del tuo blog di viaggi come al tuo marchio.
Roberta Ferrazzi
Come scegliere il nome di un blog di viaggi: definisci la strategia di Personal Branding
Ora che hai capito la reale valenza che avrà il nome del tuo blog sul tuo progetto di travel blogging, ti sarà anche chiaro il perché scegliere il nome per un blog di viaggi, il tuo blog di viaggi, non è un’operazione da fare su due piedi. Il nome che sceglierai resterà con te per sempre ed è su quel nome che costruirai la tua professione di travel blogger. Su quel nome e per quel nome lavorerai per ore, mesi, anni. Capisci bene che il nome del blog ti deve rappresentare pienamente e deve essere in linea con la tua strategia di personal branding. Per questo motivo la prima cosa che si deve fare per capire come chiamare un blog di viaggi è strutturare il proprio marchio personale. Creare un brand personale significa iniziare a pensare a se stessi come ad un marchio e quindi lavorare sull’immagine del proprio brand come farebbe un marketing manager, allo scopo di fare emergere la propria unicità e la promessa di valore e di delineare la brand identity e una strategia di marketing coerente con gli obiettivi ed i valori del tuo marchio. Una volta che avrai definito la tua strategia di personal branding, puoi passare alla scelta del nome del tuo blog di viaggi. Assicurati che il nome sia unico, memorabile e rappresenti al meglio la tua identità di marca. Un nome ben scelto può aiutarti a distinguerti dagli altri blogger di viaggi e a creare un’immagine duratura nella mente dei tuoi lettori. Tra le cose che devi considerare durante la pianificazione del tuo marchio personale, e che rappresentano alcuni step nella definizione del personal brand, possiamo annoverare:
Auto-riflessione: che viaggiatore sei?
Prima di tutto, prenditi del tempo per riflettere su te stesso, le tue passioni, i tuoi valori e la tua esperienza di viaggio. Cosa ti rende unico come viaggiatore? Quali sono le tue esperienze più significative? Identifica i tuoi punti di forza e cosa ti distingue dagli altri blogger di viaggi. Questa auto-riflessione ti aiuterà a definire la tua identità di marca.
Identità del target: a che viaggiatori ti rivolgi?
Pensa al tuo pubblico di riferimento, cioè alle persone che desideri raggiungere con il tuo blog di viaggi. Chi sono? Quali sono i loro interessi, le loro aspettative e le loro necessità? Comprendere l’identità del tuo pubblico ti aiuterà a creare un nome e un marchio che li attrarranno.
Posizionamento unico: cosa ti rende differente dagli altri travel blogger?
Una volta che hai chiarito la tua identità di marca e compreso il tuo pubblico di riferimento, è importante verificare chi sonno i competitor e trovare un posizionamento unico. Cosa ti rende diverso dagli altri blogger di viaggi? Puoi offrire una prospettiva insolita, una specializzazione in un tipo specifico di viaggio o un approccio particolare alle esperienze di viaggio. Questo posizionamento unico deve rispecchiarsi nel nome del tuo blog.
Coerenza
Assicurati che il nome del tuo blog sia coerente con la tua identità di marca e con il messaggio che desideri trasmettere. Deve essere in linea con il tuo stile di viaggio, i tuoi valori e il tuo pubblico di riferimento. La coerenza è essenziale per creare una connessione autentica con i tuoi lettori.
Scopri il Corso di Personal Branding per professionisti in ROBERTA FERRAZZI – Marketing e Comunicazione.

Come chiamare un blog di viaggi
Ora ti starai domandando, “Ma quindi come posso chiamare il mio blog di viaggi?” La scelta del nome del tuo blog è fondamentale, poiché sarà l’identità che ti rappresenterà online e attirerà i lettori. Devi assicurarti che sia un nome unico e memorabile, che riesca a catturare l’attenzione delle persone e che sia in linea con il tema dei viaggi che vuoi proporre. Ecco alcuni passaggi per aiutarti a trovare il nome perfetto:
Rifletti sul tuo stile di viaggio
Pensa al tipo di viaggi che ami fare e cerca di trovare un nome che lo rifletta. Se sei un avventuriero e ami le destinazioni fuori dai sentieri battuti, potresti considerare un nome che richiami l’esplorazione e l’avventura. Se invece ti piace esplorare le città e scoprire la loro cultura, potresti pensare a un nome legato all’urbanistica o alle esperienze urbane.
Crea una lista di parole chiave
Scrivi una lista di parole che descrivono i tuoi viaggi ideali. Puoi includere aggettivi come “esotico”, “emozionante”, “rilassante” o sostantivi come “viaggiatore”, “avventura”, “esplorazione”. Queste parole ti aiuteranno a generare idee per il nome del tuo blog.
Evita complessità
Un nome vincente per un marchio dovrebbe essere semplice ed efficace. Evita complessità e confusione. Cerca di scegliere un nome che sia facile da pronunciare, scrivere e ricordare. Un nome semplice e diretto può facilitare la comunicazione del tuo marchio e la sua diffusione tra il pubblico.
Sii creativo e unico
Evita nomi generici o troppo comuni. Cerca di essere originale e pensa a un nome che si distingua dagli altri blog di viaggi. Fai delle ricerche online per assicurarti che il nome che hai scelto non sia già utilizzato da qualcun altro.
Chiamare il blog di viaggio con il tuo nome
Utilizzare il proprio nome come nome del brand personale o parte del nome del marchio, e quindi come nome del tuo travel blog, può essere in molti casi una buona opzione. Utilizzare il tuo nome come nome del marchio può conferire un senso di autenticità e personalità al tuo brand. Questo approccio può funzionare particolarmente bene se desideri creare una forte connessione tra te come individuo e il tuo marchio. Tuttavia, è importante considerare che utilizzare il proprio nome come nome o parte del nome del marchio e quindi del blog potrebbe non essere adatto a tutte le situazioni o settori. Dipende dalla tua strategia di personal branding e dal tipo di impatto che desideri creare. In alcuni casi, un nome più descrittivo o creativo potrebbe essere più appropriato per il tuo marchio. Ricorda di prendere in considerazione la tua identità di marca, il tuo pubblico di riferimento e gli obiettivi del tuo marchio quando decidi se utilizzare il tuo nome come nome del blog di viaggi che vuoi creare. Alla fine, la scelta del nome del marchio dipenderà dalle tue preferenze personali e dalle caratteristiche distintive del tuo brand. Tra i vantaggi nell’utilizzare il proprio nome come nome dl blog di viaggi vanno annoverati quelli di seguito:
Autenticità
Utilizzando il tuo nome stai essenzialmente collegando il tuo marchio alla tua identità personale. Questo può contribuire a creare una connessione autentica con il tuo pubblico, poiché stai condividendo le tue esperienze personali e le tue passioni direttamente con loro.
Credibilità
Se hai una reputazione o un’esperienza riconosciuta nel settore in cui operi, utilizzare il tuo nome nel nome del marchio può conferire automaticamente un senso di credibilità al tuo brand. Le persone potrebbero essere più propense a fidarsi di te e delle tue competenze se vedono il tuo nome associato al marchio.
Differenziazione
Utilizzare il tuo nome come parte del nome del marchio può aiutarti a distinguerti dalla concorrenza. I nomi personali sono unici per definizione, e questo può contribuire a rendere il tuo marchio più riconoscibile e memorabile rispetto ad altri con nomi generici o descrittivi.
Flessibilità
Utilizzando il tuo nome come parte del nome del marchio, hai la flessibilità di ampliare il tuo brand in futuro. Puoi espandere le tue attività e includere altre offerte o servizi senza dover cambiare completamente il nome del marchio.
Idee nomi per un blog di viaggi: le fonti di ispirazione
Dopo che avrai lavorato bene sul tuo personal brand e capito che strategia di marketing adottare ti sarà certamente più facile trovare il nome giusto per il tuo blog di viaggi, anche perché avrai bene a mente la tua unicità, il tuo valore aggiunto ed il target di riferimento. Se però senti di avere ancora bisogno di un’aiutino, se ti trovi in una fase di blocco creativo o desideri esplorare nuove opzioni che potresti non aver considerato inizialmente, ti indico di seguito un paio di modi per trovare delle idee di nomi per il blog.
Generatore di nomi per blog
Un generatore di nomi per blog è uno strumento online che ti aiuta a generare idee e suggerimenti per il nome del tuo blog. Questi strumenti sono progettati per fornire ispirazione e aiutarti a trovare un nome creativo e accattivante che rispecchi il tema o il settore del tuo blog. I generatori di nomi per blog utilizzano diversi algoritmi e database di parole chiave per generare una serie di possibili combinazioni di parole, giochi di parole o frasi che potrebbero essere adatte al tuo blog. Puoi spesso specificare le parole chiave o i temi che desideri includere nel nome, così come altre preferenze come la lunghezza o la presenza di determinate parole. Tuttavia, è importante notare che un generatore di nomi per blog è solo uno strumento di supporto e non garantisce necessariamente un nome perfetto per il tuo blog di viaggi. È sempre consigliabile personalizzare e adattare le idee suggerite dal generatore per rispecchiare la tua identità e il tuo marchio personale. Assicurati che il nome scelto sia unico, coerente con il tuo stile di viaggio e che si allinei alla tua strategia di personal branding. Infine, tieni presente che un generatore di nomi per blog può fornire solo suggerimenti e non tiene conto di altri fattori importanti come la disponibilità del dominio. Assicurati sempre di verificare la disponibilità del nome del dominio che hai scelto prima di procedere con l’acquisto.
Come trovare un nome per un travel blog con l’Intelligenza Artificiale (AI)
L’intelligenza artificiale (AI) può essere un’utile risorsa per trovare idee su come chiamare un blog di viaggi. Puoi sfruttare il potere degli algoritmi avanzati e dei modelli di intelligenza artificiale per generare suggerimenti creativi e originali. Tuttavia, è importante ricordare che l’intelligenza artificiale è solo uno strumento di supporto. Non sostituisce la tua creatività e la tua visione unica. Usa le idee e i suggerimenti generati dall’AI come punto di partenza e personalizzali per riflettere la tua identità di marca e il tuo stile di viaggio. Ecco come puoi utilizzare l’intelligenza artificiale per trovare idee per il nome del tuo blog di viaggi:
Assistente di scrittura basato sull’IA
Puoi utilizzare un assistente di scrittura basato sull’IA per ottenere suggerimenti di nomi per il tuo blog. Fornisci all’assistente alcune informazioni chiave, come il tema dei tuoi viaggi, il tuo stile preferito e le parole chiave rilevanti, e richiedi idee per il nome del blog. L’assistente ti fornirà possibili opzioni che puoi valutare e sviluppare ulteriormente.
Analisi del linguaggio naturale
Alcuni strumenti di analisi del linguaggio naturale basati sull’IA possono aiutarti a comprendere le tendenze di naming e le preferenze dei lettori nel settore dei blog di viaggi. Puoi eseguire l’analisi del testo di blog di successo o di nomi popolari nel settore e identificare i modelli o gli elementi comuni che li rendono accattivanti. Queste informazioni possono ispirarti nella scelta del nome del tuo blog.
Ricerca e generazione automatica di parole chiave
Gli strumenti basati sull’IA possono anche supportarti nella ricerca e generazione automatica di parole chiave pertinenti per il tuo blog di viaggi. Le parole chiave sono importanti per aumentare la visibilità del tuo blog sui motori di ricerca e possono influire sulla scelta del nome. Utilizza strumenti di ricerca delle parole chiave basati sull’IA per trovare termini correlati al tema dei viaggi e incorporali nel tuo nome o nelle opzioni che stai considerando.
Analisi dei dati e dei trend
L’intelligenza artificiale può analizzare enormi quantità di dati provenienti da blog di viaggi, social media e altre fonti per identificare tendenze emergenti nel naming dei blog. Può individuare parole o frasi che stanno guadagnando popolarità nel settore e suggerire possibili combinazioni per il tuo nome. Questa analisi dei dati può darti una panoramica delle tendenze attuali e aiutarti a creare un nome moderno e al passo con i tempi.
Verificare la disponibilità del nome del blog di viaggi
Una volta che avrai trovato il nome perfetto per il tuo blog di viaggi, dovrai verificarne la disponibilità. Prima di prendere una decisione definitiva dovrai infatti controllare tre cose:
- che il nome scelto per il tuo blog e quindi per il tuo marchio personale, non sia un marchio già registrato o utilizzato da un altro blogger o da un’azienda.
- che ci sia un dominio disponibile con il nome del blog che hai scelto e anche l’estensione di dominio più corretta.
- che il nome che hai trovato per il blog non sia già stato preso sui social media, per assicurarti di poter costruire una presenza online coerente in tutti i touchpoint.
Comprare dominio e hosting del blog di viaggi
Per aprire un blog di viaggi dovrai acquistare un dominio e un hosting. Il dominio è l’indirizzo web del tuo blog, come www.ilmioblogdiviaggi.com. L’hosting, invece, è lo spazio online in cui verranno memorizzati i file del tuo blog, come le immagini e i contenuti. Senza un dominio e un hosting, il tuo blog non potrà essere accessibile su Internet.
Per verificare la disponibilità di un dominio puoi utilizzare un servizio di hosting come SiteGround, perfetto per chi desidera creare un sito o un blog in WordPress. Per verificare la disponibilità del dominio con il nome del blog scelto dovrai:
- Visitare il sito web di SiteGround all’indirizzo www.siteground.com e nel footer clicca su “Domini”.
- Nella barra di ricerca presente nella parte superiore del sito, digita il nome di dominio che desideri verificare e premi il pulsante di ricerca.
- SiteGround ti mostrerà i risultati della ricerca, indicando se il dominio è disponibile o già registrato da qualcun altro ed in caso dei suggerimenti di domini simili liberi. Se il dominio è disponibile, vedrai l’opzione per registrarlo direttamente tramite SiteGround.
Una volta che sarai certo di come chiamare il blog di viaggi e avrai verificato che quel nome è disponibile con l’estensione di dominio che desideri, affrettati a comprare un dominio e un hosting. Ricorda che la disponibilità dei domini può variare nel tempo, quindi è consigliabile verificare la disponibilità del dominio il più presto possibile per assicurarti di ottenere quello desiderato. SiteGround è solo una delle migliori piattaforme che offrono servizi di registrazione di domini. Puoi scegliere quella che preferisci o che meglio si adatta alle tue esigenze. Una volta acquistato il dominio e l’hosting segui le istruzioni fornite sul sito per aprire il tuo blog di viaggi. 😉
Guida a come chiamare un blog di viaggi di LE COSMOPOLITE
Siamo giunti alla fine di questa guida su come chiamare un blog di viaggi. Spero tu abbia acquisito una maggiore comprensione di come scegliere il nome perfetto per il tuo blog di viaggi e acquisire un dominio che si adatti al tuo brand personale. Ricorda che la scelta del nome del tuo blog è un passo cruciale e richiede una pianificazione accurata. Durante il processo, considera la tua strategia di personal branding, rifletti sulla tua identità di marca e sii creativo nel trovare soluzioni uniche. Utilizza gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale per ottenere idee e suggerimenti, ma ricorda che la tua creatività e la tua visione unica sono fondamentali per distinguerti nel vasto panorama dei blog di viaggi. Inoltre, tieni presente che il nome del tuo blog è solo l’inizio del tuo percorso. Il contenuto di qualità, la coerenza e l’interazione con il tuo pubblico sono altrettanto importanti per il successo del tuo blog di viaggi. Quindi, metti alla prova le tue idee, esplora diverse opzioni e scegli un nome che ti rappresenti al meglio. Ricorda che il nome del tuo blog dovrebbe essere un riflesso della tua passione per i viaggi e della tua unica prospettiva. Buona fortuna nella creazione del tuo blog di viaggi e nella conquista di lettori entusiasti pronti ad esplorare il mondo attraverso le tue parole! 😉
Guida al Travel blogging
Sei pronto a cambiare la tua vita e a vivere l’avventura dei viaggi? Hai mai sognato di diventare un travel blogger e un travel influencer, esplorare il mondo e condividere le tue esperienze con una vasta community di viaggiatori online? Beh, io l’ho fatto, e adesso ti chiedo: sei pronto a fare lo stesso? Sono una Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, e ho lasciato il mio impiego fisso per lavorare come freelance nel mondo del marketing e seguire la mia passione per i viaggi. Oggi sono una Travel blogger e una Travel influencer, e non mi sono mai guardata indietro. Il mio blog raggiunge oltre 80.000 lettori al mese, e nel 2022 ho toccato il traguardo di un milione di persone coinvolte attraverso il blog e i social network connessi. Se anche tu vuoi scoprire come ho trasformato la mia passione in un lavoro gratificante, allora continua a leggere questa Guida al Travel blogging. Preparati a esplorare nuovi orizzonti e a creare connessioni con una community globale di viaggiatori entusiasti. Lascia che ti mostri il percorso che ho seguito, e poi sarai tu a decidere se vuoi intraprendere questa straordinaria avventura. 😉

Guida al Travel Blogging di Le Cosmopolite
Vuoi diventare un travel blogger e vuoi sapere di più sulla professione del travel blogging? Ti consiglio di leggere la Guida al Travel Blogging di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli che ti permetterà di capire, passo dopo passo, le mille sfaccettature di questa professione, che non riguarda solo il viaggiare, ma che abbraccia tutte le sfumature del marketing, della comunicazione, delle pubbliche relazione e della crossmedialità.
Leggi la Guida del Travel Blogging di LE COSMOPOLITE.
Cose iniziare a fare il Travel Blogger e Travel Influencer
Scopri chi è e cosa fa un Travel Blogger.
Scopri come diventare travel blogger.
Scopri chi è, cosa fa e come diventare Travel Influencer.
Scopri come vivere viaggiando con i suggerimenti di per cambiare vita di Piernicola De Maria, consulente aziendale, imprenditore ed autore di “Fare” ed “Efficacia Personale”.
Aprire un Travel Blog
Scopri che cosa è un Travel blog.
Scopri come chiamare un blog di viaggi.
Scopri come scrivere un articolo per un blog di viaggi.
Come guadagnano i Travel Blogger ed i Travel Influencer
Travel blogging: si può davvero vivere e viaggiare?
Scopri come guadagnare con un blog di viaggi e vivere di travel blogging.
Scopri quanto si guadagna con Instagram e come calcolare il valore di un post Instagram ed il guadagno di un influencer.
Scopri le migliori piattaforme di Influencer Marketing per Travel blogger e Travel influencer.
Strumenti per Travel Blogger e Travel Influencer
Scopri cos’è un Media kit e come creare un media kit per blogger ed influencer.
Fotografare un Travel Blogger e Travel Influencer
Scopri come fare una foto profilo perfetta per Travel Blogger.
Scopri come fare un selfie perfetto con i consigli del fotografo di viaggio Piergiorgio Pirrone e del Make-up artist delle celebrities Pablo Ardizzone.
Scopri gli accessori fotografici indispensabili per fare foto da soli in viaggio con cellulare.
Scopri i consigli del fotografo Piergiorgio Pirrone per fare viaggi fotografici e reportage di viaggio.
Organizzare il lavoro del Travel Blogger e Travel Influencer
Scopri i consiglio di Ale Ziliotto di Organizzatessen, consulente e formatrice di organizzazione personale, su Lavorare da casa e travel blogging, come organizzare il tempo ed il lavoro.
Scopri come arredare un ufficio in casa per lo smart working con i consigli di Ale Ziliotto di Organizzatessen, consulente e formatrice di organizzazione personale.
Come lavorare con un Travel Blogger e Travel Influencer: le interviste agli esperti
Scopri come funziona l’Influencer marketing con Lea Iervoglini, Global Communications Senior Manager Gucci Beauty.
Scopri l’intervista a Francesca Revelant, Direttrice Marketing di Roncato Valigeria.

Corso di lingue straniere per Travel Blogger e Travel Influencer
Conoscere le lingue straniere è fondamentale per un Travel Blogger o Travel Influencer. In particolare la conoscenza della lingua inglese ti aiuta a destreggiarti in quasi ogni parte del mondo. Se vuoi migliorare il tuo inglese e imparare le lingue straniere, puoi partecipare al corso online di lingue per viaggiatori di Babel. Si puoi frequentare collegandosi dal telefono alla app dedicata, permette di imparare in breve tempo la lingua e di fare esercizio con lezioni basate su situazioni di vita quotidiana e dialoghi realistici, così da essere pronti per il giorno della partenza.
Iscriviti ai corsi online di lingue straniere per viaggiatori.