Travel blog. Tutti ne parlano, tutti lo vogliono. Ma che cosa è un blog di viaggi? Credetemi, per quanto se ne parli alcuni hanno ancora le idee confuse! Vediamo di fare chiarezza a chi si vuole avvicinare alla professione del travel blogger e a chi, con i travel blogger, si deve relazionare per lavoro.
Travel blog
Durante quest’ultimo anno ho tenuto seminari e talk sulla Professione del Travel Blogger analizzata sia dal punto di vista del blogger di viaggi, che delle aziende che con i blogger si devono interfacciare e, spesso, collaborare. Da questi incontri in Università con indirizzi nel settore turistico e con professionisti della comunicazione mi sono resa conto che per molti il mondo del travel blogging e dei travel blogger è ancora fumoso. Ho deciso quindi di dedicare una sezione del mio blog a questo tema per fare chiarezza su quella che è, di fatto, una professione del settore turistico e non solo.
Cos’è un travel blog?
Il termine blog è la contrazione di web-log, ovvero un diario in rete.
Un travel blog è quindi un diario in rete di un viaggiatore che racconta i suoi viaggi e le sue travel experience. Se entriamo nello specifico possiamo aggiungere che un travel blog è un sito verticale, ossia un blog che tratta un argomento ben preciso: il viaggio e tutti i suoi annessi e connessi. Si differenzia quindi dai blog generalisti, che affrontano le tematiche più disparate.

Blog di Viaggi: ad ogni blog il suo viaggiatore
Solitamente all’interno del mondo del travel blogging ogni blogger si rivolge ad un target ben preciso, una nicchia di lettori nella nicchia del mondo viaggi e turismo.
Un blog di viaggi può quindi essere un Solo female travel blog ossia un blog dedicato alle donne che viaggiano anche sole, come LeCosmopolite.it (che state leggendo ora 😀 ) o ad esempio tra i più gettonati:
- un Family travel blog, un blog che racconta le esperienze di famiglie in viaggio, spesso con bambini piccoli.
- un Couple travel blog, un blog che racconta i viaggi di una coppia.
- un Solo travel blog, un blog che racconta di viaggi in solitaria.
- un Dog travel blog, un blog che racconta di viaggi con gli amici a quattro zampe.
- uno Slow travel blog, ossia un blog che racconta un “turismo lento”.
- un Vanlife blog, un blog dedicato alla vita dei vanlifer, i viaggiatori che vivono viaggiando in un van.
- un Backpacking Blog, un blog dedicato ai viaggi zaino in spalla.
Queste sono solo alcune delle categorie tematiche in cui si vanno ad inserire i blog di viaggi, ma ce ne sono davvero moltissime! Tutto dipende dal modo in cui il blogger viaggia e con chi viaggia.
Travel Blog e social network
Quando parliamo di blog e blogger dobbiamo fare attenzione ad un particolare importante: non tutte le persone che vengono comunemente definite travel blogger lo sono veramente! Molti non hanno un blog o il blog di viaggi non è aggiornato e ha davvero pochissimi lettori. In questo caso non parliamo di blogger, ma di instagrammer, facebooker, youtuber o, in generale, di influencer di viaggio o travel influencer.
E’ altrettanto vero che la maggior parte dei blogger usano i social network per diffondere i propri contenuti e per creare una nutrita community online.
Blog di viaggi: di cosa si parla?
Di cosa si parla in un travel blog?
Per prima cosa è bene chiarire che un travel blog non deve per forza parlare di viaggi avventurosi, esperienze estreme e giri del mondo. Un blog di viaggi può parlare anche di un solo quartiere o città e piccole gite fuoriporta.
I temi che si possono trattare in un travel blog sono davvero tanti. Naturalmente non devono mancare i diari di viaggio e gli itinerari in Paesi e città, ma gli argomenti non finiscono qui. Un travel blogger può scrivere ad esempio di:
- recensioni di hotel e ristoranti
- mostre
- eventi
- ricette
- enologia
- prodotti per il viaggio
- abbigliamento da viaggio
- consigli di viaggio
- cosa mettere in valigia
ed in generale di tutte quelle informazioni che possono essere utili ad un lettore che vuole ricalcare le esperienze di viaggio del blogger del cuore e che ruotano attorno al mondo dei viaggi e del turismo. Questi argomenti, e bene ricordarlo, dovranno essere sempre in linea con il tipo di viaggiatore a cui il blogger decide di rivolgersi. Se si parla solo di luxury travel, non avrà molto senso senso spiegare cosa mettere nello zaino per un viaggio zaino in spalla!
Travel blog italiani
Lo so, a questo punto vi starete chiedendo quali sono i blog di viaggi italiani più famosi. Tra i più conosciuti ci sono certamente:
- Volagratis di Andrea Petroni
- Manuela Vitulli – Pensieri in viaggio
- Mi prendo e mi porto via di Elisa e Luca
- Viaggiare Low Cost di Giulia Raciti
Come creare un blog di viaggi
Finalmente siamo giunti alla fatidica domanda: come creare un blog di viaggio?
Per aprire un travel blog c’è un requisito essenziale: bisogna aver viaggiato! Altrimenti di che scriverete? 😀 Questa precisazione, fidatevi, non è banale, perché molti credono che aprendo un blog potranno iniziare a viaggiare gratis, ma non è così. Prima bisogna aver viaggiato, poi si apre un blog e se poi si ha successo si inizierà anche a viaggiare gratis ed infine a guadagnare con il blog ed essere pagati per viaggiare. 😉
Creare un travel blog in realtà non è complicato e nemmeno particolarmente dispendioso, basta acquistare un hosting, un domino, scegliere un CMS – Content Management System (tra i più famosi c’è WordPress), scegliere un template e iniziare a scrivere in ottica SEO e pubblicare i post online.
Dite la verità, siete già in crisi e non sapete il significato di metà delle parole che ho scritto! 😀 Questo perché quello del blogger è un lavoro vero e proprio e chi decide di intraprendere seriamente questa professione dovrà studiare e arrivare a coprire dozzine di professionalità diverse. Non credete a quelli che ve la fanno facile dicendovi “fai il corso e in 15 giorni lasci il lavoro per vivere viaggiando”, perché l’unico posto in cui viaggerete è sotto i ponti. Un travel blog richiede una totale dedizione, moltissima passione e studio.
Nonostante tutto siete ancora convinti di aprire un travel blog? Allora continuate a seguirmi per saperne di più! 🙂
Guida al Travel blogging
Sei pronto a cambiare la tua vita e a vivere l’avventura dei viaggi? Hai mai sognato di diventare un travel blogger e un travel influencer, esplorare il mondo e condividere le tue esperienze con una vasta community di viaggiatori online? Beh, io l’ho fatto, e adesso ti chiedo: sei pronto a fare lo stesso? Sono una Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, e ho lasciato il mio impiego fisso per lavorare come freelance nel mondo del marketing e seguire la mia passione per i viaggi. Oggi sono una Travel blogger e una Travel influencer, e non mi sono mai guardata indietro. Il mio blog raggiunge oltre 80.000 lettori al mese, e nel 2022 ho toccato il traguardo di un milione di persone coinvolte attraverso il blog e i social network connessi. Se anche tu vuoi scoprire come ho trasformato la mia passione in un lavoro gratificante, allora continua a leggere questa Guida al Travel blogging. Preparati a esplorare nuovi orizzonti e a creare connessioni con una community globale di viaggiatori entusiasti. Lascia che ti mostri il percorso che ho seguito, e poi sarai tu a decidere se vuoi intraprendere questa straordinaria avventura. 😉

Guida al Travel Blogging di Le Cosmopolite
Vuoi diventare un travel blogger e vuoi sapere di più sulla professione del travel blogging? Ti consiglio di leggere la Guida al Travel Blogging di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli che ti permetterà di capire, passo dopo passo, le mille sfaccettature di questa professione, che non riguarda solo il viaggiare, ma che abbraccia tutte le sfumature del marketing, della comunicazione, delle pubbliche relazione e della crossmedialità.
Leggi la Guida del Travel Blogging di LE COSMOPOLITE.
Cose iniziare a fare il Travel Blogger e Travel Influencer
Scopri chi è e cosa fa un Travel Blogger.
Scopri come diventare travel blogger.
Scopri chi è, cosa fa e come diventare Travel Influencer.
Scopri come vivere viaggiando con i suggerimenti di per cambiare vita di Piernicola De Maria, consulente aziendale, imprenditore ed autore di “Fare” ed “Efficacia Personale”.
Aprire un Travel Blog
Scopri che cosa è un Travel blog.
Scopri come chiamare un blog di viaggi.
Scopri come scrivere un articolo per un blog di viaggi.
Come guadagnano i Travel Blogger ed i Travel Influencer
Travel blogging: si può davvero vivere e viaggiare?
Scopri come guadagnare con un blog di viaggi e vivere di travel blogging.
Scopri quanto si guadagna con Instagram e come calcolare il valore di un post Instagram ed il guadagno di un influencer.
Scopri le migliori piattaforme di Influencer Marketing per Travel blogger e Travel influencer.
Strumenti per Travel Blogger e Travel Influencer
Scopri cos’è un Media kit e come creare un media kit per blogger ed influencer.
Fotografare un Travel Blogger e Travel Influencer
Scopri come fare un selfie perfetto con i consigli del fotografo di viaggio Piergiorgio Pirrone e del Make-up artist delle celebrities Pablo Ardizzone.
Scopri gli accessori fotografici indispensabili per fare foto da soli in viaggio con cellulare.
Scopri i consigli del fotografo Piergiorgio Pirrone per fare viaggi fotografici e reportage di viaggio.
Organizzare il lavoro del Travel Blogger e Travel Influencer
Scopri i consiglio di Ale Ziliotto di Organizzatessen, consulente e formatrice di organizzazione personale, su Lavorare da casa e travel blogging, come organizzare il tempo ed il lavoro.
Scopri come arredare un ufficio in casa per lo smart working con i consigli di Ale Ziliotto di Organizzatessen, consulente e formatrice di organizzazione personale.
Come lavorare con un Travel Blogger e Travel Influencer: le interviste agli esperti
Scopri come funziona l’Influencer marketing con Lea Iervoglini, Global Communications Senior Manager Gucci Beauty.
Scopri l’intervista a Francesca Revelant, Direttrice Marketing di Roncato Valigeria.

Corso di lingue straniere per Travel Blogger e Travel Influencer
Conoscere le lingue straniere è fondamentale per un Travel Blogger o Travel Influencer. In particolare la conoscenza della lingua inglese ti aiuta a destreggiarti in quasi ogni parte del mondo. Se vuoi migliorare il tuo inglese e imparare le lingue straniere, puoi partecipare al corso online di lingue per viaggiatori di Babel. Si puoi frequentare collegandosi dal telefono alla app dedicata, permette di imparare in breve tempo la lingua e di fare esercizio con lezioni basate su situazioni di vita quotidiana e dialoghi realistici, così da essere pronti per il giorno della partenza.
Iscriviti ai corsi online di lingue straniere per viaggiatori.