Quanto si guadagna con Instagram e come posso calcolare il valore di un post pubblicato su Instagram? Questa è la domanda che attanaglia da una parte tutti i travel blogger ed influencer che, raggiunta una buona fanbase, iniziano a collaborare con le aziende e, dall’altra parte, i brand che vogliono sponsorizzare i propri prodotti attraverso campagne di influencer marketing. In questo articolo ti indicherò dei tool per riuscire a valorizzare al meglio un post in Instagram.
Quanto si guadagna con Instagram
Se ti stai domandando quanto si guadagna con Instagram, la risposta è che dipende dalla fanbase e da vari parametri che ci fanno capire il valore del profilo Instagram di un influencer. In questo articolo cercherò di darti delle dritte per quotare al meglio il tuo lavoro di travel influencer o per farti capire quanto può costare una collaborazione con un influencer, nel caso tu stia pensando di attivare una campagna di influencer marketing per la tua azienda. Gli strumenti che ti darò sono indicativi, ma ti aiuteranno a capire quanto guadagnano gli influencer e perché non lavorano MAI gratis.
Scopri la Guida del Travel Blogging di LE COSMOPOLITE.

Collaborazione con influencer in Instagram
Ti ho già spiegato negli articoli precedenti chi è e cosa fa un travel influencer, qual è la differenza con un travel blogger e perché le due figure a volte non coincidono. Ti ho anche spiegato come guadagna un blogger e che tra i modi di monetizzare un blog ci sono, naturalmente, anche le collaborazioni tra influencer e aziende che puntano sulle piattaforme di social network come Instagram.
Prima di procedere è importante però capire tre punti fondamentali:
- I travel blogger e travel influencer sono dei professionisti.
- Il lavoro di travel blogger e travel influencer ha un valore ben preciso.
- Travel blogger ed influencer non lavorano mai gratis.
Adesso che ci siamo incisi con il fuoco nella mente questi 3 punti fondamentali ti spiegherò come calcolare il valore di post di un influencer in Instagram.
Scopri come diventare Travel blogger.
Quanto vale un post Instagram: fattori e metriche
Quanto vale un post Instagram? Non esiste un tariffario fisso pubblico e condiviso per quantificare il valore di un post Instagram e, più in generale, di un influencer. I prezzi vengono sempre più stimati su base individuale, influencer per influencer, considerando i diversi fattori e metriche in funzione degli obbiettivi che un’azienda vuole raggiungere attivando una collaborazione con il creator.
Quando parliamo di metriche, che avrai anche sentito chiamare vanity metrics, parliamo di numero di follower, like, commenti, condivisioni, ecc., e quindi dell’engagement di un profilo. Ma questi parametri non sono gli unici ad entrare in gioco. Un professionista della comunicazione chiamato ad attivare una collaborazione con un’influencer valuterà ad esempio anche la qualità dei contenuti prodotti, l’immagine dell’influencer, il tipo di community, sulla base degli obiettivi di marketing che l’azienda si prefigge.
Ma quindi quanto vale un post Instagram? Per farla molto semplice, un professionista della comunicazione arriverà a dare un valore alla collaborazione con l’influencer grazie al proprio know-how e all’esperienza. Dall’altra parte l’influencer, sulla basa della propria esperienza pregressa, si sarà creato un “listino prezzi” per ogni sua attività. Difficilmente le due quotazioni si rivelano non in linea.
Scopri cos’è un Media kit e come crearlo per collaborare con le aziende.

Instagram cost per post calculator: i free tool online
Come può fare chi non è un professionista della comunicazione o chi è un influencer alla prime armi a dare un giusto valore ai contenuti creati su Instagram?
Per calcolare il valore di una pubblicazione in Instagram molti suggeriscono di considerare un prezzo per i post su Instagram di $ 100 ogni 10.000 follower. Vale a dire che ad ogni follower viene dato un valore di 0,01$. Questa linea guida però è pericolosa se il numero di follower dell’influencer è truccato.
Io ti suggerisco di tenere a mente questa indicazione generica, ma di utilizzare anche dei free tool online, i famosi Instagram Sponsored Post Calculator, che indicano agli influencer e alle aziende un range di prezzo da considerare e da cui partire quando si decide di stringere una collaborazione. Vediamo di seguito come funzionano.
Calcolo del guadagno con Instagram
Quanto si guadagna con Instagram? Per capire quanto costa un post e quindi come fare un calcolo del guadagno in Instagram, possiamo ricorrere a dei tool gratuiti online che ci indicano un range di valore per la pubblicazione di un post in IG. Ne esistono molti, tra questi ti segnalo quelli di:
Come vedrai il risultato potrà variare da piattaforma a piattaforma. In generale ti consiglio di provarli e fare una media del risultato. 😉
Influencer Marketing Hub
Uno dei tool più apprezzati per calcolare il valore di un post Instagram è quello messo a disposizione da Influencermarketinghub.com, l’Instagram money calculator, che ci darà un valore indicativo per la pubblicazione di un post in Instagram.
Facciamo una prova inserendo il profilo della regina delle influencer italiane ed internazionali, Chiara Ferragni.

Come vedi questo tool ci mostra diversi parametri tra cui l’engagement rate e l’Estimated Earnings Per Post, ossia un range di prezzo per la pubblicazione di un post sul profilo Instagram di Chiara. Il valore di un post ad oggi si aggira tra i 55.000 $ e i 92.000 $, che in effetti corrisponde al vero.
Ora sai che la pubblicazione di un post da parte di Chiara Ferragni non può costare meno di 55.000 $. Questo costo di un post di Instagram però non tiene conto di altre voci di spesa che andranno ad accrescerne il valore.
Inzpire.me
Inzpire.me fa un passo avanti rispetto ad Influencer Marketing Hub e con il tool Instagram pricing calculator ci permette di calcolare il valore di più contenuti Instagram insieme, in particolare post e story. Potremmo così ottenere il prezzo base di un pacchetto di contenuti su Instagram.
Sotto trovi ad esempio il valore che Inzpire.me da ad 1 post IG e ad 1 post + 5 story di Chiara Ferragni.


Quanto costa un post su Instagram
Ma allora quanto costa un post in Instagram? Con i tool precedenti hai ottenuto il prezzo base di partenza per la pubblicazione di un contenuto in Instagram. Se ti trovi nella condizione di dover fare un preventivo ad un’azienda per la pubblicazione di un post sponsorizzato o per un pacchetto di contenuti sul tuo Instagram, dovrai però calcolare anche altre voci di costo per ottenere il prezzo finale di un post Instagram:
- il costo del tuo tempo, ossia il costo orario per ogni ora impiegata nell’organizzazione dello shooting e nella realizzazione e postproduzione della fotografia o del video che pubblicherai.
- non sei tu a fare le foto / video, ma un video maker o fotografo professionista? Allora tra le voci di spesa dovrai inserire il costo del suo lavoro.
- abiti, trucco e parrucco sono altre voci di spesa da tenere in considerazione. Per prepararti al meglio allo shooting devi coinvolgere un hair stylist, un make up artist e uno stylist? Tutte queste figure professionali andranno pagate.
- il costo della location, se devi affittare uno spazio ad hoc.
- il costo del materiale di scena, se serve.
- il costo di un catering, se lo shooting è di più ore.
- il costo dei trasferimenti per raggiungere il luogo in cui scattare, nel caso non sia casa tua.
- l’eventuale costo di vitto e alloggio.
- dovrai poi considerare la percentuale di imposte che devi pagare allo Stato italiano per ogni fattura emessa.
Come vedi il costo iniziale del post fornito dal tool lievita. Solo sommando il valore della pubblicazione ai costi vivi, al costo del tuo tempo, e alle imposte varie ed eventuali, potrai calcolare il valore di un post su Instagram al meglio e quindi fare il tuo preventivo in modo corretto.
Se invece sei un’azienda queste indicazioni ti forniscono delle informazioni utili a capire se la quotazione per una collaborazione su Instagram è in un range di prezzo corretto ed in linea con l’influencer che hai contattato o che si è proposto per una collaborazione.

Collaborare con un influencer gratis su Instagram
Ora ti è chiaro, sia che tu sia un influencer o un responsabile aziendale, che il lavoro di influencer non è un gioco e che collaborare con un influencer non è mai gratuito, come sostengono alcuni sedicenti esperti di digital che, riferendosi a travel influencer e travel blogger, se ne escono con frasi infelici del tipo “questi vengono gratis!”
Chi afferma di collaborare con un influencer gratis su Instagram non dice il vero. Questo perché nessuno sarebbe così sprovveduto da lavorare gratis e quindi svilire la propria professionalità, soprattutto quando sa di avere una community interessante per un’azienda e dall’altra parte un brand non investirebbe tempo ed energie in una collaborazione priva di valore.
Insomma potremmo riassumerla con “Qui nessuno è fesso!”, non credi? 😉
Ti spiego perché è sbagliato riferirsi a travel blogger ed influencer con frasi del tipo “questi vengono gratis!”. Oltre al fatto che questa frase svilisce e mortifica un lavoro che unisce conoscenze di comunicazione, conoscenze informatiche e creatività (solo per citarne alcune), è scorretto alla base, perché non si tratta di “scroccare una vacanza” o un prodotto, ma di cambio merce pubblicitario e c’è una gran bella differenza!
Collaborare con un influencer in cambio merce su Instagram
Vi sarà capitato speso di leggere nelle didascalie dei post e story di Instagram #ProdottoOfferto o similari. Questo hasgtag indica che il prodotto è stato omaggiato dall’azienda all’influencer, il quale, se ha gradito il prodotto, potrà decidere di farne una recensione mostrandolo sul proprio feed di Instagram. (Potrebbe anche fare la stessa cosa se non ha gradito e spiegare il perchè!).
Attenzione, in questo caso omaggio non significa gratis, ma cambio merce!
Cambio merce pubblicitario
Il cambio merce è un metodo di pagamento antico come il mondo, ossia il baratto. E pensateci, a nessuno verrebbe mai in mente di apostrofare il baratto con una frase del tipo “ha ceduto cose gratis” o “ha regalato qualcosa”. Questo perché si tratta di uno scambio di merci, quindi di valore, in cui nessuno regala niente.
Nel caso di una collaborazione con un influencer in cambio merce su Instagram intendiamo che un’azienda omaggia un influencer con un prodotti di pari valore al costo di un suo post e story su Instagram.
Collaborazioni per travel blogger
Facciamo un esempio: la travel blogger Maria Rossi accetta una collaborazione in cambio merce con il luxury Hotel Wow. Il costo di un pernottamento + colazione nell’Hotel Wow è di 600€. Il valore di un post Instagram di Maria Rossi è pari a 200€ e una story a 114€. Maria Rossi dovrà produrre per l’hotel post e story in quantità tale da fornire un lavoro pari a 600€, considerando anche le voci che abbiamo visto precedentemente.
A questo punto Hotel Wow sarà pubblicizzato in una community di viaggiatori con un target interessante per il proprio business e Maria Rossi, che è ancora una micro influencer, avrà avuto la possibilità di collaborare con un marchio conosciuto e iniziare a creare il proprio portfolio. Entrambi ne escono soddisfatti, per questo si dice che il cambio merce è una logica win – win, ma – ancora una volta, no, la collaborazione con un travel influencer non è gratis!!! 😉
Quanto vale un account Instagram
Quando parliamo di quanto si guadagna su Instagram, come vi dicevo, dobbiamo tenere presente anche la “salute” del profilo Instagram di un influencer. Dobbiamo quindi capire se la community dell’influencer è genuina e se vengono fatte attività proibite da Instagram come comprare follower, like e commenti.
Per far questo controllo vi suggerisco di dare un’occhiata a due free tool online:
- NotJustAnalytics.com, messo a disposizione dagli amici di Ninja Marketing.
- Instagram Audit Tool (Fake Follower & Audience Credibility Checker) di Influencermarketinghub.com
Facciamo di nuovo la prova con il profilo di Chiara Ferragni. Come vedete l’Instagram di Chiara ha un ER (engagement rate), che indica il rapporto percentuale tra il volume di interazioni generate da un contenuto e il numero totale di visualizzazioni (ad impression) dello stesso, leggermente sotto la media dei profili dei Mega-Influencer. Non c’è nessuna attività di follow / unfollow e story viewer proibita da Instagram. Questo tool vi darà poi altri preziose informazioni sull’account dell’influencer, come i post migliori, gli hashtag più usati, ecc..

Considerazioni
Quanto si guadagna con Instagram? Immagino ora la risposta ti sarà più chiara. Spero di averti dato gli strumenti per riuscire a calcolare il valore di un post così da poter fare una quotazione precisa del tuo lavoro e preventivi in linea con la tua figura di travel influencer.
Per le aziende è altrettanto importante capire questi meccanismi e quanto si guadagna con Instagram in modo da non perdere da un lato collaborazioni preziose, anche con nano e micro influencer, e dall’altro da evitare collaborazioni “fuffa”. Purtroppo anche nel mondo del travel blogging e travel influencer ci sono i “furbetti” che ci provano sempre. Invece di demonizzare l’intera categoria, bisogna semplicemente imparare a capire il valore di una professione relativamente nuova, ma innegabilmente utile al business di un brand e alle attività legate alla comunicazione della sua realtà!
Hai dubbi e perplessità? Vuoi raccontarmi la tua esperienza? Scrivimi nei commenti 😉
Guida al Travel blogging
Sei pronto a cambiare la tua vita e a vivere l’avventura dei viaggi? Hai mai sognato di diventare un travel blogger e un travel influencer, esplorare il mondo e condividere le tue esperienze con una vasta community di viaggiatori online? Beh, io l’ho fatto, e adesso ti chiedo: sei pronto a fare lo stesso? Sono una Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, e ho lasciato il mio impiego fisso per lavorare come freelance nel mondo del marketing e seguire la mia passione per i viaggi. Oggi sono una Travel blogger e una Travel influencer, e non mi sono mai guardata indietro. Il mio blog raggiunge oltre 80.000 lettori al mese, e nel 2022 ho toccato il traguardo di un milione di persone coinvolte attraverso il blog e i social network connessi. Se anche tu vuoi scoprire come ho trasformato la mia passione in un lavoro gratificante, allora continua a leggere questa Guida al Travel blogging. Preparati a esplorare nuovi orizzonti e a creare connessioni con una community globale di viaggiatori entusiasti. Lascia che ti mostri il percorso che ho seguito, e poi sarai tu a decidere se vuoi intraprendere questa straordinaria avventura. 😉

Guida al Travel Blogging di Le Cosmopolite
Vuoi diventare un travel blogger e vuoi sapere di più sulla professione del travel blogging? Ti consiglio di leggere la Guida al Travel Blogging di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli che ti permetterà di capire, passo dopo passo, le mille sfaccettature di questa professione, che non riguarda solo il viaggiare, ma che abbraccia tutte le sfumature del marketing, della comunicazione, delle pubbliche relazione e della crossmedialità.
Leggi la Guida del Travel Blogging di LE COSMOPOLITE.
Cose iniziare a fare il Travel Blogger e Travel Influencer
Scopri chi è e cosa fa un Travel Blogger.
Scopri come diventare travel blogger.
Scopri chi è, cosa fa e come diventare Travel Influencer.
Scopri come vivere viaggiando con i suggerimenti di per cambiare vita di Piernicola De Maria, consulente aziendale, imprenditore ed autore di “Fare” ed “Efficacia Personale”.
Aprire un Travel Blog
Scopri che cosa è un Travel blog.
Scopri come chiamare un blog di viaggi.
Scopri come scrivere un articolo per un blog di viaggi.
Come guadagnano i Travel Blogger ed i Travel Influencer
Travel blogging: si può davvero vivere e viaggiare?
Scopri come guadagnare con un blog di viaggi e vivere di travel blogging.
Scopri quanto si guadagna con Instagram e come calcolare il valore di un post Instagram ed il guadagno di un influencer.
Scopri le migliori piattaforme di Influencer Marketing per Travel blogger e Travel influencer.
Scopri i migliori programmi di affiliazione per Travel blogger e Travel influencer.
Strumenti per Travel Blogger e Travel Influencer
Scopri cos’è un Media kit e come creare un media kit per blogger ed influencer.
Fotografare un Travel Blogger e Travel Influencer
Scopri la migliore attrezzatura foto e video per travel blogger.
Scopri come fare una foto profilo perfetta per Travel Blogger.
Scopri come fare un selfie perfetto con i consigli del fotografo di viaggio Piergiorgio Pirrone e del Make-up artist delle celebrities Pablo Ardizzone.
Scopri gli accessori fotografici indispensabili per fare foto da soli in viaggio con cellulare.
Scopri i consigli del fotografo Piergiorgio Pirrone per fare viaggi fotografici e reportage di viaggio.
Organizzare il lavoro del Travel Blogger e Travel Influencer
Scopri i consiglio di Ale Ziliotto di Organizzatessen, consulente e formatrice di organizzazione personale, su Lavorare da casa e travel blogging, come organizzare il tempo ed il lavoro.
Scopri come arredare un ufficio in casa per lo smart working con i consigli di Ale Ziliotto di Organizzatessen, consulente e formatrice di organizzazione personale.
Come lavorare con un Travel Blogger e Travel Influencer: le interviste agli esperti
Scopri come funziona l’Influencer marketing con Lea Iervoglini, Global Communications Senior Manager Gucci Beauty.
Scopri l’intervista a Francesca Revelant, Direttrice Marketing di Roncato Valigeria.

Corso di lingue straniere per Travel Blogger e Travel Influencer
Conoscere le lingue straniere è fondamentale per un Travel Blogger o Travel Influencer. In particolare la conoscenza della lingua inglese ti aiuta a destreggiarti in quasi ogni parte del mondo. Se vuoi migliorare il tuo inglese e imparare le lingue straniere, puoi partecipare al corso online di lingue per viaggiatori di Babel. Si puoi frequentare collegandosi dal telefono alla app dedicata, permette di imparare in breve tempo la lingua e di fare esercizio con lezioni basate su situazioni di vita quotidiana e dialoghi realistici, così da essere pronti per il giorno della partenza.
Iscriviti ai corsi online di lingue straniere per viaggiatori.
Molto interessante, ho scoperto che chiedo meno di quanto dovrei per un post su IG.
Ciao Stefania,
sono felice il mio articolo ti sia stato utile. Purtroppo non è sempre facile capire quanto quotare il proprio lavoro. Quello che ho indicato è una sorta di bussola che ci aiuta a radrizzare il tiro e a valorizzare al meglio il nostro lavoro di travel blogger ed influencer. Un abbraccio :*