Chi è un travel influencer? Che cosa fa? E quali differenze ci sono tra un travel blogger ed un travel influencer? Queste sono delle domande che affliggono sia chi aspira a fare del travel blogging la propria professione, che chi con i travel influencer vorrebbe collaborare. Vediamo allora quali sono le differenze tra queste due professionalità del mondo del turismo e dei viaggi!
Travel influencer
Quella del travel influencer è una professione diversa da quella del travel blogger, di cui vi ho raccontato le specificità in un articolo dedicato (al link), ma è pur vero che molto spesso queste due professioni si sommano, vediamo perché.
Chi è un Influencer: la definizione
Per capire chi è un travel influencer e cosa fa dobbiamo fissare nella mente la definizione di influencer. 🙂
Influencer s. m. e f. Personaggio popolare in rete, che ha la capacità di influenzare i comportamenti e le scelte di un determinato gruppo di utenti e, in particolare, di potenziali consumatori, e viene utilizzato nell’ambito delle strategie di comunicazione e di marketing.
Treccani
Definizione di Travel Influencer
Partendo dalla definizione di influencer ne deduciamo che un travel influencer è una persona che, essendo determinante nell’influenza dell’opinione pubblica in ambito turistico e viaggi, costituisce per un’azienda un target importante cui indirizzare messaggi pubblicitari, al fine di accelerarne l’accettazione presso un pubblico più vasto. Per fartela facile i travel influencer son un ponte tra le aziende e i consumatori di viaggi e vacanze.
Chi è un travel influencer
Un travel influencer è una persona che ha acquisito una notevole visibilità e influenza nel settore dei viaggi attraverso i suoi canali di social media, come Instagram, YouTube, blog o podcast. Un travel influencer si concentra principalmente sulla promozione di destinazioni, esperienze di viaggio, marchi e prodotti correlati al settore turistico attraverso contenuti visuali coinvolgenti. La loro influenza si basa sulla capacità di ispirare, influenzare e guidare le scelte di viaggio dei loro follower, che spesso cercano consigli, raccomandazioni e suggerimenti per le loro prossime avventure. I travel influencer collaborano spesso con brand turistici e aziende del settore per promuovere prodotti, servizi o destinazioni attraverso partnership, sponsorizzazioni o viaggi a scopo promozionale. La loro presenza online e il loro impatto nel mondo dei viaggi li rendono figure chiave nel mercato dell’influenza digitale. I parametri per determinare la “capacità di influenzare” sono molti, ma a fare la differenza sono principalmente i numeri e vanity metrics.
Cosa fa un influencer
Un influencer ha la capacità di influenzare le scelte di acquisto e i comportamenti di un specifico target. La sua caratteristica è di essere visibile sui media online e di saper influenzare.
E’ proprio qui che sta la differenza con un travel blogger. Quest’ultimo, per definirsi tale, deve necessariamente scrivere un blog e deve mantenerlo aggiornato nel tempo. Quindi un travel blogger può essere anche un travel influencer, ma non viceversa.
Molti travel influencer sono Instagramer, Facebooker, Youtuber, TikToker, ecc., ma non hanno un blog. La loro fama deriva esclusivamente dalla loro presenza sui social media, non dall’avere un diario di viaggio online.
Come diventare influencer
Un travel blogger diventa anche un influencer quando la sua presenza online attira l’attenzione di una community di viaggiatori e questa è interessante per il business delle aziende e di enti turistici.
Come diventare influencer?
Si diventa influencer creandosi una solida reputazione online! Proponendo contenuti di qualità, che siano di interesse per il proprio pubblico, e diffondendo il messaggio anche attraverso i social network. Quando si raccoglierà attorno a te una community di persone interessate a quello che hai da dire e a quello che fai, allora ti potrai definire un influencer.
Influencer famosi
Non c’è dubbio che a fare l’influencer, oltre alla qualità dei contenuti proposti, siano i numeri. In particolare:
- Visitatori del blog
- Domain Authority
- Follower dei Social Media
- Fun
- Reach
- Engagement
Attenzione però, perché per diventare influencer famosi e quindi collaborare con le aziende in campagne di influencer marketing non si deve necessariamente avere i milioni di follower di Chiara Ferragni. Il mondo dell’influencer marketing guarda infatti con interesse anche ai così detti nano e micro influencer, che hanno dai 1.000 ai 50.000 follower. Questo perché più specifica è la nicchia a cui si rivolgono gli influencer, più sono competenti ed autorevoli nel loro settore, più sono empatici e maggiore è la loro capacità di influenzare e quindi il loro potere commerciale.
Non c’è da perdersi d’animo quindi, perché anche se sei ancora un piccolo travel blogger, ma con una community interessata ed affiatata, sei già un influencer nel tuo piccolo. Prima però di proporti ad un’azienda o accettare una collaborazione, devi aver ben chiaro qual è il tuo valore commerciale di influencer e di travel blogger. 😉
Guida al Travel blogging
Sei pronto a cambiare la tua vita e a vivere l’avventura dei viaggi? Hai mai sognato di diventare un travel blogger e un travel influencer, esplorare il mondo e condividere le tue esperienze con una vasta community di viaggiatori online? Beh, io l’ho fatto, e adesso ti chiedo: sei pronto a fare lo stesso? Sono una Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, e ho lasciato il mio impiego fisso per lavorare come freelance nel mondo del marketing e seguire la mia passione per i viaggi. Oggi sono una Travel blogger e una Travel influencer, e non mi sono mai guardata indietro. Il mio blog raggiunge oltre 80.000 lettori al mese, e nel 2022 ho toccato il traguardo di un milione di persone coinvolte attraverso il blog e i social network connessi. Se anche tu vuoi scoprire come ho trasformato la mia passione in un lavoro gratificante, allora continua a leggere questa Guida al Travel blogging. Preparati a esplorare nuovi orizzonti e a creare connessioni con una community globale di viaggiatori entusiasti. Lascia che ti mostri il percorso che ho seguito, e poi sarai tu a decidere se vuoi intraprendere questa straordinaria avventura. 😉

Guida al Travel Blogging di Le Cosmopolite
Vuoi diventare un travel blogger e vuoi sapere di più sulla professione del travel blogging? Ti consiglio di leggere la Guida al Travel Blogging di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli che ti permetterà di capire, passo dopo passo, le mille sfaccettature di questa professione, che non riguarda solo il viaggiare, ma che abbraccia tutte le sfumature del marketing, della comunicazione, delle pubbliche relazione e della crossmedialità.
Leggi la Guida del Travel Blogging di LE COSMOPOLITE.
Cose iniziare a fare il Travel Blogger e Travel Influencer
Scopri chi è e cosa fa un Travel Blogger.
Scopri come diventare travel blogger.
Scopri chi è, cosa fa e come diventare Travel Influencer.
Scopri come vivere viaggiando con i suggerimenti di per cambiare vita di Piernicola De Maria, consulente aziendale, imprenditore ed autore di “Fare” ed “Efficacia Personale”.
Aprire un Travel Blog
Scopri che cosa è un Travel blog.
Scopri come chiamare un blog di viaggi.
Scopri come scrivere un articolo per un blog di viaggi.
Come guadagnano i Travel Blogger ed i Travel Influencer
Travel blogging: si può davvero vivere e viaggiare?
Scopri come guadagnare con un blog di viaggi e vivere di travel blogging.
Scopri quanto si guadagna con Instagram e come calcolare il valore di un post Instagram ed il guadagno di un influencer.
Scopri le migliori piattaforme di Influencer Marketing per Travel blogger e Travel influencer.
Strumenti per Travel Blogger e Travel Influencer
Scopri cos’è un Media kit e come creare un media kit per blogger ed influencer.
Fotografare un Travel Blogger e Travel Influencer
Scopri come fare un selfie perfetto con i consigli del fotografo di viaggio Piergiorgio Pirrone e del Make-up artist delle celebrities Pablo Ardizzone.
Scopri gli accessori fotografici indispensabili per fare foto da soli in viaggio con cellulare.
Scopri i consigli del fotografo Piergiorgio Pirrone per fare viaggi fotografici e reportage di viaggio.
Organizzare il lavoro del Travel Blogger e Travel Influencer
Scopri i consiglio di Ale Ziliotto di Organizzatessen, consulente e formatrice di organizzazione personale, su Lavorare da casa e travel blogging, come organizzare il tempo ed il lavoro.
Scopri come arredare un ufficio in casa per lo smart working con i consigli di Ale Ziliotto di Organizzatessen, consulente e formatrice di organizzazione personale.
Come lavorare con un Travel Blogger e Travel Influencer: le interviste agli esperti
Scopri come funziona l’Influencer marketing con Lea Iervoglini, Global Communications Senior Manager Gucci Beauty.
Scopri l’intervista a Francesca Revelant, Direttrice Marketing di Roncato Valigeria.

Corso di lingue straniere per Travel Blogger e Travel Influencer
Conoscere le lingue straniere è fondamentale per un Travel Blogger o Travel Influencer. In particolare la conoscenza della lingua inglese ti aiuta a destreggiarti in quasi ogni parte del mondo. Se vuoi migliorare il tuo inglese e imparare le lingue straniere, puoi partecipare al corso online di lingue per viaggiatori di Babel. Si puoi frequentare collegandosi dal telefono alla app dedicata, permette di imparare in breve tempo la lingua e di fare esercizio con lezioni basate su situazioni di vita quotidiana e dialoghi realistici, così da essere pronti per il giorno della partenza.
Iscriviti ai corsi online di lingue straniere per viaggiatori.