fbpx

Come scrivere un articolo per un blog di viaggi: la guida definitiva in 10 punti

Come scrivere un articolo per un blog di viaggi? Se ti stai ponendo questa domanda, sei atterrato nel posto giusto. Scrivere contenuti coinvolgenti e informativi per un blog di viaggi richiede una combinazione di creatività, ricerca accurata delle informazioni e una buona dose di passione per l’esplorazione. In questo articolo, ti guiderò attraverso i passaggi fondamentali per redigere un articolo di viaggio per un blog che catturi l’immaginazione dei lettori e li trasporti virtualmente in destinazioni indimenticabili. Dalle tecniche di scrittura alla ricerca delle parole chiave e all’ottimizzazione SEO, passando per l’Intelligenza Artificiale (AI), esploreremo insieme tutti gli aspetti cruciali per scrivere un articolo che sia sia interessante ed emozionante.

Indice

Come scrivere un articolo per un blog di viaggi

Scrivere un articolo per un blog di viaggi può sembrare una cosa banale, ma non lo è affatto. Saper raccontare un viaggio e riuscire a scrivere un itinerario di viaggio con un testo che sia al tempo stesso informativo, personale ed emozionante e che riesca a mettere in luce il travel blogger dietro alla tastiera e l’unicità del suo personal brand, richiede diverse abilità, che attingono non solo alla capacità di scrittura e alla creatività, ma anche al mondo del marketing e della SEO. Di seguito ti aiuterò a capire come impostare una scrittura di viaggio che faccia la differenza, come raccontare le tue esperienze nel blog in modo da catturare l’immaginazione dei lettori e di ispirarli ad esplorare il mondo, ed infine come redigere un testo che riesca a raggiungere un vasto pubblico in modo organico. Ricorda però che alla base di un articolo vincente, c’è sempre la piena consapevolezza del proprio marchio personale e una chiara strategia di marketing e personal branding. Pronto a partire per questa avventura?

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scopri di più sul travel blogging e la professione del travel blogger.

travel blogger

Strategia di Personal branding per scrivere un articolo efficace

Prima di addentrarci nello spiegazione di come scrivere un articolo per un blog di viaggi d’effetto è doveroso fare un’importante premessa. Se vuoi scrivere degli articoli per il tuo blog di viaggi che siano davvero efficaci e acchiappa click, deve prima aver necessariamente lavorato sul tuo Personal Branding, ossia devi avere molto chiaro qual è il tuo marchio personale e di conseguenza devi aver delineato una strategia di marketing e brand identity ben precisa. Perché te lo dico? Perché andando avanti a leggere questo articolo ti accorgerai come per scrivere un buon articolo per un blog bisogna avere chiare nella mente delle informazioni che sono alla base della strategia di personal branding. In particolare:

  1. Un marchio personale solido aiuta a differenziarsi dagli altri blogger di viaggi e a creare un’identità unica. Definire chi sei come blogger di viaggi, i valori che rappresenti e l’esperienza che offri ai lettori è fondamentale. Questo include la scelta di un nome di dominio, un logo riconoscibile e un tono di voce coerente che rispecchi la tua personalità e il tuo stile di scrittura.
  2. Una strategia di marketing ben definita ti aiuta a identificare il tuo pubblico di riferimento e a creare contenuti che soddisfino le loro esigenze e interessi. Comprendere il tuo target di lettura ti permette di selezionare le giuste parole chiave, argomenti e approcci di scrittura per attirare e coinvolgere il pubblico desiderato. Inoltre, una strategia di marketing ti aiuta a pianificare la promozione del tuo blog e a individuare le migliori piattaforme di social media e canali di distribuzione per raggiungere il tuo pubblico target.
  3. Scrivere in modo coerente e autentico è essenziale per costruire la fiducia dei lettori. Mantenere uno stile di scrittura personale e autentico crea un legame con il pubblico e li invita a tornare per leggere altri articoli sul tuo blog di viaggi. Inoltre, la coerenza nel tono, nel design del sito web e nella promozione dei contenuti aiuta a creare un’immagine professionale e affidabile del tuo blog.

In sintesi, costruire un marchio personale solido e avere una chiara strategia di marketing sono fondamentali per scrivere un articolo per un blog di viaggi efficace. Questi elementi ti aiuteranno a distinguerti, a raggiungere il tuo pubblico di riferimento e a offrire contenuti di valore che soddisfano le esigenze dei lettori.

Corsi per travel blogger di Roberta Ferrazzi, Marketing coach. Scopri il Corso di Personal Branding per professionisti in ROBERTA FERRAZZI – Marketing e Comunicazione.

travel blog: che cosa è un blog di viaggi

Scegliere l’argomento dell’articolo di viaggio

Prima passo per iniziare a scrivere un articolo per un blog di viaggi è quello di decidere di cosa parlare e selezionare l’argomento, la destinazione o l’esperienza di viaggio che desideri condividere. Può essere un luogo particolare che hai visitato, un’avventura emozionante che hai vissuto o una cultura unica che hai scoperto. Scegli un tema che ti appassioni, di cui puoi scrivere in modo autentico e che sia rilevante per il tuo pubblico di lettori.

Delineare la struttura dell’articolo di viaggio

Imparare a delineare la struttura dell’articolo di viaggio è il secondo passo fondamentale che dovrai fare. Scrivere un articolo per un blog di viaggi con una buona struttura, aiuta i lettori a seguire il tuo racconto facilmente. Inizia con un’introduzione che catturi l’attenzione e presenti l’argomento del tuo articolo. Successivamente, organizza il corpo del testo in paragrafi distinti, ciascuno con un’idea o un punto chiave. Infine, concludi l’articolo con una riflessione personale o un invito all’azione. Per scrivere un articolo di viaggio in modo ottimale ci vengono in aiuto anche alcune tecniche e regole di scrittura del mondo giornalistico. Utilizzando una struttura chiara e ben organizzata, come quella che si ottiene con la tecnica della piramide rovesciata o la regola 5W + 1H, è possibile presentare le informazioni in modo efficace e coinvolgente. Queste tecniche aiutano a garantire che il lettore ottenga le informazioni cruciali fin dall’inizio, catturando la loro attenzione e mantenendola per tutta la durata dell’articolo.

Tecnica della piramide rovesciata per scrivere un articolo di viaggio

La tecnica della piramide rovesciata è un approccio di scrittura in cui le informazioni più importanti vengono presentate all’inizio dell’articolo, seguite da dettagli più specifici e meno rilevanti. Questo stile di scrittura è particolarmente efficace per gli articoli di viaggio, in quanto cattura l’attenzione immediata dei lettori e li coinvolge fin dall’inizio. Inizia il tuo articolo con una panoramica generale dell’esperienza di viaggio, fornendo le informazioni principali come il luogo, il periodo e il motivo del tuo viaggio. Successivamente, approfondisci ulteriormente i dettagli, raccontando le tue esperienze specifiche e includendo aneddoti personali. Infine, fornisci i dettagli più specifici come consigli pratici, informazioni sui trasporti o suggerimenti per gli alloggi. Utilizzare la tecnica della piramide rovesciata ti permetterà di catturare l’attenzione dei lettori fin dall’inizio e di mantenere il loro interesse mentre approfondisci la narrazione del tuo viaggio.

Regola dei 5W + 1H per scrivere un articolo di viaggio

La Regola dei 5W + 1H (Who, What, Where, When, Why, How) è un’ottima guida per scrivere un post di viaggio informativo e coinvolgente. Questa regola ti aiuta a coprire tutti gli aspetti chiave della tua esperienza di viaggio e a fornire ai lettori le informazioni necessarie per comprendere il contesto. Ecco come puoi applicare la regola dei 5W + 1H per scrivere un articolo di viaggio:

  • Chi: descrivi le persone coinvolte nella tua esperienza di viaggio, inclusi te stesso, i compagni di viaggio o gli incontri significativi che hai fatto lungo il percorso.
  • Cosa: spiega cosa hai fatto durante il viaggio, le attività che hai svolto, i luoghi che hai visitato e le esperienze che hai vissuto.
  • Dove: indica i luoghi che hai visitato e fornisci dettagli sulla loro posizione geografica, descrivi l’ambiente, l’architettura e l’atmosfera dei luoghi che hai esplorato.
  • Quando: specifica la data o il periodo del tuo viaggio, puoi anche menzionare eventi o stagioni particolari che hanno influenzato la tua esperienza.
  • Perché: condividi le motivazioni o gli obiettivi che ti hanno spinto a fare quel viaggio specifico, spiega cosa hai sperato di ottenere o scoprire durante il tuo viaggio.
  • Come: descrivi come hai affrontato il viaggio, inclusi i mezzi di trasporto che hai utilizzato e le sfide che hai incontrato lungo il percorso, puoi anche fornire consigli pratici su come altri viaggiatori possono ripercorrere le tue stesse tappe.

Seguendo la regola dei 5W + 1H, sarai in grado di fornire ai lettori un quadro completo della tua esperienza di viaggio, rispondendo a tutte le domande fondamentali che potrebbero avere e rendendo il tuo post informativo e coinvolgente. 😉

Scrive un titolo accattivante per un articolo di viaggio

Saper catturare l’attenzione del lettore con un titolo ad effetto è fondamentale per ogni travel blogger. Si dice che per un copywriter di siti web, o un blogger, tutto inizia con un clic. L’obiettivo numero uno è infatti quello di invogliare il lettore a fare clic sul tuo bel articolo di viaggio, l’obiettivo numero due è mantenere il lettore sul tuo travel blog fino alla fine del post e oltre. Ma come si fa a scrivere un titolo accattivante? Partiamo dal presupposto che un buon titolo di un articolo di viaggio deve avere tre caratteristiche: essere informativo, persuadere ed essere ottimizzato. Il titolo è la tua prima opportunità per attirare i lettori. Assicurati che sia breve, chiaro e coinvolgente. Utilizza parole che creino un senso di curiosità e promettano un’esperienza unica. Anche in questo caso ci vengono in aiuto delle tecniche di scrittura. In particolare lo scrittore e copy writer Barry Feldman ci indica 9 suggerimenti che dobbiamo rispettare per creare un titolo acchiappa click. Seguendo questi suggerimenti potrai scrivere titoli per i tuoi articoli di viaggio che attireranno l’attenzione del pubblico e li spingeranno a leggere il contenuto completo.

Helpful: aiuta i lettori

Scrivi un titolo capace di aiutare i tuoi lettori, ossia crea un titolo che offra ai tuoi lettori target un aiuto concreto. Fornisci risposte e soluzioni a problemi che potrebbero affrontare durante il viaggio.

Emotion: punta sulle emozioni

Informa ed emoziona i lettori offrendo loro piacere o aiutandoli ad evitare inconvenienti e situazioni spiacevoli durante il viaggio, seguendo il principio di freudiana memoria che descrive la felicità come un duplice desiderio: da un lato quello di evitare il dispiacere e il dolore, dall’altro quello di ottenere sentimenti intensi di piacere. Quindi punta alle emozioni e cerca di rendere felice il tuo lettore.

Ask: chiedi al pubblico

Coinvolgi il pubblico, poni domande rilevanti nel titolo per suscitare l’interesse dei lettori e spingerli a cercare le risposte nel tuo articolo (call to action).

Do’s & Don’t: cosa fare e non fare

Offri ai tuoi lettori consigli su cosa fare e cosa evitare durante il viaggio. Anticipa nel titolo i suggerimenti che troveranno nell’articolo di viaggio.

Lists: la forza dei numeri e delle liste

Crea un titolo basato sui numeri, come ad esempio “10 luoghi imperdibili da visitare nella regione di [destinazione]”. Utilizza poi una lista puntata chiara ed efficace nel contenuto dell’articolo.

Inspire: inspira i tuoi lettori

Con il tuo titolo, ispira i lettori e diventa una guida e un punto di riferimento per le loro avventure di viaggio.

Nightmare: sfrutta gli incubi peggiori del tuo pubblico

Identifica e metti in evidenza un problema comune legato al viaggio, per poi offrire soluzioni e consigli utili.

Empathy: crea un legame

Crea un titolo che si adatti al tono di voce del tuo pubblico e dimostri che ti preoccupi sinceramente delle loro esperienze di viaggio.

Success: mostra la strada verso il successo

Prometti nel titolo un risultato concreto in un ambito che interessa al tuo pubblico, come ad esempio “Come pianificare un viaggio perfetto a [destinazione] senza problemi”. Questo attirerà lettori motivati a leggere il tuo articolo.

In sintesi, l’applicazione di tecniche e regole di scrittura a un articolo di viaggio offre una solida base per creare un contenuto coinvolgente, ben strutturato e ottimizzato per il successo online. 😉

Scrivere di viaggi in modo coinvolgente

Essere coinvolgente e regalare un’emozione è sempre fondamentale quando si scrive un articolo per un blog di viaggi. Racconta la tua storia di viaggio in modo vivido e coinvolgente. Utilizza descrizioni dettagliate per far rivivere ai lettori le tue esperienze. Sii autentico e personale, condividendo le tue emozioni e impressioni. Includi anche aneddoti interessanti o incontri significativi che hai avuto durante il viaggio.

Fornire informazioni pratiche di viaggio

Oltre a raccontare la tua esperienza, offri informazioni pratiche utili ai lettori per pianificare il loro viaggio. Includi consigli su come raggiungere il luogo, dove alloggiare, cosa fare e cosa vedere. Fornisci dettagli su trasporti, ristoranti, prezzi e altre indicazioni che possano aiutare i viaggiatori durante la loro avventura.

Utilizzare foto e video di viaggio d’effetto

Saper scrivere un articolo per un blog di viaggi in modo efficace non è l’unico aspetto che ne decreterà il successo, perché – come si suol dire – anche l’occhio vuole la sua parte. Aggiungere belle fotografie di viaggio e video all’articolo o itinerario aiuta a far immergere i lettori nella tua esperienza. Includi fotografie di alta qualità che catturino l’essenza del luogo che stai descrivendo. Puoi anche arricchire il tuo articolo con video o altri elementi multimediali per rendere la lettura ancora più coinvolgente.

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scopri gli accessori fotografici indispensabili per fare foto da soli in viaggio con cellulare.

Shopping e shopping tour Acquista il kit base per travel blogger in LE COSMOPOLITE Travel Shop.

Ottimizzare l’articolo di viaggio per la pubblicazione online: come scrivere in ottica SEO

Per massimizzare la visibilità dell’articolo per un blog di viaggi, è importante ottimizzare il testo per i motori di ricerca. Scrivere un articolo in ottica SEO, infatti, è fondamentale per aumentare la visibilità e il posizionamento del tuo articolo nelle pagine dei risultati di ricerca e raggiungere la vetta della famosa SERP. Ora ti starai chiedendo come scrivere un articolo in ottica SEO per il blog di viaggi. Di seguito trovi alcuni suggerimenti su come scrivere un articolo di viaggio in ottica SEO, ma ricorda che l‘ottimizzazione SEO è un processo continuo. Monitora le prestazioni del tuo articolo utilizzando strumenti come Google Analytics e apporta eventuali modifiche per migliorarne le prestazioni. 😉

Ricerca delle parole chiave

Prima di iniziare a scrivere, effettua una ricerca delle parole chiave pertinenti al tuo argomento. Identifica le parole o frasi che le persone utilizzano per cercare informazioni sul tema del tuo articolo. Utilizza strumenti come Google Keyword Planner o Ubersuggest per trovare le parole chiave più rilevanti e popolari.

Inserimento nell’articolo delle parole chiave

Una volta identificate le parole chiave, assicurati di includerle strategicamente nel tuo articolo. Inseriscile nel titolo, nei sottotitoli e all’interno del contenuto stesso. Tuttavia, evita di abusare delle parole chiave, cercando di mantenere un flusso naturale nel testo.

Struttura del contenuto

Organizza il tuo articolo in modo logico e ben strutturato. Utilizza paragrafi brevi, sottotitoli e elenchi puntati per rendere il contenuto facilmente leggibile. Assicurati che il tuo articolo abbia un’introduzione coinvolgente, un corpo informativo e una conclusione chiara.

Meta tag e descrizione

Scrivi una meta tag e una descrizione accattivanti per il tuo articolo. Questi sono i testi che vengono visualizzati nei risultati di ricerca e devono fornire un’idea chiara e concisa del contenuto dell’articolo. Includi la parola chiave principale nella meta tag e nella descrizione.

Link interni ed esterni

Includi link interni nel tuo articolo che rimandino ad altri contenuti correlati all’interno del tuo blog di viaggi. Inoltre, utilizza link esterni di alta qualità verso fonti affidabili e pertinenti. Questo aiuta i motori di ricerca a comprendere il contesto del tuo articolo e a migliorare la tua credibilità.

Ottimizzazione delle immagini

Se includi immagini nel tuo articolo, ottimizzale per i motori di ricerca. Utilizza nomi di file descrittivi e includi testo alternativo (alt text) che descriva l’immagine utilizzando parole chiave rilevanti.

Condividere dal cellulare icona Scopri cosa è Canva e come usarlo con la guida in 10 punti per creare contenuti mozzafiato e ottimizzati in ROBERTA FERRAZZI – Marketing e Comunicazione.

Velocità di caricamento

Assicurati che il tuo articolo e il tuo blog di viaggio in generale abbiano tempi di caricamento rapidi. Riduci le dimensioni delle immagini, ottimizza il codice del sito e utilizza un hosting affidabile per migliorare la velocità di caricamento complessiva.

Promozione e condivisione

Dopo aver pubblicato il tuo articolo, promuovilo attraverso i canali di social media e incoraggia la condivisione. Ciò contribuirà a generare traffico verso il tuo articolo e ad aumentare la sua visibilità complessiva.

Come scrivere un articolo di viaggio con l’intelligenza artificiale (AI)

Oggigiorno non possiamo non parlare di AI e di come scrivere un articolo di viaggio con l’intelligenza artificiale possa aiutare e semplificare il lavoro di un travel blogger. L’intelligenza artificiale (AI) offre infatti molteplici vantaggi e strumenti che possono aiutarti a scrivere un articolo per un blog di viaggi in modo più efficiente ed efficace. Vediamoli di seguito. 😉

Fai scrivere il tuo articolo di viaggio all’Intelligenza Artificiale

L‘AI può assisterti nella generazione di contenuti. Esistono strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale che possono creare automaticamente brevi descrizioni, titoli, o persino paragrafi completi basati su informazioni di base fornite dal travel blogger. Questo può essere utile per risparmiare tempo nella scrittura di contenuti o per generare idee per articoli futuri. Ricorda però che soprattutto nel mondo viaggi spesso le informazioni scritte dall’Intelligenza Artificiale non sono corrette, quindi non mettere mai online un articolo di viaggio scritto con l’AI senza prima aver verificato la totale correttezza dei dati riportati. 😉

Trova le parole chiave per l’articolo con l’Intelligenza Artificiale

L’AI può supportare il processo di scrittura suggerendo parole chiave rilevanti per l’ottimizzazione del motore di ricerca (SEO) e la creazione di titoli accattivanti. Attraverso l’apprendimento automatico, l’AI può analizzare i modelli di ricerca e le preferenze degli utenti per consigliare parole chiave strategiche che possono migliorare la visibilità e l’indicizzazione del blog sui motori di ricerca.

Scrivi un testo senza refusi con l’AI

La correzione automatica ortografica e grammaticale è un altro vantaggio dell’AI per i blogger. Gli strumenti di correzione automatica basati sull’Intelligenza Artificiale possono individuare errori grammaticali, suggerire alternative di parole e migliorare la coerenza e la chiarezza del testo. Ciò aiuta a garantire che l’articolo di viaggio sia scritto in modo corretto e professionale.

Analizza i dati ed i trend di viaggio con l’Intelligenza Artificiale

L’AI può fornire una vasta quantità di informazioni e dati attraverso l’elaborazione automatica del linguaggio naturale. Un travel blogger può utilizzare software o strumenti di Intelligenza Artificiale per analizzare contenuti correlati, ricerche di tendenze, statistiche di viaggio e feedback dei lettori, consentendo di ottenere una comprensione più approfondita del pubblico di destinazione e delle esigenze degli utenti.

In definitiva, l’intelligenza artificiale può fornire un supporto prezioso ai blogger di viaggi, consentendo loro di accedere a informazioni dettagliate, migliorare l’ottimizzazione per i motori di ricerca, correggere gli errori di scrittura e persino generare contenuti. Tuttavia, è importante ricordare che l’IA è uno strumento complementare e che il tocco personale e l’autenticità del travel blogger rimangono fondamentali per creare un’esperienza coinvolgente per i lettori. 😉

Guida per scrivere un articolo per un blog di viaggi di ROBERTA FERRAZZI di LE COSMOPOLITE

Come avrai capito una volta arrivato fin qui, scrivere un articolo per un blog di viaggi richiede una strategia ben definita e una serie di passaggi chiave. In questa guida definitiva, abbiamo esplorato ogni aspetto fondamentale per creare contenuti coinvolgenti ed efficaci per il tuo blog di viaggi. Abbiamo iniziato con l’importanza del personal branding, sottolineando come costruire un marchio personale solido contribuisca a differenziarsi e a creare un’identità unica nel mondo dei travel blogger. Successivamente, abbiamo esaminato l’importanza di scegliere un argomento interessante e di delineare la struttura dell’articolo. Abbiamo poi esplorato il potere dei titoli accattivanti e abbiamo anche discusso dell’importanza di ispirare i lettori, creare un legame empatico e mostrare la strada verso il successo. Successivamente, ci siamo concentrati sull’importanza di scrivere in modo coinvolgente, fornendo informazioni pratiche di viaggio e arricchendo i contenuti con foto e video d’effetto. Abbiamo quindi esaminato l’ottimizzazione dell’articolo per la pubblicazione online. Infine, abbiamo esplorato come l’intelligenza artificiale possa sostenere i travel blogger nella scrittura degli articoli di viaggio. Questa guida per scrivere un articolo per un blog di viaggi ti fornisce una panoramica completa su come redigere un articolo di successo. Seguendo questi passaggi e integrando le tue esperienze e il tuo stile personale, sarai in grado di creare contenuti coinvolgenti e informativi che attireranno e soddisferanno i tuoi lettori! 😉

Guida al Travel blogging

Sei pronto a cambiare la tua vita e a vivere l’avventura dei viaggi? Hai mai sognato di diventare un travel blogger e un travel influencer, esplorare il mondo e condividere le tue esperienze con una vasta community di viaggiatori online? Beh, io l’ho fatto, e adesso ti chiedo: sei pronto a fare lo stesso? Sono una Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, e ho lasciato il mio impiego fisso per lavorare come freelance nel mondo del marketing e seguire la mia passione per i viaggi. Oggi sono una Travel blogger e una Travel influencer, e non mi sono mai guardata indietro. Il mio blog raggiunge oltre 80.000 lettori al mese, e nel 2022 ho toccato il traguardo di un milione di persone coinvolte attraverso il blog e i social network connessi. Se anche tu vuoi scoprire come ho trasformato la mia passione in un lavoro gratificante, allora continua a leggere questa Guida al Travel blogging. Preparati a esplorare nuovi orizzonti e a creare connessioni con una community globale di viaggiatori entusiasti. Lascia che ti mostri il percorso che ho seguito, e poi sarai tu a decidere se vuoi intraprendere questa straordinaria avventura. 😉


Guida al Travel Blogging di Le Cosmopolite

Vuoi diventare un travel blogger e vuoi sapere di più sulla professione del travel blogging? Ti consiglio di leggere la Guida al Travel Blogging di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli che ti permetterà di capire, passo dopo passo, le mille sfaccettature di questa professione, che non riguarda solo il viaggiare, ma che abbraccia tutte le sfumature del marketing, della comunicazione, delle pubbliche relazione e della crossmedialità.

lecosmopolite.it Leggi la Guida del Travel Blogging di LE COSMOPOLITE.

Cose iniziare a fare il Travel Blogger e Travel Influencer

lecosmopolite.it Scopri chi è e cosa fa un Travel Blogger.

lecosmopolite.it Scopri come diventare travel blogger.

lecosmopolite.it Scopri chi è, cosa fa e come diventare Travel Influencer.

lecosmopolite.it Scopri come vivere viaggiando con i suggerimenti di per cambiare vita di Piernicola De Maria, consulente aziendale, imprenditore ed autore di “Fare” ed “Efficacia Personale”.

Aprire un Travel Blog

lecosmopolite.it Scopri che cosa è un Travel blog.

lecosmopolite.it Scopri come chiamare un blog di viaggi.

lecosmopolite.it Scopri come scrivere un articolo per un blog di viaggi.

Come guadagnano i Travel Blogger ed i Travel Influencer

lecosmopolite.it Travel blogging: si può davvero vivere e viaggiare?

lecosmopolite.it Scopri come guadagnare con un blog di viaggi e vivere di travel blogging.

lecosmopolite.it Scopri quanto si guadagna con Instagram e come calcolare il valore di un post Instagram ed il guadagno di un influencer.

lecosmopolite.it Scopri le migliori piattaforme di Influencer Marketing per Travel blogger e Travel influencer.

lecosmopolite.it Scopri i migliori programmi di affiliazione per Travel blogger e Travel influencer.

Strumenti per Travel Blogger e Travel Influencer

lecosmopolite.it Scopri cos’è un Media kit e come creare un media kit per blogger ed influencer.

Fotografare un Travel Blogger e Travel Influencer

lecosmopolite.it Scopri la migliore attrezzatura foto e video per travel blogger.

lecosmopolite.it Scopri come fare una foto profilo perfetta per Travel Blogger.

lecosmopolite.it Scopri come fare un selfie perfetto con i consigli del fotografo di viaggio Piergiorgio Pirrone e del Make-up artist delle celebrities Pablo Ardizzone.

lecosmopolite.it Scopri gli accessori fotografici indispensabili per fare foto da soli in viaggio con cellulare.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del fotografo Piergiorgio Pirrone per fare viaggi fotografici e reportage di viaggio.

Organizzare il lavoro del Travel Blogger e Travel Influencer

lecosmopolite.it Scopri i consiglio di Ale Ziliotto di Organizzatessen, consulente e formatrice di organizzazione personale, su Lavorare da casa e travel blogging, come organizzare il tempo ed il lavoro.

lecosmopolite.it Scopri come arredare un ufficio in casa per lo smart working con i consigli di Ale Ziliotto di Organizzatessen, consulente e formatrice di organizzazione personale.

Come lavorare con un Travel Blogger e Travel Influencer: le interviste agli esperti

lecosmopolite.it Scopri come funziona l’Influencer marketing con Lea Iervoglini, Global Communications Senior Manager Gucci Beauty.

lecosmopolite.it Scopri l’intervista a Francesca Revelant, Direttrice Marketing di Roncato Valigeria.


Corso di lingue straniere per Travel Blogger e Travel Influencer

Conoscere le lingue straniere è fondamentale per un Travel Blogger o Travel Influencer. In particolare la conoscenza della lingua inglese ti aiuta a destreggiarti in quasi ogni parte del mondo. Se vuoi migliorare il tuo inglese e imparare le lingue straniere, puoi partecipare al corso online di lingue per viaggiatori di Babel. Si puoi frequentare collegandosi dal telefono alla app dedicata, permette di imparare in breve tempo la lingua e di fare esercizio con lezioni basate su situazioni di vita quotidiana e dialoghi realistici, così da essere pronti per il giorno della partenza.

Condividere dal cellulare icona Iscriviti ai corsi online di lingue straniere per viaggiatori.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 345

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: