Il Castello di Avio, considerato uno dei castelli più antichi, suggestivi e rilevanti del Trentino Alto Adige, è un luogo da vedere assolutamente nei dintorni del Lago di Garda e della città di Trento. Ubicato in un punto d’osservazione privilegiato della Vallagarina, che abbraccia le dolci colline, i vigneti ed il fiume Adige che serpeggia nella valle, il Castello di Avio vi permetterà di fare un viaggio affascinante nel passato medievale, in una combinazione unica di storia, architettura e panorami mozzafiato. In questo articolo vi racconto la storia del Castello di Avio, cosa vedere e perché gli affreschi del 1300 della Sala delle Guardie e la Camera dell’amore sono incantevoli, della Locanda al Castello e di come organizzare la visita nell’antica fortezza di Sabbionara d’Avio.
Castello di Avio
Una visita al Castello di Avio, conosciuto anche con il nome di Castello di Sabbionara d’Avio, permette di fare un tuffo nella storia medievale della Vallagarina, in un paesaggio pittoresco caratterizzato da montagne, fiumi e vigneti. Il Castello di Avio è da sempre una delle mete predilette per chi trascorre una vacanza al Lago di Garda, vista la sua vicinanza con il Benaco, e non vi nascondo che è una delle tappe che propongo ai miei amici quando vengono a trovarmi sul Garda. Una visita al Castello di Avio offre l’opportunità di scoprire l’arte, la cultura e le tradizioni di un’epoca lontana e di apprezzare l’importanza di questo imponente castello, che – con il vicino Castel Beseno – è uno dei siti storici più importanti del Trentino Alto Adige ed è annoverato tra i più bei castelli del Lago di Garda. Se come me amate l’architettura, la storia e i panorami mozzafiato, finirete per innamorarvi di questo castello medievale del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, che vi consiglio sicuramente di visitare. 😉
Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE, per vivere il Benaco come un vero locale.

Dove si trova il Castello di Avio
Il Castello di Avio si trova in Via al Castello Sabbionara D, nella frazione di Sabbionara ad Avio, in provincia di Trento. Dalle documentazioni sappiamo che il Castello di Avio esisteva già nel 1053 e la cosa certo non sorprende vista la sua posizione strategica che, da un lato, lo vede protetto dal Monte Vignola, e dall’altro lo trova in posizione dominante sul letto del fiume Adige e la Vallagarina, una delle principali vie di comunicazione tra il Mediterraneo e l’Europa settentrionale, nonché passaggio dell’antica via Claudia Augusta, che attraversa la valle dal 15 a.C..
Biglietti per il Castello di Avio online
La visita al Castello di Avio è a pagamento. Potete acquistare i biglietti per il Castello di Avio online, così da non perdere tempo in biglietteria. 😉
Acquista il biglietto per il Castello di Avio.
Quanto dura la visita al Castello di Avio
La visita al Castello di Avio dura circa un’ora, se però vorrete fermarvi per una passeggiata nelle vigne circostanti o per mangiare qualcosa alla locanda ospitata nelle mura del castello, allora calcolate di fermarvi in questo fantastico luogo storico del Lago di Garda per più tempo. 😉
Storia del Castello di Avio in breve
Il Castello di Avio nel 1100 apparteneva alla famiglia dei Castelbarco, i quali lo cedettero alla Repubblica Veneziana nel 1411. Nel 1509 la fortezza passò in mano alle truppe di Massimiliano I d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero, e poi venne ipotecato ai Conti d’Arco. Nel 1600 il Castello di Avio ritornò ai Castelbarco e nel 1977 Emanuela Castelbarco Pindemonte Rezzonico, Duchessa d’Acquarone, lo donò al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. Oggi il Castello di Avio è stato restaurato e aperto al pubblico, offrendo un’esperienza immersiva nella storia medievale del Trentino.
Cosa vedere al Castello di Avio
Il Castello di Avio si compone di un vasto complesso che abbraccia il mastio del XI secolo, cinque torri, il palazzo baronale e le maestose mura del Duecento. Durante la visita, i visitatori possono esplorare le diverse stanze del castello, tra cui sale decorate, cortili interni, torri e bastioni difensivi. In particolare, tra le cose da vedere al Castello di Avio vanno annoverate i punti di interesse di cui vi parlo di seguito. 😉
Casa delle Guardie del Castello di Avio
In posizione centrale all’interno del sistema difensivo del Castello di Avio, si trova la Casa delle Guardie. Il piano superiore di questa struttura ospita due stanze con affreschi sulle pareti. La prima stanza, chiamata Anticamera, è caratterizzata dalla decorazione di quattro pareti con losanghe policrome a scalini su sfondo bianco. Al centro di ogni losanga si trova una lettera gotica, che svolge una funzione ornamentale secondo lo stile veronese del Trecento. Attraverso l’Anticamera si accede alla famosa Stanza delle Guardie del Castello di Avio, dove le quattro pareti sono affrescate con scene militari disposte su due livelli. Il basamento inferiore è adornato da una pelliccia di vaio. La precisione con cui sono raffigurate le armi e le armature ha permesso di datare quest’opera tra il 1350 e il 1360. Gli affreschi sono molto probabilmente opera di maestranze locali trentine, influenzate sia dalla pittura veronese che da certi stilemi provenienti dall’Oltralpe, che si rivelano nei tratti espressivi dei volti, con contorni ben definiti e luci intense. Questi affreschi testimoniano l’incontro tra il nord e il sud in questa zona di confine.



Mastio del Castello di Avio
Il mastio del Castello di Avio, grazie alla sua robusta costruzione, è l’elemento meglio conservato tra le parti rimanenti. La sua struttura, di forma trapezoidale con due lati retti e paralleli che si collegano ad altri tre lati di forma irregolare e curvilinea, è particolarmente rara in edifici simili. Per accedere al mastio si utilizza una porta arcuata che attualmente è raggiungibile attraverso una scala costruita probabilmente intorno al 1957. All’interno, il mastio del Castello di Avio è suddiviso in quattro piani, ai quali si accede tramite una scala in legno di recente fattura. Al quarto piano, si trova la famosa “stanza dell’Amore”. Le quattro aree sono illuminate da solamente tre finestre, tutte posizionate sulla facciata principale.
Camera dell’amore del Castello di Avio
La famosa Camera dell’amore del Castello di Avio si trova al quarto piano del Mastio ed è una delle stanze più affascinanti dell’antico maniero. Gli affreschi presenti in questa camera, infatti, costituiscono un raro esempio di pittura profana del primo Trecento. Le rappresentazioni sono principalmente allegoriche, incentrate sull’amore e sulla vita quotidiana. L’intero ciclo pittorico è caratterizzato da colori chiari e tenui, con tonalità pastello ravvivate da tocchi di rosso chiaro. Purtroppo, molto poco rimane degli affreschi originali, poiché la volta, un tempo interamente dipinta, è in condizioni precarie. Il ciclo pittorico nel complesso ha sofferto per incuria e, soprattutto, per danneggiamenti e vandalismi da parte dei visitatori.

Torre Picadora del Castello di Avio
Dopo aver superato le prime due porte d’accesso, si incontra la Torre Picadora del Castello di Avio. Questa torre deve il suo nome al fatto che in passato qui venivano impiccati i criminali del feudo o i nemici dei Castelbarco. Si narra infatti che i malcapitati, una volta legati alla corda, venissero lasciati penzolare dalla cima della torre in modo che tutti potessero vederli e che servissero da macabro monito per gli abitanti del luogo. Tuttavia, osservando la torre oggi, tutto appare fuorché un luogo cruento, visto che da questo punto della fortezza si gode di un meraviglioso panorama della Vallagarina, con il fiume Adige che serpeggia tra i vigneti.
Locanda al Castello di Avio: mangiare nell’antica fortezza
Se vi state chiedendo dove mangiare vicino al Castello di Avio, la risposta è che potete mangiare all’interno delle sue mura merlate. L’antica fortezza ospita infatti la Locanda al Castello, un ambiente davvero caratteristico che offre piatti tipici della zona. Si va da golosi taglieri di salumi e formaggi a gnocchetti trentini, tortelli di patate con speck e altre gustose specialità, che durante le giornate di bel tempo, potrete degustare anche all’aperto. Io mi sono fermata per cena e mi sono trovata bene, lo consiglio. 😉
Come arrivare al Castello di Avio
Per raggiungere il Castello di Avio, potete scegliere tra diverse opzioni di trasporto, puoi infatti arrivare in auto, in treno o in autobus. Indipendentemente dal mezzo di trasporto scelto, una volta arrivati ad Avio, seguite le indicazioni che ti porteranno al Castello di Avio. Sarà facile trovarlo grazie ai cartelli informativi lungo il percorso.
Come arrivare al Castello di Avio in auto
Prendete l’Autostrada del Brennero A22 e poi l’uscita al casello di Ala-Avio, che si trova tra Verona e Trento. Da lì, seguite le indicazioni che portano al castello.
Come arrivare al Castello di Avio in treno
Se preferite viaggiare in treno, potete prendere la linea Verona-Brennero e scendere alla Stazione di Avio. Il castello dista circa 2,5 km dalla stazione.
Come arrivare al Castello di Avio in autobus
Se preferite utilizzare i mezzi pubblici, potete prendere un autobus che vi porti a Sabbionara d’Avio da Trento. La fermata si trova a circa 1 km dal castello. Assicuratevi di controllare gli orari dei pullman e le fermate esatte per pianificare al meglio il viaggio.
Parcheggiare al Castello di Avio
Parcheggiare al Castello di Avio è davvero semplice, visto che il sito è dotato di un parcheggio per auto ubicato in Via Foss, a circa 450 metri di distanza dall’ingresso. Questo parcheggio vi permetterà di lasciare comodamente l’auto e raggiungere il castello a piedi in pochi minuti. Seguite le indicazioni stradali o i cartelli informativi per individuare il parcheggio per auto. 😉
Vacanze Lago di Garda in 1 click
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni del Lago di Garda ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite
Nel portale “Lago di Garda Informazioni Turistiche” di LE COSMOPOLITE troverete tante informazioni utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda. Troverete anche la Guida online del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia e le curiosità del Lago di Garda, e cosa vedere e fare sulle rive del Benaco. Ogni itinerario, frutto della mia esperienza di visita, vi porterà alla scoperta dei luoghi da non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.
Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE.

Hotel al Lago di Garda
Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.
Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.
Cerca case vacanze sul Lago di Garda.
Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.
Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.
Prenota la suite sull’albero Casa del Tiglio Generoso con vasca idromassaggio.
Alloggia in una barca a vela ormeggiata a riva.
Dormi in una carovana in un Ranch con i cavalli.

Attività ed escursioni sul Lago di Garda
Biglietti d’ingresso ai punti d’interesse del Lago di Garda e dintorni
Acquista il biglietto per Gardaland.
Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.
Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.
Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.
Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.
Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano di Verona in estate.
Terme al Lago di Garda
Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.
Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.
Biglietti per parchi acquatici e piscine al Lago di Garda
Acquista il biglietto del Parco Acquatico Cavour a Valeggio sul Mincio.
Acquista il biglietto del Parco Acquatico Picoverde a Custoza.
Acquista il biglietto per una giornata in piscina a Villa Cariola a Caprino Veronese.
Visite guidate e tour sul Lago di Garda
Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.
Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.
Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.
Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.
Prenota un’uscita in sup sul Lago di Garda.
Prenota un tour in bicicletta.
Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.
Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda
Prenota il free tour di Verona.
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.
Sport da fare sul Lago di Garda
Prenota un tour a piedi del Monte Baldo con guida naturalistica.
Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.
Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.
Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.
Degustazioni e lezioni di cucina
Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.
Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.
Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.
Prenota un corso di cucina tipica.

Treni per il Lago di Garda
Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Rovereto e Trento.

Autobus per il Lago di Garda
Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.

Voli aerei per il Lago di Garda
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:
- Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
- Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
- Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
- Aeroporto Milano – Linate.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
- Aeroporto G. Marconi Bologna
Cerca offerte voli per il Lago di Garda.
Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.

Auto a noleggio al Lago di Garda
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati al Lago di Garda
Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.

Viaggiare sicuri al Lago di Garda
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Scopri la guida come viaggiare sicura dedicata alle donne viaggiatrici.
Acquista un portadocumenti da viaggio nascosto.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.
Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.
Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.
Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.
Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.